Notiz iziario n. 18 del 17 maggio 2016

Documenti analoghi
Notiz ziario n. 38 del 02 dicembre 2015 LA SEDE CISL DI IVREA TRASLO OCA INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO O A.S.

Notiziario n. 2 del 18 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

NUOVO SERVIZIO DI CONSULENZA IN COLLABORAZIONE CON LA CISL UNIVERSITA' Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

Notiziario n. 17del 05 maggio Sciopero scuola - intera giorna ata il 20 maggio 2016 DATE MOBILITA' 2016/17

Notiziario n. 19 del 24 maggio 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULEN NZA UFFICI CISL SCUOLA

Notiziario n. 34 del 02 novembre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità. Sportello Precari

Notiziario n. 36 del 16 novembre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità

Notiz ziario n.19 del 05 settembre 2017

Notiziario n. 7 del 20 MARZO 2018

Notiziario n.10 del 28 aprile 2017

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiz iziario n.12 del 04 MAGGIO 2018

Notiz ziario n.14 del 24 MAGGIO 2018 AVVISO REGOLAMENTO PRIVACY UE N. 679/2016. Incontri-Seminario per Dirigenti Scolastici e Insegn nanti

Notiziario n. 3 del 26 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Notiziario n. 33 del 27 ottobre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità. Sportello Precari

Notiziario n. 6 del 12 MARZO RSU 2018: lascia un segno, mettiti in gioco

Notiziario n. 27 del 25 luglio 2016 ORARI MESE DI AGOSTO UFFICI CISL SCUOLA

Notiz ziario n. 39 del 11 dicembre NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Notiziario n.16 del 29 giugno 2018 AVVISO

Manifesto per la Scuola Scuola aperta a Tutti e a Tutte

Notiziario n. 5 del 08 Febbraio Graduatorie di istituto del personale docente ed educa ativo tempistica del procedimento o

Notiziario n.14 del 07 giugno 2017

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Noti iziario n. 28 del 06 settembre e 2016

Apertura "SPORTELLO PRECA ARI"

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 7 del 5 aprile Nuovo T.U. Pubblico Impieg go, audizione informale CGIL CISL

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 27 del 05 dicembre e 2017 AVVISO

Notiziario n. 4 del 3 febbraio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Sedi MANUALE PER L OPERATORE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

Notiziario n. 15 del 20 aprile 2016 PROSSIMI APPUNTAMENTI. CONSULENZA MOBILITÀ: Apertura Straordinaria sedi CISL da Martedì 12 aprile 2016

Conclu usione del percorso di forma azione e 2 giornata RSU

Notiziario n.15 del 16 giugno 2017

Servizio di consulenza CISL Scuola: orari estivi

Notiziario n. 24 del 06 luglio 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULEN NZA UFFICI CISL SCUOLA

Notiziario n. 15 del 14 Maggio 2019

CHIUSURA FESTIVITA' NATALI IZIE. Concorso per titoli ed esami per reclutamento docenti. Preparazione al Concorso Doce enti

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO. Per comunicazioni e informazioni scrivere a PROSSIMI APPUNTAMENTI

Notiziario n.17 del 06 luglio / incontro al MIUR

MOBILITA DEL PERSONALE DELLA SCUOLA a.s. 2016/2017 (scheda riepilogativa elaborata dalla Segreteria Nazionale dell Ugl Scuola)

Elezioni ESPERO 2018

Notiz ziario n. 25 del 10 novembre 2017

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Proclamazione Sciopero Nazionale del Personale della Scuola: Martedì 5 maggio 2015

Notiziario n. 6 del 24 marzo aprile 2017 iniz ziative Cisl Scuola in tutta Italia "Facci ciamo che sia una bella giorn nata"

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

VARIAZIONI ORARI CONSULENZA UFFICI CISL SCUOLA

CCNI UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE SCHEDE SINTETICHE A CURA DI ANTONIETTA TORALDO

Notiziario n. 30 dell' 11 ottobre NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA CCNI 29 FEBBRAIO 2012

Torino, 12 aprile Prot. n Circ. n. 99

Notiziario n. 22 del 15 giugno 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULENZA UFFICI CISL SCUOLA

Lunedì 20 aprile 2015 dalle ore 15,30 alle ore 18:00. Sede CISL Torino Sala Vera Nocentini Via Madama Cristina, 50 a Torino 2 piano

Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Sant Elia a Pianisi (CB)

ELEZIONI RSU MARZO 2015 GRAZIE!!!

