RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2015

Documenti analoghi
RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE

Via San Gallo, 10 Firenze. Primo anno accademico di attivazione: 2008/2009* Nome e Cognome Ruolo nel CdS

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto Annuale di Riesame 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Via San Gallo, 10 Firenze. Primo anno accademico di attivazione: 2008/ * Nome e Cognome Ruolo nel CdS

Si raccomanda qui la massima sintesi. Qualora su qualche punto siano stati espressi dissensi o giudizi non da tutti condivisi, darne sintetica notizia

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Rapporto di Riesame Annuale

Università degli Studi di Perugia

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

30 ottobre 2013: - condivisione degli elaborati delle singole sezioni e stesura finale del documento da sottoporre al Presidio per la Qualità

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE Corso di Studio: Scienze Geologiche Classe: L-34 Sede: Pavia

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2015

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Dipartimento di Scienze della Vita

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative

26 febbraio 2013: - confronto sulle bozze pervenute e stesura del testo definitivo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013.

Rapporto di Riesame 2015 CdL Tecniche di Laboratorio Biomedico BARI

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

Rapporto di Riesame Annuale 2016

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

Immatricolazioni e orientamento

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

VERBALE n 1 DEL 13 GENNAIO 2015

Corso di laurea triennale Progeas (Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell Arte e dello Spettacolo)

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Centro per la Qualità dell Ateneo Presidio per la Qualità. Riesame dei CdS

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Scuola delle Scienze di Base e Applicate Corso di Laurea Biotecnologie Rapporto di Riesame Anno 2017

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

ARCHITETTURA (CLASSE LM4)

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche

UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO

Il Rapporto di Riesame èun processo periodico e programmato

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

Denominazione del Corso di Studio: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (WBO-LM) Classe: LM-8 Biotecnologie industriali

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Prof. Paolo Baggio Vicedirettore e Delegato per la qualità del DICAM. Trento, 18 marzo 2016

VERBALE N. 2. Seduta del Consiglio aggregato dei corsi di studio in Informatica del 25 febbraio 2013

Economia e Commercio Rapporto Riesame - Marzo 2013

CORSO DI LAUREA (CLASSE L30)

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo)

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Primo anno accademico di attivazione: AI SENSI DELLA LEGGE 270/2004

RAPPORTO DI RIESAME 2015 Corso di laurea in Scienze Geologiche (classe L-34, sede Pavia) Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente

Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data:

Transcript:

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2015 CORSO DI LAUREA/LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI (CLASSE L 1) DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: SAGAS SCUOLA DI STUDI UMANISTICI Via S. Gallo 10 Firenze Primo anno accademico di attivazione: 2008/09* *Avvenuta fusione dei tre corsi: Storia e Tutela dei Beni Archeologici; Storia e Tutela dei Beni Artistici; Operatore dei Beni Culturali. Composizione del Gruppo di AutoValutazione Composizione del Gruppo di Autovalutazione (GAV) e recapiti ruolo nel GAV Nome e Cognome Ruolo nel CdS e mail Presidente Paolo Liverani Docente del CdS Responsabile QA del CdS paolo.liverani@unifi.it Membro Giambastiani Laura Presidente/Referente CdS Responsabile del Riesame laura.giambastiani@unifi.it Membro Carolina Megale Rappr. del mondo del lavoro carolina@archeodig.net Membro Luca Cappuccini Ricercatore luca.cappuccini@unifi.it Membro Graziano Ruffini Docente CdS graziano.ruffini@unifi.it Membro Giovanni Leoncini Docente a contratto giovanni.leoncini@unifi.it Membro Annantonia Martorano Docente a contratto annantonia.martorano@unifi.it Membro Giandomenico De Tommaso Ricercatore giandomenico.detommaso@unifi.it Tec. Am Giovanna Daddi Tecnico Amministrativo giovanna.daddi@unifi.it Studente Flavia Russo Flavia Russo flavia.russo@stud.unifi.it Studente Anna Castelli Rappr. Studenti anna.castelli@stud.unifi.it PARTE GENERALE Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame/autovalutazione, componenti e funzioni) e come (organizzazione, ripartizione dei compiti, condivisione) L attività di Riesame è stata svolta dal Gruppo di Autovalutazione. In base alle indicazioni fornite dal Presidio della Qualità di Ateneo sono state prese in considerazione principalmente le seguenti fonti: 1

