VERIFICA PASTORALE DELLA PARROCCHIA DEL DUOMO DI PIOVE DI SACCO

Documenti analoghi
QUESTIONARIO PASTORALE

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro

VISITA FRATERNA. Questionario. Ambito Pastorale CATECHESI. Adolescenti-Ragazzi. A quale età comincia la catechesi?

TRACCIA DI RIFLESSIONE SULLA VITA DELLA PARROCCHIA 1

Servizio Diocesano Pastorale Familiare

Una risorsa che si rinnova

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

I tre luoghi della Chiesa

Fondamento della vita cristiana è Gesù Cristo:

L INIZIAZIONE CRISTIANA NELL ARCIDIOCESI DI RAVENNA-CERVIA

PER L ATTUAZIONE DEL SINODO NELL ANNO PASTORALE 2007/2008

Caro don Angelo, e voi, membri del Consiglio pastorale, voi, cari fedeli della Comunità parrocchiale del S. Cuore in Crema Nuova:

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

Parrocchia di Sant'Urbano. Gruppi

UN PONTE TRA LA CHIESA E LA STRADA: L ORATORIO PARROCCHIALE

VERIFICA delle PARROCCHIE - ANNO PASTORALE 2005/06

Arcidiocesi di Udine

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana

\ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, Milano tel

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

Anno Pastorale Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia PERCORSI. Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia 1

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

COMITATO GENITORI GERENZANO. Documento di Sintesi

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica

concreti di condivisione

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di Petrignano

Indagine conoscitiva sulla relazione attuale tra le parrocchie e le famiglie irregolari

Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015

Catechesi - Cammino di fede dei ragazzi Il Catechismo è interparrocchiale. È iniziato nel mese di ottobre 2011.

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale riunito. (Prova, Praissola e Sant Abbondio).

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

NOTIZIARIO DEL CENTRO TEOLOGICO-PASTORALE LEONE XIII

RILEVAZIONE E VALUTAZIONE DELLE FORME DI ANNUNCIO AGLI ADULTI NELLA DIOCESI. dati al 31 gennaio 2014

Progetto di zona

Comunità in cammino SINODO DIOCESANO SULLE UNITÀ PASTORALI

Ottobre 2018 Parrocchia San Giuseppe Lavoratore

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Diocesi di Padova ProPoste vocazionali del seminario minore

PARROCCHIA S. SPIRITO Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI AGENDA PASTORALE ANNO PASTORALE CALENDARIO

guidagiovani anni Presentazione cammini formativi

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

BUON NATALE E BUON ANNO A TUTTI. ANNO PASTORALE DIOCESANO 2014/15

FA FIORIRE IL DESERTO

Calendario parrocchiale Aprile - Maggio 2016

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 2!

L esperienza della pastorale battesimale

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

Art. 1: Costituzione del C.P.P. costituzione dello Statuto e del Regolamento del Consiglio Pastorale Parrocchiale di Ponte Nuovo

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE MODELLO-BASE DI REGOLAMENTO

CALENDARIO PASTORALE 2012/13 [PROVVISORIO] Parrocchia San Giuliano 1-15 SETTEMBRE equipe II media

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Genova Levante

Parrocchia EVANGELIZZAZIONE. 3. Partendo dall esperienza vissuta fino ad oggi come valuti l itinerario diocesano? 4. Cosa proponi per il futuro?

Anno Pastorale

IE IIJ) Il IF Il CAJRIE la CHITIE A l((j)(alie

2. Quale la storia della Sua vocazione alla vita francescana e come vive il Suo stato attuale di vescovo?

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

Con chi sono i laici? L identità e la comunione

Parrocchia del Corpus Domini

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

PREDICAZIONE QUARESIMALE

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta)

Calendario parrocchiale

Calendario Parrocchiale

Diocesi di Acerra INDICAZIONI OPERATIVE. per l Anno Pastorale 2018/2019

Diocesi Suburbicaria di Albano. Percorso pastorale

Diocesi di Padova PARROCCHIA DI MONTEGALDELLA E GHIZZOLE

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

SI, per tutti i catechisti SI, per i catechisti degli adulti SI, per i catechisti dei giovani SI, per i catechisti dei bambini NO

DIOCESI DI BERGAMO UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA

RELAZIONE SOCIO-RELIGIOSA

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

STATUTO. Costituzione

Sintesi dei laboratori Primo e secondo passo

1. Il questionario deve essere compilato singolarmente a partire dall età di dieci anni. E possibile pertanto fare fotocopie per i familiari.