Segreteria provinciale di Pavia Corso Garibaldi, Pavia Tel fax

UO DENOMINAZIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALE PUNTI UNICI DI ACCESSO Segreteria Segreteria particolare del

A.S. 2016/17 Vademecum su Assegnazioni Provvisorie e Utilizzazioni

TRA. la Delegazione di parte pubblica costituita con D.D.G. prot. n. 162 del 10 giugno 2003

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LE 4 FASI DEI TRASFERIMENTI E DEI PASSAGGI ART. 6 LE PRECEDENZE ART. 13 LE TABELLE DI VALUTAZIONE ALLEGATO D

TRA. la delegazione di parte pubblica

RENDE NOTO QUANTO SEGUE:

L'anno 2004, il giorno 29 del mese di giugno, in Potenza, presso gli Uffici di Via Mazzini in Potenza, in sede di negoziazione decentrata regionale,

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO RIGUARDANTE L INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI INSERITI NEGLI AMBITI TERRITORIALI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI TRIENNALI

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Porto Azzurro, 24 maggio Agli atti della scuola Alla bacheca Sito web All Albo Online

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

Notiziario n. 36 del 13 ottobre 2014 INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO

Assunzioni in ruolo 2017/2018: personale ATA, la ripartizione per provincia e profilo dei posti

Il giorno 27 luglio 2010 in Venezia, presso l Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA

Prontuario giuridico IRC

COMPETENZE UFFICIO III (PERSONALE DELLA SCUOLA)

LE 4 FASI DEI TRASFERIMENTI E DEI PASSAGGI ART. 6 LE PRECEDENZE ART. 13 LE TABELLE DI VALUTAZIONE ALLEGATO D L ORDINE DELLE OPERAZIONI ALLEGATO 1

Notiziario n. 9 del 06 APRILE 2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

GUIDA MOBILITÀ 2017/2018 a cura di Antonietta Toraldo Presentazione domande Personale docente ed educativo: 13 aprile- 6 maggio 2017

Elenco UO Unità organizzativa corrispondente a ciascun ufficio della AOOUSPCZ

- n del 30/06/2017 (VII.01 Organici, lavoratori socialmente utili, graduatorie,interne) ANNO SCOLASTICO

Il giorno 13 giugno 2006 in Venezia, presso l Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA

- n del 30/06/2017 (VII.01 Organici, lavoratori socialmente utili, graduatorie,interne) ANNO SCOLASTICO

***I.C. ALBA QUARTIERE MORETTA***

Mobilità scuola 2017/2018

Firmato il contratto integrativo sulla mobilità Si prevedono oltre domande

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

ELEZIONI RSU MARZO 2015

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Transcript:

Area Metropolitana Torino Canavese Notiz iziario n. 18 del 17 maggio 2016 NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a segreteria@cislscuolatorino.it Sciopero scuola - intera giorna ata il 20 maggio 2016 L'appuntamento, per la MANIFESTAZIONE REGIONALE UNITARIA è A TORINO in PIAZZA CARLO ALBERTO DALLE 10.00 ALLE 13.00 #LASCUOLAVERAINPIAZZA

