CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

Documenti analoghi
CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo. Incontrare

CIVIC.A.S. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Seminario da 1 CFU

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Rendicontare. Comunicare

Advocating for change. Comprendere, pianificare e comunicare l advocacy. Progettare strumenti e significati Milano, febbraio 2017

L orchestra. Strumenti a supporto della gestione dei volontari. Gestire la complessità Trento, 23 gennaio - 11 marzo 2016

L orchestra. Strumenti a supporto della gestione dei volontari. Gestire la complessità Trento, 23 maggio - 3 luglio 2015

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011

Advocating for change. Comprendere, pianificare e comunicare l advocacy. Progettare strumenti e significati Roma, novembre 2016

Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08)

SI Parte - Elementi di progettazione. SI Parte. Significati, strumenti e profili professionali nel project management

PCM Elementi di progettazione. SI Parte. Corso sui significati e sugli strumenti del project management

Si Parte - PCM Idee di progetto vincenti! Laboratorio sull albero dei problemi e sul quadro logico. SI Parte

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

SI Parte. PCM - Corso avanzato. Assicurare qualità nei progetti di cooperazione internazionale tramite strumenti di europrogettazione

Migrante a chi? Leggere Testi e ConTesti Trento, 27 gennaio - 2 marzo Fenomeni migratori tra continuità e discontinuità

Incontrare l Altro e l Altrove Trento e Bruxelles, 5 giugno 2 luglio 2015

S come sviluppo. La cooperazione che verrà. TESI - Tessere di Solidarietà Internazionale Trento, 24 ottobre 1 dicembre 2015

Per dirlo meglio! Grafica ed elementi di comunicazione sociale per enti del terzo settore. Illustrazione di Michela Nanut

voices Advocating for change CHANGE q u a l i t y Coalition SUPPORT Involve Comprendere, pianificare e comunicare l advocacy C O O P R A T I O N

SI Parte - ABC Cooperazione internazionale

PIANO FORMATIVO DEL MASTER IN MANAGEMENT DELLE RISORSE ARTISTICHE E CULTURALI

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Politiche per i media e la comunicazione

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Cfsi Il Centro offre una formazione di alta qualità,

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

ABC Cooperazione internazionale. Corso di avvicinamento ai temi e alle pratiche. SI Parte

Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Master

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

ALTA FORMAZIONE. Politiche per l'integrazione sociale nella società globale. I EDIZIONE (Anno Accademico 2014/2015)

LA FORMAZIONE POST LAUREAM

Media Education Manager MEM Professione e metodi

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE CATTEDRA JEAN MONNET. del Dipartimento di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Perugia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

I corsi di studio internazionali

Leggere Testi e ConTesti Trento, 24 novembre - 6 dicembre Processi di pace. Donne e movimenti in Colombia e Tunisia. Internazionale Centre

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

EXECUTIVE MASTER A.A MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Economia dello sviluppo SECS-P/06 6 I Base. Antropologia dello sviluppo M-DEA/01 6 I Base. Storia delle relazioni internazionali SPS/06 6 II Base

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE CATTEDRA JEAN MONNET. del Dipartimento di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Perugia

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

M&E STRATEGY PROJECT MANAGEMENT PARTICIPATION THEORY OF CHANGE IMPACT. Gestire la Complessità Trento, settembre 2017

1 I CFU sono una misura del lavoro di apprendimento richiesto allo studente e corrispondono ciascuno ad un carico

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Master I livello POLITICHE DI SICUREZZA E POLIZIE LOCALI

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI IL PIANO DI MARKETING:

ABC Cooperazione internazionale. Corso di avvicinamento alla solidarietà internazionale. SI Parte

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

Bando di ammissione. Honours Programme TALETE Talenti e Territori

IL RETTORE. il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni e integrazioni;

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018

25/05/ /05/ /12/ /01/2007

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005

DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

Approvato nel cdf del 21/10/2004 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN POLITICHE PUB- BLICHE

REGOLAMENTO DEL PERCORSO DIDATTICO D ECCELLENZA

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza

Transcript:

Incontrare Seminario da 1 CFU - Quinta edizione Trento, 12 marzo - 16 aprile 2014 CFSI TCIC Centro Training per la Formazione Centre for alla Solidarietà International Internazionale Cooperation CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Meccanica

