SERVIZI DI PULIZIA E DISINFEZIONE CASSONETTI ADIBITI A RACCOLTA RIFIUTI CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO e PRESTAZIONALE

Documenti analoghi
SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

COMUNE DI NOVARA SERVIZI SOCIALI, EDUCATIVI E POLITICHE GIOVANILI

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato

C O M U N E D I F O R M E L L O

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4

COMUNE DI MONTEFUSCO PROVINCIA DI AVELLINO Tel Fax

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 4

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA - D.U.V.R.I. PRELIMINARE

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

CITTA STORICA: VALORIZZAZIONE PERCORSI MUSEALI E RIQUALIFICAZIONE SPAZIO URBANO AREA CERNIERA PIAZZA ALDROVANDI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

AFFIDAMENTO DI SERVIZI ESTIVI DI RACCOLTA RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI AGLI URBANI CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell appalto.

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

RITIRO E VENDITA MATERIALE FERROSO E NON FERROSO FUORI USO RAMO MILANO

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

RICHIESTA DOCUMENTI QUALIFICA SPAZI CONFINATI

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017.

CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO SPURGHI RAMO ISEO Revisione 00 Pag. 8 di 9 noleggio dell autospurgo, comprensivo degli operatori impiegati, nonché alla qu

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI LACCHIARELLA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

COMUNE DI PESCATE Provincia di Lecco

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I

COMUNE DI CORTONA (Provincia di Arezzo)

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I. (art. 26, comma 3, del D.lgs. 81/2008)

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26)

INIZIO LAVORI E ACCETTAZIONE DIREZIONE LAVORI

Autocertificazione Verifica idoneità tecnico-professionale (art. 26 c.1 lett. A, Punto 2) D.Lgs. 81/08

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE DI NOVARA SERVIZIO SERVIZI SOCIALI, EDUCATIVI E POLITICHE GIOVANILI UNITA S.E.T. DISABILI APPALTO PER IL SERVIZIO DI :

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO NAVETTA PRESSO CIMITERO MONUMENTALE DEL VERANO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI IN FAVORE DELLA POPOLAZIONE DETENUTA, IN MISURA ALTERNATIVA O NEOSCARCERATA CIG E8

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

Comune di Città di Castello DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

CONCESSIONE DI SERVIZIO RACCOLTA DIFFERENZIATA INDUMENTI USATI CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO e PRESTAZIONALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI AUSILIARI DEL TRAFFICO

COMUNE DI SANSEPOLCRO (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

COMUNE DI ALIMENA PROV. PALERMO AREA AMMINISTRATIVA

Regolamento del Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

COMUNE DI SAN GIUSTINO

A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza Milano 20 novembre 2008

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI.

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Provincia di Pistoia

CASA DI RIPOSO - IPAB MARIA CASSINELLI VED. TIRONE MONTAFIA

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

SERVIZIO DI RACCOLTA PAP UTENZE COMMERCIALI (BAR RISTORANTI) DEL COMUNE DI LERICI 2015 CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

Città di Canicattì Provincia di Agrigento ****** Direzione Gestione del Territorio e Ambiente

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE

Comunità Montana Alto e Medio Metauro Via Manzoni n Urbania (PU) Area 4^ DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

APPALTI: LIMITATA LE RESPONSABILITÀ SOLIDALE TRA APPALTATORE E SUBAPPALTATORE

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

Comune di Sala Consilina. Provincia di Salerno

INDICAZIONI E DISPOZIONI PER LA STESURA DEL DUVRI COSTI PER LA SICUREZZA.

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E SABBIATURA DELLE STRADE COMUNALI E DEI PARCHEGGI DI CONDOVE CAPOLUOGO E B.TE MONTANE STAGIONI INVERNALI DUVRI

1. OGGETTO DELL AFFIDAMENTO CONTRATTUALE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

2) I rifiuti da smaltire, il loro quantitativo medio annuo e la frequenza della raccolta

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

COMUNE di VILLADOSE ELENCO INFORMAZIONI TRASMESSE DALLA DITTA APPALTATRICE MODULO SISTEMA DI GESTIONE. (Articolo 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

DOCUMENTO RICOGNITIVO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 - Oggetto

