L A B IBBIA. Lampada ai miei passi è la tua Parola, Signore. 1. precisazione terminologica. 2. cerchiamo la divisione tra AT e NT



Documenti analoghi
Diocesi di Padova Ufficio Pastorale Educazione e Scuola - FISM Percorso IRC 29 giugno-3 luglio 2015 Introduzione alla Bibbia.

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Curricolo di Religione Cattolica

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO DI RELIGIONE

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Grido di Vittoria.it

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Attività di potenziamento e recupero

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Curricolo verticale di Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

ISTITUTO COMPRENSIVO

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

UN LIBRO PER DUE RELIGIONI

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

Curricolo di Religione

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO

Programmazione Didattica Scuola Primaria

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA CIRCOLO L. DA VINCI Anno scolastico 2012/2013

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

Mario Basile. I Veri valori della vita

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Natale del Signore - 25 dicembre

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Programmazione annuale

Progetto di religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 Nord Sassuolo A. S. 2015/16

PARROCCHIA SACRO CUORE

La Buona Novella: Dio ha mandato il suo Figlio

Presentazione degli itinerari diocesani

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada

Transcript:

Gigliola Volpato _ L A B IBBIA Lampada ai miei passi è la tua Parola, Signore 1. precisazione terminologica Bibbia Sacra Scrittura Parola di Dio Libro Testo sacro Gesù Cristo, l uomo, il creato 2. cerchiamo la divisione tra AT e NT AT primo libro è ultimo è NT primo libro è ultimo è La parola testamento significa patto, alleanza (ebr. berith, lat. testamentum). Nell ebraico indica una determinazione a fare qualcosa, obbligo. Esprime il legame tra Dio e l uomo, un legame di tipo personale che esige fedeltà e impegno reciproco. - AT alleanza tra Dio e il popolo di Israele attraverso i patriarchi e i profeti - NT alleanza tra Dio e tutti gli uomini attraverso Gesù 3. che tipo di Bibbia abbiamo in mano? vado sul frontespizio e vedo 4. Guida alla conoscenza della Bibbia (testo indicato) - «La Parola eterna e divina entra nello spazio e nel tempo» p. 5 - «la Parola è rivestita di parole concrete a cui si piega e adatta per essere udibile e comprensibile all umanità» p. 6 - «dimensione teandrica, cioè divino-umana, di libro di Dio e libro dell uomo» p. 7 - «il testo non è l evento, ma una testimonianza dell evento, un racconto dell evento» p. 9 - complesso di libri, lingue, ambienti, contesto, tradizioni cf. p. 10 - pluralità di letture e di interpretazioni p. 11-12! - bibbia come scuola di umanizzazione p. 14 - la violenza nella bibbia p.15-17 (interessante) - il senso del limite che conduce alla libertà p. 17-18 - dire la verità p. 18 - la dimensione letteraria della bibbia (racconto) p. 19-20 - dialogo di Dio con il suo popolo p. 21

5. È libro sacro di ebraismo e cristianesimo deriva dal greco τα βιβλια βλια τα αγια = i libri santi, in latino biblìa/ae. 6. Più di mille anni La forma attuale è frutto di un lavoro durato più di mille anni p. 23ss si parte da fatti storici (es. Esodo) interpretati come azioni di Dio e insegnamenti religiosi trasmessi oralmente, raccontati di padre in figlio scritti da autori ispirati da Dio scritti che, ordinati e selezionati, formano la Bibbia. 7. Chi ha scritto la Bibbia? Dio non ha dettato quanto scritto agli autori sacri, perché con questo atto Egli avrebbe violato la libertà umana. Nei rapporti tra Dio e l uomo, le due libertà, quella divina e quella umana, devono essere rispettate entrambe. Dunque: Dio è autore della Scrittura (autore principale) l uomo è autore della Scrittura (agiografi) L uomo, viene ispirato dallo Spirito di Dio che lo guida a scrivere la verità per la nostra salvezza; ciò non esclude tutto il lavoro letterario (opera cioè degli autori umani) che sta alla base della formazione dei testi biblici. Agostino d Ippona definisce la Bibbia come «una lettera che Dio ha inviato agli uomini per condurli alla felicità» Ispirazione Tutta la Scrittura infatti è ispirata da Dio è utile per insegnare, convincere, correggere e formare alla giustizia, perché l uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona (2Tm 3,16). con l assistenza dello Spirito Santo: cresce infatti la comprensione, tanto delle cose quanto delle parole trasmesse, sia con la riflessione e lo studio dei credenti, i quali le meditano in cuor loro, sia con l esperienza data da una più profonda intelligenza delle cose spirituali, sia per la predicazione di coloro i quali con la successione apostolica hanno ricevuto un carisma sicuro di verità (DV 8). Sabato, 7 settembre 2013 2

8. Lingue originali della Bibbia p. 24 - aramaico (dialetto Palestina) - ebraico le altre sono tutte traduzioni - greco (latino, italiano, inglese ) Principali modi di eseguire le traduzioni della Bibbia: - traduzione letterale (il più possibile vicino al testo originale) - traduzione in lingua corrente (vicina al linguaggio di oggi e quindi più comprensibile) - traduzione interconfessionale (accettata dalle confessioni cristiane) Mt 5,14-15 (letterale) Mt 5,14-15 (interconfessionale, lingua corrente) 9. Trasmissione orale e trasmissione scritta AT 1750 a.c. 900 a.c. 200 a.c. _ _ Trasmissione orale Trasmissione scritta NT 0 30 d.c. 50 d.c. 100-120 d.c. _ Trasmissione orale Trasmissione scritta - la «composizione e trasmissione orale rivelano lo strettissimo legame con la vita del popolo nel contesto di una situazione viva e concreta e risponde a precisi bisogni di un ambiente sociale» (cf. p. 24) - questi ambienti sono: la famiglia, il clan, la tribù, la comunità locale. Nelle situazioni vitali sono nati canti d amore, lamenti funebri, canti di lavoro (scavo pozzi, lavori agricoli (vendemmia), canti conviviali. Dall esperienza della vita quotidiana nascono proverbi, detti, enigmi, indovinelli. Il ricordo degli antenati (radici con la famiglia) fa nascere le narrazioni (es. patriarchi: quando queste ultime ricordano personaggi illustri del passato l interesse punta non tanto sull evento ma su quanto è presente di universalmente umano (cf. p. 24-25) - la necessità di amministrare la giustizia fa nascere il bisogno di leggi e sentenze. L evoluzione del culto, da nomade a sedentario, legato a luoghi fissi fino alla centralità di Gerusalemme sviluppa tradizioni, culti, sacrifici, riti, preghiere. Gli eventi della distruzione del tempio, la crisi dell esilio, il ritorno vengono reinterpretati e codificati. Con il sorgere della monarchia nasce un attività letteraria di corte (annali) che raccoglie le gesta dei re. Nasce probabilmente anche una letteratura sapienziale di educazione alla responsabilità e al governo. I testi profetici esprimono non solo la parola dei profeti, ma anche dei loro discepoli. Sabato, 7 settembre 2013 3

10. Generi letterari p. 28-29 Forme stilistiche o tipi di testo che presentano caratteristiche simili atte a comunicare un particolare contenuto. Conoscere i generi letterari è importante per interpretare correttamente il testo sacro. Interpretare = capire il messaggio che Dio vuole dare. Un genere letterario si caratterizza per tre elementi: contenuto, forma stilistica, Sitz im leben, ovvero situazione vitale ove il genere nasce. Ad es. il genere letterario di Genesi 1 è da considerarsi inno poetico, racconto delle origini. Attraverso la poesia si fa intuire come all origine di tutto ci sia la volontà creatrice di Dio. Ci sono tanti generi letterari. I più comuni: storico, narrativo, racconti eziologici, racconti di vocazione, epico, sapienziale, testi legislativi, testi poetici, preghiere, profezie, parabole, miracoli, annunci, lettere, apocalittico Es. racconto di vocazione: Abramo (Gen 12), rivelazione a Mosè (Es 3), vocazione di Isaia (Is 6), dialogo tra JHWH e Geremia (Ger 1). A volte Dio cambia il nome per testimoniare meglio questo cambiamento di esistenza ed indicare il nuovo ruolo. Es. Abram, Abraham (Gen 17,5). La Bibbia dice la verità? Sì, dice una verità religiosa, dunque non è un libro di scienze! Va dunque interpretata. Io posso leggerla e cercare di capire, ma l interpretazione corretta e da seguire spetta alla Chiesa. Per raggiungere l esatta comprensione di un testo è necessario collocarlo all interno del messaggio globale della Scrittura (DV 12). Ogni testo si ricollega organicamente all insieme di tutta la Scrittura e ne riceve le sue giuste proporzioni. La Bibbia è un unico grande libro, dove tutto vive in forza di tutto. Verità scientifica La verità scientifica è una verità che riguarda la realtà verificabile con gli esperimenti. Non può verificare tutto, ma solo ciò che è in qualche modo misurabile. È l unica verità esistente??? Verità religiosa La verità della Bibbia è una verità religiosa, cioè una verità che porta salvezza, rivela un messaggio importante da parte di Dio, propone senso alla vita e si accoglie per fede. Non è verificabile al microscopio! Agostino insegnò: Il Signore volle fare dei cristiani, non degli scienziati e Lo Spirito di Dio che parlava attraverso gli autori sacri non ha voluto insegnare agli uomini cose che non sarebbero state di nessuna utilità per la loro salvezza. Galileo interpretando Agostino scrisse che la bibbia vuole insegnare: «come si vadia al cielo e non come vadia il cielo». Cf. Gs 10, 12-14 12 Allora, quando il Signore mise gli Amorrei nelle mani degli Israeliti, Giosuè disse al Signore sotto gli occhi di Israele: Sole, fermati in Gàbaon e tu, luna, sulla valle di Aialon. 13 Si fermò il sole e la luna rimase immobile finché il popolo non si vendicò dei nemici. Non è forse scritto nel libro del Giusto: Stette fermo il sole in mezzo al cielo e non si affrettò a calare quasi un giorno intero. 14 Non ci fu giorno come quello, né prima né dopo, perché aveva ascoltato il Signore la voce d un uomo, perché il Signore combatteva per Israele?. Sabato, 7 settembre 2013 4

I. L Antico Testamento 11. La formazione dell AT - Il popolo ebreo ha coscienza di essere popolo esistente perché scelto da Dio. La loro storia è essenzialmente storia di salvezza. Salvezza da tutto ciò che allontana l uomo da Dio e che lo ostacola. L idea centrale è che solo con Dio l uomo si realizza pienamente (benedizione-maledizione, le due vie del salmo 1). Il cammino dell uomo ha come fine la salvezza (Terra Promessa, liberazione dal male ); - Dio parla agli uomini e si rivela nella trama storica dei grandi eventi e nella quotidianità. Quanto accade è manifestazione diretta dell opera e della volontà di Dio. Dio che chiede di fidarsi di lui entra ed opera nella storia in modo preciso e concreto; - l evento centrale della storia del popolo ebreo è l Esodo (Liberazione, Pasqua, Alleanza al Sinai). Gli stessi inizi del mondo vengono riletti a partire da questo evento. Dio mantiene le sue promesse e libera il suo popolo. Quando l uomo è infedele cade in mano nemica. I re sono alle dipendenze di Dio. I profeti portano il messaggio di Dio. I saggi aiutano a discernere. I Salmi sono la preghiera di Israele. Il Cantico dei Cantici, canto dell amore di un uomo e una donna, simboleggia l amore di Dio al suo popolo; - è Dio che si rivela (toglie il velo), si mostra, si fa conoscere perché ama l uomo e lo cerca. Si propone nella libertà, ma pure insiste come un padre che vuole il bene del figlio. Il popolo ebraico e poi la cristianità imparerà a far memoria di quanto è accaduto, accade ed accadrà certo che Dio non abbandona il suo popolo, perché egli è fedele e la storia ne è testimone. Le fasi della stesura 1. X secolo a.c. durante il regno di re Salomone (inizia la storiografia, storia delle tribù) 2. VII sec. a.c. Regno di Giosia, re di Giuda (si tenta di riunione le tradizioni del Regno del Nord (Israele), invaso dagli Assiri, con il Regno del Sud (Giuda)) 3. V-IV sec. a.c. periodo di Esdra e Neemia, ritorno a Gerusalemme, riordino scritti esistenti. «L esilio (babilonese) rappresentò certamente per Israele la più radicale di queste crisi nei tempi dell AT e aprì una fase in cui il testo scritto, a cui viene riconosciuta un autorità divina, divenne l ossatura della vita religiosa del popolo» (p. 32). Possediamo originali del testo sacro?!? No, nessun originale, solo codici manoscritti nei musei. Importante il ritrovamento di rotoli a Qumran nel 1947 databili tra il III sec. a.c. e la prima metà del I sec. d.c. Sabato, 7 settembre 2013 5

SINTESI STORIA DI ISRAELE 1850 a.c. PATRIARCHI Abramo, Isacco, Giacobbe, 12 Figli (tribù) 1700 a.c. La storia di Giuseppe Gli ebrei in Egitto 1250 a.c. ESODO Mosè 1. Pasqua 2. La liberazione (mar Rosso) 3. Alleanza al Sinai 1200 a.c. GIUDICI Giosuè 1030 a.c. MONARCHIA Saul, Davide, Salomone Costruzione del tempio 931 a.c. I due regni: Israele a Nord Giuda a Sud PROFETI 722 o 721 a.c. Caduta del Regno del Nord 587 a.c. Caduta del Regno del Sud Esilio in Babilonia. Distruzione del tempio 538 a.c. Editto di Ciro-Ritorno in patria Ricostruzione del tempio 300 a.c. - 63 a.c. DOMINAZIONI Persiana, Ellenista, Romana 7-6 a.c. Erode muore 4 a.c. NASCITA DI GESÙ CRISTO 27-30 d.c. Ministero pubblico Gesù Morte e Risurrezione Apparizioni - Pentecoste 44 d.c. Gerusalemme diventa provincia (procuratoria) romana 66-70 d.c. Rivolta ebrei, distruzione del tempio da parte dei Romani 131-135 d.c. Seconda rivolta ebrei, distruzione di Gerusalemme trasformata in Aelia Capitolina. Diaspora Prendono forma e autorevolezza ( i libri santi ): tradizioni storiche (patriarchi), leggi (Mosè), profeti (Isaia, Geremia), sapienza (utili al discernimento). Ciò che poi diviene la scrittura ebraica divisa in Legge, Profeti e Scritti. Le tre lettere TNKh, Tanakh sono le iniziali dell'espressione Torah, Nevi'im, Ketuvim, תורה) Torah, נביאים Profeti, Scritti). כתובים Il testo venne fissato dai masoreti (masorah, tradizione) tra l VIII e il X sec. d.c. Rividero il testo correggendo errori evidenti o deformazione dei testi. Sabato, 7 settembre 2013 6

12. Bibbia ebraica e Bibbia cristiana L Antico Testamento affronta principalmente la relazione tra Dio e la nazione d Israele. Il Pentateuco riguarda la nascita di Israele e l affermazione del Patto che Dio stabilisce con Israele. I libri storici raccontano la storia d Israele, le sue vittorie ed i successi assieme alle sue sconfitte e fallimenti. I libri poetici ci danno uno sguardo un po più profondo sulla relazione di Dio con Israele e al Suo grande desiderio che Israele lo adorasse e obbedisse. I libri profetici sono la chiamata di Dio ad Israele di pentirsi dalla sua idolatria ed infedeltà e di ritornare ad una relazione di obbedienza e di fedeltà spirituale. Scritture ebraiche - Torah 5 - Profeti 21 - Scritti 13 39 Scritture cristiane (AT) - Pentateuco 5 - Libri storici 16 - Libri sapienziali 7 - Libri profetici 18 46 Si attende il Messia Scritture cristiane (NT) - Vangeli 4 - Atti degli Apostoli 1 - Lettere di San Paolo 14 - Lettere cattoliche 7 - Apocalisse 1 27 73 13. Come si cita la Bibbia? Bibbia Libri (73) Capitoli Versetti Abbreviazioni (vedi indice) Genesi Gen Esodo Es Regola: 1^ lettera maiuscola, 2^ lettera minuscola - di seguito si scrive il numero del capitolo e subito dopo una virgola - si scrive il numero del versetto: - versetti o capitoli continui tra i due estremi si mette un trattino (es. 11-15) - solo precisi versetti o capitoli li si separa con un punto (es. 11.13.15) Es.: Lc 4, 6-8.10 Sabato, 7 settembre 2013 7

Scrivi abbreviate le seguenti citazioni bibliche: 1. Dal libro dei Numeri, capitolo 6, versetti da 24 a 27 2. Dal libro del profeta Isaia, capitolo 61, versetto 10 3. Dal Vangelo di Matteo, il capitolo 18, dal versetto 15 al versetto 16 4. Dal Vangelo di Giovanni, il capitolo 12, il versetto 20 e il versetto 23 5. Dal Vangelo di Marco, il capitolo 7, dal versetto 1 al versetto 2 e il versetto 5 Ricerca sulla Bibbia i seguenti brani e trascrivili: - Mt 5,13; Mc 8,27-30; Lc 1,1.3; Gv 2,1-2.11; At 2,42 14. Il nome di Dio o tetragramma sacro Queste consonanti in lingua ebraica sono tradotte con JHWH (Jahvè). È il nome di Dio che gli ebrei non pronunciano. Al suo posto dicono ADONAI, Signore, o ELOHIM, Dio. I cristiani traducono con Signore. Gli studiosi interpretrano con il significato di «Io Sono», «Io faccio essere», «Io porto all esistenza», «Io rendo presente in modo libero e gratuito». «Io sono colui che è, che era, che sarà», «Io sono con voi sempre» Es 3,14-15 Sabato, 7 settembre 2013 8

15. La Parola di Dio è - santa di origine divina, i profeti dicevano oracolo del Signore - efficace fa quello che dice, crea! spada a doppio taglio - per sempre per gli uomini di tutti i tempi - gesto e parola evento, davar dicono gli ebrei - il Figlio Gesù Logos (Prologo di Gv) - vicina all uomo nella tua bocca e nel tuo cuore Dt 30,14 - porta frutto Io sono venuto perché abbiano la vita e l abbiano in abbondanza Gv 10,10 Io e la Parola di Dio Esperienza profonda: «Quando le tue parole mi vennero incontro, le divorai con avidità; la tua parola fu la gioia e la letizia del mio cuore, perché io portavo il tuo nome, Signore, Dio degli eserciti». Ger 15,16 Esperienza liturgica: quando si proclama, come lettore risuona e la si ode in modo più importante. Esperienza personale: quando un versetto ti viene in mente così, spontaneamente, quando vivi una situazione significativa. Esperienza che diventa preghiera Parola Parola santa, appello costante, vincolo di compassione, criterio ultimo di vita umana, forza pura che libera le nostre paure miccia da accendere in cuori spezzati guidaci tu, tra le tante parole, a distinguere tra gli uomini, chi ci parla di Dio da chi ne è prigioniero, sii tu, per tutti, salvezza, adesso. Ragazzi Io so che tu esisti, Signore, e spero un giorno di incontrarti Matteo, terza media Gigliola Sabato, 7 settembre 2013 9