RAPPORTO DI RIESAME 2015 Corso di laurea in Scienze Geologiche (classe L-34, sede Pavia) Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO DI RIESAME 2015 Corso di laurea in Scienze Geologiche (classe L-34, sede Pavia) Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente"

Transcript

1 RAPPORTO DI RIESAME 2015 Corso di laurea in Scienze Geologiche (classe L-34, sede Pavia) Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Gruppo di Riesame: Prof. Riccardo Tribuzio: docente del corso di laurea e responsabile del Riesame; Prof.ssa Miriam Cobianchi: docente del corso di laurea; Prof.ssa Luisa Pellegrini: docente del corso di laurea; Dott. Alessandro Cespi Polisani: Segretario Amministrativo del Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente; Daniele Secondi: studente del corso di laurea. Sono stati consultati inoltre: Prof. Cesare Perotti: Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente; Dott. Ausonio Ronchi: docente del corso di laurea; Dott. Patrizio Torrese: docente del corso di laurea. Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 20 novembre 2014: suddivisione dei compiti di lavoro; dicembre 2014: scambio di documenti ed osservazioni per via telematica; 14 gennaio 2015: discussione collegiale del documento preparato in bozza preliminare e stesura finale del Rapporto di Riesame. Presentato, discusso e approvato in Consiglio Didattico in data 22 gennaio Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Il Rapporto di Riesame è stato illustrato al Consiglio Didattico nella seduta del 22 gennaio Dopo approfondita discussione è stato approvato all unanimità. 1 - L INGRESSO, Il PERCORSO, L USCITA DAL CORSO DI STUDIO 1-a Azioni correttive già intraprese ed esiti Obiettivo n. 1: migliorare la qualità media degli studenti in ingresso. - promozione del corso di laurea presso Licei della regione Lombardia attraverso conferenze su temi d attualità di ambito geologico; - promozione del precorso di Matematica per gli studenti immatricolati, organizzato dal nostro Ateneo nella seconda metà di settembre e mirato al recupero delle conoscenze di base utili per l accesso all insegnamento di Matematica e Informatica ; - adesione al Test di Verifica delle conoscenze per le Facoltà di Scienze e Tecnologie. Il test deve essere sostenuto dagli studenti immatricolati ed è organizzato a scala nazionale dal Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca in collaborazione con il Piano Nazionale Lauree Scientifiche. Stato di avanzamento dell azione correttiva: il periodo di osservazione è considerato troppo breve per la verifica del raggiungimento dell obiettivo, che è quindi riprogrammato. Obiettivo n. 2: diminuire la percentuale degli studenti che abbandonano gli studi e aumentare la percentuale degli studenti che si laurea nei tempi prestabiliti. 1

