LA CORRUZIONE SOTTRAE RISORSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CORRUZIONE SOTTRAE RISORSE"

Transcript

1 LA CORRUZIONE SOTTRAE RISORSE La corruzione è un ostacolo allo sviluppo economico, sociale ed umano. Induce povertà, sottrae risorse pubbliche e mette in fuga gli investitori, riduce il livello dei servizi a danno di tutta la collettività.

2 LA CORRUZIONE SOTTRAE RISORSE NEL 2011 LA CORRUZIONE HA CONSUMATO investimenti pubblici nelle FER = Reddito annuo di famiglie = mwh prodotti da FER = mq pannelli fotovoltaici = Fabbisogno di famiglie

3 LA CORRUZIONE SOTTRAE RISORSE Corruzione e investimenti nella ricerca

4 CONVENZIONI INTERNAZIONALI UNCAC Convenzione Contro la Corruzione delle Nazioni Unite Approvata dall'assemblea Generale nel 2003, entrata in vigore nel dicembre 2005, ad oggi sono 140 i paesi che hanno firmato la Convenzione contro la corruzione, mentre nel febbraio 2009 sono 131 i Paesi che sono riconosciuti come parti della convenzione. L Italia ha firmato e in seguito ratificato la Convenzione il 5 ottobre Convenzione OCSE sulla corruzione internazionale di pubblici ufficiali stranieri La Convenzione OCSE del 17 dicembre 1997, in vigore dal 1999, mira a reagire ad un fenomeno giudicato ormai inaccettabile, imponendo agli Stati aderenti di considerare reato per le persone fisiche e punibile anche a carico delle persone giuridiche il fatto di corrompere funzionari stranieri per ottenere indebiti vantaggi nel commercio internazionale (esportazioni, appalti, investimenti, autorizzazioni, ecc.). L Italia ha implementato la Convenzione OCSE grazie alla legge 231/2001. Altre nazioni, come Spagna e Regno Unito stanno seguendo questa strada. Convenzione penale sulla la corruzione del Consiglio d Europa La Convenzione è uno strumento ambizioso teso a coordinare la penalizzazione di un gran numero di pratiche corrotte nel settore privato. Prevede inoltre ulteriori misure nel campo del diritto penale e una migliore cooperazione internazionale per perseguire i reati di corruzione. La Convenzione è aperta agli Stati non membri. La sua applicazione verrà controllata dal "Gruppo di Stati contro la Corruzione - GRECO", che ha iniziato le proprie attività il 1 maggio La portata della Convenzione è molto vasta e completa gli strumenti giuridici esistenti. Global Compact delle Nazioni Unite Il programma Global Compact è un iniziativa delle Nazioni Unite che unisce aziende e società private impegnate ad allineare le loro attività e strategie a 10 principi universalmente accettati negli ambiti dei diritti umani, del diritto dei lavoratori, della sostenibilità ambientale e dell anti-corruzione.

5 LA 231 IN ITALIA Secondo il decreto legislativo le imprese sarebbero responsabili qualora vengono commessi quei reati che fondamentalmente danneggiano il libero mercato e una sana concorrenza all interno di esso, reati che appaiono incompatibili con l esistenza della stessa unione europea e che anche in tale sede sono stati disciplinati e sanzionati. Si tratta dei seguenti reati: Indebita percezione di erogazioni Truffa in danno dello Stato o di un altro Ente Pubblico Truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche Frode informatica in danno dello Stato o di un altro Ente Pubblico Corruzione Concussione La legge 231/01, recependo le direttive della Convenzione OCSE contro la corruzione di pubblici funzionari esteri, permette inoltre di perseguire reati commessi anche fuori dai confini nazionali. E un modello per tutte le successive leggi estere sulla corruzione internazionale

6 ESEMPI EUROPEI UK: The Bribery Act 2010 (into force on 1 July 2011) amends and reforms the UK criminal law and provides a modern legal framework to combat bribery in the UK and internationally. Corruption in France Legal entities can be held criminally liable too: French law provides for the criminal responsibility of legal persons under Article of the Criminal Code, providing the following requirements are met: the offence must first have been committed by one or more natural persons constituting either a body or a representative of the legal person; and the offence must have been committed on behalf of the legal person. Germany: The Anti-Corruption Act (Gesetz zur Bekämpfung der Korruption), enacted in only individuals and not the companies involved can be subject to criminal prosecution. Spain: Article 286 of Organic Law 5/2010 of June 22 (CP 2010), enacting the new Penal Code effective on 23 December Offering, promising or giving any advantage to a director, manager, or employee of a corporate whether for his or another s benefit, in return for the nonperformance of his obligations as such Requesting or accepting such advantage by such director, manager, or employee for such nonperformance.

