Corso di Laurea e Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Commissione Relazioni Esterne (C.R.E.)

Documenti analoghi
Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 129 del 26 settembre 2014

VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

COMMISSIONE TIROCINI DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI A.A

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

CDS IN MATEMATICA. Questionario di valutazione del Tirocinio nel caso

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

ELABORAZIONE DATI. 1. Nel corso dell esperienza di tirocinio ha potuto approfondire ed integrare le sue conoscenze teoriche?

COMMISSIONE TIROCINI DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DEI TIROCINI FORMATIVI A.A

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Periodo di rilevazione Dalla sessione di ottobre 2012 a quella di luglio 2013: 185 laureati

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO FORMATIVO

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

I giudizi sull esperienza universitaria

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI CURRICULARI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

ANALISI DEI PROGETTI FORMATIVI RELATIVI AI TIROCINI ATTIVATI

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Documenti per il Tirocinio Formativo (Novembre 2013)

Come accedere al corso di laurea

I tirocini formativi

Scheda SUA-CDS Quadro C3 Opinioni enti e imprese per stage/tirocinio FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Progetto Teaching Quality Program Fase 2: a.a

Dipartimento di Ingegneria Industriale

ANALISI DEI PROGETTI FORMATIVI RELATIVI AI TIROCINI ATTIVATI

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

SCUOLA POLITECNICA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA DEI MATERIALI CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM53

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

Introduzione. Partecipanti

Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [%]

Relazione tecnica del Nucleo di Valutazione di Ateneo in merito all attivazione dell offerta formativa secondo il DM 270/2004

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Titolo di Laurea conseguito

PROGRAMMA DI TIROCINIO CRUI ASSOCAMERESTERO - UNIVERSITÀ ITALIANE

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Titolo di Laurea conseguito

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

11/05/15. Questionari studenti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17

Questionario di valutazione finale dell esperienza di tirocinio da parte del tutorpsicologo

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti per la Relazione delle Commissioni Paritetiche 2016

Questionario di valutazione del Tirocinante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Dipartimento. Corso di. Diario di Tirocinio. Tirocinante. Matricola /

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

QUESTIONARI DI VALUTAZIONE ALLA DIDATTICA LAUREA e LAUREA MAGISTRALE A.A. 16/17

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLA REGIONE SICILIA IL PROFILO DEI LAUREATI DELLA REGIONE SICILIA

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLA REGIONE PIEMONTE IL PROFILO DEI LAUREATI DELLA REGIONE PIEMONTE

I tirocini formativi

Corso di laurea triennale in Architettura tecniche e culture del progetto classe L-17 a.a Rapporto 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI MESSINA IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI MESSINA

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Rapporto Annuale di Riesame 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Parere in ordine all attivazione per l a.a. 2009/2010 dei corsi di studio istituiti ex DM 509/1999

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

Questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura

ANNUARIO STATISTICO 2017

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

Transcript:

Corso di Laurea e Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Commissione Relazioni Esterne (C.R.E.) Seduta del 28 giugno 2017 Sono presenti alla riunione, indetta con comunicazione mail del 26 giugno 2017, i componenti Gabriele Uras (presidente) e Gian Piero Deidda e il Collaboratore Esterno Ing. Michela Farci. Assente giustificato Aldo Muntoni. Assente Pier Paolo Manca. La riunione si svolge presso i locali del settore Geologia Applicata del DICAAR, a partire dalle ore 15.00. Segretario verbalizzante Farci Michela. La commissione CRE nella riunione intende valutare le attività di tirocinio svolte presso aziende o enti esterni dagli studenti della laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio nel triennio accademico 2013-16. Sono oggetto di valutazione i tirocini iniziati in data compresa tra il 01/10/2013 e il 30/09/2016. Tale processo verrà reiterato annualmente (entro dicembre di ogni anno), eliminando i dati dell anno accademico più vecchio e inserendo i dati dell anno accademico più recente, appena concluso. 1 - Metodi di rilevazione La valutazione dei tirocini viene effettuata sia dai tirocinanti sia dai tutor aziendali, i quali a conclusione del tirocinio compilano il questionario di competenza. I modelli di questionario per le due categorie sono riportati in appendice 1. L elenco delle aziende o enti ospitanti è riportato in appendice 2. 2 - Risultati La sintesi delle valutazioni formulate dai tirocinanti è riportata in appendice 3. La sintesi delle valutazioni formulate dai tutor aziendali è riportata in appendice 4. 3 - Analisi dei risultati 3.1 Numerosità dei tirocini Nel periodo in esame sono stati svolti 55 tirocini (14 nell A.A. 2013-14, 23 nel 2014-15 e 18 nel 2015-16) di cui 10 nelle strutture interne della Facoltà di Ingegneria e Architettura e in particolare nel laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (2 nell A.A. 2013-14, 3 nell A.A. 2014-15 e 5 nell A.A. 2015-16). La media di 18 tirocini all anno deve essere valutata in rapporto alla numerosità degli iscritti. Occorre tuttavia considerare che il manifesto degli studi del corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio non prevede l obbligo del tirocinio e che quindi solo una quota di studenti sceglie liberamente di svolgerlo; occorre inoltre considerare che il tirocinio può essere svolto in qualunque momento della carriera, a scelta dello studente: non è pertanto possibile individuare una relazione diretta tra la numerosità dei tirocini svolti e la numerosità degli iscritti a un particolare anno di corso.

