ELENA SORDA. Borsa di studio erogata dal Dipartimento per l educazione del Governo australiano per Scholarship l anno 2015.

Documenti analoghi
Curriculum vitae DELIA RUDAN

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

MODELLO EUROPEO PER IL

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Libero professionista Avvocato

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 3985

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

CURRICULUM DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E SCIENTIFICHE

Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MARIA PIA IADICICCO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Data di nascita 16 giugno Sesso. Tel

Sesso F Data di nascita 28/07/1975 Nazionalità Italiana

Gloria Marchetti CURRICULUM VITAE PERCORSO FORMATIVO POSIZIONE ACCADEMICA


Attività scientifica Prof.Giancarlo Rolla Università di Genova. Anni:

ASSEGNISTA DI RICERCA IN DIRITTO COSTITUZIONALE Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

Curriculum Vitae. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'università di Palermo il 27 aprile 1995 con la votazione di 110/110 e lode.

Stage di perfezionamento della lingua inglese

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

monografie 2017 articoli e contributi in opere collettanee 2017

Massimiliano Malvicini

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIUSEPPE AMOROSO

Gruppo Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista Date Da aprile 2017 ad aprile 2018

Curriculum vitae europeo

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

CURRICULUM VITAE Avv. Prof. PAOLO CIOCIA

Studio legale dell Avv. Prof. Alberto Santa Maria: Milano, Largo Toscanini n. 1

Da marzo 2013 a ottobre 2014 e da gennaio 2015 ad oggi

Elisabetta Crivelli. Curriculum vitae

Curriculum Vitae Palmina Tanzarella

CURRICULUM SCIENTIFICO-DIDATTICO

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM di Luca Pirozzi

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

CURRICULUM VITAE. Italiana

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI

Eleonora Ceccherini Curriculum vitae

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

ESPERIENZA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

PROGETTO DI DOPPIO TITOLO UNIFE GRANADA SU OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI (curriculum in Operatore di polizia giudiziaria )

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia

ESPERIENZA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

GAGLIOTI DOMENICO Nato a Reggio Calabria il 05/04/1974

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali. Esperienze accademiche e professionali

IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUS

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Laurea Magistrale in Giurisprudenza Votazione: 110/110 e lode

Gloria Marchetti CURRICULUM VITAE PERCORSO FORMATIVO

Prof. Avv. Elisa Scotti

CAVALLO FRANCESCO ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae CRISTIANA LAURI


Avv. Paolo Mauriello

Silvio Gambino Prefazione e Curriculum vitae et studiorum dell on. giudice, prof. Frank Iacobucci, Corte Suprema del Canada...

INFORMAZIONI PERSONALI

Avvocato iscritto presso l Ordine degli Avvocati di Grosseto Facoltà di Giurisprudenza Assegnista di ricerca Ricerca

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO DEI MERCATI EUROPEI E GLOBALI. CRISI, DIRITTI, REGOLAZIONE

Sesso M Data di nascita 23/08/1986 Nazionalità Italiana

Elisabetta Crivelli


Elisabetta Crivelli. Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE ABOGADO (2004) FACULTAD DE DERECHO Y CIENCIAS SOCIALES UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDOBA - ARGENTINA

Dati statistici sulla popolazione penitenziaria

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F O R M A T O E U R O P E O


Dal 1 ottobre 2014 professore di seconda fascia di diritto amministrativo presso il Dipartimento di

Curriculum vitae di Gianpiero Coletta

Assegnista di ricerca (Post-Doctoral Research Assistant)

Master Philosophy Cambridge University Diritto Costituzionale, Ammini= 10/12/1983 Cambridge - Inghilterra strativo, Urbanistico

F O R M A T O E U R O P E O

Luigi Valentino. Curriculum Vitae


Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

/110 e Lode - Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna (tesi in Diritto Internazionale, relatore Prof. P.