7 ETICA PUBBLICA LEGGE ANTICORRUZIONE 1. Istituzione di un Autorità Anticorruzione: CIVIT. 2. E previsto un programma di formazione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione sui temi dell etica e della legalità (art. 5 septies). 3. Trasparenza dell attività amministrativa. 4. Dovrà essere adottato un codice etico per il dipendente pubblico. 5. Piano anticorruzione. 6. Responsabile (anche sotto profilo amministrativo per i piani anticorruzione. 7. Patti di Integrità. 8. Protezione per il pubblico dipendente che denunci o riferisca condotte illecite all interno della propria amministrazione (cd. whistleblower) L autorità indipendente anticorruzione la cui costituzione è richiesta all Italia dalla Convenzione delle NU sulla corruzione firmata a Merida nel 2003 e dalla ricordata Convenzione penale sulla corruzione è individuata nella CIVIT. Tra i suoi compiti figurano: l individuazione di interventi di prevenzione e di contrasto delle condotte di corruzione; l esercizio di poteri di vigilanza sull effettività e l efficacia delle misure adottate in materia dalla Pubblica Amministrazione; la collaborazione con omologhi organismi stranieri e internazionali; l approvazione di un Piano nazionale anticorruzione; l esercizio di poteri ispettivi, mediante richieste di notizie, informazioni, documenti; l indicazione alle diverse branche della P.A. circa l adozione di atti e provvedimenti richiesti dai Piani di azione e dai Piani di prevenzione contemplati da questo stesso disegno di legge

8 ETICA PUBBLICA CARTA ETICA PER PUBBLICI AMMINISTRATORI La Carta Etica si rivolge in particolar modo ai Pubblici Amministratori, che sono i soggetti più esposti al rischio di un conflitto di interesse. Occorre che i pubblici amministratori dell ente siano in grado di agire nel modo più corretto e nel rispetto dei principi etici posti alla base dell Ente. Tali principi dovrebbero essere riuniti in una Carta Etica, ossia in un documento contenente l enunciazione dei valori su cui si fonda un ente, la dichiarazione delle responsabilità verso tutte le categorie di interlocutori con le quali ente stesso interagisce, l esplicitazione delle politiche dell ente e delle norme di comportamento alle quali i pubblici amministratori devono attenersi e che devono sottoscrivere. Identificazione Valori Identificazione criticità concrete Redazione Carta Etica esempi concreti e soluzioni Presentazione Carta agli Stakeholder

9

10 ETICA PUBBLICA Patti di integrità Il Patto di Integrità è stato sviluppato da Transparency International negli anni 90 con l obiettivo di aiutare amministrazioni pubbliche, aziende e società civile nella lotta alla corruzione nel settore degli approvvigionamenti pubblici, dotando le amministrazioni locali di uno strumento aggiuntivo deterrente contro la corruzione, che compensi meccanismi legislativi a volte incompleti o funzioni di controllo e/o repressione spesso lente ed inefficaci. Immediatamente applicabile, non complica l iter burocratico né comporta alcun costo o onere. Pone delle regole tese a rafforzare l osservanza di comportamenti già doverosi e di buon senso. Reciproca e formale obbligazione a conformare i propri comportamenti ai principi di: Lealtà Trasparenza Correttezza Impegno Anticorruzione

11 ETICA PUBBLICA Nuovo concetto di Governance a livello centrale e locale, basato su modelli, strumenti e tecnologie che consentono alle amministrazioni di essere aperte e trasparenti nei confronti dei cittadini. In particolare l'open government prevede che tutte le attività dei governi e delle amministrazioni dello stato debbano essere aperte e disponibili, al fine di favorire azioni efficaci e garantire un controllo pubblico sull operato. «ART OF GOVERNING» Modalità di comportamento dei soggetti pubblici capaci di assumere un orizzonte strategico sia quanto ad efficacia sia quanto a maggior coscienza degli aspetti relazionali. [Rapporto dal Territorio 2007 di INU]

