11.1 Feromoni sessuali con registrazione (aggiornamento a giugno 2018)

Documenti analoghi
11.1 Feromoni sessuali con registrazione

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE

LA CONFUSIONE SESSUALE IN PIEMONTE

Erogatori di feromone biodegradabili MASSIMO DAL PANE

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Tab. 1 - Schema riassuntivo dei pregi e difetti dei principali modelli impiegati per la confusione e il disorientamento sessuale

«Esperienze applicative dei Feromoni sessuali nelle diverse filiere

22 FORUM MEDICINA VEGETALE

Meeting BIOGARD. Confusione sessuale: feromoni diffusori applicazione in campo prodotti

La tecnica della confusione sessuale in vigneto e frutteto con i RAK

Caratteristiche e modalità d uso

CARATTERISTICHE DI RILASCIO DEI PRINCIPALI EROGATORI PER LA CONFUSIONE SESSUALE DI CYDIA POMONELLA E CYDIA MOLESTA IN EMILIA ROMAGNA

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE

L UTILIZZO DEI FEROMONI SECONDO SHIN-ETSU ETSU. Francesco Savino - CBC (EUROPE) Ltd. 19 Forum di Medicina Vegetale Locorotondo (BA) 13 dicembre 2007

Confusione sessuale mediante impiego liquido

EVOLUZIONE NELLA TECNICA DELLA CONFUSIONE SESSUALE SU TIGNOLETTA (LOBESIA BOTRANA)

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

SEMIOCHIMICI. SEMIOCHIMICI nella difesa delle colture

Esperienze di lotta biologica e integrata su drupacee e fragola in Basilicata

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Difesa, spazio ai feromoni

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE IN FRUTTICOLTURA:

Bari, 14/10/2016. Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia

Lo specialista dei lepidotteri.

CONFUSIONE SESSUALE E DISORIENTAMENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

Feromoni: utilizzazioni pratiche

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Carpocapsa, i due menu della strategia di lotta

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA

Carpocapsa: sperimentazioni con feromoni in Trentino. LA CONFUSIONE SESSUALE PER LA DIFESA ECOSOSTENIBILE DEI FRUTTIFERI 06 Marzo 2013 CreSo

La confusione sessuale della carpocapsa: esperienze pratiche in Alto Adige

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento.

La confusione sessuale in fruttiviticolturaha oltre vent anni: cenni storici sulla sua evoluzione

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Design WG. Descrizione: Caratteristiche del Prodotto: Design WG è un insetticida specifico per il controllo di larve di lepidotteri.

TERIAL 40L. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze

Controllo di Spodoptera littoralis con il metodo del Disorientamento

Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni

Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

I parassiti non possono più nascondersi

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo della mosca mediterranea

Esperienze applicative dei Feromoni sessuali nelle diverse filiere. Giampaolo Ronga

FORUM FITOIATRICI 9 febbraio 2012

Controllo della Ceratitis capitata (Wied.) con Spintor Fly (esca attivata con Spinosad). Esperienza biennale nell area metapontina

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi

CONFUSIONE SESSUALE E DISORIENTAMENTO

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

DIFESA DALLA BACTROCERA OLEAE MEDIANTE SISTEMA ATTRACT & KILL: ECO-TRAP

la sostanza attiva: FENAMIFOS

Mosca della frutta. Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA

Monitoraggio di colture e insetti attraverso immagini da remoto

C ATA L O G O G E N E R A L E Division of CBC (Europe) L'APPORTO BIOLOGICO ALL'AGRICOLTURA INTEGRATA

Il monitoraggio sul territorio Regionale e la gestione dei dati

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

Innovativo programma di controllo della mosca mediterranea della frutta

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

LE PRINCIPALI DOC DEL VERONESE. p.a. Stefano Casali

L accoppiata vincente contro l oidio della vite

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO


DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Gli Impegni Aggiuntivi Facoltativi (I.A.F.)

EFFICACIA DI CIDETRAK OFM PER LA LOTTA ALLA CYDIA FUNEBRANA SU SUSINO

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna

Entomofauna del melo

Proteggiamo le piante mentre proteggiamo il pianeta.

