Dirigente Scolastico

Documenti analoghi
2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

ORGANIGRAMMA D ISTITUTO

APPLICAZIONE NORMATIVA SULLA PRIVACY NEL SETTORE DI COMPETENZA SUPPORTO AMMINISTRATIVO ADEMPIMENTI INVALSI

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

Organigramma 2014/15

Assistenti Amministrativi. Sig.ra Neri Paola

DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UFFICIO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE E CONTRATTI DI LAVORO. Il Responsabile

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

Segue allegato graduatoria finale.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty

Circolare interna n. 43

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PASCOLI SILVI TERAMO

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

GESTIONE FINANZIARIA E CONTABILE N.2 Addetti corrispondenti a: 1 posto part-time 24 ore Contributo orario di 18 ore ( parziale di posto intero 1)

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MASACCIO"

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

Organizzazione A. S. 2013/2014

Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "MACEDONIO MELLONI" ORGANIGRAMMA UFFICI DI SEGRETERIA Assegnazione reparti e orari di lavoro a. s.

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Prot. n. 6192/C23a Ascoli Piceno, 25 settembre 2014 SEDE. Oggetto: Nomina Commissioni/Responsabili previsti dal P.O.F a.s. 2014/2015.

ISTITUTO COMPRENSIVO - CENTRO E.D.A. Gian Giacomo Ciaccio Montalto

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Ir4v, DIPARTIMENTO DI CHIMICA. DD N. 30 del 02/05/2013 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

ORGANIZZAZIONE. a. garantire le informazioni su atti e procedimenti amministrativi inerenti il cittadino.

AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

Liceo Classico Dante Alighieri Latina P.O.F. Pagina 13

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

10. INFORMAZIONI GENERALI: DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE E SEGRETERIA

CARTA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO TESAF PER UNITA OPERATIVE- ORGANIGRAMMA GIUGNO 2013

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI AREE DI COMPETENZA

VERBALE N. 1 CONSIGLIO ISTITUTO DEL 14/10/2013

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

F O R M A T O E U R O P E O

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO FERENTINO 1 FUNZIONIGRAMMA A.S / 2015

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

ORGANIGRAMMA SCUOLE MEDIE CASTELLAMONTE E AGLIEʹ ANNO SCOLASTICO

Articolazione degli Uffici

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TREVIGNANO Via Cavour Trevignano (TV) Fax

Risorse Umane e Professionali

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

RAPPRESENTANTE SICUREZZA LAVORATORI (R.S.L.)

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

Mansioni Area Gestione Alunni: BELVEDERE COSTANTINO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

12 GUGLIELMI FEDERICO non ammessa 41 TIRONI LUIGI CELESTE non ammessa

Corsi intensivi di Lingua Inglese

Piano Annuale Attività a. s. 2013/2014. Oggetto: impegni di inizio anno scolastico e Piano annuale

1. SCRUTINI Si effettueranno secondo il seguente calendario:

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

VERBALE N. 22 DEL 04/03/2015 Anno scolastico 2014/2015. Tidu Sebastiana Manca Giuseppina Cossu Maria

Curriculum Vitae Europass

Organigramma d Istituto anno scolastico 2014/2015

ORGANIGRAMMA 2014/2015 ITC BRAMANTE - 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DONATO BRAMANTE PESARO

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

Direttore Servizi Generali Amministrativi

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

PIANO ATTIVITÀ a.s. 2006/07

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARCONI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALDO MORO"

Telefono 079/ Interno 3 Fax 079/ ragioneria@comune.cossoine.ss.it Sassari, DAL A TUTTO OGGI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

FUNZIONIGRAMMA DI ISTITUTO a.s. 2014/2015

TEST CENTER ACCREDITATO AICA

LE FIGURE DI RIFERIMENTO IL FUNZIONIGRAMMA FUNZIONI STRUMENTALI COMMISSIONI RESPONSABILI REFERENTI DIRIGENTE SCOLASTICO COLLABORATORI D.S.

INDIVIDUAZIONE E ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E GENERALI. DOTT.SSA Forgione Roberta responsabile dei servizi amministrativi e generali

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Funzionigramma d Istituto

- Richiamata la delibera n.240 del 29/12/2009 con la quale si approva l'esercizio provvisorio del Peg per il 2010;

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

Liceo Statale F. Corradini

Scuola Primaria di Grosotto Classe DOCENTE INSEGNAMENTI Tot. Baionetta Daniela Italiano (8) - Storia (2) Larsa (1) 11 1^

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Transcript:

Dirigente Scolastico D I AREA AREA R DIDATTICA ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA Z I O Collaboratori del DS Direttore SGA N E AREA DI PARTECIPAZIONE Collegio dei Docenti Resp: DS Giunta Esecutiva Resp: DS C onsiglio d Istituto Resp: Presidente CdI G E S T I O N E Funzioni Strumentali Responsabile Sicurezza Comitato Studentesco Resp: Presidente CS Dipartimenti Disciplinari Resp: Doc. Coordinatore Consigli di Classe: Resp: Doc. coordinatore Commissione elettorale Comitato genitori Resp: Presidente CG Assemblea dei genitori Commissioni Resp: DS o coordinatore Comitato di garanzia Comitato di valutazione Resp: DS R.S.U E R O G A Z I O N E Docenza Resp: Docenti Attività extracurrucolari Resp: Referente Segreterie Resp: DSGA Laboratori, aule speciali Resp: Docente Respons. Servizio di pulizia Resp: DSGA

Il Dirigente scolastico Prof. Martino SGOBBA Art. 25 del D.lgs 165/2001 omissis 2. Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza, e' responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed e' titolare delle relazioni sindacali. 3. Nell'esercizio delle competenze di cui al comma 2, il dirigente scolastico promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l'esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica, per l'esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per l'attuazione del diritto all'apprendimento da parte degli alunni. 4. Nell'ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, spetta al dirigente l'adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale. 5. Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative il dirigente puo' avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed e' coadiuvato dal responsabile amministrativo, che sovrintende, con autonomia operativa, nell'ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi ed ai servizi generali dell'istituzione scolastica, coordinando il relativo personale. omissis

AREA DIDATTICA I Collaboratori del Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppa A. LAERA (collaboratrice con funzione vicaria) ATTRIBUZIONI : Sostituisce il D.S. quando è assente, anche per impedimento temporaneo; Collabora con il D.S. nell organizzazione della Scuola, delle attività della Sicurezza e della Privacy; Collabora con il D.S nei rapporti con gli uffici di segreteria e tutto il personale ATA; Collabora con il D.S. nella formulazione dell orario scolastico generale; Cura la revisione e la gestione del PTOF Predispone il prospetto delle uscite anticipate in caso di necessità (assemblee sindacali, etc.); Redige di concerto con il D. S. le comunicazioni interne; Verifica le verbalizzazioni dei consigli di classe; Collabora con il D.S. nell esame dei registri di classe; Collabora con il D.S nella cura dei rapporti con i genitori e gli alunni; Collabora con il D.S. nelle relazioni con enti ed istituzioni esterne; Collabora con il D.S. alla organizzazione dei corsi di recupero e alle attività collegate; Concede permessi di entrata agli alunni ritardatari e di uscite anticipate; Assicura assistenza tecnica al D.S. durante gli scrutini; Giustifica le assenze e i ritardi degli alunni; Autorizza le assemblee di classe; Collabora con il D.S. nell organizzazione delle cattedre e nella predisposizione delle commissioni degli esami d idoneità e di Stato, nonché degli organici; Cura il controllo e la compilazione del quadro finale delle attività svolte. Firma atti contabili in assenza non temporanea del D.S. Cura la verbalizzazione delle sedute collegiali Prof. Lanfranco LA GALA (collaboratore) ATTRIBUZIONI : Sostituisce il D.S. e il docente primo collaboratore quando sono assenti, anche per semplice impedimento temporaneo; Collabora con il D.S. nell organizzazione della Scuola, delle attività della Sicurezza e della Privacy; Collabora con il D.S nella cura dei rapporti con gli uffici di segreteria e tutto il personale ATA; Redige di concerto con il D. S. le comunicazioni interne; Collabora con il D.S. nella formulazione dell orario scolastico generale; Predispone il prospetto delle uscite anticipate in caso di necessità (assemblee sindacali, etc.); Redige di concerto con il D. S. le comunicazioni interne; Verifica le verbalizzazioni dei consigli di classe; Collabora con il D.S. nell esame dei registri di classe;