12 Destino ineluttabile o cattive abitudini? la scelta della persona sbagliata al posto sbagliato: l incompetenza genera corruzione e ingiustizia sociale Il funerale del merito pavimenta la strada alla corruzione L inquinamento mentale attraverso l aggressione pubbicitaria: la pubblicità crea e ricrea insoddisfazione per poter garantire l appagamento attraverso le sue proposte. Beigebeder, pubblicitario, afferma nessuno nel mio mestiere desidera la vostra felicità, perché la gente felice non consuma L informazione infedele genera sfiducia. Senza fiducia non vi può essere sviluppo scientifico e sociale prodromi di quello economico Una soluzione: puntare sull educazione alla cittadinanza e sulla responsailità individuale e collettiva

BC B C C C MED E I D OCR C A R T A I T COSENZA 31 3 O 1 ttob o r b e e 20 2 1 0 3 1

BC B C C C MED E I D OCR C A R T A I T COSENZA 31 3 O 1 ttob o r b e e 20 2 1 0 3 1 BCC MEDIOCRATI COSENZA 31Ottobre 2013 TRANSPARENCY INTERNATIONAL TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA, Capitolo Nazionale di TI per l Italia fondato nel 1996 a Milano, è attivo su tutto il territorio nazionale

Dettagli

CORRUZIONE TRASPARENZA ETICA PUBBLICA

CORRUZIONE TRASPARENZA ETICA PUBBLICA CORRUZIONE TRASPARENZA ETICA PUBBLICA Davide Del Monte Comune di Milano Consiglio Comunale, 03.07.2012 Transparency International Italia TRANSPARENCY INTERNATIONAL Transparency International è l Organizzazione

Dettagli

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Exporting Corruptions? How corporations can support international anticorruption efforts Corporations and Global Justice: Should Multinational Corporations be Agents of

Dettagli

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ Terna ottiene la prima certificazione ISO 37001 da IMQ Terna, AD Matteo Del Fante, è la prima azienda in Italia ad ottenere da IMQ la nuova certificazione internazionale ISO 37001:2016 per i sistemi di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EL INNOVAZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EL INNOVAZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EL INNOVAZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI E TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Torino, 9 ottobre 2009 IL MINISTRO PER

Dettagli

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito Circolare n. 1 del 07/02/2010 La Responsabilità amministrativa degli Enti: D.Lgs 231/2007 1 Premesse: evoluzione normativa e fattispecie di reati. 1. Premessa: evoluzione normativa. In data 8 giugno 2001

Dettagli

COMUNE DI CUMIANA CITTA METROPOLITANA DI TO DELLA GIUNTA COMUNALE N.32 OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE PATTO DI INTEGRITA' NEI CONTRATTI PUBBLICI

COMUNE DI CUMIANA CITTA METROPOLITANA DI TO DELLA GIUNTA COMUNALE N.32 OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE PATTO DI INTEGRITA' NEI CONTRATTI PUBBLICI COMUNE DI CUMIANA CITTA METROPOLITANA DI TO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.32 OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE PATTO DI INTEGRITA' NEI CONTRATTI PUBBLICI L anno duemiladiciotto addì uno

Dettagli

L applicazione delle logiche del D.Lgs. 231/2001 alla Sanità

L applicazione delle logiche del D.Lgs. 231/2001 alla Sanità Organization & Financial Business Advisors AUDIT & ACCOUNTING SERVICES L applicazione delle logiche del D.Lgs. 231/2001 alla Sanità Intervento del Dott. Ruggero Battisti Socio Amministratore ItalRevi S.p.A.

Dettagli

Piano per la prevenzione della corruzione ai sensi del Piano Nazionale Anticorruzione ex L. 190/2012

Piano per la prevenzione della corruzione ai sensi del Piano Nazionale Anticorruzione ex L. 190/2012 Piano per la prevenzione della corruzione ai sensi del Piano Nazionale Anticorruzione ex L. 190/2012 Sommario: 1. Definizione e struttura del Piano 2. Obiettivi del Piano 3. Destinatari 4. Principali reati

Dettagli

D.LGS. 231/2001: ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011

D.LGS. 231/2001: ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011 D.LGS. 231/2001: ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (artt. 24 25 D. Lgs. 231/2001) Dott.ssa Patrizia PROVVISIERO Gruppo

