TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

Documenti analoghi
NIS Corruzione e Sistemi di Integrità

REPORT. Il nostro impegno contro la corruzione

CORRUZIONE TRASPARENZA ETICA PUBBLICA

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

I SISTEMI DI SEGNALAZIONE (WHISTLEBLOWING)

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE A.N.AC. TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

LA LOTTA ALLA CORRUZIONE

SPORTELLI RIEMERGO Camere di Commercio Lombarde

La trasparenza come medicina per la lotta alla corruzione

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EL INNOVAZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI

Pmi Integrity Kit strumenti di integrità per le aziende del territorio

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative

La corruzione non è un destino ineluttabile, ma un sistema culturale

Gli Strumenti di. Transparency International Italia

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ

Alessandro D Amico. Sistema di Gestione Anticorruzione ISO 37001: 2016 '09/11/2018

EUROPA E ITALIA A CONFRONTO: L EVOLUZIONE DEL PRINCIPIO DI TRASPARENZA

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE

PRESENTAZIONE DI CARLO NORDIO

Metropolitana leggera di Cagliari

Group Anti-Corruption Policy

Carla Collicelli Fondazione Censis

Lo schema Green Made in Italy nelle politiche di sviluppo sostenibile

LA CORRUZIONE SOTTRAE RISORSE

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

FENOMENOLOGIA DELLA CORRUZIONE EFFETTI,PROPOSTE, SOLUZIONI,STRUMENTI. Giovanni Colombo Transparency International Italia

WB quando le cose si complicano

L attività in corso per adeguare il Ministero alla normativa anticorruzione ( legge 190 /2012 e seguenti) Prof. Luciano Hinna

STUDIOME Massimo Esposito Codice Etico Articolo 1 Articolo 2

BUONE PRATICHE E STRUMENTI ANTICORRUZIONE PER IL SETTORE SANITARIO

CORRUZIONE E FRODE NELLA GREEN ECONOMY ENERGIE RINNOVABILI LOGISTICA E MOBILITÀ

DIVENTARE CITTADINI MONITORANTI

PATTI DI INTEGRITA 2.0 dalla sperimentazione all applicazione nella contrattualistica pubblica

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia

Dalla consapevolezza all applicazione

CODICE ETICO CODICE ETICO DEL GRUPPO CRÉDIT AGRICOLE #1

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001)

LA CORRUZIONE UN RISCHIO GLOBALE DA AFFRONTARE TRASPARENZA COME PARTECIPAZIONE Transparency International Italia

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

Che cos è il PAI? Funzionalità del PAI

CODICE ETICO AZIENDALE

ROMA, 18 SETTEMBRE 2014 BUONE PRATICHE E STRUMENTI ANTI CORRUZIONE PER IL SETTORE SANITARIO

PARTECIPAZIONE E RESPONSABILITA Il whistleblowing come strumento di contrasto alla corruzione negli enti pubblici. Milano, 10 luglio 2013

POLITICA SUI DIRITTI UMANI

Relazione. Dott.ssa Elena Eccher e Dott. Wolfgang Bauer. Bolzano, dicembre 2014

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE,

(Attuazione del Piano Triennale Anticorruzione, del Piano Triennale della Trasparenza e del Ciclo di Gestione delle Performance)

LE NAZIONI UNITE A DIFESA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON AUTISMO

Patto di integrità per l adesione al Business Integrity Forum di Transparency International Italia

DIRETTIVE EUROPEE IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

Bozza ai soli fini di discussione 30/07/2015 CODICE ETICO

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

Visto del Funzionario addetto al controllo di budget

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

COMUNE DI MUSSOMELI 1 GIORNATA DELLA TRASPARENZA

ALLEGATO 1 PATTO DI INTEGRITA TRA IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E I PARTECIPANTI ALLA GARA - AFFIDAMENTO IN. Que

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

GLI ACQUISTI PUBBLICI SOSTENIBILI

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

Cosa succede con la legge Anticorruzione?

BUONE PRATICHE E STRUMENTI ANTICORRUZIONE PER IL SETTORE SANITARIO

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

Siamo responsabili non solo di quello che facciamo, ma anche di quello che non facciamo. Moliére

Convenzione Quadro Regione Sardegna - Formez PA

La sostenibilità nell export credit

#Impegno Le rotte della sostenibilità

MINISTERO DELL INTERNO

VODAFONE Code of Ethical Purchasing

Trasparenza e partecipazione

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE

IL CONTRASTO ALLA CORRUZIONE

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico

COSTRUZIONI LINEE FERROVIARIE S.p.A. CODICE ETICO. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15/05/2010)

CAMPAGNA CANDIDATI TRASPARENTI

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA

MINISTERO DELL INTERNO Patto di integrità

DECISIONE N.2/10 PIANO D AZIONE DELL OSCE SULLE ARMI DI PICCOLO CALIBRO E LEGGERE

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani

LA PA COME UNA CASA DI VETRO. L Italia nel panorama internazionale

Dichiarazione Internazionale dei Principi Etici della Raccolta Fondi. Intervento di Beatrice Lentati Presidente ASSIF

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

La prevenzione della corruzione in pillole

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE CITTADINANZATTIVA ONLUS

Osservatorio sulla Green Economy

Transcript:

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Exporting Corruptions? How corporations can support international anticorruption efforts Corporations and Global Justice: Should Multinational Corporations be Agents of Justice?