Contratto di lavoro intermittente

Alla Fondazione O.N.A.O.S.I. PEC

Transcript:

Pagina 1 di 5 PROCEDURA APERTA Art. 60 del D.lgs. 50/2016 - CIG 674466841B SERVIZI DI PULIZIA E DISINFEZIONE CASSONETTI ADIBITI A RACCOLTA RIFIUTI CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO e PRESTAZIONALE Art. 1 Oggetto dell appalto L Appalto ha per oggetto l espletamento del servizio di pulizia e disinfezione dei cassonetti adibiti alla raccolta rifiuti, consistente nel lavaggio a getto forzato con acqua calda ed idoneo prodotto detergente e disinfettante mediante mezzo meccanico appositamente attrezzato (lavacassonetti), inclusa l eventuale disinfezione dei siti di sosta dei contenitori stradali e/o condominiali. Art. 2 Descrizione del servizio Le attività affidate con l appalto consisteranno nello svolgimento del servizio di pulizia e disinfezione cassonetti, secondo le specifiche riportate nel presente capitolato e con le tempistiche di cui al cronoprogramma che sarà definito con il direttore di esecuzione del contratto prima dell avvio dei servizi, da prestarsi nei seguenti territori comunali serviti da ConSer V.C.O. S.p.A: NUMERO DI CASSONETTI COMUNE SERVITO ORGANICO SECCO RESIDUO VETRO Tipologia Contenitore Domodossola Villadossola Crevoladossola 1030 = 826 400 612 = Baceno = = = 60 = = Varzo = = = 97 = = Crodo = = = 112 = = Montecrestese 37 = 12 15 36 = Masera 23 = 4 15 23 = Trontano 29 = 6 15 28 = Beura 15 = 3 11 20 = Pallanzeno 10 = 1 3 7 = Formazza = = = 60 = = Sulla base delle tipologie di cassonetti distribuite sul territorio servito, il veicolo attrezzato per il lavaggio dovrà garantire, con dotazione di attacchi del tipo a pettine, DIN e Bologna, l operatività su contenitori delle seguenti volumetrie: 120/240/360/660/1000/1100 e 1300 litri. Il numero di contenitori, individuato per tipologia, rappresenta la situazione attuale ed è da ritenersi indicativo ai fini della formulazione dell offerta, lo stesso potrà subire variazioni nel corso del contratto, in funzione delle specifiche esigenze del servizio di raccolta rifiuti. Il numero stimato annuo di lavaggi è pari a n. 7.000. Tutte le operazioni di lavaggio saranno effettuate con la collaborazione degli addetti di ConSer V.C.O., che provvederà al prelievo, svuotamento dal rifiuto e ricollocamento dei contenitori. Art. 3 Modalità condizioni e termini per l effettuazione del servizio Il servizi di lavaggio si articolano, secondo il calendario annuale redatto dal direttore di esecuzione e nel rispetto del piano di lavoro settimanale dell appaltatore, a partire indicativamente dalla fine del mese di aprile e sino a ottobre, le date di avvio e chiusura del servizio potranno subire modifiche a discrezione di ConSer V.C.O. e sulla base dell andamento meteorologico stagionale. Per assicurare l adempimento di tutti, nessuno escluso ed eccettuato, gli obblighi derivanti dal presente capitolato, l impresa deve avere alle proprie dipendenze personale in numero sufficiente e idoneo a garantire la regolare esecuzione dei servizi previsti, nonché assicurare la sostituzione di detto personale in caso di ferie o malattia. Ai sensi della normativa vigente, i servizi oggetto di affidamento sono considerati servizi pubblici indispensabili e, pertanto, non potranno essere sospesi, interrotti o comunque abbandonati, salvo ricorrano circostanze di forza maggiore adeguatamente provate. Lo sciopero è regolato dalla legge 16/06/1990 n 146 come modificata dalla legge 83/2000. In caso di proclamazione di sciopero del personale dipendente, l'impresa si impegna a garantire la presenza di personale necessario per il mantenimento dei servizi essenziali e rispettare le disposizioni contenute