Dettagli

LA CORRUZIONE UN RISCHIO GLOBALE DA AFFRONTARE TRASPARENZA COME PARTECIPAZIONE Transparency International Italia

LA CORRUZIONE UN RISCHIO GLOBALE DA AFFRONTARE TRASPARENZA COME PARTECIPAZIONE Transparency International Italia TRASPARENZA COME PARTECIPAZIONE 22.03.2011 TRASPARENZA COME PARTECIPAZIONE 22.03.2011 Transparency International Che cos è la corruzione? Che cosa possiamo fare? LA Transparency International (TI) Transparency

Dettagli

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE Terna ha da sempre fatto proprio un modello di gestione del business ispirato alla sostenibilità e fondato sul rispetto di principi di legalità

Dettagli

SOMMARIO. Parte I IL D.LGS. N. 231/2001. Prefazione... Presentazione... Profilo autori...

SOMMARIO. Parte I IL D.LGS. N. 231/2001. Prefazione... Presentazione... Profilo autori... SOMMARIO Prefazione... Presentazione... Profilo autori... V VII XI Parte I IL D.LGS. N. 231/2001 Capitolo 1 - Un nuovo genere di responsabilità 1. Premessa... 4 Capitolo 2 - I soggetti interessati dalla

Dettagli

Alessandro D Amico. Sistema di Gestione Anticorruzione ISO 37001: 2016 '09/11/2018

Alessandro D Amico. Sistema di Gestione Anticorruzione ISO 37001: 2016 '09/11/2018 Alessandro D Amico Sistema di Gestione Anticorruzione 09/11/2018 SCENARIO La corruzione è un fenomeno diffuso. Pone serie problematiche sociali, etiche, economiche e politiche, mette a rischio la buona

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE CODICE ETICO AZIENDALE SICMA S.p.A. PREMESSA Il Codice Etico contiene l enunciazione dei principi generali di legalità, correttezza, trasparenza ed integrità morale che rappresentano il presupposto per

Dettagli

Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018

Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018 Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018 Azienda USL Azienda Ospedaliero Universitaria Aree Risorse Umane Incontro 20 aprile 2016 - Parma Giovanni Bladelli RICHIAMI ESSENZIALI La corruzione

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE Ultimo aggiornamento - Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 03/10/2018

Dettagli

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell

Dettagli

Decreto Legislativo 231/01

Decreto Legislativo 231/01 Decreto Legislativo 231/01 Presentazione della normativa 231/01: modello di organizzazione, gestione e controllo delle attività per la prevenzione di comportamenti illeciti o contrari alle previsioni del

Dettagli

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Peter Eigen, ex funzionario di Banca Mondiale, dopo aver constatato con i suoi occhi l'impatto devastante della corruzione soprattutto durante il suo mandato in Africa orientale, decide insieme a nove

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TAVOLA N. 1 Art. 1, commi 5 e 8, L. 190/2012 Amministrazioni pubbliche, di cui all art. 1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 Adozione del : Individuare aree

Dettagli

INTEGRAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO SULLA BASE DELLE INDICAZIONI DELLA L. 190/2012

INTEGRAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO SULLA BASE DELLE INDICAZIONI DELLA L. 190/2012 INTEGRAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO SULLA BASE DELLE INDICAZIONI DELLA L. 190/2012 Premessa 1. Coordinamento tra la L. 190/2012 E IL d.lgs. 231/2001 2. Fattispecie di reati

Dettagli

Modello Organizzativo

Modello Organizzativo Modello Organizzativo Organismo di Vigilanza Applicazione del D.Lgs. 231/01 Approvato dall assemblea dei soci di OMS Saleri S.p.A. il 5 Novembre 2015 O M S S a l e r i S. p. A. V i a A l d o M o r o, 1

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TAVOLA N. 1 Art. 1, commi 5 e 8, L. 190/2012 Amministrazioni pubbliche, di cui all art. 1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 Adozione del : Individuare aree

Dettagli

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A.2012-2013 D.Lgs. 231 / 2001 La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato Prof. Alberto Nobolo 1 FINALITA DEL D.LGS.231/2011 PREVENZIONE.