2 - valutazione delle opinioni degli studenti in itinere, anche con l ausilio di un questionario apposito somministrato agli studenti, per individuare gli insegnamenti con criticità; - individuazione di alcuni insegnamenti critici nel percorso formativo e conseguente richiesta di modifiche ai docenti responsabili; - sensibilizzazione dei docenti del Corso affinché la durata del lavoro degli studenti connesso con lo svolgimento della tesi di laurea non ecceda quella prevista dall ordinamento didattico. Stato di avanzamento dell azione correttiva: il periodo di osservazione è considerato troppo breve per la verifica del raggiungimento dell obiettivo, che è quindi riprogrammato. Obiettivo n. 3: favorire l internazionalizzazione. - per aumentare il numero degli studenti in uscita attraverso programmi di mobilità studentesca, è stato inserito nel sito web del Dipartimento un documento riguardante i programmi di mobilità studentesca, ed è stato organizzato un incontro con gli studenti (12 marzo 2014) in occasione dell uscita del bando per l attribuzione delle borse di studio Erasmus. - per aumentare il numero degli studenti in entrata, è stata inserita nel sito web del Dipartimento la versione in lingua inglese dei lineamenti degli insegnamenti. Stato di avanzamento dell azione correttiva: nell a.a non è stato osservato un aumento del numero degli studenti che usufruiscono dei programmi di mobilità studentesca. Si ritiene però che il periodo di osservazione sia troppo breve e coincidente con importanti cambiamenti nel programma (gestione degli scambi a livello di Dipartimento e non più di Facoltà, ed entrata in vigore di Erasmus+). L obiettivo è quindi riprogrammato. 1-b Analisi della situazione sulla base dei dati Le informazioni qui riassunte sono principalmente tratte dalle banche date accessibili presso il Servizio Dati Statistici dell Università di Pavia e si riferiscono essenzialmente agli ultimi tre anni accademici. Il numero degli iscritti al I anno si è mantenuto costante nel tempo (mediamente 49, Tabella 1) ed è ritenuto soddisfacente, se confrontato ai valori di numerosità minima (10) e massima (75) riportati nel decreto ministeriale n. 47 del Si conferma la buona attrattività della sede: mediamente il 59% degli iscritti al primo anno proviene da province diverse da quella di Pavia. La maggioranza degli studenti immatricolati (48%) proviene dal Liceo Scientifico; una sostanziale percentuale di essi si è diplomata presso l Istituto Tecnico Industriale e l Istituto Tecnico per Geometri (rispettivamente 13% e 10%). La distribuzione per voto di maturità mostra che un elevata percentuale degli immatricolati (41%) ha conseguito la maturità con una valutazione bassa, compresa tra 60/100 e 69/100. Il Test di Verifica delle conoscenze per le Facoltà di Scienze e Tecnologie ha confermato che la preparazione degli iscritti al I anno è frequentemente affetta da carenze nelle materie di base. Un alta percentuale di studenti ha abbandonato gli studi nel I e II anno di corso, rispettivamente 20% e 11% in media (Tabella 2). Nel I e II anno di corso si registra anche un esigua percentuale di studenti che hanno lasciato il corso di studio per passaggi e trasferimenti (4% in media). Il voto medio degli esami sostenuti è poco variabile nei tre anni di corso e si assesta a 24/30 (Tabella 3). Per le coorti e , circa il 39% degli immatricolati si è laureato entro il III anno di corso. Si segnala che esiti didattici poco proficui sono comuni ai corsi di laurea nella classe L-34 in Italia. La principale causa identificata per la percentuale relativamente elevata di studenti che hanno abbandonato gli studi e la bassa percentuale degli studenti che si laurea nei tempi nominali è la preparazione degli studenti in entrata, considerata inadeguata allo standard formativo del corso di laurea. 2

3 Per quanto riguarda l internazionalizzazione, si segnala l esiguo numero di studenti che hanno usufruito di soggiorni di studio all estero: due per l intero corso di studio, sia nell a.a sia nell a.a c Interventi correttivi Obiettivo n. 1: migliorare la qualità media degli studenti in ingresso. - continuare a promuovere il corso di laurea presso Licei della Lombardia e del Piemonte attraverso conferenze su temi d attualità di ambito geologico; - incentivare la partecipazione degli studenti immatricolati al precorso di Matematica. I docenti responsabili per il raggiungimento dell obiettivo sono M. Cobianchi, C. Lupi, A. Ronchi, P. Torrese e R. Tribuzio. Obiettivo n. 2: diminuire la percentuale degli studenti che abbandonano gli studi e aumentare la percentuale degli studenti che si laurea nei tempi nominali. - continuare a vagliare le opinioni degli studenti in itinere e monitorare gli esiti degli esami di ogni insegnamento, per individuare eventuali criticità e pianificare attività correttive; - promuovere una discussione nell ambito del Consiglio Didattico della classe L-34 per operare modifiche dell offerta didattica negli a.a e I docenti responsabili per il raggiungimento dell obiettivo sono M. Cobianchi, A. Di Giulio, L. Pellegrini e R. Tribuzio. Obiettivo n. 3: favorire l internazionalizzazione. - promuovere ulteriormente presso gli studenti i programmi di mobilità studentesca in uscita (Erasmus e Erasmus placement); - promuovere ulteriormente nel sito web del Dipartimento le attività didattiche condotte in lingua inglese per aumentare il numero degli studenti in entrata; - revisionare e possibilmente implementare degli accordi bilaterali attivi nell ambito del programma Erasmus. I docenti responsabili per il raggiungimento dell obiettivo sono E. Sacchi e R. Tribuzio. 2 - L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a Azioni correttive già intraprese ed esiti Obiettivo n. 1: pianificare azioni correttive nel caso degli insegnamenti per i quali gli studenti dichiarano di possedere conoscenze preliminari non completamente adeguate. - rafforzamento o conferma dell attività didattica tutoriale e/o seminariale per gli insegnamenti delle materie di base ( Chimica, Matematica e Informatica e Fisica ) e di Rilevamento Geologico. - inserimento delle conoscenze di base della cultura scientifica in un insegnamento al primo semestre del primo anno, utile alla comprensione delle Scienze della Terra ( Introduzione alla Geologia ). Stato di avanzamento dell azione correttiva: Si ritiene che il periodo di osservazione sia troppo breve; l obiettivo è quindi riprogrammato. 3

4 Obiettivo n. 2: migliorare e ampliare il numero di postazioni informatiche a disposizione degli studenti. è stata potenziata la rete Wi-Fi del Dipartimento, permettendo così una migliore fruibilità dei servizi di rete da parte degli studenti tramite l utilizzo di postazioni personali. Stato di avanzamento dell azione correttiva: l implementazione del numero di postazioni informatiche non è stata realizzata perché le risorse economiche a disposizione non hanno permesso l acquisto di personal computer. L obiettivo è riproposto nel presente documento. 2-b Analisi della situazione sulla base di dati, segnalazioni e osservazioni Le opinioni degli studenti in itinere sono state dedotte sulla base delle loro valutazioni espresse attraverso la compilazione di questionari negli a.a , e Questi questionari comprendono 22 quesiti con punteggi compresi in un intervallo da 0 a 10. I dati sono consultabili attraverso il sito Valmon. Per quanto riguarda i quesiti sulla qualità della didattica impartita, la diligenza dei docenti, il materiale e gli ausili didattici, la media dei punteggi ottenuti per l a.a , compresi tra 7,2 e 9,3, è in miglioramento rispetto agli a.a. precedenti compresi tra 7,0 e 9,1. Il giudizio medio sul corso di studio è pertanto più che buono e complessivamente non sembra essere necessario alcun intervento sostanziale. Per tutti gli a.a. considerati il quesito Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati? ha il punteggio complessivo medio inferiore rispetto agli altri quesiti; il punteggio relativo all ultimo a.a. considerato, pari a 7.2, è comunque più alto rispetto a quello dell a.a. precedente. Per quanto concerne i giudizi dei singoli insegnamenti, la Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti - Studenti riporta che non vi sono rilevanti criticità per l a.a Gli studenti al termine degli studi manifestano una sostanziale soddisfazione del corso di studio (Tabella 4). Ad esempio, la percentuale di chi cambierebbe corso di studio o Ateneo è nulla, così come i laureandi complessivamente insoddisfatti. Emerge un insoddisfazione riguardo alle postazioni informatiche, considerate numericamente insufficienti, e nel 2013 anche riguardo al servizio bibliotecario. Si segnala che nel 2013 è avvenuta la centralizzazione della Biblioteca della Scienza e della Tecnica, la quale ha comportato una limitata accessibilità al punto di servizio ubicato presso il Dipartimento di Scienze della Terra. 2c - Interventi correttivi Obiettivo n. 1: pianificare azioni correttive nel caso degli insegnamenti per i quali gli studenti dichiarano di possedere conoscenze preliminari non completamente adeguate. - rafforzare l attività didattica tutoriale e/o seminariale per gli insegnamenti con criticità. - promuovere una discussione nell ambito del Consiglio Didattico della classe L-34 per operare modifiche dell offerta didattica negli a.a e I docenti responsabili per il raggiungimento dell obiettivo sono M. Cobianchi, A. Di Giulio, L. Pellegrini e R. Tribuzio. Obiettivo n. 2: migliorare e ampliare il numero di postazioni informatiche a disposizione degli studenti. - acquistare personal computer, subordinatamente alle risorse disponibili, da installare nelle aule informatizzate per gli studenti. I docenti responsabili per il raggiungimento dell obiettivo sono C. Perotti e R. Tribuzio. 4

5 Obiettivo n. 3: migliorare la fruizione da parte degli studenti del nuovo servizio di biblioteca centralizzato. - informare gli studenti di tutte le possibilità che il nuovo servizio di biblioteca offre attraverso un seminario per le matricole all inizio del loro percorso di studio. Questa azione è già stata intrapresa gli studenti immatricolati nell a.a I responsabili per il raggiungimento dell obiettivo sono M. Cobianchi e R. Tribuzio, in collaborazione con il personale della Biblioteca delle Scienza e della Tecnica. 3 - L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a Azioni correttive già intraprese ed esiti Obiettivo n. 1: aumentare il numero di studenti che svolge tirocini presso aziende/enti. - pubblicazione sul sito web del Dipartimento di un documento che illustra l attività di tirocinio; - organizzazione insieme all Ordine dei Geologi della Lombardia del seminario di orientamento alla professione Il Geologo nel mondo del lavoro (14 aprile 2014); - promozione dei servizi di placement e orientamento al lavoro per laureati attraverso il C.O.R., che pubblica offerte di stage e lavoro di aziende/istituzioni sulla propria bacheca on-line. Stato di avanzamento dell azione correttiva: i dati a disposizione evidenziano che il numero di studenti che svolgono tirocini o stage presso aziende/enti è ancora limitato, anche se in aumento rispetto all anno precedente. Si ritiene che il motivo principale del mancato raggiungimento dell obiettivo sia l assenza dell attività di tirocinio formativo nel piano di studi. Gli studenti possono di conseguenza svolgere esclusivamente tirocini extra-curriculari che richiedono un indennità minima obbligatoria. 3-b Analisi della situazione, commento ai dati I dati utilizzati derivano dall indagine occupazionale post-laurea STELLA ed evidenziano mediamente un tasso di attività [(lavora+cerca)/(lavora+cerca+studia)] del 28% e un tasso di occupazione [lavora/(lavora+cerca)] del 64% (Tabella 5). Il basso tasso di attività è da collegare al fatto che la maggior parte degli studenti che ottiene la laurea triennale decide di proseguire gli studi e si iscrive a un corso di laurea magistrale. 3-c Interventi correttivi Obiettivo n. 1: aumentare il numero di studenti che svolge tirocini presso aziende/enti. - promuovere i tirocini con nuovi incontri presso gli studenti del corso di laurea; - sensibilizzare i docenti del corso di laurea affinché formalizzino i rapporti esistenti con enti/aziende/liberi professionisti, ad esempio testimoniati da collaborazioni per la realizzazione di tesi di laurea; - ripetere il seminario di orientamento alla professione organizzato nel 2014 con l Ordine professionale dei Geologi; - pubblicare sul sito del Dipartimento di un elenco di enti/aziende/liberi professionisti, adeguatamente selezionati, dove gli studenti possano svolgere attività di tirocinio; - modificare gli ordinamenti didattici per inserire nel piano di studio l attività di tirocinio formativo curriculare. Questa modifica richiede la revisione della scheda RAD ed è quindi realizzabile dall a.a Il docente responsabile per il raggiungimento dell obiettivo è C. Meisina. 5

