Semplificare lo scambio delle conoscenze nella pianificazione forestale con XML

Documenti analoghi
Occhiello introduttivo. Titolo. Autori. Riassunto. Abstract. Parole chiave. Testo. Ricercaforestale: un portale per la ricerca e la pratica forestale

Specifiche per la realizzazione dei Data Base Topografici di interesse generale Specifiche di contenuto

gvsig come strumento per la condivisione dei dati geografici della Regione Sardegna

A. Ferrari. informatica. introduzione a Java. Alberto Ferrari Informatica

Eco-health. Contatto:

Proposte per facilitare accesso e scambio via internet delle informazioni dei piani di assestamento forestale

Centro di Ateneo per i Servizi Informativi. edocumento Note di rilascio per gli utenti AREA TECNICA EGOVERNMENT

Introduzione alla Programmazione. Giselda De Vita

Introduzione a Java A. FERRARI

VESA Valutazione Economica Selvicoltura d'albero

Misura M16 Cooperazione (art. 35) Sottomisura Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

Sistema Informativo Forestale Tenuta di Castelporziano. dott. Giacomo Colle EFFETRESEIZERO Srl spin-off CREA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Il sistema informativo aziendale

Il primo Rapporto sullo Stato delle Foreste in Italia: uno strumento chiave per le politiche forestali nazionali

Guido Bonati, Raffaella Zucaro

Contributi per una politica forestale nazionale

MANUALE TECNICO N DEL CARICO TELEMATICO. Indice. Premessa Pag. 2. Caricamento di un file Telematico in Server Farm Pag.

Conferenza AMFM. indirizzario. 22 settembre Roma. grafo strade. stradario

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA > SEZIONE 4. Fonti di finanziamento delle opere

Il Gis per la gestione dell emergenza_l applicativo ERIKUS

* Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Rappresentazione ** Consiglio Nazionale delle Ricerche COFIN 2004

Italy - Rural Development Programme (Regional) Umbria

Definizioni classiche di selvicoltura

IL CONSORZIO AGROFORESTALE DEI COMUNELLI DI FERRIERE

Workshop Wood Security e innovazioni nella ricerca forestale Roma 27 novembre 2013 ITAWOOD+ dott. Gianfranco Scrinzi

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

SCUOLE SECONDARIA DI PRIMO GRADO SMS A. TOSCANINI. Cod. Min.:RMMM50800X

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_3 V2.1. Gestione

L informazione statistica ufficiale a supporto delle politiche di sviluppo sostenibile

PROGETTO. per lo sviluppo e l implementazione dell Aerofototeca Regionale on-line nel periodo

Il sito degli utenti italiani di GRASS: caratteristiche e prospettive

Territorio I SISTEMI PER LA GESTIONE E IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. Indice IL SIAN: LA FOTOGRAFIA PIÙ COMPLETA E PRECISA DEL TERRITORIO

D. ELECTRON dal 1977 Alta Tecnologia per la Macchina Utensile

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

LIFE+ Bosco Incoronata:

EasyAgent. Il software per gli Agenti di commercio. Multi-aziendale. Multi-piattaforma. Gestione dei Permessi. Gestione del borsellino.

Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica

Internetworking V a nno

Modelli di dati geografici

VisualCSV. Frutto della nostra esperienza e concepito per il vostro business:

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Interscambio di formati e modelli di dati

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia

Reti e applicazioni peer-to-peer

Sommario 1 Introduzione progetto Soluzione Integrazione Conclusioni... 10

Reti e applicazioni peer-to-peer. Contesto. Reti client/server. Nodo centrale (server) Nodi che dipendono dal server (client)

SCHEMA DI CONVENZIONE FRA ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE E ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE PER LE ATTIVITÀ INERENTI L INSERIMENTO DI BENI AGRO-

Il PSR Puglia in pillole

Sviluppo di un software di generalizzazione cartografica in ambiente GIS Open Source. Agripolis 16 novembre 2011