Dettagli

Le Nazioni Unite nella lotta alla corruzione

Le Nazioni Unite nella lotta alla corruzione Le Nazioni Unite nella lotta alla corruzione Vittoria Luda di Cortemiglia Emerging Crimes Unit United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute UNICRI LA CONVENZIONE DI MERIDA CONTRO LA

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 6 R.V. COPIA N. 1231 P.G. COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: APPROVAZIONE PATTO DI INTEGRITA E INDIRIZZI PER L APPLICAZIONE L anno duemilasedici

Dettagli

LA GUARDIA DI FINANZA NEL CONTRASTO ALLE FRODI ED AI REATI COMUNITARI TORINO, 27 NOVEMBRE 2009

LA GUARDIA DI FINANZA NEL CONTRASTO ALLE FRODI ED AI REATI COMUNITARI TORINO, 27 NOVEMBRE 2009 LA GUARDIA DI FINANZA NEL CONTRASTO ALLE FRODI ED AI REATI COMUNITARI TORINO, 27 NOVEMBRE 2009 MISSIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA Finanza Pubblica Economia Sicurezza Difesa Entrate Uscite Mercato dei capitali

Dettagli

la corruzione non si può sconfiggere, ma si può contrastare Luciano Hinna 5 ottobre 2012

la corruzione non si può sconfiggere, ma si può contrastare Luciano Hinna 5 ottobre 2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Giurisprudenza corruzione non si può sconfiggere, ma si può contrastare Luciano Hinna 5 ottobre 2012 2 premessa Prendendo spunto dal ricerca TI

Dettagli

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 31/01/2018 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA La presente scheda è compilata dal RPCT delle pubbliche

Dettagli

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PRINCIPI... 2 1 1. INTRODUZIONE FINCANTIERI opera in un quadro di concorrenza leale con onestà, integrità,

Dettagli

Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG)

Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG) Brochure informativa per i Soci e per i dipendenti di Duemilauno Agenzia Sociale Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG) Novembre 2018 2 DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE A COSA SERVE QUESTA BROCHURE

Dettagli

E X P O T R A I N I N G

E X P O T R A I N I N G Mappatura dei reati nella formazione finanziata E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2 Fiera Milano, 26 Ottobre 2012 Sommario Quadro normativo di riferimento Reati previsti dal decreto Modelli organizzativi Il

Dettagli

Cosa succede con la legge Anticorruzione?

Cosa succede con la legge Anticorruzione? SPORTELLI LEGALITÀ PER LE CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE CAMERALE Cosa succede con la legge Anticorruzione? Giorgio Fraschini Unioncamere Lombardia Milano, 10.06.2014 Legge

Dettagli

LEGGE ANTICORRUZIONE n. 190 del 6 novembre 2012 (in vigore dal 28 novembre 2012)

LEGGE ANTICORRUZIONE n. 190 del 6 novembre 2012 (in vigore dal 28 novembre 2012) LEGGE ANTICORRUZIONE n. 190 del 6 novembre 2012 (in vigore dal 28 novembre 2012) L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE (art. 1, c. 2 e 3 ) La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l integrità

Dettagli

CAPITOLO 1 - La responsabilità amministrativa degli enti: origine, natura, principi e criteri di imputazione

CAPITOLO 1 - La responsabilità amministrativa degli enti: origine, natura, principi e criteri di imputazione CAPITOLO 1 - La responsabilità amministrativa degli enti: origine, natura, principi e criteri di imputazione 1. Fondamento e natura della responsabilità da reato degli enti... 2 1.1. Origine... 2 1.2.

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI Gruppo SC31 Italia Pag. 1 di 6 1. PREMESSA 2 2. OBIETTIVI E DESTINATARI 3 2.1. PRINCIPI GENERALI 3 2.2. INTEGRITÀ NELLA RELAZIONE 4 2.3. RISERVATEZZA 4 2.4. POTENZIALI

Dettagli

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL 1 PREMESSA Il presente Codice Etico (di seguito, anche il Codice ) contiene principi e norme di comportamento che si collocano a fondamento dell attività e dei processi

Dettagli

UNO STRUMENTO INNOVATIVO A TUTELA DELLA LEGALITA

UNO STRUMENTO INNOVATIVO A TUTELA DELLA LEGALITA SCHEDA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa CODICE ETICO UNO STRUMENTO INNOVATIVO A TUTELA DELLA LEGALITA A chi si applica? Le misure del nuovo Codice costituiscono obblighi non soltanto per i soggetti

Dettagli

Codice Etico di Cave Brescia Ambiente

Codice Etico di Cave Brescia Ambiente Codice Etico di Cave Brescia Ambiente L obiettivo di Cave Brescia Ambiente è quello di un economia sostenibile ecologicamente, nel pieno rispetto delle regole vigenti, locali, nazionali ed europee. Alla

Dettagli

D.Lgs. 231/2001. Corso di formazione 2014

D.Lgs. 231/2001. Corso di formazione 2014 D.Lgs. 231/2001 Corso di formazione D.Lgs. 231/2001 Corso di formazione : Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione La legge n.

Dettagli

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate ) SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ EX D. LGS. 231/01

LA RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ EX D. LGS. 231/01 LA RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ EX D. LGS. 231/01 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 aggiornato a maggio 2009 SOMMARIO PREMESSA 3 1 PRESUPPOSTI PER L ATTRIBUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA

Dettagli

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate) SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

La trasparenza come medicina per la lotta alla corruzione

La trasparenza come medicina per la lotta alla corruzione Con l evolversi della coscienza democratica nella società civile, i principi generali dell organizzazione e dell azione della pubblica amministrazione si sono arricchiti di contenuti ulteriori; è emersa

Dettagli

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari CODICE ETICO INDICE 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI E DESTINATARI 3. PRINCIPI GENERALI 4. IMPEGNI DEI DESTINATARI DEL CODICE Correttezza Concorrenza Rapporti con SiPosta Dovere di segnalazione Corruzione Rispetto

Dettagli

COMUNE DI MUSSOMELI 1 GIORNATA DELLA TRASPARENZA

COMUNE DI MUSSOMELI 1 GIORNATA DELLA TRASPARENZA COMUNE DI MUSSOMELI (Provincia di Caltanissetta) Piazza della Repubblica -93014 Mussomeli Tel. 0934/961111 -Fax 0934/991227 PEC: comunemussomeli@legalmail.it 1 GIORNATA DELLA TRASPARENZA Ai sensi dell

Dettagli

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE Ministero della Giustizia ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE San Pietroburgo, 2-6 Novembre 2015 Intervento del Capo Delegazione della Repubblica

Dettagli

Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018

Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018 Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018 Azienda USL Azienda Ospedaliero Universitaria Aree Appalti e Contratti Pubblici Incontro 20 giugno 2016 - Parma Giovanni Bladelli RICHIAMI ESSENZIALI

Dettagli

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Approvato con delibera del CDA di Quadrifoglio in data 21 maggio 2009. La Parte speciale del MOG con

Dettagli

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO ALTHEA ITALIA SPA Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO Pag. 1 di 6 ARTICOLO 1 - PREMESSA Althea Italia Spa (di Seguito anche Società

Dettagli

Il quadro sovranazionale in materia di prevenzione della corruzione e il ruolo della CiVIT. Elisabetta Midena - Roma, 14 giugno 2013

Il quadro sovranazionale in materia di prevenzione della corruzione e il ruolo della CiVIT. Elisabetta Midena - Roma, 14 giugno 2013 Il quadro sovranazionale in materia di prevenzione della corruzione e il ruolo della CiVIT Elisabetta Midena - Roma, 14 giugno 2013 1 Indice Le principali iniziative a livello internazionale per la prevenzione

Dettagli

Domanda. Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri)

Domanda. Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2017 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

CODICE ETICO CODICE ETICO DEL GRUPPO CRÉDIT AGRICOLE #1

CODICE ETICO CODICE ETICO DEL GRUPPO CRÉDIT AGRICOLE #1 CODICE ETICO CODICE ETICO DEL GRUPPO CRÉDIT AGRICOLE #1 DEI NOSTRI IMPEGNI #2 CODICE ETICO DEL GRUPPO CRÉDIT AGRICOLE Attraverso il nuovo Codice Etico, il Gruppo Crédit Agricole si impegna ad agire nel

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010 CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010 1 INDICE PREMESSA. 3 PRINCIPI E NORME.. 4 INDICAZIONE DELLE MODALITA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO 6 Ambito di applicazione

Dettagli

Risposta(inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Domanda. Ulteriori Informazioni(Max 2000 caratteri)

Risposta(inserire X per le opzioni di risposta selezionate) Domanda. Ulteriori Informazioni(Max 2000 caratteri) SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 31/01/2018 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA La presente scheda è compilata dal RPCT delle pubbliche

Dettagli

Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2018 Principi ispiratori del Programma Il Programma Triennale

Dettagli

Sistema disciplinare

Sistema disciplinare Tipo di documento Procedimento N. totale di pagine 6 Posizione sulla mappa dei processi Sviluppo della politica e della strategia Elaborato da Comitato di Etica e Compliance Olga Muntané. Processi e Integrazione

Dettagli

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

«Il sistema repressivo della corruzione»

«Il sistema repressivo della corruzione» Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna «Il sistema repressivo della corruzione» Dott.ssa Rossella Poggioli Sostituto Procuratore Bologna, 12 aprile 2016 DATI REATI CONTRO LA P.A. Transparency

Dettagli

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, del Protocollo addizionale per prevenire, reprimere e punire

Dettagli

Giornata della trasparenza. 28 Novembre Illustrazione del Piano della Trasparenza nel MIPAAF. Luca Bianchi

Giornata della trasparenza. 28 Novembre Illustrazione del Piano della Trasparenza nel MIPAAF. Luca Bianchi Giornata della trasparenza 28 Novembre 2017 Illustrazione del Piano della Trasparenza nel MIPAAF Luca Bianchi 1 La trasparenza costituisce un principio di garanzia di buona amministrazione: incrementa

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA REGIONE LIGURIA Strutture della Giunta regionale

GIORNATA DELLA TRASPARENZA REGIONE LIGURIA Strutture della Giunta regionale GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016 REGIONE LIGURIA Strutture della Giunta regionale Anticorruzione: una nuova cultura amministrativa Integrazione tra i piani Anticorruzione e della Luca Nervi Responsabile

Dettagli

C O D ICE ETICO. A p p r o v a t o d a l C o n s i g l i o d i A m m i n i s t r a z i o n e i n d a t a

C O D ICE ETICO. A p p r o v a t o d a l C o n s i g l i o d i A m m i n i s t r a z i o n e i n d a t a C O D ICE ETICO A p p r o v a t o d a l C o n s i g l i o d i A m m i n i s t r a z i o n e i n d a t a 2 5. 0 3. 2 0 1 9 INDICE. I N T R O D U Z I O N E _ P A G 3. C H R O M A V I S E I P R O P R I D

Dettagli

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 16/01/2017 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

La normativa sull anticorruzione

La normativa sull anticorruzione Giornata della trasparenza e dell anticorruzione 9 giugno 2014 La normativa sull anticorruzione Prof. Vincenzo Maggioni Titolare Organismo Indipendente della Valutazione della Performance Salone Consiliare

Dettagli

OAPPC ISERNIA SCHEDA RELAZIONE RPC 2016 MISURE ANTICORRUZIONE. Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

OAPPC ISERNIA SCHEDA RELAZIONE RPC 2016 MISURE ANTICORRUZIONE. Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate) SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 16/01/2017 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001 MODULO / TABELLA ANALISI DEI RISCHI PER ARTICOLO 231 MOD AR Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it,

Dettagli

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate ) SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 16/01/2017 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

Pmi Integrity Kit strumenti di integrità per le aziende del territorio

Pmi Integrity Kit strumenti di integrità per le aziende del territorio Pmi Integrity Kit strumenti di integrità per le aziende del territorio Giovanni Colombo Business Integrity Program Transparency International Italia gcolombo@transparency.it TRANSPARENCY INTERNATIONAL

Dettagli

La prevenzione della corruzione in pillole

La prevenzione della corruzione in pillole Il ruolo del Sindacato nei Piani Anti Corruzione, per la trasparenza e la legalità Seminario 4 giugno 2015 - Milano Materiali La prevenzione della corruzione in pillole DI COSA PARLIAMO? di Massimo Brunetti,

Dettagli

La prevenzione della Corruzione e la Trasparenza in Umbria Salute Scarl. Obiettivi strategici

La prevenzione della Corruzione e la Trasparenza in Umbria Salute Scarl. Obiettivi strategici La prevenzione della Corruzione e la Trasparenza in Umbria Salute Scarl Obiettivi strategici La Società Umbria Salute Scarl, è una Società consortile in house di tutte le Aziende Sanitarie della regione

Dettagli

Delibera n. 51 del L Amministratore Straordinario

Delibera n. 51 del L Amministratore Straordinario Legge Regionale 28 giugno 2013 n. 15 - Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province Legge Regionale 12 marzo 2015 n. 7 - Disposizioni urgenti in materia di enti locali e disposizioni

Dettagli

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 16/01/2017 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

La gestione del rischio di corruzione: dalla norma alla sua applicazione. Napoli, 01 Ottobre 2013

La gestione del rischio di corruzione: dalla norma alla sua applicazione. Napoli, 01 Ottobre 2013 1 La gestione del rischio di corruzione: dalla norma alla sua applicazione Napoli, 01 Ottobre 2013 Innovazione per la Pubblica Amministrazione Economia e gestione delle imprese pubbliche Dipartimento di

Dettagli

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001)

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001) ARTICOLO 1 - PREMESSA Antas srl (di Seguito anche ANTAS oppure Società ),conforma la propria attività interna ed esterna al rispetto del presente (il Codice ), nel convincimento che il successo d impresa

Dettagli

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO Pag. 1 di 6 ARTICOLO 1 - PREMESSA SantaLucia Pharma Apps Srl (di Seguito anche Società ), informa la propria attività interna ed esterna al rispetto del presente (il

Dettagli

Comunicazione informativa sul Modello 231 e Codice Etico. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.Lgs. 8 GIUGNO 2001 N.

Comunicazione informativa sul Modello 231 e Codice Etico. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.Lgs. 8 GIUGNO 2001 N. Comunicazione informativa sul Modello 231 e Codice Etico MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.Lgs. 8 GIUGNO 2001 N. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE Con la disciplina dettata dal

Dettagli

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Domanda

Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate ) Domanda SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 16/01/2017 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE: QUALE APPLICAZIONE. Cagliari 4 Aprile 2017

TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE: QUALE APPLICAZIONE. Cagliari 4 Aprile 2017 TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE: QUALE APPLICAZIONE LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE deve essere fondata sulla condivisione di: valori obiettivi metodologia strumenti LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2106

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2106 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2106 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (GENTILONI SILVERI) di concerto con il ministro dell interno

Dettagli

Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Domanda

Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate ) Domanda SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 31/01/2018 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA La presente scheda è compilata dal RPCT delle pubbliche

Dettagli

ALLEGATO C Tabella riepilogativa delle misure anticorruzione, responsabili, tempistica e monitoraggio

ALLEGATO C Tabella riepilogativa delle misure anticorruzione, responsabili, tempistica e monitoraggio Misure / ulteriore Tempi di attuazione Servizio attuatore Monitoraggio Adempimenti/obiettivi Trasparenza Codice di Comportamento Rotazione del Personale I tempi di attuazione sono definiti dal Programma

Dettagli

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 16/01/2017 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE Amministrazione, Finanza e Controllo - Fiscale Strategia Fiscale STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE 1 Il presente documento definisce la strategia fiscale,

Dettagli

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica CODICE ETICO Indice: 1. Destinatari e ambito di applicazione 2. Obiettivi 3. Principi generali 4. Principi etici nella conduzione delle attività 5.

Dettagli

Piano triennale in materia di prevenzione e repressione della corruzione

Piano triennale in materia di prevenzione e repressione della corruzione Piano triennale 2016-2018 in materia di prevenzione e repressione della corruzione Foglio notizie: APPROVATO con deliberazione del Consiglio di Gestione del 01/03/2016 Indice: Piano triennale 2016-2018

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001

INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001 INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001 1 PREMESSA Con il D.lgs 231/2001 il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa/penale

Dettagli

Società di Promozione per l Università p.a.

Società di Promozione per l Università p.a. ALLEGATO B Delibera del CdA del 26 gennaio 2017 CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI (REGOLAMENTO ETICO) Società di Promozione per l Università p.a. Indice Premessa 3 1. Rispetto delle norme

Dettagli

DELIBERA GIUNTA DELL'UNIONE Numero 105 seduta del 13/11/2018

DELIBERA GIUNTA DELL'UNIONE Numero 105 seduta del 13/11/2018 DELIBERA GIUNTA DELL'UNIONE Numero 105 seduta del 13/11/2018 AROVAZIONE "ATTO DI INTEGRITÀ". nella sede dell'unione di San ietro in Casale alle ore 14:30 del seguente giorno mese ed anno: 13 novembre 2018

Dettagli

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli