UN QUADRIENNIO DI PROVE DI LOTTA CONTRO LA CICALINA VERDE DELLA VITE IN PIEMONTE

Documenti analoghi
LOTTA ALLE TIGNOLE DELLA VITE IN PIEMONTE. G. MOIRAGHI, A. MORANDO, F. SOZZANI, S. LEMBO VitEn - Via Bionzo, Calosso (AT)

Simone Lavezzaro Albino Morando. VitEn Centro di saggio Calosso - Asti

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018

LOTTA ALL OIDIO DELLA VITE CON FORMULATI DERIVATI DA ALGHE. F. SOZZANI, A. MORANDO VitEn - Via Bionzo, Calosso (AT) -

LOTTA ALLA MUFFA GRIGIA DELL'UVA CON DICARBOSSIMIDI A CONFRONTO CON NUOVI ANTIBOTRITICI NEL QUINQUENNIO

Controllo di cicaline, cocciniglie e fillossera della vite. Vignidea 17 Novembre 2011 Roberto Bassi Syngenta Crop Protection -Technical Service

Maculatura rossa del ciliegio (Apiognomonia erythrostoma): valutazione dell efficacia di alcuni formulati

Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys

BOTRITE SU VITE IN PIEMONTE: RISULTATI DI PROVE DI DIFESA

INTERVENTI ERADICANTI CONTRO L OIDIO DELLA VITE. F. SOZZANI, A. MORANDO, G. MOIRAGHI VitEn - Via Bionzo, Calosso (AT) -

VERIFICHE SPERIMENTALI IN VIGNETO SULL ATTIVITÀ CURATIVA DI ANTIPERONOSPORICI. VitEn - Via Bionzo, Calosso (AT) -

INSETTICIDI A DIVERSO MECCANISMO DI AZIONE NELLA LOTTA CONTRO LE TIGNOLE DELLA VITE

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

VERIFICA DELL ATTIVITA DI DIVERSE MOLECOLE INSETTICIDE NEI CONFRONTI DI PLANOCOCCUS FICUS.

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE


Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

TITOLO PIANO: SOS FRUTTA

CONTROLLO DELLA COCCINIGLIA NERA DELLA VITE (TARGIONIA VITIS) SU VITE DA VINO IN PUGLIA

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI ACETAMIPRID (EPIK ) NEL CONTENIMENTO DELLA MOSCA MEDITERRANEA DELLA FRUTTA E DELLA MOSCA DEL CILIEGIO

La maturazione del Glera

Prove di lotta contro Cimice asiatica in noccioleto

EVOLUZIONE NELLA FLORA INFESTANTE DI UN VIGNETO TRATTATO PER UN DECENNIO CON ERBICIDI NON RESIDUALI

Nuova soluzione per il controllo delle avversità di pomodoro, patata, tabacco e vite. D. Bitonte- R&D SIPCAM Italia

Protocollo per il monitoraggio sulla presenza del vettore Scaphoideus titanus

NUOVI ANTIPERONOSPORICI DELLA VITE: ESPERIENZE IN PIEMONTE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

PDF compression, OCR, web optimization using a watermarked evaluation copy of CVISION PDFCompressor DT

Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata nelle aree viticole del Canavese

CICALINA DEL PESCO: PRIMI RISULTATI SULLA BIO-ETOLOGIA E SULLE POSSIBILITÀ DI CONTROLLO

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

UN BIENNIO DI INTERVENTI NEI CONFRONTI DELLA MUFFA GRIGIA DELLA VITE

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

Lotta obbligatoria e monitoraggi

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi

La difesa dalla tignola della patata

Edizioni L Informatore Agrario

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

Dott. Federico Marco Bocca. Prof. Alberto Alma

VERIFICA DELL ATTIVITA INSETTICIDA DI BUPROFEZIN NEI CONFRONTI DI SCAPHOIDEUS TITANUS (BALL) SULLA VITE

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2018/ del 30/05/ :06:04 CREA-AA

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla

La flavescenza dorata in Valle d Aosta. Regione Autonoma Valle d Aosta Direzione produzioni vegetali agriturismo e servizi fitosanitari

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

Bari, 14/10/2016. Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia

acaricida-insetticida insetticida di nuova generazione

CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta

Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana

STATO FITOSANITARIO DELLA VITE TUTELA VINI DOC FRIULI ISONZO NEL 2006 NEL TERRITORIO DI COMPETENZA DEL CONSORZIO. Viticoltura

Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo. Mirko Valente Syngenta

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013

la sostanza attiva: FENAMIFOS

Criticità e pratiche sostenibili di difesa in viticoltura. Carlo Duso DAFNAE, Università di Padova Castel San Pietro (Bologna), 19 settembre 2015

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

I parassiti non possono più nascondersi

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE

Aggiornamenti sulle strategie di difesa finalizzate al controllo dell afide lanigero (Eriosoma lanigerum) del melo

APPLICAZIONE RADICALE DI INSETTICIDI SISTEMICI PER LA LOTTA A PHYLLOCNISTIS CITRELLA (LEPIDOPTERA: GRACILLARIIDAE) SU AGRUMI IN VIVAIO

ATTIVITÀ ANTIPERONOSPORICA SU VITE DI PRODOTTI A BASE DI FOSFITO DI POTASSIO

DINAMICHE DELLE POPOLAZIONI DI SCAPHOIDEUS TITANUS NEI VIGNETI E NEGLI AMBIENTI LIMITROFI.

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2015

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

LA VITE N 4 del 17 giugno 2019


Mosca della frutta. Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/ del 28/05/ :08:29 CREA-AA

VOLCAN COMBI SC (CLORIDAZON + METAMITRON): NUOVE OPPORTUNITA NEL DISERBO DI PRE EMERGENZA DELLO SPINACIO

SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE. Servizio fitosanitario Canton Ticino

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 58 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 07 giugno 2017

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

EFFICACIA DI NUOVI PRINCIPI ATTIVI NELLA PREVENZIONE DELL OIDIO SU VITE

Indagini bioetologiche sui miridi dannosi per il pesco e definizione di strategie di difesa ecocompatibili

VITE DIFESA E NUTRIZIONE

Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa. Alan Pizzinat & Graziano Vittone

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

PROVE DI LOTTA CONTRO L OIDIO DEL CARCIOFO CAUSATO DA LEVEILLULA TAURICA

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

La difesa dalla peronospora della vite al momento giusto

PROSPETTIVE DI LOTTA CONTRO IL LEGNO NERO DELLA VITE

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi

CLIMA E VITICOLTURA NEL FUTURO GRANDI CAMBIAMENTI? E D O A R D O M O N T I C E L L I

VALUTAZIONE DI DIVERSI INSETTICIDI NEI CONFRONTI DEI TRIPIDI SU LATTUGA IN PIENO CAMPO IN EMILIA-ROMAGNA

Flavescenza dorata e virosi della vite

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SISTEMI VERDI

Le Cocciniglie della Vite

Ugelli antideriva: prove pluriennali di efficacia e fito tossicità

CORAGEN, INSETTICIDA A BASE DI RYNAXYPYR. ESPERIENZE DI UN QUADRIENNIO DI LOTTA ALLA PIRALIDE DEL MAIS

Transcript:

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, I, 117-122 UN QUADRIENNIO DI PROVE DI LOTTA CONTRO LA CICALINA VERDE DELLA VITE IN PIEMONTE S. LAVEZZARO, A. MORANDO, G. GALLESIO VitEn - Via Bionzo, 13-14052 Calosso (AT) - info@viten.net RIASSUNTO In un vigneto abitualmente infestato dalla cicalina verde della vite (Empoasca vitis) sono stati sperimentati, per un quadriennio, diversi prodotti attualmente in commercio. L attacco è stato medio nel 2002, basso nell anno seguente causa il clima caldo e particolarmente asciutto, poi è andato crescendo negli ultimi due anni e ha raggiunto nel 2005 un intensità notevole. Nessuno dei prodotti, sempre impiegati una sola volta, ha consentito una protezione totale. Emergono comunque differenze tra i principi attivi: etofenprox e thiamethoxam evidenziano un efficacia maggiore rispetto a chlorpyrifos, fenitrothion e malathion. Parole chiave: vite, cicaline, Empoasca vitis, insetticidi SUMMARY CONTROL TRIALS OF GRAPEVINE LEAF-HOPPER (EMPOASCA VITIS) In a vineyard habitually infested by leaf-hoppers (Empoasca vitis Goethe), different insecticides were tested, for four years in Piedmont. The attack has been middle in 2002, low in the year 2003 cause the warm and particularly dry climate, has gone then growing in the last two years. None of the products, applied only once, has allowed a total protection. Differences among the products can be noticed, as the constant best effectiveness of etofenprox and thiamethoxam in comparison to chlorpyrifos, fenitrothion and malathion. Keywords: grape, leaf-hoppers, Empoasca vitis, insecticides, Muscat INTRODUZIONE La cicalina verde (Empoasca vitis Goethe) è comune in vigneto, ma spesso convive con la coltura senza causare danni tali da giustificare interventi specifici. Esiste anche una diversa sensibilità varietale che giustifica soglie di intervento diverse. Vitigni con massa fogliare molto sviluppata e con tessuti più consistenti (esempio Chardonnay, Cortese, ecc.) sopportano anche due-tre neanidi/foglia, mentre in altri casi (Dolcetto, Bonarda, Moscato ecc.) meno di due forme mobili possono causare danni (Pavan e Duso, 1988; Vidano et al., 1988; Morando e Bevione, 1990; Lembo et al., 1998). Oggi, per tutte le zone interessate dalla flavescenza dorata il problema si pone anche in altri termini in quanto è inderogabile la necessità di controllare il vettore, Scaphoideus titanus, in modo totale, risultato non facile da ottenere anche per la difficoltà di verificare con precisione l effettiva consistenza delle infestazioni. I dati ottenuti sulla cicalina verde (di cui è agevole seguire il decorso) oltre a fornire risposte utili in merito possono, almeno indicativamente, apportare informazioni relative all attività degli insetticidi sul vettore della flavescenza dorata. MATERIALI E METODI Le prove sono state condotte nel quadriennio 2002-2005 in un vigneto di Moscato bianco, impiantato nel 1985 su Kober 5BB, con sesto di 2,10 x 0,80 m, allevato a controspalliera con potatura Guyot (altezza totale 1,80 m), sito a metà collina in una zona fresca e fertile. Il vigneto è stato suddiviso in parcelle costituite da 8 ceppi disposti a blocchi randomizzati con quattro ripetizioni, ognuna costituita da un filare intervallato da uno di bordo non trattato per evitare effetti deriva. Gli insetticidi sono stati distribuiti con atomizzatore a spalla (Turbine

Super) irrorando tutta la vegetazione da entrambi i lati con 350 l/ha di sospensione. I rilievi hanno interessato 50 foglie per parcella sulla pagina inferiore delle quali sono state contate le forme mobili e i dati digitati direttamente su un palmare programmato per fornire immediatamente le medie parcellari relative a numero di forme mobili/foglia e percentuale di foglie occupate e consentire lo scarico dei dati su PC. I valori relativi, se del caso trasformati, sono stati elaborati con l analisi della varianza, quindi le medie confrontate con il test di Duncan. RISULTATI Anno 2002. Al momento del trattamento più del 50% delle foglie sono occupate da neanidi che vengono ridotte in modo significativo da tutti gli insetticidi. All ultimo rilievo, pur con una presenza di cicaline non elevata, solo etofenprox e thiamethoxam diversificano in modo significativo dal testimone. Tabella 1 Anno 2002. Percentuale di foglie occupate da neanidi di cicaline N. Principi attivi (g-ml) p.a. (g-ml) p.c. Data trattamento: 19/07 Prodotti utilizzati: Actara 25 WG (thiamethoxam 25% WG Syngenta); Pyrinex 25ME 1 (chlorpyrifos 25% ME Makhteshim); Trebon (etofenprox 280 g/l Sipcam); Alisè 75 WG 2 (chlorpyrifos 75% WG Sipcam); Fenitrocap 3 (fenitrothion 250 g/l ME Cerexagri); Fenitrocap Fast 4 (fenitrothion 250 g/l SC Cerexagri) Grafico 1 Numero di forme mobili per foglia 19/07 21/07 02/08 08/08 26/08 1 Testimone - - 49,2 ab 41,2 a 47,0 a 36,2 a 39,4 a 2 Chlorpyrifos 1 500 2000 56,7 ab 12,5 b 1 bc 1 bd 27,5 ac 3 Etofenprox 140 500 55,0 ab 1,9 c 2,0 d 3,1 d 18,7 bc 4 Chlorpyrifos 2 525 700 55,8 ab 2,5 c 6,5 cd 1 bd 27,5 ac 5 Fenitrothion ME 3 750 3000 62,5 a 16,9 b 18,0 b 13,1 b 35,0 ab 6 Fenitrothion SC 4 750 3000 43,3 b 8,7 bc 12,5 bc 11,8 bc 31,2 ac 7 Thiamethoxam 50 200 62,5 a 0 b 7,5 cd 5,0 cd 12,5 c 1,0 0,9 0,8 0,7 Testimone Ethofenprox Fenitrotion ME Thiamethoxan Clorpirifos1 Clorpirifos2 Fenitrotion SC 19/7 21/7 2/8 8/8 26/8 118

Anno 2003. Appena un terzo delle foglie sono occupate da neanidi: è l infestazione più bassa del quadriennio. L andamento siccitoso e caldo limita lo sviluppo vegetativo delle piante ostacolando ulteriormente la diffusione dei fitofagi. Rimane quindi agevole per i diversi prodotti contenere a livelli minimi le cicaline. Non emergono differenze significative tra i diversi insetticidi saggiati. Tabella 2 Anno 2003. Percentuale di foglie occupate da neanidi di cicaline Principi attivi (g-ml) p. a. (g-ml) p. c. 15/07/03 21/07/03 30/07/03 07/08/03 19/08/03 Testimone - - 35,0 ac 28,5 a 26,3 a 29,0 a 21,9 a Etofenprox 1 271,6 970 35,0 ac 0 b 1,9 bc 1,0 b b Etofenprox 2 140 500 27,5 c 0 b c 1,0 b b Chlorpyrifos 525 700 31,7 ac 4,5 b 1,9 bc 2,0 b 4,4 b Imidacloprid 100 500 29,2 bc 1,5 b 0 c 1,5 b 1,3 b Thiamethoxam 50 200 4 a 3,5 b 1,9 bc 2,0 b 0 b Data trattamento:17/07 Prodotti utilizzati: Trebon ME 1 (etofenprox 145,5 g/l Sipcam); Trebon 2 (etofenprox 280 g/l Sipcam); Alisè 75 WG (chlorpyrifos 75% WG Sipcam); Confidor (imidacloprid 200 g/l Bayer) Grafico 2 Numero di foglie mobili per foglia Testimone Etofenprox1 Etofenprox2 Clorpirifos 62-INS/03 Thiametoxam 15/7 21/7 30/7 7/8 19/8 119

Anno 2004. Nel quadriennio questa è l unica annata in cui la presenza delle cicaline sul testimone aumenta con la stagione fino a quasi raddoppiare sia come percentuale di foglie occupate da neanidi, sia come numero delle stesse per foglia. L attività degli insetticidi saggiati si distingue nettamente tra chlorpyrifos che, fin dall inizio, lascia spazio ai fitofagi e gli altri due prodotti, etofenprox in entrambi le formulazioni e thiamethoxam, che riescono invece a controllare il parassita in modo quasi totale. Tabella 3 Anno 2004. Percentuale di foglie occupate da neanidi di cicaline Principi attivi (g-ml) p.a. (g-ml) p.c. Data trattamento: 28/07 Prodotti utilizzati: Trebon ME 1 (etofenprox 145,5 g/l Sipcam); Trebon 2 (etofenprox 280 g/l Sipcam); Actara 25 WG (thiamethoxam 25% WG Syngenta); Alisè 75 WG (chlorpyrifos 75% WG Sipcam) Grafico 3 Numero di forme mobili per foglia 28/07/04 02/08/04 19/08/04 30/08/04 Testimone - - 37,0 a 45,0 a 38,5 a 58,0 a Etofenprox 1 149,8 970 34,5 a 0 c 6,5 c 8,0 c Etofenprox 2 140 500 39,0 a c 2,5 c 3,5 c Thiamethoxam 50 200 34,0 a 0 c 1,5 c 3,5 c Chlorpyrifos 525 700 38,0 a 9,0 b 16,5 b 3 b 1,0 0,9 0,8 Testimone Etofenprox2 Clorpirifos Etofenprox1 Tiametoxam 0,7 28/7 2/8 19/8 30/8 120

Anno 2005. La prova inizia con una infestazione diffusa di cicalina verde che mantiene costante nella stagione la sua pressione. Anche in questa annata si confermano con i risultati migliori etofenprox e thiamethoxam. Seguono fenitrothion e malathion e, a distanza significativa, chlorpyrifos. Il controllo degli acari fitofagi (Panonychus ulmi) (non effettuato nelle annate precedenti per la quasi assenza del parassita) ha evidenziato che tutti i prodotti ne inducono un lieve ma significativo aumento (da 2 a 5-8 forme mobili/foglia); solo etofenprox supera i 20 individui per lembo. Il rilievo, effettuato il 30 agosto in prossimità della vendemmia, ha evidenziato lo sviluppo tardivo dei fitofagi, quindi senza ripercussioni apprezzabili sull attività fotosintetica delle foglie e, di conseguenza, sulla maturazione dell uva. Tabella 4 Anno 2005. Percentuale di foglie occupate da neanidi di cicaline Principi attivi (g-ml) p.a. (g-ml) p.c. 18/07 22/07 01/08 13/08 30/08 Acari per foglia 30/08 Testimone - - 78,0 ab 58,1 a 78,5 a 58,5 a 73,5 a 1,9 c Etofenprox 153,26 970 82,0 a 6,9 c 2,0 c 3,5 c 9,0 de 21,3 a Malathion 660 1.500 74,0 ab 26,3 b 24,3 b 11,5 bc 17,0 c 4,7 bc Thiamethoxam 50 200 67,0 ab 5,0 c 3,0 c 5,0 c 3,5 e 7,3 b Chlorpyrifos 525 700 79,0 ab 19,4 b 13,5 bc 15,0 b 28,0 b 7,1 b Fenitrothion 762 2.000 65,4 b 15,6 bc 11,5 c 1 bc 15,5 cd 8,3 b Data trattamento: 28/07 Prodotti utilizzati: Trebon Star ME (etofenprox 158 g/l Sipcam); Smart EW (malathion EW 440 g/l); Actara 25 WG (thiamethoxam 25% WG Syngenta); Alisè 75 WG (chlorpyrifos 75% WG Sipcam); Turbofen 35 CS (fenitrothion 381 g/l Sariaf) Grafico 4 Numero di foglie mobili per foglia 1,8 1,6 Testimone Eto fenpro x M a la th io n Tiam eto xam Fenitro tio n Turbo fen 35 1,4 1,2 1,0 0,8 18 / 7 2 2 / 7 1/ 8 13 / 8 3 0 / 8 121

CONCLUSIONI Nei quattro anni di prova la cicalina verde è stata presente con una intensità variabile (minima nel 2003, massima nel 2005), tendenzialmente al di sotto della soglia di intervento, comunque tale da poter verificare l efficacia a breve e medio termine degli insetticidi saggiati. Risultati molto buoni e sostanzialmente analoghi sono stati ottenuti con etofenprox e thiamethoxam che evidenziano un pronto effetto abbattente ed una notevole persistenza d azione. Risultati leggermente inferiori sono stati ottenuti con malathion, sperimentato solo nel 2005 e fenitrothion saggiato nel 2002 e 2005. Risulta invece costantemente minore l attività di chlorpirifos sia come effetto abbattente sia come persistenza. Il rilievo sull effetto degli insetticidi in prova di stimolare gli acari fitofagi ha evidenziato una presenza più consistente solo per le tesi trattate con etofenprox, comunque non tale da creare problemi di maturazione delle uve, proprio per la pullulazione tardiva dei tetranichidi. Non disponiamo di dati sperimentali per tentare una correlazione scientifica tra l attività degli insetticidi sulla cicalina verde e la loro ipotetica attività su Scaphoideus titanus il temibile vettore della flavescenza dorata, ma è presumibile, trattandosi di insetti vicini dal punto di vista sistematico che almeno qualche analogia possa sussistere. Potrebbe comunque risultare utile approfondire le indagini in merito, proprio perché mentre è estremamente difficile seguire con sicurezza l evoluzione di S. titanus risulta agevole e affidabile monitorare E. vitis. LAVORI CITATI Lembo S., Morando A., Morando M., Morando D., 1998. Prove di lotta contro le cicaline della vite in Piemonte. Atti Giornate Fitopatologiche, 229-234. Morando A., Bevione D., 1990. Ricerche sul controllo chimico delle cicaline della vite., Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 319-328. Pavan F., Duso C., 1988. Il controllo di Empoasca vitis (Goethe) nel contesto della lotta integrata nell Italia Nord-orientale. Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 121-132. Vidano C., Arnò C., Alma A., 1988. Soglia di intervento di Empoasca vitis su vite. Atti 6 convegno sugli Auchenorrinchi. Torino, 55. 122