Separazione/Filtrazione. Geotessile. Per una MAGGIORE

Documenti analoghi
Separazione/Filtrazione. Geotessile. Per una MAGGIORE. The miracles f Science

Drenaggio sub-orizzontale Servizio d informazione Enkadrain Assistenza tecnica alla progettazione

Enkadrain geocomposito drenante

seic MANUALE DI CALCOLO dimensionamento del Filtro Separatore DuPont Typar SF

GEOTESSILI PROPEX. Rinforzo e Separazione

GEOSINTETICI TIPOLOGIE E CRITERI DI SELEZIONE NELL AMBITO DI OPERE INFRASTRUTTURALI E DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI

rhuesker HUESKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKERr HaTe HUESKER Ingegneria con geosintetici

I GEOCOMPOSITI INTERDRAIN. Drenaggi Orizzontali e Verticali

Drenaggio con geocomposito Enkadrain: comparazione con un sistema di drenaggio tradizionale

PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART 1

VIADRAIN DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

IDROTER di Martinelli Francesco Via Tevere Rubàno (PD) tel.049/ fax 049/ DRENOTER 1.000

Basetrac. HUESKER semplifica il rinforzo del sottofondo

IDROTER di Martinelli Francesco Via Tevere Rubàno (PD) tel.049/ fax 049/ IDROSAC 1.000

PAVIGRID X

PAVIDRAIN

Stabilenka HUESKER. separazione. Ingegneria con geosintetici. SKER HUESKER HUESKER per HUESKER rinforzo HUESKER HUESKERHUES e

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE

Proteggi Prato. Ritter. struttura cellulare a nido d'ape G E O T E C N I C A

GEOSINTETICI NELLE APPLICAZIONI GEOTECNICHE: LINEAMENTI FONDAMENTALI PER LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI DRENAGGIO.

rhuesker HUESKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKERr HUESKER HUESKER HUESKER HUESKERHUES Catalogo prodotti HUESKER Ingegneria con geosintetici

Ritter struttura cellulare a nido d'ape

-=LEMENTI DI GEOTECNICA

DISCARICHE DI RIFIUTI E BONIFICHE DI SITI INQUINATI. progettare con geosintetici ad elevate prestazioni

GEOGRIGLIE IBERGRID. Stabilizzazione e rinforzo dei terreni

GEOCELL è una griglia in PP rigenerato per la realizzazione di drenaggi orizzontali a basso spessore al di sotto di aree pavimentate o aree a verde.

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Discariche di rifiuti e bonifiche di siti inquinati

SPECIFICHE RIGUARDANTI IL PACCHETTO DI COPERTURA DEFINITIVA

Enkadrain - Manuale tecnico. Soluzioni per il drenaggio dell acqua in edilizia

Rinforzo dei Conglomerati Bituminosi

seic Enkadrain geocomposito drenante

FASI DELLA POSA IN OPERA

GEOFOAM. la tua soluzione per rilevati stradali

Sistemi di drenaggio e controllo dell erosione

HUESKER. Ingegneria con geosintetici. Ingenieurlösungen mit Geokunststoffen SKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKERHUES

ENKADRAIN. soluzioni per il drenaggio dell acqua in edilizia. manuale tecnico

DEMANIO.AGDTU01.REGISTRO INTERNO R

Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi

Enkadrain geocomposito drenante

ARGINI E DIGHE IN TERRA

RollcablE. Roll drain. Roll com. Tubi per cavidotti corrugati LISTINO N.15

ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA. Allegato C2-CIG Z120C3638B N

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN

GABBIONI - RETI - DRENAGGI - PARAMASSI PER DIFESE IDROGEOLOGICHE

Catalogo HUESKER. Fortrac Fortrac 3D HaTelit Stabilenka Robutec Comtrac Fornit Duogrid Ringtrac NaBento Incomat SoilTain HaTe. HaTe - Non tessuti

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016

Biotessili per il controllo dell erosione G E O T E C N I C A

Stuoia di protezione e accumulo idrico PECT 500

PAVIROCK TPV IL PRODOTTO PAVIROCK TPV è una geogriglia tessuta in poliestere con rivestimento in PVC.

seic ENKADRAIN il geocomposito drenante per l edilizia

PANNELLO KLAMMER K-ALU-TOP

La nostra storia. Certificazioni

Alte prestazioni tecniche ed estetiche + sostenibilità ambientale

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea Triennale in

Le Reti sono la Nostra Forza

Il "Soil Mixing" per il consolidamento dei terreni Applicazioni, Progettazione e Controlli

COperTUre A Verde. Sistemi impermeabilizzanti con membrane sintetiche in TpO/FpApA SINTOFOIL

Fortrac. La soluzione più versatile per il rinforzo del terreno

Prodotti e sistemi drenanti per il consolidamento idrogeologico

Firestone Giscolene L. Membrana impermeabile in EPDM su misura

tubo fessurato rivestito Tubi corrugati fessurati rivestiti con fibra geotessile in rotoli e barre

GRIGLIA PER IL CONSOLIDAMENTO DEL SUOLO E LA PROTEZIONE DEL PRATO

Scheda tecnica Stuoia di protezione ed accumulo OPTIGRÜN RMS 500

SISTEMI DRENANTI INNOVATIVI TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

Opere di sostegno in terra armata

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Progetto Esecutivo di Messa in Sicurezza Permanente (MISP) Giardino della scuola primaria "2 Giugno", Vicenza Elaborato 4 - Elenco prezzi unitari

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Strato divisorio permeabile alla diffusione Optigrün tipo RS

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Sistemi drenaggio geosintetico alternativo ai sistemi di drenaggi anticapillare naturale QDrain ZM P, Tefond HP Drain Geocompositi drenanti per

Geotecnica Esercitazione 1

ARGINI E DIGHE IN TERRA

seic TERRE RINFORZATE progettare con geogriglie a bassa deformazione

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

Una cava di inerte in piena città

RECYTOP RT

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici

Sottotappeto drenante per erba sintetica

ANALISI PREZZI UNITARI

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE DISCARICHE Le tipologie di discariche possono essere riassunte in tre tipi:

Università degli Studi di Torino

GALLERIE NATURALI E ARTIFICIALI

STREAMLINE PLUS ALA GOCCIOLANTE INTEGRALE NON AUTOCOMPENSANTE

OUTDOOR PRODOTTI PER L ESTERNO VERSIONE.

> geosintex. soluzioni efficaci in tutto il range di applicazioni dei geosintetici. qualità non superficiale

COMUNALI MEDIANTE RISANAMENTI E BITUMAZIONI (2014)

PROGETTARE LA COPERTURA DELLE DISCARICHE CON SISTEMI GEOSINTETICI. FOGGIA, 30 maggio ing. MASSIMILIANO NART - FOGGIA 30 maggio

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

CATALOGO PRODOTTI Geosintetici

COMPUTO METRICO. COMUNE DI MAGIONE Provincia di Perugia

A_02 DIMENSIONAMENTO DI UN SISTEMA DRENANTE PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI

Transcript:

Typar SF geotessile

Separazione/Filtrazione Geotessile Per una MAGGIORE The miracles f Science

Costruzione di una nuova strada (Malesia) Aeroporto (Svezia) Strade provvisorie, strade non pavimentate Strade, autostrade ed aeroporti Rilevato ferroviario (Russia) Parcheggi e piazzali di stoccaggio delle merci Ferrovie Trincee drenanti profilo Applicazioni Profilo aziendale Dreni verticali Opere di difesa idraulica, dighe ed arginature in terra Opere marine e portuali Applicazioni Da quasi due secoli la DuPont è una azienda leader nel mondo nella produzione di materiali tecnici innovativi di alta qualità. La DuPont è attiva da più di 25 anni nel campo dei Autostrada geosintetici per applicazioni di (Francia) ingegneria civile ed ambientale con il nome DuPont Typar Geosynthetics e produce: Typar SF - non tessuto a filo continuo termosaldato Costruzioni in edilizia (Turchia) in polipropilene. Typar HR - geocomposito griglia in fibre di poliestere/non tessuto Typar SF. Marchio registrato e indicano marchi industriali o marchi registrati della DuPont o di sue consociate.