Pagina 2 di 5 nella sopra richiamata Legge ed in eventuali ulteriori norme correlate e/o provvedimenti vincolanti della competente autorità. In caso di arbitrario abbandono o ingiustificata sospensione dei servizi il ConSer V.C.O. S.p.A. potrà dichiarare la decadenza dell affidamento o la risoluzione del rapporto contrattuale con le modalità e le conseguenze previste specificatamente dalla Legge anche in tema di risarcimento del danno. Per il lavaggio dei contenitori dovrà essere garantita la presenza di almeno un automezzo dedicato, in grado di effettuare la pulizia sia interna che esterna, rimuovendo ogni residuo solido o liquido e assicurando la completa igienizzazione del contenitore; I servizi di lavaggio dovranno essere effettuati a partire dall inizio del turno di lavoro (ore 6:00/7:00) ed il veicolo dovrà seguire i mezzi ConSer impiegati nelle operazioni di svuotamento, gli addetti dell impresa preleveranno il cassonetto vuoto e dopo il ciclo di lavaggio esterno ed interno del contenitore, lo riposizioneranno nel luogo originario lasciandolo lavato ed igienizzato. La squadra operativa tipo sarà composta almeno da autista e operatore di appoggio e dovrà essere dotata di tutte le attrezzature, automezzi e materiali, necessari per prestare il servizio nel rispetto delle condizioni e specifiche richieste; l organizzazione dei servizi effettuata dalla ditta appaltatrice dovrà rispettare le previsioni del cronoprogramma. I servizi devono essere assicurati anche in presenza di condizioni atmosferiche avverse e nel caso di impianto di smaltimento non funzionante, in caso di maltempo o eventi calamitosi, tali da non consentire la normale transitabilità delle strade, sentito il direttore dell esecuzione del contratto, sarà possibile procedere alla sospensione delle attività di raccolta, con obbligo di tassativa regolarizzazione dei servizi entro 24 ore dalla cessazione delle precipitazioni o dall avvenuta riapertura della viabilità. I servizi dovranno inoltre garantire le seguenti caratteristiche: Gli automezzi utilizzati per la pulizia e disinfezione periodica dei cassonetti devono essere attrezzati con cisterne per il contenimento dell acqua pulita e sporca, con vasca ove avviene il lavaggio interno ed esterno dei cassonetti, con lancia ad alta pressione per la rimozione dell eventuale sedimento presente nei cassonetti e per la pulizia delle aree esterne; la capacità di acqua pulita dovrà consentire un autonomia di lavaggio di almeno 120/130 cassonetti a ciclo e comunque all avvio del turno di lavoro il veicolo deve essere in condizioni tali da garantire il completamento del medesimo senza interruzioni per ricarica acqua o detergente; il veicolo lava cassonetti durante lo svolgimento del servizio dovrà seguire il mezzo di raccolta di ConSer V.C.O. che opererà in contemporanea lo svuotamento dei cassonetti; i tempi di lavaggio dei cassonetti dovranno essere regolati in funzione dell effettivo stato di pulizia; i detergenti e disinfettanti, nonché le relative concentrazioni dovranno essere individuati in modo da non risultare nocivi ed avere caratteristiche di cui al successivo art. 5 del presente capitolato. la ditta appaltatrice dovrà etichettare ogni cassonetto, dopo il lavaggio, con la scritta lavato il / / (data lavaggio); l acqua usata per il lavaggio dovrà essere raccolta in un apposita cisterna istallata sull automezzo per essere quindi scaricata ad un impianto regolarmente autorizzato a ricevere tale rifiuto, su richiesta di ConSer V.C.O. la ditta dovrà fornire copia dei F.I.R. attestanti l avvenuto smaltimento; su espressa richiesta di ConSer V.C.O. la ditta dovrà effettuare la contestuale pulizia e disinfezione dei siti ove sono collocati i contenitori; Resta inteso che ogni onere per lo smaltimento dei reflui derivanti dal servizio è a carico dell appaltatore e dovrà essere effettuato presso un impianto regolarmente autorizzato. Per il mancato rispetto delle specifiche richieste dal presente capitolato, si rimanda all art. 18 dello schema di contratto. Art. 4 Dotazione minima dei veicoli speciali, allestimenti e materiale di consumo Sarà onere e cura dell'impresa mettere a disposizione i veicoli speciali necessari per l'esecuzione ottimale e completa dei servizi affidati, tenendo in considerazione la conformazione geografica ed urbanistica del territorio sul quale si deve intervenire. È obbligo dell appaltatore comunicare a ConSer V.C.O. l'elenco dei mezzi utilizzati per l effettuazione del servizio e tutte le eventuali variazioni in corso di esecuzione. Gli automezzi e i relativi allestimenti dovranno essere mantenuti in perfetto stato di efficienza tecnica ed estetica. In particolare dovranno essere rispondenti alle seguenti caratteristiche di massima: certificazioni a norma di legge; carrozzeria priva di ammaccature o di parti mobili; telai e attrezzature revisionati e in perfetto stato di efficienza; tenuta perfetta per evitare la perdita di liquami e dotati dei presidii ambientali necessari;

Pagina 3 di 5 dispositivi di sicurezza, previsti per le macchine operatrici, in perfetto stato di funzionamento. Per tutti gli automezzi dovrà essere fornita attestazione dell'avvenuta revisione periodica, con esito positivo, da parte della Motorizzazione Civile, oltre a valida attestazione di efficienza e regolarità delle attrezzature. Il servizio non dovrà essere sospeso, neanche parzialmente, in caso di indisponibilità, seppur momentanea, di automezzi e attrezzature che eventualmente dovranno essere sostituiti con altri aventi analoghe caratteristiche. Le attrezzature, i macchinari, gli utensili e i materiali di consumo (acqua, detergenti ecc.) da impiegarsi nell'esecuzione dei servizi, saranno a carico dell appaltatore. ConSer V.C.O. si riserva la facoltà di richiedere la sostituzione di quei prodotti che si riscontrassero qualitativamente non soddisfacenti, nocivi o dannosi alle persone e alle cose, o non conformi alle disposizioni del presente capitolato e/o alle caratteristiche offerte, nonché la sostituzione di eventuali macchinari troppo rumorosi o non conformi alle vigenti norme in materia di sicurezza. Ai fini del trasporto del rifiuto prodotto, che dovrà essere classificato con C.E.R. 16 10 02, ai sensi della Circolare del Comitato Nazionale Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 1414/ALBO/PRES del 10/07/2007, l appaltatore dovrà possedere Iscrizione ANGA ai sensi dell art. 2012, comma 8, del D.lgs. 152/2006 e s.m.i. Art. 5 Caratteristiche dei prodotti sanificanti I prodotti detergenti e sanificanti per la pulizia dovranno essere privi di sostanze tossiche e comunque non dovranno contenere sostanze che comportino danni alla salute o inquinamenti atmosferici o gravi inquinamenti delle acque, se possibile, andranno evitate sostanze che contengono ammoniaca ed altre sostanze clorurate (solventi). Le indicazioni relative all eventuale pericolosità e nocività dovranno essere visibili sulle confezioni in conformità alle disposizioni sull etichettatura delle sostanze pericolose e nocive ed accompagnati dalla scheda di sicurezza prevista dalla normativa vigente. Inoltre i prodotti offerti dovranno possedere le seguenti caratteristiche, per quanto riguarda i componenti: tutte le sostanze tensioattive utilizzate nel prodotto devono essere rapidamente biodegradabili tutte le sostanze tensioattive utilizzate nel prodotto devono essere biodegradabili in condizioni anaerobiche. Art. 6 Tempi di intervento I tempi che l appaltatore dovrà osservare, a fronte di richieste da parte di ConSer V.C.O. sono i seguenti: l attivazione dei servizi di pulizia dovrà rispettare il cronoprogramma ed il piano di lavoro settimanale concordato, eventuali ritardi saranno oggetto di applicazione delle penali contrattuali; in caso di guasti alle attrezzature comportanti la sospensione del servizio, lo stesso dovrà essere ripreso entro 24 ore dalla sospensione, anche con utilizzo di mezzi sostitutivi: deve essere garantita la reperibilità in tutte le giornate lavorative, compresi i mesi estivi ed i periodi feriali, del Referente dell'impresa o di un capo squadra di riferimento; Art. 7 Personale impiegato nell esecuzione dei servizi L'appaltatore dovrà impiegare personale in numero e qualifica tali da garantire la regolarità e il corretto svolgimento dei servizi; sarà inoltre obbligo della ditta aggiudicataria di assumere personale sia in esubero che stagionale per l espletamento dei servizi oggetto dell appalto, attingendo dalla offerta locale in ottemperanza alla vigente legislazione in materia. L'Impresa dovrà comunicare a ConSer V.C.O.: l'elenco nominativo del personale impiegato e dei relativi turni di servizio; il CCNL applicato al personale impiegato nei servizi; le mansioni di ciascuna persona in servizio; i numeri di telefonia mobile coi quali poter contattare il responsabile di turno (eventuali modifiche apportate nel corso dell'appalto dovranno essere comunicate immediatamente). L'Impresa, relativamente al personale impiegato nello svolgimento dei servizi, inclusi gli eventuali socilavoratori: dovrà applicare un trattamento economico e normativo non inferiore a quanto previsto dai contratti collettivi vigenti nel settore e nella zona di svolgimento dei servizi; dovrà provvedere altresì a tutti gli obblighi retributivi, contributivi e assicurativi previsti dalle vigenti

