Proteggiamo le piante mentre proteggiamo il pianeta.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proteggiamo le piante mentre proteggiamo il pianeta."

Transcript

1 Proteggiamo le piante mentre proteggiamo il pianeta.

2 Vincenzo Cavicchi Sales & Marketing Manager Suterra Europe Biocontrol «Biopesticides» ARPTRA Bari 14 ottobre 2016

3

4 Di cosa si tratta? Dispositivo in materiale plastico predisposto per contenere una serie di batterie sostituibili e un barattolo contenente il feromone in formulazione aerosol All interno contiene un meccanismo elettronico temporizzato in grado di rilasciare il feromone in dosi e tempi prestabiliti

5 Diffusori vs. PUFFER Diffusori: Emissione passiva Emissione dipendente dai fattori climatici Bassa quantita di feromone erogata per unita Area di influenza unitaria bassa Numero di punti emissione alto ( s/ha) Puffer: Emissione attiva Emissione indipendenete dai fattori climatici Alta quantita di feromone erogato per unita AREA DI INFLUENZA UNITARIA ELEVATA Basso numero di punti di emissione (1-5)/ha

6 PUFFER: Mappa (Parcella di 8,5 ha 2 unità/ha Situazione 1) Vento

7 PUFFER: Mappa (Parcella di 8,5 ha 2 unitats/ha Situazione 2) Vento

8 Principali Fitofagi target sui quali è stata sviluppata la tecnologia Puffer Cydia pomonella Lobesia botrana Grapholita molesta

9 1 applicazione/stagione Modalità d impiego Dose n. 2 Puffers/ha su Carpocapsa (n.2,5-3 su Noce) Dose n. 2,5 Puffers/ha su Tignoletta della Vite Dose n. 2,5 Puffers/ha su Cydia molesta/funeb. Consigliato su superfici/comprensori: 4-5 ha. Applicazione nella parte alta della pianta o sopra la chioma Emissione del feromone ad intervalli regolari (ogni 15 per 12 ore/giorno per un totale di 48 emissioni /giorno)

10 LB Il futuro del controllo dei lepidotteri dannosi è già qui: Una tecnologia semplice ed efficace per la confusione sessuale di Lobesia b. Registrazione n del

11 LB (Tignoletta della Vite) Puffer LB Bomboletta Aerosol Lobesia Botrana Durata c.a 180 gg 2,5 puffers/ha Tignoletta Lobesia botrana 2016 La Tignoletta della vite è uno dei target sui quali è stata sviluppata la tecnologia Puffer Reg del

12 Etichetta Puffer LB

13 Modalità d impiego Applicazione a mano nella parte alta della pianta o sopra la chioma 1 applicazione / stagione : durata fino a 180 gg Dose 2,5-4 Puffers/ha Emissione del feromone ad intervalli regolari (ogni 15 per 12 ore/giorno nella fase notturna) Consigliato su superfici/comprensori: 4-5 ha se non all interno di un area già a confusione

14 Esperienze d impiego Puffer LB Lobesia botrana La tecnologia Puffer LB è stata applicata dal 2010 al 2015 a livello sperimentale e dimostrativo sulle seguenti superfici: Localita e Coltura Superficie HA N Prove collaborazioni tecniche Franciacorta Consulenti Agronomi Emilia Romagna SFR Boselli, Intesa Marani Friuli Venezia Giulia Agrea, Fides, Consorzi di Tutela. Veneto AGREA Tenuta Pule, Montindon, ecc., Manara, ecc. Vite 40 6 Vite 50 8 Vite 30 4 Vite 50 8 Totale Nel Mondo la tecnologia Puffer Suterra è attualmente impiegata su più di ha su diverse colture: melo, pero, pesco, vite, etc., in Italia, USA, Argentina, Sud Africa, Spagna, Israele.

15 CUNEO - LANGHE AZ.AGR. CONTERNO FRANCO MONFORTE D ALBA CN GROSSETO FATTORIA CAMPOROTONDO GAVORRANO GR BARI GRUPPO TARULLI (UVA TAVOLA) SANNICANDRO DI BARI BA 5 APPLICAZIONI DIMOSTRATIVE PUFFER LOBESIA ZONA AZIENDA AGRICOLA LOCALITA BRESCIA - FRANCIACORTA AZ.FERGHETTINA DI GATTI ADRO BS HA. BRESCIA - FRANCIACORTA BERLUCCHI SPA BORGONATO BS VERONA VALPOLICELLA GRUPPO ITALAINO VINI - TENUTA PULE S.PIETRO IN CARIANO VR 10 VERONA VALPOLICELLA MANARA FABIO e F.LLI S.PIETRO IN CARIANO VR VICENZA COLLI BERICI GRUPPO COLLIS - AZ. TREVISAN PAOLO ALONTE VI TREVISO VALDOBBIADENE CONS.TUTELA PROSECCO - AZ.BISOL VALDOBBIADENE TV TREVISO AZ.AGR. LE RIVE S.S. (ENOVITIS) RONCADE TV FRIULI - CONSORZIO ISONZO JERMANN SILVIO FARRA D'ISONZO GO FRIULI - CONS. FRIULI AQUILEIA ZONIN - AZ. CA' BOLANI CERVIGNANO DEL FRIULI UD 5,7 RAVENNA CANTINA AGRINTESA - AZ. FOLLI FAENZA RA RAVENNA CANTINA AGRINTESA - AZ. CARRELLI FAENZARA 6 MODENA CANTINA FORMIGINE COLOMBARO MO 10 REGGIO EMILIA CANTINE RIUNITE-AZ.AGR.PELLINI SANDRO S. GIOVANNI NOVELLARA RE REGGIO EMILIA CANTINE RIUNITE-AZ.AGR. IL NAVIGLIO FABBRICO RE 5,5

