COMUNE DI CATANIA DIREZIONE RAGIONERIA GENERALE PROGRAMMAZIONE BILANCIO PROVVEDITORATO ECONOMATO. Carta di qualità del servizio al cittadino

Documenti analoghi
COMUNE DI CATANIA DIREZIONE RAGIONERIA GENERALE PROGRAMMAZIONE BILANCIO PROVVEDITORATO ECONOMATO. Carta di qualità del servizio al cittadino

02 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 01 VALORE DEL SERVIZIO. CONTATTI Unità Intermedia Entrate

COMUNE DI CATANIA DIREZIONE RAGIONERIA GENERALE PROGRAMMAZIONE BILANCIO PROVVEDITORATO ECONOMATO. Carta di qualità del servizio al cittadino

02 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 01 VALORE DEL SERVIZIO. CONTATTI Unità Intermedia Entrate

Area Risorse Finanziarie UI Entrate. Carta dei servizi Unità Intermedia Entrate

Regolamento per la definizione agevolata del canone per l installazione dei mezzi pubblicitari. Allegato alla deliberazione di C.C. n.

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015

AUTORIZZAZIONE PER LA MESSA IN OPERA DI MEZZO PUBBLICITARIO

C O M U N E D I T A R V I S I O P R O V I N C I A DI U D I N E

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Delibera n. 8/2012 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2012 PREMESSE GENERALI

SERVIZIO AUTORIZZAZIONI IMPIANTI PUBBLICITARI

VERSAMENTO TASSA ANNUALE SUI LIBRI SOCIALI ENTRO IL 17 MARZO 2014

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015

C O M U N E D I F E R N O PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO ACCERTAMENTO CON ADESIONE

VERSAMENTO TASSA ANNUALE SUI LIBRI SOCIALI ENTRO IL 18 MARZO 2013

COMUNE DI NOVE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEI CANONI CONCESSORI NON RICOGNITORI

Imposta Comunale sulla Pubblicità Diritti sulle Pubbliche Affissioni Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche

REGOLAMENTO GENERALE

SERVIZI Ta.R.S.U. CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI CATASTO E SUOLO PUBBLICO.

COMUNE DI SCALEA. Approva. REGOLAMENTO CONDONO TRIBUTARIO Il Consiglio Comunale. Vista la proposta di deliberazione;

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE LOCALI

News per i Clienti dello studio

Il/la sottoscritto/a. nato/a a prov. ( ) il. residente a prov. ( ) [ frazione / località ] c.a.p. in via / viale / p.zza / corso / largo n

REGOLAMENTO PER APPLICAZIONE CANONE PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO E RICOGNITORIO

ISTANZA DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

Via Kennedy, Favara (AG) tel fax IL DIRITTO CAMERALE

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO

Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE CONCESSORIO PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO

COMUNE DI VICENZA VADEMECUM DEL CONTRIBUENTE. Settore Tributi P.tta San Biagio n.1 Palazzo ex ACI. tel: 0444/ /222354

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

COMUNE DI ZACCANOPOLI (Provincia di Vibo Valentia)

Richiesta di autorizzazione DEHOR per l occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche. CHIEDE

Allegato A. Deliberazione di Consiglio n. 15/13 del

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

COMUNE DI TALAMONA (Provincia di Sondrio) CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO TRIBUTI

Il sottoscritto.. nato a. il. residente a in Via... C H I E D E. lungo la Strada Provinciale n. In Località Comune di CORTONA

COMUNE DI NOVIGLIO Provincia di Milano

Comune di Limido Comasco

COMUNE DI MAGNAGO Città metropolitana di Milano

TARI 2015 RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA' E TERMINI

I. Rateizzazione automatica entro l anno solare

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE

COMUNE DI SAN GIOVANNI INCARICO Provincia di Frosinone REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER LA RATEIZZAZIONE DEI DEBITI TRIBUTARI E DI ALTRA NATURA

Regolamento REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE

Comunicazione N Codice Atto N PEC:

Regolamento Comunale in materia di tributi locali

ALLA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Viabilità, Edilizia e Gestione del Territorio Ufficio Concessioni Pubblicitarie Via T. Tasso, Bergamo

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Regolamento per l applicazione del Canone concessorio non ricognitorio

PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE. D.Lgs. 15 NOVEMBRE 1993, n 507

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE CONCESSORIO NON RICOGNITORIO

ENTRATE : ACCERTAMENTO I.C.I. / I.MU ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E CONTROLLO RISPETTO ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI /IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Fino a % Da 205 a 500 7,5 % Da 501 a % Da a ,5 % Oltre %

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

L Ufficio Tributi informa:

COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

ALLEGATO 1 Informativa Diritto Annuale ex art.8 c.1 Decreto interministeriale n.359/01

Orari di ricevimento (fino al 31/01/2019): Lunedì - Martedì - Giovedì dalle 8.30 alle 12.30

COMUNE DI AGRIGENTO REGOLAMENTO. per l applicazione del condono sui tributi locali. Art. 1 Oggetto del condono

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE IN MATERIA DI DIRITTO ANNUALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE CONCESSORIO NON RICOGNITORIO

Regolamento per la definizione agevolata dei tributi locali

Speciale Dichiarazioni

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEL CONDONO FISCALE IN TEMA DI I.C.I. SULLE AREE FABBRICABILI

Circolare informativa 6/2016. ( a cura di Sara Razzi) BOLLO VIRTUALE

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE (UTI) DEL FRIULI CENTRALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO DEGLI OBIETTIVI

Comune di VILLAVERLA. Regolamento delle ENTRATE COMUNALI

Corso formazione revisori Torino, 8 aprile 2016 REGOLAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO

manifesti costituiti da 8 a 12 fogli diritto maggiorato del 50% manifesti costituiti da più di 12 fogli diritto maggiorato del 100%

Regolamento per l applicazione del canone concessorio non ricognitorio BOZZA

Comune di VIGNATE Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2009 CENTRO DI RESPONSABILITA: PROGRAMMAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA

w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t

Introduzione agli strumenti deflativi del contenzioso tributario. di Emanuele Rossi

TARIFFE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE ANNO 2018 CAPITO 1 - OCCUPAZIONI PERMANENTI

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

TARI 2016 RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA' E TERMINI

COMUNE DI MAGNAGO Città metropolitana di Milano

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE CONCESSORIO NON RICOGNITORIO

COMUNE DI STAZZEMA Provincia di Lucca

TARI 2017 RAVVEDIMENTO OPEROSO MODALITA' E TERMINI


Al Signor Sindaco della Città di Castenaso

COMUNE DI MASSAROSA (Provincia di Lucca) REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE CONCESSORIO NON RICOGNITORIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. cittadino appartenente all Unione Europea cittadino non appartenente all Unione Europea sesso M F

I.C.I. Imposta comunale sugli immobili

Transcript:

COMUNE DI CATANIA DIREZIONE RAGIONERIA GENERALE PROGRAMMAZIONE BILANCIO PROVVEDITORATO ECONOMATO Carta di qualità del servizio al cittadino INSEGNE E IMPIANTI PUBBLICITARI Via San Giuseppe la Rena, 153 Direttore: Dott.ssa Clara Leonardi Dirigente: Dott.ssa Clara Leonardi

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO INSEGNE: L Ufficio, tramite lo Sportello Unico Attività Produttive (S.U.A.P.), rilascia i nulla osta funzionali alle autorizzazioni per le insegne d esercizio. Ricevuta la richiesta da parte del S.U.A.P., corredata del pagamento dei diritti d istruttoria, l Ufficio esamina la documentazione, effettua eventuali sopralluoghi e la verifica di quanto dichiarato nell istanza e rilascia il nulla osta per l autorizzazione finale fornita dal SUAP. IMPIANTI PUBBLICITARI IN SEDE PRIVATA: L Ufficio rilascia, altresì, le autorizzazioni per gli impianti di pubblicità in sede privata. Ricevuta l istanza, lo stesso istruisce la pratica per la verifica della documentazione, effettua i sopralluoghi di verifica e congruità, emette l autorizzazione previo pagamento dei diritti d istruttoria. Fornisce indicazioni sui pagamenti da effettuare per l anno in corso relativamente all imposta ICP. Istruisce, inoltre, le richieste di interventi urgenti da parte dei cittadini per ciò che concerne gli impianti pubblicitari in sede pubblica. Cura il PGI nonché le procedure per la concessione di aree pubbliche per l installazione di impianti pubblicitari, con diritto di esercitarvi attività pubblicitaria e quella per il parco impianti affissionistico comunale. PROCEDURA PER PRESENTAZIONE DELL ISTANZA AUTORIZZAZIONE INSEGNE: Presentazione alla Direzione Sviluppo Attività Produttive (SUAP) di Istanza di autorizzazione a mezzo PEC o brevi manu presso lo Sportello del SUAP sito in via Antonino di San Giuliano n. 317. L Istanza effettuata sulla modulistica specifica ( di cui al punto 4) deve essere corredata della documentazione indicata al punto 3) e della ricevuta di pagamento dei diritti di istruttoria. Contestualmente alla presentazione della istanza, al fine di velocizzare l iter della pratica si suggerisce l invio di una mail all Ufficio Pubblicità ad uno dei seguenti indirizzi: antonino.ormando@comune.catania.it, salvatore.patane@comune.catania.it AUTORIZZAZIONE IMPIANTI PUBBLICITARI IN SEDE PRIVATA: Presentazione alla Direzione Ragioneria Generale Programmazione Bilancio Provveditorato Economato, Ufficio Pubblicità di Istanza di richiesta o a mezzo PEC o brevi manu presso la sede dell Ufficio Pubblicità di via S. Giuseppe la Rena n. 151. L Istanza effettuata sulla modulistica specifica ( di cui al punto 4) deve essere corredata della documentazione indicata al punto 3) e della ricevuta di pagamento dei diritti di istruttoria. DOCUMENTAZIONE NECESSARIA da corredare all istanza ai fini del rilascio di NUOVA AUTORIZZAZIONE Relazione tecnica redatta da tecnico abilitato; Progetto redatto da tecnico abilitato; Documentazione fotografica; Pianta planimetrica della zona della città ove installare il mezzo pubblicitario; Copia contratto di locazione/concessione del suolo, in caso di installazione dell impianto su area privata; Certificato della Camera di Commercio della Ditta installatrice, ex legge 46/90 per mezzi luminosi; Fotocopia documento di riconoscimento; Marca da bollo da 16,00;

Versamento spese di istruttoria SUAP di 100,00 da effettuare sul c/c postale n. 001019119567 o Bonifico IT81E0760116900001019119567. MODULISTICA La modulistica necessaria è reperibile sul sito istituzionale dell Ente www.comune.catania.gov.it Informazioni e servizi al cittadino S.U.A.P. TEMPISTICA AUTORIZZAZIONE INSEGNE: a) Rilascio Nulla osta al SUAP da parte dell Ufficio Pubblicità entro 20 gg. dal ricevimento dell istanza (trasmessa dal SUAP); b) Autorizzazione rilasciata dal SUAP entro 20 gg. dal ricevimento del Nulla osta dell Ufficio Pubblicità, previa presentazione dei pagamenti. In caso di VINCOLO PAESAGGISTICO i tempi delle procedure sono soggetti al rilascio del parere della Soprintendenza per i Beni CC. AA. AUTORIZZAZIONE IMPIANTI PUBBLICITARI SU SEDE PRIVATA: I tempi delle procedure sono soggetti al rilascio del parere del Genio Civile e della Soprintendenza per i Beni CC. AA., in caso di zona soggetta a vincolo paesaggistico. Una volta acquisiti detti pareri, 20 gg. RECLAMI O RICHIESTE D INTERVENTO: l ufficio si adopera al fine della risoluzione del problema segnalato inviando entro 24 h personale tecnico a effettuare sopralluogo a seguito del quale si dispongono i necessari interventi. NORMATIVA D.Lgs. n. 507/93 e ss.mm.ii. Revisione e armonizzazione dell imposta comunale e del diritto sulle pubbliche affissioni, tassa per l occupazione di spazi ed aree pubbliche. D.Lgs. n. 285/1992 e ss.mm.ii. Regolamento Comunale di Pubblicità e Affissioni approvato con Delibera di C.C. n. 20 del 06/05/2016. Pubblicato su Amministrazione Trasparente. COSTO - IMPOSTA DIRITTI D ISTRUTTORIA : - richiesta di autorizzazione 100,00 - marca da bollo 16,00. IMPOSTA DI PUBBLICITA Imposta annua di pubblicità, dovuta per metro quadrato, commisurata alle superfici esposte ed alle diverse tipologie pubblicitarie: a) PUBBLICITA EFFETTUATA SU PANNELLI ILLUMINATI O LUMINOSI b) PUBBLICITA EFFETTUATA SU PANNELLI NON ILLUMINATI c) PUBBLICITA' EFFETTUATA TRAMITE PANNELLI DIGITALI