Pagina 4 di 5 leggi e dai contratti collettivi; dovrà provvedere all'inserimento di lavoratori disabili secondo le disposizioni della legge 12/03/1999 n 68; dovrà provvedere a formare e informare il personale relativamente ai rischi specifici che possono verificarsi durante l'esecuzione dei servizi; dovrà dotare il personale, di abbigliamento adeguato alle mansioni svolte, dei DPI relativi ai rischi specifici individuati per il servizio svolto e di cartellino identificativo con fotografia, da indossare durante lo svolgimento dei servizi. L'appaltatore si fa carico di fornire al personale, oltre all'abbigliamento adeguato alle mansioni svolte, un cartellino identificativo con fotografia, da indossare durante lo svolgimento dei servizi. Tutto il personale in servizio dovrà mantenere un corretto e riguardoso comportamento verso gli utenti e le Autorità. Ove un dipendente assuma un comportamento ritenuto sconveniente o irriguardoso da ConSer VCO S.p.A., l'appaltatore dovrà attivarsi applicando le opportune sanzioni disciplinari e provvedendo, nei casi più gravi, anche su semplice richiesta di ConSer VCO S.p.A., alla sostituzione del dipendente stesso. Il personale dovrà prestare la massima attenzione durante l'esecuzione dei servizi, sia per evitare infortuni sul lavoro che danni alle altrui proprietà. L'appaltatore avrà l'obbligo di osservare e far osservare ai propri dipendenti, oltre alle norme specificate nel presente contratto tutte le disposizioni di cui alle leggi e ai regolamenti in vigore, comprese le norme regolamentari o le ordinanze municipali specie quelle riguardanti l'igiene e comunque aventi rapporto con i servizi. Nei casi di infrazione l'appaltatore è, comunque, sempre responsabile dell'operato dei propri dipendenti. Art. 8 Interventi a carico di ConSer VCO Sono da intendersi integralmente a carico di ConSer VCO le attività di svuotamento dei rifiuti presenti all interno dei contenitori oggetto di lavaggio. Art. 9 Responsabilità per la gestione del servizio La ditta appaltatrice è responsabile verso ConSer V.C.O. S.p.A. delle prestazioni di cui al presente capitolato, del buon andamento di tutti i servizi da essa assunti e della disciplina dei suoi dipendenti. L'Appaltatore non potrà sospendere o rallentare l'esecuzione del servizio. Art. 10 Modalità di verifica e controllo schede di lavoro ConSer V.C.O. si riserva il diritto, nel corso di tutta la durata dell appalto, di inviare presso la ditta e/o presso i cantieri di raccolta, proprio personale incaricato di effettuare il controllo delle lavorazioni in corso, la qualità dei materiali forniti (detergenti), la presenza di personale regolare, il corretto adempimento degli obblighi inerenti la sicurezza sul lavoro, lo stato di manutenzione dei veicoli. La verifica effettuata dal personale incaricato da ConSer non esime la ditta appaltatrice dalle responsabilità che possono derivarle allorché, vengano riscontrati inconvenienti, irregolarità o disservizi. Al fine di verificare il regolare andamento dei servizi ed attestare la regolare esecuzione dei servizi, la ditta appaltatrice dovrà provvedere all inserimento con frequenza almeno mensile delle schede di lavoro giornaliere relative ai servizi svolti nell applicativo WEB di ConSer V.C.O. S.p.A. Sarà cura di ConSer, fornire all appaltatore specifica password di accesso all area dedicata ai servizi assegnati, nonché effettuare specifica formazione sull utilizzo del software all addetto/i individuato/i dalla ditta appaltatrice per l inserimento dati. Al fine di consentire la predisposizione dei piani di lavoro, la ditta appaltatrice dovrà trasmettere, almeno 15 giorni prima dell effettivo avvio dei servizi di cui al contratto, la specifica pianificazione teorica del servizio da svolgere (con riferimento ai calendari di raccolta assegnati) con indicazione, per ogni Comune, ogni servizio ed ogni specifica frazione di rifiuto, dei seguenti dati: Numero di operatori assegnati al servizio; Numero di lava cassonetti assegnate al servizio. Art. 11 Prevenzione degli infortuni e igiene dell ambiente di lavoro Il committente e l appaltatore danno atto della redazione del documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) e si impegnano a curare l attuazione, sotto la loro propria esclusiva responsabilità, di tutti i provvedimenti e le condizioni atte ad evitare infortuni, sulla base delle vigenti norme di legge. Il suddetto documento è allegato al presente contratto per farne parte integrante.