CFSI Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale Università degli Studi di Trento Formare alla solidarietà internazionale per leggere la complessità e l interdipendenza del nostro tempo, per sviluppare professionalità e competenze critiche, per meglio comprendere e gestire l articolato sistema di relazioni che la solidarietà internazionale intesse. Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale è un associazione costituita nel maggio del 2008 dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Federazione Trentina della Cooperazione, dalla Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto e dall Università degli Studi di Trento. Nasce come soggetto di riferimento a livello locale e internazionale per la formazione e la ricerca alla solidarietà internazionale. Partecipano e supportano il Centro OCSE-LEED Trento, il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, le associazioni trentine di solidarietà internazionale. L Università degli Studi di Trento da anni riconosce il valore del legame tra formazione universitaria, ricerca scientifica e cooperazione internazionale allo sviluppo. È infatti tra i promotori del Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), una rete di 27 atenei italiani che lavorano insieme per potenziare il ruolo delle università nella cooperazione internazionale. Uno degli obiettivi principali del CUCS è quello di arricchire i corsi di laurea con una proposta centrata esplicitamente sui contesti contemporanei in continua evoluzione, per aumentare la consapevolezza dei futuri laureati rispetto alle sfide poste, in ogni contesto professionale, dalle esigenze di sviluppo equo e durevole, centrato sui diritti delle persone e sulla salvaguardia dell ambiente. Questo risponde direttamente a obiettivi formativi indicati dalla normativa nazionale per numerose classi di laurea. Fra questi: porre attenzione alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare e acquisire abilità relazionali o comunque utili per l inserimento nel mondo del lavoro, cui spesso non è stato dato seguito con proposte formative istituzionali a carattere trasversale, in grado di accomunare corsi di laurea differenti.

Proposta formativa Metodologia formativa Durante il corso si alterneranno momenti di relazione frontale con altri di discussione, proponendo contenuti teorici, casi concreti e analisi delle esperienze. Il secondo e l ultimo appuntamento saranno realizzati con i due gruppi (Sociologia e Ingegneria) in compresenza con la finalità di favorire l incontro tra sguardi ed esperienze diverse. La prova finale verrà somministrata online a chiusura del seminario. CIVIC.A.S. è un iniziativa ideata e attivata per la prima volta nel 2010, riproposta anche quest anno in doppia edizione, ospitata dai Dipartimenti di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica e di Sociologia e Ricerca Sociale e rivolta a tutti gli studenti interessati dell Università di Trento, in particolare a quelli dei corsi di laurea triennale. Si propone di avvicinare gli studenti dell Ateneo di Trento ai temi della cooperazione allo sviluppo quale strumento di conoscenza e lettura dei contesti internazionali mettendo in evidenza le connessioni tra impegno nella cooperazione ed esperienze formative e professionali. L edizione 2014 conferma la struttura che dà spazio, dopo un modulo introduttivo su contesti e dinamiche della cooperazione internazionale comune ai due percorsi, a interventi tematici specifici che approfondiscono il tema da prospettive più vicine per metodo e contenuto al proprio profilo curricolare. Allo stesso tempo verranno proposti momenti in comune tra i due percorsi, in modo da offrire occasioni di confronto e scambio tra gli studenti dei corsi di laurea tecnico-scientifici e umanistici. Rimane forte l attenzione al ruolo della testimonianza e delle voci dal campo, in particolare offrendo il punto di vista di giovani che hanno approfondito i temi proposti in esperienze concrete o che si sono attivati sul territorio. Obiettivi Il seminario, strutturato in 6 incontri per un totale di 19 ore, vuole in particolare: introdurre il tema della cooperazione internazionale ed il sistema delle relazioni internazionali al fine di fornire un quadro di sintesi e di riferimento; promuovere una lettura critica e la problematizzazione delle interdipendenze tra la dimensione personale e professionale e i contesti di cooperazione internazionale, valorizzando le testimonianze di professionisti e operatori. Destinatari Il percorso è rivolto agli studenti dell Università di Trento. In particolare è inquadrato nella proposta formativa del terzo anno dei Corsi di Laurea dei Dipartimenti di Ingegneria. Iscrizione, frequenza e riconoscimenti L iscrizione al presente seminario dovrà essere effettuata direttamente online, entro le ore 12.00 del 5 marzo 2014, all indirizzo www.unitn.it/dicam/31742/attivita-seminariali-2013-2014 per gli studenti dei corsi del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica o all indirizzo www.unitn.it/dii/29533/attivita-seminariali per gli studenti del Dipartimento di Ingegneria Industriale. Per convalidare l iscrizione, ogni studente dovrà inviare, entro la stessa data, un testo di massimo 400 parole sul tema Come mi immagino la cooperazione internazionale all indirizzo civicas@tcic.eu. I testi e la relativa discussione costituiranno parte integrante del lavoro d aula. L nvio del testo, la sua discussione in aula, la partecipazione attiva al seminario e il superamento della verifica finale consentono agli studenti iscritti ai corsi di laurea che afferiscono ai Dipartimenti di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica e di Ingegneria Industriale l ottenimento di 1 credito formativo (tipo F). Al termine del seminario, coloro che ne faranno richiesta potranno ottenere un attestato di partecipazione. Ai fini del riconoscimento del credito formativo o del rilascio dell attestato, è obbligatoria la frequenza al 75% delle lezioni, oltre che il superamento della prova di valutazione finale. Gli studenti dei corsi di laurea che afferiscono ad altri Dipartimenti dovranno fare riferimento ai rispettivi Uffici Offerta Formativa e Gestione Studenti per l eventuale riconoscimento del credito.