16 Lombardia - Franciacorta Prova IASMA Dr. M. Baldessari - Sistemi di confusione anno 2013 Catture totali dal 23-4 al , Puffer 2000 Confusione dispenser Testimone Puffer Confusione dispenser Testimone CENTRO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

17 Emilia Romagna Puffer LB (Lobesia botrana) Servizio Fitosanitario Regionale Dr. M. Boselli Cumulative number of adults L. botrana captured from a trap during the season in the different treatments 755, , ,3 1 35,7 54,3 11,7 97,3 76, Puffer 4/ha Puffer 2,5/ha Check (with insecticide ) 20 13

18 Puffer LB (Lobesia botrana) 2013 M. Boselli PCA Emilia Romagna Italy Assessment (third generation) 11/9/ % damaged bunches Damaged berries/ bunches Average number of larvae/bunch Puffer LB (2,5/ha) 1a Puffer LB (2,5/ha) (with insecticide applications) 2. Puffer LB (4/ha) 2.a Puffer LB (4/ha) (with insecticide applications) 3. Check (with insecticide applications) 4. Check Insecticide applications (third generation) Appl. Date N. product Active ingredient Rate Target 8/8/2013 Affirm emamectin benzoate 150 g/hl Lobesia botrana 8/22/2013 Primial B.t. kurstaki 1 kg/ha Lobesia botrana

19 Prova Puffer LB (Lobesia botrana) 2013 testimone Puffer LB 3 settembre 2013

20 Puglia - Puffer LB (Lobesia botrana) anno 2014 Az.Tarulli - Sannicandro BA A. Guario SFR Puglia, Coop.Agrolab Rilievi in pre raccolta II generazione Lobesia b 88,2 b ,0 a Test. Non trattato Puffer LB 2,5 HA Dispenser tubolare 500 HA ,0 b 7,3 b 10,3 a 1,3 b 1,2 b Grappoli attaccati Intensità di attacco Grado di efficacia 0

21 OFM Il futuro del controllo dei lepidotteri dannosi è già qui: Una tecnologia semplice ed efficace per la confusione sessuale di Cydia molesta Registrazione n del

22 OFM Cydia molesta Cydia funebrana Puffer OFM Aerosol bomboletta Durata: giorni c.a 200 Dose 2,5 puffers/ha Tignoletta Cydia molesta Lobesia botrana 2016 PESCO SUSINO Reg. n del

23 Esperienze d impiego Cydia molesta La tecnologia Puffer OFM è stata applicata dal 2010 al 2015 a livello sperimentale e dimostrativo sulle seguenti superfici: Localita e collaborazioni tecniche Emilia Romagna SFR Boselli, Intesa Marani, Terremerse Pradolesi, CAP RA Fagioli, Piemonte CRESO Vittone, Coldiretti Sabena Basilicata AGROBIOS- Lacertosa, Caponero Calabria AGROBIOS lacertosa, Caponero Coltura Superficie HA N Prove Pesco 50 8 Susino 10 1 Pesco 10 4 Pesco 15 3 Totale 95 18

24 CheckMate Puffer OFM (Cydia molesta) Pesco 2013 Az.Agr. Giunchi Ivan - Ducenta RA COOP. APOFRUIT CONFUSIONE PUFFER OFM SUPERFICIE: HA. 4,74 PUFFER N.12 confronto con CONFUSIONE DISPENSER RAK 5: RESTO DELL AZIENDA VARIETA : VARIE DATA INSTALLAZIONE: CALENDARIO INTERVENTI INSETTICIDI CYDIA MOLESTA (SU TUTTI GLI APPEZZAMENTI) RYNAXYPIR = CORAGEN cc. 20/Hl (target: Anarsia lineatella) TRIFLUMURON = ALSYSTIN cc. 25/Hl RILIEVO TRAPPOLE MONITORAGGIO CYDIA MOLESTA: ZERO CATTURE IN TUTTE LE SETTIMANE RILIEVO FRUTTI DATA: DANNO: 0%

25 CheckMate Puffer OFM (Cydia molesta) - Pesco 2013 e 2014 Coop. TERREMERSE Resp. Gianfranco Pradolesi - CAB Fusignano - località: Fusignano (RA) CONFUSIONE PUFFER OFM SUPERFICIE: HA. 5,50 PUFFER N.14 confronto con CONFUSIONE DISPENSER RAK 5/6: RESTO DELL AZIENDA 200 t VARIETA : VARIE DATA INSTALLAZIONE: CALENDARIO INTERVENTI INSETTICIDI CYDIA MOLESTA: NON SONO STATI EFFETTUATI INTERVENTI RILIEVO FRUTTI DATA: e DANNO: 0%

26 CheckMate Puffer OFM (Cydia funebrana) Coltura: SUSINO 2013 Resp.li : Stefano Nori - Coop. Orogel - Davide Babini - Coop. Terremerse Az.Agr. Bacchini Alfredo & Stefano - Località: Voltana di Lugo (RA) CONFUSIONE PUFFER 200 OFM t SUPERFICIE: HA. 5,00 ca. PUFFER N.14 confronto con: CONFUSIONE DISPENSER RAK 5: HA. 2,00 ca. VARIETA : ANGELENO CALENDARIO INTERVENTI INSETTICIDI CIDIA (SU ENTRAMBE LE TESI CONFUSIONE SESSUALE): : INSTALLAZIONE CONFUSIONE : SPINTOR (SPINOSAD) : CORAGEN (CHLORANTRANILIPROLE) : TREBON UP (ETOFENPROX) : TREBON UP (ETOFENPROX) RILIEVO FRUTTI DATA: DANNO: 0%

