CIG A5C CUP J81D

Documenti analoghi
DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DI CARTA IN RISME

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Disciplinare di gara

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO CARTACEI

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

BANDO DI GARA PER DOMANDA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA NEGOZIATA

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

UFFICIO TECNICO COMUNALE AVVISO DI RETTIFICA e DIFFERIMENTO TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE IL DIRIGENTE DEL SETTORE TECNICO

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Modello domanda partecipazione in forma associata FACSIMILE

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

MODULO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (FASE DI PREQUALIFICA)

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Propone la presente offerta economica come (barrare la voce che interessa):

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

QUALIFICAZIONE ( SOLO CONSORZIATO

COMUNE DI QUALIANO. Provincia di Napoli. Lavori di manutenzione, riqualificazione ed adeguamento dell impianto sportivo Tennis/Basket

tasso fisso: parametro spread (max 1,35% applicabile come da Decreto Ministero Economia e Finanze del 3 aprile 2015) su Interest Rate Swap 12y;

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA Codice Identificativo Gara (C.I.G.): B07

PROCEDURA APERTA DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI GIOVINAZZO PROV. DI BARI UFFICIO APPALTI LL.PP. BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO N DEL

BANDO DI GARA PER STIPULA DELLA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DELLA DURATA DI 48 MESI Codice C.I.G.

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI CASSANO ALLO JONIO (CS);

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

C.A.P PROVINCIA DI VERONA centralinotel C.F Stazione di Soggiorno Fax

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

COMUNE DI DELIANUOVA

Si conferma la spettanza della riduzione prevista dall art. 75 comma 7 del D.Lgs. n 163/2006 in presenza del requisito sopra indicato.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

COMUNE DI VICOVARO (Provincia di Roma)

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

AUTORITA PORTUALE DI PALERMO. Porto di Palermo. Lavori per la messa in sicurezza e la razionalizzazione della

CTT NORD srl Via Bellatalla, Ospedaletto PISA capitale sociale i.v. C.F.-P.IVA PEC: cttnordsrl@legalmail.it Pag.

Disciplinare di gara

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

SETTORE AFFARI GENERALI UFFICIO CONTRATTI

A. STAZIONE APPALTANTE

MODULI PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S Bando di gara. Servizi

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO Modulo predisposto da CTM S.p.A U. O. Appalti e Contratti - Cagliari Tel Fax

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Allegato 09a e 09b al bando di project finance

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

Dichiarazione sostitutiva di Certificazioni e di Atto Notorio

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1)

COMUNE DI MALEGNO Provincia di Brescia Ufficio Tecnico

I-Roma: Lavori di costruzione di serbatoi 2012/S Bando di gara. Lavori

Nella qualità di (barrare la voce che interessa)

PROVINCIA DI BOLOGNA

Art. 2 Modalità di presentazione dell offerta

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

DISCIPLINARE DI GARA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN LOCAZIONE DI UN LOCALE POSTO IN VIA AGRETTI

Prot. 7027/5.9 Imola, 24 giugno 2014 AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L AFFIDAMENTO DI UN INCARICO LEGALE PER RECUPERO CREDITI

AGENZIA DEL TERRITORIO

COMUNE DI MOGLIANO VENETO LAVORI/SERVIZI INTEGRATI E MANUTENTIVI SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE COMUNALE GLOBAL SERVICE CPV: CIG: CB9

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

TRATTATIVA PRIVATA PER L ALIENAZIONE DI UN AUTOMEZZO USATO FORD FOCUS - DI PROPRIETÀ DELL UNIVERSITÀ DI FOGGIA (C3_2015)

SCHEDA AVVALIMENTO (A.5) DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA IN CASO DI AVVALIMENTO Ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

A V V I S O D A S T A P U B B L I C A

TRM SPA. Via Livorno 60 - Palazzina A Torino (Italia) Avviso informativo INTEGRALE di ricerca di mercato

Comune di Sant Antioco Provincia di Carbonia Iglesias

71037 Monte Sant Angelo Piazza Roma n. 2 Telefono 0884/ Telefax 0884/566212

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il Dirigente Scolastico. indice

AREA ATTIVITA DI SUPPORTO UFFICIO DI STAFF PROVVEDITORATO- ECONOMATO DISCIPLINARE DI GARA

P R O V I N C I A D I U D I N E P R O V I N C I E DI U D I N. AREA FUNZIONALE SVILUPPO SOCIO ECONOMICO Servizio Cultura e Biblioteche

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

BANDO DI GARA D APPALTO

All Albo on line Al sito web

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

in qualità di legale rappresentante dell' associazione sportiva dilettantistica provincia. Stato...vialpiazza con codice fiscale n...

Transcript:

DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE PER L INFRASTRUTTURA DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL CASELLARIO GIUDIZIALE (SIC) CIG 0549176A5C CUP J81D10000060001-1 -

SOMMARIO PREMESSA - 3-1 OGGETTO - 3-2 DOCUMENTI DA PRESENTARE AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA - 4-3 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE - 7-4 Partecipazione di Raggruppamenti Temporanei di Imprese (R.T.I.) e di Consorzi, - 7-4.1 Le regole ai fini della partecipazione - 7-4.2 Le regole sulla documentazione da produrre - 9-5 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA - 11-5.1 Il plico - 11-5.2 Le buste - 13-5.3 Produzione dei documenti su supporto ottico - 14-5.4 Richiesta informazioni - 15-6 MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE DELLA GARA - 15-6.3. Variazioni intervenute durante lo svolgimento della procedura - 22-7 SUBAPPALTO - 22-8 ADEMPIMENTI PER LA STIPULA DEL contratto - 23 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI - 26-10 CAUZIONi e polizza assicurativa - 27-10.1 Cauzioni per la stipula del contratto - 27-10.2 Polizza assicurativa - 28-11 ALLEGATI - 29 - - 2 -

DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE PER L INFRASTRUTTURA DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL CASELLARIO GIUDIZIALE (SIC) PREMESSA Il Ministero della Giustizia, Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati (di seguito per brevità anche Amministrazione) ha indetto una gara comunitaria a procedura aperta, ai sensi del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., in un unico lotto, per l affidamento del servizio di manutenzione per l infrastruttura del Sistema Informativo del Casellario Giudiziale (SIC), mediante Bando di gara inviato in data 07.10.2010, per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sul profilo del committente www.giustizia.it (d ora in poi Sito ), nonché per estratto sui seguenti quotidiani: - La Repubblica - Il Sole24ore - Il Messaggero - Il Corriere della Sera -------------------------- La documentazione ufficiale di gara è disponibile in duplice formato, (i) elettronico, firmato digitalmente, scaricabile dal sito www.giustizia.it, (ii) oppure su supporto elettronico, ritirabile presso l Ufficio Protocollo della Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati, in Roma via Crescenzio 17/C, dal lunedì al venerdì, sabato e festivi esclusi, dalle 9.00 alle 13.00. Per la lettura della documentazione firmata digitalmente è necessario dotarsi dell apposito software per la verifica della firma digitale, rilasciato da uno dei certificatori iscritti all Elenco di cui all articolo 29 del D.Lgs. 82/2005, e disponibile sul sito www.digitpa.gov.it. Sul profilo del committente è disponibile anche la versione elettronica della documentazione in formato PDF/Excel non firmata digitalmente. In caso di discordanza tra le due versioni in formato elettronico, prevale la versione firmata digitalmente. 1 OGGETTO Con l aggiudicatario (di seguito anche Impresa ), l Amministrazione stipulerà apposito contratto con il quale verranno regolamentati: - L erogazione del servizio di manutenzione hardware e software per l infrastruttura del sistema informativo del Casellario Giudiziale (SIC), di proprietà del Ministero della Giustizia, attraverso l esecuzione, di 9 tipologie di servizio di manutenzione on site per l hardware e per il software (3 tipi di livello di servizio denominati A, B, C, per 3 tipi di apparecchiature) e di un'unica tipologia di servizio di manutenzione on site, con livello di servizio A, per altre apparecchiature del SIC,; - l erogazione dei servizi accessori che l Amministrazione si riserva di richiedere nel periodo di vigenza contrattuale (140 giornate persona, a consumo più 40 giornate persona di reperibilità); - il servizio (eventuale) di potenziamento dell infrastruttura. Le prestazioni dovranno essere eseguite conformemente alle prescrizioni, alle condizioni e ai termini stabiliti nel Capitolato tecnico (Allegato 4), nonché negli Schemi di contratto generale e speciale (Allegato 5). I servizi di cui sopra e dovranno essere erogati presso la sede dell Amministrazione in Roma Piazza Firenze n. 27, salvo quanto precisato nel capitolato tecnico. Il contratto avrà una durata di 36 mesi dalla data di decorrenza contrattuale. - 3 -

Tutti i prodotti/servizi oggetto della fornitura devono rispettare le caratteristiche minime stabilite nel Capitolato Tecnico, pena l esclusione dalla procedura di gara. E designato quale Responsabile del procedimento, ai sensi e per gli effetti dell art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006, il dr. Vincenzo Di Carlo - dirigente. 2 DOCUMENTI DA PRESENTARE AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA Ferme restando le modalità di presentazione dell offerta espressamente disciplinate al paragrafo 5 del presente Disciplinare, ai fini dell ammissione alla gara, il concorrente dovrà dichiarare il possesso dei requisiti prescritti nel bando di gara nonché le ulteriori informazioni richieste, compilando l Allegato 1 al presente Disciplinare. Detta dichiarazione dovrà essere inserita unitamente alla copia documento di identificazione del dichiarante, a pena d esclusione, nella busta A - Documenti. Al fine di consentire all Amministrazione di valutare la moralità professionale del concorrente ai sensi dell art. 38, comma 1, lett. c) del D. Lgs. 163/2006, si precisa che nell Allegato 1 il concorrente dovrà indicare, ed allegare in copia, tutti i provvedimenti di condanna, riferiti a qualsivoglia fattispecie di reato, passati in giudicato, ivi inclusi quelli per cui si beneficia della non menzione, fatti salvi esclusivamente i casi di estinzione del reato dichiarata dal giudice dell esecuzione, nonché di riabilitazione pronunciata dal Tribunale di sorveglianza. Ai sensi dell art 79 comma 5 quinquies del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. il Concorrente è tenuto ad indicare nell Allegato 1 al Disciplinare di gara, a pena d esclusione, sia il domicilio eletto che il numero di fax. L Amministrazione, a suo insindacabile giudizio, invierà le comunicazioni inerenti la presente procedura utilizzando l inoltro di raccomandata con avviso di ricevimento anticipando la trasmissione della medesima a mezzo fax o la trasmissione via fax o mediante inoltro a mezzo posta elettronica certificata. Nella medesima busta A - Documenti il concorrente dovrà altresì inserire, a pena d esclusione, la seguente documentazione: a) con riferimento al punto III.2.2. lett.c) del bando di gara, almeno due idonee dichiarazioni bancarie rilasciate da differenti Istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 385/1993; b) con riferimento al punto III.1.1. del bando di gara, una cauzione, autenticata da notaio, provvisoria ai sensi dell art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, di importo pari ad Euro 12.000,00= (dodicimila/00) valida per tutto il periodo di vincolatività dell offerta. La garanzia provvisoria potrà essere costituita, a scelta del concorrente, sotto forma di cauzione o di fideiussione. La cauzione potrà essere in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore dell Amministrazione. La fideiussione potrà essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell Economia e delle Finanze. Sempre a pena di esclusione la fideiussione bancaria o assicurativa dovrà presentare la sottoscrizione autenticata da notaio e, sempre a pena di esclusione, dovrà prevedere: (i) la rinuncia espressa al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; (ii) la rinuncia espressa all eccezione di cui all articolo 1957, comma 2, del codice civile; (iii) la sua operatività entro quindici giorni su semplice richiesta scritta dell Amministrazione. - 4 -

