Corso di formazione per Valutatori dei Sistemi di Gestione per la Qualità (40 ore)

Documenti analoghi
CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

1. Finalità del trattamento dati

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

Domanda di pensione di vecchiaia

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

ATTESTAZIONE AFFIDAMENTO INCARICO A TECNICO -con eventuale delega al medesimo per Accesso/Ritiro Atti-

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Aequa srl, Organismo di mediazione ed Ente di Formazione di Ancona organizza un CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

Principi base della chirurgia orale Innsbruck 3-4 Marzo 2016

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

GOOGLE - INDUSTRITALIA

NOME DELLA SCUOLA INDIRIZZO NOME E COGNOME REFERENTE RUOLO Esame Sessione del Telefono/Cell. (anche per emergenze) Firma Data

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, Roma

NOME DELLA SCUOLA INDIRIZZO NOME E COGNOME REFERENTE RUOLO Esame Sessione del Telefono/Cell. (anche per emergenze) Firma Data

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

PRIVACY INFORMAZIONI LEGALI E PRIVACY. Tipologia dei dati trattati e finalità del trattamento.

EVENTI FORMATIVI. 3 Corsi da 8 ore per un totale di 24 ore di aggiornamento. 2 Corsi da 8 ore per un totale di 16 ore di aggiornamento

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

European Center of Education STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

MODALITA DI ISCRIZIONE. L organizzazione si riserva di modificare la sede del Corso comunicandolo tempestivamente agli iscritti

Due diligence immobiliare

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Contratto Consulente Segnalatore

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

P O L I T I C A D I P R I V A C Y

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI con approfondimenti in tema di responsabilità medica BERGAMO

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Avviso di Selezione pubblica per reclutamento operatori socio sanitari

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO

Condizioni di adesione al sistema +Plus Solution 360

Riservato Sezione Autogrù

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AL TELELAVORO

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

CORSI DI FORMAZIONE AREA FINANZA E CONTROLLO

SALERNO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno

CORSO DI FORMAZIONE FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 FORM054

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna)

37121 VERONA - Via Pallone, 14 Tel Fax ceverona@libero.it RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER SOGGIORNI CLIMATICI ESTIVI

PRESENTAZIONE SOCIETA' E FINALITA' DEL CONVEGNO

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

DOMANDA DI AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

TUTELA DELLA PRIVACY COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEI DATI RIGUARDANTI IL COMPORTAMENTO E/O IL RENDIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI MAGGIORENNI

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

Milano, 5 6 giugno 2014

Professione Orientatore Didattico

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

Circolare n.1/qualità

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

Transcript:

Corso di formazione per Valutatori dei Sistemi di Gestione per la Qualità (40 ore) Scopo e obiettivi del corso Il corso ha lo scopo di fornire gli elementi e gli strumenti di base necessari per gli auditor di sistemi di gestione per la qualità. Il riferimento normativo del corso è costituito dalle norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 19011:2012 Linee guida per gli audit di sistemi di gestione, con integrazioni desunte dalla norma ISO/IEC 17021-1:2015 Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione. Il corso intende fornire ai partecipanti: Approfondimento dei requisiti della UNI EN ISO 9001:2015 Addestramento sulle tecniche di audit Possibilità di effettuare esercitazioni e simulazioni pratiche Elementi di comportamento e illustrare le possibili tecniche di comunicazione Il corso è modulato in modo da consentire anche una partecipazione ridotta, per ovviare ad esigenze di diverso tipo. In particolare prevista la partecipazione a: A) Corso completo, di 5 giorni, destinato a chi intende ottenere un attestato di superamento esami (parte dell iter di qualifica di auditor di parte terza riconosciuto da AICQ SICEV) B) Corso ridotto, di 4 giorni, destinato a chi intende conseguire una formazione di base sulla ISO 9001 e sulle modalità di esecuzione degli audit, finalizzato alla qualifica come auditor interno. C) Corso base, di 2 giorni, destinato a chi intende conseguire una formazione di base sulla ISO 9001. Modalità esecutive - corso completo Il corso completo ha una durata di 5 giorni per 40 ore complessive. La frequenza è obbligatoria. Le eventuali assenze dovranno essere preventivamente richieste ai docenti e non potranno avere durata superiore a 4 ore, per un massimo nell ambito della durata del corso di 8 ore. Durante il corso si alterneranno momenti di studio e analisi con attività pratiche, effettuate mediante analisi di casi di studio e simulazione di momenti di audit; questi ultimi comprenderanno la preparazione dell audit, la valutazione di un Manuale Qualità, l esecuzione di un audit e la presentazione dei risultati dell audit. I casi di studio invece consistono nell'analisi di alcune fasi di un audit, comprensive di elementi di insufficienza nei sistemi di gestione per la qualità e di carenze comportamentali da parte del gruppo di audit. Al termine del corso verrà effettuato un test per verificare il grado di apprendimento dei contenuti del corso e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Esso è suddiviso in tre parti: la prima finalizzata ad accertare mediante questionario scritto la conoscenza dei principi dei sistemi di gestione per la qualità, dei requisiti della UNI EN ISO 9001:2015 e dei contenuti della norma UNI EN ISO 19011 e degli elementi applicabili desunti dalla norma ISO/IEC 17021-1; la seconda consistente nella analisi e valutazione di un caso di studio, in cui viene richiesto di individuare gli elementi di non conformità dell organizzazione e del team di audit; la terza effettuate mediante colloquio con i docenti del corso. Modalità esecutive - corso ridotto E possibile partecipare al corso in forma ridotta, limitata alle prime quattro giornate, allo scopo di conseguire le modalità operative per effettuare audit interni alla propria organizzazione. La frequenza è obbligatoria ed eventuali assenze non potranno avere una durata superiore a 8 ore. Non è previsto un test finale. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di qualifica come auditor interno. Modalità esecutive - corso base E possibile partecipare al corso in forma limitata alle prime due giornate, allo scopo di approfondire la conoscenza della norma UNI EN ISO 9001:2015, per una sua implementazione all interno della propria organizzazione. Non è previsto un test finale. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Destinatari del corso completo Il corso completo permette di soddisfare i requisiti richiesti dalla AICQ-SICEV per l'ammissione agli esami di Valutatore dei Sistemi di Gestione per la Qualità e pertanto è da ritenersi principalmente rivolto a coloro che intendono intraprendere l attività di auditor, sia in ambito di certificazione (parte terza) sia per effettuare visite di valutazione presso i fornitori della propria organizzazione. Il corso peraltro può risultare di notevole utilità a tutti coloro che intendono approfondire gli elementi della UNI EN ISO 9001:2015 e le tecniche di gestione degli audit, anche con la finalità di attuare un Sistema di Gestione per la Qualità all interno della propria organizzazione o di migliorarne la gestione. Il corso è stato progetto in modo da soddisfare i requisiti di formazione richiesti per l accesso ai registri di certificazione degli auditor di sistemi di gestione per la qualità in ambito EA (European Accreditation), tra cui il registro AICQ SICEV. Per poter accedere ai suddetti registri è necessario il raggiungimento di tutti i requisiti minimi previsti dai pertinenti regolamenti e il superamento di un esame. Per conoscere i requisiti di competenza completi necessari per poter conseguire l inserimento nei registri di AICQ SICEV si rimanda al sito www.aicqsicev.it. Prerequisiti Per partecipare al corso completo è necessario il possesso di alcuni requisiti, la cui assenza potrebbe avere un impatto negativo sul superamento dell esame finale: - Buona conoscenza dei requisiti della norma UNI EN ISO 9001 - Conoscenza dei principi di base della gestione degli audit - Esperienza di base nell ambito dei Sistemi di Gestione per la Qualità. Per partecipare al corso ridotto è preferibile il possesso dei seguenti requisiti: - Discreta conoscenza dei requisiti della norma UNI EN ISO 9001. - Esperienza di base nell ambito dei Sistemi di Gestione per la Qualità. Per partecipare al corso base non sono richiesti specifici prerequisiti. Attestato A tutti i partecipanti verrà rilasciato l'attestato di frequenza, indipendentemente dall esito dell esame finale. In caso di superamento del test finale verrà rilasciato un attestato di superamento esami che potrà essere utilizzato quale uno degli elementi richiesti, relativo alla formazione, per la richiesta di iscrizione ad un registro di auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità. Sede Corso: Il corso si terrà presso la sede di ITALCERT a Milano, Viale Sarca 336 DATE DI EFFETTUAZIONE: 22-23-27-28-29 novembre 2018. Orario: dalle 9.00 alle 18.00 Le iscrizioni dovranno essere inviate a ITALCERT via fax (02 66101479) o via mail (banfi@italcert.it) Si segnala che il corso verrà attivato solo in caso di un numero minimo di iscritti pari a 5. Per ogni chiarimento potete contattarci al numero 02 66104876 (Sabina Zaninello / Flavio Banfi). Importi: Il costo del corso completo è pari a 1.100,00 + IVA. Il costo per il corso ridotto è pari a 700,00 + IVA. Il costo per il corso base è pari a 400,00 + IVA. Nel caso una stessa organizzazione iscriva più partecipanti è previsto uno sconto del 25% sugli iscritti successivi al primo. L importo dovrà essere versato mediante bonifico bancario prima dell inizio del corso o mediante assegno in occasione del primo giorno di erogazione. Coordinate bancarie: INTESA SAN PAOLO SpA Agenzia Via Ponale 48 Milano IBAN: IT23L0306909558615279591698

Programma del corso 1 giorno Presentazione del corso: illustrazione degli obiettivi e delle modalità di effettuazione, dettagli organizzativi e logistici, modalità di esame. 1. I principi di base della certificazione e dell accreditamento. 2. L evoluzione dei sistemi di gestione per la qualità e della norma ISO 9001. 3. I requisiti della UNI EN ISO 9001:2015: principi generali. 4. I requisiti della UNI EN ISO 9001:2015: il contesto e le parti interessate. 5. I requisiti della UNI EN ISO 9001:2015: la leadership e il risk based thinking. 2 giorno 6. I requisiti della UNI EN ISO 9001:2015: struttura del sistema e gestione risorse. 6. I requisiti della UNI EN ISO 9001:2015: progettazione e sviluppo. 7. I requisiti della UNI EN ISO 9001:2015: processi produttivi / operativi. 8. I requisiti della UNI EN ISO 9001:2015: Processi di monitoraggio e miglioramento. Esercitazioni e casi di approfondimento. 3 giorno 9. Principi di gestione degli audit 10. Gestione del programma di audit 11. Gestione degli audit: pianificazione e documenti di supporto Esercitazione: gestione di un programma di audit Esercitazione: Preparazione degli audit 12. competenza e valutazione degli auditor. 13. Il processo di audit. 4 giorno Esercitazione di gruppo: quale non conformità. Esercitazione di gruppo: caso di studio 1 e rapporto di audit Role playing: simulazione di un audit. 5 giorno Esame 1 test: Risposta ad un questionario consistente in 40 domande (aperte e/o a tema) con punteggio variabile. (1 ora) Esame 2 test: Analisi di un caso di v.i. in un'area aziendale (1,5 ore). Esame valutazione orale e colloquio con i docenti Chiusura del corso.

Corso dii fformaziione per Vallutatorii dii Siistemii dii Gestiione per lla Qualliità NOVEMBRE 2018 sede MILANO Scheda di iscrizione Nome Cognome Azienda Funzione Via / Piazza Città Cap. Prov. Tel. e-mail Partecipazione: corso completo corso ridotto (4 gg) corso base (2 gg) Dati per la fatturazione Intestatario Via Città Cap. Partita IVA/C.F. NOTA Si prega di inviare la presente scheda di iscrizione compilata via fax a 02.66101479 o via email all indirizzo: banfi@italcert.it, unitamente alla informativa prevista dalle norme sulla protezione dei dati personali di seguito riportata. Sarà cura di ITALCERT confermare l iscrizione mediante email una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto.

INFORMATIVA DATA PROTECTION- DATI RACCOLTI PRESSO INTERESSATO Informativa ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13-14, Reg UE 2016/679 (Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali) Gentile Cliente, Desideriamo informarla che il Reg. UE 2016/679 ("Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti e il rispetto al trattamento dei dati personali. Ai sensi degli articoli 13 e 14, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni: 1. Titolare del trattamento Il titolare del trattamento è: ITALCERT SRL VIALE SARCA 336 20126 MILANO (ITALIA) P.IVA 10598330156 CF 10598330156 nella persona del Legale Rappresentane, domiciliato presso la società, potrà essere contattato tramite mail all indirizzo italcertsrl@legalmail.it oppure al n.ro di telefono +39.02.66104876. 2. Finalità, base giuridica del trattamento cui sono destinati i dati Il trattamento dei dati personali da Lei forniti è finalizzato unicamente ad eseguire gli obblighi contrattuali e l effettuazione del servizio da parte di ITALCERT srl, nonché ad adempiere agli obblighi normativi, in particolare quelli contabili e fiscali. Ai fini dell indicato trattamento, il titolare potrà anche venire a conoscenza di dati definiti sensibili ai sensi del Reg UE 2016/679. 3. Modalità del trattamento In relazione alle indicate finalità i Suoi dati sono oggetto di trattamento informatico e cartaceo. Le operazioni di trattamento sono attuate in modo da garantire la sicurezza logica, fisica e la riservatezza dei Suoi dati personali. 4. Legittimi interessi perseguiti dal titolare del trattamento o da terzi 4.1. Natura dei dati personali Costituiscono oggetto di trattamento i Suoi dati personali, raccolti per lo svolgimento del servizio da Lei richiesto, inerente alle seguenti tipologie di trattamento: a) Elaborazione di preventivi per i servizi da Lei richiesti; b) Esecuzione e gestione del servizio (es. certificazione, ispezione, marcatura, corsi di formazione ecc.) da Lei richiesto; c) Invio comunicazioni di promozione di eventi formativi (gratuiti o a titolo oneroso). Inoltre, nel corso dell attività di ITALCERT, il nostro personale e professionisti incaricati, potranno acquisire alcuni Suoi dati personali quali: Nome e Cognome Indirizzo Mail (aziendale e/o personale) N.ro di telefono cellulare (aziendale e/o personale) Pertanto, essendo questi dati necessari per i servizi da Voi richiesti, Vi chiediamo di comunicare loro l eventualità di questo trattamento. 4.2. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento Il conferimento dei Suoi dati personali, non ha natura obbligatoria, ma l eventuale rifiuto per le finalità riportate al punto 4.1 comma a) potrebbe rendere impossibile difficoltoso il rapporto con ITALCERT. 4.3. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati I Suoi dati potranno essere comunicati a: tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi; ai nostri collaboratori, dipendenti, nell'ambito delle relative mansioni; a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria alla conclusione dell oggetto contrattuale in essere nei modi e per le finalità sopra illustrate; a professionisti o studi professionali, ovvero società, al fine di elaborazione degli adempimenti contabili e fiscali; a professionisti, anche in forma associata, per le eventuali attività di recupero del credito; I dati da Lei conferiti saranno trattati e comunicati solamente nel territorio Italiano. 4.4. Tempistiche di conservazione dei dati I suoi dati saranno conservati nei nostri archivi, cartacei ed informatici, per il tempo strettamente necessario per svolgere l attività da Voi richiesta con le seguenti tempistiche: Per quanto concerne le attività di trattamento di cui al punto 4.1 comma a): o Fino alla trasformazione del preventivo in ordinativo; o Per tutta la durata dell offerta del servizio; o Fino ad un massimo di 5 anni. Per quanto concerne le attività di trattamento di cui al punto 4.1 b) le tempistiche di conservazione potranno essere le seguenti: o Tempistiche di conservazione dettate dalla legislazione fiscale e tributaria;

5. Diritti dell interessato 5.1 Art. 15 (diritto di accesso), 16 (diritto di rettifica) del Reg. UE 2016/679 L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo; h) l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato. 5.2 Diritto di cui all art. 17 del Reg. UE 2016/679 - diritto alla cancellazione («diritto all'oblio») L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; c) l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente; e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell'unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione di cui all'articolo 8, paragrafo 1 del Reg. UE 2016/679. 5.3 Diritto di cui all art. 18 Diritto di limitazione di trattamento L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: a) l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l'interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1, Reg UE 2016/679 in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato. 5.4 Diritto di cui all art.20 Diritto alla portabilità dei dati L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento. 6. Revoca del consenso al trattamento Le è riconosciuta la facoltà di revocare il consenso al trattamento dei Vostri dati personali, inviando una raccomandata A/R al seguente indirizzo: ITALCERT SRL VIALE SARCA 336-20126 MILANO (ITALIA) o tramite PEC all indirizzo italcertsrl@legalmail.it, con il seguente testo: <<revoca del consenso al trattamento di tutti i miei dati personali>> e da Lei sottoscritta. Al termine di questa operazione i Suoi dati personali saranno rimossi dagli archivi nel più breve tempo possibile. Se desidera avere maggiori informazioni sul trattamento dei Suoi dati personali, ovvero esercitare i diritti di cui al precedente punto 5, può inviare una raccomandata A/R al seguente indirizzo: ITALCERT SRL VIALE SARCA 336-20126 MILANO (ITALIA). Prima di poterle fornire, o modificare qualsiasi informazione, potrebbe essere necessario verificare la Sua identità e rispondere ad alcune domande. Una risposta sarà fornita al più presto. Io sottoscritto, ricevuta l informativa ITALCERT srl di cui sopra: Acconsento Non Acconsento al trattamento dei dati come indicato al punto 4.1 comma a) dell informativa sopra riportata. Data Firma