TRANSPARENCY INTERNATIONAL Transparency International è l Organizzazione Non Governativa leader nel mondo per la promozione della trasparenza e la lotta alla corruzione. Fondata nel 1993 è presente in oltre 90 Paesi nel Mondo: i Capitoli Nazionali di TI combattono la corruzione, coinvolgendo Governi, società civile, mondo delle imprese, media e Istituzioni per promuovere sistemi più trasparenti, responsabili e virtuosi. Capitolo Nazionale di TI per l Italia fondato nel 1996 a Milano, è attivo su tutto il territorio nazionale grazie alla sua rete di soci e volontari Combatte la corruzione in tutte le sue forme, rendendo consapevoli e mobilitando i cittadini e le forze vive della società; Analizza e studiare i fenomeni di corruzione, le loro cause e i loro effetti, al fine di elaborare risoluzioni e strumenti che ne possano eliminare o ridurre l incidenza; Sensibilizza l opinione pubblica sul tema della lotta alla corruzione per mezzo di incontri, di riflessioni, di dibattiti; Promuove nelle scuole e negli istituti universitari la sensibilizzazione alle tematiche proposte dall associazione; Promuove l approvazione a livello nazionale di quegli strumenti giuridici ed economici che siano internazionalmente riconosciuti come efficaci; Incoraggia gli operatori economici pubblici e privati a formulare e ad applicare principi etici condivisi.

TRANSPARENCY INTERNATIONAL

CHE COS E LA CORRUZIONE? LA CORRUZIONE E L ABUSO DI POTERE E FIDUCIA PER L OTTENIMENTO DI VANTAGGI PRIVATI. Robert Klitgaard \ Jay Moor C = M + D R E Etica La persone tendono a corrompere o a essere corrotte quando i rischi sono bassi, le multe e punizioni minime e le ricompense grandi. CPI 2012 Italia al 72 posto su 174 nel mondo, con un punteggio di 42 su 100.

CORRUZIONE NEL SETTORE PRIVATO GLOBAL CORRUPTION BAROMETER Come evidenziato dal grafico, che riporta le risposte a livello globale sui settori più corrotti secondo i cittadini, i Partiti Politici, sono comunemente considerati l istituzione maggiormente corrotta. Per quanto riguarda il Settore Privato, si evidenzia un peggioramento negli ultimi 6 anni: nel 2010 il 52% degli intervistati lo considera un settore corrotto, contro il 47% del 2004 (+ 5%)

CORRUZIONE NEL SETTORE PRIVATO Il Trust Barometer 2011 di Edelman riporta dati positivi sul settore economico italiano, collocando il Paese ai primi posti in Europa per quanto concerne la Fiducia nel settore economico, praticamente raddoppiata negli ultimi due anni (2009-2011)

CORRUZIONE NEL SETTORE PRIVATO Eurobarometro sulla corruzione 2012 27% degli italiani intervistati ritiene che la corruzione sia molto diffusa tra chi lavora nelle aziende private, contro una media del 32% a livello UE la quasi totalità degli intervistati (89%) ritiene la «cultura economica» del Paese affetta da questo problema

CORRUZIONE NEL SETTORE PRIVATO NIS SISTEMI DI INTEGRITA NAZIONALE Ogni «pilastro» viene analizzato in tre delle sue dimensioni fondamentali: capacità, governance e ruolo. Queste tre dimensioni sono a loro volta composte da diversi indicatori: risorse e indipendenza per quanto concerne la funzionalità; trasparenza, responsabilità e integrità per quanto concerne la governance. L ultima dimensione, riguarda il ruolo del settore nel contrasto alla corruzione.

CORRUZIONE NEL SETTORE PRIVATO GREEN CLEAN MARKET Il progetto triennale, promosso dalla Siemens Integrity Initiative, intende promuovre buone pratiche di trasparenza nella green economy. A Novembre 2012 è stato il primo report sulle energie rinnovabili «Corruzione e Frode nella Green Economy» 900 M di persi per corruzione nel settore delle energie rinnovabili 2,5 M di MW prodotti da fonti rinnovabili

CORRUZIONE NEL SETTORE PRIVATO EXPORTING CORRUPTION? Progress Report 2012 TERMINI DI PRESCRIZIONE STRUMENTI DI PREVENZIONE CULTURA AZIENDALE WHISTLEBLOWING COLLABORAZIONE

Should Multinational Corporations be Agents of Justice? Sì, devono!

CULTURA AZIENDALE CORRUZIONE NEL SETTORE PRIVATO > STRUMENTI I Business Principles nascono dallo sforzo congiunto di Transparency International e di Social Accountability International atto a dare supporto alle aziende del settore privato impegnate a migliorare le proprie performance e capacità di governance interna e di lotta alla corruzione. Da quando sono stati introdotti, i Business Principles sono diventati un benchmark ineludibile per tutte le aziende e i consulenti privati impegnati nella stesura di nuovi codici di trasparenza e anti-corruzione. Oltre all adozione formale di questi principi da parte delle aziende, è però necessaria anche una successiva applicazione sostanziale dei principi attraverso la loro implementazione nei codici e nelle pratiche aziendali. I Business Principles rappresentano un ottimo strumento nella lotta alla corruzione, adattandosi sia alle transazioni tra pubblico e privato che a quelle tra privato e privato

CULTURA AZIENDALE CORRUZIONE NEL SETTORE PRIVATO > STRUMENTI Per un azienda, soprattutto se multinazionale, è importante non solo avere degli efficaci piani anticorruzione, ma anche comunicarli in modo adeguato. L analisi TRAC di Transparency International valuta il livello di trasparenza in tre dimensioni: Programmi Anticorruzione Struttura organizzativa Reporting finanziario, con dettaglio countryby-country

STRUMENTI DI PREVENZIONE CORRUZIONE NEL SETTORE PRIVATO > STRUMENTI RESIST presenta 22 scenari basati sull approccio del ciclo di vita di un progetto, organizzati in due sezioni, che rappresentano sia la fase di preselezione/selezione, che quella successiva di implementazione. Gli scenari dall 1 al 7 (che sono stati pubblicati per la prima volta nel 2009) riguardano casi di richieste illecite nella fase della competizione. Gli scenari dall 8 al 22 esaminano invece richieste illecite nella fase di implementazione del progetto e nelle operazioni quotidiane. In aggiunta agli scenari, l Annesso include una serie di raccomandazioni di buone pratiche che si possono applicare nella maggior parte delle situazioni. E disponibile una versione in lingua italiana del manuale RESIST curata da grazie al contributo di Siemens.

STRUMENTI DI PREVENZIONE CORRUZIONE NEL SETTORE PRIVATO > STRUMENTI Il Patto di Integrità è stato sviluppato da Transparency International negli anni 90 con l obiettivo di aiutare amministrazioni pubbliche, aziende e società civile nella lotta alla corruzione nel settore degli approvvigionamenti pubblici, dotando le amministrazioni locali di uno strumento aggiuntivo deterrente contro la corruzione, che compensi meccanismi legislativi a volte incompleti o funzioni di controllo e/o repressione spesso lente ed inefficaci. Immediatamente applicabile, non complica l iter burocratico né comporta alcun costo o onere. Pone delle regole tese a rafforzare l osservanza di comportamenti già doverosi e di buon senso. Reciproca e formale obbligazione a conformare i propri comportamenti ai principi di: Lealtà Trasparenza Correttezza Impegno Anticorruzione

WHISTLEBLOWING CORRUZIONE NEL SETTORE PRIVATO > STRUMENTI Il whistleblower è chi testimonia un illecito o un irregolarità sul luogo di lavoro e decide di segnalarlo a una persona o un ente che può agire efficacemente al riguardo. Pur rischiando personalmente atti di ritorsione a causa della segnalazione, svolge un ruolo di interesse pubblico dando all ente la possibilità di conoscere tempestivamente un problema ed esponendo al pubblico possibili pericoli. Il whistleblower agisce nell interesse pubblico, è nostro dovere tutelarlo.

COLLABORAZIONE CORRUZIONE NEL SETTORE PRIVATO > STRUMENTI L Open Government è un nuovo concetto di Governance a livello centrale e locale, basato su modelli, strumenti e tecnologie che consentono alle amministrazioni di essere aperte e trasparenti nei confronti dei cittadini, della società civile e delle imprese. In particolare l'open government prevede che tutte le attività dei governi e delle amministrazioni dello stato debbano essere aperte e disponibili, al fine di favorire azioni efficaci e garantire un controllo pubblico sull operato.

grazie! CORRUZIONE NEL SETTORE PRIVATO Per maggiori informazioni sulle attività di e in particolare i programmi per il settore privato: Ufficio Via Zamagna 19 20148, Milano info@transparency.it Puoi sostenere le nostre attività iscrivendoti o facendo una donazione a: Banca Prossima IBAN: IT04N0335901600100000005298 Giovanni Colombo Responsabile «Private Sector» gcolombo@transparency.it Project Officer di TI-Italia ddelmonte@transparency.it