6 Corso di Studio in Scienze Geologiche (classe L-34, sede Pavia) APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2015 Anno accademico * n iscritti al I anno n immatricolati al I anno n totale iscritti immatricolati da fuori provincia (%) 58% 67% 52% provenienza da Liceo Scientifico (%) 52% 47% 45% provenienza da Istituto Tecnico Industriale (%) 11% 15% 12% provenienza da Istituto Tecnico Geometri (%) 11% 8% 10% voto di maturità (%) 34% 37% 51% voto di maturità (%) 37% 27% 22% voto di maturità (%) 21% 24% 20% voto di maturità (%) 8% 12% 7% Tabella 1 - Attrattività: andamento di iscritti e immatricolati nel triennio 2012/ /15; provenienza geografico-culturale e voto di maturità. * Dati aggiornati al 12 gennaio Coorte abbandoni al I anno (%) 19% 13% 24% 23% passaggi + trasferimenti al I anno (%) 8% 0% 2% 2% abbandoni al II anno (%) 10% 5% 17% 0%* passaggi + trasferimenti al II anno (%) 0& 3% 0% 2%* abbandoni al III anno (%) 0% 3% 0%* - passaggi + trasferimenti al III anno (%) 2% 0% 2%* - laureati al III anno (%) 31% 47% 28%* - laureati al I anno fuori corso (%) 8% 3%* Tabella 2 - Esiti didattici: andamento di abbandoni, passaggi, trasferimenti e laureati per le coorti , , e ; * dato aggiornato al 12 gennaio Anno accademico media I anno 24,5 24,4 24,5 media II anno 25,2 24,9 26,0 media III anno - 24,0 24,3 Tabella 3 - Esiti didattici: media dei risultati degli esami di profitto (espressi in trentesimi). 6

7 Anno 2011 (16 schede) 2012 (20 schede) 2013 (20 schede) cambierebbe Ateneo (%) 13% 25% 0% cambierebbe Corso di Studio (%) 19% 5% 0% complessivamente insoddisfatti (%) 6% 10% 10% insoddisfatti delle aule (%) 6% 5% 10% insoddisfatti postazioni informatiche (%) 31% 50% 75% insoddisfatti delle biblioteche (%) 0 15% 35% insoddisfatti del carico di studi (%) 6% 5% 0% Tabella 4 - Giudizi degli studenti laureandi sulla loro esperienza universitaria. lavora cerca studia altro tasso di attività tasso di occupazione % 80% % 33% % 67% % 80% % 60% Tabella 5 - Esiti occupazionali dei laureati ad un anno dal conseguimento del titolo. Tasso di attività = [(lavora+cerca)/(lavora+cerca+studia)] 100. Tasso di occupazione = [lavora/(lavora+cerca)]

1 - L INGRESSO, Il PERCORSO, L USCITA DAL CORSO DI STUDIO. 1-a Azioni correttive già intraprese ed esiti

1 - L INGRESSO, Il PERCORSO, L USCITA DAL CORSO DI STUDIO. 1-a Azioni correttive già intraprese ed esiti RAPPORTO DI RIESAME 2015 Corso di laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate (classe LM-74, sede Pavia) Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Gruppo di Riesame: Prof. Riccardo Tribuzio:

Dettagli

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE Corso di Studio: Scienze Geologiche Classe: L-34 Sede: Pavia

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE Corso di Studio: Scienze Geologiche Classe: L-34 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Classe: L-34 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati La maggior

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data:

Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data: Denominazione del Corso di Studio : Scienze Geologiche Classe : L-34, Scienze Geologiche Sede : Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze della terra e dell Ambiente Primo anno accademico

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Magistrale Biennale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione Classe : LM/SNT4 Sede

Dettagli

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico 9 ottobre 2014 Introduzione Il Rapporto di Riesame. Definizione e obiettivi Riflessioni generali Il RdR nel dettaglio. Descrizione delle sezioni

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: Altre eventuali indicazioni utili (Dipartimento, struttura di Raccordo, ): Primo anno accademico di

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio. Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Classe : L-2 Sede : Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) - Caserta Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame: Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-75 Sede: Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali,

Dettagli

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche Sede : Università

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Università degli Studi di Genova Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Laurea Magistrale in Fisica Classe: LM 17 - Lauree Magistrali in Fisica Sede: Genova 1 COMPOSIZIONE E ATTIVITÀ DEL GRUPPO DI

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Rapporto di Riesame ciclico - 2017 Denominazione del Corso di Studio : Pharmacy Classe: LM-13 Sede: Università di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18 Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 213 Denominazione del Corso di Studio: Igiene e sicurezza degli alimenti di origine animale Classe: LM-86 Sede: Valenzano (Bari) Gruppo di Riesame: Prof. Canio Buonavoglia

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: L -35 Sede: Dipartimento

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19 Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'adulto Denominazione e classe del C d S: Laurea Tecniche di Radiologia medica

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Classe: LM-32 Ingegneria Informatica Sede: Università della Basilicata -

Dettagli

(Consegnato entro il 31/01/2014)

(Consegnato entro il 31/01/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari (Consegnato entro il 31/01/2014) Denominazione

Dettagli

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame Denominazione del Corso di Studio: LM in Scienze Pedagogiche Classe: LM-85 Sede: Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione (Università degli Studi di Bari) Codice OFF: 1323472

Dettagli

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del d Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :L/SNT/3 Sede: NOVARA Scuola di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Rapporto di Riesame Iniziale relativo all a.a. 2011/12 Denominazione del Corso di Studio: Tecnologie Agrarie Classe: L25 Sede: Potenza Gruppo di Riesame: (o altro

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche Rapporto di Riesame Annuale 2014- LM17 Scienze Fisiche Denominazione del Corso di Studio : Laurea Magistrale in Scienze Fisiche (D.M. 270/2004) Classe : LM-17 Sede : Dipartimento di Fisica Primo anno accademico

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2016/17 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L- 2 Sede: NOVARA Scuola di Medicina - Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno accademico

Dettagli

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame Denominazione del Corso di Studio: Dietistica Classe: L/SNT3 1323436 Sede Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari Primo anno di attivazione: 2009-2010 Gruppo di Riesame:

Dettagli

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI Le statistiche Almalaurea, aggiornate a maggio 2015 sui laureati del CdS CLEM M hanno interessato un numero di rispondenti pari a 17 nel 2012 (su 22 laureati), 33

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Scienze Biologiche Classe: L-13 Sede: Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) Primo anno accademico di attivazione:

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame Rapporto Annuale di Riesame Denominazione del Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :STN/3 Sede: NOVARA Scuola di Medicina Dipartimento di Medicina Traslazionale

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Tecniche della Prevenzione dell ambiente e dei luoghi di lavoro. Classe : SNT-04-1323444 Sede : Bari

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea in Scienza dei Materiali (SC1163) Classe: L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche Sede: Università di Padova, sede a Padova Primo anno accademico

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Annuale Rapporto di Riesame Annuale Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM STReGA) Classe: LM-23 Ingegneria civile Scuola/Dipartimento: Dipartimento di

Dettagli

Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura

Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Università degli studi di Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2017 APPENDICE AL RAPPORTO DI

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali (SC1174) Classe: LM-53 Scienza e Ingegneria dei Materiali Sede: Università di Padova, sede a Padova

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Classe: LM-73 Sede: VITERBO Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti

Dettagli

Elenco a titolo di esempio, dimensione e composizione non obbligatorie, adattare alla realtà dell Ateneo

