Istruzioni di assemblaggio e d'uso. tubra -nemux Stazione di acqua dolce

Documenti analoghi
Istruzioni di assemblaggio e d'uso. tubra -PGR 40 Gruppo di pompe per circuiti di riscaldamento non miscelati

Istruzioni di assemblaggio e d'uso. tubra -therm Valvola di miscelazione termostatica Miscelatore di acqua industriale

tubra - nemux-t Stazione di acqua dolce Istruzioni di assemblaggio e d'uso

Istruzioni di assemblaggio e d'uso. tubra -UV DN 20, DN 25, DN 32 Valvola di commutazione a tre vie con servomotore

Istruzioni di assemblaggio e d'uso. tubra -FRISTA-mix KS Stazione di acqua dolce

Istruzioni di assemblaggio e d'uso. tubra -FRISTA-mix K (cascata) Stazione di acqua dolce

tubra - nemux-s Stazione di acqua dolce Istruzioni di assemblaggio e d'uso

Istruzioni di assemblaggio e d'uso. tubra -FRISTA-mix Stazione di acqua dolce

Istruzioni di assemblaggio e d'uso. tubra -WK-mix KR Gruppo di pompe per circuiti di riscaldamento miscelati con temperatura di mandata costante

Istruzioni di assemblaggio e d'uso. tubra -PKE Stazione di integrazione serbatoio di accumulo e caldaia

Istruzioni di assemblaggio e d'uso

Istruzioni di assemblaggio e d'uso. tubra -PGF-T tubra -PGF-C Gruppo pompe per caldaie a combustibile solido

Istruzioni di assemblaggio e d'uso. tubra -PGR Gruppo di pompe per circuiti di riscaldamento non miscelati

Istruzioni di assemblaggio e d'uso

Istruzioni di assemblaggio e d'uso. tubra -PGF-V Gruppo pompe per combustibili solidi

INFORMAZIONE DI PRODOTTO

tubra - PGM-S DN 20 Gruppo di pompe per circuiti di riscaldamento Istruzioni di assemblaggio e d'uso

Istruzioni di assemblaggio e d'uso

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE

Istruzioni di assemblaggio e d'uso. tubra -PGS multi Stazione pompa per impianti solari

Istruzioni di assemblaggio e d'uso

Istruzioni di assemblaggio e d'uso. tubra -PGS-C multi Stazione pompa con dispositivo di regolazione per impianti solari

AQUALDA manuale installazione, uso e manutenzione

Istruzioni di assemblaggio e d'uso. tubra -PGM DN 25 / 32 Gruppo di pompe per circuiti di riscaldamento miscelati

ACCESSORI PER ACCUMULATORI

INFORMAZIONE DI PRODOTTO

Modulo per circuito solare STS 50

Istruzioni di assemblaggio e d'uso PLEION B35-9. Stazione solare per impianti solari

Non sono consentite altre applicazioni dell apparecchio oppure la sua installazione all aperto priva di protezioni.

Istruzioni di assemblaggio e d'uso PLEION B13-7. Stazione solare per impianti solari

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOTRANS 222. per il personale specializzato. Vitotrans 222. Gruppo scambiatore di calore per sistema ad accumulo

MODULO SANITARIO 30. Istruzioni di montaggio e d uso FWS 20 FWS 30. Modulo per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea

Istruzioni per il montaggio e per l'uso HeatBloC K31 - DN 40

Istruzioni di assemblaggio e d'uso. PG-KR DN25 Modulo per gruppi pompe DN25 Con regolazione a valore costante e bypass

Istruzioni di montaggio

GRUPPO DI RITORNO SOLARE

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30

Akva Vita Stazione utenza ACS

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Gruppo per produzione acs Regumaq XH

Gruppi per produzione acs Regumaq X-30-B / Regumaq XZ-30-B

Istruzioni di montaggio

Regumaq X-30/XZ-30 gruppi per il riscaldamento di ACS

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave

STORACELL ST 120-1E..