Carissimi, la nostra Comunità Pastorale sta per iniziare la grande esperienza della Missione popolare, che vuole essere un grande trampolino di

XVI^ ASSEMBLEA ELETTIVA DIOCESANA SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA A CONSIGLIERE DIOCESANO

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

ATTO NORMATIVO DIOCESANO 1

Transcript:

VERIFICA PASTORALE DELLA PARROCCHIA DEL DUOMO DI PIOVE DI SACCO a. Quali elementi fondamentali strutturano e caratterizzano la vita della nostra comunità cristiana (formazione, spiritualità, aggregazione, carità...)? La nostra è una Comunità cristiana che fatica a trovare una sua precisa caratterizzazione, in quanto confluiscono in essa persone di varie comunità vicine (Catechesi, Celebrazioni, Feste con relativi stand gastronomici). È, tuttavia, cresciuta, nell ambito della Carità, in relazione, anche, all avvenuta costituzione della Caritas vicariale con relativo centro di Ascolto, come, anche, alla presenza del Centro di aiuto alla vita. Tra le attività per gli adulti esiste l incontro quindicinale di AC. Significativa per la crescita spirituale è l adorazione continua diurna. b. Quale cura e attenzione si hanno per la vita ordinaria della comunità, in modo particolare per la sosta fondamentale che è l Eucaristia domenicale e per l anno liturgico? La sosta eucaristica settimanale vede una buona partecipazione alle Sante messe che per un 35% sono, in media, frequentate dai parrocchiani e vedono la presenza di numerose persone delle vicine comunità e parrocchie. Ben partecipate sono quella del fanciullo (dove la media dei parrocchiani, va oltre il 50%) e quella della Comunità; richiede maggiore cura lo spazio dei giovani, in questo senso. Si considera una buona scelta quella di aver portato l orario della messa del fanciullo alle 9.30. Alcuni vedrebbero, come conseguenza importante, portare alle 11.00 quella della comunità e sospendere quella delle 12.00, in modo che ci fosse più spazio di relazione e vita comunitaria al termine. Anche le due messe delle 18.30 e delle 20.00, potrebbero,nel periodo estivo, essere unificate in quella delle 19.00. L anno liturgico con i tempi forti viene ben programmato, in alcune tappe, anche, con altre parrocchie dell UP. Sono curati i vari ministeri (lettori, ministri straordinari della comunione, corali e cantori dal punto di vista formativo ed organizzativo. c. Negli ultimi anni quali sono state le scelte più significative e le più perseguite nella programmazione pastorale? Significativa è stata la scelta di contribuire alla crescita graduale all Unità pastorale insieme alle altre quattro parrocchie. Abbiamo anche affrontato l opportunità di ristrutturare la Scuola cattolica paritaria dell Infanzia. Abbiamo sostenuto il rinnovato cammino dell IC. Siamo cresciuti nell obiettivo e nella buona pratica dell ascolto, migliorando la relazione. d. La gente cosa chiede in modo particolare alla nostra Comunità? Cosa si aspetta di trovare? Una parte chiede una serie di servizi parrocchiali, dai Sacramenti, alle celebrazioni eucaristiche, alla confessione; altri vi cercano, invece, un punto di referimento pastorale. e. Come è sentita la parrocchia (da chi è presente solo all Eucaristia domenicale; da chi è presente e collabora; da chi partecipa solo ad alcuni momenti della vita parrocchiale; da chi è meno presente o indifferente per vari motivi )? Chi assiste alla sola Eucaristia domenicale vi cerca una serie di servizi parrocchiali, dai Sacramenti, alle celebrazioni eucaristiche, alla confessione o, anche, un punto di riferimento pastorale. Per chi è presente e collabora risulta

un luogo in cui esprimere il proprio essere cristiano, il proprio volontariato e nel quale trovare opportunità di crescita. f. Quale rapporto di corresponsabilità vi è tra i laici e i presbiteri? C è scambio, dialogo, condivisione di progetti e riconoscimento dei ruoli di ciascuno? Tra laici e presbiteri vi è un buon dialogo, una buona disponibilità reciproca al dialogo per meglio condividere i progetti nel giusto riconoscimento del ruolo di ciascuno. g. Come è avvertita la diocesi con i suoi Organismi? Come sono sentite le figure di riferimento (Vescovo, Vicari episcopali, Uffici e Servizi diocesani)? Poco conosciuta, poco sentita nelle sue figure di riferimento, se non per le persone che ne hanno contatto diretto, come i referenti di ambito (IC, educazione e scuola ) h. Quale dialogo e rapporto si ha con l Amministrazione Comunale? e con altre realtà importanti (scolastiche, sportive, di volontariato...) del territorio? Il dialogo con l amministrazione e con altre istituzioni importanti esiste, si sviluppa in una certa collaborazione per determinate esperienze ed eventi; è condiviso il progetto del patronato con l amministrazione. i. Il nostro è un tempo di grandi trasformazioni sociali, culturali e anche ecclesiali: quali trasformazioni stiamo intravvedendo anche nella nostra parrocchia? Come ci stiamo preparando a questi cambiamenti? Stiamo vivendo il passaggio dalla pura individualità parrocchiale all alleanza interparrocchiale vissuta nell UP con i CPP che divengono Coordinamenti Pastorali Parrocchiali e che unificano le loro rappresentanze, nel CPU. Aumentano queste collaborazioni e per questo, come, anche, per il calo repentino dei Parroci si inizia a parlare di gruppi ministeriali e di ministeri che, sempre più dovranno coinvolgere i laici formati e corresponsabili. Stiamo vivendo il la necessità dell accoglienza anche verso le altre etnie e di un fede che non viene più per osmosi dalla famiglia e che va coltivata partendo dal vissuto di ognuno e senza pregiudizi. j. Come sono i rapporti e le collaborazioni con le parrocchie vicine e il vicariato? Sono in crescita, soprattutto, per alcuni ambiti, come quello della Catechesi, dell AC, della liturgia, della Caritas, dell educazione. Abbiamo ancora bisogno di allargare ed approfondire. k. Come potrebbe essere accolta la proposta di entrare nella collaborazione più organica, strutturata e progettuale che chiamiamo Unità pastorale? Quali opportunità si aprono e quali difficoltà percepiamo? Dopo anni di ascolto, conoscenza, collaborazione, siamo diventati parte dell UP di Piove di Sacco e con un nostro CPU; sono in via di crescita le collaborazioni negli ambiti di cui al punto precedente, con l opportunità di arricchimento ed aiuto reciproco e le difficoltà di faticare a superare le individualità parrocchiali. Gli Organismi di comunione a. Diamo uno sguardo all attività e al funzionamento del Consiglio Pastorale Parrocchiale (o Unitario nel caso delle Up che hanno scelto questa forma di Organismo). Quale cura si ha per le convocazioni e i verbali? Quale ruolo/compito della Presidenza? Quali argomenti sono presi in considerazione? Qual è il coinvolgimento dei consiglieri Quale metodo di