Si precisa che ove la cauzione contenga anche degli allegati, l autentica notarile dovrà essere apposta in calce all intero documento comprensivo degli allegati. L importo della garanzia provvisoria è ridotto del cinquanta per cento per i concorrenti ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, il concorrente deve produrre, nella Busta A - Documenti, la certificazione di qualità conforme alle norme europee UNI EN ISO 9000 (ovvero copia conforme all originale della detta certificazione o autodichiarazione del possesso). In alternativa, il possesso del suddetto requisito potrà essere attestato con idonea dichiarazione resa dal Concorrente ai sensi dell art.47 del D.P.R. 445/2000 attestante il possesso della detta certificazione. Si precisa inoltre che: a) in caso di partecipazione in RTI orizzontale, così come definito dall art 37, comma 2, del D. Lgs. 163/2006, nonché in caso di partecipazione in RTI di tipo misto e/o consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34 comma 1 lettera e) del D.Lgs 163/2006 e s.m.i., il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia solo laddove tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento e/o il consorzio ordinario siano in possesso della predetta certificazione, attestata da ciascuna impresa secondo le modalità sopra previste; b) in caso di partecipazione in RTI verticale, così come definito dall art 37, comma 2, del D. Lgs. 163/2006, il concorrente potrà godere del beneficio della riduzione della garanzia laddove tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento siano in possesso della predetta certificazione, attestata da ciascuna impresa secondo le modalità sopra previste; laddove solo alcune tra le imprese che costituiscono il raggruppamento verticale siano in possesso della predetta certificazione, il raggruppamento stesso può beneficiare di detta riduzione in ragione della parte delle prestazioni contrattuali che ciascuna impresa raggruppata e/o raggruppanda assume nella ripartizione dell oggetto contrattuale all interno del R.T.I. così come indicata nel punto 16 dell Allegato 1 al presente Disciplinare. Ai sensi dell art. 75, comma 6, del D.Lgs. n. 163/2006, la garanzia provvisoria verrà svincolata all aggiudicatario automaticamente al momento della sottoscrizione del Contratto. Ai sensi dell art. 75, comma 9, del D.Lgs. n. 163/2006, L Amministrazione, comunicata l aggiudicazione ai concorrenti non aggiudicatari, provvede contestualmente e comunque entro un termine non superiore a trenta giorni dall aggiudicazione, allo svincolo nei loro confronti della predetta cauzione. La cauzione provvisoria copre e viene escussa per la mancata sottoscrizione del Contratto per fatto del concorrente e viene altresì escussa, ai sensi dell art. 48 del D.Lgs. n. 163/2006, nel caso in cui il concorrente stesso non fornisca la prova in ordine al possesso dei requisiti di capacità economicofinanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel Bando di gara e nel caso di dichiarazioni mendaci. c) procura speciale in caso di dichiarazione resa da Procuratore speciale; d) in caso di partecipazione in consorzio stabile, copia della delibera dell organo deliberativo di ogni consorziata, dalla quale si evinca la volontà di operare esclusivamente in modo congiunto per un periodo di tempo non inferiore a 5 anni di cui al successivo paragrafo 4.1 del presente Disciplinare; e) in caso di partecipazione in R.T.I. o consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lettera e) del D.Lgs. n. 163/06 già costituito, fatto salvo quanto espressamente dichiarato nel facsimile di cui all Allegato 1 al presente Disciplinare, dovrà essere presentata copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza, conferito alla mandataria ovvero dell atto costitutivo del consorzio; f) in caso di partecipazione in consorzio di cui all art. 34, comma 1, lettera b) e c) del D.Lgs. n. 163/06 già costituito, fatto salvo quanto espressamente dichiarato nel facsimile di cui all Allegato 1 al presente Disciplinare, dovrà essere presentata copia autentica dell atto costitutivo del consorzio; - 5 -

g) ai sensi dell art. 75, comma 8, del D.Lgs. 163/2006, il concorrente dovrà produrre l'impegno di un fideiussore (istituto bancario o assicurativo o intermediario finanziario iscritti nell elenco speciale di cui all articolo 107 del D.Lgs. n. 385/1993) a rilasciare la garanzia per l esecuzione di cui al paragrafo 8 del presente Disciplinare, qualora il concorrente risultasse aggiudicatario. h) in caso di ricorso al cd. avvalimento, ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti per la partecipazione e della utilizzazione dei mezzi tecnici e/o economici per l esecuzione dell appalto, copia della documentazione indicata nel successivo paragrafo 4 del presente Disciplinare; i) documento attestante l avvenuto pagamento del contributo di cui all art. 1, commi 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005, n. 266, recante evidenza del codice di identificazione della procedura di gara (CIG), di cui al punto VI. 3.1 del Bando di gara. A tal fine si segnala che il pagamento relativo al contributo di cui sopra potrà avvenire mediante: - on line, mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al servizio riscossione dell Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici e seguire le istruzioni a video ovvero il manuale del servizio; a riprova dell'avvenuto pagamento, il partecipante deve allegare la stampata della ricevuta di pagamento, trasmessa dal sistema di riscossione della medesima; - ovvero in contanti, presso tutti i punti di vendita della rete dei tabaccai abilitati al pagamento di bollette e bollettini; a riprova dell'avvenuto pagamento, il partecipante deve allegare lo scontrino rilasciato dal punto vendita ove si è effettuato il pagamento; j) Solo ove il Concorrente abbia dichiarato nell Allegato 1 o nel Modello di dichiarazione di avvalimento di trovarsi in una situazione di controllo di cui all art. 2359 del codice civile ovvero in una qualsiasi relazione, anche di fatto, con altri concorrenti partecipanti alla gara, il Concorrente dovrà produrre una ulteriore busta contenente la documentazione atta a dimostrare che la situazione di controllo di cui all art. 2359 del codice civile o la relazione non ha influito sulla formulazione dell offerta. A tal fine, la busta dovrà essere chiusa, sigillata, sui lembi di chiusura, con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni e dovrà riportare esternamente oltre al timbro del concorrente o altro diverso elemento di identificazione, le indicazioni del concorrente medesimo e cioè la denominazione o ragione sociale, e la seguente dicitura: Gara per la fornitura del servizio di manutenzione per l infrastruttura del Sistema Informativo del Casellario Giudiziale (SIC) Documentazione in merito a situazioni di controllo. k) In aggiunta a quanto sopra e solo ove il Concorrente voglia anticipare la presentazione della documentazione richiesta ai fini del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico organizzativa, il Concorrente stesso potrà produrre tale documentazione, in separata busta chiusa sigillata sui lembi di chiusura, con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o con strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni riportante esternamente oltre al timbro del concorrente o altro diverso elemento di identificazione le indicazioni del concorrente medesimo e cioè la denominazione o ragione sociale dell Impresa e la seguente dicitura: Gara per la fornitura del servizio di manutenzione per l infrastruttura del Sistema Informativo del Casellario Giudiziale (SIC) - Documenti per comprova requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa a comprova dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico organizzativa come meglio indicati al paragrafo 6 del presente disciplinare. La mancata produzione anticipata della documentazione afferente la comprova dei requisiti non sarà causa di esclusione dalla presente procedura. Si precisa che in caso di certificazioni o attestazioni rilasciati in lingua diversa dall italiano, dovrà essere presentata anche la traduzione giurata. - 6 -