Collabora con il D.S nella cura dei rapporti con i genitori e gli alunni; Collabora con il D.S. nelle relazioni con enti ed istituzioni esterne; Collabora con il D.S. alla organizzazione dei corsi di recupero e alle attività collegate; Assicura assistenza tecnica al D.S. durante gli scrutini; Concede permessi di entrata agli alunni ritardatari e di uscite anticipate; Giustifica le assenze e i ritardi degli alunni; Autorizza le assemblee di classe; Collabora con il D.S. nell organizzazione delle cattedre e nella predisposizione delle commissioni degli esami d idoneità e di Stato, nonché degli organici; Cura il controllo e la compilazione del quadro finale delle attività svolte. Cura la verbalizzazione delle sedute collegiali

Il Collegio dei Docenti È composto da tutti i docenti del liceo ed è presieduto dal Dirigente Scolastico. In Particolare, delibera sulle questioni di ordine didattico e metodologico, sui criteri di valutazione, elegge i docenti incaricati di Funzione Strumentale. DOCENTE MATERIA 1 AMATULLI Giovanna Inglese 2 BABA AISSA Daoud Conv. Francese 3 BACCARELLI Angela V. Inglese 4 BIANCO Maria Carmela Religione 5 BRANDONISIO Katia Matematica 6 BRUNO Marcella Mat. e Fis. 7 CAPURSO Anna Scienze 8 CARUCCI Cinzia Ita. e Lat. 9 CASULLI Maria Teresa Mat. e Fis. 10 CHIAROLLA Ornella Ita. e Lat. 11 CIACCIULLI Isabella Ita., Lat, St. e Geo 12 CILIBERTI Maria Caterina Ita., Lat, St. e Geo 13 CISNEROS Maria Cecilia Conv. Spagnolo 14 COLAPRICO Elisabetta Scienze 15 COLETTA Luigi Vito A. Ita. e Gre. 16 COLUCCI Arianna Lat. e Gre. 17 DALESSANDRO Fulvia M. Storia e Filosofia 18 DE GIUSEPPE Maria Ita., Lat, St. e Geo 19 DE MICHELE Tiziana Maria Francese 20 DE NOBILI Antonella Inglese 21 DEL GIGLIO Stefania Ita. e Lat. 22 DETOMASO Grazia A. Ita e St. e Geo. 23 DI BELLO Angela Conv. Tedesco 24 DILEMA Michelina Tedesco

25 DI NATALE Anna Maria Sostegno 26 DONGIOVANNI Anna Stella Ita. e Lat. 27 ELBA Giovanni Inglese 28 ESPOSITO Maria Teresa Tedesco 29 ESPOSITO Pasquale Sc. Motorie 30 FANELLI Antonia Inglese 31 FANIZZI Paola Ita. e Lat. 32 FRANCIS Duncan Conv. Inglese 33 FUSILLO Giulia Anna Sostegno 34 GABRIELI Anna Maria Francese 35 GALEONE Pierfrancesco Spagnolo 36 GATTO Patrizia Dis., St. Arte 37 GENTILE Pamela Francese 38 GILIBERTI Angela Maria Scienze 39 INTINI Maria Scienze 40 INTINI Vito Storia e Filosofia 41 IPPOLITO Pierantonio Storia e Filosofia 42 IVONE Caterina Ita. e Lat. 43 IVONE Mariantonietta Mat. e Fis. 44 LA GALA Lanfranco Mat. e Fis. 45 LACATENA Rosa Mat. e Fis. 46 LAERA Giuseppa A. Mat. e Fis. 47 LAGAMBA Luigi Mat. e Fis. 48 LAGRAVINESE Maria M. St. Arte 49 LEONARDINI Andrea Informatica 50 LIUZZI Maria Paola Valentina Sc. Motorie 51 LONGO Antonia Ita e St. e Geo. 52 LOVECE Francesca Francese 53 MALLARDI Carmela Ita. e Lat. 54 MANSUETO Maria M. Inglese

55 MANSUETO Maria Rosa Inglese 56 MARANNINO Pierdomenico Scienze 57 MAROTTA Maria Lucia Religione 58 MARTELLOTTA Maria A. Mat. e Fis. 59 MARZANO Carmen Dis., St. Arte 60 MASTRANGELO Maria G. Ita., Lat, St. e Geo 61 MASTRONARDI Maria L. Scienze 62 MASTROSIMINI Francesco Sc. Motorie 63 MASTROVITO Annalisa Ita., Lat, St. e Geo 64 MEZZAPESA Maria C. Mat. e Fis. 65 MOLLI Giovanna Maria Mat. e Fis. 66 MONGELLI Maria Tiziana Mat. e Fis. 67 NARDELLI Luigi Sc. Motorie 68 NOTARNICOLA Domenica Inglese 69 NOTARNICOLA Mirella Mat. e Fis. 70 OTTANI Ermando Storia e Filosofia 71 PALAZZO Rosa Anna Dis., St. Arte 72 PARISI Franca Conv. Inglese 73 PATRUNO Alberta Storia e Filosofia 74 PEDOTE Annastasia Mat. e Fis. 75 PIETANZA Loreta Ita., Lat, St. e Geo 76 PINTO Nicola Informatica 77 PINTO Rosanna Dis., St. Arte 78 POLIGNANO Giacomo Ita., Lat, St. e Geo 79 PRENCIPE Rosa Religione 80 RENDINA Raffaela Ita., Lat, St. e Geo 81 RICCIARDI Marilena Lat. e Gre. 82 ROCHOWANSKY Elvira Storia e Filosofia 83 ROMANO Anna Maria Storia e Filosofia 84 SBIROLI Rosilde Sc. Motorie

85 SCHIAVONE Domenica Ita., Lat, St. e Geo 86 SCIATTA Angela Mat. e Fis. 87 SIMONE Marilena Spagnolo 88 SPINELLI Domenica Alba Inglese 89 VERARDI Antonio St. Arte 90 VERDOLINO Maurizio Sc. Motorie 91 VESPUCCI Teresa Ita., Lat, St. e Geo 92 VINELLA Angela Scienze

Il Collegio dei Docenti si articola in Dipartimenti. I Coordinatori di Dipartimento DIPARTIMENTI RESPONSABILI LETTERE LINGUE STORIA E FILOSOFIA MATEMATICA, FISICA E INFORMATICA SCIENZE DISEGNO E STORIA DELL ARTE SCIENZE MOTORIE RELIGIONE CATTOLICA Prof.ssa Chiarolla e prof.ssa Ricciardi Prof.ssa Lovece Prof. Ottani Prof.ssa Martellotta Prof.ssa Colaprico Prof.ssa Pinto Prof. Nardelli Prof.ssa Prencipe ATTRIBUZIONI: Convocare riunioni previa autorizzazione del DS Guidare i lavori dipartimentali e coordinare le eventuali sezioni dipartimentali Sollecitare un confronto tra le esperienze in atto all interno della scuola e favorire la circolazione delle informazioni Incoraggiare l applicazione delle decisioni prese collegialmente Favorire l intesa per la progettazione, somministrazione e correzione secondo criteri comuni di prove disciplinari da somministrare alle classi parallele, eventualmente dello stesso indirizzo, e che, per le classi seconde, siano di ausilio per la certificazione delle competenze. Curare la raccolta e l archiviazione del materiale didattico prodotto Essere punto di riferimento per i colleghi nuovi nella scuola e per le proposte culturali della scuola: iniziative culturali extrascolastiche, bandi di concorso ecc. Coordinare le proposte di acquisti per presentarle al Dirigente Scolastico Coordinare la discussione sull adozione dei libri di testo ed essere promotore di scelte unitarie all interno del Liceo Mantenere costantemente informato il Dirigente Scolastico

Le Funzioni Strumentali Le Funzioni Strumentali collaborano al funzionamento della vita scolastica del Liceo e interagiscono per attuare le finalità del Piano dell Offerta Formativa. Per l a.s. 2017/18 il Collegio dei Docenti, nella seduta del 01/09/2017 ha individuato le seguenti aree e attività e, nella seduta del 07/09/2017 ne ha individuato i responsabili AREA 1 - ORIENTAMENTO IN INGRESSO: Prof. Maurizio VERDOLINO ATTRIBUZIONI: Coordinamento e gestione delle attività di Continuità: prende contatto con le scuole secondarie di I grado presenti sul territorio, cura i progetti coinvolgenti tali scuole, Coordinamento e gestione delle attività di Accoglienza: cura i progetti finalizzati all inserimento dei nuovi allievi, anche di altre culture ed etnie. Partecipazione a riunioni del C.d.I. e/o C.d.C. quando richiesto su argomenti strettamente correlati ai compiti assegnati. Individuazione dei bisogni formativi della nostra istituzione scolastica AREA 2 - SCAMBI CULTURALI (SCAMBI DI CLASSE, STAGE, ERASMUS+): Prof.ssa Antonia FANELLI ATTRIBUZIONI: Coordinamento dei progetti interculturali con riferimento alle partenze e ai rientri di nostri alunni Coordinamento con continuità e regolarità dei rapporti scuola famiglia in riferimento alle iniziative esterne alla scuola Vaglio e pubblicizzazione delle proposte culturali che pervengono a scuola Stesura della modulistica di adesione da parte degli studenti e cura della raccolta e della consegna in segreteria della stessa Interazione con le Agenzie di viaggi e con la segreteria scolastica Raccordo con le altre F.S. e referenti di commissione e progetti Partecipazione a riunioni del C.d.I. e/o C.d.C. quando richiesto su argomenti strettamente correlati ai compiti assegnati. Individuazione dei bisogni formativi della nostra istituzione scolastica AREA 3 - VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE: ATTRIBUZIONI: Prof.ssa Katia Brandonisio Organizzazione dei viaggi di istruzione e delle visite guidate Vaglio delle proposte di viaggi e visite presentate dai docenti Interazione con le Agenzie di viaggi e con la segreteria scolastica Stesura della modulistica di adesione da parte degli studenti e cura della raccolta e della consegna in segreteria della stessa Raccordo con le altre F.S. e referenti di commissione e progetti

Partecipazione a riunioni del CdI e/o C.d.C. quando richiesto su argomenti strettamente correlati ai compiti assegnati. Individuazione dei bisogni formativi della nostra istituzione scolastica AREA 4 - ATTIVITA CULTURALI EXTRACURRICOLARI, ATTIVITA DI ECCELLENZA, PARTECIPAZIONE A CONCORSI: Prof.ssa Stefania DEL GIGLIO ATTRIBUZIONI: Rapporti con l associazione LICEANDO Organizzazione dell attuazione di iniziative culturali Vaglio delle proposte di attività proposte dai docenti Vaglio e pubblicizzazione delle proposte culturali che pervengono a scuola Cura delle iniziative concorsuali e di eccellenza cui avviare gli studenti. Promozione e supporto alla realizzazione di progetti formativi d intesa con enti e istituzioni esterne. Interazione con le Agenzie di viaggi e con la segreteria scolastica Raccordo con le altre F.S. e referenti di commissione e progetti Stesura della modulistica di adesione da parte degli studenti e cura della raccolta e della consegna in segreteria della stessa Partecipazione a riunioni del CdI e/o C.d.C. quando richiesto su argomenti strettamente correlati ai compiti assegnati. Individuazione dei bisogni formativi della nostra istituzione scolastica AREA 5 - PON MULTIMEDIALITA : Prof. ssa Rosa LACATENA ATTRIBUZIONI: Sostegno all utilizzo didattico delle ICT e dei laboratori Sostegno alla progettualità PON, POR e simili. Promozione e supporto alla realizzazione di progetti formativi per docenti, ATA e alunni d intesa con enti e istituzioni esterne. Promozione e coordinamento, in concerto con le altre F.S. preposte, della realizzazione di iniziative editoriali scolastiche. Partecipazione a riunioni del CdI e/o C.d.C. quando richiesto su argomenti strettamente correlati ai compiti assegnati. Individuazione dei bisogni formativi della nostra istituzione scolastica AREA 6 - SUPPORTO AGLI STUDENTI: Prof.ssa Maria Carmela BIANCO ATTRIBUZIONI: Cura dell accesso allo sportello psicologico Raccolta dei dati relativi alla partecipazione degli studenti alle varie attività della scuola Cura della raccolta delle ricevute da parte delle famiglie delle varie comunicazioni della Dirigenza Cura organizzativa delle assemblee di classe e di istituto; Cura organizzativa delle attività extracurricolari proposte dagli studenti;

Monitoraggio delle assenze (anche a riguardo dei corsi di recupero) e cura dei documenti giustificativi; Cura della comunicazione fra gli studenti e la segreteria didattica. Raccordo con le altre F.S. e referenti di commissione e progetti Partecipazione a riunioni del CdI e/o C.d.C. quando richiesto su argomenti strettamente correlati ai compiti assegnati. Individuazione dei bisogni formativi della nostra istituzione scolastica

I Consigli di classe È composto da tutti i docenti della classe, da due rappresentanti dei genitori e da due rappresentanti degli studenti. Presieduto dal DS o da un docente da lui delegato, formula proposte in ordine all azione educativa e didattica, programma attività curricolari ed extracurricolari, esprime una valutazione sull andamento didattico disciplinare della classe e dei singoli alunni, agevola i rapporti tra alunni, docenti e famiglie. Coordinatori e Segretari dei Consigli di classe e loro attribuzioni Indirizzo Corso Classe Coordinatore Segretario 4AG Prof.ssa LONGO Prof. VERDOLINO 5AG Prof.ssa COLUCCI Prof.ssa BIANCO CLASSICO A 1AC Prof. COLETTA Prof.ssa LIUZZI 2AC Prof.ssa CHIAROLLA Prof.ssa BIANCO 3AC Prof.ssa ROCHOWANSKY Prof.ssa DE NOBILI B 2BC Prof.ssa RICCIARDI Prof.ssa LAGRAVINESE 1SA Prof. MARANNINO Prof.ssa BRUNO SCIENTIFICO - OP SCIENZE APPLICATE A 2SA Prof. ELBA Prof.ssa PINTO 3S Prof.ssa CIACCIULLI Prof.ssa MARZANO 4S Prof.ssa COLAPRICO Prof.ssa ROMANO B 1SB Prof.ssa SCHIAVONE Prof.ssa MOLLI 2SB Prof.ssa PIETANZA Prof.ssa SBIROLI 1AS Prof.ssa CARUCCI Prof.ssa GATTO 2AS Prof.ssa DE GIUSEPPE Prof.ssa MASTRONARDI A 3AS Prof.ssa CILIBERTI Prof. NARDELLI SCIENTIFICO 4AS Prof.ssa PATRUNO Prof.ssa MONGELLI 5AS Prof.ssa MASTRANGELO Prof.ssa BRANDONISIO 1BS Prof.ssa BRUNO Prof.ssa DE GIUSEPPE B 2BS Prof.ssa MEZZAPESA Prof.ssa PRENCIPE 3BS Prof.ssa MALLARDI Prof.ssa LACATENA

4BS Prof. OTTANI Prof. NARDELLI 5BS Prof.ssa CIACCIULLI Prof.ssa CAPURSO 1CS Prof.ssa MARTELLOTTA Prof.ssa GATTO 2CS Prof.ssa CARUCCI Prof.ssa PRENCIPE C 3CS Prof.ssa DONGIOVANNI Prof.ssa MARZANO 4CS Prof. ssa DALESSANDRO Prof.ssa GILIBERTI 5CS Prof. ssa MANSUETO M.R. Prof.ssa LACATENA 1DS Prof.ssa VESPUCCI Prof. DI SCIENZE MOTORIE D 2DS Prof.ssa FANIZZI Prof.ssa NOTARNICOLA D. 3DS Prof.ssa CIACCIULLI Prof. FANELLI 1AL Prof.ssa RENDINA Prof.ssa GILIBERTI 2AL Prof.ssa DEL GIGLIO Prof.ssa LIUZZI A 3AL Prof.ssa AMATULLI Prof. IPPOLITO 4AL Prof. OTTANI Prof.ssa SIMONE 5AL Prof.ssa CHIAROLLA. Prof.ssa GABRIELI 1BL Prof.ssa CILIBERTI Prof.ssa MAROTTA 2BL Prof.ssa MANSUETO M.M. Prof.ssa NOTARNICOLA M. B 3BL Prof.ssa SCHIAVONE Prof.ssa DE MICHELE LINGUISTICO 4BL Prof.ssa DETOMASO Prof. INTINI M. 5BL Prof.ssa BACCARELLI Prof. SCIATTA 1CL Prof. ssa GENTILE Prof.ssa CASULLI 2CL Prof.ssa ESPOSITO Prof. POLIGNANO C 3CL Prof.ssa DILEMA Prof. VERDOLINO 4CL Prof.ssa DEL GIGLIO Prof. VERARDI 5CL Prof.ssa LOVECE Prof.ssa VINELLA D 1DL Prof. ssa MASTRANGELO Prof.ssa PEDOTE 2DL Prof. ssa CHIAROLLA Prof.ssa INTINI M.

ATTRIBUZIONI PER I COORDINATORI DI CLASSE: Presiedere il Consiglio di Classe in assenza del Dirigente Scolastico; Comunicare al Dirigente Scolastico ogni notizia utile al fine dell efficacia della offerta formativa rivolta alla classe e/o al fine di segnalare situazioni particolari relative a singoli alunni o gruppi di alunni; Nominare il Segretario in caso di sua assenza; Verificare, con l insegnante segretario, la corretta stesura del verbale degli incontri; Predisporre la programmazione di classe come da modello predisposto con particolare riferimento alle attività extra-curriculari; Illustrare alla classe il piano di evacuazione e le norme di sicurezza; Nominare gli aprifila e i serrafila; Coordinare tutte le attività programmate; Adoperarsi per agevolare i rapporti tra docenti delle classi parallele e tra docenti e genitori; Tenere informati i colleghi in merito a situazioni delicate che si venissero ad evidenziare inoltre, per i coordinatori delle classi terminali; Approntare il documento finale in vista dell Esame di Stato; Coordinare la somministrazione delle prove intermedie, approntando sia i materiali che le griglie di valutazione. ATTRIBUZIONI PER I SEGRETARI: Curare la verbalizzazione delle sedute dei Consigli di Classe. Componente genitori e alunni nei Consigli di classe INDIRIZZO CLASSE GENITORI RAPPRESENTANTI genitore di ALUNNI RAPPRESENTANTI CLASSICO SCIENZE APPLICATE 4AG 5AG 1AC 2AC 3AC 2BC 1SA 2SA 3S 4S 1SB 2SB MASELLI VITO CARLO MASELLI ISABELLA FORNARO NIETTA FIUME CATERINA PALMARINI FRANCESCA DE PALMA GIOVANNA A. BACCARO MAFALDA D'ONGHIA ANGELA MARIA GINEVRA MARINELLA TINELLI ROSA CAMPANELLA FEDERICA MONTANARO ELENA STRIPPOLI SABINA DANIELA LIPPOLIS ALICE FUMAROLA CHIARA MOREA ANGELA DI FESTA SERENA VARIO MARTINA MARZULLO MARIO MARZULLO ALESSIA DORMIO CHIARA CHIBELLI MASSIMO CHIBELLI DOMENICO EQUATORE ELENA DE LUCIA VITO ANTONIO DE LUCIA ALESSANDRA DE LUCIA ALESSANDRA MAGGIPINTO GIUSEPPE MAGGIPINTO MARCELLA INTINI LUCIA CLORI ADRIANA MARIA IGNAZZI SILVIA NETTI ANGELA ROVIGO TERESA RIZZI GIULIA RIZZI GIULIA GENTILE GIOVANNI GENTILE VALENTINO BASILE GIUSEPPE SANTE TAGLIAVANTI GIUSEPPINA GIOJA SEBASTIANO D'ONGHIA BETTINO F.SCO COLAMONACO VITA MARIA DONVITO CARLO ANTONIO DONVITO CARLO ANTONIO ANTONICELLI ROSA ANNA FALCONE FRANCESCO KVELADZE LUKA POLIGNANO ROSITA A. WILLIAMSANNIE ELISA A. GILIBERTI FABIO RUPPI EMILIANA GIROLAMO STELLA QUARATO ROSSANA VICENTI ANGELO VICENTI ANNARITA MANGINI GIULIA AMODIO ANNUNZIATA REZZI ALESSANDRO LIPPOLIS PIERO CLEMENTE PAOLA MONTELEONE GABRIELE SHCHUGAREV SEMEN LAERA MARIA TERESA CASSONE VALERIA LISCO LUCA DI LAURO GIANPAOLO DI LAURO ANTONIO SABATO LUIGI RIZZUTO MARIA TERESA CASULLI FRANCESCO

SCIENTIFICO LINGUISTICO 1AS 2AS 3AS 4AS 5AS 1BS 2BS 3BS 4BS 5BS 1CS 2CS 3CS 4CS 5CS 1DS 2DS 3DS 1AL 2AL 3AL 4AL 5AL COLAIANNI EMANUELE COLAIANNI CHIARA PIZZUTILO SIMONA BELLANTUONO MARIA RITA GIANNINI GIORGIO GRECO LEONARDO PICCARRETA MANUELA MANGINI MARTINA GIRARDI GABRIEL PIO RINALDI LUCIA LORENZO IRENE VENTRELLA MIRIAM MONTANARO ROSA FASANO GIOVANNI MASTRANGELO GABRIELE ------------------------------------------- ------------------------------------------- BASILE FRANCESCA GALLO CARMELO GALLO ARCANGELO PIO GIGANTE DANIELA ERRICO ENRICO ERRICO GIUSEPPE A. M. CHIELLI SAMUELE FANELLI VITO FANELLI SARA PESCE ALESSANDRA LOLIVA DONATO LOLIVO LORENZO DEROBERTIS ALESSIO NETTI LUIGIA BIANCO IVAN ALESS.PIO VALENTINI BIANCA ZEVERINO ENZA PALASCIANO FLAVIA MARIA PLANTAMURA MARIANNA VINELLA CARMELA GUARNIERI CARLOTTA BIANCO SIMONETTA DELLE DONNE GIOVANNI P. DELLE DONNE ANDREA NITTI DAVIDE G. NATILE FLAVIO F.SCO NATILE RICCARDO NATILE RICCARDO V. ANTONIO VINCENZO RONCONE MARGHERITA VIPPOLIS VINCENZO MICCOLIS ANNALISA BULZACCHELLI MARIA TINELLI ILARIA DAMIANA MIRIZZI GRETA ------------------------------------------- ------------------------------------------- LINDO ANTONIO MATARRESE MARIA GIUSEPPA MIRIZZI SAMANTHA LABATE FABIO MARTUCCI GIOVANNI MARTUCCI ALDO SALANTINO ANGELICA SIMEONE LUCIO SIMEONE FEDERICA SIMEONE FEDERICA CALO' MIRIAM GIANNOTTA PAOLA GIGLIO SAMUELA LAERA ROSANNA TRIA ANTONIO CONSAGA MICHELE BASALTO ANTONIA BOLOGNINI LUCA PIZZARELLI SARA CALO' MIRIAM GIANNOTTA GIOVANNI MARTELLOTTA ANGELICA ------------------------------------------- ------------------------------------------- SPORTELLI VITO PERRINI ANNA LORENZA RECCHIA DARIO D'AMBRUOSO GRAZIA GRASSI ANNA MARIA LIPPOLIS DARIO TARTARELLI PAMELA SABATELLI ANNA MAZZARISI MARILU' GENCO GIUSEPPE MEZZAPESA GIUSEPPINA MANELLI GIANNA GUGLIELMI MARIO GIOVE GIOVANNA MAZZARELLI MARCO SONNANTE ESTER BENNARDO ARCANGELA SONNANTE ESTER GUARNIERI CLAUDIA FANELLI VITO FANELLI LUCA LATERZA GIORGIA CAMPANELLA M. MARTINA TANZARELLA ROBERTO FANELLI LUCA GIRAFFA ROSA GALLUZZI FLAVIO BRUNO SERGIO LOMBARDI CHIARA TACCONE DONATO MARIA NETTI RAFFAELLA LARICCHIUTA TERESA LENTINI GIADA ZIGRINO FEDERICA BENNARDI GRAZIA PREZIOSO GRAZIANA MATARRESE MARGHERITA BETTI BARBARA LOPERFIDO ANITA GIULIA COLETTA LUIGI COLACICCO ANTONIO COLACICCO FRANCESCA LOPERFIDO ANITA CAZZOLLA SALVATORE CAZZOLLA ARIANNA LOLIVA GIORDANA MONTANARO ROSA GOTTUSO ALESSANDRA R. L. LOPINTO MARIAGIOVANNA CURCI CARMELA BORRICELLI MARTINA LAERA ELENA MARIA RINALDI ELISABETTA INSALATA ANGELICA RITELLA ILENIA VECCHIONE PAOLA SIMONE LUISA COLETTA ANNALISA VINELLA CARMELA GUARNIERI CAMILLA SIMONE LUISA 1BL LEOGRANDE ANT. LOREDANA DIGREGORIA NOEMI DEROBERTIS ALESSANDRA

2BL 3BL 4BL 5BL 1CL 2CL 3CL 4CL 5CL 1DL 2DL PANARO MARIA ANTONIETTA MODA DALILA DI BITONTO GIORGIA INTINI SONIA GUGLIELMI ALICE DAMIANO FEDERICA VESPINO MARGHERITA PAACE ROSEMARY MARAGLINO CLAUDIO AMATULLI MAGDA AUSONIA NOTARNICOLA FRANCESCA ANGELINI SAMUELE MESSA CATERINA MASTRANGELO GIULIA MASTRANGELO GIULIA FORNARO ANNA PANETTIERI GIORGIA DANESE A. MICHAELA MARCHITELLI ANTONIA MANELLI SABRINA PATRUNO LUCY CASTELLANA MARTA DE LEO ANDREA CATERA ILARIA DI MASI MARIA SONNANTE MARIELE DELLE DONNE DARIO RECCHIA MARIA ANGELA ZERBO MARTINA ALBANESE MARTINA G. ------------------------------------------- ------------------------------------------ ZERBO MARTINA DAPRILE ANTONIA TOTARO DONATELLA BIANCO SARA LOPERFIDO PIETRO LOPERFIDO ALESSIA GIOTTA LUCYANA MATARRESE AURELIA MARINUZZI VAL. GABRIELLA FINOCCHIO GIUSEPPE BINETTI VINCENZO BINETTI MARIA CHIARA BIANCO STEFANIA MINOIA CATERINA ACCETTURA FRANCESCA PICCINNI MARILINA ROBERTO RAFFAELE ROBERTO RAFFAELLA A. LUCENTE ALESSIA DELFINE ANTONIA VARIO FELISIA FANELLI ANDREA LUISI LORENZO LUISI DAVIDE ANDREA LIPPOLIS ANTONELLA FORTUNATO CRESCENZA MELONE GIADA CONFORTI RUGGERO ------------------------------------------- ------------------------------------------- COLACICCO REBECCA CARNICINA GUILLERMINA DI VITTORIO PAULA CONSOLE BEPPE TRITTO ISABELLA DEIURE GIULIA DI MARIA ALESSANDRA PIA

Il Comitato di Valutazione Il Comitato di Valutazione sarà scelto dal Collegio dei Docenti secondo quanto previsto dalla legge 107/2015 e sarà allegato al presente P.O.F. dopo le nomine.

I Referenti per le varie attività extracurricolari Olimpiadi di italiano Olimpiadi di matematica Olimpiadi di chimica: Olimpiadi di fisica: Olimpiadi di scienze: Progetto lauree scientifiche: Quotidiano in classe: NewspaperGame: Giornata della memoria: Concorso Eleonora Laterza : Sito WEB: Pagina Facebook: INVALSI: Autovalutazione di istituto e azioni di miglioramento: Intercultura PRIX MURAT Prevenzione del bullismo e cyberbullismo Accesso allo sportello psicologico: Salute e donazione sangue : Cura dell ambiente scolastico Collaborazione con AIRC Coordinamento gruppo per l inclusione: Biblioteca (prestito libri): Orientamento in uscita Notte Nazionale del Liceo Classico Didiario: Prof.ssa MALLARDI Prof.ssa MARTELLOTTA Prof.ssa COLAPRICO Prof.ssa LACATENA Proff.ri VINELLA e MARANNINO Prof.ssa LACATENA Prof.ssa CARUCCI Prof.ssa PIETANZA e SCHIAVONE Prof.ssa ROCHOWANSKY Prof.ssa BIANCO M.C. Prof. LA GALA Prof.ssa LAERA Prof.ssa LAERA Prof.ssa LAERA Prof.ssa DEL GIGLIO Prof.ssa LOVECE Prof.ssa FICARELLA Prof.ssa BIANCO M.C. Prof. NARDELLI Prof. MARANNINO Prof.sse COLAPRICO e VINELLA Prof.ssa FUSILLO Prof. CARUCCI, RICCIARDI e OTTANI Prof. VERDOLINO e Prof.ssa PATRUNO Prof.ssa BACCARELLI e Prof.ssa CHIAROLLA Prof.ssa CHIAROLLA

AREA ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA Il Direttore SGA Sig. Nicola GIGANTE ATTRIBUZIONI : sovrintende ai sevizi generali e amministrativi e ne cura l organizzazione, come da profilo professionale

La Giunta Esecutiva È eletta dal Consiglio di Istituto tra i suoi membri ed è composta dal Dirigente Scolastico, dal Direttore dei servizi generali e amministrativi, da un docente, da un rappresentante A.T.A., da un genitore e da uno studente. Ha il compito di preparare i lavori del Consiglio di Istituto e di eseguirne le delibere; inoltre propone il programma delle attività finanziarie, accompagnato da un apposita relazione e dal parere del Collegio dei Revisori.

Il Responsabile della Sicurezza La Sicurezza della scuola è responsabilità del Dirigente Scolastico, il quale nomina il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Nel nostro istituto è un tecnico esterno alla scuola (rappresentante della ELIAPOS s.r.l.). Il Responsabile SPP ha i seguenti compiti: individuare i fattori di rischio e le misure preventive collaborare alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi proporre programmi di informazione e formazione promuovere le richieste di intervento agli enti locali

La Commissione elettorale prof.ssa Maria Carmela BIANCO (componente docenti) prof. Maria Addolorata MARTELLOTTA (componente docenti) sig.ra Paola FIORENTE (componente A.T.A.) sig.ra Marta CASTELLANA (componente genitori) Stud. Marco PIRRELLI (componente alunni)

Le Segreterie La segreteria didattica predispone, istruisce e redige tutti gli atti amministrativi relativi agli alunni (fascicoli allievi, controllo tasse scolastiche, registrazione assenze, ). La segreteria del personale si occupa di tutti gli atti amministrativi relativi al personale (archivio personale, ricostruzione della carriera, pratiche pensionistiche, convocazione supplenti, collegamento al sistema centrale SIDI, ) La segreteria amministrativa è preposta alla istruzione e redazione di tutti gli atti amministrativi contabili (acquisti, inventario, adempimenti fiscali, ). La segreteria riceve dal lunedì al sabato dalle ore 08:00 alle ore 09:00 e dalle 11:00 alle 12:00 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 16:00. Personale Assistente Amministrativo Cognome e nome Orario di lavoro Area di lavoro UOSSD Unità Operativa per i Servizi allo Studente e della Didattica FIORENTE PAOLA Orario di lavoro 07.30-13.30 Rientro pomeridiano Martedi 14.00-17.00 SERVIZI ALLO STUDENTE E DELLA DIDATTICA Ufficio delle relazioni con il pubblico. Informazione utenza interna ed esterna, Amministrazione alunni, iscrizioni, statistiche generiche, pratiche portatori di handicap, libri di testo. Gestione scrutini alunni con inserimento voti e crediti. Attestati, certificati. Gestione monitoraggi relativi agli alunni in collaborazione con docenti Funzioni Strumentali. Pagelle, scrutini, corsi di recupero e gestione alunni impegnati negli Esami di Stato, registro diplomi e diplomi alunni. Assicurazione e denunce infortuni alunni. Adempimenti connessi all organizzazione delle attività previste nel PTOF. Gestione stages/alternanza/tirocini e relativi monitoraggi. Gestione DB alunni del sito web. Carta dello studente. Collaborazione con l altra unità dello stesso settore per: fascicoli personali, richieste e trasmissione documenti, esoneri educazione fisica, elenchi alunni impegnati nei progetti PTOF, registro generale dei voti, SMS utenza, registrazione assenze, ritardi e uscite anticipate, gestione corrispondenza con le famiglie, verifica contributi volontari famiglie e gestione organizzativa alunni viaggi d istruzione e visite guidate. Atti generali (regolamenti, lo statuto degli studenti e studentesse (DPR 249/98). Adempimenti connessi con il D. Leg.vo 33/2013 in materia di amministrazione trasparente. Pubblicazione degli atti di competenza nella sez. Pubblicità legale Albo on-line.

UOSSD Unità Operativa per i Servizi allo Studente e della Didattica LOPINTO NUNZIA Orario di lavoro 07.30-13.30 Rientro pomeridiano Giovedì 14.00-17.00 SERVIZI ALLO STUDENTE E DELLA DIDATTICA Ufficio delle relazioni con il pubblico: Informazione utenza interna ed esterna, Amministrazione alunni, fascicoli personali, richieste e trasmissione documenti, esoneri educazione fisica, elenchi alunni per progetti PTOF, verifica contributi volontari famiglie, registro generale dei voti. Gestione corrispondenza con le famiglie, SMS utenza, registrazione assenze, ritardi e uscite anticipate. Gestione organizzativa alunni viaggi d istruzione e visite guidate Collaborazione con il referente all area didattica per: iscrizioni, statistiche generiche, pratiche portatori di handicap, libri di testo, gestione borse di studio dei Comuni per libri di testo, gestione scrutini alunni con inserimento voti e crediti, attestati, certificati, registro pagelle, scrutini, corsi di recupero e gestione alunni impegnati negli Esami di Stato, diplomi, assicurazione e denunce infortuni alunni. Sostituzione in caso di assenza dell addetto al protocollo informatico per tutte le pratiche di competenza ad eccezione di quelle del settore personale. Gestione protocollo per le pratiche dell area di propria competenza UOPSGP Unità Operativa Personale Stato Giuridico e Protocollo GIANNICO TOMMASO Orario di lavoro 07.30-13.30 13.30-14.00 PERSONALE STATO GIURIDICO E PROTOCOLLO: Amministrazione del personale, fascicoli personali analogici e digitali, tenuta registri, certificati di servizio, registro contratti, dichiarazioni di servizio, pratiche inerenti al movimento del personale, collaborazione individuazione personale supplente, stipula contratti, dichiarazione del servizio prestato. Anagrafe personale. Gestione part-time e diritto allo studio. Richiesta e trasmissione documenti. Organici. Registro decreti. Preparazione documenti periodo di prova, controllo documenti di rito all atto dell assunzione e verifica titoli. Autorizzazione libere professioni e prestazioni occasionali. Ricostruzioni di carriera. Inquadramenti economici Cessazioni dal servizio. Ricongiunzione. Graduatorie d istituto supplenti docenti e ata. Pratiche cause di servizio. Casellario giudiziale. Gestione protocollo per le pratiche dell area di propria competenza. UOPSGP Unità Operativa Personale Stato Giuridico e Protocollo IMPEDOVO DANIELA Orario di lavoro 08.00-14.00 PERSONALE STATO GIURIDICO E PROTOCOLLO. Visite fiscali Gestione giornaliera assenze e presenze personale con emissione decreti, congedi ed aspettative ad eccezione del piano ferie personale ATA. Individuazione personale supplente. Gestioni scioperi e assemblee sindacali. Gestione assicurazione e denunce infortuni personale. Gestione delle circolari emanate dal Dirigente Scolastico. Collaborazione graduatorie d Istituto supplenti, ricostruzioni di carriera e Inquadramenti economici. Gestione corsi di aggiornamento, iscrizioni, attestati, comunicazione orari e date a interessati/riepilogo partecipanti.

Rientro pomeridiano Giovedi 14.30-17.30 Collaborazione con l RSPP e RLS per adempimenti D. Leg.vo 81/08. Convocazione organi collegiali. Responsabile trasparenza - accesso agli atti L. 241/1990 Tenuta e controllo pratiche relative a tutti i progetti da realizzare nell ambito del PTOF. Gestione corrispondenza elettronica compreso l indirizzo di PEO e di PEC (Posta Elettronica Certificata). Invio in conservazione giornaliera di tutti gli atti protocollo informatico. Archivio cartaceo e archivio digitale. Gestione protocollo informatico GECODOC in entrata e, in uscita del D.S e DSGA. Tenuta archivio corrente, di deposito e storico degli atti su direttiva del DSGA o suo sostituto. UOAFC Unità Operativa dell Amministrazione Finanziaria e Contabile CARENZA LUCIA Orario di lavoro 07.30-13.30 Rientro pomeridiano Giovedi 14.00-17.00 AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E CONTABILE Tabelle di liquidazione competenze fisse e compensi accessori personale ATA e Docente. Predisposizione versamenti utenze e oneri riflessi (INPS-IRAP, F 24), registro degli emolumenti, registro INPS. CUD. Minute spese. Pratiche viaggi Comenius ed Erasmus per tutto l iter procedurale. Predisposizione di impegni con relativi mandati ed accertamenti con relative reversali e archiviazione completa di atti giustificativi. Avvisi di pagamento fornitori. Aggiornamento dati contabili personale, creditori esterni e debitori esterni in area stipendi e bilancio Variazioni di bilancio. Schede finanziare POF. Gestione e affidamento materiale depositi (carta, toner, cartucce stampanti, materiale di cancelleria, materiale pulizia). Vendita materiale fuori uso. Gestione pratiche smaltimento rifiuti. Verifica congruità della merce consegnata nonché della documentazione obbligatoria. Gestione monitoraggi pubblicità (annualmente entro settembre). Anagrafe delle prestazioni del Personale PerLa PA Scuola e gestione esperti sul sito dell Istituto. Collaborazione con l RSPP per adempimenti D. Leg.vo 81/08. Rapporti con la Città Metropolitana di Bari. Comunicazione dei guasti e tenuta del registro delle riparazioni da effettuare. Gestione protocollo per le pratiche dell area di propria competenza. UOAFC Unità Operativa dell Amministrazione Finanziaria e Contabile CACCAVO ANTONIA Orario di lavoro 07.30-13.30 Rientro pomeridiano AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E CONTABILE Registro dei contratti stipulati (PON, Esperti Esterni), registro c/c postale, facile consumo, flussi di cassa, abbonamenti riviste, indagine di mercato. Acquisizione telematica DURC/CIG/CUP e Agenzia delle Entrate. Aggiornamenti software Argo, Entratel, Unico on line, Inps ecc.,. Collaborazione per le pratiche relative agli acquisti. Gestione del procedimento fatturazione elettronica. Gestione manutenzione fotocopiatrice didattico-amministrativa. Aggiornamento Albo fornitori. - Acquisizione richieste d offerte. Pratiche di rinnovo annuale della polizza di assicurazione

Martedi infortuni personale. Piano ferie del personale Ata. 14.00-17.00 Ordine di servizio, gestione del lavoro eccedente e organizzazione del personale CS. Rilevazioni orari del registro del personale ATA. Gestione protocollo per le pratiche dell area di propria competenza. UOAFC Unità Operativa dell Amministrazione Finanziaria e Contabile LIPPOLIS ANGELO Orario di lavoro 07.30-13.30 Rientro pomeridiano Martedi 14.00-17.00 AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E CONTABILE Gestione e invio e trasmissioni telematiche (770, dichiarazione IRAP, EMENS, DMA, UNIEMENS, Conguagli ex-pre96, F24 ecc.). Attività istruttoria, esecuzione e adempimenti connessi alle attività negoziali (acquisti, gare, comparazioni, collaudi). Bandi per il reclutamento del personale esterno impegnato nei corsi di recupero e in altri progetti previsti dal PTOF. - Stipula contratti con esperti esterni connessi alla gestione dei progetti gestione file xml L. 190/2012 collaborazione gestione del procedimento fatturazione elettronica e relativi adempimenti sulla PCC (Piattaforma Certificazione Crediti) Predisposizione Indicatore di Tempestività dei Pagamenti e pubblicazione sull AT. Monitoraggi. Compensi personale Esami di Stato. Scarico beni dall inventario, cessione beni in uso gratuito, discarico inventariale. Aggiornamento al 31 dicembre del valore dei beni. Cura e gestione del patrimonio Gestione contratti IPA (annualmente fine anno solare). Nomine docenti ed ATA per compensi accessori FIS. Gestione albo pretorio on line e Amministrazione Trasparente per l area di competenza. Pubblicazione degli atti dell area di competenza nella sez. Pubblicità legale Albo on-line.

Personale Assistente Tecnico ORGANIGRAMMA Campanella Giuseppe R. Area AR02 Orario 8.00-14.00; dal lunedì al sabato un rientro pomeridiano straordinario di tre ore nel giorno di martedì tra le ore 14,30 e le ore 17,30 eventuale ulteriore attività pomeridiana per assistenza progetti PTOF Compiti INFORMATICA Segue le direttive del DSGA e del Dirigente Scolastico e del docente direttore di Laboratorio di Informatica 1 e Multimediale 1. Disponibilità per eventuale attività aggiuntiva per esigenze della Scuola non programmabili. Salatino Mario Area AR02 Orario 8.00-14.00; dal lunedì al sabato un rientro pomeridiano straordinario di tre ore nel giorno di martedì tra le ore 14,30 e le ore 17,30 eventuale ulteriore attività pomeridiana per assistenza progetti POF Compiti INFORMATICA Segue le direttive del DSGA e del Dirigente Scolastico e dei docenti direttori di laboratorio di Informatica 2 e Multimediale 2. Disponibilità per eventuale attività aggiuntiva per esigenze della Scuola non programmabili.. Giannuzzi Onofrio Area AR 08

Orario 8.00-14.00; dal lunedì al sabato un rientro pomeridiano straordinario di tre ore nel giorno di giovedì tra le ore 14,30 e le ore 17,30 eventuale ulteriore attività pomeridiana per assistenza progetti POF Compiti FISICA e CHIMICA Segue le direttive dei docenti direttori di laboratorio di Fisica 1 e 2, Chimica 1 e Scienze Naturali, del DSGA e del Dirigente Scolastico. Disponibilità per eventuale attività aggiuntiva per esigenze della Scuola non programmabili. Personale Collaboratore Scolastico Cognome e Nome Re p. N Descrizione reparto Postazione Orario CAMPANELLA GIUSEPPE 1 Palestra, infermeria, spogliatoi, bagni maschili e femminili, laboratori di Scienze, Fisica 1, Chimica, relativi corridoi fino a inizio corridoio sala Mensa, scala interna da 1^piano a corridoio palestra. Corridoio accesso palestra 07.00 13.00 13.00-13.30 Tutti i giorni TANCORRE LAURA 2 Piano terra. Aule 1-2-3-4, relativa porzione di corridoio, bagno maschile lato lungo, spazi comuni di piano, bagno docenti, sala docenti e corridoi fino a ingresso Auditorium Porta di emergenza fine corridoio lato lungo 07.30 13.30 13.30-14.00 Tutti i giorni 08.30 14.30 SPORTELLI VIVIANA 3 Piano terra. Aule 5-6-7-8, relativa porzione di corridoio, bagno femminile lato lungo, Presidenza, locale Vicari, Ufficio DSGA, Segreterie e bagni personale Reception 14.30-15.00 Tutti i giorni ad eccezione di quelli di rientro pomeridiano con anticipo di 30 minuti

DANESE COSIMO 4 Piano terra. Aule 12-13-14-15, bagno maschile lato corto, relativa porzione di corridoio, manutenzione ordinaria hall e sala biblioteca Accesso corridoi aule piano terra 07.30 13.30 13.30-14.00 Tutti i giorni O.F. 5 Piano terra. Aule 9-10-11-68 (ex laboratorio Fisica 2), relativa porzione di corridoio, locale tecnico p.t., sala mensa, aula disegno e aula scritti 1^piano, locale tecnici e relativa porzione di corridoio e bagno. Porta emergenza 1^piano 08.00 14.00 14.00-14.30 Tutti i giorni MIRIGLIANO LUCIA 6 Primo piano. Aule 16-17-18-19, relativo bagno maschile, relativa porzione di corridoio, laboratorio di Multimediale 1, relativa porzione di corridoio, spazi comuni 1^piano a turnazione con le altre unità al piano. Nei pressi fotocopiatrice del 1^piano 07.30 13.30 13.30-14.00 Tutti i giorni DADDATO MARIA 7 Primo piano. Aule 20-21-22-23, relativo bagno femminile, relativa porzione di corridoio, laboratorio di Informatica 2, relativo corridoio, spazi comuni 1^piano a turnazione con le altre unità al piano. Nei pressi fotocopiatrice del 2^piano 07.30 13.30 13.30-14.00 Tutti i giorni Lun-Mer-Ven 08.00 14.00 MOSSA VITO 8 Primo piano. Aule 27-28-29-30, relativo bagno maschile, relativo corridoio, laboratorio Multimediale 2, relativa porzione di corridoio, spazi comuni 1^piano a turnazione con le altre unità al piano. Nei pressi porta emergenza fine corridoio corto 1^piano 14.00-14.30 Mar-Gio-Sab 8.30-14.30 14.30-15.00 LEGROTTAGLIE SILVIA IMPEDOVO ANGELA 9 Primo piano. Aule 24-25-26-71(ex laboratorio Arte), bagno femminile 1^piano lato corto, relativa porzione di corridoio, laboratorio di Informatica 1, relativo corridoio, spazi comuni 1^piano a turnazione con le altre unità al piano. Nei pressi fotocopiatrice del 2^piano 10 Sorveglianza e accoglienza Reception 07.30 13.30 13.30-14.00 Tutti i giorni 07.30 13.30 13.30-14.00 Tutti i giorni ad

LOSAVIO CARMELA 11 Sorveglianza e accoglienza Reception eccezione 8.00-14,30 martedì 07.30 13.30 13.30-14.00 Tutti i giorni ad eccezione 8.00-14,30 giovedì

Responsabili dei Laboratori LABORATORI INFORMATICA LIGUISTICI FISICA SCIENZE PALESTRA BIBLIOTECA ARTE Prof.ssa Martellotta Prof.ssa Baccarelli Prof.ssa Mongelli Prof. Marannino Prof. Nardelli Prof. Ottani RESPONSABILI Prof.ssa Lagravinese (nomina sospesa in attesa di riottenere l ambiente) ATTRIBUZIONI PER I RESPONSABILI DI LABORATORIO: coordinare tutte le attività; proporre acquisti e dismissioni; dare direttive all assistente tecnico (ove sia presente); elaborare il calendario della frequenza (ove sia necessario); richiedere riparazioni; redigere o modificare il regolamento; riordinare in generale l intera vita di laboratorio.

AREA DI PARTECIPAZIONE Il Consiglio di Istituto È composto dal Dirigente Scolastico, da otto docenti, da quattro genitori, da quattro alunni e da due rappresentanti del personale A.T.A. ed è presieduto da un genitore. Nel rispetto delle competenze degli altri OO.CC. elabora e adotta gli indirizzi generali della scuola, delibera in materia finanziaria (P.O.F., bilancio preventivo e conto consuntivo), esprime parere sull andamento generale, didattico e amministrativo. Il Consiglio di Istituto risulta attualmente costituito da: CONSIGLIERE Martino Sgobba Luigi Nardelli Ornella Chiarolla Rosa Lacatena Lanfranco La Gala Giuseppa A. Laera Maria Teresa Ficarella Alberta Patruno Carmen Marzano Lucia Carenza Cosimo Danese Giambattista Dalena Martina Campanella Stefania Polignano Massimo Chibelli Raffaele Pernice Pietro Paolo Bianco Ottavia Daprile Matteo Florenzio RAPPRESENTANTE Preside Docente Docente Docente Docente Docente Docente Docente Docente ATA ATA Genitore Genitore Genitore PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Genitore Studente Studente Studente Studente

Il Comitato Studentesco È composto dai rappresentanti di tutte le classi dell istituto. Esso si riunisce prima delle assemblee d istituto per l organizzazione delle stesse. Il Comitato Studentesco inoltre può presentare proposte al Consiglio d Istituto. Il Comitato dei genitori Il Comitato dei genitori si costituisce per iniziativa dei genitori eletti Come rappresentanti nei Consigli di Classe. La costituzione del comitato è facoltativa ed è sancita dall art. 15 comma e del DL 297/94. Il CdG ha la possibilità di esprimere proposte e pareri di cui il Collegio dei Docenti e il Consiglio d Istituto devono tener conto. L Organo di Garanzia L organo di garanzia è un organo collegiale istituito nel 1998 per cercare di promuovere serietà educativa e condivisione sociale delle responsabilità, dei processi e degli esiti da parte di studenti e genitori. Prof. Martino SGOBBA Dirigente Scolastico Prof.ssa Anna Stella DONGIOVANNI (componente titolare) Prof.ssa Marilena RICCIARDI (componente supplente) Sig.ra Maria ROTOLO (componente titolare) Sig.ra Chiara LOMBARDI (componente supplente) Stud. Pietro Paolo BIANCO (componente titolare) Stud. Riccardo NATILE (componente supplente) Le RSU Le Rappresentanze Sindacali Unitarie (tre componenti), elette ogni tre anni da tutti i lavoratori della scuola, hanno la responsabilità di stipulare con il Dirigente Scolastico il contratto d Istituto (nel rispetto dell autonomia e del ruolo degli Organi Collegiali) e di decidere insieme l utilizzazione del personale docente e A.T.A. nelle attività dell Istituto.

Associazione dei genitori Liceando Il 14 marzo 2014 è nata LICEANDO (associazione di Promozione Sociale composta da genitori, docenti, ex allievi e simpatizzanti del polo liceale Majorana-Laterza ) con lo scopo di sostenere e favorire il perseguimento di importanti obiettivi educativo-sociali, per la crescita degli studenti e della scuola stessa. Nei primi giorni di giugno, il D.S. Martino Sgobba e il dott. Vito Fanelli, Presidente dell'associazione, hanno firmato la convenzione che sancisce formalmente la collaborazione fra il Polo Liceale "Majorana-Laterza" e l'associazione LICEANDO.