Opera dal 2009 dalla sede di Mestrino (PD), con un team di tecnici qualificati.

Documenti analoghi
L aumento delle richieste di informazioni legate alle sostanze chimiche nei principali protocolli di certificazione di sostenibilità

RECA ITALIA. Il valore della Sostenibilità. S-Grip Ultra 08/09/2017 IT

RECA ITALIA. Il valore della Sostenibilità T-ACUSTIC FLEXY 08/09/2017 IT

Dott.ssa Iris Visentin LEED AP BD+C

Il servizio di Mappatura

LINVISIBILE 03/02/2017 ID IT Il valore della Sostenibilità

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

COME L ARREDO SI INTEGRA CON L EDILIZIA: LA CERTIFICAZIONE LEED

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

SINETICA INDUSTRIES SRL

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

Il Pavimento Sopraelevato Uniflair di Schneider Electric nei sistemi di sostenibilità degli edifici

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie SHADELINES

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie THEMAR

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie REVSTONE

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

requisiti dei crediti LEED

OFFICINE GREEN BUILDING

Certificazione ambientale: protocolli per edifici sostenibili

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Distre'o Tecnologico Energia e Ambiente. Thomas Miorin Dire.ore Habitech

MUNGO MUNGO GOLD FLEXY 64 Schiuma Poliuretanica

Seminario OICE Roma, 18 Maggio 2011

SUSTAINABLE, PURCHASING IN EDILIZIA: PRINCIPI, STRATEGIE E CASE HISTORY

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

ISOVER per una sostenibilità certificata. Ecco tutti i perché

18 maggio Assemblea LEED AP

Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale

Ceramiche Keope (div. of Ceramiche Atlas Concorde S.p.A.)

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

Green Building Council Italia

SOSTENIBILITÀ E MATERIALI

piastrelle e lastre in gres porcellanato porcelain stoneware ceramic tiles and slabs

METODO LCA PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Fap Ceramiche (div. of Ceramiche Caesar S.p.A.)

GBC Historic Building

23/03/2013 SOMMARIO SOMMARIO MISSION. GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA ( U.S. GREEN BUILDING COUNCIL (

I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità

Ceramiche Caesar S.p.A.

OFFICINE GREEN BUILDING

LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto

SOSTENIBILITÀ NEL PROCESSO CERAMICO, PRODUZIONE ETICA E RESPONSABILE

REPORT POSIZIONAMENTO PRODOTTI WOODN RISPETTO ALLO STANDARD LEED

CORSO LIVELLO 400. Arch. Paola Moschini LEED AP BD+C Prodotti da costruzione per un Green Market : know-how essenziale per i produttori

Certificazione energetica

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

Solai in legno di design e pareti portanti ecosostenibili

Leadership in Energy and Environmental Design

Certificare la sostenibilità dell'edificio: iter e criteri

Relatore 10/03/2017. Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile. Diego Florian Direttore FSC Italia

Green. Planet. la SOLUZIONe SOSTENIBILe PER IL TUO PIANETA CASA ISOLMANT

Moderatore. Marco Mari Vice Presidente

La sostenibilità ambientale degli edifici Prof. Bruno Daniotti Giornate della sostenibilità FOCUS AMBIENTE 21 marzo 2014

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

Il servizio mappatura prodotti rispetto allo standard LEED e il database greenmap

Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED

Green building: la sfida di riportare qualità negli interventi edilizi

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie ABITA

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

Solai e Pareti Portanti di legno senza colle CATALOGO TECNICO

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

serie PLAY - rivestimenti

Riqualificazione e Rigenerazione: l Edilizia Sostenibile come driver economico, ambientale e sociale per traguardare gli Obiettivi sul Clima

Sistemi di Gestione Ambientale. Emission Trading Scheme(ETS)

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

Linee guida di interpretazione. Il Poliuretano Espanso rigido e lo standard LEED v4. Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido

GBC Historic Building

SISTEMI DI CERTIFICAZIONE LEED E GBC: IL CONTRIBUTO DELLA LANA DI ROCCIA CREATE AND PROTECT

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo. La formaldeide nella filiera del legno. Franco Bulian Daniele Bergamasco

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Solai e Pareti Portanti Ecosostenibili in Legno CATALOGO TECNICO

14 MARZO Progettare Costruire Rinnovare l architettura italiana. LAMBORGHINI TORRE 1963 Sant Agata Bolognese (BO) SAINT-GOBAIN COMFORT IN MOSTRA

La certificazione ambientale: scenari e quadro normativo europeo

Il valore della Sostenibilità nel settore delle costruzioni. Azienda con sistema certificato integrato. Emanuele Zanotto eambiente

Edifici Certificati LEED/BREEAM e materiali sostenibili: Case history

2.1.1 Sistemi di gestione ambientale

ITALSERRAMENTI. Il valore della Sostenibilità APERTURE LEGNO LEGNO ALLUMINIO LEGNO VETRO TUTTO VETRO 13/04/2017 IT

INQUADRAMENTO GENERALE DEI CAM EDILIZIA E ALCUNI ESEMPI OPERATIVI

CAM EDILIZIA e certificazione EPDItaly

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

SILVER.

Solai e Pareti Portanti di legno senza colle CATALOGO TECNICO

Transcript:

QualityNet è una società di consulenza che opera nel settore delle certificazioni di prodotto e di processo, con particolare attenzione ai protocolli di green building, tra cui il sistema LEED. Opera dal 2009 dalla sede di Mestrino (PD), con un team di tecnici qualificati. Nell Ottobre del 2015 diventa, prima in Italia, capogruppo nelle certificazioni forestali a marchio FSC e PEFC Nel Febbraio 2017 fonda il portale GREENiTOP.com

Dott.ssa Iris Visentin LEED AP BD+C

I Green Building Councils

I protocolli di certificazione di sostenibilità dell edificio planet people profit

WELL

Ma quanti sono i progetti certificati PIU DI 16.000 PROGETTI 250 MILIONI DI MQ CERTIFICATI LEED nel mondo? Nr di progetti conclusi (solo v3) nel mondo e completate al 4.11.16 (non compresi i progetti registrati e non ancora arrivati a certificazione) Fonte: www.gbig.org, Ottobre 2016

E in Italia? gli edifici certificati e registrati LEED hanno raggiunto la quota di 439 per una superficie totale di circa 5,3 milioni di mq. Tra i 439 progetti totali: - 143 progetti sono già certificati (tra questi ci sono nomi come ZARA E BAXTER a Roma, VODAFONE, HINES ITALIA, UBS, BNP Paribas, AUTOGRILL, MORGAN STANLEY, GUCCI, BOVIS LEND LEASE, SAINT GOBAIN e SKY 3 a Milano, ITALCEMENTI a Bergamo, BAUER, PATRIMONIO DEL TRENTINO, TRENTINO TRASPORTI e PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA a Trento, UNIPOL a Bologna, DECATHLON, INTESA SANPAOLO a Torino e BOTTEGA VENETA a Vicenza) - 296 quelli in fase di certificazione (tra questi progetti spiccano nomi come LAVAZZA, COOP, PETRONAS LUBRICANTS ITALY, MORGAN STANLEY, NESTLÈ, L ORÉAL, JOHNSON & JOHNSON, BENI STABILI, EXPO 2015, PRADA e NIKE). Fonte: www.gbcitalia.org; ottobre 2016

Quali sono i progetti?

Il sistema LEED: gli enti di riferimento USGBC www.usgbc.org GBCI www.gbci.org Associazione no profit Definizione e implementazione dei protocolli Advocacy Ente che certifica gli edifici secondo il sistema LEED ed altri protocolli Ente che accredita i professionisti LEED AP GREEN ASSOCIATE Diffusione della sostenibilità

Il processo di certificazione Progettazion e integrata Design Review Construction Review Progettazione Costruzione Gestione Registrazione del progetto in leedonline Certificazione

LEED FOR NEW CONSTRUCTION GREEN BUILDING DESIGN & CONSTRUCTION LEED FOR CORE & SHELL LEED FOR SCHOOLS LEED FOR HEALTHCARE LEED FOR RETAIL GREEN INTERIOR DESIGN & CONSTRUCTION GREEN BUILDING OPERATIONS & MAINTENANCE GREEN HOMES DESIGN & CONSTRUCTION LEED FOR COMMERCIAL INTERIORS LEED FOR RETAIL INTERIORS LEED FOR EXISTING BUILDINGS LEED FOR EXISTING SCHOOLS LEED FOR HOMES GREEN NEIGHBORHOOD DEVELOPMENT LEED FOR NEIGHBORHOOD DEVELOPMENT

La struttura dei protocolli Siti Sostenibili Priorità regionali Gestione delle acque Innovazione nella progettazione Energia e Atmosfera Qualità dell aria interna Materiali e Risorse

Area Tematica Prerequisiti Finalità Requisiti opzioni Crediti Finalità Requisiti opzioni

Livelli di certificazione Base (40-49 punti) Argento (50-59 punti) Oro (60-79 punti) Platino (80 o più)

Esempio Building product disclosure and optimization - material ingredients Intent To encourage the use of products and materials for which life-cycle information is available and that have environmentally, economically, and socially preferable life-cycle impacts. To reward project teams for selecting products for which the chemical ingredients in the product are inventoried using an accepted methodology and for selecting products verified to minimize the use and generation of harmful substances. To reward raw material manufacturers who produce products verified to have improved life-cycle impacts.

Logo GBC Italia e produttori Non ci sono prodotti certificati GBC Italia. Il logo GBC Italia è solo per i membri dell associazione. Il logo GBC Italia indica solamente che un azienda è socia di GBC Italia; GBC Italia non revisiona, non certifica e non approva prodotti e servizi offerti dai suoi soci. L apposizione del logo GBC Italia per il produttore, sulla confezione del prodotto, deve essere rivisto e approvato da GBC Italia

Focus: Materials & Resources LEED NC ITALIA 2009 (V3) Mrp1 MRc1 MRc2 MRc3 MRc4 MRc5 MRc6 MRc7 Stoccaggio dei rifiuti Mantenimento porzione edificio Gestione dei rifiuti da costruzione Riuso di materiali Contenuto di riciclato Materiali regionali Materiali rapidamente rinnovabili Legno certificato LEED NC V4 Mrp1 MRp2 MRc1 MRc2 MRc3 MRc4 MRc5 Storage and collection of recyclables Construction and demolition waste management planning Building life-cycle impact reduction Building product disclosure and optimization environmental product declaration Building product disclosure and optimization sourcing of raw material Building product disclosure and optimization material ingredient Construction and demolition waste management

TRASPARENZA e OTTIMIZZAZIONE Maggiore attenzione a: - processo produttivo (LCA / EPD / CSR) -sostanze chimiche utilizzate (es.reach) - Emissioni

SOSTANZE CHIMICHE E SALUBRITA VOC Emissione o contenuto VOC Emissione Contenuto Trasparenza sostanze chimiche CASRN HPD Ottimizzazione sostanze chimiche REACH Elenco sostanze da non utilizzare

MATERIALI BASSO EMISSIVI COLLANTI, SIGILLANTI, PRODOTTI LEED V 2009 LEED V 4 ITA (or) US General emissions evaluation (in addition) Voc Evaluation GEV Emicode SCAQMD #1168 (1) the CDPH standard method (2010) or (2) the German AgBB Testing and Evaluation Scheme (2010). Test products either with (1) the CDPH Standard Method (2010), (2) the German AgBB Testing and Evaluation Scheme (2010), (3) ISO 16000-3: 2010, ISO 16000-6: 2011, ISO 16000-9: 2006, ISO 16000-11:2006 either in conjunction with AgBB, or with French legislation on VOC emission class labeling, or (4) the DIBt testing method (2010). (CARB) 2007; (SCAQMD) Rule 1113; SCAQMD Rule 1168; European Decopaint Directive (2004/42/EC) or ASTM D2369-10; ISO 11890, part 1; ASTM D6886-03; or ISO 11890-2. Silicone

categorie Cosa analizzare

2.3.5.5 Emissione dei materiali Criteri Ambientali Minimi Ogni materiale elencato di seguito deve rispettare i limiti di emissione esposti nella successiva tabella: - pitture e vernici - tessili per pavimentazioni e rivestimenti - laminati per pavimenti e rivestimenti flessibili - pavimentazioni e rivestimenti in legno - altre pavimentazioni (diverse da piastrelle di ceramica e laterizi) - adesivi e sigillanti - pannelli per rivestimenti interni (es. lastre in cartongesso) Verifica: Il progettista deve specificare le informazioni sull emissività dei prodotti scelti per rispondere al criterio e prescrivere che in fase di approvvigionamento l appaltatore dovrà accertarsi della rispondenza al criterio tramite la documentazione tecnica che ne dimostri il rispetto e che dovrà essere presentata alla stazione appaltante in fase di esecuzione dei lavori, nelle modalità indicate nel relativo capitolato. La determinazione delle emissioni deve avvenire in conformità alla CEN/TS 16516 o UNI EN ISO 16000-9 o norme equivalenti. Tale documentazione dovrà essere presentata alla stazione appaltante in fase di esecuzione dei lavori, nelle modalità indicate nel relativo capitolato. Come i sistemi LEED possono aiutare? Nel credito LEED BD+C V4 EQ: Indoor environmental Quality - Low- Emitting Materials tra le metodologie di test accettate sono comprese quelle citate dal Criterio CAM a dimostrare il livello di emissione dei TVOC

GRAZIE PER L ATTENZIONE Dott.ssa Iris Visentin LEED AP BD+C i.visentin@quality-net.it

20/03/2012 Padova - Incontro c/o Mungo