Pagina 5 di 5 L'Impresa, senza diritto ad alcun compenso aggiuntivo a quello già previsto, è tenuta a predisporre sui posti di lavoro tutte le misure necessarie per tutelare la sicurezza dei lavoratori e dei terzi in genere. L impresa non può iniziare o continuare il servizio qualora sia in difetto nell applicazione di quanto stabilito nel presente articolo. Sotto il profilo della sicurezza dei lavoratori, i subappaltatori devono predisporre il proprio piano delle misure per la sicurezza fisica dei lavoratori, sotto il coordinamento dell Appaltatore che ne deve assicurare la coerenza complessiva. L Appaltatore deve considerare, tra l altro e in particolare, i seguenti principali fattori di rischio, connessi alle attività oggetto dell appalto: a) rischi derivanti dalla presenza di terzi nelle aree di lavoro; b) rischi derivanti dalla presenza di traffico veicolare. Il personale in servizio non deve mettere in atto comportamenti tali da pregiudicare la propria sicurezza e, in generale, dei terzi, e a tal fine l Appaltatore s impegna a rispettare tutte le norme previste dalla legge in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori incluse quelle relative alla sicurezza degli automezzi. Detto personale, in servizio, deve essere vestito in maniera decorosa, indossando gli indumenti e le calzature da lavoro previsti dal contratto nazionale di lavoro, dalle norme di sicurezza e dal Codice della Strada. Il personale deve essere munito di tesserino di riconoscimento, con fotografia, da esibire in caso di controlli di ConSer V.C.O. S.p.A. Tutto il personale addetto ai servizi deve essere fisicamente idoneo e deve tenere un comportamento corretto e riguardoso nei confronti del personale di ConSer V.C.O. S.p.A., degli utenti e di eventuali terzi, ConSer VCO S.p.A. può richiedere l immediato allontanamento del personale che venisse meno agli obblighi comportamentali, previsti dal presente Capitolato e/o alla vigente normativa. Art. 12 Riferimento alla legge I servizi previsti nel presente capitolato devono essere eseguiti nel rispetto della normativa vigente e delle successive modifiche ed integrazioni che dovessero subentrare nel corso dell appalto, con particolare riferimento alle normative di sicurezza sul lavoro, al codice della strada ed alla normativa inerente la gestione dei rifiuti prodotti. Per quanto non previsto nel presente capitolato si intendono richiamate ed applicabili tutte le suddette disposizioni, nonché le ordinanze sindacali aventi rapporto con i servizi oggetto dell'appalto e le disposizioni comunitarie, statali e regionali in materia, anche se non espressamente richiamate. La ditta, nell esecuzione dei servizi, dovrà uniformarsi a tutte le normative sopra richiamate, nonché a tutte le modifiche delle stesse e/o alle nuove normative intervenute nel corso dell appalto Letto, confermato e sottoscritto La ditta appaltatrice ConSer V.C.O. S.p.A.