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

LA REPLICABILITA DELLE BUON PRATICHE IN CAMPO AMBIENTALE: LE AZIONI DEL MINISTERO DELL AMBIENTE

PIANO FORESTALE TERRITORIALE DI INDIRIZZO AMBITO POLLUPICE SINTESI RELAZIONE DI PIANO

COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia. Anna Maria Cilardi

Lo sviluppo di strumenti decisionali

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

InRiva Documento di Progettazione

Anagrafe delle Aziende Agricole

Guida per l utilizzo della procedura di controllo delle Comunicazioni ex art. 21 DL 78/2010 (Spesometro 2013)

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato

Tutor: Stefania Canella Stagisti: Luca Scomparin, Elia Guerra, Marco Ferla, Elena Zanella

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale

Tecnologia dell Informazione

RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE IN LOMBARDIA. Enrico Calvo, Roma, 8 maggio 2018

DATI STATISTICI NOTARILI

Didattica dei GIS con GRASS

Vestizione cartografica DBT

La replicabilità delle buone pratiche in campo ambientale: le azioni del Ministero dell Ambiente (Piattaforma delle Conoscenze)

Manuale Utente Webbiobank

GUIDA RAPIDA PER EFFETTUARE

Emissioni ed assorbimenti forestali: criticità rispetto all obiettivo di Kyoto. Marina Vitullo

ANTAGGI V RITMO MULTILINGUe TRAINING - ADDeSTRAMeNTO ASSISTeNZA TecNIcA PReVeNDITA consulenza GLOBALe ASSISTeNZA TecNIcA POSTVeNDITA

PSR CALABRIA

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Geografia del turismo

Intesa Spa Ottobre 2015

A cura di Arch. Giorgio BARBERO AREA ISTITUZIONALE - Servizio Appalti, Contratti ed Espropriazioni

Ing. Giuliano Patteri Direttore Generale Agenzia FoReSTAS

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 517 DEL 17/10/2016

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE

WEB DESIGNER. identificativo scheda: stato scheda: Validata

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Case study: OTRS. Sostituzione BMC Remedy con OTRS. Linkedin: linkedin.com/company/e-time-s-r-l- Facebook: facebook.com/etime.

Workshop ASI 2 Bando PMI Osservazione della Terra

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Liste di autorità per l indicizzazione e la conservazione digitale dell archivio del CNUCE e della CGI

Obiettivi di accessibilità anno 2014

FATTURAZIONE ELETTRONICA PA E B2B

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

Provincia Autonoma di Trento

CORSO DI Principi di Sistemi Operativi (1? anno Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

PROPRIETARIO COMUNE MEZZOLOMBARDO COMUNE CATASTALE MEZZOLOMBARDO PARTITA TAVOLARE varie COMUNE AMMIN.: MEZZOLOMBARDO DATA RILASCIO 02/12/10

Dati e GIS open per la rappresentazione delle dinamiche socio demografiche del territorio: l'esempio di Guidonia Montecelio

Transcript:

Semplificare lo scambio delle conoscenze nella pianificazione forestale con XML Claudio Fior, Giuseppe Notarangelo CRA MPF claudio.fior@entecra.it http://www.ricercaforestale.it

Trasferimento delle conoscenze Scrusignâ sui boscs, par une vite plui facil Ricercaforestale, per semplificare la vita Forest research, for an easy life http://www.ricercaforestale.it/

I dati assestamentali in Italia Dal 1977 le regioni si sono munite di: Nessuno strumento Strumenti ad hoc adatti alle proprie esigenze Iniziative comuni http://www.progettobosco.it/

Richieste della società Contributi richiesti dalla società al settore forestale Tutela della biodiversità Cambiamenti globali In comune: risposte su scale più ampie Presupposto: facile scambio di informazioni

Richieste della società Contributi richiesti dalla società al settore forestale Tutela della biodiversità Cambiamenti globali In comune: risposte su scale più ampie Presupposto: facile scambio di informazioni

Richieste della società Contributi richiesti dalla società al settore forestale Tutela della biodiversità Cambiamenti globali In comune: risposte su scale più ampie Presupposto: facile scambio di informazioni

PDA Soluzioni per facilitare lo scambio dei dati applicabili ai programmi esistenti

Portabilità dei dati Rendere i dati disponibili indipendentemente da sistema operativo e software disponibili.

XML Codificare e rielaborare dati secondo standard internazionali riconosciuti per produrre: statistiche documenti di testo fogli di calcolo

Esempio documento XML <?xml version="1.0"?> <piano-assestamento xsi:nonamespaceschemalocation="http://www.ricercaforestale/pda/piani/xml/piani.xsd" numero-identificativo-piano="141" tipo-piano="a"> <generalita> <denominazione>a.s.u.c. CARCIATO</denominazione> </generalita> <particella numero-particella="1" classe-colturale="fustaia"> <incremento> <ad-ettaro>4.44444</ad-ettaro> <corrente>16</corrente> <percentuale> <complessivo>1.99</complessivo> </percentuale> </incremento> </particella> <piano-assestamento>

Esempio documento XML <?xml version="1.0"?> <piano-assestamento xsi:nonamespaceschemalocation="http://www.ricercaforestale/pda/piani/xml/piani.xsd" numero-identificativo-piano="141" tipo-piano="a"> <generalita> <denominazione>a.s.u.c. CARCIATO</denominazione> </generalita> <particella numero-particella="1" classe-colturale="fustaia"> <incremento> <ad-ettaro>4.44444</ad-ettaro> <corrente>16</corrente> <percentuale> <complessivo>1.99</complessivo> </percentuale> </incremento> </particella> <piano-assestamento> Questo documento XML contiene i dati del piano di assestamento n 141 e può essere validato utilizzando lo schema piani.xsd

Esempio documento XML <?xml version="1.0"?> <piano-assestamento xsi:nonamespaceschemalocation="http://www.ricercaforestale/pda/piani/xml/piani.xsd" numero-identificativo-piano="141" tipo-piano="a"> <generalita> <denominazione>a.s.u.c. CARCIATO</denominazione> </generalita> <particella numero-particella="1" classe-colturale="fustaia"> <incremento> <ad-ettaro>4.44444</ad-ettaro> <corrente>16</corrente> <percentuale> <complessivo>1.99</complessivo> </percentuale> </incremento> </particella> <piano-assestamento> Il piano si chiama A.S.U.C. CARCIATO e, tra le altre, contiene una particella a fustaia n 1

Esempio documento XML <?xml version="1.0"?> <piano-assestamento xsi:nonamespaceschemalocation="http://www.ricercaforestale/pda/piani/xml/piani.xsd" numero-identificativo-piano="141" tipo-piano="a"> <generalita> Questa ha un incremento ad ettaro di 4,3 m³, un incremento <denominazione>a.s.u.c. CARCIATO</denominazione> corrente di 16 m³ e uno percentuale del 1,99% </generalita> <particella numero-particella="1" classe-colturale="fustaia"> <incremento> <ad-ettaro>4.44444</ad-ettaro> <corrente>16</corrente> <percentuale> <complessivo>1.99</complessivo> </percentuale> </incremento> </particella> <piano-assestamento>

Portabilità dei programmi Non vincolati ad un determinato sistema operativo e dotazione di programmi S.O. Java Visual Basic Access Programmi

Dialogare con ogni mezzo PDA dialoga con ogni mezzo: Documenti locali Web (http://www.ricercaforestale.it/pda/) Scambio file attraverso la rete (FTP)

Disponibilità di codice e contenuti Il programma può venir adattato, migliorato e studiato da altri programmatori. Condividere soluzioni frutto di finanziamenti pubblici. Facilitare l'accesso a dati di diverse amministrazioni.

Favorire il trasferimento delle conoscenze Esistono soluzioni: Supportate da standard internazionali Applicabili ai programmi esistenti Economiche

Grazie per l'attenzione Claudio Fior claudio.fior@entecra.it http://www.ricercaforestale.it

Cartografia e XML Open Gis Consortium inc. http://www.opengeospatial.org/standards/