Transcript:

ELENA SORDA DATI PERSONALI Data di nascita Indirizzo E-mail 20 giugno 1985, a Genova, Italia Via Assarotti 15/18, 16122, Genoa, Italy elena.sorda@gmail.com Telefono cellulare: (+39) 333 3837985 casa: (+39) 010 8392405 FORMAZIONE Dottorato Laurea in Giurisprudenza (omologata) Erasmus Mar. 2014 Ott. 2010 Università di Siena, Siena, Italia Dottorato in Diritto ed Economia Sezione di Diritto pubblico comparato Titolo della tesi: Libertà religiosa e lavoro privato nella prospettiva della tutela multilivello dei diritti. Considerazioni sulle posizioni di Italia e Spagna nel quadro del sistema europeo Tutor della Tesi: Prof. Giancarlo Rolla Direttore del Dottorato: Prof. Tania Groppi Discussione della tesi: 12 marzo 2014 Lug. 2010 Set. 2004 Università di Genova, Genova, Italia Laurea Magistrale in Giurisprudenza votazione 110 e lode Tesi in Diritto pubblico comparato Titolo: La riforma degli Statuti delle Comunità Autonome in Spagna, con particolare attenzione per il Nuovo Statuto della Catalogna Relatore: Prof. Giancarlo Rolla Titolo omologato in Spagna come Licenciada en Derecho in data 3 ottobre 2013 Giu. Gen. 2006 Università Pompeu Fabra, Barcellona, Spagna Facoltà di Giurisprudenza. Socrates Erasmus undergraduate exchange program Lug. 2004 Set. 1999 Diploma Voto finale: 92/100 Liceo Classico D Oria, Genova, Italia BORSE DI STUDIO Dic. Set. 2015 Endeavour Borsa di studio erogata dal Dipartimento per l educazione del Governo australiano per Scholarship l anno 2015. Dottorato EPL Ott. 2013 Nov. 2010 Borsa di studio di Dottorato erogata dall Università di Siena. Giu. Gen. 2006 Borsa di studio erogata dall Erasmus Placement Program (EPL)

SOGGIORNI DI RICERCA ALL ESTERO Endeavour Visiting Fellow Ricerca all estero Ricerca all estero Dic. Set. 2015 Università del Queensland, Brisbane, Australia Soggiorno di ricerca di quattro mesi presso la TC Beirne School of Law, Università del Queensland, Brisbane, Australia. Supervisore: Prof. Nicholas Aroney Mag. Apr. 2013 Università Complutense, Madrid, Spagna Ricerca finalizzata alla stesura della tesi di Dottorato Dipartimento di Diritto costituzionale. Supervisore: Prof. Javier García Roca Dic. Ott. 2008 Institut d Estudis Autonomics, Barcellona, Spagna Ricerca per la tesi di laurea in Diritto pubblico comparato ATTIVITÀ IN AMBITO UNIVERSITARIO Collaborazione Assegno di ricerca Collaborazione Cultore della materia Attività didattica Dic. 2016 Giu. 2016 Universidad Auton. de Coahuila, Saltillo, Messico Diritto pubblico comparato, Facultad de Jurisprudencia. Attività di ricerca. Collaborazione nell editing di volumi pubblicati dall Academia Interamericana de Derechos Humanos. Traduzioni dall italiano allo spagnolo. Feb. 2016 Feb. 2015 Università di Genova, Genova, Italia Diritto pubblico comparato, Dipartimento di Giurisprudenza. Oggetto: studio della tutela dei diritti sociali in Italia e in Spagna Gen. 2015 Set. 2010 Università di Genova, Genova, Italia Cattedra di Diritto costituzionale, Dipartimento di Giurisprudenza. A.a. 2014-15 Università di Siena, Siena, Italia Corso di Istituzioni di Diritto pubblico. Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Sett. 2016 Universidad de Guadalajara, Guadalajara, Messico Ciclo di tre conferenze nell ambito di un corso di aggiornamento sui diritti umani per docenti e dottorandi. Facoltà di Giurisprudenza. Nove ore complessive in spagnolo. Sett. 2016 Universidad Autonom. de Coahuila, Saltillo, Messico Tre lezioni nella Scuola di Dottorato. Temi trattati: Ue e Cedu, Diritti Sociali, Stati Federali e Regionali. Sei ore complessive in spagnolo. A.a. 2015-2016 Università di Genova, Genova, Italia Attività di supporto alla didattica nel corso di Diritto pubblico comparato ed europeo. Svolgimento di quindici ore di lezione. Dipartimento di Scienze Politiche. Giu. 2015 Università di Siena, Siena, Italia Lezione presso la Summer School in Democracia e Desenvolvimento, organizzata dall Università di Siena in collaborazione con le Facoltà ALFA Alves Faria, Goiania, Brasile. Titolo: Cittadinanza e immigrazione in Europa e America Latina: un approccio giuridico e politico. Svolgimento di una lezione di tre ore in spagnolo. Mar. Feb. 2015 Università Auton. di Coahuila, Saltillo, Messico

Lezioni nel Master en protección de los derechos humanos e nel Master en estudios avanzados sobre derechos humanos. Svolgimento di quindici ore di lezione in spagnolo. Facoltà di Giurisprudenza. A.a. 2014-15 Università di Genova, Genova, Italia Attività di supporto alla didattica nel corso di Diritto costituzionale II. Svolgimento di dieci ore di lezione. Dipartimento di Giurisprudenza A.a. 2013-14 Università di Genova, Genova, Italia Lezione presso il Corso di dottorato in Diritto curriculum Sistemi costituzionali comparati. Titolo Metodi e strategie per la redazione di una tesi di dottorato in Diritto comparato ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE Pratica Forense Tutor Attualmente 2016 Genova, Italia Studio Legale Sorda - Diritto del lavoro Giu. 2009 Set. 2007 Università di Genova, Genova, Italia Facoltà di Giurisprudenza Compiti principali: assistenza agli studenti della facoltà; collaborazione con i docenti in occasione dei programmi di immatricolazione e presentazione della Facoltà. CONVEGNI E SEMINARI Relazioni E. Sorda (2017). Derecho de las minorías. Protección de la libertad religiosa (Suisa). Presentato in occasione del IV Observatorio Interamericano de Derechos Políticos, 24 e 25 ottobre 2017, Università degli Studi di Genova, Italia E. Sorda (2017). Lavoro e fede nell approccio della giurisprudenza europea. Presentato in occasione del seminario Pluralismo religioso, forma di Stato e autonomia privata, 26 e 27 settembre 2017, Università degli Studi di Genova, Italia E. Sorda (2017). El derecho a la identidad y el cambio de sexo. Presentato in occasione del III Observatorio Internacional de Derechos Humanos II Jornada, 28 e 29 giugno 2017, Suprema Corte de Justicia de la Nación, Città del Messico, Messico E. Sorda (2016). Los derechos humanos en condición de crisis económicas. Presentato in occasione del II Observatorio Internacional de Derechos Humanos, 27 settembre 2016, Università di Siena, Siena, Italia E. Sorda (2016). El estudio comparado de casos penales. Presentato in occasione del II Foro Intenacional sobre la Educación Jurídica en Derechos Humanos, La Enseñanza del Sistema Penal Acusatorio en el Siglo XXI Problemas, Retos y Metodologías, 22 settembre 2016, Facultat de Jurisprudencia, Universidad Autónoma de Coahuila, Saltillo, Messico E. Sorda (2016). La intervención de los ministros de culto en las elecciones. Presentato in occasione del II Observatorio Internacional de Derechos Políticos Problemas actuales de los Delitos Electorales, 12 e 13 settembre 2013, Facultad de Derecho, Universidad Autonoma de México (UNAM), Città del Messico, Messico

E. Sorda (2016) La tutela degli embrioni nella Corte europea dei diritti dell uomo. Presentato in occasione del IV Seminario Italo-Brasiliano di Diritto Costituzionale Nuove dimensioni e prospettive della tutela dei diritti fondamentali in Europa e America Latina, 21 e 22 marzo 2016, Università LUMSA, Roma, Italia E. Sorda (2016). Los derechos reproductivos. Presentato in occasione del II Observatorio Internacional de Derechos Humanos, 7 e 8 marzo 2016, Universidad Carlos III, Madrid, Spagna. E. Sorda (2015). The Margin of Appreciation Doctrine in EU Religious Freedom Jurisprudence. Presentato il giorno 11 novembre 2015, School of Law and Justice, Università del Southern Queensland, Toowoomba, Australia E. Sorda (2015). National and International Enforcement of Social Rights in Australia and Canada. Presentato il 21 ottobre, Macquarie University, Sydney, Australia E. Sorda (2015). Social Rights: A Focus on Their Nature, Protection and Case Law in the European System, 11 settembre 2015, TC Beirne School of Law, Università del Queensland, Brisbane, Australia E. Sorda (2015). Cuestiones actuales sobre la libertad religiosa. Presentato in occasione del I Observatorio Interamericano de Derechos Humanos, 12 maggio 2015, Facultad de Jurisprudencia, Università Autonoma di Coahuila, Saltillo, Messico E. Sorda (2014). La ley electoral italiana y su legitimidad. Notas sobre una zona de sombra del derecho y la introducción de una nueva idea de relevancia constitucional. Presentato presso il Foro de Jóvenes Investigadores en Derecho, 28 ottobre 2014, Instituto de Derecho Parlamentario, Università Complutense, Madrid, Spagna E. Sorda (2014). La giurisprudenza sulle unioni omosessuali: una prospettiva comparata. Relazione tenuta in occasione della presentazione del libro Lo status giuridico delle coppie same-sex: una prospettiva multilivello, curato da D. Ferrari. 22 ottobre 2014, Palazzo Ducale, Genova, Italia E. Sorda (2014). Transsexuality and Marriage Dissolution. Presentato in occasione del IACL-AIDC IX World Congress of Constitutional Law Constitutional Challenges: Global and Local, nel workshop su Sexual and Reproductive Rights: Liberty, Dignity and Equality, presieduto dalle Prof. Vicki Jackson ed Eva Brems, 16-20 giugno 2014, Università di Oslo, Oslo, Norvegia E. Sorda (2014). L uso del margine di apprezzamento nella giurisprudenza CEDU in materia di libertà religiosa. Presentato in occasione del IV Colloquio biennale dei giovani comparatisti, organizzato dall Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC), 30-31 maggio 2014, Università Europea di Roma, Roma, Italia E. Sorda (2014). L ammissibilità della questione di legittimità costituzionale e la (nuova) nozione di rilevanza. Presentato in occasione del Seminario di discussione sulla sent. n. 1/2014 della Corte costituzionale, 11 marzo 2014, Università di Siena, Siena, Italia E. Sorda (2013). Freedom of Religion and Employment Relationship. A European Perspective. Presentato nella conferenza Current Challenges for a Changing Europe, 27-28 giugno 2013, Università di Valencia, Valencia, Spagna

E. Sorda (2013). Freedom of Religion and Employment Relationship. A European Perspective. Presentato presso il Foro de Jóvenes Investigadores en Derecho, 27 maggio 2013, Instituto de Derecho Parlamentario, Università Complutense, Madrid, Spagna E. Sorda (2012). Organizzazioni di tendenza, libertà di autodeterminazione e interruzione del rapporto di lavoro: Italia e Spagna a confronto. Presentato in occasione del Seminario italo-spagnolo Nuevas exigencias de tutela de los derechos de la persona, 3-4 maggio 2012, Collegio Reale di Spagna, Bologna, Italia Assistenza Tunisia, la primavera della Costituzione. 7 novembre 2014, Università di Siena, Siena, Italia X Congresso Mondiale di Mediazione. 24-27 settembre 2014, Palazzo Ducale, Genova, Italia 1982-2012 A trent anni dalla Patriation Canadese. Riflessioni della dottrina italiana. 6-7 dicembre 2012. Università di Genova, Genova, Italia Giornata di Studi Religione, lavoro, diritti. 15 novembre 2012, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena, Italia. PUBBLICAZIONI Peer-reviewed E. Sorda (2017). Principio di effettività e protezione internazionale del richiedente asilo fra norme europee e disciplina nazionale: la CGUE si pronuncia sul caso Danqua. DPCE Online (Online), Vol. 29, No. 1-2017, p. 145-148 E. Sorda (2016). La protezione dei lavoratori in caso di insolvenza del datore di lavoro: potenzialità e contraddizioni delle tutele europee. Ianus (Online), No. 14-2016, p. 33-52 E. Sorda (2016). Il matrimonio fra persone dello stesso sesso in Francia e Spagna. Note sulla disciplina e sulla giurisprudenza. Archivi di Psicologia giuridica, No. 5, p. 129-140 G. Milani E. Sorda (2015). Ley electoral y relevancia. La Corte constitucional italiana supera una zona de sombra del derecho. Justicia Electoral (Online), Vol. 15, No. 1, p. 17-63 E. Sorda (2015). Las empresas de tendencia de tipo confesional ante el Tribunal Europeo de los Derechos Humanos. Colección Cultura Laica Cátedra Extraordinaria Benito Juárez (Online), Universidad Autónoma de México E. Sorda (2014). Le unioni civili del progetto Cirinnà in prospettiva comparata. Note sulla proposta italiana a confronto con i Pacs francesi e la civil partnership inglese. GenIUS (Online), No. 2, p. 67-83 E. Sorda (2013). Fede e lavoro nella Corte di Strasburgo. Note a margine della sentenza Eweida e altri c. Regno Unito. Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna (Online), No. 11, p. 1-30 E. Sorda (2013). Prime osservazioni a margine della sentenza Sindicatul Pastorul cel Bun c. Romania. Un peculiare caso di limitazione della libertà di associazione di

sacerdoti e dipendenti laici di una congregazione religiosa. Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna (Online), No. 8, p. 1-7 E. Sorda (2011). Il Tribunale Costituzionale della Polonia, sulla scia della giurisprudenza di altre Corti di Stati europei, dichiara la legittimità del Trattato di Lisbona. Diritto Pubblico Comparato e Europeo, No. 2, p. 636-641 E. Sorda (2011). Same-sex marriage: il caso portoghese. Ianus (Online), No. 4, p. 173-194 Contributi in opere collettanee E. Sorda (FORTHCOMING). El derecho a la identidad de las personas transexuales: un enfoque europeo, Ríos Vega, Spigno (eds.), Robles Garza (coord.), Los derechos humanos en la jurisprudencia de la Suprema Corte de Justicia de la Nación. Messico: Tirant lo Blanch E. Sorda (FORTHCOMING). Perfiles recientes sobre la fecundación en vitro y la producción de embriones en la jurisprudencia europea, in Ríos Vega, Spigno (eds.), Estudios de casos líderes internacionales y europeos (Vol. III), Messico: Tirant lo Blanch E. Sorda (FOTHCOMING). El análisis de casos jurídicos en el derecho comparado: la jurisprudencia, in Ríos Vega, Spigno (eds.), La Educación Jurídica en el Siglo XXI. Messico: Tirant lo Blanch, E. Sorda (FORTHCOMING). Política y religión: el (im)posible balance entre libertad religiosa y laicidad, in L.E. Ríos Vega - I. Spigno (eds.), Problemas actuales de los delitos electorales". Messico: Tirant lo Blanch E. Sorda (2016). La libertad religiosa en la jurisprudencia del TEDH: un enfoque sobre el uso de símbolos religiosos en los espacios públicos. In Spigno (cur.), Los derechos fundamentales en el siglo XXI. Libro I: Libertad religiosa, libertad de expresión, derechos sociales y derechos de las personas desaparecidas: los casos más relevantes de la Corte IDH y del Tribunal EDH. Messico, Tirant lo Blanch (55-81) E. Sorda (2013). Freedom of Religion and Employment Relationship. A European Perspective, in Benlloch Domènech, Pérez Zafrilla, Sarrión Esteve (cur.), Current Social and Legal Challenges for a Changing Europe, p. 22-37. Valencia: Editorial Comares E. Sorda (2013). Organizzazioni di tendenza, libertà del lavoratore e interruzione del rapporto di lavoro: Italia e Spagna a confronto, in Raffiotta, Pérez Miras, Teruel Lozano (cur.), Desafíos para los derechos de la persona ante el siglo XXI: familia y religión / Sfide per i diritti della persona nel XXI secolo: famiglia e religione, p. 375-382. Cizur Menor: Thomson-Reuters/Aranzadi Traduzioni giuridiche dallo Spagnolo Cronache R. Tur Ausina (2013). Lo stato asimmetrico spagnolo: fatti differenziali e diritti forali, in Rolla (cur.), Regimi giuridici speciali di autonomia delle comunità territoriali Profili di Diritto comparato, p. 165-206. Milano: Giuffrè. E. Sorda (2012). Cina. Pubblicato il secondo piano nazionale per i diritti umani. DPCE on-line, No. 3/2012

E. Sorda (2012). Romania. La Corte costituzionale dichiara illegittima una controversa legge elettorale. DPCE on-line, No. 2/2012 E. Sorda (2012). Cile. Approvata una riforma costituzionale riguardante le autonomie territoriali. DPCE on-line, No. 2/2012 E. Sorda (2011). Arabia Saudita: Nel 2015 le donne otterranno il diritto di voto. DPCE on-line, No. 4/2011 E. Sorda (2011). Ungheria. Approvata la nuova Costituzione. DPCE on-line, No. 3/2011 E. Sorda (2011). Ungheria. Approvato un emendamento alla Costituzione per limitare i poteri della Corte costituzionale in materia di tassazione e fondi pubblici. DPCE on-line, No. 1/2011 E. Sorda (2011). Unione europea. Sentenza della Corte di giustizia sul riconoscimento del diritto al gratuito patrocinio anche alle persone giuridiche. DPCE on-line, No. 1/2011 Articoli in blog E. Sorda (2015). Brevi note su Il costituzionalismo in Turchia fra identità nazionale e giuridici circolazione dei modelli di Valentina Scotti. Diritti Comparati, 15 aprile 2015 E. Sorda (2013). Eweida and Others v. the United Kingdom, ovvero quando fede e lavoro non vanno d accordo e il margine di apprezzamento non aiuta a chiarire le cose. Diritti Comparati, 4 marzo 2013 E. Sorda (2012). La calda estate della Romania: impeachment, referendum, riforme e pronunce della Corte costituzionale mostrano una grave crisi istituzionale e democratica. Diritti Comparati, 8 novembre 2012 E. Sorda (2012). Impeachment del Presidente Fernando Lugo in Paraguay. Un silenzioso colpo di Stato? Diritti Comparati, 25 ottobre 2012 COMPETENZE LINGUISTICHE Inglese Spagnolo Francese Catalano Italiano Ottimo Apr. 2014 TOEFL (Test Of English as a Foreign Language): 107/120 Ottimo Ago. 2007 DELE (Diploma de Español como Lenga Extrangera): C2 Base Lug. 2015 Livello A2 Comprensione scritta e orale: ottima. Capacità espressiva scritta e orale: sufficiente Lingua madre Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dal D. Lgs. n. 196/2003. Genova, 20 maggio 2018 Elena Sorda