Revisione, redazione e impaginazione a cura di Stefano Ferretti, Marinella Natali e Rossana Mignani, Servizio Sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna

Documenti analoghi
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Il Profilo di salute per il Piano Regionale della Prevenzione.

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

VALUTAZIONE TEMPORALE DEI TUMORI DIAGNOSTICATI CON STADIO III+ IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA

VETERINARI BRANCA DI Igiene della prod.,trasf.,comm.,cons. degli alimenti di origine animale e loro derivati

I DATI DI SORVEGLIANZA PASSI SULLA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI DELLA MAMMELLA IN EMILIA-ROMAGNA E IN ITALIA ( )

VETERINARI. BRANCA DI Igiene della prod.,trasf.,comm.,cons. degli alimenti di origine animale e loro derivati

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

Figura 1. Esame per la prevenzione dei tumori colorettali nei tempi raccomandati ^ (%) Persone 50-69enni PASSI

CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

25 Campionato Regionale Emilia-Romagna SCI ALPINO - VIGILI DEL FUOCO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno periodo annuale

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

L antibiotico resistenza in Regione Emilia-Romagna

Rapporto Aziendale AUSL di Modena

L eccesso ponderale: cosa possiamo valutare col PASSI?

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016

MALATTIE INFETTIVE E VACCINAZIONI

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

VETERINARI BRANCA DI Sanità Animale

Direzione Regionale dell'emilia Romagna. Settore Gestione Risorse Ufficio Amministrazione del Personale

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per gli studenti che abbiano superato le prove scritte e frequentato il corso di conversazione NON sono necessarie ulteriori registrazioni.

Elenco stagisti - Ambito professionale A1: Amministrativo (Università Mediterranea di Reggio Calabria)

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSI 0 (OFA)

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Bologna, 30 maggio 2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Biologo sezione A 2 Sessione 2018 Elenco candidati ammessi a sostenere l'esame N Esame di Stato Cognome Nome Note 1 Biologo - sez A - II Sessione

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari

RISULTATI TOTALI COMUNE DI MACHERIO * COMUNALI 26 E 27 MAGGIO 2013 * PREFERENZE CONSIGLIO COMUNALE

I Commissione Operativa aula S.2.1 Presidente: Prof. De Magistris Alessandro Vice Presidente Segretario: Prof. Rosso Renzo

P M IN tto e g ro p La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani i n lita o popolazione immigrata:

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Graduatoria degli aspiranti ad incarichi specialisti ambulatoriali BRANCA DI Medicina legale GRADUATORIE VALEVOLI PER L'ANNO 2014

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

GRADUATORIA FINALE. Ambito territoriale di assegnazione: Piacenza-Parma-Reggio Emilia

Seduta del 23/01/2018 Ore 11:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco

ARTI E MESTIERI GRADUATORIE DEFINITIVE

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

GRADUATORIA FINALE. Ambito territoriale di assegnazione: Piacenza-Parma-Reggio Emilia

L antibioticoresistenza in Regione Emilia-Romagna

COMMISSIONE ESAME DI LAUREA MAGISTRALE 20 MARZO 2014 ORE 9.00 SALA DELLE LAUREE

Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute nella regione Emilia-Romagna: i risultati del progetto Supersito

ASSISTENTI DI LINGUA ITALIANA IN IRLANDA. Graduatoria Definitiva

CAMPIONATO REGIONALE INDOOR EMILIA ROMAGNA

21 Campionato regionale sci alpino VV.F. Emilia Romagna

Voto II prova Punti/50. Anmmissione III Prova Scritta. Voto I prova Punti/50. Cognome Nome Data nascita

o dinamicità del fenomeno migratorio

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Eccesso(?) di mortalità anno 2015

GRADUATORIE PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE INFORMACANCRO CENTRO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Prot. n Bologna, 31/10/2014

ASSISTENTI DI LINGUA ITALIANA IN IRLANDA. Graduatoria Provvisoria*

EMOLUMENTI CORRISPOSTI NELL'ANNO 2017 AI DIRIGENTI DIPENDENTI DELL'AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA POLICLINICO S.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

GRADUATORIE ASPIRANTI SUPPLENTI TRIENNIO

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Gestione Flusso informativo SSCL I primi 3 mesi 2017 Circolare N. 18 Specifiche per la gestione della check list di sala operatoria SSCL Anno 2017

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Roma Giudice di Pace - Tribunale Civile prima Sezione Convalide decreti di espulsione 1 trimestre 2018

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

CLINICA MANGIAGALLI - MI

COMUNE DI SASSARI -Corpo di Polizia Municipale-

Pag. 1 a Scienze storiche, filosofiche, 2. ALTINI Carlo PA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "BODONI-PARAVIA" TORINO (TO) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 21

I.Z.S. DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA. Valutazione Titoli

Punteggio test preliminare. Punteggio prova scritta

ESITO VALUTAZIONE TITOLI CURRICULARI. Profilo Valutazione ambientale

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

La cartella clinica informatizzata negli IIPP dell Emilia-Romagna

Programma OPERATIVO delle attività in Emilia Romagna. 14 gennaio 23 febbraio 2008

Transcript:

85

Revisione, redazione e impaginazione a cura di Stefano Ferretti, Marinella Natali e Rossana Mignani, Servizio Sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna Stampa Centro Stampa Giunta - Regione Emilia-Romagna, Bologna, Aprile 2015 I volumi della collana regionale Contributi possono essere scaricati dall indirizzo http://salute.regione.emilia-romagna.it/documentazione/rapporti/contributi

Il profilo di Salute è stato realizzato da: Paolo Giorgi Rossi, Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Davide Ferrari, Mauro Palazzi, Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna Paola Angelini, Emanuela Bedeschi, Alba Carola Finarelli, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Nicola Caranci, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Indice autori e collaboratori Paola Angelini Servizio, Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Milva Bal, Azienda Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna Flavia Baldacchini, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Adele Ballarini, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Paola Ballotari, AUSL Reggio Emilia Antonio Balsamo, Azienda Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna Dante Baronciani, Servizio Presidi ospedalieri Regione Emilia-Romagna Federico Baronio, Azienda Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna Emanuela Bedeschi, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Nicoletta Bertozzi, AUSL Romagna-Cesena Ilaria Bettocchi, Azienda Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna Lara Bolognesi, AUSL Modena Elisabetta Borciani, AUSL Piacenza Bianca Maria Borrini, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Luca Botarelli, ARPA Emilia-Romagna Serena Broccoli, AUSL Reggio Emilia Salvatore Busciolano, Servizio politiche per l'accoglienza e l'integrazione sociale Regione Emilia- Romagna Rossella Buttazzi, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Immacolata Cacciapuoti, Servizio assistenza distrettuale, medicina generale, pianificazione e sviluppo dei servizi sanitari Regione Emilia-Romagna Roberto Cagarelli, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Nicola Caranci, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

Giuliano Carrozzi, AUSL Modena Alessandra Cassio, Azienda Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna Anna Maria Colacci, ARPA Emilia-Romagna Paolo Collarile, IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Giorgia Collini, AUSL Reggio Emilia Rossana De Palma, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Giuseppe Diegoli, Servizio Veterinario e igiene degli alimenti Regione Emilia-Romagna Luisa Falaschi, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Fabio Falcini, IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Giorgio Fedrizzi, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Davide Ferrari, AUSL Modena Stefano Ferretti, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Mila Ferri, Servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Regione Emilia- Romagna Alba Carola Finarelli, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Alessandro Finelli, Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza Regione Emilia-Romagna Gabriella Frasca, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Marina Fridel, Servizio Veterinario e igiene degli alimenti Regione Emilia-Romagna Carlo Gagliotti, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Giorgio Galletti, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Simone Giannini, ARPA Emilia-Romagna Paolo Giorgi Rossi, AUSL Reggio Emilia Orietta Giuliani, IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Carlo Goldoni, AUSL Modena Claudio Gualanduzzi, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Paolo Guastaroba, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Ferdinando Luberto, AUSL Reggio Emilia Lucia Mangone, AUSL Reggio Emilia Valeria Manicardi, AUSL Reggio Emilia Cristina Marchesi, AUSL Modena Simona Massaro, Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza Regione Emilia-Romagna Erika Massimilliani, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Andrea Mattivi, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Angelina Mazzocchetti, Servizio statistica e informazione geografica Regione Emilia-Romagna Maria Michiara, Azienda Ospedaliera Universitaria Parma Viviana Miraglia, Servizio Veterinario e igiene degli alimenti Regione Emilia-Romagna Maria Luisa Moro, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Laura Moschella, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna

Carlo Naldoni, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Marinella Natali, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Silvano Natalini, Servizio Veterinario e igiene degli alimenti Regione Emilia-Romagna Lucia Nobilio, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Lucia Nocera, Servizio Veterinario e igiene degli alimenti Regione Emilia-Romagna Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Anna Padovani, Servizio Veterinario e igiene degli alimenti Regione Emilia-Romagna Mariateresa Paladino, Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza Regione Emilia-Romagna Mauro Palazzi, AUSL Romagna-Cesena Cristian Paolucci, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Mita Parenti, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Federica Parmagnani, ARPA Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Cinzia Perilli, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Roberto Rangoni, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Andrea Ranzi, ARPA Emilia-Romagna Alessandra Ravaioli, IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori Enrico Ricchizzi, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Francesca Righetti, Azienda Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna Antonio Romanelli, AUSL Reggio Emilia Letizia Sampaolo, AUSL Modena Annalisa Santi, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Alessio Saponaro, Servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Regione Emilia-Romagna Laura Sardonini, AUSL Romagna-Cesena Priscilla Sassoli de' Bianchi, Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Ivan Scaroni, ARPA Emilia-Romagna Elisa Stivanello, AUSL Bologna Marco Tamba, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Danila Tortorici, Servizio Veterinario e igiene degli alimenti Regione Emilia-Romagna Antonio Zacchia Rondinini, Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza Regione Emilia- Romagna Stefano Zauli Sajani, ARPA Emilia-Romagna

Capitolo 1 Introduzione A cura di Nicola Caranci, Barbara Pacelli e Paolo Giorgi Rossi Hanno collaborato Angelina Mazzocchetti, Carlo Goldoni 1. Introduzione... 2 1.1 Profilo demografico... 2 1.2 Contesto socio-economico... 7 1.3 Burden of disease... 11 1.3.1 Le principali cause di morte e disabilità in Italia... 11 1.3.2 Cosa è cambiato nelle principali cause di morte in Emilia-Romagna... 14 1.3.3 Le diseguaglianze vecchie e nuove... 16 1.3.4 Come scegliere le priorità... 17 Capitolo 2 Razionale e sintesi A cura di Paolo Giorgi Rossi, Gabriella Frasca e Marinella Natali 2. Razionale e sintesi... 24 2.1. Razionale dell'articolazione del profilo... 24 2.2. Sintesi... 25 2.2.1 Ambiente e salute... 25 2.2.2 Alimenti e salute... 26 2.2.3 Stili di vita... 27 2.2.4 Sicurezze... 29 2.2.5 Disagio sociale infanzia e adolescenza, salute mentale e dipendenze patologiche... 30 2.2.6 Malattie trasmissibili... 31 2.2.7 Malattie non trasmissibili... 33 2.2.8 Programmi di popolazione... 34 1

Capitolo 7 Disagio sociale infanzia e adolescenza, salute mentale e dipendenze patologiche A cura di Alessio Saponaro e Nicola Caranci Hanno collaborato: Salvatore Busciolano, Mila Ferri, Alessandro Finelli, Simona Massaro, Mariateresa Paladino, Antonio Zacchia Rondinini 7. Disagio sociale infanzia e adolescenza, salute mentale e dipendenze patologiche... 2 7.1 Bambini, adolescenti e famiglie: condizioni di fragilità... 2 7.2 Sistema di servizi all infanzia e adolescenza... 5 7.2.1 I servizi per la prima infanzia... 5 7.2.2 Servizi sociali territoriali... 6 7.3 Salute mentale... 8 7.3.1 Servizi per la salute mentale bambini e adolescenti... 9 7.3.2 Salute mentale adulti... 10 7.4 Consumo di sostanze psicotrope, dipendenze e gioco d azzardo... 13 7.4.1 Il gioco d azzardo patologico... 15 7.4.2 Assistenza a persone con dipendenza patologica... 16 1

Capitolo 8 Malattie trasmissibili A cura di Roberto Cagarelli, Gabriella Frasca, Erika Massimiliani, Andrea Mattivi, Maria Luisa Moro Hanno collaborato: Flavia Baldacchini, Bianca Maria Borrini, Alba Carola Finarelli, Claudio Gualanduzzi, Laura Moschella, Maria Grazia Pascucci, Cinzia Perilli, Roberto Rangoni, Giorgio Galletti, Marco Tamba, Annalisa Santi, Silvano Natalini, Rossella Buttazzi, Luisa Falaschi, Carlo Gagliotti, Mita Parenti, Enrico Ricchizzi 8. Malattie trasmissibili...2 8.1 Incidenza e sorveglianza...2 8.1.1 Morbillo...7 8.1.2 Rosolia...8 8.1.3 Varicella...9 8.1.4 Tetano...10 8.1.5 Meningiti batteriche...11 8.1.6 HIV/AIDS...12 8.1.7 Epatiti virali...13 8.1.8 Tubercolosi...14 8.1.9 Malattie da vettore...15 8.1.10 Malattie trasmesse da alimenti...16 8.2 Antibioticoresistenza...17 8.2.1 Uso prudente degli antimicrobici in Medicina Veterinaria...20 8.3 Infezioni correlate all assistenza sanitaria (ICA)...21 1