27 Vantaggi : Efficacia uguale o superiore ai dispenser fino ad ora utilizzati sulle colture e fitofagi conosciuti Il rilascio del feromone è ottimizzato nella fase in cui l insetto è maggiormente attivo per l accoppiamento Protezione del feromone dalla foto- degradazione e dall ossidazione Dose rilasciata costante nel tempo e indipendente dalle condizioni climatiche (temperatura, vento, pioggia) Garanzia della persistenza: pieno controllo per tutta la stagione con la medesima quantità erogata (da 180 fino a 220 giorni) Ridotto numero di punti di emissione. Massima rapidità nell applicazione con il più basso costo di manodopera rispetto a qualsiasi altro dispositivo attualmente disponibile (c.a -80 %). Nessun erogatore presente sulla pianta a fine stagione

28 CheckMate VMB XL La confusione per il controllo di Planococcus ficus sulla vite Suterra ha condotto negli ultimi 7 anni diverse sperimentazioni di campo con l impiego della confusione contro la cocciniglia cotonosa della vite, Planococcus ficus in Italia, U.S.A, Sud Africa, Spagna, Israele e Grecia ottenendo ottimi risultati. Attualmente il prodotto è impiegato su alcune migliaia di ha nel mondo. In Italia sono state condotte 14 diverse prove in varie regioni. La vite da tavola in Puglia è la più rappresentata con 11 prove su altrettante aziende. Il prodotto in Italia e in Europa è in fase di valutazione per l inclusione nell Allegato 1 della sostanza attiva. Caratteristiche del prodotto: Sostanza attiva: Lavandulyl senecionate Durata dell erogazione: minimo 150 gg N diffusori : 620 diffusori a ettaro

29 CheckMate VMB XL Etichetta registrazione per situazioni di emergenza ottenuta nel 2016

30 10-mag 17-mag 24-mag 31-mag 7-giu 14-giu 21-giu 28-giu 5-lug 12-lug 19-lug 26-lug 2-ago 9-ago 16-ago 23-ago 30-ago 6-set 13-set 20-set 27-set 4-ott numero di adulti Az. Tarulli - Mola di Bari - cv. Crimson Catture di Planococcus ficus Maggio-Ottobre monitoraggio Planococcus ficus (adulti) Vigneto in CONFUSIONE Trappola a feromone SUTERRA 2014 Trappola a feromone SUTERRA 2013 Trappola a feromone TRECE'

31 Az. Tarulli Mola di Bari Vite da Tavola Cv. Crimson Agr. Biologica - anno 2014 (confus. applicata anche nel 2013) Percentuale di grappoli attaccati % Intensità di attacco Indice Aziendale CONFUSIONE VMB XL Aziendale CONFUSIONE VMB XL Aziendale CONFUSIONE VMB XL Aziendale CONFUSIONE VMB XL

32 Az. Villa Albius Sicilia c.a 600 ha di Vite da vino con diverse varietà Mauro Varner Gruppo Mezzacorona TRENTO

33 CONFUSIONE Sicilia Catture settimanali maschi Anni I2 CONFUSIONE I6 TEST /03/12 31/03/12 30/04/12 30/05/12 29/06/12 29/07/12 28/08/12 27/09/12 27/10/12 26/11/12 26/12/12 25/01/13 24/02/13 26/03/13 25/04/13 25/05/13 24/06/13 24/07/13 23/08/13 22/09/13 22/10/13 21/11/13 21/12/13 20/01/14 19/02/ /03/14 20/04/14 20/05/14 19/06/14 19/07/14 18/08/14 17/09/14 17/10/

34 % grappoli con cocciniglia Villa Albius Sicilia (Planococcus ficus) Confusione SUTERRA 90g Confusione SUTERRA 90g + difesa H2 aziendale I3 aziendale I6 aziendale I6 TEST CONTROLLO ALLA VENDEMMIA 28/8/

35 Proteggiamo le piante mentre proteggiamo il pianeta.

36 GRAZIE per l attenzione Vincenzo Cavicchi Sales & Marketing Manager Suterra Europe Biocontrol Vincenzo.cavicchi@suterra.com mob

Making your world a better place. Naturally.

Making your world a better place. Naturally. Making your world a better place. Naturally. Vincenzo Cavicchi Sales & Marketing Manager Suterra Europe Biocontrol Forum Medicina Vegetale Bari 10 dicembre 2015 LB Il futuro del controllo dei lepidotteri

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA TECNICA DELLA CONFUSIONE SESSUALE SU TIGNOLETTA (LOBESIA BOTRANA)

EVOLUZIONE NELLA TECNICA DELLA CONFUSIONE SESSUALE SU TIGNOLETTA (LOBESIA BOTRANA) EVOLUZIONE NELLA TECNICA DELLA CONFUSIONE SESSUALE SU TIGNOLETTA (LOBESIA BOTRANA) Esperienza con l impiego dei Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems V. Lasorella, O. Grande,

Dettagli

CARATTERISTICHE DI RILASCIO DEI PRINCIPALI EROGATORI PER LA CONFUSIONE SESSUALE DI CYDIA POMONELLA E CYDIA MOLESTA IN EMILIA ROMAGNA

CARATTERISTICHE DI RILASCIO DEI PRINCIPALI EROGATORI PER LA CONFUSIONE SESSUALE DI CYDIA POMONELLA E CYDIA MOLESTA IN EMILIA ROMAGNA CARATTERISTICHE DI RILASCIO DEI PRINCIPALI EROGATORI PER LA CONFUSIONE SESSUALE DI CYDIA POMONELLA E CYDIA MOLESTA IN EMILIA ROMAGNA Periodo 2010 2012 S. Caruso Consorzio Fitosanitario Modena M. Scannavini,

Dettagli

22 FORUM MEDICINA VEGETALE

22 FORUM MEDICINA VEGETALE Logo Suterra 170k.jpg Attract & Kill Confusione sessuale Vincenzo Cavicchi Sales & Marketing Manager Suterra Italia 22 FORUM MEDICINA VEGETALE Bari 14 Dicembre 2010 è una società leader nel settore dei

Dettagli

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna mboselli@regione.emilia-romagna.it Chiaromonte Gulfi (Ragusa)

Dettagli

LA CONFUSIONE SESSUALE IN PIEMONTE

LA CONFUSIONE SESSUALE IN PIEMONTE LA CONFUSIONE SESSUALE IN PIEMONTE LA CONFUSIONE SESSUALE PER LA DIFESA ECOSOSTENIBILE DEI FRUTTIFERI Manta 06 marzo 2013 LA FRUTTICOLTURA IN PROVINCIA DI CUNEO ACTINIDIA Italia: 27.619 Piemonte: 4.978

Dettagli

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE PESCO Erogatori impiegati e loro caratteristiche Tipo erogatori Fitofago Durata (gg) N erogatori Costo ( ) Epoca applicazione Ha g.ta ha g.ta BASF Rak 5 BASF

Dettagli

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Confusione sessuale mediante impiego liquido Attività finanziata dalla Confusione sessuale mediante impiego liquido Coordinamento scientifico: prof. F. Molinari (Istituto di Entomologia) Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Attività in

Dettagli

Parassiti che necessitano di maggiore valutazione nelle attività di monitoraggio Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems

Parassiti che necessitano di maggiore valutazione nelle attività di monitoraggio Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems Parassiti che necessitano di maggiore valutazione nelle attività di monitoraggio Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems ARPTRA Tignola rigata (Cryptoblabes gnidiella) Cocciniglia

Dettagli

Esperienze di lotta biologica e integrata su drupacee e fragola in Basilicata

Esperienze di lotta biologica e integrata su drupacee e fragola in Basilicata Esperienze di lotta biologica e integrata su drupacee e fragola in Basilicata Arturo Caponero arturo.caponero@alsia.it Servizio Difesa Integrata Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura

Dettagli

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016 ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis Settembre 2016 Cosa è E un filo biodegradabile impregnato di feromone, per il disorientamento sessuale di Spodoptera

Dettagli

3 anni di esperienza con la «confusione sessuale» per il contenimento di Planococcus ficus in Sicilia

3 anni di esperienza con la «confusione sessuale» per il contenimento di Planococcus ficus in Sicilia 3 anni di esperienza con la «confusione sessuale» per il contenimento di Planococcus ficus in Sicilia *M. Varner, *S. Cacciatore, *E. Sacconi, *D. Giallo, *G. Titone **Luisa Mattedi *Gruppo Mezzacorona

Dettagli

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale APPLAUD PLUS Buprofezin 25% BUPROFEZIN:

Dettagli

11.1 Feromoni sessuali con registrazione (aggiornamento a giugno 2018)

11.1 Feromoni sessuali con registrazione (aggiornamento a giugno 2018) 11.1 Feromoni sessuali con registrazione (aggiornamento a giugno 2018) Mauro Boselli & Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) I feromoni sono considerati prodotti fitosanitari,

Dettagli

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova San Pietro di Feletto (TV) 20 febbraio 2013 Il consumo di

Dettagli

Il metodo Alt Carpo per la difesa dalla carpocapsa

Il metodo Alt Carpo per la difesa dalla carpocapsa Il metodo Alt Carpo per la difesa dalla carpocapsa Prime esperienze del CReSO in Piemonte Graziano Vittone Laura Asteggiano Attività finanziata dalla Demaria D., Tasin M., Cesano A., Galliano A., Ioriatti

Dettagli

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI Fabio Molinari 1, Alda Butturini 2, Rocchina Tiso 2 1 Istituto di Entomologia e Patologia vegetale - UCSC Piacenza fabio.molinari@unicatt.it

Dettagli

Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni

Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni MASSIMO BENUZZI - Forum di medicina vegetale - Bari 10 dicembre 2015CONFERENCE - October 21 st, 2015 Chi siamo Biogard è una Division di CBC

Dettagli

INNOVATIVA TRAPPOLA A FEROMONI CON MONITORAGGIO DA REMOTO DELLE CATTURE: RISULTATI DI PROVE DI CONFRONTO CON TRAPPOLE A FEROMONI DI COMUNE IMPIEGO

INNOVATIVA TRAPPOLA A FEROMONI CON MONITORAGGIO DA REMOTO DELLE CATTURE: RISULTATI DI PROVE DI CONFRONTO CON TRAPPOLE A FEROMONI DI COMUNE IMPIEGO ATTI Giornate Fitopatologiche,,, 8-9, INNOVATIVA TRAPPOLA A FEROMONI CON MONITORAGGIO DA REMOTO DELLE CATTURE: RISULTATI DI PROVE DI CONFRONTO CON TRAPPOLE A FEROMONI DI COMUNE IMPIEGO L. BENVENUTO, F.

Dettagli

EFFICACIA DI CIDETRAK OFM PER LA LOTTA ALLA CYDIA FUNEBRANA SU SUSINO

EFFICACIA DI CIDETRAK OFM PER LA LOTTA ALLA CYDIA FUNEBRANA SU SUSINO ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 1, 183-192 EFFICACIA DI CIDETRAK OFM PER LA LOTTA ALLA CYDIA FUNEBRANA SU SUSINO M. BOSELLI 1, A. CAPONERO 2, G. LACERTOSA 2, M. SCANNAVINI 3, E. MEDICO 4, A. ARBIZZANI

Dettagli

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015 La tignoletta della vite: biologia e possibili strategie d intervento. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna mboselli@regione.emilia-romagna.it Faenza (Ra) 27 febbraio 2015 Prime

Dettagli

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite Massimo Dal Pane Isagro SpA Feromoni sessuali degli insetti Messaggeri chimici naturali (sostanze volatili) rilasciati dalle femmine per richiamare i maschi della

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Dr. Antonio Mastropirro Agriproject - Rutigliano Il metodo si basa sull interruzione della comunicazione chimica tra insetti

Dettagli

La tecnica della confusione sessuale in vigneto e frutteto con i RAK

La tecnica della confusione sessuale in vigneto e frutteto con i RAK La tecnica della confusione sessuale in vigneto e frutteto con i RAK RAK 1+2 nella difesa del vigneto da tignoletta (Lobesia botrana) e tignola (Eupoecilia ambiguella) Cos è RAK 1+2 è un diffusore erogatore

Dettagli

Carpocapsa: sperimentazioni con feromoni in Trentino. LA CONFUSIONE SESSUALE PER LA DIFESA ECOSOSTENIBILE DEI FRUTTIFERI 06 Marzo 2013 CreSo

Carpocapsa: sperimentazioni con feromoni in Trentino. LA CONFUSIONE SESSUALE PER LA DIFESA ECOSOSTENIBILE DEI FRUTTIFERI 06 Marzo 2013 CreSo Carpocapsa: sperimentazioni con feromoni in Trentino LA CONFUSIONE SESSUALE PER LA DIFESA ECOSOSTENIBILE DEI FRUTTIFERI 06 Marzo 2013 CreSo Utilizzo dei feromoni in frutticoltura Prime esperienze pionieristiche.

Dettagli

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia CONTROLLO IN PUGLIA DELLA TIGNOLETTA (Lobesia botrana) Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale

Dettagli

Lo specialista dei lepidotteri.

Lo specialista dei lepidotteri. Lo specialista dei lepidotteri. Emamectina benzoato: caratteristiche e vantaggi Origine di emamectina benzoato - Emamectina benzoato è un insetticida di derivazione naturale - Appartiene al gruppo delle

Dettagli

LE NOVITA CERTIS CIDETRAK OFM SCOMRID. Emanuele Medico-Project Manager Bari, 15 Dicembre 2011

LE NOVITA CERTIS CIDETRAK OFM SCOMRID. Emanuele Medico-Project Manager Bari, 15 Dicembre 2011 LE NOVITA CERTIS CIDETRAK OFM SCOMRID Emanuele Medico-Project Manager Bari, 15 Dicembre 211 CERTIS EUROPE: Le Novità 212 PRODOTTO P. A. TARGET COLTURE CIDETRAK CM CIDETRAK OFM Feromoni per la confusione

Dettagli

Sala Convegni Cantina Santa Cristina Marchesi Antinori Centoia, Cortona (AR) Martedì 10 ottobre 2017 h 10. Andrea Lucchi

Sala Convegni Cantina Santa Cristina Marchesi Antinori Centoia, Cortona (AR) Martedì 10 ottobre 2017 h 10. Andrea Lucchi Sala Convegni Cantina Santa Cristina Marchesi Antinori Centoia, Cortona (AR) Martedì 10 ottobre 2017 h 10 Andrea Lucchi Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali Università di Pisa Sottomisura

Dettagli

11.1 Feromoni sessuali con registrazione

11.1 Feromoni sessuali con registrazione 11.1 Feromoni sessuali con registrazione Mauro Boselli (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) I feromoni sono considerati prodotti fitosanitari, soggetti quindi a autorizzazione europea, quando

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico I I bollettini tecnici provinciali Sistemi

Dettagli

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi Premessa - Approccio integrato nella difesa Halyomorpha halys nuova specie invasiva dei nostri fruttiferi Importante la conoscenza del

Dettagli

Mosca della frutta. Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012

Mosca della frutta. Dispositivo Attract and Kill per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012 Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo della mosca mediterranea Vincenzo Cavicchi Sales & Marketing Manager Suterra Italia Novità Fitoiatriche 2012 Metaponto 8 Marzo 2012 Mosca della frutta Ceratitis

Dettagli

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite TM Insetticida per il controllo di tignole e cicaline, incluso Scaphoideus titanus della vite Luzindo è il nuovo insetticida ad ampio

Dettagli

TITOLO PIANO: SOS FRUTTA

TITOLO PIANO: SOS FRUTTA TITOLO PIANO: SOS FRUTTA Strategie di difesa innovative ecocompatibili, gestione miscele residue e aggiornamenti sulle necessità idriche per una frutticoltura sostenibile Presentato dal GRUPPO OPERATIVO:

Dettagli

PRIME VERIFICHE DELL EFFICACIA DELLA CONFUSIONE SESSUALE VERSO LOBESIA BOTRANA, MEDIANTE L IMPIEGO DI FEROMONI IN AEROSOL (CHECKMATE PUFFER LB) IN PROVINCIA DI MODENA P.P. BORTOLOTTI 1, R. NANNINI 1, G.

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria?

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria? Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria? Dr. Valentino Testi - Consorzio Fitosanitario Prov.le di Parma Dr. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario

Dettagli

Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo della mosca mediterranea

Dispositivo Attract and Kill per il controllo della mosca mediterranea Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo della mosca mediterranea Vincenzo Cavicchi Sales & Marketing Manager Suterra Italia 23 FORUM MEDICINA VEGETALE Bari 15 Dicembre 2011 Mosca della frutta Ceratitis

Dettagli

L UTILIZZO DEI FEROMONI SECONDO SHIN-ETSU ETSU. Francesco Savino - CBC (EUROPE) Ltd. 19 Forum di Medicina Vegetale Locorotondo (BA) 13 dicembre 2007

L UTILIZZO DEI FEROMONI SECONDO SHIN-ETSU ETSU. Francesco Savino - CBC (EUROPE) Ltd. 19 Forum di Medicina Vegetale Locorotondo (BA) 13 dicembre 2007 L UTILIZZO DEI FEROMONI SECONDO SHIN-ETSU ETSU Francesco Savino - CBC (EUROPE) Ltd. 19 Forum di Medicina Vegetale Locorotondo (BA) 13 dicembre 2007 SHIN-ETSU & CBC Pacific Biocontrol Corp. (Shin-Etsu/CBC)

Dettagli

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione Alan Pizzinat e Graziano Vittone Origini e diffusione Classificazione: Hemiptera

Dettagli

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa Prime esperienze 2013 Consorzio di Ricerca Sperimentazione e divulgazione per l Ortofrutticoltura

Dettagli

Esperienze applicative dei Feromoni sessuali nelle diverse filiere. Giampaolo Ronga

Esperienze applicative dei Feromoni sessuali nelle diverse filiere. Giampaolo Ronga Esperienze applicative dei Feromoni sessuali nelle diverse filiere Giampaolo Ronga Che cosa è la confusione sessuale? Il metodo della confusione sessuale si basa sull interruzione della comunicazione chimica

Dettagli

Bari, 14/10/2016. Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia

Bari, 14/10/2016. Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia Bari, 14/10/2016 Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia Nuova tecnologia attract & kill per il controllo della mosca mediterranea Tecnologia Attract and Kill Portare l insetto verso l insetticida

Dettagli

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali Enrico Marchesini Antonella Bodini e Sara Pasquali Servizio Fitosanitario Regione Veneto, Verona, 09 maggio 2016 Perché i sistemi di monitoraggio e i modelli previsionali? Sono strumenti previsti dalla

Dettagli

«Esperienze applicative dei Feromoni sessuali nelle diverse filiere

«Esperienze applicative dei Feromoni sessuali nelle diverse filiere «Esperienze applicative dei Feromoni sessuali nelle diverse filiere Francesco Savino e Andrea Iodice - BIOGARD Bari - 14 Ottobre 2016 applicazione della confusione nel mondo L impego della confusione è

Dettagli

Tab. 1 - Schema riassuntivo dei pregi e difetti dei principali modelli impiegati per la confusione e il disorientamento sessuale

Tab. 1 - Schema riassuntivo dei pregi e difetti dei principali modelli impiegati per la confusione e il disorientamento sessuale LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE Caratteristiche e modalità d uso L applicazione della confusione sessuale continua a rappresentare un punto di riferimento per la difesa dai principali carpofagi

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

Controllo della Ceratitis capitata (Wied.) con Spintor Fly (esca attivata con Spinosad). Esperienza biennale nell area metapontina

Controllo della Ceratitis capitata (Wied.) con Spintor Fly (esca attivata con Spinosad). Esperienza biennale nell area metapontina Controllo della Ceratitis capitata (Wied.) con Spintor Fly (esca attivata con Spinosad). Esperienza biennale nell area metapontina Se.D.I. A.L.S.I.A. A. Caponero, M. Troiano Centro di saggio Metapontum

Dettagli

Caratteristiche e modalità d uso

Caratteristiche e modalità d uso Confusione Difesa fitosanitaria sessuale e delle disorientamento pomacee LA CONFUSIONE SESSUALE E IL DISORIENTAMENTO Caratteristiche e modalità d uso L applicazione della confusione sessuale continua a

Dettagli

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Lotta guidata in viticoltura Villa Chiozza, 27 febbraio 2009 Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

Modelli previsionali sullo sviluppo epidemiologico dei parassiti

Modelli previsionali sullo sviluppo epidemiologico dei parassiti Modelli previsionali sullo sviluppo epidemiologico dei parassiti Rocchina Tiso e Riccardo Bugiani Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna Modello Previsionale Schema teorico in grado di rappresentare

Dettagli

R.Nannini, M. Fornaciari Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena -Modena, Italia CESAC-Modena, Italia

R.Nannini, M. Fornaciari Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena -Modena, Italia CESAC-Modena, Italia CORRELAZIONE TRA GLI OUTPUT DEL PREVISIONALE PER CARPOCAPSA (Cydia pomonella) E LA REALE SITUAZIONE DI CAMPO PER I DIVERSI STADI DEL FITOFAGO, NEL TRIENNIO 2006-2008 IN PROVINCIA DI MODENA. R.Nannini,

Dettagli

Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale

Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale Attività finanziata dalla Argyrotaenia pulchellana (Haw.) Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale Esperienze 2007-2008 Coordinamento scientifico: Università di Torino prof.

Dettagli

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 21 del 04/03/2013 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in

Dettagli

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale 2 Difesa verso Peronospora ed Alternaria: Attività sperimentale L attività sperimentale di Bayer CropScience

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019 BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 21 / 2019 del 23 Agosto 2019 Areale di riferimento: Orvieto

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 16 del 29 GIUGNO 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

La difesa dalla tignola della patata

La difesa dalla tignola della patata La difesa dalla tignola della patata Massimo Bariselli, Alda Butturini SFR Emilia-Romagna Claudio Cristiani, Piero Alvisi Consorzio Agrario dell Emilia Tignola della patata Elateridi Nematodi Nottue Dorifora

Dettagli

Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys

Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys P.P. Bortolotti, R. Nannini Consorzio Fitosanitario Provinciale Modena L. Casoli Consorzio Fitosanitario

Dettagli

Delegate WDG INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita

Delegate WDG INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita Delegate Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano TM,, SM Marchi registrati di Dow AgroSciences, DuPont o Pioneer o delle loro società affiliate o dei loro rispettivi proprietari. SOSTANZA

Dettagli

Attività e importanza del monitoraggio della tignola

Attività e importanza del monitoraggio della tignola PROGRAMMA DI MONITORAGGIO DELLA TIGNOLA DELLA PATATA ATTRAVERSO TRAPPOLE A FEROMONI PER UNA MIGLIORE QUALITA' DELLE PATATE E UNA MIGLIORE GESTIONE DEI FATTORI DI PRODUZIONE Attività e importanza del monitoraggio

Dettagli

Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa. Alan Pizzinat & Graziano Vittone

Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa. Alan Pizzinat & Graziano Vittone Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa Alan Pizzinat & Graziano Vittone Monitoraggio 2014 - Campionamenti Coltura Melo Nashi Nettarine (Alitop) Nettarine (Big Haven) Pero Località Verzuolo

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2015 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2012 2015 per tipologia tipologia di mercato 2012 2013 2014 2015 numero importo numero

Dettagli

AVVISO FLASH N giugno CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

AVVISO FLASH N giugno CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese AVVISO FLASH N 31 05 giugno 2013 1 CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese DIFESA POMACEE MELO ingrossamento frutto Ticchiolatura Come indicato nei

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 1 aprile 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 06 POMACEE Melo Ticchiolatura: infezione in corso Oidio: iniziare la difesa Cocciniglia di S. José: epoca

Dettagli

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Workshop Innovation Tergeo Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Alberto Pozzebon 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Come possiamo ridurre il consumo

Dettagli

Controllo di Spodoptera littoralis con il metodo del Disorientamento

Controllo di Spodoptera littoralis con il metodo del Disorientamento Controllo di Spodoptera littoralis con il metodo del Disorientamento Michele Pizzi Franca Reggiori Rocco Rizzuto Franco Rama David Cambri Cosa è? E un filo biodegradabil e, impregnato di feromone, per

Dettagli

Innovativo programma di controllo della mosca mediterranea della frutta

Innovativo programma di controllo della mosca mediterranea della frutta Innovativo programma di controllo della mosca mediterranea della frutta I principi della sterilizzazione mated Le femmine depongono uova che non sono in grado di schiudersi 30-80 BITTEN FRUITS/FEMALE early

Dettagli

Attività e importanza del monitoraggio della tignola

Attività e importanza del monitoraggio della tignola Attività e importanza del monitoraggio della tignola Appe Coop Assopa Soc. agr. Coop Dr. Sole Paradisi Consorzio della Patata Italiana di Qualità Dr Giacomo Accinelli Distribuzione geografica SEGNALATA

Dettagli

La tignola rigata della vite (Cryptoblabes gnidiella)

La tignola rigata della vite (Cryptoblabes gnidiella) La tignola rigata della vite (Cryptoblabes gnidiella) Andrea Lucchi DISAAA Università di Pisa Bruno Bagnoli DIBAF Università della Tuscia trova l intruso Lepidotteri carpofagi trova l intruso Lepidotteri

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio 2016 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2013 2016 per tipologia tipologia di mercato 2013 2014 2015 2016 numero importo numero

Dettagli

Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella. Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems

Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella. Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems Tignola rigata (Cryptoblabes gnidiella) Segnalazione nella

Dettagli

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25 [Digitare il testo] 2016 Agrion Graziano Vittone Luca Nari Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25 DIFESA POMACEE MELO Ticchiolatura (infezioni secondarie) Le condizioni meteo previste in miglioramento

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2011 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2008 2011 per tipologia tipologia di mercato 2008 2009 2010 2011 numero importo numero

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2014 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2011 2014 per tipologia tipologia di mercato 2011 2012 2013 2014 numero importo numero

Dettagli

NOVITÀ I A. per i frutticoltori I C A C E F F. Lo specialista della frutta che. optimizza. efficacia e risultati I S U LT A T

NOVITÀ I A. per i frutticoltori I C A C E F F. Lo specialista della frutta che. optimizza. efficacia e risultati I S U LT A T NOVITÀ per i frutticoltori E F F I C A C I A Lo specialista della frutta che optimizza efficacia e risultati R I I S U LT A T AFFIRM OPTI: l insetticida innovativo che garantisce sicurezza di risultati

Dettagli

Criticità e pratiche sostenibili di difesa in viticoltura. Carlo Duso DAFNAE, Università di Padova Castel San Pietro (Bologna), 19 settembre 2015

Criticità e pratiche sostenibili di difesa in viticoltura. Carlo Duso DAFNAE, Università di Padova Castel San Pietro (Bologna), 19 settembre 2015 Criticità e pratiche sostenibili di difesa in viticoltura Carlo Duso DAFNAE, Università di Padova Castel San Pietro (Bologna), 19 settembre 2015 Il consumo di insetticidi in viticoltura In aumento (+178%)

Dettagli

DIBAF Università della Tuscia. Bruno Bagnoli. La tignola rigata della vite (Cryptoblabes gnidiella) DISAAA Università di Pisa.

DIBAF Università della Tuscia. Bruno Bagnoli. La tignola rigata della vite (Cryptoblabes gnidiella) DISAAA Università di Pisa. La tignola rigata della vite (Cryptoblabes gnidiella) Andrea Lucchi Bruno Bagnoli DISAAA Università di Pisa DIBAF Università della Tuscia trova l intruso Lepidotteri carpofagi trova l intruso Lepidotteri

Dettagli

Cantina Antinori nel Chianti Classico, Località Bargino, San Casciano Val di Pesa (FI). 4 Dicembre 2018

Cantina Antinori nel Chianti Classico, Località Bargino, San Casciano Val di Pesa (FI). 4 Dicembre 2018 Cantina Antinori nel Chianti Classico, Località Bargino, San Casciano Val di Pesa (FI). 4 Dicembre 2018 LeBIOCONVITO: Mortelle verso un controllo eco-sostenibile dei fitofagi del vigneto in Toscana? Avignonesi

Dettagli

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia PROCEDURA DI COLD TREATMENT per esportazione verso USA Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ISPETTORI FITOSANITARI Ravenna, 26-27 ottobre 2011 Diffusione

Dettagli

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE IN FRUTTICOLTURA:

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE IN FRUTTICOLTURA: ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 2 del 08/01/2013 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in Abb.

Dettagli

LE PRINCIPALI DOC DEL VERONESE. p.a. Stefano Casali

LE PRINCIPALI DOC DEL VERONESE. p.a. Stefano Casali LE PRINCIPALI DOC DEL VERONESE p.a. Stefano Casali Esperienze di Confusione sessuale Lobesia botrana Prima esperienza nel 2003 (poca esperienza e poche aziende coinvolte) Monitoraggio insetto su territorio

Dettagli

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2010 a cura del Servizio Informativo Consortile Mercato 2007 2010 per tipologia tipologia di 2007 2008 2009 2010 mercato numero importo numero

Dettagli

Monitoraggio di colture e insetti attraverso immagini da remoto

Monitoraggio di colture e insetti attraverso immagini da remoto Monitoraggio di colture e insetti attraverso immagini da remoto HO BISOGNO DI MIGLIORARE: DA REMOTO DELLE COLTURE FASI FENOLOGICHE E STIMA DEL RACCOLTO CONTROLLO STRESS DELLE PIANTE E MODELLISTICA FITOPATIE

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 4 agosto 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 24 AGGIORNAMENTO CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys) POMACEE Melo Maturazione gruppo Gala: programmare

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

Cerexagri POLITHIOL. Evoluzione continua

Cerexagri POLITHIOL. Evoluzione continua Evoluzione continua Evoluzione continua 2002/2003 VERNOIL L olio invernale emulsionabile ad elevata concentrazione (96,5 %) Cerexagri Evoluzione continua 2003/2004 VERNOIL + MICROTHIOL DISPERSS Obiettivo

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari L andamento climatico 2012 TEMPERATURE minime 2012. Andamento climatico 2012 Valori Annuali 2012 Media

Dettagli

Biologia delle cocciniglie cotonose della vite monitoraggio delle infestazioni e studio della dinamica delle popolazioni.

Biologia delle cocciniglie cotonose della vite monitoraggio delle infestazioni e studio della dinamica delle popolazioni. Biologia delle cocciniglie cotonose della vite monitoraggio delle infestazioni e studio della dinamica delle popolazioni. E. Pasqualini (1) M. Melandri (2), G. Pradolesi (2) M. Scannavini (3), F. Franceschelli

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ DEI CONTROLLI. I PRIMI DATI DELLA CANTINA ITALIA FORNITI DAI REGISTRI TELEMATICI

LA SOSTENIBILITÀ DEI CONTROLLI. I PRIMI DATI DELLA CANTINA ITALIA FORNITI DAI REGISTRI TELEMATICI LA SOSTENIBILITÀ DEI CONTROLLI. I PRIMI DATI DELLA CANTINA ITALIA FORNITI DAI REGISTRI TELEMATICI STEFANO VACCARI Capo Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi

Dettagli

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana: problemi e prospettive nel nord-est Italia

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana: problemi e prospettive nel nord-est Italia Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana: problemi e prospettive nel nord-est Italia Centro Studi Enrico Marchesini Chiaromonte Gulfi, 3 settembre 211 8-apr 15-apr 22-apr 29-apr 6-mag

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2019 BOLLETTINO VITE 2019 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 25 / 2019 del 20 Settembre 2019 Areale di riferimento: Orvieto

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 17.6.14 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica

Dettagli

Il progetto Vitinnova: per la razionalizzazione della difesa fitosanitaria e la validazione dei nuovi modelli di previsione

Il progetto Vitinnova: per la razionalizzazione della difesa fitosanitaria e la validazione dei nuovi modelli di previsione Il progetto Vitinnova: per la razionalizzazione della difesa fitosanitaria e la validazione dei nuovi modelli di previsione Dr. A. Zanzotto Dr. M. Morroni * * CRA-Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano

Dettagli

CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE

CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE C.B.C. CO.PRO.VI. Le motivazioni alla base del progetto Negli ultimi anni si è registrato, nell area dell Oltrepò Pavese vitato, un aumento generalizzato della

Dettagli

Curriculum Vitae. Cittadinanza Italiana Data di nascita 25/05/1978 ESPERIENZA PROFESSIONALE

Curriculum Vitae. Cittadinanza Italiana Data di nascita 25/05/1978 ESPERIENZA PROFESSIONALE Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Indirizzo Viale B. Ramazzini 48, 42124 Reggio Emilia Cellulare 349/8770178 E-mail giovanna.montepaone@regione.emilia-romagna.it, giovanna.montepaone@yahoo.it

Dettagli

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture Vantaggi e benefici Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti Prontezza d azione Migliore selettività sulle colture Perfetta miscibilità con i più comuni antiparassitari Sicurezza per l operatore

Dettagli