Programma 12 marzo 2014 Apertura del percorso e benvenuto agli studenti Marco Tubino, Direttore Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento Jenny Capuano, Direttrice Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale Presentazione della proposta Marco Bezzi e Guido Zolezzi, Università degli Studi di Trento, Gruppo di lavoro CIVIC.A.S. Tommaso Vaccari, Tutor del percorso I MODULO CONTESTI E DINAMICHE Come è cambiata la cooperazione internazionale: il punto di vista di un tecnico Corrado Diamantini, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento II MODULO DECLINAZIONI TEMATICHE Il punto di vista delle istituzioni locali negli interventi di cooperazione internazionale: l esempio della Zanzibar Water Authority Mshindo O. Bakar, Ingegnere ambientale, Zanzibar Water Authority (intervento da confermare) 2 aprile 2014 Water&Sanitation in contesti di emergenza e sviluppo Giorgio Cancelliere, Master in Gestione delle risorse idriche nella cooperazione internazionale, Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra, Università degli Studi di Milano-Bicocca 9 aprile 2014 19 marzo 2014 26 marzo 2014 Sfide e opportunità della cooperazione internazionale di domani: il rapporto tra ONG e imprese Stefano Magnoni, Vicepresidente Fondazione Opes Claudio Ceravolo, Presidente Fondazione COOPI Introduce e modera Fabio Pipinato, Presidente IPSIA del Trentino Relazioni e dinamiche nei contesti di cooperazione: esercitazione su un caso studio Guido Zolezzi e Marco Bezzi, Università degli Studi di Trento In collaborazione con il Consorzio Associazioni con il Mozambico III MODULO - PERCORSI Cooperazione internazionale: coinvolgimento, competenze, prospettive professionali Introduce e modera: Stefania Paradisi, Responsabile formazione ISPI con i contributi di VIS, ProgettoMondo MLAL, Ingegneria Senza Frontiere Trento, WHY onlus e le testimonianze di giovani professionisti del settore Valutazione e chiusura 16 aprile 2014 ore 9.00-13.00

Info SEDE Gli incontri si terranno presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica a Mesiano, in aula T1. L incontro del 16 aprile si svolgerà presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, via Verdi 26, in Aula 20 Beniamino Andreatta. CONTATTI Per l iscrizione e il riconoscimento del credito: Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Valentina Pedrotti valentina.pedrotti@unitn.it Dipartimento di Ingegneria Industriale Sara Di Salvo sara.disalvo@unitn.it Per la parte didattica: Tommaso Vaccari, tutor del corso civicas@tcic.eu Per informazioni sul CFSI: Michela Bortoli - michela.bortoli@tcic.eu Tel. +39 0461 093032 www.tcic.eu Il seminario CIVIC.A.S. si colloca tra le attività del progetto europeo Global Dimension in Engineering Education di cui il CFSI e l Università di Trento sono partner insieme a università e ONG spagnole e inglesi. Il progetto ha tra i suoi obiettivi la promozione delle occasioni di incontro, scambio e collaborazione tra le conoscenze teoriche proprie del mondo accademico-scientifico e le esperienze pratiche delle ONG di sviluppo. Iniziativa realizzata nell ambito del progetto Global Dimension in Engineering Education con il sostegno dell Unione Europea