PROSSIMI APPUNTAMENTI Seminario di Formazione Docenti RC La CISL Scuola A.M. Torino-Canavese organizza un seminario di approfondimento sulle problematiche e le prospettive dell Insegnamento della Religione Cattolica nel contesto de La Buona Scuola. I lavori vedranno, tra gli altri, una relazione del Dott. Sergio Cicatelli, esperto di problemi istituzionali dell IRC e, dopo il dibattito, le conclusioni a cura di Ivana Barbacci, Segretaria Nazionale CISL Scuola. La partecipazione è aperta ad iscritti e non iscritti CISL Scuola. Al termine dei lavori sarà rilasciato attestato di partecipazione. PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE DELL IRC E DELL IDR NEL CONTESTO DE "LA BUONA SCUOLA L INTESA 2012 E I NUOVI TITOLI INVISTA DEL 2017 Mercoledì 18 maggio 2016 ore 09,00 13,00 Salone Parrocchiale dell'oratorio S. Rita - Torino Ingresso pedonale: Via Vernazza 26 Ingresso Parcheggio: Via Barletta 21 (La sede dei lavori è stata trasferita a S. Rita visto l'alto numero di partecipanti) Seminario sul Sistema Integrato di Educazione e Istruzione 0 6 Anni La CISL Scuola Regionale del Piemonte organizza un seminario sulla delega 0-6 anni prevista dalla legge 107. Un approfondimento affidato alla Segretaria Nazionale Ivana Barbacci, in forma di seminario, con la possibilità di intervenire con domande e riflessioni. Sarà presente l'assessore Gianna Pentenero per raccontare l'esperienza piemontese sul sistema integrato. Il Coordinamento è affidato alla Segreteria Regionale CISL Scuola. Sono invitati i Dirigenti Scolastici e le insegnanti della scuola dell'infanzia delle scuole piemontesi. Al termine dei lavori sarà rilasciato attestato di partecipazione. IL SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E ISTRUZIONE 0 6 ANNI WORK IN PROGRESS Mercoledì 18 maggio 2016 ore 14,30 18,00 Istituto Professionale Statale Colombatto Via Gorizia, 7 - TORINO

Esonerato dallo sciopero il personale coinvolto nelle operazioni concorsuali Su sollecitazione della Commissione di Garanzia, i segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal hanno comunicato alla stessa Commissione e al MIUR che il personale scolastico coinvolto a diverso titolo, nella giornata del 20 maggio, nella gestione delle procedure concorsuali in atto deve ritenersi esonerato dalla partecipazione allo sciopero. Di tale decisione, ora formalmente comunicata, era stata data anticipazione nel corso della conferenza stampa di presentazione dello sciopero. VARIAZIONI ORARI CONSULENZA UFFICI CISL SCUOLA In ragione dei seminari programmati per Mercoledì 18 maggio e dello sciopero Nazionale Unitario previsto per il 20 maggio, gli orari di apertura degli uffici CISl Scuola subiranno le seguenti variazioni: MERCOLEDI' 18 MAGGIO 2016: CHIUSURA PER L'INTERA GIORNATA (fatti salvi singoli appuntamenti eventualmente già concordati in precedenza). VENERDI' 20 MAGGIO 2016: APERTO SOLO IL POMERIGGIO DOCENTI DATE MOBILITA' 2016/17 FASE A TERMINATA Docenti di ruolo al 2014/15 Neo assunti Fasi 0 e A TRASFERIMENTI E PASSAGGI NELLA PROVINCIA DI TITOLARITA DAL 11 Aprile AL 23 Aprile 2016 FASE B 1 FASE B 2 FASE B 3 Docenti di ruolo al 2014/15 Neo assunti Fasi B e C da GM TRASFERIMENTI E PASSAGGI INTERPROVINCIALI TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA DI TITOLARITA DAL 9 Maggio AL 30 Maggio 2016

FASE C Neo assunti Fasi B e C da GAE TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI FASE D Neo assunti Fasi 0 e A Fasi B e C da GM TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI PERSONALE ATA DAL 26 aprile AL 16 maggio 2016 EDUCATIVI DAL 11 aprile AL 22 aprile 2016 TERMINATA DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA DAL 26 aprile AL 16 maggio 2016 Mobilità del personale della scuola Fasi B1 e B2 Le funzioni per la presentazione delle domande di mobilità relative alle fasi B1 e B2 dell'allegato 1 al CCNI relativo alla mobilità 2016/17 sono disponibili a partire dal 12 maggio p.v., per questo motivo la chiusura di tutte le funzioni relative alla mobilità interprovinciale (fasi B,C e D) è prorogata sino al giorno 2 giugno p.v. Bollettini ufficiali movimenti 2016/2017 I Bollettini Ufficiali con l'elenco delle scuole statali di ogni ordine e grado, utili ai fini della presentazione delle domande di mobilità relative all'a.s. 2016/2017 per il personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario; per il personale docente; vengono pubblicati solo sui siti WEB del Ministero dell'istruzione, abbattendo i tempi di pubblicazione necessari per la diffusione tramite la Gazzetta Ufficiale. Sono stati pubblicati in data 16 maggio i movimenti dell Infanzia 2016/2017.

Comunicato unitario su passaggio docenti da ambito territoriale a scuola: occorre spostare il confronto sul piano politico Nella comunicazione del MIUR alle organizzazioni sindacali nel corso di uno specifico incontro sull argomento, in relazione alla sequenza contrattuale aperta, è stata indicata la procedura che si vuole inserire nel contratto integrativo: i dirigenti scolastici per scegliere i docenti dagli ambiti territoriali e conferire loro l incarico triennale dovranno tener conto del curriculum, dell esperienza lavorativa, delle competenze professionali dei docenti, da verificare anche attraverso un colloquio individuale. Sulla base di tale comunicazione, si rileva la totale chiusura rispetto a quanto rivendicano i sindacati, che chiedono criteri basati sulla massima oggettività e sulla trasparenza delle procedure. Tutti i sindacati hanno ritenuto assolutamente inaccettabile la prima proposta ministeriale, per le ricadute che può avere sul personale docente e per le prevedibili difficoltà di gestione di tutta l operazione che creerà intralcio al corretto avvio dell anno scolastico ed innescherà un sicuro contenzioso. E bene ricordare che quest anno le operazioni di mobilità straordinaria si completeranno con molto ritardo rispetto al passato e che il Parlamento è stato costretto a prorogare di 15 giorni il termine ultimo previsto per avere tutti i docenti in cattedra il 1 settembre. Tutti i sindacati hanno invitato l amministrazione ad un atto di responsabilità e buon senso, per evitare il fallimento sul nascere della sequenza contrattuale che come è noto, inserita nel CCNI sulla mobilità, non comportava e non comporta l accettazione della chiamata diretta da parte dei dirigenti scolastici. Le condizioni per la firma di un accordo non possono che basarsi sulla gestione del passaggio dei docenti dagli ambiti alle scuole sulla base di criteri oggettivi come quelli della mobilità, anche attraverso le procedure della mobilità annuale. E inoltre inaccettabile e sbagliato costringere i dirigenti scolastici a procedere a tappe forzate, negli ultimi giorni di agosto, ad operazioni che devono anche tenere conto di quelle di utilizzazione e assegnazione provvisoria. Assicurare oggettività, trasparenza e semplificazione delle procedure di passaggio dei docenti alle scuole è obiettivo per noi irrinunciabile e ricompreso nelle ragioni della proclamazione dello sciopero del 20 maggio, volto anche a rimuovere gli aspetti più deleteri della legge 107. Il Governo, il Ministro e l amministrazione abbandonino posizioni inaccettabili nel merito, impraticabili nei tempi, dannose per il personale e per il buon andamento del servizio. Vista l impossibilità di procedere sulla base delle comunicazioni del MIUR di ieri, si rende necessario spostare il confronto a livello politico, così come è stato fatto per il CCNI della mobilità. Alla luce di quanto sopra, si confermano tutte le ragioni dello sciopero del 20 maggio, tra cui è centrale la richiesta di ricondurre il passaggio dei docenti dall ambito alla scuola a indispensabili criteri di trasparenza e oggettività.

Comunicato unitario sulla bozza di Direttiva per la valutazione dei dirigenti scolastici La Direttiva, presentata come bozza alle OO.SS. dell Area V nell incontro del 6 maggio 2016, pur richiamando il Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione di cui al D.P.R. 80/2013, lega prevalentemente la valutazione dei dirigenti scolastici ai compiti ad essi affidati dalla legge 107/2015. Senza una profonda modifica del testo che ci è stato prospettato e le conseguenti specificazioni delle annunciate Linee Guida, non potremo che contrastare le disposizioni suddette in ogni sede, in quanto il progetto di valutazione presentato trasforma il ruolo del dirigente scolastico in funzionario (burocrate) statale da valutare in base al principio delle performance ideate dall allora ministro Brunetta, che egli stesso aveva riconosciuto di non dover applicare quel modello valutativo al settore scuola, vista la specificità del contesto e della diversa natura giuridica. È chiaro che nelle intenzioni del Ministro si vuole far regredire la gestione delle scuole in senso verticistico e burocratico; una deriva che non salvaguarda l autonomia scolastica, intesa come libertà d iniziativa, tutela della libertà di insegnamento e apprendimento, pluralismo culturale in un ambiente indipendente ed autonomo, e rende di fatto il dirigente scolastico funzionale e dipendente dal potere Esecutivo. Alla peggiorata condizione retributiva, alle molestie burocratiche e alle responsabilità sempre più pesanti che gravano sui dirigenti scolastici, si aggiungerà una valutazione ingiusta e offensiva che sposterà risorse dalla retribuzione di posizione a quella di risultato, in violazione della vigente normativa contrattuale, con la conseguenza che con i soldi di tutti si daranno premi a pochi. La Direttiva delinea modalità e criteri di valutazione senza entrare nel merito degli indicatori, rinviati a linee guida che saranno emanate dai Direttori Generali del MIUR senza alcun confronto con le parti sindacali. Alla contrattazione integrativa viene riservata una funzione del tutto residuale. Non è così che si costruisce un sistema di valutazione condiviso e partecipato: il MIUR persevera nel procedere in modo unilaterale, salvo poi accusare strumentalmente le OO.SS di essere contrarie a qualsiasi percorso valutativo. Così si porta a conclusione l ennesima operazione mediatica che non potrà che fare danno alla scuola e ai dirigenti. Questa è un altra buona ragione per i dirigenti scolastici per partecipare allo sciopero del 20 maggio. Leggi il testo completo del comunicato Ulteriori disposizioni per la determinazione degli organici di diritto della scuola secondaria di secondo grado Si è conclusa 12 maggio u.s. al MIUR l'informativa sugli organici della scuola secondaria di secondo grado. L'amministrazione ha inviato in seguito un ulteriore nota ai Direttori regionali in cui si ribadisce l'applicazione del DM 39/98 per l'attribuzione dei posti dell'organico dell'autonomia e per la gestione del personale docente. Di seguito il testo della nota prot. 13586 del 12 maggio.

Come già richiamato nella nota n. 11729 del 29 aprile u.s., in attesa della definitiva applicazione del D.P.R. n. 19 del 14 febbraio 2016, che comporterà la completa revisione delle anagrafi del personale docente presenti nel sistema informatico di gestione SIDI, per questo primo anno di applicazione, essendo ormai avviata la procedura dell' organico di diritto dell' autonomia, la determinazione dell' organico suddetto avviene ancora sulla base delle classi di concorso definite dal D.M. n. 39 del 30.1.1998, anche al fine di consentire il completamento delle procedure di immissione in ruolo del personale assunto nell' a.s. 15/16 con l'assegnazione della titolarità definitiva. Tale titolarità, infatti, è corrispondente agli insegnamenti delle classi di concorso previgenti ali'applicazione del citato D.P.R. come previsto dall'art. 1 comma 193 della legge 107/15. Pertanto, per quanto riguarda l'assegnazione degli insegnamenti alle classi di concorso per i docenti titolari sino all'anno scolastico 2015-2016 si procederà secondo le indicazioni consuete, con particolare riferimento, per le parti di attuale pertinenza, alla nota n. 6753 del 27 febbraio 2015. Resta confermata la necessità di realizzare le immissioni in ruolo per il prossimo anno scolastico anche tenendo conto dell'avvio della procedura concorsuale di cui al D.D.G. n. 106 del 23 febbraio 2016. Pertanto per tali operazioni e per quelle propedeutiche, saranno utilizzate le tabelle di corrispondenza del DPR 19/2016 ai piani di studio previsti dai regolamenti di riordino dell'istruzione secondaria di secondo grado allegate al D.D.G del 6 maggio 2016 in via di emanazione, una volta terminata l'informativa sindacale. Revisione del regolamento di contabilità richiesta unitaria di incontro Cisl Scuola, Flc Cgil, Uil Scuola e Snals, chiedono, come previsto dalle vigenti relazioni sindacali, che si riapra il confronto sul nuovo testo del regolamento sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche. Così come previsto dal comma 143 dell art. 1 della legge 107/2015, infatti, l'amministrazione avrebbe dovuto provvedere entro 180 giorni dalla data di pubblicazione della legge stessa ad emanare il decreto di modifica e revisione del "vecchio" regolamento (il Decreto Interministeriale 44 del 2001). In sede di tavolo tecnico sulle semplificazioni amministrative (istituito a suo tempo presso la Direzione generale delle risorse del MIUR) le suddette organizzazioni sindacali hanno avanzato, prima dell entrata in vigore della legge 107, la proposta di formare un gruppo specifico per la revisione del Decreto 44/2001; il gruppo, però, costituitosi nell autunno del 2014, ha finora avuto l opportunità di lavorare in sole due sedute, l ultima delle quali si è svolta alla fine di marzo 2015. Il regolamento in via di emanazione costituisce un elemento qualificante dell autonomia scolastica ed un presupposto della qualità del lavoro delle istituzioni scolastiche. La circostanza che una tematica così importante sia ora come secretata e sottratta al confronto con il mondo scolastico e con le organizzazioni sindacali che rappresentano i lavoratori non assicura l esito positivo del processo di innovazione.

Graduatorie 24 Mesi Personale ATA 2016/2017 Modello G Con la nota prot.1204 del 21 aprile u.s. con la quale il MIUR comunica la riattivazione delle funzioni finalizzata alla predisposizione delle banche dati delle graduatorie dei 24 mesi e delle graduatorie di istituto di prima fascia del personale ATA da parte degli Uffici territoriali. Il termine di tali operazioni è previsto per il 26 maggio 2016. Conseguentemente il termine di presentazione del Modello G, tramite istanze on-line, per la nuova scelta delle sedi è prevista dal 27 maggio al 27 giugno 2016. Il Piano Triennale dell'offerta Formativa Schede operative Le schede operative predisposte da CISL Scuola, in collaborazione con IRSEF- IRFED vogliono essere uno strumento di lettura snello, aperto, flessibile, redatto in chiave operativa, cui poter fare riferimento per la stesura del Piano Triennale dell'offerta Formativa, adempimento che in queste settimane di dicembre vede le istituzioni scolastiche fortemente impegnate in momenti di confronto e discussione. Le schede sono scaricabili dal sito nazionale di CISL Scuola. Legge 107 e adempimenti nelle scuole Quest anno, viste le numerose, importanti e in gran parte contestate novità introdotte dalla legge 107/2015, entrata in vigore il 16 luglio scorso al termine di un percorso tormentato che ha visto anche momenti di forte mobilitazione sindacale, abbiamo predisposto un opuscolo incentrato sostanzialmente sugli adempimenti ai quali, in ogni istituzione scolastica e a vario titolo, si dovrà dar corso nei mesi di settembre e ottobre 2015, anche alla luce delle novità legislative. Ci auguriamo che il lavoro possa risultare di interesse e utilità nel promuovere quel positivo protagonismo professionale e sindacale che costituisce la risorsa più preziosa per costruire, "in prima persona al plurale", la qualità di ogni nostra scuola leggi tutto l articolo.

SEDI E ORARI DI CONSULENZA 2015/16 APERTURA STRAORDINARIA PER LA CONSULENZA NELLE SEDI CISL DI TORINO E PROVINCIA A PARTIRE DA MARTEDI' 10 MAGGIO 2016 vedere gli orari sul sito www.cislscuolatorino.it SEDE CISL DI TORINO Via Madama Cristina, 50 angolo Via Morgari Tel. 011.6520221 Fax 011.6520563 e- mail: segreteria@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00 Ricostruzioni di carriera e Verifica Stipendio Pensioni e Fondo Espero: solo su appuntamento Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00 Università, TFA, PAS: Mercoledì pomeriggio, solo su appuntamento SEDE CISL DI IVREA Via Ravaschietto 1 email:canavese@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì e Venerdì 14.30-17.30 SEDI CISL DELLA PROVINCIA Carmagnola: Via Rossini, 26 Tel. 011.9773995 Solo su appuntamento Salvatore Toscano: toscano@cislscuolatorino.it Cascine Vica: Corso Francia, 119 Tel. 011.9552011 Martedì 15.00-18.00 Caluso: Via Micheletti, 5 Tel.011.9831673 Solo su appuntamento: Simona Sacchero: canavese@cislscuolatorino.it Chieri: Piazza Duomo, 3 Tel. 011.9414435 Martedì 14.30-17.30 Chivasso: Vicolo Lungo Piazza d Armi, 4 Tel. 011.9116989 2 e 4 Martedì del mese 14.30-17.30 Cuorgne : Via S. Giovanni Bosco, 8 Tel. 0124.68264 Solo su appuntamento Simona Sacchero: canavese@cislscuolatorino.it Ciriè : Corso Nazioni Unite, 64 Tel. 011.9210124

Giovedì 14.30-17.30 Moncalieri: Via Martiri Libertà, 2 bis Tel. 011.6433837 Giovedì 14.30-17.30 Orbassano: Via Castellazzo, 50 Tel. 011.9011439 Solo su appuntamento Salvatore Toscano: toscano@cislscuolatorino.it Pinerolo: Corso Torino, 18 Tel. 0121.361611 Giovedì 15.00-18.00 Rivarolo: Via Merlo, 12 Tel. 0124.26745 1 e 3 Martedì del mese 14.30-17.30. Settimo T.Se: P.zza Vittorio Veneto, 6 Tel. 011.8169811 Solo su appuntamento Pierangela Ciocca Vasino: pierangela@cislscuolatorino.it Susa: Via Norberto Rosa, 3 Tel. 0122.622373 Solo su appuntamento: Silvia Pochettino: pochettino@cislscuolatorino.it Controllare eventuali variazioni di apertura e orari sul sito www.cislscuolatorino.it ASSICURAZIONE PER GLI ISCRITTI Con l iscrizione alla CISL è prevista la copertura assicurativa gratuita per: Infortuni in Servizio e Itinere (Chubb Insurance Company Of Europe S.A.- Polizza n. 64794709), Responsabilità Civile (polizza Unipol n 659/65/33748820 ), Diaria per Ricoveri Ospedalieri dal 4 al 60 gior no (Unipol - senza numero): riguarda ricoveri a seguito di infortuni sia in servizio che nel tempo libero (24 ore su 24) in tutto il mondo. In caso di infortunio invitiamo gli iscritti a contattare la sede di Torino per la relativa denuncia entro e non oltre 30 giorni dall evento.