Gli studenti svolgono il tirocinio preferibilmente nella fase conclusiva della loro carriera, che però non coincide in genere con il III anno a causa dell elevata proporzione di studenti con carriera più lunghe della durata legale degli studi. Solo come riferimento di massima, pertanto, si può assumere la numerosità degli studenti regolari, ricordando peraltro che tale dato include gli studenti che abbandoneranno la carriera dopo il primo o dopo il secondo anno (normalmente prima di svolgere un tirocinio). Gli iscritti regolari sono risultati 219 nel 2013-14, 195 nel 2014-15 e 163 nel 2015-16; nel periodo è tuttavia aumentata la proporzione di studenti che proseguono nel II anno nello stesso corso di studio; la numerosità degli scritti al II anno è risultata 45 nel 2013-14, 34 nel 2014-15 e 45 nel 2015-16. (Dati schede del CdS). Un ulteriore riferimento è rappresentato dal numero di laureati, che è risultato di 105, 44 e 40 rispettivamente negli anni solari 2014, 2015 e 2016 (Dati AlmaLaurea). Si può quindi considerare che in prima approssimazione la quota di studenti che svolgono un attività d tirocinio durante il corso di laurea sia dell ordine del 25% 30% della numerosità potenziale effettiva. 3.2 Valutazioni formulate dai tirocinanti Circa le motivazioni che hanno indotto lo studente a svolgere un periodo di tirocinio occorre considerare che il quesito sul punto (quesito 1) prevede la possibilità di una risposta multipla. La motivazione prevalente, indicata dal 64% dei rispondenti, è consistita nella necessità di acquisire crediti formativi universitari (CFU). La possibilità di svolgere una tesi di laurea collegata all esperienza di tirocinio è la motivazione indicata nel 42% dei casi. L opportunità di svolgere un esperienza di lavoro è una motivazione indicata nel 20% di casi. Il tirocinante è adeguatamente seguito sia dal tutore aziendale sia dal tutore universitario (quesiti da 6 a 9) e posto in grado di svolgere le proprie attività (quesiti 15 e 18). L impegno richiesto al tirocinante è percepito come adeguato (quesito 13). La preparazione derivante dagli studi universitari è giudicata molto utile o utile ai fini del tirocinio, complessivamente, dall 80% dei tirocinanti (quesito 22). Si rileva che una quota minoritaria di allievi (20%) ha giudicato la preparazione suddetta poco utile o inutile. Le attività svolte sono giudicate prevalentemente coerenti con il progetto didattico-formativo (quesito 24: 87%). Il 78% dei rispondenti si dichiara soddisfatto delle mansioni svolte, mentre il 20% esprime una soddisfazione solo parziale (quesito 23); si osserva peraltro che una proporzione elevata di rispondenti (89%, quesito 30) considera utili o molto utili le competenze acquisite durante il tirocinio. In generale gli allievi non ricevono offerte di lavoro dalle aziende ospitanti (quesito 31). Il 36% di essi ritiene che il tirocinio possa aver incrementato le possibilità di trovare lavoro (quesito 34); è piuttosto alta (42%) la proporzione di rispondenti che dichiara di non sapere formulare una valutazione su tale aspetto. 3.3 Valutazioni formulate dalle aziende o enti ospitanti I giudizi dei tutori aziendali indicano un mercato incremento della valutazione complessiva del tirocinante conseguente allo svolgimento del tirocinio. Il punteggio medio complessivo in una scala da 1 a 5 è risultato 3,96 all avvio del tirocinio, innalzandosi a 4,73 alla sua conclusione (quesiti 1A e 1B).

Non viene segnalata alcuna difficoltà di inserimento del tirocinante in azienda (quesito 2); nell 11% dei casi una maggiore durata del tirocinio è ritenuta necessaria per lo svolgimento delle attività previste (quesito 5). Nel 96% dei casi il tirocinante è ritenuto preparato all'inserimento nel mondo del lavoro, sia pure con un supplemento di formazione nel 60% dei casi (quesito 4). Il tirocinio è considerato spesso (73%) un titolo preferenziale per l'assunzione presso l'azienda (quesito 9), sebbene solo raramente (4%) l ente ospitante formuli offerte di lavoro (quesito 6). La formazione universitaria è considerata adeguata pienamente allo svolgimento del tirocinio nel 53% dei casi; solo parzialmente nel 47% dei casi (quesito 10). 4 - Considerazioni conclusive Le valutazioni espresse dai tirocinanti e dai tutori aziendali compongono un quadro coerente. Gli esiti confermano che il tirocinio è ben organizzato e che i tirocinanti ricevono un adeguato supporto sia da parte universitaria sia da parte dei soggetti ospitanti. Potrebbe essere utile approfondire le cause della parziale adeguatezza della preparazione universitaria, segnalata in una proporzione minoritaria ma non trascurabile di casi sia da parte aziendale, sia da parte dei tirocinanti. Nel loro complesso le valutazioni coerenti di entrambe le parti consentono di esprimere un giudizio nettamente positivo sui tirocini. Il commissario Deidda fa notare che gli studenti svolgono i tirocini curriculari all esterno, presso le aziende/enti, e all interno dell Università, presso alcuni laboratori (per esempio, Laboratorio di Sanitaria, Laboratorio di Idraulica, ecc.). Tuttavia, sul sito si fa riferimento esclusivo ai tirocini curriculari esterni, presso aziende o enti. Pertanto, crede che sia necessaria un integrazione per includere anche i tirocini curriculari interni. Inoltre bisognerebbe chiarire e descrivere: Quanti CFU (massimo e minimo) possono essere acquisiti con il tirocinio da uno studente triennale? Quanti CFU (massimo e minimo) possono essere acquisiti con il tirocinio da uno studente magistrale? Qual è il numero massimo di CFU acquisibili con tirocinio all esterno e quanti con tirocinio interno? Attualmente, queste informazioni non ci sono sul sito. La commissione prende atto e fa proprie tali segnalazioni, impegnando il Presidente CRE ad effettuare le necessarie implementazioni sul sito. Viene inoltre segnalata la necessità di ripensare le modalità di tirocinio (esterno o interno), numero massimo di CFU per i triennali e per i magistrali bisogna ricordarsi il nuovo ordinamento 2017/2018 e la nuova offerta formativa. La laurea triennale è attualmente più metodologica e meno professionalizzante; lo sbocco prevalente dovrebbe essere la prosecuzione degli studi nella magistrale. La laurea magistrale deve formare il professionista. Per gli studenti della triennale è oggi più opportuno prevedere tirocini brevi (3 o 6 CFU) da svolgere prevalentemente all interno dei

laboratori del Dipartimento o di altri Laboratori dell Ateneo. Per gli studenti della Magistrale, invece, dovremmo prevedere tirocini più lunghi da svolgere esclusivamente all esterno, presso aziende o Enti. La commissione valuta positivamente l indicazione e prega il commissario Deidda di predisporne una formulazione per presentarla al Consiglio di Corso di Laurea. La riunione viene chiusa alle ore 18.15. per la C.R.E. Il Responsabile Gabriele Uras 28 giugno 2017

Appendice 1 Modelli di questionario

Appendice 2 Aziende o enti ospitanti

Nome Azienda N tirocinanti ARPAS CAGLIARI 4 ASL 5 ORISTANO 1 ASL 8 CAGLIARI 1 RAS ASSESSORATO DIFESA AMBIENTE 2 RAS ASSESSORATO LL. PP. 2 BRUNO ATZERI IMPIANTI sas 1 CARBOSULCIS SPA 2 COMUNE DI CAGLIARI 2 COMUNE DI DECIMOMANNU 1 COMUNE DI OVODDA 1 COMUNE DI SASSARI 1 CONSORZIO IND.LE PROVINCIALE OGLIASTRA 1 DIREZ. CORPO FORESTALE E VIGIL. AMBIENTALE 1 ENAS 2 GEOSTUDI SNC 1 IMPRESA ING LUCIANO LODDO 1 OGS TRIESTE 1 PROVINCIA DI CAGLIARI 1 REGIONE SARDEGNA 2 SARLUX SRL 2 SARTEC SPA 1 SERVIZIO DEL GENIO CIVILE 1 SINTESI srl 1 STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE 1 STUDIO ING FILIPPO CAU 1 STUDIO ING GIANLUCA FRAU 1 STUDIO ING GIOVANNI PERFETTO 1 STUDIO ING LUCA BARRUI 1 STUDIO ING MAURO ANDREA LOSTIA 1 STUDIO ING PAOLO SERRA 1

STUDIO ING PIETRO MASSA 1 STUDIO ING. STEFANO FARENZENA 1 STUDIO ING. GIAN APOLO RITOSSA 1 Non indicato 2 Totale 45

Appendice 3 Sintesi delle valutazioni formulate dai tirocinanti

N domanda Domanda Possibili risposte % Per redigere la tesi 42% 1 6 Perché hai deciso di fare il tirocinio? (possibile risposta multipla) Durante il tirocinio hai mai avuto necessità di contattare il tutore universitario? 7 Quando contattato, il tutore universitario è stato disponibile? 8 9 Durante il tirocinio hai avuto bisogno di aiuto da parte del tutore aziendale per svolgere le mansioni che ti sono state assegnate? Se hai avuto bisogno di aiuto da parte del tutore aziendale, è stato disponibile? 11 Quante ore hai frequentato mediamente ogni settimana? 13 Ritieni che il tirocinio sia stato impegnativo? 15 Ti sono state messe a disposizione attrezzature adeguate per poter svolgere le tue mansioni? 18 Ti hanno insegnato come svolgere le mansioni affidate? 22 Quanto ti è stata utile la preparazione che hai conseguito con gli studi universitari per svolgere le mansioni affidate? 23 Ti ritieni soddisfatto dalle mansioni svolte? 24 Hai svolto mansioni diverse da quelle concordate nel progetto didattico formativo? 27 Ritieni che il periodo di tirocinio sia stato sufficiente? 30 Pensi che le competenze che hai acquisito durante il tirocinio saranno: 31 Hai ricevuto un offerta di lavoro dall azienda? 34 Ritieni che questo tirocinio abbia incrementato le tue possibilità di trovare lavoro? Per acquisire crediti formativi universitari 64% Non avevo altro da fare 7% Per fare un'esperienza di lavoro 20% Spesso 4% Qualche volta 49% Mai 47% Spesso 53% Qualche volta 2% Mai 0% Spesso 36% Qualche volta 60% Mai 4% Spesso 84% Qualche volta 9% Mai 0% 20 ore 11% Da 20 a 30 ore 51% Da 30 a 40 ore 31% Più di 40 ore 2% Molto 4% Abbastanza 84% Per nulla 9% Sempre 82% Qualche volta 13% Mai 4% Per nulla 4% Sufficientemente 33% Molto bene 62% Molto utile 20% Utile 60% Poco utile 16% Inutile 4% Sì 78% No 0% Solo in parte 20% Sì spesso 0% Sì saltuariamente 11% Sì raramente 20% No 67% Sì 76% No 24% Molto utili 42% Utili 47% Poco utili 7% Inutili 2% Sì 4% No 96% Sì 36% No 20% Non so 44%

Appendice 4 Sintesi delle valutazioni formulate dalle aziende ospitanti

N domanda Domanda Possibili risposte % 1 A 1 B 2 4 5 6 9 10 Valutazione complessiva del tirocinante all avvio in azienda Valutazione complessiva del tirocinante alla conclusione del tirocinio L inserimento in azienda del tirocinante ha comportato qualche difficoltà? Ritiene che il tirocinante sia preparato all'inserimento nel mondo del lavoro? Il periodo di tirocinio è stato sufficiente per lo svolgimento dell'attività prevista nel progetto formativo? L'azienda ha fatto offerte di lavoro al tirocinante? Il tirocinio svolto potrebbe essere un titolo preferenziale per l'assunzione presso l'azienda? La formazione universitaria dei tirocinanti è risultata adeguata allo svolgimento delle mansioni affidate? 1 0% 2 2% 3 20% 4 47% 5 29% 1 0% 2 0% 3 0% 4 16% 5 82% Si 0% No 100% Si, subito 36% Si, ma è necessario un altro periodo di formazione 60% No 2% Si 89% No 11% Si 4% No 96% Si 73% No 27% Si 53% Solo in parte 47% No 0%