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

LA VITE N 1 del 9 aprile 2015

MADEX TWIN. Contenuto netto 100 ml PRODOTTI PER LA DIFESA

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

Buttapietra, 30 marzo 2017

Rynaxypyr e Indoxacarb: le soluzioni ai lepidotteri delle frutticole, della vite e delle orticole

Modelli previsionali sullo sviluppo epidemiologico dei parassiti

II incontro autunnale-2d

I FEROMONI NELLA DIFESA INTEGRATA DELLE COLTURE IN ITALIA: DAL MONITORAGGIO ALLA CONFUSIONE SESSUALE

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale

Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

3 anni di esperienza con la «confusione sessuale» per il contenimento di Planococcus ficus in Sicilia

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

Attività divulgativa condotta dall Agenzia Laore per la diffusione delle strategie di lotta alla tignola del pomodoro

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

CONSULTARE UN CENTRO ANTIVELENI O CHIAMARE IL 118.

Transcript:

11.1 Feromoni sessuali con registrazione (aggiornamento a giugno 2018) Mauro Boselli & Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) I feromoni sono considerati prodotti fitosanitari, soggetti quindi a autorizzazione europea, quando destinati a proteggere i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi o a prevenire gli effetti di questi ultimi (art. 2 del Reg. CE 1107/2009). Rientrano in questa definizione quelli impiegati con i metodi della confusione e dell autoconfusione sessuale (impedimento degli accoppiamenti) e quelli impiegati con il metodo attract & kill (attratticida). L iter per la revisione europea dei feromoni è iniziato nel 2005, i principi attivi notificati appartengono al gruppo dei Feromoni dei Lepidotteri a catena lineare (Straight Chained Lepidopteran Pheromones o SCLPs). I SCLPs sono stati iscritti nell allegato I della Dir. CEE 91/414, ora trasferito nel Reg. CE 540/2011, per 10 anni fino al 31/8/2019, secondo una procedura semplificata e in attesa del parere dell EFSA. In Italia, i prodotti fitosanitari con feromoni devono ottenere la registrazione dal Ministero della Salute secondo il Reg. CE 1107/2009. CONFUSIONE SESSUALE CLASSICA O DISORIENTAMENTO La tecnica consiste nel distribuire nell ambiente grandi quantità di feromone in modo da impedire ai maschi la localizzazione delle femmine e ostacolare così l accoppiamento. La distribuzione si attua con appositi erogatori (dispenser), con formulazioni spray (microcapsule) o tramite puffers (aereosol) (Fig. 1 e 2). La confusione sessuale è applicabile per diverse specie di insetti tra cui: Carpocapsa ( ), Tignola orientale del pesco ( ), ( ), Tignoletta della vite ( ), Tignola della vite (Eupoecilia ambiguella), Cidia del susino ( ), Rodilegno giallo (Zeuzera pyrina), Sesia del ribes (Synanthedon tipuliformis), Ricamatori (Adoxophyes orana, Pandemis spp.), Cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus), Piralide del mais (Ostrinia nubilalis) e Fillominatrice del pomodoro (Tuta absoluta). Condizioni per l applicazione del metodo Il metodo della confusione sessuale si può adottare in un frutteto solo se questo possiede determinate caratteristiche e usando le opportune cautele: o la superficie dei frutteti dipende dalla specie controllata e deve essere generalmente superiore ai due ettari ed avere una forma geometrica regolare o frutteti isolati e di maggiori dimensioni assicurano risultati sicuramente migliori o la popolazione dell insetto che si vuole combattere, derivante dall infestazione dell anno precedente, non deve essere troppo elevata. Per quanto riguarda la carpocapsa se il danno alla raccolta, nell anno precedente, è stato superiore allo 0,3% è consigliabile eseguire un trattamento di abbattimento mediante interventi specifici con insetticidi o esecuzione di controlli periodici: nei frutteti sottoposti a confusione sessuale è consigliabile installare alcune trappole a feromoni, in particolare nelle parti periferiche del frutteto e preferibilmente in posizione elevata. Se le trappole catturano adulti, vuol dire che il sistema non sta funzionando, e bisognerà apportare le opportune correzioni nelle strategie di difesa, applicando dei trattamenti di soccorso. L assenza di catture vuol dire che nel frutteto persistono le condizioni di confusione e il sistema sta funzionando, anche se questo tipo di controllo da solo, non può escludere l assenza d attacchi del fitofago e in determinate condizioni si potrebbero verificare degli accoppiamenti che daranno poi origine a conseguenti ovideposizioni. Occorre quindi, per escludere in maniera sicura i danni sui frutti, procedere ad un loro controllo periodico. Questi rilievi dovranno essere eseguiti su almeno un migliaio di frutti presi nelle parti alte delle piante e nelle posizioni che si ritengono più soggette ad attacco da parte dei parassiti Tipologia di distribuzione (Dispenser) Gli erogatori per la confusione sessuale attualmente commercializzati in Italia sono a forma di ampolla (Fig. 3), tubicino (Fig. 4), puzzle (Fig. 5) o membrana (Fig. 6) e variano per i materiali plastici impiegati per la loro realizzazione. Alcuni diffusori prodotti con bioplastiche (Fig. 7) possono essere lasciati a fine vita nel frutteto, dove si degradano (Fig. 8). il numero di diffusori necessari, per la superficie di un ettaro, può oscillare dai 300 ai 1.000 a seconda della specie da controllare e del tipo di erogatore impiegato per quanto riguarda l applicazione dei diffusori questi devono essere posti con maggiore densità nelle file di bordo, ed eventualmente anche lungo i filari dei frutteti vicini i diffusori vanno posti nella parte alta della vegetazione l applicazione dei diffusori deve essere effettuata in anticipo sull inizio dei voli dell insetto da controllare, seguendo le indicazioni dei modelli previsionali o in corrispondenza dell inizio dei voli dei maschi, non appena si rilevano le prime catture con le trappole a feromoni la durata dei diffusori varia da tipo a tipo e può andare dai 120-140 in relazione anche all andamento stagionale