d) PUBBLICITA TEMPORANEA (fino a un massimo di mesi tre) EFFETTUATA SU CARTELLI/VETROFANIE ECC. autorizzati per lo stesso periodo; e) INSEGNE DI ESERCIZIO. Per gli impianti pubblicitari non è consentita la pubblicità temporanea. L imposta varia a seconda delle zone di allocazione del mezzo pubblicitario Categoria normale o Categoria speciale. Rientrano nella categoria speciale le strade indicate nella tabella A) del vigente Regolamento Pubblicità e applicazione imposta sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni (Deliberazione Consiglio Comunale n. 20 del 06/05/2016). Le imposte vigenti per le tipologie a), b) e c) sono quelle di cui alle tabelle 1 e 4 facenti parte dell' Allegato A alla Delibera di Giunta Comunale N. 184 del 16/02/2002 avente come oggetto : "Tariffe relative all'imposta Comunale sulla Pubblicità e al Diritto sulle Pubbliche Affissioni per l'anno 2002, di seguito riportate: IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' TABELLA 1 - (Art. 12 D.Lgs. 15-11-1993 n. 507) - Pubblicità ordinaria importo annuo per metro quadrato Importo base Euro 17,56 Superficie Pubblicità ordinaria Luminosa o illuminata(2) Cat. normale Cat. speciale(1) Cat. normale Cat. speciale Euro Euro Euro Euro Fino a mq. 1 21,07 47,41 38,63 64,97 Oltre mq 1 e fino a mq. 5 Oltre mq 5 e fino a mq. 8,5 26,34 52,68 43,9 70,24 35,12 61,46 52,68 79,02 Oltre mq. 8,5 43,9 70,24 61,46 87,8 Luminosa o con faretti

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' EFFETTUATA TRAMITE PANNELLI DIGITALI TABELLA 4 - (Art. 14 commi 1-2 - 3 - D.Lgs. 15-11-1993 n. 507) - Pubblicità effettuata con pannelli digitali con impiego di diodi luminosi imposta annua per metro quadrato EFFETTUATA PER CONTO PROPRIO EFFETTUATA PER CONTO TERZI Cat. normale Cat. speciale Cat. normale Cat. speciale Euro Euro Euro Euro Fino a mq. 1 34,71 78,09 69,41 156,18 Superiori a mq. 1 43,38 86,77 43,9 173,53 Per il calcolo dell imposta, superata la superficie minima imponibile, cioè oltre mq 1.00, la superficie di ogni mezzo pubblicitario deve essere arrotondata al mezzo metro quadrato superiore (es. mq 1,15= mq 1.50). Per la tipologia d) Pubblicità temporanea si applica, per ogni mese o frazione, la tariffa pari a 1/10 di quella prevista annualmente. Per la tipologia e) Insegne d esercizio, fino alla superficie di mq 5.00 complessivi, ottenuta sommando le superfici arrotondate di ciascuna insegna, queste sono esentate dal pagamento dell'imposta. Oltre i mq 5.00 l imposta deve essere corrisposta per l intera superficie. Non sono considerate INSEGNE DI ESERCIZIO quelle relative alla pubblicità di marchi di Società diverse, anche se poste nella sede dell'attività insieme alle insegne propriamente dette DI ESERCIZIO. Per queste l'imposta deve essere corrisposta in ogni caso. FORME DI RIMBORSO In caso di richiesta di rimborso presentata dall utente, ove dovuto, con indicazione del c/c di accredito, viene emesso provvedimento di rimborso. DURATA DEL SERVIZIO Il servizio viene erogato per tutto l anno solare.

STRUMENTI DI ADESIONI ALLE CONTESTAZIONI SULL IMPOSTA Acquiescienza dell accertamento si può aderire all accertamento per omessa o infedele dichiarazione, versando l importo dovuto, entro 60 gg indicati nell atto, beneficiando della riduzione della sanzione a 1/3. Il beneficio della riduzione delle sanzioni è condizionato alla rinuncia alla presentazione del ricorso. Accertamento con adesione è un accordo tra contribuente e ufficio che può essere raggiunto (nei casi previsti dal Regolamento comunale) sia prima dell emissione di un avviso di accertamento che dopo, sempre che il contribuente non presenti ricorso davanti al giudice tributario. Mediazione la presentazione del ricorso in Commissione Tributaria per gli atti di valore inferiore a 20.000,000 produce automaticamente, oltre agli effetti tipici del ricorso, anche quelli di reclamo-mediazione. Con la presentazione del ricorso-reclamo si apre automaticamente una nuova fase amministrativa gestita dal Comune (procedimento di mediazione tributaria) che si può concludere con l accoglimento del reclamo presentato o con una mediazione tra contribuente e Comune. Conciliazione giudiziale si applica a tutte le controversie tributarie anche se instaurate a seguito di rigetto del reclamo oppure di mancata conclusione dell accordo di mediazione. La conciliazione giudiziale si può perfezionare sia in udienza che con un accordo stragiudiziale. TUTELA DEL CONTRIBUENTE Interpello si può interpellare il Comune per ottenere un parere riguardante situazioni concrete e personali relative all applicazione dei tributi locali nelle ipotesi previste dal Regolamento comunale. La presentazione dell istanza non ha effetto sulle scadenze previste dalla disciplina tributaria. Autotutela si può chiedere al Comune di annullare parzialmente o totalmente l avviso di accertamento, qualora risulti illegittimo o infondato. La presentazione dell istanza di autotutela non sospende il termine per la presentazione del ricorso. RAVVEDIMENTO OPEROSO Tardivo pagamento si può regolarizzare la situazione pagando, oltre all imposta dovuta, gli interessi moratori e la sanzione ridotta calcolata sull imposta nella misura:» del 0,1% giornaliero per i primi 15 giorni» del 1,50% dal 16 al 30 giorno» del 1,67% dal 31 al 90 giorno» del 3,75% entro un anno» del 9% oltre l anno Omessa dichiarazione si può regolarizzare la situazione pagando, oltre all imposta dovuta, gli interessi moratori e la sanzione ridotta calcolata sull imposta nella misura:» del 5% entro 30 giorni dalla scadenza» del 10% dal 31 al 90 giorno» del 12,50% oltre i 90 giorni ed entro un anno dalla scadenza del 30% oltre l anno. Infedele dichiarazione

si può regolarizzare la situazione pagando, oltre all imposta dovuta, gli interessi moratori e la sanzione ridotta calcolata dalla data di presentazione della dichiarazione infedele e sull imposta nella misura:» del 2,78% entro 30 giorni» del 5,56% dal 31 ed entro il 90 giorno» del 6,25% oltre il 90 giorno ed entro l anno» del 15% oltre l anno per le dichiarazioni relative ad annualità precedenti, la sanzione ridotta è calcolata dalla data di scadenza del termine di presentazione fedele e sull imposta, nella misura:» del 2,78% entro 30 giorni» del 5,56% dal 31 ed entro il 90 giorno» del 6,25% oltre il 90 giorno N.B. Il pagamento della sanzione ridotta per: 1. tardivo pagamento 2. omessa dichiarazione 3. infedele dichiarazione deve essere eseguito contestualmente alla regolarizzazione del pagamento del tributo o della differenza, quando dovuti, nonché al pagamento degli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno. Se sono stati notificati atti di accertamento, il ravvedimento non è più possibile. Il pagamento e la regolarizzazione di cui sopra non precludono l inizio o la prosecuzione di accessi, verifiche o altre attività amministrative di controllo e accertamento. L'imposta deve essere versata sul c/c postale N. 17667957 o con bonifico IT38V0760116900000017667957 intestati : Comune di Catania Imposta di Pubblicità e Affissioni. ACCESSIBILITA FISICA Sede: Ufficio Pubblicità, Via San Giuseppe la Rena n. 153 Orario di ricevimento: MA-VE 9-12,30 GI 15.30-17 Dirigente (per appuntamento): d.ssa Clara Leonardi, Palazzo dei Chierici Piazza Duomo n. 3 piano primo stanza n. 37 ACCESSIBILITA MULTICANALE SUAP (per presentazione istanze autorizzazione insegne) via Antonino di San Giuliano n. 317 www.comune.catania.gov.it Informazioni e servizi al cittadino SUAP; Ufficio Pubblicità (per presentazione istanze autorizzazione impianti) Via S. Giuseppe la Rena, n. 151 PEC: comune.catania@pec.it Recapiti telefonici: Ufficio Pubblicità 095341402 Fax: 0957232539 Mail: antonino.ormando@comune.catania.it, salvatore.patane@comune.catania.it, annamaria.cannizzaro@comune.catania.it, Dirigente: clara.leonardi@comune.catania.it Nella sezione Amministrazione Trasparente si potrà reperire nelle sotto elencate sottosezioni: Provvedimenti le delibere e i provvedimenti Disposizioni Generali Atti Generali Atti Amministrativi Generali: i regolamenti

Disposizioni Generali Oneri informativi per cittadini e imprese: le scadenze tributarie CUSTOMER SATISFACTION/ RECLAMO E possibile presentare suggerimenti, reclami e segnalazioni utilizzando il questionario Customer Satisfaction disponibile online o presso la sede dell Ufficio Pubblicità o dell Ufficio Relazioni con il pubblico sito al Palazzo dei Chierici, piazza Duomo n. 3 piano terra Tel 0957423613/28. L Ufficio è tenuto a rispondere entro 10 gg. dal ricevimento dello stesso. Il questionario è finalizzato a conoscere come gli utenti valutino il servizio erogato rispetto alle aspettative e consente di mettere a punto gli accorgimenti migliorativi allo scopo di ottimizzare la qualità dei servizi. per valutare la capacità dell'ufficio di risolvere le problematiche. ATTIVITA DI MIGLIORAMENTO SEMPLIFICAZIONE DEI PROCESSI DI EROGAZIONE È in corso d implementazione il software per la gestione dell Imposta di Pubblicità. Miglioramento del servizio di ricevimento, informazione e supporto alla utenza per pratiche ICP con riduzione dei tempi di attesa attraverso l'attivazione della prenotazione on line dell'appuntamento. Gestione delle code con un sistema di smistamento multisportello delle pratiche. Implementazione gestione comunicazioni e pratiche tramite mail e avvisi tramite sms. Creazione linea verde dedicata ai fini del ricevimento su prenotazione. Campagna di comunicazione e sensibilizzazione per l'incentivazione al pagamento delle imposte: "Io pago le tasse" con rilascio di certificazione ai fini dell'esposizione di un apposito cartello nell'esercizio commerciale/studio professionale e adesione a una rete di esercizi convenzionati con il Comune. MODALITA E TEMPI DI MONITORAGGIO L Ufficio è tenuto a redigere un report quadrimestrale sottolineando le problematiche riscontrate e i miglioramenti raggiunti.