lavoro si usa (in particolare rispetto al discernimento comunitario)? Quali sono gli elementi di forza emersi in CPP? Quali sono le fatiche e le difficoltà? Ci sono state proposte di formazione per il CPP? Quali sono i rapporti tra CPP e CPGE? Come è avvertito il CPP dalla comunità parrocchiale o Up? Sia per il CPP che per il recente CPU, sono ben curate le convocazioni e le verbalizzazioni. Le presidenze preparano gli ordini del giorno ed organizzano o strutturano momenti particolari o approfondimenti. Gli argomenti trattati riguardano la vita pastorale, quella parrocchiale e comunitaria. I consiglieri partecipano e, soprattutto, attraverso il dialogo, collaborano nel discernimento. Qualche gruppo ha curato su incarico del CPP, alcuni aspetti e momenti della vita parrocchiale e comunitaria. Elementi di forza e fatiche hanno camminato insieme, nel superare le individualità dei rappresentanti di gruppo e la critica fine a se stessa, senza proposte concrete. Questo ci hanno aiutato a crescere. b. Diamo uno sguardo al Consiglio Parrocchiale per la Gestione Economica (CPGE) Lo stile e il metodo di lavoro del CPGE (anche qui convocazioni e verbali)? Quali sono gli argomenti più affrontati? Cresce nei parrocchiani la prospettiva che la gestione dei soldi e dei beni è anch essa annuncio evangelico? I consiglieri sono a conoscenza della situazione economica complessiva della comunità, di quella patrimoniale, dei progetti e dei lavori in corso (se ci sono)? La comunità è a conoscenza e viene informata periodicamente del bilancio? Viene presentato il rendiconto annuale in Curia? Ci sono debiti? Ci sono lavori in corso? Qual è lo stato delle manutenzioni? Com è la situazione economica della Scuola dell Infanzia (e di altre realtà parrocchiali)? Quali attenzioni anche concrete ed economiche vi sono verso la carità, l educazione e la formazione? La comunità parrocchiale e Up sono sensibili e partecipi alla vita economica della comunità? Funziona il sistema della convocazione e dei verbali, a volte, consistenti, nei documenti condivisi e firmati, molti dei quali riguardano i rapporti con La curia. Gli argomenti trattati sono stati la realizzazione del museo del duomo, la ristrutturazione della scuola cattolica, la palestra, l approvazione del bilancio e le relative modalità di presentazione alla Comunità. I consiglieri CPGE sono a conoscenza della situazione economica complessiva della Parrocchia, che, dallo scorso anno pastorale è informata del bilancio. Il rendicontamento in Curia viene presentato regolarmente. Sono elementi di forza la competenza dei consiglieri nella completezza degli ambiti, come anche il loro amore per la Parrocchia. Andrebbe curato meglio il rapporto e la comunicazione con il CPP, in quanto presente nel nostro CPP, solo dallo scorso febbraio. Ci sono debiti, lavori in corso, manutenzione sotto controllo, che per alcuni, andrebbe meglio organizzata da un gruppo di coordinamento costituito da referenti dei vari ambiti. La situazione economica della Scuola dell Infanzia è in pareggio come gestione ordinaria. L attenzione alla formazione, alla vita educativa e spirituale si esprime considerando la Scuola come presenza quotidiana in parrocchia di bambini e genitori e favorendo, anche economicamente, la partecipazione ad iniziative formative e spirituali. Rispetto alla carità si appoggia la presenza di gruppi come la Caritas, il CAV, la San Vincenzo Particolarmente, In questa sosta che la rinfranca... a) L anno pastorale in corso voleva rinfrancare la scelta del cammino di Iniziazione cristiana, fatta qualche anno fa dall intera diocesi (chiaramente questo punto va ben oltre la sosta che rinfranca e diventa uno sguardo su tutto il quinquennio). Quale percezione ha la comunità del cammino dell IC? La comunità intera (nelle sue molteplici espressioni) è coinvolta in questo cammino? Com è avvertito e scelto dagli adulti e dai genitori? Ci sono esperienze di équipe battesimali e post