Formulazioni spray (flowable) Sono sospensioni di microcapsule contenenti il feromone che vengono distribuite con le attrezzature convenzionali utilizzate per gli agrofarmaci con i quali sono miscibili: le capsule aderiscono alla vegetazione e rilasciano nel tempo il feromone, producendo una nebbia che maschera i richiami naturali sono previste in genere più applicazioni per stagione ad intervalli di trattamento ogni 15 o 30 L impiego di tali formulazioni non sono ammesse in agricoltura biologica. Puffers (formulati in aerosol) Il feromone viene distribuito da apposite stazioni (puffers) installate nell appezzamento e dotate di una bomboletta spray. I puffers sono comandati da un meccanismo controllato elettronicamente che provoca l emissione del feromone sotto forma di aereosol ed in orari prestabiliti. i puffers vengono installati in campo in numero di 2 o 3 per ettaro il sistema risulta particolarmente consigliato quando si deve operare su ampie superfici, indicativamente a partire da 5 ettari. DISTRAZIONE SESSUALE O ORIENTAMENTO La tecnica della distrazione (o orientamento), consiste nel creare nell ambiente delle tracce feromoniche (false tracce) che entrano in competizione con le femmine. In questo caso i maschi, al contrario di quanto avviene nella confusione, sono in grado di percepire la scia odorosa, ma vengono distratti dalle false tracce (false trails following) con il risultato di ostacolare l incontro tra maschi e femmine. La distrazione sessuale è applicabile su diverse specie di insetti tra cui C., C., C. e A.. La distribuzione del feromone si attua con un numero elevato (2.000 ai 3.000/ha) di erogatori, innescati con basse dosi di feromone. Le condizioni per l applicazione del metodo sono quelle già indicate per la confusione classica, ma la tecnica può risultare efficace anche su appezzamenti di dimensioni più ridotte, vicine all ettaro. la durata dei diffusori è di circa 40-60 i diffusori vanno reinstallati prima di ogni volo METODO ATTRATTICIDA (Attract and kill) Il metodo attract and kill consiste nell applicazione localizzata sulla pianta (ad es. sulle branche) di una miscela di feromone e insetticida, generalmente un piretroide. L insetto attratto dalla scia odorosa, muore dopo essere venuto a contatto con l insetticida, riducendo così le possibilità di accoppiamento. Questo sistema risulta interessante in quanto può essere applicato anche nei frutteti dove, per la ridotta superficie e la forma irregolare degli appezzamenti, non è possibile applicare la strategia di lotta per confusione sessuale di tipo tradizionale. Il metodo è registrato in Italia, ma al momento non ci sono prodotti in commercio.

Tab. 1. Prodotti registrati per la confusione sessuale su drupacee - Caratteristiche tecniche APPLICAZIONE SU DRUPACEE OFM OFM-F (non ammesso in agricoltura biologica) PTB PUFFER OFM PUFFER PTB SF- XL CIDETRAK OFM ECODIAN CIDIA ECODIAN Combi ISONET A ISOMATE A/OFM ISOMATE OFM Rosso FLEX Certis target Formulazione Dose Microincapsulata (Spray) aereosol aereosol 425 250-350 100 ml/ha 45 50 ml/ha 375 2-3 unità/ha 3 unità/ha 375 1000 800 1000 600 Numero di applicazioni e/o durata in (430 mg) 2 applicazioni (250 mg) intervallo 28 30 intervallo 14 15 (320 mg) 2 applicazioni (200 mg) 1-2 applicazioni 2 3 applicazioni (intervallo 50 55 2 3 applicazioni (intervallo 35 50 (durata 140 RAK 5 750 RAK 5+6 900

Tab. 2. Prodotti registrati per la confusione sessuale su pomacee - Caratteristiche tecniche APPLICAZIONE SU POMACEE CM-F (non ammesso in agricoltura biologica) CM- XL target Formulazione Dose Durata ( Microincapsulata (Spray) 180 ml/ha 90-100 ml/ha 300 intervallo 21 28 intervallo 12 15 OFM OFM- F (non ammesso in agricoltura biologica) PUFFER CM Microincapsulata (Spray) Aereosol 250 350 100 ml/ha 45 50 ml/ha (430 mg) 2 applicazioni (250 mg) intervallo 28 30 intervallo 14 15 2-3 unità/ha CIDETRAK CM ECODIAN CARPOCAPSA ECODIAN STAR ISOMATE C LR MAX TT ISOMATE C/OFM ISOMATE C Plus Certis, Adoxophyes orana, Pandemis heparana 750 800 1000 800 1000 2-3 applicazioni per stagione (durata 60 2-3 applicazioni (durata 60 (durata: 150 per C. e 90 per C. ) Durata 150 ISOMATE C TT ISOMATE CM MISTER 1.0 Aereosol 2-3 unità/ha ISOMATE OFM ROSSO FLEX ISONET Z RAK 3 Zeuzera pyrina Synantheodon tipuliformis 600 300 900

RAK 5 750 Tab. 3. Prodotti registrati per la confusione sessuale su vite - Caratteristiche tecniche APPLICAZIONE SU VITE PUFFER LB SUTERRA VMB (registrazione eccezionale 27/2/2018 26/6/2018) ISONET L A PLUS ISONET LE ISONET L plus ISONET L TT ISONET PF 2018 (registrazione eccezionale 27/2/2018 26/6/2018) target Planococcus ficus Eupoecilia ambiguella Argyrotaenial ijungiana Eupoecilia ambiguella Eupoecilia ambiguella Planococcus ficus Formulazione Dose Durata ( aerosol 2.5-4 unità/ha 620 5oo 200-300 (durata 180 RAK 2 Max /ha Tab. 4. Prodotti registrati per la confusione sessuale su altre colture - Caratteristiche tecniche APPLICAZIONE SU COLTURE ORTICOLE ISONET ON ISONET T ECODIAN SL target Ostrinia nubilalis in serra (solanacee) Tuta absoluta in serra (solanacee) Spodoptera littoralis Formulazione Dose Durata ( Filo mater-bi 600-800 800-1000 -600 mt/ha durata 110-160 45-60

Fig.1. Bombola aereosol (Puffer) (foto Fig. 2. Bombola aereosol (Puffer) (foto Fig. 3. Erogatore a doppia ampolla - (foto Fig. 4. Erogatore a tubicino-doppio capillare - Biogard (foto

Fig. 5. Erogatore a forma di puzzle Certis (foto Fig. 6. Erogatore a membrana (foto Fig. 7. Erogatore biodegradabile Ecodian CP (foto Sumitomo Chemical Italia) Fig. 8. Erogatore Ecodian in degradazione dopo sei mesi dall installazione (foto B. Accinelli)