SCHEMA DI INSTALLAZIONE

Dati tecnici LA 6TU. Glen Dimplex Deutschland GmbH. Data di stampa:

solerio Stazione solare compatta da 300 e 400 litri

Esempi di collegamento dei collettori

Stazione solare fino a 25 m² con flussometro

Gruppi per produzione acs Regumaq X-30-B / Regumaq XZ-30-B

Caldaia a pellet Paradigma

Protocollo di messa in esercizio Logatherm

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw

Manuale di installazione Set di circolazione per FriwaMidi-/Maxi-/Mega-Kaskade

Schema di installazione PG it - IT

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ACCUMULO THERMO PLUS 500

Istruzioni di installazione e di manutenzione

Schema di installazione

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VIESMANN VITOCELL 100-V. Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOCELL 100-V. Bollitore verticale. 390 litri di capacità

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Resistenza elettrica. per il personale specializzato

Commotherm. Pompe di Calore Herz - Scheda Tecnica SW WW Rev. 1_2013 T-CONTROL. Pompa di calore Geotermica. Salamoia/Acqua SW

ThermoDual Sistema di accumulo acqua calda sanitaria

STAZIONI SOLARI STAZIONI SOLARI PER IMPIANTI DI GRANDI DIMENSIONI DA 150 M 2 BIS 600 M 2 (A CASCATA) MODULO BASE 150 M², TIPO SG-GM 150H

CON LA RATA A TASSO ZERO

SCHEMA DI INSTALLAZIONE

Riscaldamento. Dati tecnici EEDIT EKHHP-A2V3

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato

Valvole elettromagnetiche per gas

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

VIESMANN VITOCELL 100-H Bollitore orizzontale da 130 a 200 litri di capacità

Registro di esercizio

_ ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L'INSTALLAZIONE

SOLERIO SIStEma SOLaRE per produzione acs da 200, 300 E 400 LItRI

Istruzioni di installazione e manutenzione

PRESSIONE MINIMA ARIA MASSIMA ARIA

Istruzioni per l installazione del sistema Orion

PRESSIONE MINIMA ARIA MASSIMA ARIA

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Viesmann. Accessorio per caldaie di grande potenzialità Dispositivo per l'aumento della temperatura del ritorno (RLTA) con pompa di miscelazione

VIESMANN. Istruzioni di montaggio DIVICON. per il personale specializzato. Divicon. Collettore circuito di riscaldamento (kit)

PRESSIONE MINIMA ARIA MASSIMA ARIA

home ISTRUZIONI MONTAGGIO LOEX PROWORK COLLETTORE IN PE

TACOTHERM FRESH MEGA2 (C/CL)

Doccia Termostatica a pulsante

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Vitocal 200-S. 1.1 Descrizione del prodotto. Vantaggi. Unità interna

ACCUMULO A STRATIFICAZIONE PRO-HEAT

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

Termoregolatore Serie 43 Tipo 43-2 N. Fig. 1 Tipo 43-2 N. Istruzioni operative e di montaggio EB 2186 IT

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA ARTICOLI: K062 - K063 - M055 - M058 - M059

Descrizione serie: Wilo-Star-Z

Modulo per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea

Transcript:

Istruzioni di assemblaggio e d'uso tubra -nemux Stazione di acqua dolce I

Indice 1 Introduzione... 3 1.1 Scopo d'utilizzo... 3 1.2 Avvertenze di sicurezza... 3 1.3 Documentazione associata... 3 1.4 Fornitura e trasporto... 3 2 Struttura Fornitura... 4 3 Dati tecnici... 5 3.1 Generale... 5 3.2 Dimensioni / Ingombro... 5 3.3 Perdita di pressione / Curva caratteristica della pompa... 6 3.4 Protezione anti-corrosione... 6 3.5 Protezione anticalcare... 7 3.6 Raccordi... 8 4 Montaggio... 9 4.1 Montaggio a parete... 9 4.2 Attacco idraulico... 10 4.3 Attacco idraulico con accessori... 11 4.4 Allacciamento elettrico... 12 5 Messa in funzione... 13 5.1 Controllo della tenuta e riempimento dell'impianto... 13 5.2 Prima messa in funzione... 13 6 Impiego... 14 6.1 Dispositivo di regolazione... 14 6.2 Freno di gravità... 14 6.3 Impostazioni... 14 7 Guasti - Risoluzione dei problemi... 15 8 Manutenzione / assistenza... 16 9 Messa fuori funzione... 16 10 Informazioni inerenti alla pompa... 17 Ultimo aggiornamento 04/2017-2 -