battesimali? Quali attenzioni e stile richiede l Ic alla comunità (cura delle relazioni, libertà e gratuità della proposta, attenzione alle situazioni di vita delle persone, la logica del primo annuncio...)? Quale cura abbiamo della qualità e formazione degli accompagnatori dei genitori e dei catechisti? Quali aspetti positivi riscontriamo rispetto ai bambini e ai ragazzi? Quali frutti complessivi stiamo intravvedendo dal cammino di IC? Quali sono invece le difficoltà che riscontriamo? Il coinvolgimento della Comunità (forse uno degli aspetti più fragili)ha riguardato soprattutto alcuni momenti celebrativi e rituali o qualche laboratorio dei bambini. Tutti, tuttavia, hanno la percezione che sia iniziato un cammino rinnovato. I genitori partecipano, in maniera, giustamente adeguata al loro vissuto e si distinguono in quelli per i quali è stato una crescita evidente, in quelli che vengono per i figli e, comunque, continuano a sentire un bisogno di delega per la loro crescita, in quelli che pensano sia un obbligo. Si evidenzia, in ogni caso, una maggiore consapevolezza ed un vivacizzarsi della vita comunitaria con la loro presenza insieme a quella dei figli. C è l èquipe di pastorale battesimale, che vive bei momenti di accompagnamento, soprattutto, nella fase prebattesimale, mentre cura quella successiva con qualche difficoltà e per questo la sta ripensando. La bellezza di questo cammino è proprio lo stile, fatto di ascolto, accoglienza, accompagnamento, primo annuncio, dove, ognuno con le differenze di cui dicevamo prima si mette a fianco dell altro e si sostiene reciprocamente in un percorso di crescita comune. La formazione dei catechisti ed accompagnatori è curata anche in incontri come UP e Vicariato; gode, in particolare, della proposta diocesana. Tuttavia, alcuni si formano e sostengono altri, che, pur accompagnando con disponibilità e passione, faticano a partecipare, anche per motivi familiari. b) Per la prima volta è stata proposta, in tutta la diocesi, la Settimana della comunità: proviamo a dirne gli aspetti positivi, ciò su cui abbiamo maggiormente puntato e i suggerimenti per i prossimi anni. La settimana della Comunità, vissuta con iniziative di UP, come, anche, della Parrocchia, ha un po faticato a superare la troppa vicinanza al periodo quaresimale (quasi non si distingueva) ed ha vissuto positivamente l Adorazione eucaristica notturna, il momento comunitario domenicale, dopo la messa della Comunità, il cinema/merenda per i ragazzi delle Elementari e delle Medie, la veglia dei giovani, l incontro con gli operatori pastorali. A quest ultimo, come a quello conclusivo vicariale, la partecipazione avrebbe potuto essere maggiore. Sarà importante migliorare la programmazione e la comunicazione, conoscendo ed assumendo, già per tempo, il progetto di questa settimana. c) È stato anche lanciato il Sinodo dei giovani Quali esperienze educative e formative esistono in parrocchia per i giovanissimi (14-18 anni)? Quali proposte ed esperienze parrocchiali vi sono per i giovani dai 18 ai 35 anni? Ci sono proposte vicariali che li interessano? Ci sono educatori in parrocchia e con quale formazione? Si sono attivati in parrocchia i giovani per costituire i gruppi sinodali? Si prende in considerazione la fascia d età che va dall adolescenza (14 anni) all età adulta (circa 35 anni). In sostanza, da quando viene ad iniziare una certa autonomia nella scelta delle attività e dei percorsi da intraprendere da parte dei ragazzi. La realtà scout del Gruppo AGESCI Piove di Sacco 2 porta avanti le attività settimanalmente nel Reparto E/G (12-16 anni) e nel Clan R/S (17-22).

Si ha la garanzia di un metodo educativo valido e autonomo, di una frequenza pressoché assidua da parte dei ragazzi coinvolti. Negli ultimi mesi, la Comunità Capi si è arricchita di nuove figure giovani. La realtà dell Azione Cattolica nel nostro territorio come un po in tutta la Diocesi è in trasformazione, perché se da una parte i tesserati diminuiscono, dall altra le proposte si qualificano sempre più come a servizio delle necessità delle parrocchie e aperte a tutti gli adolescenti e i giovani. Degli ultimi mesi è la costituzione della Presidenza di Azione Cattolica a livello di Unità Pastorale: questo non impoverisce le singole parrocchie, anzi mette più soggetti di fronte alla responsabilità di ciascuna realtà parrocchiale. I percorsi oltrecresima sono diventati di fatto una pista di lancio dei gruppi giovanissimi, che ormai da 4 anni partono divisi per anno di nascita (issimi2001, issimi2002, issimi2003, oltrecresima2004): questo garantisce una specificità nella proposta legata a quanto i ragazzi vivono e anche una maggior cura di ogni annata. La proposta diocesana del Sinodo dei Giovani ha fatto partire in UP 14 gruppi sinodali composti da giovani provenienti da tutte le cinque parrocchie (è il record diocesano). I giovani partecipanti provengono tutti dall AC e si sono attivati in autonomia sia per l iscrizione sia per lo svolgimento dei tre incontri nelle loro case.