Elenco a titolo di esempio, dimensione e composizione non obbligatorie, adattare alla realtà dell Ateneo Denominazione del Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe : LM-74, Scienze e Tecnologie Geologiche Sede : Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Informatica Classe: L-8 - Ingegneria dell'informazione Sede: Università degli Studi del Sannio di Benevento Le operazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Scuola di Medicina - Laurea Magistrale Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Classe: LM/SNT2 Sede: Università degli Studi

Dettagli

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame Frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Monteluco di Roio, 67100 L AQUILA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura,

Dettagli

Indicatori per il Rapporto di Riesame

Indicatori per il Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Indicatori per il Rapporto di Riesame Gennaio 2016 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Indicatori per il Rapporto di Riesame Prospetto indicatori per la compilazione

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio : Scienze Biologiche Classe : L-13 Sede : Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biologia Classe: LM-6 Sede: Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame Denominazione del Corso di Studio: Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana Classe: LM-61 Sede: Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Denominazione del Corso di Studio : Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento

Dettagli

SUA-CdS 2017 (A.A )

SUA-CdS 2017 (A.A ) PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO LINEE GUIDA per la COMPILAZIONE della Via O. Rossi, 9 21100 Varese (VA) Italia Tel. +39 0332 397216 Fax +39 0332 397209 Email: segreteria.pqa@uninsubria.it PEC: ateneo@pec.uninsubria.it

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari

Dettagli

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo)

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo) Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Ostetricia Classe : L-SNT/1 Sede : Novara Primo anno accademico di attivazione: 2011/2012 Vengono

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /14

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /14 Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2017 DATI DI INGRESSO APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2017 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe: LM-9 Sede: NOVARA Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno

Dettagli

Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [%]

Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [%] Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe: LM-28 Ingegneria Elettrica Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 TIPOLOGIA

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17 Denominazione del Corso di Studio : Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica (LIEI) Classe : L-8 Ingegneria Dell Informazione Sede : Pavia (Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale All. D al Verbale del Consiglio di Corso di Studi del 19.01.2015 1 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Ingresso MAGISTRALE (ING. GESTIONALE)

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Rapporto di Riesame Iniziale relativo all a.a. 2011/12 Denominazione del Corso di Studio: Tecnologie Alimentari Classe: L26 Sede: Potenza Gruppo di Riesame: (o altro

Dettagli

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017 Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017 Indicatori SENTINELLA Indicatore 1 (Iscritti in corso rispetto alla numerosità di riferimento, dati A.A. 2014-15) Iscritti in corso

Dettagli

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017 Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017 1 L'INGRESSO, IL PERCORSO, L'USCITA DAL CDS Indicatori Sentinella Indicatore 1 ( in corso rispetto alla numerosità di riferimento,

Dettagli

Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data:

Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data: Denominazione del Corso di Studio : Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe : LMG/01 classe delle lauree magistrali in Giurisprudenza Sede : Dipartimento di Giurisprudenza ed

Dettagli

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 Denominazione del Corso di Laurea magistrale: Scienze dell Antichità Classe: LM 15 Sede: Università della Calabria Dipartimento di afferenza: Dipartimento di Studi Umanistici

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Presidio di Qualità Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti DEL CORSO DI LAUREA IN Produzioni Animali (PA) Classe L 38 Scienze Zootecniche e Tecnologie

Dettagli

Processi di gestione dei Corsi di Studio

Processi di gestione dei Corsi di Studio Organizzazione del Corso di Studio e dell Assicurazione della Qualità (AQ) Il sistema di gestione del Corso di Studio deve essere descritto nei seguenti quadri della SUA-CdS: Quadro D1: Definizione della

Dettagli

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2017 DATI DI INGRESSO APPENDICE

Dettagli

Sono stati consultati inoltre: Prof. Franco Marabelli (Presidente della Commissione Paritetica di Scienze e Tecnologie Fisiche)