Nella busta B Offerta Economica il concorrente dovrà inserire, a pena d esclusione, la dichiarazione di offerta, conforme all Allegato 3 (parte A e B) al presente Disciplinare, firmata o siglata in ogni pagina e sottoscritta, pena l esclusione, per esteso nell ultima dal legale rappresentante dell Impresa (o da persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura sia stata prodotta nella busta A - Documenti ). All interno della busta B Offerta Economica, il Concorrente potrà produrre, in separata busta chiusa e sigillata sui lembi di chiusura, con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o con strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni, riportante esternamente oltre al timbro del concorrente o altro diverso elemento di identificazione, le indicazioni del concorrente medesimo e cioè la denominazione o ragione sociale dell Impresa e la seguente dicitura: Gara per la fornitura del servizio di manutenzione per l infrastruttura del Sistema Informativo del Casellario Giudiziale (SIC) - Giustificazioni, le giustificazioni di cui all art. 87, comma 2 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i. con riferimento a ciascuna voce di prezzo che concorre a formare l importo complessivo offerto (quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le voci del costo del lavoro per ogni figura professionale impiegata nell appalto come determinato periodicamente nelle apposite tabelle del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, relative al/ai contratto/i collettivo/i applicato/i), gli investimenti da effettuare per l esecuzione delle attività contrattuali anche, eventualmente, in ragione delle migliorie offerte, le spese generali, gli oneri di sicurezza e l utile che il Concorrente intende perseguire. Le giustificazioni dovranno contenere, secondo le modalità riportate nel successivo paragrafo 6.1 Accesso, le indicazioni del Concorrente sulle parti che lo stesso intende segretare. La mancata produzione anticipata della documentazione afferente le giustificazioni di cui all art. 87 comma 2 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i non sarà causa di esclusione dalla presente procedura. In caso di R.T.I. o Consorzio, per la presentazione dei documenti e dichiarazioni previste (o eventualmente dei certificati che tali dichiarazioni sostituiscono), nonché per il possesso dei requisiti minimi richiesti, vale quanto stabilito nel successivo paragrafo 4 del presente Disciplinare. 3 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE E ammessa alla presente gara la partecipazione dei soggetti di cui all art. 34 del D.Lgs. n. 163/2006 fatto salvo quanto previsto dall art. 13 della Legge 248/2006 e s.m.i.. E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in forma individuale e contemporaneamente in forma associata (RTI, consorzi) ovvero di partecipare in più di un RTI o consorzio, pena l esclusione dalla gara dell Impresa medesima e dei R.T.I. o Consorzi ai quali l Impresa partecipa. Saranno esclusi dalla gara i concorrenti per i quali si accerti che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. 4 PARTECIPAZIONE DI RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE (R.T.I.) E DI CONSORZI, AVVALIMENTO, NONCHÉ PARTECIPAZIONE DI IMPRESE CONTROLLATE E/O COLLEGATE 4.1 Le regole ai fini della partecipazione E ammessa la partecipazione di imprese temporaneamente raggruppate o raggruppande con l osservanza della disciplina di cui all art. 37 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., ovvero per le imprese stabilite in altri Stati membri dell UE, nelle forme previste nei Paesi di stabilimento. Tuttavia, conformemente alle segnalazioni dell Autorità garante della concorrenza e del mercato AS251 del 30/1/2003 (bollettino n.5/2003) e S536 del 18/01/2005 e in ragione della ratio riconosciuta all istituto del R.T.I. da individuarsi nell ampliamento del novero dei partecipanti alla gara, non è ammessa la partecipazione in R.T.I. di due o più imprese che anche avvalendosi di società terze nelle modalità sottoriportate - siano in grado di soddisfare singolarmente i requisiti economici e tecnici di partecipazione, pena l esclusione dalla gara del R.T.I. così composto. E ammessa la partecipazione di Consorzi di imprese con l osservanza della disciplina di cui agli articoli 34, 35, 36 e 37 del D. Lgs. 163/2006, e delle imprese stabilite in altri Paesi membri dell UE, nelle forme previste nei Paesi di stabilimento. I consorzi di cui all art. 34, comma 1, lettere b) e c), del D.Lgs. n. 163/2006, sono tenuti ad indicare, - 7 -