SUA CdS (http://ava.miur.it/) Valutazione della Didattica (https://valmon.disia.unifi.it/sisvaldidat/unifi/) per informazioni relative alla Scheda A2 Relazione annuale delle Commissione Paritetica di Scuola (soprattutto con riferimento agli esiti delle azioni correttive previste nel Rapporto redatto nell anno precedente) Uffici relativi ai servizi di contesto per informazioni relative alla Scheda A2: - Ufficio Didattica, via Capponi, 10, Firenze; - Ufficio tirocini stage, via Laura, 48, Firenze - Ufficio Internazionalizzazione e Erasmus Placement, via Laura, 48, Firenze. Componenti del mondo del lavoro / Enti / Associazioni / Comitato di indirizzo: - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Via della Pergola, 65, Firenze; - Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici, P.zza Pitti, 1, Firenze; - Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, p.zza Cavalleggeri, 1, 50122, Firenze; - Archivio Storico del Comune di Firenze, via dell Oriuolo, 33/35, Firenze; - Archivi S.p.A., via A. Moro, 40, Prato. - Soprintendenza Archivistica per la Toscana, via de' Ginori, 7, Firenze - ANCI Toscana, Via Giovine Italia, 17, Firenze. Di utile approfondimento anche la Relazione 2014 del Nucleo di Valutazione (http://www.unifi.it/upload/sub/nucleo/delibere/2014/relazione_nucleo_2014.pdf) e le informazioni contenute nel servizio DAF (http://www.daf.unifi.it) Il Gruppo di Autovalutazione si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 28 11 2014: Riunione GAV Raccolta e analisi dei dati con individuazione delle criticità 1 12 2014: Riunione GAV Analisi delle criticità e individuazione delle soluzioni applicabili Il presente Rapporto di Riesame è stato discusso in Consiglio del Corso di Studio del 2 dicembre 2014 Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio (max. 1500 caratteri) (Qualora su qualche punto siano stati espressi dissensi o giudizi non da tutti condivisi, darne sintetica notizia si può inserire, inoltre, il collegamento ipertestuale al verbale della seduta del consiglio) Il Consiglio ha approvato la relazione presentata dal GAV esprimendo soddisfazione sulle azioni correttive realizzate e condividendo i punti da migliorare ulteriormente A1. a) RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA (se possibile utilizzare meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Obiettivo n. 1: ABBANDONO CORSO DI STUDI E LENTA LAUREABILITÀ Azioni intraprese: Il CdS, tenendo conto delle tendenze all aumento del tasso di abbandono degli ultimi anni e osservando la persistenza di una lenta laureabilità, ha migliorato l orientamento e l accoglienza dei nuovi iscritti mediante l utilizzo di procedure telematiche in modo da consentire allo studente una programmazione più attenta del suo percorso di studio. In questa direzione ha operato anche il previsto Gruppo di Coordinamento Didattico. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Il CdS possiede attualmente una nuova pagina web integrata in quelle della Scuola di studi Umanistici e della formazione (http://www.beniculturali.unifi.it/) da cui è più agevole ricavare tutte le informazioni. Inoltre per una comunicazione più agile su argomenti più di dettaglio è stata aperto un gruppo Facebook (https://www.facebook.com/groups/93014198754/?fref=ts) in cui anche gli studenti possono scambiarsi informazioni e idee. 2

Obiettivo n. 2: RICEZIONE DEGLI ESITI DEI TEST DI INGRESSO Azioni da intraprendere: Il CdS, al fine di approfondire la conoscenza del background formativo degli studenti e migliorare l offerta formativa, ha chiesto l elaborazione e la comunicazione dei dati forniti dai test di ingresso obbligatori. Stato di avanzamento dell azione correttiva: i dati sono ancora in corso di elaborazione da parte della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, ma saranno esaminati dal CdS appena disponibili. A1. b) ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Si conferma l'andamento costante delle iscrizioni emerse nel Riesame 2014: il totale degli iscritti sembra essersi stabilizzato negli ultimi anni accademici intorno a 700 unità, con una leggera flessione nell ultimo a.a. (3%), controbilanciata da un leggero aumento delle immatricolazioni del 3%. Il 34,2% degli iscritti al I anno di corso proviene da altra provincia della Regione, e il 19,4% degli immatricolati proviene da altra Regione, valori in leggera flessione rispetto al 2012/13; stabile la componente di studenti provenienti dall estero, al 5,9%. In merito alla provenienza scolastica, gli iscritti al primo anno provengono per il 66,2% da Licei (29% classici; 21,6% scientifici e 10,8 % linguistici), da Istituti tecnici (circa 10,1%) e da Istituti o Licei Artistici (19,5%). Il 4% da Istituti stranieri, con flessione rispetto all A.A. precedente. L analisi dei voti di maturità indica, in linea con il trend precedente, un aumento degli iscritti nella fascia [90,100] (19,6%) e in quella [80,89] (33,1%), controbilanciata da una diminuzione nella fascia [70,79], passata al 21,6%. Laureabilità nei tempi previsti ed esiti: Sul totale dei laureati nel 2013, il 12,3% appartiene alla coorte 2010/2011, il 38% alla coorte 2009/2010; il ritardo nel conseguimento del titolo, stimabile in 0,7 anni è costante. In sensibile calo rispetto all a.a. precedente la percentuale dei laureati con votazione tra [105,110] (27,3%) e con votazione [110 e lode] (13,2%). Elementi soddisfacenti: si evidenzia la forte stabilità del CdS in merito alle nuove immatricolazioni, che nell ultimo anno sono lievemente aumentate in controtendenza rispetto al generale quadro universitario, che a causa delle sfavorevoli congiunture sociali conosce invece mediamente una flessione delle iscrizioni; si registra inoltre un sensibile aumento delle preferenze da parte degli studenti provenienti da Licei e con voto di maturità alto e medio alto a riprova della qualità di formazione riconosciuta al CdS. Positiva anche l attrattività nei confronti degli studenti stranieri (Relazione Nucleo di Valutazione 2014, p. 103) Aspetti da migliorare: Il tasso di abbandono è ancora alto. La laureabilità rimane lenta e si evidenzia una flessione nel raggiungimento dei massimi voti, è ancora da migliorare il trend di studenti Erasmus. A1. c) AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE in merito a quanto evidenziato, individuare i problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Obiettivo n. 1: ABBANDONO CORSO DI STUDI E LENTA LAUREABILITÀ Azioni da intraprendere: Il CdS continuerà il processo di miglioramento dell orientamento e dell accoglienza dei nuovi iscritti attraverso l istituzione di giornate dedicate a questi due aspetti e organizzate dal Gruppo di Coordinamento Didattico. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Le giornate avranno luogo nel corso dell a.a. e saranno rivolte agli studenti del CdS. Membri del Gruppo di Coordinamento Didattico saranno presenti ad uno sportello al quale gli studenti interessati potranno rivolgere domande e chiedere consigli riguardo il proprio piano di studi e la propria carriera. Obiettivo n. 1: INTERNAZIONALIZZAZIONE Azioni da intraprendere: Si intende migliorare l internazionalizzazione del CdS fornendo agli studenti una maggiore conoscenza delle potenzialità offerte dall esperienza Erasmus. 3

Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Verranno previste giornate, nel corso dell a.a., nel quale saranno presentate le offerte Erasmus da parte di membri del Gruppo di Coordinamento Didattico. A2. a) RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA (se possibile utilizzare meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Obiettivo n. 1: OPINIONI DEGLI STUDENTI Azioni intraprese: Il CdS ha inteso continuare l azione già individuata nel riesame 2013, promuovendo la messa a disposizione (prima) e la compilazione (dopo) del questionario ANVUR agli studenti tramite procedure telematiche. Stato di avanzamento dell azione correttiva: La compilazione dei questionari è attualmente obbligatoria e necessaria per l iscrizione on line agli esami. Questo sistema permette di ottenere una informazione completa e affidabile sull opinione degli studenti su cui fondare le future analisi. Obiettivo n. 2: INTERNAZIONALIZZAZIONE II Azioni intraprese: Il CdS intende migliorare la visibilità di istituti stranieri che possano contribuire alla formazione degli studenti interessati a programmi internazionali (Erasmus Placement). Stato di avanzamento dell azione correttiva: Docenti italiani e stranieri hanno potuto incontrare gli studenti del CdS nel corso degli incontri regolarmente organizzati nell ambito del Dipartimento SAGAS (http://www.sagas.unifi.it/vp 102 appuntamenti.html); il CdS intende continuare a contribuire nel rafforzare questa tradizione accentuando per quanto possibile in base alle risorse disponibili l attenzione verso gli istituti di formazione stranieri. Nella nuova pagina web del CdS è inoltre possibile accedere agevolmente alle informazioni relative ai programmi Erasmus. A2. b) ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Il CdS attua in modo sistematico e trasparente il processo di valutazione delle opinioni degli studenti, monitorando la totalità degli insegnamenti. Il CdS adotta una politica di trasparenza, rendendo pubblici i risultati (aggregati e non) della valutazione. Gli esiti vengono discussi preliminarmente nell ambito del Comitato per la Didattica del CdS e successivamente nel Consiglio. Gli studenti hanno ritenuto soddisfacente il carico di lavoro assegnato nel periodo (7,61), allo stesso modo dell organizzazione degli orari delle lezioni (7,51) e del corso (7,57), con media delle valutazioni in linea con quella della Scuola e in crescita rispetto alle medie dell a.a. precedente (rispettivamente 7,43; 7,18; 7,36). Positiva la valutazione del personale docente, sia in riferimento alla preparazione e alla chiarezza (8,07), sia alla disponibilità (8,04 e 8,14) con valori stabili nel periodo, mentre risulta in crescita il giudizio degli studenti sulle aule e le attrezzature in ragione dei miglioramenti operati nella riorganizzazione delle strutture di Ateneo (7,15; 7,33 contro a.a. precedente 7,05; 7,05), anche se rimane alta la percentuale dei laureati che ritiene inadeguato il numero di postazioni informatiche (66,7%); poca soddisfazione viene espresse anche in merito alla disponibilità e all organizzazione delle biblioteche, dato registrato anche dal CdS a seguito delle osservazioni di alcuni studenti. Elementi soddisfacenti: Il CdS conferma la qualità del corpo docente, con giudizi positivi costanti e superiori alla media della Scuola. Migliora l organizzazione del corso e degli orari delle lezioni, così come il giudizio sulle strutture e sulle aule, anche a seguito degli interventi di riorganizzazione operati dall Ateneo. Aspetti da migliorare: Il generale andamento delle valutazioni degli studenti (iscritti e laureati) indica valori costanti e in crescita e pertanto il CdS ritiene siano da migliorare la disponibilità e l adeguatezza delle strutture e delle strumentazioni fornite agli studenti del Corso. 4

A2. c) AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE in merito a quanto evidenziato, individuare i problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Obiettivo n. 1: Strumentazioni e biblioteche Azioni da intraprendere: Pur non potendo agire direttamente sull organizzazione e l integrazione di strumentazioni e attrezzature rese disponibili agli studenti, il CdS intende rappresentare queste richieste e sottolinearne la necessità presso gli uffici competenti dell Ateneo. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Il CdS intende far presente agli uffici competenti di Ateneo le richieste degli studenti attraverso i suoi docenti presenti nella Commissione Biblioteche di Ateneo, per sollecitare azioni mirate a incrementare le postazioni informatiche. A3. a) RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA (se possibile utilizzare meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Obiettivo n. 1: POTENZIAMENTO DEL CONTATTO CON IL MONDO DEL LAVORO Azioni intraprese: Il CdS ha proseguito l azione proposta nel Riesame 2014 che, stando ai dati di impiego e al livello di soddisfazione dei laureati entrati nel mondo del lavoro, ha sensibilmente migliorato il quadro anche in considerazione della particolare congiuntura socio economica. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Il CdS ha promosso la partecipazione di Enti pubblici e privati che operino nel mondo del lavoro all interno del Corso, sia con la realizzazione di stages e tirocini presso tali soggetti, sia con lo scambio di informazioni sulle necessità da loro espresse in merito alla formazione del personale. Modalità e risultati di tale operazione sono stati discussi all interno del CdS. A3. b) ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) I dati AlmaLaurea evidenziano la crescita dei laureati che intendono iscriversi ai corsi di Lauree Magistrali, con valori passati dal 72% all 80%, mentre il 91% intende comunque proseguire gli studi. Si registra un sensibile aumento delle preferenza per l iscrizione a Corsi di Laurea di II livello dello stesso gruppo disciplinare dello stesso Ateneo (80% contro 71,4% dell a. precedente). In calo il numero di studenti impiegati in attività formative, passato dal 25% al 21%, così come i lavoratori iscritti ai corsi di laurea di II livello, passati dal 32,5% al 26,7%. La flessione relativa al dato occupazionale (lavora il 42,7% contro il 45% dell anno precedente), oltre la considerazione delle sfavorevoli congiunture sociali ed economiche, dovrà essere valutato con la progressione registrata nell iscrizione ai corsi di laurea di II livello. Il contatto con il mondo del lavoro (ditte, cooperative ed Enti) da parte del CdS è peraltro costante e programmato anche in funzione degli sbocchi occupazionali successivi alle lauree di II livello. Tali rapporti sono attivati e gestiti dal Comitato di Indirizzo attraverso le attività di tirocini, stages e laboratori con Enti convenzionati con l Ateneo. Tale contatto fornisce elementi che aiutano a focalizzare il percorso formativo in modo da renderlo più aderente alle esigenze professionali. Il CdS ha registrato, nel corso dell anno, la soddisfazione degli Enti convenzionati rispetto agli studenti impegnati in tirocini e stages, a riprova della preparazione e delle competenze offerte dal Corso. Elementi soddisfacenti: Pur nelle sfavorevoli congiunture socio economiche, il Corso registra un valore pressoché costante in relazione all impiego dei propri laureati nel mondo del lavoro. In particolare, il dato risulta ancora più evidente nell analisi della condizione dei laureati a conclusione della laurea di II livello, giudicata come naturale prosecuzione del processo di formazione universitaria. Aspetti da migliorare: Pur non registrando particolari criticità riguardo all accompagnamento nel mondo del lavoro, il CdS ritiene ancora da migliorare lo sviluppo di competenze professionali nell ambito dei propri 5

insegnamenti, anche come supporto alle capacità richieste dai successivi corsi di laurea di II livello dello stesso gruppo disciplinare. A3. c) AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE in merito a quanto evidenziato, individuare i problemi che si ritengono di maggiore rilievo, e descrivere le azioni correttive da applicare per porvi rimedio (meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Obiettivo n. 1: POTENZIAMENTO DEL CONTATTO CON IL MONDO DEL LAVORO Azioni da intraprendere: Il CdS intende proseguire nell azione proposta nel Riesame 2014 che, stando ai dati di impiego e al livello di soddisfazione dei laureati entrati nel mondo del lavoro, ha sensibilmente migliorato il quadro anche in considerazione della particolare congiuntura socio economica. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Il CdS intende promuovere maggiormente la partecipazione di Enti pubblici e privati che operino nel mondo del lavoro all interno del corso di studi, sia con la realizzazione di stages e tirocini presso tali soggetti, sia con lo scambio di informazioni sulle necessità da loro espresse in merito alla formazione del personale. Modalità e risultati di tale operazione saranno discussi all interno del CdS. 6