Sono stati consultati inoltre: Prof. Franco Marabelli (Presidente della Commissione Paritetica di Scienze e Tecnologie Fisiche) Rapporto di Riesame Annuale 2015- LM17 Scienze Fisiche Denominazione del Corso di Studio : Laurea Magistrale in Scienze Fisiche (D.M. 270/2004) Classe : LM-17 Sede : Dipartimento di Fisica Primo anno accademico

Dettagli

Report Quadro SUA- CdS C1

Report Quadro SUA- CdS C1 Andamento dei corsi di studio in termini di attrattività: - Analisi degli ingressi, distinta per Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico 0 - Immatricolati ed età media 02 - Provenienza scolastica

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia LM-41 Medicina e chirurgia Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame Rapporto Annuale di Riesame - 2017 Denominazione del Corso di Studio: FARMACIA Classe: LM-13; 14/S Sede: SASSARI (Dipartimento di Chimica e Farmacia): Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010 (LM-13);

Dettagli

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO

Dettagli

Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio di Classe

Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio di Classe Denominazione del Corso di Studio LM-13_Farmacia_1324947 Classe: LM-13-Farmacia e Farmacia Industriale Sede: Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco (struttura didattica di riferimento) Università

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Rapporto Annuale di Riesame 2014 Rapporto Annuale di Riesame 2014 Consegnato entro il 31/01/2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli

Dettagli

AVA Rapporto di riesame annuale -2014

AVA Rapporto di riesame annuale -2014 AVA Rapporto di riesame annuale -2014 Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Classe: LM 70 - Scienze e Tecnologie Alimentari Sede: Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2018 DISTU- Commissione paritetica. 1. Scheda di sintesi v. file excel allegato

RELAZIONE ANNUALE 2018 DISTU- Commissione paritetica. 1. Scheda di sintesi v. file excel allegato RELAZIONE ANNUALE 2018 DISTU- Commissione paritetica 1. Scheda di sintesi v. file excel allegato 1 2. Introduzione La Commissione Paritetica risulta essere attualmente così composta: prof.ssa Giovanna

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di Laurea in Fisica Classe L-30 Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di Studio: Fisica Classe: L-30 Sede: Cagliari Gruppo di Riesame: Prof.

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Gruppo di Riesame: Prof. PASQUALE FRASCOLLA (Referente

Dettagli

Rapporto di Riesame annuale anno 2013

Rapporto di Riesame annuale anno 2013 Rapporto di Riesame annuale anno 2013 Denominazione del Corso di Studio: Medicina Veterinaria Classe: LM-42 Sede: Dipartimento di Medicina Veterinaria - S.P. per Casamassima km 3-70010, Valenzano (Bari)

Dettagli

Presentato, discusso e approvato dal Consiglio Didattico di Scienze e Tecnologie Fisiche in data 26 Gennaio 2016

Presentato, discusso e approvato dal Consiglio Didattico di Scienze e Tecnologie Fisiche in data 26 Gennaio 2016 Rapporto di Riesame Annuale 2016- LM17 Scienze Fisiche Denominazione del Corso di Studio : Laurea Magistrale in Scienze Fisiche (D.M. 270/2004) Classe : LM-17 Sede : Dipartimento di Fisica Primo anno accademico

Dettagli

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO Secondo gli ultimi dati disponibili (settembre 2015), nel triennio 2012-2014 il Corso di Studi (CdS) rileva un tendenziale incremento delle iscrizioni al primo

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio Classe Sede Consiglio di Classe LM-13 Gruppo di Riesame: 26 febbraio febbraio febbraio 2013

Denominazione del Corso di Studio Classe Sede Consiglio di Classe LM-13 Gruppo di Riesame: 26 febbraio febbraio febbraio 2013 Denominazione del Corso di Studio LM-13_CHIMICA E TECNOLOGIA _ 1324946 Classe: LM-13-Farmacia e Farmacia Industriale Sede: Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco (struttura didattica di riferimento)

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: L -35 Sede: Cagliari

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli