Società unipersonale a r.l. Assoggettata a direzione e coordinamento da AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa RETI DISTRIBUZIONE S.R.L.

Documenti analoghi
S o c i e t à u n i p e r s o n a l e a r. l. RETI DISTRIBUZIONE S.r.l.

AEG Reti Distribuzione srl

Fondo per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione

Diocesi di Ivrea Giornate 2016

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI

Fondo per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione

CAMPIONATO ITALIANO DONNE ÉLITE (WE) LEINÌ - IVREA domenica 25 giugno 2017

INDIRIZZI PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DELL ITINERARIO ESCURSIONISTICO ALTA VIA DELL ANFITEATRO MORENICO DI IVREA

UFFICIO DI PIANO PROVINCIALE LABORATORIO TEMATICO TRASPORTI E MOBILITA CONSORZIO IN.RE.TE DI IVREA

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

CONVENZIONE DI ISTITUZIONE DELL AUTORITÀ D AMBITO

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

OGGETTO: Attività didattiche di venerdì 2 ottobre 2015

SEGGIO CENTRALE (ALLESTITO PRESSO LA SALA CONSIGLIERI 1 PIANO VIA MARIA VITTORIA, 12 TORINO)

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE ED EROGAZIONE 1 BORSA DI STUDIO UNIVERSITARIA CARLO FERRERO.

PIANO DI ZONA TAVOLO ADULTI CISSAC CALUSO C.P.I. DI IVREA: COMUNI DI COMPETENZA 70

PROPOSTA DI MODIFICA DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA CANAVESE. Art. 1. Denominazione e vini.

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 18 DICEMBRE 2017

Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Torino Aglie' 41 Torino Airasca 159 Torino Ala di Stura 111 Torino Albiano d'ivrea 85 Torino

GRAN PIEMONTE CAMPIONATO ITALIANO ASTI - IVREA domenica 25 giugno 2017

[Digitare il sottotitolo del documento]

ALLEGATO L Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Torino

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte Esine (BS) fax

Mappa bassa valle di Susa

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

GAL VALLI DEL CANAVESE PSL IMPRENDITORIA GIOVANILE: LA LEVA PER UN TERRITORIO CHE CRESCE

2011 t/a t/a t/a t/a t/a t/a. Diff 16-15

IL DIRETTORE. in esecuzione della propria determinazione n.31 del 28 marzo 2018, immediatamente eseguibile, RENDE NOTO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

IL DIRETTORE RENDE NOTO

[Digitare il sottotitolo del documento]

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

Comune di PEROSA CANAVESE - PROTOCOLLO n del 02/10/2013. A - Ora: 14:35 Classificazione: AMMINISTRATIVO. Egr. Sig.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA CANAVESE

[Digitare il sottotitolo del documento]

Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

SUDDIVISONE C.O.M. DELLA PROVINCIA DI TORINO

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 31 GENNAIO 2019

PROVINCIA di TORINO Servizio Pianificazione e Gestione Rete Ecologica, Aree Protette e Vigilanza Ambientale

PROSPETTIVE per il servizio di distribuzione gas NELLA MEDIA VALLESINA 29/11/2014 MOIE DI MAIOLATI SPONTINI (AN)

IL DIRETTORE. in esecuzione della propria determinazione n.31 del 28 marzo 2018, immediatamente eseguibile, RENDE NOTO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Il Prefetto della provincia di Torino

Accordo di Programma per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità o con disturbo specifico dell apprendimento o con esigenze educative

Bando 2014 per la concessione di aiuti a sostegno di programmi di investimento delle imprese del Canavese

INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE GESTITI DA. GAS PLUS SALSO S.r.l.