nell Allegato 1 al presente disciplinare, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma (individuale o associata) pena l esclusione sia del consorzio che dei consorziati e l applicazione dell art. 353 del codice penale. Conformemente alla richiamata segnalazione dell Autorità garante della concorrenza e del mercato S536, al fine di consentire un più ampio confronto concorrenziale tra le imprese, non è ammessa la partecipazione in consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34 comma 1 lettera e) di due o più imprese consorziate che anche avvalendosi di società terze siano in grado di soddisfare singolarmente i requisiti economici e tecnici di partecipazione, pena l esclusione dalla gara del consorzio così composto. È invece ammessa senza limitazione la partecipazione dei consorzi di cui alle lettere b) e c) dell art. 34, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006. Per quanto riguarda i consorzi di cui alla precedente lettera c), è necessario che i consorziati abbiano stabilito (con delibera dei rispettivi organi deliberativi, da produrre nella busta A - Documenti ) di operare esclusivamente in modo congiunto per un periodo di tempo non inferiore a 5 anni. Ai sensi e secondo le modalità e condizioni di cui all articolo 49 del D.Lgs n. 163/2006, il concorrente - singolo o consorziato o raggruppato ai sensi dell art. 34 del D. Lgs. n. 163/2006 - può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti tecnici e/o economici, avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. A tal fine, ed in conformità all articolo 49, comma 2, del D. Lgs. n.163/2006, il concorrente che intenda far ricorso all avvalimento dovrà produrre, a pena di esclusione, nella Busta A Documenti, le seguenti dichiarazioni rese in conformità al Modello di dichiarazione di avvalimento Allegato 2 al presente Disciplinare: 1. Dichiarazione di avvalimento del concorrente sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa concorrente, attestante l avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti di cui ci si intende avvalere e dell impresa ausiliaria; 2. Dichiarazione di messa a disposizione del requisito dell impresa ausiliaria sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa ausiliaria attestante, tra l altro: - il possesso da parte di quest ultima dei requisiti generali di cui all articolo 38 del D.Lgs. n. 163/2006; al fine di consentire alla Amministrazione di valutare la moralità professionale dell impresa ausiliaria ai sensi dell art. 38, comma 1, lett. c) del D. Lgs. 163/2006, si precisa che l Impresa ausiliaria dovrà indicare, allegando ogni documentazione utile, tutti i provvedimenti di condanna, riferiti a qualsivoglia fattispecie di reato, passati in giudicato, ivi inclusi quelli per cui si beneficia della non menzione, fatti salvi esclusivamente i casi di estinzione del reato dichiarata dal giudice dell esecuzione, nonché di riabilitazione pronunciata dal Tribunale di sorveglianza; - l obbligo incondizionato ed irrevocabile, verso il concorrente e verso l Amministrazione, di messa a disposizione per tutta la durata del Contratto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - la non partecipazione alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell articolo 34 del D.Lgs. n. 163/2006; - di trovarsi o meno in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile ovvero in una qualsiasi relazione, anche di fatto con una delle altre imprese che partecipano alla presente gara. Le su menzionate dichiarazioni, rese ai sensi del D.P.R. n. 445/00, devono essere corredate, a pena di esclusione, da copia del documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità. In caso di ricorso all avvalimento il concorrente dovrà, altresì, produrre, sempre nella Busta A Documenti e sempre a pena di esclusione, copia autentica del contratto in virtù del quale l impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata del Contratto ovvero, in caso di avvalimento nei confronti di un impresa che appartiene al medesimo gruppo, dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi di cui all articolo 49, comma 5, del D. Lgs. n. 163/2006 (obblighi previsti dalla normativa antimafia). L Amministrazione, e per essa la Commissione di gara, si riserva la facoltà di richiedere, ai sensi dell art. - 8 -

46 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i., ogni ulteriore documentazione qualora quella presentata non fosse ritenuta idonea e/o sufficiente. Si precisa che, nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l applicazione dell articolo 38, lettera h), del D. Lgs. n. 163/2006, e di quant altro stabilito dall art. 49, comma 3, del Decreto stesso, si procederà all esclusione del concorrente e all escussione della garanzia provvisoria. Il concorrente e l impresa ausiliaria sono responsabili in solido delle obbligazioni assunte con la stipula del Contratto. Si precisa inoltre, che, in caso di ricorso all avvalimento: - non è ammesso, ai sensi dell art. 49, comma 8, del D. Lgs. n. 163/2006, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, pena l esclusione di tutti i concorrenti che si siano avvalsi della medesima impresa. Si precisa, pertanto, che non è ammesso che due o più concorrenti si avvalgano della medesima impresa ausiliaria, pena l esclusione dalla gara delle imprese concorrenti che hanno violato tale prescrizione; - non è ammessa, ai sensi del richiamato art. 49, comma 8, del D. Lgs. n.163/2006, la partecipazione contemporanea alla gara dell impresa ausiliaria e di quella che si avvale dei requisiti di quest ultima, pena l esclusione di entrambe le imprese; - è ammesso che il concorrente possa avvalersi di più imprese ausiliarie per il medesimo requisito. Al fine di consentire un più ampio confronto concorrenziale tra le imprese, in conformità alla ricordata segnalazione dell Autorità garante della concorrenza e del mercato S536, non è ammessa l utilizzazione dei requisiti o dei mezzi tecnici e/o economici mediante avvalimento tra due o più imprese in grado di soddisfare singolarmente i requisiti economici e tecnici di partecipazione, pena l esclusione dalla gara. In considerazione della circostanza che i divieti sopra citati, relativi alla partecipazione in R.T.I. o in consorzio ovvero all utilizzazione del cd. avvalimento tra imprese in grado di soddisfare singolarmente i requisiti economici e tecnici di partecipazione hanno tutti finalità pro-competitiva, tali divieti non operano tra imprese controllate o collegate ai sensi dell articolo 2359 del codice civile, e comunque tra imprese che rappresentano, ai fini della partecipazione alla gara, un unico centro decisionale. 4.2 Le regole sulla documentazione da produrre Ferme le indicazioni e le prescrizioni di cui al precedente paragrafo 2 in ordine ai requisiti di ammissione e di cui al successivo paragrafo 5 del presente Disciplinare in ordine ai contenuti, alle modalità di confezionamento e presentazione del plico e delle buste A e B, cui si rimanda, i concorrenti che intendano presentare un offerta in R.T.I. o con l impegno di costituire un R.T.I., ovvero in Consorzio, dovranno osservare le condizioni di seguito elencate. Relativamente ai documenti da produrre nella busta A - Documenti, pena l esclusione della gara: - la dichiarazione conforme al facsimile di cui all Allegato 1 del presente Disciplinare dovrà essere presentata: (i) in caso di R.T.I. o Consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. n. 163/06 sia costituiti che costituendi da tutte le imprese componenti il R.T.I. o il Consorzio; (ii) in caso di Consorzi di cui all art. 34, comma 1, lettere b) e c) del D. Lgs. n. 163/2006, dal Consorzio medesimo e da tutte le imprese consorziate indicate quali concorrenti per quanto riguarda i requisiti di ordine generale di cui all art. 38 del D.Lgs. n. 163/06, dal solo Consorzio per quanto riguarda i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa, il tutto come meglio specificato nel seguito del presente Disciplinare; - le dichiarazioni bancarie di cui al punto III. 2.2 lett. c) del Bando di gara dovranno essere presentate: - 9 -

da ciascuna delle imprese raggruppande o raggruppate in caso di R.T.I. (sia costituito che costituendo); da ciascuna delle imprese consorziande o consorziate in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. 163/2006 (sia costituito sia costituendo); dal consorzio nel caso di Consorzi di cui all art. 34, comma 1, lett. b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006; - la cauzione provvisoria di cui al punto III. 1.1. del Bando di gara dovrà essere prodotta: in caso di R.T.I. costituito, dalla impresa mandataria con indicazione che il soggetto garantito è il raggruppamento; in caso di R.T.I. costituendo, da una delle imprese raggruppande con indicazione che i soggetti garantiti sono tutte le imprese raggruppande; in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. n. 163/06 non ancora costituito, da una delle imprese consorziande con indicazione che i soggetti garantiti sono tutte le imprese che intendono costituirsi in consorzio; in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. n. 163/06 già costituito o dei consorzi di cui alle lettere b) e c) dell art. 34, comma 1, del D. Lgs. n. 163/2006, dal Consorzio medesimo; - in caso di R.T.I. o consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lettera e) del D. Lgs. n. 163/06 già costituito, fatto salvo quanto espressamente dichiarato nel facsimile di cui all Allegato 1 al presente Disciplinare, dovrà essere presentata copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza, conferito alla mandataria ovvero dell atto costitutivo del consorzio; - in caso di consorzi di cui alle lettere b) e c) dell art. 34, comma 1, del D.Lgs. n. 163/2006, la Dichiarazione di cui all Allegato 1 al presente Disciplinare, resa dal legale rappresentante o da persona dotata di poteri di firma, dovrà indicare quali sono le imprese consorziate per le quali il consorzio concorre ex articolo 37, comma 7 del D.Lgs. n. 163/2006 e art. 36, comma 5, del D.Lgs. 163/2006; - Documento, prodotto secondo le istruzioni operative presenti sul sito dell Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici indicate al paragrafo 2 lettera i) del presente Disciplinare di gara, attestante l avvenuto pagamento del contributo inerente il codice di identificazione della procedura di gara (CIG) di cui all art. 1, commi 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005, n. 266; - in caso di R.T.I. costituendo, ovvero di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D.Lgs. n. 163/06 non ancora costituito, la Dichiarazione di cui all Allegato 1 al presente Disciplinare, resa dal legale rappresentante o da persona dotata di poteri di firma di ogni Impresa raggruppando o consorzianda dovrà: - (solo per i R.T.I.) indicare a quale impresa raggruppanda, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza; - contenere l impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista dall art. 37 del D.Lgs. 163/2006; -- procura speciale in caso di dichiarazione resa da Procuratore speciale; - l Impresa che abbia dichiarato nell Allegato 1 o nel Modello di dichiarazione di avvalimento di trovarsi in una situazione di controllo di cui all art. 2359 del codice civile ovvero in una qualsiasi relazione, anche di fatto, con altri concorrenti partecipanti alla gara, dovrà produrre una ulteriore busta contenente la documentazione atta a dimostrare che la situazione di controllo di cui all art. 2359 del codice civile o la relazione non ha influito sulla formulazione dell offerta. A tal fine, la busta dovrà essere chiusa, sigillata, sui lembi di chiusura, con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni e dovrà riportare esternamente oltre al timbro del concorrente o altro diverso elemento di indicazione, le indicazioni del concorrente medesimo e cioè la denominazione o ragione sociale, e la seguente dicitura: Gara per l affidamento del servizio di manutenzione per l infrastruttura del Sistema Informativo del Casellario Giudiziale (SIC) Documentazione in merito a situazioni di controllo ; - in aggiunta a quanto sopra e solo ove il Concorrente voglia anticipare la presentazione della documentazione richiesta ai fini del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico - 10 -

organizzativa, il Concorrente stesso potrà produrre documentazione a comprova dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa come meglio indicata al paragrafo 6 del presente disciplinare. La mancata produzione anticipata della documentazione afferente la comprova dei requisiti non sarà causa di esclusione dalla presente procedura. Nella compilazione della Dichiarazione di cui all Allegato 1 del presente Disciplinare inoltre, i requisiti di cui al Bando di gara relativi alla situazione giuridica, alla capacità economica e alla capacità tecnica richieste ai fini della partecipazione alla gara dovranno essere così posseduti e dichiarati: a. con riferimento alla situazione giuridica di cui al punto III. 2.1, lettera a), del Bando di gara, tale requisito dovrà essere posseduto e dichiarato: (i) da ciascuna delle imprese raggruppande o raggruppate in caso di R.T.I. (sia costituito che costituendo); (ii) da ciascuna delle imprese consorziande o consorziate in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. 163/2006 (sia costituito che costituendo); (iii) dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate quali concorrenti nel caso di Consorzi di cui all art. 34, comma 1, lett. b) e c) del D. Lgs. n. 163/2006; b. con riferimento alla dichiarazione di cui al punto III. 2.1, lettera b), del Bando di gara, lo stesso dovrà essere posseduto e dichiarato: (i) da ciascuna delle imprese raggruppande o raggruppate in caso di R.T.I. (sia costituito che costituendo); (ii) da ciascuna delle imprese consorziande in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. 163/2006 non ancora costituito; (iii) da ciascuna delle imprese consorziate e dal consorzio nel caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. n. 163/06 già costituito; (iv) dal consorzio e da tutte le imprese consorziate nel caso di Consorzi di cui all art. 34, comma 1, lett. b) e c) del D. Lgs. n. 163/2006; c. fatto salvo il possesso dell intero requisito di cui al punto III. 2.2, lettera a), del Bando di Gara da parte del R.T.I. nel suo complesso ovvero dal consorzio, la relativa dichiarazione dovrà essere resa: (i) da ciascuna impresa componente il R.T.I. o il consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. n. 163/2006 (costituito ovvero costituendo); (ii) dal consorzio nel caso di consorzio di cui all art. 34, comma 1, lettere b) e c) del D. Lgs. n. 163/2006; d. fatto salvo il possesso dell intero requisito di cui al punto III. 2.2, lettera b), del Bando di Gara da parte del R.T.I. nel suo complesso ovvero dal consorzio, la relativa dichiarazione dovrà essere resa: (i) da ciascuna impresa componente il R.T.I. o il consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. n. 163/2006 (costituito ovvero costituendo); (ii) dal consorzio nel caso di consorzio di cui all art. 34, comma 1, lettere b) e c) del D. Lgs. n. 163/2006; e. la certificazione EN ISO 9001:2000/8 di cui al punto III.2.3, lett. a), del Bando di gara dovrà essere posseduta da ogni singola impresa raggruppanda, raggruppata ovvero consorzianda, consorziata che svolgerà i relativi servizi. Relativamente ai documenti da produrre nella busta B - Offerta Economica, l offerta economica, contenuta nella busta B, sia se prodotta in formato cartaceo, sia se prodotta su supporto ottico, come infra specificato, dovrà essere firmata o siglata in ogni pagina e sottoscritta, pena l esclusione dalla gara, per esteso nell ultima: - dal legale rappresentante/procuratore speciale dell Impresa mandataria in caso di R.T.I. costituiti o del Consorzio (di qualsiasi natura) che partecipa alla gara; - dal legale rappresentante/procuratore speciale di tutte le Imprese raggruppande o consorziande, in caso di R.T.I. e Consorzi ordinari di concorrenti di cui all art. 34 comma 1 lettera e) del D.Lgs 163/2006 e s.m.i. non costituiti al momento della presentazione dell offerta. In caso di aggiudicazione della gara ad un R.T.I., il pagamento del corrispettivo della fornitura verrà effettuato a favore dell Impresa mandataria, previa spedizione all Amministrazione delle fatture emesse anche dalle Imprese mandanti, conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia, nonché nello Schema di Contratto. E fatta salva l osservanza degli obblighi previsti dall art. 3 della legge n.136/2010 al fine di assicurare la tracciabilità dei movimenti finanziari, 5 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA L offerta, redatta in lingua italiana o nel caso in cui sia redatta in lingua diversa dall italiano corredata da traduzione giurata, dovrà pervenire al Ministero della Giustizia Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati - Ufficio Protocollo- via Crescenzio 17/C, 00193 Roma, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12,00 del giorno 14.12.2010, pena l irricevibilità dell offerta e comunque la non ammissione alla gara. 5.1 Il plico L offerta dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un unico plico, il quale dovrà essere, - 11 -

sempre a pena di esclusione, chiuso e sigillato sui lembi di chiusura con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni. Il plico dovrà essere confezionato nelle modalità di seguito espresse a seconda che l Impresa partecipi singolarmente ovvero in RTI o Consorzio, costituito o costituendo. Per le Imprese che partecipano singolarmente: Al fine della identificazione della provenienza del plico, questo, a pena di esclusione, dovrà recare all esterno le indicazioni del mittente e cioè la denominazione o ragione sociale, nonché il timbro dell offerente o altro diverso elemento di identificazione. Il plico dovrà recare all esterno la firma e/o sigla del legale rappresentante o del procuratore speciale all uopo incaricato dell Impresa offerente, nonché la seguente dicitura: Gara per la fornitura del servizio di manutenzione per l infrastruttura del Sistema Informativo del Casellario Giudiziale (SIC) - Offerta Per i R.T.I. e per i Consorzi, costituiti o costituendi: Al fine dell identificazione della provenienza del plico quest ultimo, a pena di esclusione, dovrà recare, all esterno, il timbro o altro diverso elemento di identificazione: dell impresa mandataria o di una delle imprese mandanti in caso di R.T.I. costituito o costituendo, o di una delle imprese che partecipano congiuntamente in caso di consorzi ordinari di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. n. 163/06 non ancora costituiti; del Consorzio, in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. n. 163/06 già costituito o di consorzi di cui alle lettere b) e c), comma 1, dell art. 34 del D. Lgs. n. 163/06 Il plico dovrà recare all esterno, la firma e/o la sigla del legale rappresentante o del procuratore speciale, all uopo incaricato: dell impresa mandataria o di una delle imprese mandanti in caso di R.T.I. costituito o costituendo, o di una delle imprese che partecipano congiuntamente in caso di consorzi ordinari di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. n. 163/06 non ancora costituiti; del Consorzio, in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. n. 163/06 già costituito o di consorzi di cui alle lettere b) e c), comma 1, dell art. 34 del D. Lgs. n. 163/06. nonché la seguente dicitura: Gara per la fornitura del servizio di manutenzione per l infrastruttura del Sistema Informativo del Casellario Giudiziale (SIC) - Offerta Al fine di consentire all Amministrazione l espletamento delle necessarie attività di ricezione dei plichi, si precisa che in caso di invio tramite mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati la dicitura Gara per la fornitura del servizio di manutenzione per l infrastruttura del Sistema Informativo del Casellario Giudiziale (SIC) - Offerta, nonché la denominazione dell'impresa/rti/consorzio concorrente dovranno essere presenti anche sull involucro all'interno del quale lo spedizioniere dovesse eventualmente porre il plico contenente l'offerta. * * * Il plico, sia se prodotto dall Impresa che partecipi singolarmente sia se prodotto dalle Imprese che partecipino in RTI già costituito o da costituirsi, sia se prodotto da Consorzio, potrà essere inviato mediante servizio postale, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano da un incaricato dell impresa - soltanto in tale ultimo caso verrà rilasciata apposita ricevuta con l indicazione dell ora e della data di consegna - nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13.:00, fino al termine perentorio sopra indicato. Si precisa che in caso di invio tramite corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati la dicitura Gara per la fornitura del servizio di manutenzione per l infrastruttura del Sistema Informativo del Casellario Giudiziale (SIC) - Offerta, nonché la denominazione dell'impresa/rti/consorzio concorrente dovranno essere presenti anche sull involucro all'interno del quale lo spedizioniere dovesse eventualmente porre il plico contenente l'offerta. L invio del plico contenente l offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente; restando esclusa - 12 -

qualsivoglia responsabilità dell Amministrazione ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero, per qualsiasi motivo, il plico non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all indirizzo di destinazione. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche indipendentemente dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell agenzia accettante. Tali plichi non verranno aperti e verranno considerati come non consegnati. 5.2 Le buste A pena di esclusione dalla gara, all interno del plico dovranno essere inserite due diverse buste, identificate dalle lettere A e B, chiuse e sigillate, sui lembi di chiusura, con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o con equivalenti strumenti, idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni. La busta B, contenente l Offerta Economica, dovrà, a pena di esclusione dalla gara, essere non trasparente o, comunque, tale da non rendere conoscibile il suo contenuto relativamente ai valori economici. Per le Imprese che partecipano singolarmente: A pena di esclusione, le buste A e B dovranno recare all esterno la denominazione o ragione sociale, il timbro dell offerente o altro diverso elemento di identificazione. Le due buste A e B, dovranno, inoltre, recare la firma e/o la sigla del legale rappresentante o del procuratore speciale all uopo incaricato. La busta B, contenente l Offerta Economica, dovrà, a pena di esclusione dalla gara, essere non trasparente o, comunque, tale da non rendere conoscibile il suo contenuto relativamente ai valori economici. Le due buste A e B, dovranno riportare rispettivamente le seguenti diciture: busta A Gara per la fornitura del servizio di manutenzione per l infrastruttura del Sistema Informativo del Casellario Giudiziale (SIC) - Documenti ; busta B Gara per la fornitura del servizio di manutenzione per l infrastruttura del Sistema Informativo del Casellario Giudiziale (SIC) - Offerta economica. Per i R.T.I. e i Consorzi, costituiti o costituendi,: A pena di esclusione, le buste A e B dovranno recare all esterno la denominazione o ragione sociale, il timbro dell offerente o altro diverso elemento di identificazione: dell impresa mandataria o di una delle imprese mandanti in caso di R.T.I. costituito o costituendo, o di una delle imprese che partecipano congiuntamente in caso di consorzi ordinari di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. n. 163/06 non ancora costituiti; del Consorzio, in caso di consorzio ordinario di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. e) del D. Lgs. n. 163/06 già costituito o di consorzi di cui alle lettere b) e c) dell art. 34, comma 1, del D. Lgs. n. 163/06. Le due buste A e B dovranno recare la firma e/o sigla del legale rappresentante o del procuratore speciale all uopo incaricato: della Impresa mandataria e/o della/e Impresa/e mandante/i, sia in caso di R.T.I. già costituito che da costituirsi, o di una delle imprese che partecipano congiuntamente in caso di consorzi costituendi; del Consorzio, in caso di Consorzio. La busta B, contenente l Offerta Economica, dovrà, a pena di esclusione dalla gara, essere non trasparente o, comunque, tale da non rendere conoscibile il suo contenuto relativamente ai valori economici. Le due buste A e B dovranno, inoltre, riportare rispettivamente le seguenti diciture: - busta A Gara per la fornitura del servizio di manutenzione per l infrastruttura del Sistema Informativo del Casellario Giudiziale (SIC) - Documenti ; - busta B Gara per la fornitura del servizio di manutenzione per l infrastruttura del Sistema Informativo del Casellario Giudiziale (SIC) - Offerta economica. Il contenuto della busta B sia in caso di Impresa che partecipi singolarmente sia in caso di Imprese che partecipino in RTI già costituito o da costituirsi sia in caso di Consorzio, è indicato nell Allegato 3 del - 13 -

presente Disciplinare. 5.3 Produzione dei documenti su supporto ottico In alternativa alla produzione dei documenti su supporto cartaceo contenuti nelle Buste A e B - le Imprese concorrenti potranno produrre alcuni dei documenti richiesti, su supporto ottico (Cd Rom) in formato pdf firmati digitalmente. In tal caso: - per la busta A Potranno essere prodotti su supporto informatico con firma digitale, ai sensi e per gli effetti dell art. 24, D.Lgs 82/2005, tutti i documenti da inserirsi nella busta A secondo quanto indicato nel precedente paragrafo 2 del presente Disciplinare, ad eccezione dei seguenti documenti che dovranno essere prodotti necessariamente su supporto cartaceo: - garanzia provvisoria; - documento attestante l impegno di un fideiussore a rilasciare la cauzione definitiva in caso di aggiudicazione; - referenze bancarie; - Documento, prodotto secondo le istruzioni operative presenti sul sito dell Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici indicate al paragrafo 2 lettera i) del presente Disciplinare di gara, attestante l avvenuto pagamento del contributo relativo alla procedura di gara identificata dal codice CIG di cui all art. 1, commi 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005, n. 266, - originale o copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza (per R.T.I. già costituito), ovvero dell atto costitutivo del Consorzio (per Consorzio); - fotocopia del documento di riconoscimento del sottoscrittore, per le dichiarazioni ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 445/2000; - originale o copia autentica della procura speciale in caso di dichiarazione resa da Procuratore Speciale; - documentazione ex art. 49 del D. Lgs. 163/2006, in caso di ricorso all avvalimento; - in caso di partecipazione in consorzio stabile, copia autentica della delibera dell organo deliberativo di ogni consorziata, dalla quale si evinca la volontà di operare esclusivamente in modo congiunto per un periodo di tempo non inferiore a 5 anni di cui al successivo paragrafo 4.1 del presente Disciplinare; - in caso di partecipazione in consorzio di cui all art. 34, comma 1, lettera b) e c) del D.Lgs. n. 163/06 già costituito, fatto salvo quanto espressamente dichiarato nel facsimile di cui all Allegato 1 al presente Disciplinare, dovrà essere presentata copia autentica dell atto costitutivo del consorzio; - (solo ove il Concorrente abbia dichiarato nell Allegato 1 o nel Modello di dichiarazione di avvalimento di trovarsi in una situazione di controllo di cui all art. 2359 - del codice civile ovvero in una qualsiasi relazione, anche di fatto, con altri concorrenti partecipanti alla gara) documentazione atta a dimostrare che la situazione di controllo di cui all art. 2359 del codice civile o la relazione non ha influito sulla formulazione dell offerta; - (solo ove il Concorrente voglia anticipare la presentazione della documentazione richiesta ai fini del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico - organizzativa) documentazione a comprova dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico - organizzativa come meglio indicati al paragrafo 6 del presente disciplinare. La mancata produzione anticipata della documentazione afferente la comprova dei requisiti non sarà causa di esclusione dalla presente procedura. Il Cd Rom contenente i documenti firmati digitalmente e i documenti sopraindicati da produrre su supporto cartaceo dovranno essere contenuti nella busta A, confezionata secondo le modalità stabilite nel precedente paragrafo 5.2. - per la busta B Relativamente all Offerta economica, la parte A della Dichiarazione d Offerta di cui all Allegato 3-14 -