CRITERI DOPO CONSULTA DA SOTTOPORRE AL COMITATO DI SORVEGLIANZA DICEMBRE 2012

Documenti analoghi
Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

La programmazione regionale dei fondi europei

Dal LEADER+ ALL ASSE. Giovedì 4 settembre 2008

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

7 Bollettino PSR Pag. 1

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421

Open Leader nella programmazione : quali le opportunità?

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

Gli interventi connessi al turismo

PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA E DEL TERRITORIO

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA


Bando Misura 16.0 Valorizzazione delle filiere agroalimentari

P.S.R REGIONE PUGLIA

PROGETTIAMO IL FUTURO

Presentazione dei bandi Gal. Misura Aiuti all avviamento di attività imprenditoriali. Rivara, 29 marzo 2017

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Misura M03 - Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari (art. 16)

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. AMBITO «TURISMO SOSTENIBILE» Operazioni: e 6.4.2

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Nuovo slancio a una terra unica. Valore Leader. Luciano Correggi

Modifiche/Integrazioni Criteri di Selezione

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

STATO DI ATTUAZIONE - ASSE 4 LEADER -

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistema Informativo Ambientale

FAQ (Frequently Asked Questions)

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni:

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

REPORT BANDI PIEMONTE

Regolamento 1308/2013 (OCM). La Misura sarà attivata nel rispetto della demarcazione con il

I DIALOGHI DEL PSR. La Regione e gli operatori a confronto su attuazione e prospettive dello sviluppo rurale in Veneto

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PIANO DI AZIONE LOCALE

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

I PROGETTI FINANZIATI

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

Il PSR Puglia in pillole

RUBRICA SPAZIO ECONOMIA «UN BANDO TIRA L ALTRO» conduce PIERGIORGIO VALBONETTI

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Risultato atteso Miglioramento dell offerta ricettiva e dei servizi presso strutture non alberghiere nelle aree meno dotate

RELAZIONE TECNICA. Aziende cooperative

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA, TUTELA DELLA FAUNA E DELLA FLORA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

TIPO INTERVENTO 7.5.1

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

COMUNE DI BUSETO PALIZZOLO * * * * *

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

I P.I.F. in Piemonte

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

In base a criteri selezione PSR o linee guida e premialità desiderate

Sezione I Identificazione della misura

6 Regole per essere un buon LEADER: nuove opportunità per il tuo territorio Trento, 30 Novembre 2015 L ESPERIENZA DEL GAL VAL DISOLE

PRESENTAZIONE PIANO DI AZIONE LOCALE

PSR CALABRIA

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

Legge regionale R i l a n c i m p r e s a F V G

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II

Allegato n. 1.4 Criteri di selezione

favorirne la diffusione nelle aree con un offerta limitata 2.2 Servizi per l ospitalità diffusa

P.S.R. Misura 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali. Emilia Romagna

POR FESR , REGIONE EMILIA-ROMAGNA AZIONI E 3.3.4

partire dal 1 gennaio Si evidenzia saranno completamente escluse dal PSR a inoltre che le operazioni sopraindicate non

Dott. Antonio CARDONE Direttore del GAL

P.S.R REGIONE MOLISE

Comitato di Sorveglianza

TIPO INTERVENTO 4.2.1

A A Azioni di indirizzo e accompagnamento per organizzare un sistema a rete intermodale(bici+barca+treno+bus)

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Progettiamo insieme il nuovo PSL MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR

PROGETTIAMO INSIEME IL TERRITORIO: UN NUOVO PIANO DI AZIONE LOCALE LEADER PER IL DELTA EMILIANO-ROMAGNOLO

TRENTO 08 GIUGNO 2011 PROGETTO LEADER VAL DI SOLE

ALLEGATO 1 Domanda di sostegno (comprensivo di business plan)

LE MISURE DEL PACCHETTO GIOVANI

Transcript:

CRITERI DOPO CONSULTA DA SOTTOPORRE AL COMITATO DI SORVEGLIANZA DICEMBRE 2012 NB Rispetto al precedente invio e a quanto sottoposto alla Consulta sono stati stralciati i criteri relativi a due bandi in quanto in sede di pre-istruttoria prima del Comitato Tecnico Leader sono emerse necessità di ulteriori integrazioni e chiarimenti. ELENCO BANDI GAL Misura Avviso pubblico Beneficiari Tipologia interventi Antico Frignano 411.7 Aiuti per l attuazione di progetti di innovazione e diversificazione delle produzioni e delle attività delle imprese agricole dell Appennino Modenese e Reggiano Delta 2000 412.6 Avviso pubblico per Interventi di ripristino di biotopi in stato di degrado o a rischio di perdita di biodiversità e progetti pilota ed interventi per il miglioramento della qualità delle acque, per aumentare e sostenere il patrimonio di biodiversità del Delta Persone fisiche o giuridiche titolari di impresa agricola, in forma singola od associata Enti pubblici quali Province di Ferrara e Ravenna, Comuni dell area del Delta emilianoromagnolo, Ente di gestione Parchi e Biodiversità Delta del Po, Consorzi di Bonifica Università e Centri di ricerca collegati al sistema universitario altri enti aventi personalità giuridica portatori di interesse collettivo aziende sperimentali pubbliche. Progetti dimostrativi per la realizzazione di nuovi impianti di nocciolo e di castagneti da frutto intensivi Progetti di innovazione aziendale ed interaziendale A) Studi e ricerche finalizzati ad individuare metodi, tecniche e strumenti per contrastare fenomeni di intrusione salina anche attraverso l analisi di casi di buone prassi B) Progetti pilota dimostrativi rivolti ad applicare e sperimentare metodi, tecniche e strumenti ed interventi realizzati per contrastare l intrusione salina C) Iniziative divulgative e informative finalizzate a diffondere i risultati di studi e ricerche, di progetti ed interventi pilota realizzati nel territorio dell area Leader del Delta emilianoromagnolo. Tali iniziative sono ammissibili sole se collegate ai precedenti interventi a) e b) pertanto non sono finanziabili interventi di sola informazione e divulgazione se scollegati dalle tipologie di intervento di cui ai punti a) e b) realizzati attraverso il presente avviso pubblico. Appennino Bolognese 413.7 Qualificazione e valorizzazione dell offerta per l Appennino bolognese quale destinazione per beneficiari pubblici Comuni singoli e associati, Nuovo Circondario Imolese, Comunità Montana, Provincia, Unioni dei Comuni, Camera di Commercio, Enti di gestione aree protette, Università, Organismi pubblici portatori di interesse collettivo. Attività di comunicazione e promozione integrata (ad esclusione della segnaletica e cartellonistica stradale) Organizzazione e qualificazione di manifestazioni locali atte a valorizzare l offerta rurale dell Appennino Bolognese come Destinazione.

Appennino Bolognese 413.7 Qualificazione e valorizzazione dell offerta per l Appennino bolognese quale destinazione per beneficiari privati Microimprese singole e associate Valorizzazione e qualificazione dell offerta turistica Attivazione di servizi di accoglienza e accessori. Altra Romagna 413.7 Qualificazione dei servizi delle microimprese turistiche Microimprese a. Introduzione e/o qualificazione di nuovi servizi turistici. b. Realizzazione di interventi di ammodernamento o nuova istallazione di arredi e/o attrezzature finalizzate alla tipicizzazione e qualificazione dei servizi ricettivi. c. Realizzazione di interventi di recupero, trasformazione, ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria necessarie alla riqualificazione delle strutture edilizie esistenti. d. Realizzazione di nuovi servizi complementari alla ricettività esistente (centri fitness, centri benessere, aree giochi, piccoli impianti sportivi e ricreativi, sale di intrattenimento, ecc.), anche attraverso la realizzazione di nuove edificazioni o il recupero di strutture edilizie esistenti. e. Realizzazione di interventi inerenti l ottimizzazione dei consumi energetici e interventi inerenti la sostenibilità ambientale del ciclo di produzione dei servizi. f. Realizzazione di interventi inerenti l uso delle nuove tecnologie della comunicazione. g. Interventi immateriali di promo commercializzazione.

ANTICO FRIGNANO: AVVISO PUBBLICO AIUTI PER L ATTUAZIONE DI INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE DELLE PRODUZIONI E DELLE ATTIVITÀ IMPRESE AGRICOLE DELL APPENNINO MODENESE E REGGIANO - MISURA 411 AZIONE 7 DEL PAL APPENNINO MODENESE E REGGIANO. Non potendo fare integrale riferimento ai criteri di priorità previsti dalle Misure dell Asse 1 del PSR, il GAL ha provveduto ad individuare nella bozza di Avviso citato dei specifici criteri di priorità, sotto riportati, in modo da perseguire pienamente le finalità e gli obiettivi indicati dal PAL e nel contempo garantire la massima trasparenza ed imparzialità nella selezione dei progetti presentati dai potenziali beneficiari. CRITERI DI PRIORITÀ PUNTEGGIO A. Priorità inerente il territorio: 1. Aree con problemi complessivi di sviluppo Punti 100 2. Aree rurali intermedie Punti 50. B. Priorità inerente la dimensione del soggetto collettivo o del raggruppamento 1. Fino a 5 soci Punti 3 2. Maggiore di 5 soci Punti 5 C. Priorità inerente la conduzione aziendale da parte di Punti 5. giovani e donne D. Priorità inerente la tipologia del progetto: Progetto integrato che prevede investimenti sia nella fase della produzione agricole, che nella fase della trasformazione, conservazione e condizionamento che nella fase della commercializzazione diretta E. Priorità inerente la tipologia d intervento a. Avvio di una nuova attività di trasformazione, conservazione e Punti 10 condizionamento delle produzioni aziendali: b. Ampliamento di una attività di trasformazione, conservazione e Punti 3 e condizionamento delle produzioni aziendali: c. Avvio di una nuova attività di commercializzazione diretta dei Punti 10 prodotti agricoli aziendali: d. Ampliamento di un attività di commercializzazione diretta dei Punti 3 prodotti agricoli aziendali: e. Realizzazione di nuovi impianti produttivi agricoli: Punti 5 f. Introdurre nuove tecnologie informatiche e telematiche per il Punti 10 monitoraggio e al controllo del processo produttivo e della commercializzazione: g. Creazione è implementazione di siti web aziendali ed Punti 5 interaziendali per la promozione della vendita diretta e/o on-line delle produzioni tipiche: h. Introduzione di sistemi volontari di certificazione della qualità Punti 5 delle produzioni aziendali: Il criterio fa riferimento alle seguenti certificazioni: i. adesione volontaria dell impresa ad un sistema comunitario di eco-gestione e audit di cui al Reg. (CE) 761/01 (EMAS); ii. certificazione secondo le normative UNI EN ISO 22000/2005 di un sistema di gestione della sicurezza in campo alimentare; iii. adesione alle normative UNI 10939/2001 di certificazione di rintracciabilità della filiera agroalimentare. F. Priorità inerente il settore di intervento

a. Progetti che prevedono investimenti nella lavorazione di latte e Punti 10 di carne di ovini e caprini: b. Progetti che prevedono investimenti nel comparto delle carni Punti 5 suine, bovine e avicunicole: c. Progetti che prevedono investimenti nel comparto delle Punti 10 produzioni frutticole minori e dei piccoli frutti: d. Progetti che prevedono investimenti nella produzione e/o Punti 10 trasformazione di produzioni DOP e IGP o con il marchio Qualità Controllata di cui alla Legge Regionale n. 28/1999: A parità di punteggio, si stabilisce come criterio di precedenza la maggior entità dell investimento ammissibile.

GAL DELTA 2000 :AVVISO PUBBLICO Interventi di ripristino di biotopi in stato di degrado o a rischio di perdita di biodiversità e progetti pilota ed interventi per il miglioramento della qualità delle acque, per aumentare e sostenere il patrimonio di biodiversità del Delta MISURA 412 AZIONE 6 DEL PAL DELTA2000 Criteri di selezione elementi progettuali I punteggi dei criteri 1 e 5 sono cumulabili i punteggi dei criteri 2,3,5 sono cumulabili i punteggi dei criteri 4, 5 sono cumulabili 1) Progetti integrati che comprendano le tre tipologie di intervento previste nel bando quali a)studi e ricerche, b) progetti pilota dimostrativi, c) iniziative divulgative) tipologie di intervento a+b+c 2) Interventi che prevedono solo la realizzazione di b) progetti pilota tipologia di intervento b 3) Interventi che prevedono b) progetti pilota collegati alle c) iniziative divulgative tipologia di intervento b+c 4) Interventi che prevedono a) studi e ricerche collegate alle c)iniziative divulgative tipologie di intervento a+c 5) Relazione tecnico-progettuale che esprima la coerenza tra lo stato dell arte esistente, le problematiche rilevate, gli obiettivi del progetto, le attività da realizzare, i risultati attesi, i costi totali Criteri di selezione elementi territoriali Progetti ricadenti in zone vulnerabili ai sensi della Direttiva n.91/676/cee e/o ZPS e SIC individuate in applicazione delle Direttive n.79/49/cee e n.92/43/cee Mis. di riferimento Nuovo criterio Mis. 412 Az. 6 PAL Delta emiliano-romagnolo Nuovo criterio Mis. 412 Az. 6 PAL Delta emiliano-romagnolo Nuovo criterio Mis. 412 Az. 6 PAL Delta emiliano-romagnolo Nuovo criterio Mis. 412 Az. 6 PAL Delta emiliano-romagnolo Mis. 411 az.7 int. A e b bando GAL DELTA 2000 Mis. 216 azione 3 Bando Ravenna 2008 e in generale Priorità territoriali disposte dalla Regione Emilia Romagna di tipo A Punteggio 45 Totale punteggio ottenibile 70 25 15 10 5 20

GAL APPENNINO BOLOGNESE: PROGETTI DI PROMO VALORIZZAZIONE PER L APPENNINO BOLOGNESE QUALE DESTINAZIONE BENEFICIARI PUBBLICI I criteri di priorità sono stati definiti nel rispetto degli obiettivi specifici del Piano di Azione Locale, che prevedono l aggregazione e collaborazione di soggetti pubblici in rapporto ad un unica visione strategica del territorio letto come Destinazione Appennino, secondo quattro finalità e con un punteggio fino ad un massimo di 100 punti: FINALITA PUNTEGGIO 1. Pregio tecnico del progetto desumibile dalla relazione tecnica Punti da 0 a 50 allegata e valenza territoriale 2. Capacità aggregativa: funzionalità sotto il profilo del Punti da 0 a 20 coinvolgimento di imprese agricole, agrituristiche, consorzi, cooperative, imprese e altri operatori economici, atta a contribuire al buon risultato dell iniziativa 3. Sostenibilità economica e continuità delle attività dopo la Punti da 0 a 10 programmazione del PSR 4. Sostenibilità ambientale Punti da 0 a 20. 1. Pregio tecnico del progetto in termini di innovazione e valenza territoriale da 0 a 50 punti. Sarà valutata l innovatività, qualità e grado di diffusione degli strumenti di promo comunicazione e delle iniziative previste a progetto desumibile dalla relazione tecnica allegata - max 25 punti Sarà valutato il coinvolgimento di più ambiti territoriali max 25 punti: Da 2 a 5 Comuni punti 5 Da 6 a 9 Comuni punti 10 Da10 a 15 Comuni punti 15 Oltre 15 Comuni punti 25 2. Capacità aggregativa da 0 a 20 punti L attribuzione del punteggio sarà valutato dalla relazione tecnica del progetto dove dovrà essere esplicitato le metodologie ed il grado di coinvolgimento di altri Enti (Aree Protette, Pro Loco, Associazioni ecc.), delle aziende ed operatori dell Appennino Bolognese. 3. Sostenibilità e continuità delle attività dopo la programmazione del PSR da 0 a 10 punti Autosostenibilità economica e continuazione delle attività, valutata dalla relazione tecnica del progetto, anche dopo l esaurimento della progettualità a bando realizzate grazie al cofinanziamento (nel caso di promozione, comunicazione e realizzazione eventi la continuazione e l aggiornamento anche successivamente all esaurirsi del progetto oggetto del cofinanziamento). 4, Sostenibilità ambientale da 0 a 20 punti La sostenibilità ambientale sarà valutata dalla relazione tecnica del progetto dove dovrà essere esplicitato: o nel caso della promo comunicazione l eventuale uso di carta riciclata e/o metodologie di stampa e/o distribuzione sostenibili max 10 punti o nel caso di eventi la dotazione, nell ambito della/e manifestazione/i stessa, della raccolta differenziata o l utilizzo di materiale di consumo riciclabile. max 10 punti

GAL APPENNINO BOLOGNESE: PROGETTI DI PROMO VALORIZZAZIONE PER L APPENNINO BOLOGNESE QUALE DESTINAZIONE BENEFICIARI PRIVATI I criteri di priorità sono stati definiti nel rispetto degli obiettivi specifici del Piano di Azione Locale, secondo quattro finalità e con un punteggio fino ad un massimo di 100 punti: FINALITA 1. Pregio tecnico del progetto desumibile dalla relazione tecnica allegata in termini di innovazione e qualità PUNTEGGIO Punti da 0 a 50 2. Capacità aggregativa intersettoriale Punti da 0 a 20 3. Sostenibilità ambientale e ecoturismo Punti da 0 a 20 4. Sostenibilità e continuità delle attività dopo la programmazione del PSR Punti da 0 a 10 Assegnazione di punteggi: 1. Pregio tecnico del progetto desumibile dalla relazione tecnica allegata in termini di innovazione e qualità da 0 a 50 punti Sarà valutata l innovatività, qualità e grado di diffusione degli strumenti di promo comunicazione e delle iniziative previste a progetto desumibile dalla relazione tecnica allegata. 2. Capacità aggregativa intersettoriale da 0 a 20 punti L attribuzione del punteggio sarà valutato dalla relazione tecnica del progetto dove dovrà essere esplicitato l eventuale realizzazione di forme di collaborazione e/o promozione dei prodotti e/o dei Produttori agro-alimentari locali dell Appennino Bolognese: ad esempio prototipi di pacchetti turistici con la visita ad aziende agro alimentari locali, integrazione nei propri materiali promozionali inserti delle produzioni locali. 3. Sostenibilità ambientale e/o ecoturismo da 0 a 20 punti L attribuzione del punteggio sarà valutato dalla relazione tecnica del progetto dove dovrà essere esplicitato: o L eventuale coinvolgimento e/o adesione a progetti di ecoturismo (ad esempio trekking abbinato a mobilità sostenibile) alle attività svolte dalle Aree Protette o Promozione e servizi per la fruizione sostenibile del territorio (ad esempio trekking MTB, cavallo) e delle peculiarità ambientali del territorio o Materiali divulgativi eco-compatibili e/o riciclabili. 4. Sostenibilità e continuità delle attività dopo la programmazione del PSR da 0 a 10 punti Autosostenibilità economica e continuazione delle attività, valutate dalla relazione tecnica del progetto, anche dopo l esaurimento della progettualità a bando co-finanziate (mantenimento dei servizi, pacchetti turistici anche successivamente all esaurirsi del progetto oggetto del cofinanziamento) da 0 a 10 punti.

GAL ALTRA ROMAGNA AVVISO PUBBLICO QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI DELLE MICRO IMPRESE TURISTICHE misura 413.7 Alle domande ammesse verrà assegnato, in fase di istruttoria tecnico amministrativa, un punteggio, risultante dalla somma dei punteggi previsti per i singoli criteri indicati nelle sottostante tabelle: A - Criterio priorità territoriale. A.1 Investimenti realizzati nei villaggi ristrutturati con la Misura 322 del Punti 10 PSR e misure similari nell ambito della programmazione 2007-2013. B. Criteri di priorità inerenti la qualità tecnica dei progetti e l integrazione con strumenti di programmazione previsti dal PSR e dal PAL. B.1 Interventi su immobili soggetto a restauro conservativo o restauro Punti 10 tipologico. B.2 Progetti che prevedono l adozione di un sistema di qualità di prodotto Punti 5 o di processo o finalizzati alla tutela ambientale e all ottimizzazione dei consumi energetici C. Criterio priorità soggettivo del richiedente. C.1 Impresa condotta da donne Punti 5 C.2 Impresa condotta da giovani Punti 5