Utile consolidato netto 2014 Patrimonio netto Investimenti 23m. Volume commercializzato 883 milioni mc Energia elettrica venduta

CODICI PER VERSAMENTO SU MOD. F23. (da scrivere al punto 6 del mod. F23 in relazione alla residenza anagrafica)

IL DIRETTORE RENDE NOTO

ass.e.pr.a "associazione esperti in procedure amministrative" ELENCO INAIL PER COMPETENZA ALA DI STURA Sede di CIRIE' CAP MONASTERO DI LANZO

ESTENSIONE RETE METANO GREZZANA (VR) Frazione di Alcenago 11/01/2018

Corso di sociologia

IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI IMPIANTI DA FONTI RINNOVABILI AUTOMAZIONE STRUMENTAZIONE TRASMISSIONE DATI E TELEFONIA

IG Operation and Maintenance. Company Profile

C U R R I C U L U M V I T A E

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE ED EROGAZIONE BORSA DI STUDIO UNIVERSITARIA CARLO FERRERO.

STUDIO ASSOCIATO GEOLOGICA dottori Chiuminatto & Duregon tel: 349/ / STUDIO ASSOCIATO

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI TURISTICHE PRO LOCO-SEZIONE PROVINCIALE DI TORINO LEGGE REGIONALE 5 MARZO 1987 N. 12 e LEGGE REGIONALE 7 APRILE 2000 N.

CALCOLI PRELIMINARI DEGLI IMPIANTI

SUSA - CERVINIA km 214

Proposta del Consiglio Metropolitano

Introduzione SEZIONE I - INFORMAZIONE. 1. Contesto normativo... 19

giovedì 6 Aprile 2017 Centro Alex Langer Via Don Orione, 43 C i t t à d i C E S A N O M A D E R N O

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 21 OTTOBRE 2015

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA A MEZZO DI BUONI PASTO CARTACEI

CURRICULUM VITAE INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITA SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI

PROTOCOLLO D INTESA PER

Bando per la concessione di aiuti a sostegno di programmi di investimento delle imprese del Canavese

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

ORGANISMO DI BACINO N 37

ACOS Reti Gas S.r.l. Ufficio Tecnico Distribuzione Gas Via Altiero Spinelli Novi Ligure (AL)

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

Condizioni generali di vendita a clienti consumatori (B2C)

INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE GESTITI DA. BBS Reti Gas Srl

PRESENTAZIONE EGEA PRODUZIONI E TELERISCALDAMENTO

Direzione Provinciale I di TORINO - Ufficio Territoriale MONCALIERI

Codice Ufficio T7D. Codice Ufficio TS5

vai a votare qui: VIA VITTORIO EMANUELE, 54 SALETTA NEGRI ALBIANO D'IVREA vai a votare qui: VIA TORRETTA, SCUOLA MEDIA BANCHETTE

vai a votare qui: VIA VITTORIO EMANUELE, 54 SALETTA NEGRI ALBIANO D'IVREA vai a votare qui: VIA TORRETTA, SCUOLA MEDIA BANCHETTE

PIANO DI ZONA INTEGRATO dei Consorzi IN.RE.TE. e C.I.S.S-A.C.

ASSOCIAZIONI TURISTICHE PRO LOCO

VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO, 3 BANCHETTE VIA TORRETTA, SCUOLA MEDIA BARBANIA VIA ANDREIS, 4 SALA CONSILIARE

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA'

PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO

REPORT BANDI PIEMONTE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA CANAVESE

Ritiriamo il tuo notebook a domicilio,lo ripariamo e lo riconsegnamo direttamente a casa tua.

Scheda Asili nido partecipanti al progetto

reti s.r.l. Ufficio Tecnico Distribuzione Gas Via Altiero Spinelli s.n Novi Ligure (AL)

BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai

LINEE GUIDA PROGRAMMATICHE D AMBITO TORINO 2 SCOPO E FINALITA

DIVISIONE MANUTENZIONI

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELL ITINERARIO DENOMINATO ALTA VIA DELL ANFITEATRO MORENICO DI IVREA AI SENSI DELLA L.R.

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

RICHIESTA QUOTAZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI

Transcript:

Società unipersonale a r.l. Assoggettata a direzione e coordinamento da AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa RETI DISTRIBUZIONE S.R.L. Rev. 06 del 28.05.2018 1

L identità aziendale Le origini 1) RAGIONE SOCIALE RETI DISTRIBUZIONE Società unipersonale a.r.l. di AZIENDA ENERGIA E GAS Società Cooperativa - Partita I.V.A. 00488490012 - Sede Ivrea (TO), Via dei Cappuccini 22/A. La società è nata dalla cessione di un ramo di azienda da parte di Azienda Energia e Gas Soc. Coop. (AEG Coop) in forza del Decreto legislativo del 23 maggio 2000 n 164, (cosiddetto D.Lgs LETTA) che recepiva la Direttiva comunitaria 98/30/CE sulla separazione societaria tra aziende di vendita e aziende di distribuzione. Legalmente si è costituita con atto del Notaio Sergio D Arrigo del 06/12/2002 con nome AEG Reti Distribuzione S.r.l., successivamente per effetto della delibera AEEGSI 296/2015/R/com ha mutato la propria denominazione in RETI DISTRIBUZIONE S.r.l. I nostri numeri 2) PATRIMONIO La Società RETI DISTRIBUZIONE dispone di un patrimonio netto di 48.000.000 di cui capitale sociale pari a 40.100.000 e parte restante di riserve. 3) FATTURATO Negli ultimi anni il bilancio della società ha raggiunto i seguenti importi: 2015: 6,28 milioni 2016: 6,27 milioni 2017: 5,96 milioni 2

Core business 4) MISSIONE DELLA SOCIETÀ RETI DISTRIBUZIONE gestisce il servizio di distribuzione del gas naturale nel territorio di 49 Comuni situati nel Canavese, nella Valle Orco e Soana, e nel Comune di Saluggia in provincia di Vercelli. La Società svolge la propria attività in un territorio vasto rispetto al numero di utenti serviti con l obiettivo primario di gestire i servizi offerti con elevati livelli di qualità, a beneficio della clientela e dell ambito territoriale in cui opera, nonché di creare valore per il proprio azionista Azienda Energia e Gas Soc. Coop. Per raggiungere tali obiettivi, la Società pone la massima attenzione alla sicurezza, alle problematiche ambientali ed alla continua valorizzazione delle proprie risorse umane ricercando contemporaneamente possibilità di diversificazione strategica correlata al core business. 3

Capitale umano 5) I NOSTRI COLLABORATORI Le risorse umane di RETI DISTRIBUZIONE sono 24 e hanno acquisito una notevole qualificazione professionale che si è innestata su titoli di studio specialistici: energia, elettricità, fluidi, sostanze gassose, condotte, sistemi di sicurezza, legislazione e normativa dell AEEGSI. 36% studi inferiori diplomati 48% 16% laureati 4

L attività di distribuzione del gas metano Gestione reti gas metano Tutto il ciclo della distribuzione 1) GLI IMPIANTI PER LA DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO Reti opera nel mercato dei servizi energetici principalmente attraverso l esercizio di reti di distribuzione del gas per la consegna a clienti (gasdotti locali) a cui garantisce la manutenzione necessaria al fine di assicurarne la piena efficienza e la durata nel tempo, anche oltre il periodo contrattuale, per il quale ne fornisce l esercizio. Inoltre ha l esperienza e la competenza per acquisire ordini di lavoro per l estensione di reti di distribuzione esistenti o per realizzare nuove metanizzazioni su vasti territori. RETI copre tutto il ciclo della distribuzione del gas metano. La sicurezza, la continuità e la regolarità di erogazione sono assicurate attraverso una accurata progettazione, realizzazione, collaudo, conduzione e manutenzione degli impianti e delle reti di distribuzione Le attività primarie di RETI DISTRIBUZIONE sono: Prelievo e gestione degli apparati per la misura del gas metano transitato nella rete primaria. Riduzione della pressione, odorizzazione, deposito di modulazione, riconsegna a clienti finali. Conduzione e manutenzione rete di condotte Realizzazione dei nuovi allacciamenti. Posa contatori. Progettazione per potenziamento ed estensione della rete. Abitanti, superficie e Comuni serviti a) Riferimenti territoriali: Bacino d utenza di circa 90.000 abitanti; Superficie territoriale di circa 530 Kmq. Clienti finali circa 35.000 Comuni serviti n 49 distribuiti su 3 ambiti territoriali (TO5NE TO4NO VC) e 2 Provincie, Torino e Vercelli 5

La distribuzione di metano è suddivisa in tre impianti : Impianto di Ivrea, che raggruppa n 45 Comuni (45 esercizi ), con rete interconnessa ed alimentata da 6 cabine di prelievo e misura dalla rete di trasporto nazionale. Impianto Valli Orco e Soana comprendente 3 comuni Alpette, Locana, Sparone (3 esercizi ), porzione di impianto derivato da Italgas mediante gruppo di misura sito in Sparone con prelievo dalla rete nazionale sito in Rivarolo e di gestione Italgas; Impianto di Saluggia comprendente capoluogo e frazione (1 trasporto esercizio ), con rete alimentata da una cabina di prelievo e misura dalla rete di nazionale; Proprietà Condotte e cabine Negli impianti di IVREA e SALUGGIA, le reti, le relative apparecchiature, i gruppi di riduzione e prelievo nonché strutture ed immobili sono di proprietà di RETI DISTRIBUZIONE mentre la proprietà dell impianto in VALLE ORCO è della Comunità Montana Valle Orco e Soana ed Reti svolge il ruolo di gestore. b) La rete, nel suo complesso, risulta costituita da: Condotte di media pressione feeder, realizzate tutte in acciaio e funzionanti a 5 bar, per uno sviluppo complessivo di circa 148 km; Condotte di distribuzione di medio/bassa e bassa pressione, realizzate in acciaio e in polietilene esercite a pressioni da 0.5 bar a 0.02 bar, per uno sviluppo complessivo di circa 455 km. Il totale complessivo risulta essere di circa 600 km Cabine IPRM di primo salto n 7 - Cabine di riduzione di secondo salto n 100 7

Protezione catodica avanzata c) Protezione catodica: Tutte le condotte in acciaio esercite da RETI DISTRIBUZIONE sono protette dagli effetti della corrosione mediante sistemi di protezione catodica, ovvero sistemi a corrente impressa mediante alimentatori o anodi sacrificali. Le condotte così protette superano la lunghezza di 410 Km. Servizio di pronto intervento ad orario continuato Cartografia della rete di distribuzione 2) ATTIVITA SERVIZIO PRONTO INTERVENTO Il servizio di pronto intervento è previsto su chiamata di terzi per eventuali guasti o dispersioni, in modo da garantire la corretta e sicura erogazione del gas al cliente finale. Il servizio è reso 24 ore su 24 7 giorni a settimana. Per ogni segnalazione RETI DISTRIBUZIONE mette a disposizione un numero di telefono verde dedicato 800.994.201 gestito da personale appositamente formato in grado di fornire al chiamante le informazioni necessarie sulle tempistiche di intervento e dei comportamenti da assumere ai fini della sicurezza. Il servizio è strutturato in maniera che siano sempre reperibili almeno due operai coordinati da un impiegato tecnico 3) CARTOGRAFIA La cartografia è la rappresentazione grafica informatizzata della rete gestita, collocata topograficamente su un supporto derivato da files della carta tecnica della Provincia di Torino. Sulla cartografia è riportata tutta la rete dalle cabine di prelievo al cliente finale suddivisa per pressione (media, bassa). Sono inoltre indicate le cabine di primo e secondo salto, i gruppi di riduzione, le valvole, le caratteristiche fisiche (diametri, materiali, ecc.) delle condotte, apparati vari e protezione catodica. Impianto di Ivrea 8

Impianto della Valle Orco Impianto di Saluggia La cartografia oltre a fornire la rappresentazione di quanto sopra indicato, ci permette di avere i dati per eseguire i calcoli di portata e pressione con la conseguente verifica delle sezioni dei tubi in funzione delle utenze in esercizio o in previsione. 9

I comuni serviti Ambiti e comuni serviti Impianto di Ivrea - Ambito TONE comprendente 45 comuni nella Provincia di Torino serviti da una rete interconnessa con 6 impianti di prelievo e misura (Cabine di 1 Salto) alimentate dalla rete di trasporto SNAM. 01. Albiano d Ivrea 02. Alice Superiore 03. Azeglio 04. Bairo 05. Baldissero C.se 06. Banchette 07. Bollengo 08. Borgofranco d Ivrea 09. Borgomasino 10. Brosso 11. Burolo 12. Caravino 13. Carema - Fraz. Airale 14. Cascinette d'ivrea 15. Castellamonte S. Giovanni 16. Chiaverano 17. Colleretto Giacosa 18. Cossano C.se 19. Fiorano C.se 20. Issiglio 21. Ivrea 22. Lessolo 23. Loranzè 24. Lugnacco 25. Montalto Dora 26. Palazzo C.se 27. Parella 28. Pavone C.se 29. Pecco 30. Quagliuzzo 31. Quassolo 32. Quincinetto 33. Romano C.se Fraz. Poarello 34. Salerano 35. Samone 36. San Martino C.se 37. Settimo Rottaro 38. Settimo Vittone 39. Strambinello 40. Tavagnasco 41. Torre C.se 42. Vestignè 43. Vialfrè 44. Vidracco 45. Vistrorio Impianto Valli Orco e Soana Ambito TO4NO comprendente 3 comuni 01. Alpette 02. Locana 03. Sparone porzione di impianto derivato da Italgas mediante gruppo di misura sito in Sparone con prelievo dalla rete di gestione Italgas; Impianto di Saluggia Impianto Vercelli - comprendente capoluogo e frazione di Sant Antonino (1 esercizio ), con rete alimentata da una cabina di prelievo e misura connessa alla rete di trasporto SNAM. 1

Le certificazioni. Certificazione ISO 9001:2008 Reti Distribuzione dal 2006 è certificata nei suoi processi e servizi in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008, codice Sincert EA 26 (produzione e distribuzione di gas) tramite l Istituto certificatore RINA. A seguito dell ispezione siamo riusciti ad ottenere il codice richiesto (EA26) ed il codice Sincert EA28 (imprese di costruzione, installatori di impianti e servizi). Pertanto la nostra attività è qualificata secondo le Norme UNI EN ISO 9001:2008 con la seguente dicitura: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, MANUTENZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI RETI PER LA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE. Nel 2009 abbiamo inoltre ottenuto l attestazione CQOP (Costruttori Qualificati Opere Pubbliche) SOA (Società Organismo di Attestazione) nelle classi OG6 riguardanti acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione ed evacuazione, e nel 2010 l attestazione SOA nelle classi OS28 riguardanti impianti termici e di condizionamento. Certificazione ISO 14001:2015 Certificazione BS OHSAS 18001:2007 Certificazione SOA Certificazione ISO 14001:2015 Nel 2017 Reti Distribuzione ha ottenuto la certificazione ISO 14001:2015 risultando inoltre conforme al "REGOLAMENTO TECNICO ACCREDIA RT-09" per i seguenti campi di attività: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, MANUTENZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI RETI PER LA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE. Certificazione BS OHSAS 18001:2007 Nel 2017 Reti Distribuzione ha ottenuto la certificazione BS OHSAS 18001:2007 risultando inoltre conforme al "REGOLAMENTO TECNICO ACCREDIA RT-12" per i seguenti campi di attività: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, MANUTENZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI RETI PER LA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE. Certificazione SOA Reti Distribuzione possiede dal 2009 l attestazione CQOP (Costruttori Qualificati Opere Pubbliche) SOA per le categorie OG6 (I) acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione ed evacuazione, OG9 (I) impianti di produzione energia elettrica e dal 2010 la categoria OS28 (II) impianti termici e di condizionamento. 10