Impianto produttivo (Lussemburgo) L utilizzo di materiali geosintetici al posto delle tradizionali tecniche di costruzione di opere ingegneristiche permette di realizzare interventi economici a basso impatto ambientale. produzione La produzione Resistenza al danneggiamento durante la posa in opera Il primo requisito che viene richiesto ad un geosintetico è che non si danneggi durante la posa in opera. Il 95% dei danni che subisce un geosintetico, infatti, avviene durante la sua installazione, piuttosto che durante la vita utile. Pertanto, solamente i materiali che resistono alle sollecitazioni dovute alla fase di posa in cantiere sono in grado di lavorare in maniera adeguata. Test sul danneggiamento meccanico Typar SF è un geotessile non tessuto a filo continuo termosaldato in polipropilene Le funzioni del geotessile Typar SF Il Typar SF viene prodotto in accordo con gli standards previsti dalle certificazioni: controllo di qualità (ISO 9001) + rispetto Separazione per l ambiente (ISO 14001) Eco Managemental Audit Scheme (EMAS) + Filtrazione Certificazioni + Drenaggio I geotessili Typar SF soddisfano i + requisiti imposti da numerosi sistemi di certificazione quali Stabilizzazione l'asqual (Francia) ed il Fremdüberwachung DIN 18200 (Germania). Protezione I geotessili Typar SF sono inoltre+ certificati ed utilizzati dalle Amministrazioni e dai Ministeri delle Opere Pubbliche in tutto il mondo.

E Le funzioni del funzioni + Separazione + Stabilizzazione L'utilizzo del consente di ottenere i seguenti benefici: Risparmio di inerti Aumento del grado di compattazione Aumento della capacità portante Riduzione delle ormaie sulla sede stradale L'utilizzo del consente di incrementare la stabilità delle opere in quanto: Aumenta la capacità portante del terreno Evita la formazione di ormaie Riduce i cedimenti differenziali Aumento della resistenza al gelo nello strato di base h1 > h2 h1 h2 Senza il Con il

+ Filtrazione Flusso dell'acqua Terreno di copertura + Drenaggio Un sistema drenante che garantisca elevate prestazioni idrauliche deve essere costituito da un nucleo di materiale granulare grossolano avvolto da un non tessuto come il con funzione di filtro. Con geotessile agugliato Strato drenante Il assicura: P P P Elevate prestazioni nei sistemi drenanti in quanto evita l intasamento del materiale granulare del nucleo ad opera delle particelle fini di terreno Geotessile agugliato Nucleo incomprimibile Cavità drenante Valori di permeabilità ottimali anche sotto elevati carichi del terreno Con Prevenzione dei fenomeni erosivi Filtrazione anche a lungo termine P P P + Protezione Il viene utilizzato quale elemento di protezione delle membrane sintetiche dal danneggiamento meccanico. Nucleo incomprimibile Cavità drenante Rifiuti Strato di sabbia Separazione e filtrazione Strato drenante Strato di argilla compattata Terreno in posto Protezione Geomembrana impermeabile

Typar SF: La scelta decisiva Il è un materiale unico e garantisce: Elevato assorbimento di energia Elevato modulo iniziale Basso allungamento Filtrazione a lungo termine Prestazioni omogenee La combinazione di queste proprietà in un solo prodotto è possibile con il