1 I n t r o d u z i o n e Le presenti istruzioni descrivono il montaggio della stazione di acqua dolce tubra -nemux, il suo impiego e la sua manutenzione. La presente guida si rivolge a personale specializzato che dispone delle rispettive nozioni del settore, permettendogli l'esecuzione di lavori che interessano impianti di riscaldamento, condotte d'acqua ed installazioni elettriche. L'installazione e la messa in funzione possono essere effettuate solamente da personale specializzato qualificato. La stazione di acqua dolce può essere montata e azionata solamente in locali asciutti e protetti dal gelo. Leggere attentamente le presenti istruzioni prima di iniziare i lavori di montaggio. La mancata osservanza di dette istruzioni farà decadere tutti i diritti alle prestazioni di garanzia commerciale o legale. Le figure sono esemplificative e possono divergere dal prodotto acquistato. Con riserva di modifiche tecniche ed errori. Non è permesso né duplicare né rendere accessibile a terzi la presente guida di montaggio e d'uso ( 2 della legge sulla tutela dei diritti d'autore federale - abbreviata UrhG, 823 del codice civile federale - abbreviato BGB). 1.1 Scopo d'utilizzo La stazione dell'acqua dolce tubra -nemus serve esclusivamente per il riscaldamento dell'acqua potabile attraverso un serbatoio di accumulo e uno scambiatore di calore a piastre a principio di flusso integrato. Deve essere riscaldata solamente dell'acqua a seconda del regolamento riguardante l'acqua potabile. 1.2 Avvertenze di sicurezza Oltre alle direttive proprie di ogni paese e alle norme locali, devono essere osservate le seguenti regole tecniche: DIN 1988 Regole tecniche per l'installazione di impianti di acqua potabile DIN 18 380 Impianti di riscaldamento e impianti centralizzati di riscaldamento dell'acqua VDI 2035 Formazione di detriti in impianti di riscaldamento di acqua potabile ed impianti di riscaldamento ad acqua calda DIN 4753 Riscaldatori dell'acqua ed impianti di riscaldamento dell'acqua per acqua potabile ed acqua di processo VDE 0100 Serie di norme Installazione di impianti elettrici TrinkwV Regolamento riguardante l'acqua potabile DVGW W551 Impianti di riscaldamento dell'acqua potabile e della rete idrica BGV Norme antinfortunistiche dell'associazione di categoria professionale Poiché sull'impianto possono verificarsi temperature > 60 C, sussiste pericolo di scottature ed eventualmente pericolo di ustioni per contatto con i componenti. 1.3 Documentazione associata Rispettare anche le istruzioni di montaggio e d'uso dei componenti utilizzati, come ad es. il dispositivo di regolazione. 1.4 Fornitura e trasporto Verificare la completezza e l integrità della merce immediatamente dopo il ricevimento. Comunicare immediatamente eventuali danni o reclami. Ultimo aggiornamento 04/2017-3 -

2 S t r u t t u r a Fornitura Pos. Denominazione Pos. Denominazione 1 Piastra di base 11 Rubinetto a sfera acqua calda (AC) 2 Rubinetto a sfera mandata di riscaldamento (MANDRISC) 12 Pannello isolante per scambiatore di calore a piastre 3 Freno di gravità (nel rubinetto a sfera) 13 Rubinetto di risciacquo acqua fredda (AF) 4 Dispositivo di regolazione (secondo il 14 Valvola di sfiato manuale modello) 5 Pompa di circolazione 15 Guscio termoisolante 6 Rubinetto a sfera ritorno riscaldamento (RITRISC) 7 Sonda termica Istruzioni di assemblaggio e d'uso 8 Rubinetto di risciacquo / Svuotamento (AC) (senza illustrazione) 9 Sensore di flusso VFD (con dispositivo di regolazione Resol) Sensore di flusso VFS (con dispositivo di regolazione Resol) 10 Scambiatore di calore a piastre Modello Dispositivo di regolazione Resol Modello Dispositivo di regolazione Steca Ultimo aggiornamento 04/2017-4 -

3 D a t i t e c n i c i 3.1 Generale Descrizione / Tipo tubra -nemux 20 tubra -nemux 30 Potenza nominale con 10-45/65 C (AF-AC/TRR) 66 kw 85 kw Portata di prelievo con potenza nominale 27 l/min 35 l/min Codice di efficienza NL con potenza nominale 4,5 7,5 Potenza con 10-60/75 C (AF-AC/TRR) 69 kw 90 kw Portata di prelievo a 10-60/75 C 20 l/min 26 l/min Potenza con 10-60/75 C, mescolato a 45 C AC 69 kw 90 kw Portata di prelievo a 10-60/75 C, mescolato a 28 l/min 37 l/min 45 C AC Max. pressione di esercizio Max. temperatura di esercizio Raccordi Lato riscaldamento Lato acqua dolce Lato riscaldamento Lato acqua dolce Lato riscaldamento Lato acqua dolce Perdita di pressione lato acqua industriale con potenza nominale Max. perdita di pressione per tubatura lato riscaldamento Pompa di circolazione Potenza assorbita Allacciamento elettrico (rete di regolazione) 3 bar 10 bar 95 C 65 C Rp¾ Rp¾ 3 bar 10 bar 95 C 65 C Rp¾ Rp¾ 0,6 bar 0,6 bar 50 mbar 50 mbar Wilo Yonos Para 15/7.0 PWM2 3-45 W Wilo Yonos Para 15/7.0 PWM2 3-45 W 230 V CA/ 50-60 Hz 230 V CA/ 50-60 Hz Materiali Alloggiamento/ Pezzi di collegamento CW617N (2.0402) Scambiatore di calore a piastre Guarnizioni Isolamento Acciaio inox, brasato Cu AFM Schiuma EPP 0,038 W/mK 3.2 Dimensioni / Ingombro Dimensioni ed ingombro minimo per montaggio e lavori di manutenzione Ultimo aggiornamento 04/2017-5 -

3.3 Perdita di pressione / Curva caratteristica della pompa 3.4 Protezione anti-corrosione Al fine di evitare danni di corrosione allo scambiatore di calore a piastre occorre osservare i seguenti valori dell'acqua potabile: Valori ammessi nell'acqua potabile in combinazione con scambiatori di calore a piastre in acciaio [SS 316/ 1.4404] Saldatura in rame Acciaio inox pieno Cloruro 1 (CL - ) < 300 mg/l a 60 C < 100 mg/l a 80 C < 300 mg/l a 60 C < 100 mg/l a 80 C Solfato 1 (SO 4 2- ) < 70 mg/l < 100 mg/l Nitrato (NO 3 -) < 50 mg/l Valore ph 7,5-9,0 7,0-9,0 Conduttività elettrica (a 25 C) 10 500 µs/cm Idrogeno carbonato (HCO 3 - ) 70-300 mg/l 60-300 mg/l Rapporto HCO 3 - / SO 4 2- Ammoniaca (NH 4 + ) Gas di cloro libero Solfito Acido solfidrico (H 2 S) Anidride carbonica (aggressiva) (CO 2 ) Ferro (Fe) Alluminio (Al) Manganese (Mn) Durezza totale Rapporto > 1,0 Rapporto > 1,5 < 2 mg/l < 1 mg/l < 1 mg/l < 0,05 mg/l < 5 mg/l < 0,2 mg/l < 0,2 mg/l < 0,1 mg/l >4,0 dh 1 In caso di superamento dei valori limite non è consentito l'impiego delle stazioni di acqua dolce. per evitare una corrosione perforante nell'impianto domestico, è sconsigliato collegare materiali in ferro zincato senza strato protettivo allo scambiatore di calore a piastre brasato a rame nel condotto dell'acqua calda. In caso di installazioni miste con materiali in ferro zincato occorre usare dei modelli di scambiatori di calori a piastre in acciaio inox pieno. Ad es. tubra -FRISTA-mix con scambiatore di calore a piastre in acciaio inox pieno. Ultimo aggiornamento 04/2017-6 -

Protezione anticalcare Il precipitato di calcare dall'acqua aumenta considerevolmente in caso di temperature elevate oltre i 55 C. Quindi impostare sempre una temperatura d'esercizio più bassa possibile. Osservare le norme igieniche! Al fine di garantire una durata più lunga possibile dello scambiatore di calore a piastre, il costruttore dello scambiatore di calore a piastre consiglia l'impiago di impianti di addolcimento a partire da una durezza dell'acqua superiore a 8,5 dh. Misure di trattamento dell'acqua per evitare la formazione di depositi (addolcimento) Stazione di acqua dolce con premiscelazione Stazione di acqua dolce senza premiscelazione Concentrazione di massa del carbonato di calcio [mmol/l] Temperatura di prelievo ca. 50 C Temperatura di prelievo ca. 60 C < 1,5 (corrisponde a < 8,4 dh) Nessuna Nessuna > 1,5 fino a < 2,5 (corrisponde a > 8,4 dh fino a < 14 dh) Nessuna Raccomandato > 2,5 (corrisponde a > 14 dh) Raccomandato Necessario Raccomandazioni sulla pulizia vedasi il capitolo sulla manutenzione. Ultimo aggiornamento 04/2017-7 -

3.5 Raccordi WW KW HVL HRL Acqua calda Acqua fredda Mandata riscaldamento Ritorno riscaldamento Ultimo aggiornamento 04/2017-8 -

4 M o n t a g g i o 4.1 Montaggio a parete Marcare e forare da Æ 10mm due fori secondo il disegno a lato ed inserire dei tasselli ad espansione. Avvitare la vite superiore con la rondella fino a che la testa della vite si trova ad una distanza di 1 cm dalla parete. Agganciare la stazione, allinearla con una livella a bolla e fissarla con la seconda vite e rondella. Serrare entrambe le viti in maniera uniforme. Ultimo aggiornamento 04/2017-9 -

4.2 Attacco idraulico Illustrazione esemplificativa, non ha alcuna pretesa di completezza e non sostituisce la progettazione a regola d'arte. Denominazione Descrizione WW Acqua calda KW Acqua fredda HVL Mandata riscaldamento HRL Ritorno riscaldamento Ultimo aggiornamento 04/2017-10 -

4.3 Attacco idraulico con accessori Illustrazione esemplificativo con accessori opzionali (unità di circolazione, premiscelazione termica) Ulteriori accessori disponibili: set di collegamento all'acqua fredda, set di tubazione serbatoio d'accumulo. L'illustrazione non ha alcuna pretesa di completezza e non sostituisce la progettazione a regola d'arte. Denominazione Descrizione WW Acqua calda KW Acqua fredda HVL Mandata riscaldamento HRL Ritorno riscaldamento ZI Circolazione Ultimo aggiornamento 04/2017-11 -

4.4 Allacciamento elettrico 4.4.1 Generale I lavori sull'impianto elettrico e l'apertura delle custodie dei componenti elettrici possono essere effettuati solamente a corrente elettrica scollegata e solo da personale specializzato opportunamente autorizzato. Negli attacchi verificare la corretta polarità e il corretto collegamento dei morsetti. Proteggere il dispositivo di regolazione e i componenti elettrici dalla sovratensione. Pericolo! In caso di un collegamento elettrico non a regola d'arte sussiste pericolo di vita a causa di una scossa elettrica. à Eseguire il collegamento elettrico solo attraverso un perito elettrico autorizzato dal fornitore di energia locale e attenendosi alle norme vigenti "in loco". à Prima di eseguire dei lavori, disconnettere dalla fonte di alimentazione elettrica. Nel momento della consegna, la stazione dell'acqua dolce è completamente premontata e precablata. Per la sua messa in funzione, collegare il cavo di rete. Ulteriori dettagli sono riportati nel relativo manuale del dispositivo di regolazione. 4.4.2 Pompa di circolazione Per ulteriori informazioni si rimanda alle istruzioni per l'uso della rispettiva pompa di circolazione. Allacciamento elettrico pompa L = marrone N = blu PE = verde/giallo Collegamento PWM (solo in caso di pompa con segnale PWM) + = marrone - = blu 4.4.3 Dispositivo di regolazione Per ulteriori informazioni si rimanda alle istruzioni per l'uso del rispettivo dispositivo di regolazione. 4.4.4 Circolazione (accessorio opzionale) A tal fine osservare le istruzioni di montaggio e d'uso dell'unità di circolazione come anche le istruzioni per l'uso del dispositivo di regolazione. Ultimo aggiornamento 04/2017-12 -

5 M e s s a i n f u n z i o n e Sarà possibile mettere in funzione l'impianto solamente se tutti componenti idraulici ed elettrici sono stati completamente installati. 5.1 Controllo della tenuta e riempimento dell'impianto Verificare la tenuta di tutti i componenti dell'impianto inclusi tutti gli elementi e stazioni prefabbricati in stabilimento e in caso di mancanze di tenuta sigillare opportunamente. Durante questa operazione adattare la pressione di prova e la durata della prova al relativo sistema di tubazioni e alla relativa pressione di esercizio. Riempire il lato dell'acqua potabile secondo DIN 1988 solo con dell'acqua potabile pulita e far uscire l'aria dalle tubazioni aumentando leggermente la pressione. Indicazione: In caso di velocità di flusso troppo elevate durante la procedura di riempimento possono formarsi cavitazioni che comportano il danneggiamento del sensore di flusso. Riempire il sistema di riscaldamento compr. il lato primario dell'impianto di acqua dolce esclusivamente con acqua filtrata ed eventualmente trattata secondo la norma VDI 2035 e sfiatare completamente l'impianto. 5.2 Prima messa in funzione Rispettare al proposito le relative istruzioni del dispositivo. Fase di lavoro Procedura OK Preparazione e Controllo visivo dell'installazione o controllo Tutti i sensori sono stati installati e collegati o correttamente? Tutte le uscite sono state collegate? o Attivare il dispositivo di regolazione Impostazione del dispositivo di regolazione Alimentare di tensione il dispositivo di regolazione. Rispettare le istruzioni del dispositivo di regolazione. Impostare la temperatura dell'acqua dolce (temperatura dell'acqua calda). Impostare la circolazione (opzionale) o Ulteriori impostazioni Impostare la valvola di premiscelazione (opzionale) Verifica delle uscite Attivare tutte le uscite singolarmente e in sequenza e verificare che le pompe si attivino correttamente. o Verifica del Verificare il funzionamento dell'unità boiler. o funzionamento Controllare il funzionamento della circolazione (opzionale) o Ultimo aggiornamento 04/2017-13 -

6 I m p i e g o 6.1 Dispositivo di regolazione Rispettare al proposito le istruzioni di montaggio e d'uso del dispositivo di regolazione impiegato. 6.2 Freno di gravità Al fine di evitare una circolazione errata nel circuito primario è stato integrato un freno di gravità (FDG) nel rubinetto a sfera MAND [2]. L'azionamento avviene attraverso al rotazione manico. Posizione di esercizio, FDG chiuso Posizione funzionamento: Per evitare la circolazione a forza di gravità, la rondella della valvola non deve essere aerata. Il manico del rubinetto a sfera è in posizione perpendicolare. Il freno di gravità è chiuso. Posizione di manutenzione, FDG aperto Posizione di manutenzione, travaso/riempimento Per il riempimento e lo svuotamento completo del circuito primario, aerare la testa della valvola del freno di gravità. L'apertura del freno di gravità avviene attraverso la rotazione del manico del rubinetto a sfera verso destra. Il manico si trova a 45, il freno di gravità è aperto. 6.3 Impostazioni Impostazione dell'acqua dolce Rispettare al proposito le istruzioni di montaggio e d'uso del dispositivo di regolazione impiegato. Ultimo aggiornamento 04/2017-14 -

7 G u a s t i - R i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i Gli eventuali messaggi di errore vengono visualizzati sul display del dispositivo di regolazione. Rispettare al proposito le relative istruzioni del dispositivo. Guasto Possibile causa Eliminazione Rumori della pompa Aria nell'impianto spurgare Quantità di prelievo troppo bassa Pressione dell'acqua troppo bassa Verificare la pressione, eventualmente aumentarla Scambiatore di calore Decalcificazione/ Sostituzione calcificato Temperatura di prelievo Impostazione sbagliata del Controllare le impostazioni troppo bassa dispositivo di regolazione Pressione troppo bassa nella tubazione sul lato del Controllare la tubazione, modificare se necessario riscaldamento Nessun riscaldamento dell'acqua potabile Dispositivo non in funzione. Controllare il dispositivo di regolazione La pompa continua a funzionare Aria nell'impianto. Sensore del flusso AC non collegato correttamente oppure guasto. Sonda termica MANDRISC non collegata correttamente oppure guasta. Pompa guasta Sensore di portata volumetrica guasto o tipo sbagliato (VFS invece di VFD oppure viceversa) Nel caso del dispositivo di regolazione Steca vi è installato un sensore del flusso del tipo VFD. spurgare Controllare, sostituire se necessario Controllare, sostituire se necessario Controllare, sostituire se necessario Controllare, sostituire se necessario Usare un sensore del tipo VFS. Ultimo aggiornamento 04/2017-15 -

8 M a n u t e n z i o n e / a s s i s t e n z a Il produttore consiglia di far effettuare la manutenzione ogni anno da personale specializzato opportunamente autorizzato. Pulitura dello scambiatore di calore Se per motivi dovuti alla qualità dell'acqua (p.es alto grado di durezza o elevato tasso di impurità) si rende probabile la formazione di placca, va eseguita ad intervalli regolari la pulitura. Tale pulitura mantiene la potenza di trasmissione intatta in caso di depositi di calcare, ma riduce la durata utile del dispositivo. Si può eseguire la pulitura sciacquando. Sciacquare lo scambiatore di calore in direzione contraria alla normale direzione di flusso con una soluzione detergente idonea. Se si utilizzano delle sostanze chimiche ai fini della pulitura, va assicurato che esse siano compatibili con acciaio inox, rame oppure nichel. L' inosservanza di tale indicazione può comportare la rottura dello scambiatore di calore! In linea di massima vanno osservate le norme di sicurezza ed i consigli da parte dei produttori delle sostanze detergenti. Per il liquido di pulitura utilizzare solo acqua priva o quasi priva di cloro con un tasso di durezza basso. Scegliere la sostanza detergente in base allo sporco da rimuovere nonché in base alla resistenza delle piastre dello scambiatore di calore. Da parte del produttore della sostanza detergente dovrebbe essere fornita in ogni caso la conferma che la sostanza detergente non aggredisce lo scambiatore di calore a piastre da pulire. Eseguire la pulitura dello scambiatore di calore secondo le indicazioni del produttore della sostanza detergente. Una volta eseguita la pulitura, va neutralizzato l'acido residuo nel sistema e eseguita una passivazione delle superfici in metallo. La passivazione va assolutamente eseguita per evitare il principio di una corrosione. Sciacquare lo scambiatore di calore pulito e sciacquare il sistema sempre con sufficiente quantità di acqua pulita. 9 M e s s a f u o r i f u n z i o n e Temporanea Se la stazione di acqua dolce tubra -nemux rimane fuori servizio per lungo tempo in un locale a rischio di gelo, sarà necessario interrompere l'alimentazione di corrente e svuotare completamente l'impianto. Definitiva Se la stazione di acqua dolce tubra -nemux viene messa definitivamente fuori servizio, interrompere l'alimentazione di corrente a tutte le parti interessate dell'impianto e svuotare completamente tutte le tubazioni interessate e tutte le parti dell'impianto. La messa fuori servizio definitiva, lo smontaggio e lo smaltimento devono essere effettuati solamente da personale specializzato opportunamente qualificato. I componenti e i materiali devono essere opportunamente smaltiti in conformità alle norme vigenti. Ultimo aggiornamento 04/2017-16 -

1 0 I n f o r m a z i o n i i n e r e n t i a l l a p o m p a Logica PWM (PWM2) < 7% pompa spenta 7-12% potenza min. (funzionamento) 12-15% potenza min. (avviamento) 15-95% intervallo di prestazione proporzionale > 95% potenza max. Ultimo aggiornamento 04/2017-17 -

Ultimo aggiornamento 04/2017-18 -

Ultimo aggiornamento 04/2017-19 -

Rivenditore Gebr. Tuxhorn GmbH & Co. KG Senner Straße 171 33659 Bielefeld, Germania Tel.: +49 521 44 808-0 Fax: +49 521 44 808-44 www.tuxhorn.de