ENERGIA Tensione (kn/m) Per una maggiore... Il segreto è... la curva Proprietà meccaniche dei materiali geotessili, curve caratteristiche tensione/deformazione (EN ISO 10319). Tessuto Altro geotessile termosaldato Agugliato 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Allungamento % Elevato modulo iniziale Bassa deformazione alle tensioni di esercizio assenza di solchi ed ormaie sulla strada Energia Combinazione tra modulo iniziale ed allungamento elevata resistenza al danneggiamento durante la posa in opera Il concetto di assorbimento di energia L assorbimento di energia è rappresentato dall area sottesa dalla curva tensione/deformazione. Maggiore è l area, maggiore è la probabilità che il materiale geotessile resista alla fase di posa in opera e, pertanto, che funzioni in maniera adeguata quale elemento di separazione. Il concetto di assorbimento di energia si sta diffondendo, a livello internazionale, per definire dal punto di vista qualitativo le prestazioni dei geotessili nelle applicazioni di ingegneria civile. Da anni, infatti, alcuni Sistemi di Classificazione europei sulle strade hanno inserito il fattore di deformazione tra le proprietà chiave che un geotessile deve possedere; il valore richiesto per un impiego efficace viene espresso in termini di assorbimento di energia. Test condotto da un Ente certificatore indipendente. Simulazione traffico/presenza di ormaie. Correlazione tra modulo iniziale e deformazione del materiale. L azione di stabilizzazione permette di ridurre la presenza di solchi ed ormaie Le ormaie presenti sulla sede stradale sono il risultato dell intensità del traffico veicolare che causa cedimenti locali nella fondazione. Per evitare la formazione di ormaie e solchi, è indispensabile posare un geosintetico di separazione ad elevato modulo iniziale tra la fondazione e la sottofondazione stradale. Profondità dell'ormaia (mm) 100 0-100 -200-300 -400-500 -600-90 -75 Agugliato (a filo continuo) -60-45 -30 Agugliato (a fiocco) -15 0 15 30 45 60 75 90 Posizione (cm) garantisce un'elevato assorbimento di energia ed un elevato modulo iniziale.

NERGIA Per una maggiore... Filtrazione Terreno naturale Il è un ottimo elemento filtrante in quanto permette la formazione di un filtro naturale nel terreno. La combinazione tra le azioni di filtrazione del geotessile e del terreno naturale riduce il possibile effetto di sifonamento e determina condizioni idrauliche stabili nel tempo. filtrazione nel tempo: nessun effetto clogging Il non subisce alcun fenomeno di intasamento (effetto clogging ): il è un geotessile precompresso e, pertanto, le particelle fini di terreno passano attraverso la sua struttura senza rimanere intrappolate. Terreno Geotessile spesso (agugliato) Flusso dell'acqua Flusso dell'acqua Strato filtrante Filtro rovescio Effetto "clogging" Strato drenante Particelle fini passanti Prestazioni dimostrate (LGA study) Liquido Terreno Geotessile Piezometro Ammorsamento del Termometro Griglia Bacinella di raccolta liquido refluo Permeabilità del sistema (m/s) Permeabilità del sistema -Loess 10-5 10-6 10-7 10-8 10-9 10-10 La prestazione del come filtro è testata nel tempo 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 Tempo (giorni)

NERGIA Per una maggiore... Permeabilità Prestazioni omogenee La permeabilità di un sistema terreno geotessile è definita dalla permeabilità del terreno stesso. Il è permeabile quanto il terreno in posto e, pertanto, è un ottimo elemento filtrante. in tutte le direzioni, in qualsiasi applicazione! Il è un geotessile non tessuto che possiede caratteristiche tecniche elevate ed omogenee in tutte le direzioni. Permeabilità (m/s) 0.006 0.005 0.004 0.003 0.002 0.001 anche sotto carichi elevati A differenza di altri geotessili, il mantiene costanti le proprie caratteristiche di permeabilità anche sotto carichi elevati. Permeabilità sotto carico Area di applicazione Geotessile agugliato 0 0 2 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 0m 0.1m 1m 2m 3m 4m 5m 6m 7m 8m 9m 10m 11m Pressione (kpa)/ Terreno di copertura (m) Vantaggi pratici Facile da maneggiare I rotoli di si possono trasportare e tagliare con facilità (2 persone). Facile da posare Il è facile da srotolare. Essendo precompresso e non imbevendosi di acqua, può essere applicato in qualsiasi condizione meteorologica, anche in presenza di acqua. Facile da trasportare I rotoli di occupano poco spazio e possono essere trasportati in grandi quantità ottimizzando i costi di fornitura. l apertura dei pori di filtrazione non cambia sotto trazione Il è un non tessuto termosaldato e precompresso; per questo motivo il diametro di filtrazione dei pori non cambia sotto carico ed i parametri idraulici restano elevati nel tempo. Bassa suscettibilità all intasamento (blocking e blinding) L elevato numero dei vuoti e la loro distribuzione casuale formano una struttura simile a quella del terreno naturale, poco suscettibile all intasamento. Vasta gamma di prodotti Il è disponibile in numerosi modelli e si presta ad ogni tipo di soluzione.

Costruzione di una nuova strada (Malesia) Aeroporto (Svezia) Strade provvisorie, strade non pavimentate Strade, autostrade ed aeroporti Rilevato ferroviario (Russia) Parcheggi e piazzali di stoccaggio delle merci Ferrovie Trincee drenanti profilo Applicazioni Profilo aziendale Dreni verticali Opere di difesa idraulica, dighe ed arginature in terra Opere marine e portuali Applicazioni Da quasi due secoli la DuPont è una azienda leader nel mondo nella produzione di materiali tecnici innovativi di alta qualità. La DuPont è attiva da più di 25 anni nel campo dei geosintetici per applicazioni di ingegneria Autostrada (Francia) civile ed ambientale con il nome DuPont Typar Geosynthetics e produce: Typar SF - non tessuto a filo continuo termosaldato Costruzioni in edilizia (Turchia) in polipropilene. Typar HR - geocomposito griglia in fibre di poliestere/non tessuto Typar SF. Marchio registrato e indicano marchi industriali o marchi registrati della DuPont o di sue consociate.

Impianto produttivo (Lussemburgo) L utilizzo di materiali geosintetici al posto delle tradizionali tecniche di costruzione di opere ingegneristiche permette di realizzare interventi economici a basso impatto ambientale. produzione La produzione Resistenza al danneggiamento durante la posa in opera Il primo requisito che viene richiesto ad un geosintetico è che non si danneggi durante la posa in opera. Il 95% dei danni che subisce un geosintetico, infatti, avviene durante la sua installazione, piuttosto che durante la vita utile. Pertanto, solamente i materiali che resistono alle sollecitazioni dovute alla fase di posa in cantiere sono in grado di lavorare in maniera adeguata. Test sul danneggiamento meccanico Typar SF è un geotessile non tessuto a filo continuo termosaldato in polipropilene Le funzioni del geotessile Typar SF Il Typar SF viene prodotto in accordo con gli standards previsti dalle certificazioni: controllo di qualità (ISO 9001) per l ambiente (ISO 14001) + rispetto Separazione Eco Managemental Audit Scheme (EMAS) + Filtrazione Certificazioni + Drenaggio I geotessili Typar SF soddisfano i requisiti imposti da numerosi sistemi di certificazione quali + Stabilizzazione l'asqual (Francia) ed il Fremdüberwachung DIN 18200 (Germania). I geotessili Typar SF sono inoltre + certificati ed utilizzati dalle Amministrazioni e dai Ministeri delle Protezione Opere Pubbliche in tutto il mondo.

Servizio d'informazione La commercializzazione di prodotti è solo una delle componenti del servizio che la divisione seic geotecnica della Harpo spa fornisce, infatti possiamo provvedere all'assistenza tecnica in ogni fase del progetto per permettere ai nostri clienti di essere in grado di far il miglior uso dei materiali impiegati. Sono disponibili pubblicazioni, manuali, documentazione tecnica, guide per la posa dei materiali e depliants in modo da fornire un supporto completo alla progettazione e realizzazione dei lavori. Assistenza tecnica alla progettazione Il nostro ufficio tecnico è a disposizione della clientela per una corretta scelta dei materiali e per l'assistenza in fase di progettazione. Rete di agenzie La divisione seic geotecnica della Harpo spa è presente in tutto il territorio nazionale con una capillare rete di agenzie a Vostra disposizione per ogni richiesta. Disclaimer: Le informazioni contenute in questa brochure riflettono le nostre attuali conoscenze. I prodotti e le relative informazioni possono essere soggetti a modifiche dovute al continuo sviluppo dei materiali. La DuPont non si assume alcuna responsabilità relativa all'applicazione di questi prodotti e delle informazioni contenute nella presente brochure. Copyright: copyright 2001.E.I DuPont de Nemours Tutti i diritti sono riservati Typar Geosyntethics Geotessile www.typargeo.com

Socio ordinario del GBC Italia Stampato su carta Fedrigoni Symbol Freelife Organizzazione con sistema di gestione per la qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Certificato N. IT03/0851 Harpo spa via torino, 34 34123 trieste italia tel. +39 040 3186611 fax +39 040 3186666 harpogroup.it