STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia

Documenti analoghi
Unità compatte di sgrigliatura fine WATER TECHNOLOGIES

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Giovanni Scarano, Guido Scarano, Alessandro Scoccia VASCHE DI RECUPERO DELLE ACQUE PIOVANE

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Giovanni Scarano, Guido Scarano, Alessandro Scoccia

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

Dispositivo di cacciata per lo scarico automatico di acqua

PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO

- Web: http//

Pulizia automatica Dispositivo di cacciata per la pulizia automatica di condotte fognarie Cos è V-03 è un dispositivo di cacciata per la pulizia dei c

Vasche di recupero dell acqua piovana

IDRASCREEN. Unità compatte di sgrigliatura per il pre-trattamento di acque reflue

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia

ACO ShowerDrain C Altezze ribassata Facile manutenzione La gamma Griglie di copertura in 3 parti

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

Vasche di prima pioggia

SMT SISTEMA DI MICROFILTRAZIONE SU TELA 7.1 SMT SISTEMA DI MICROFILTRAZIONE SU TELA

- Web: http//

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione tecnico illustrativa

BRAVOFIL. SCHEDA TECNICA 037 rev. 2/13 del 09/01/13 FILTRO DI PROTEZIONE AUTOPULENTE SEMI-AUTOMATICO

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO

Diffusione aria AQUA. Diffusore lineare per piscine

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario.

Depuratori per cantine

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5)

Presidi idraulici per stazioni elettriche

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel:

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SULL'ISOLA DELL'ASINARA

I FILTRI AUTOPULENTI FILBLUE FV2000

CONTROLLO DEGLI SCARICHI

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

ACQUE 2.0 DELL ING. GIOVANNI SCARANO

Griglia per canali circolari

Stazione di pompaggio by-pass

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico

Piscine Coni Foro Italico Roma

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Dimensionamento delle opere idrauliche

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

SCHEDA TECNICA BOCCHETTE DI MANDATA IN PVC A DOPPIO O A SINGOLO FILARE SERIE B

Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

u = 0,211(m 3 /s.ha)

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

WORK GROUP TECNOLOGIE Via Trani, 119 Barletta (BT) RELAZIONE TECNICA

Allegato05 Impianto di aspirazione

Disoleatori. Disoleatori progettati e realizzati secondo le norme UNI-EN e

GLI IMPIANTI DI SCARICO INDICAZIONI, VINCOLI E REQUISITI DI PROGETTAZIONE

SE L UOMO LA CALPESTA L ACQUA SI DILEGUA ABBI CURA DI LEI COME LEI HA CURA DI TE. Joan Manuel Serrat

IMPIANTO FOGNARIO ACQUE NERE E BIANCHE

Comodepur: Flygt Experior nella stazione di sollevamento Tavernola

Sistemi di trattamento in continuo DESABBIATORE DISOLEATORE

FILTRI AUTOPULENTI AMIAD SERIE ABF

DISOLEATORI. Gli impianti

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

FILTRO SOTTOVUOTO A TAMBURO SERIE ASSO COMPACT 2,5 - SPADONI

La nostra storia. Certificazioni

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

DLIB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con deflettore regolabile

Pozzetti fognatura E T N IE B M A

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

advanced air diffusion

Griglie. Min. - max. dimensioni

FLOTTATORE SEDIMENTATORE

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

MAGNEX HP1P. Filtro defangatore magnetico compatto

Vasche in cemento armato vibrato

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

CABINA DI VERNICIATURA A VELO D ACQUA VASCA INTERRATA IN CEMENTO ECO-I ECO-I ECO-I ECO-I ECO-I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Capacità di collegamento relativa: Fina a 1254 m² di superficie del tetto 2 x DN 150

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.)

IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA RUMORE SCHEDA TECNICA. Apparecchiatura filtrante a maniche IFMC-Ex

GAMBIENTE SRL GRIDD LA CADITOIA FILTRANTE PER ACQUE METEO

DEBEM MB POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI.

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

BOCCHETTE IN PLASTICA

Introduzione. I sistemi qui presentati non sono in grado di effettuare filtrazioni di tipo chimico o biologico.

Schema tipo pag. 2 Descrizione del processo pag. 3 Parametri usati per il dimensionamento pag. 4 Voce di capitolato pag. 4 Conduzione pag.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

Suggerimenti per la progettazione PER L'INSTALLAZIONE DI POMPE FLYGT A BASSISSIMA PREVALENZA E PORTATA ELEVATA

GRIGLIE DI RIPRESA RESIDENZIALI

EDIFICIO A. Fig. 1 Ambito di intervento.

Depuratori per centri residenziali

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

Leader nella Produzione di Arredi Inox

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

C APPE AD INDUZIONE. Cappa ad induzione variabile con compensazione INDUCT AIR HIC. Prezzi a richiesta

INDICAZIONI GENERALI DI POSA SU COPERTURE INCLINATE E CURVE

Impianto di depurazione di Lodi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

Transcript:

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia GRIIGLIIA STATIICA AUTOPULENTE

1. Introduzione La griglia statica autopulente è un dispositivo di nuova generazione (Wedge Wire Screen) che si sta diffondendo negli ultimi anni, per le sue prerogative di semplicità e di efficienza, nel trattamento di grigliatura fine dei liquami. 2. Campo di applicazione La griglia statica autopulente viene impiegata prevalentemente per il pretrattamento di grigliatura fine delle acque reflue industriali operato a monte dei relativi impianti di depurazione. L apparecchiatura risulta particolarmente indicata per le seguenti attività produttive: - cantine, distillerie, birrerie; - salumifici, mattatoi, aziende di lavorazione del pesce; - caseifici, conservifici, allevamenti zootecnici; - aziende tessili, lavanderie industriali; - cartiere, concerie, falegnamerie, mobilifici; - industrie farmaceutiche, chimiche e petrolchimiche. Oltre alle applicazioni elencate nella soprastante lista, peraltro non esaustiva, la griglia può essere appropriatamente impiegata per la grigliatura fine delle acque reflue domestiche e per la filtrazione delle acque meteoriche di dilavamento ove si voglia recuperarle per usi irrigui. 3. Caratteristiche costruttive Nelle applicazioni più ricorrenti, la griglia viene installata fuori terra per cui, ove convogliate da una condotta sotterranea, le acque di scarico devono essere raccolte in un bacino interrato e rilanciate alla griglia tramite una pompa sommersa ivi installata. Il bacino deve possedere una capacità di accumulo sufficiente a bilanciare il flusso variabile dell acqua entrante con quello di alimentazione a portata costante della griglia. Bacino di raccolta e rilancio delle acque di scarico 1

La griglia è completamente realizzata in acciaio inossidabile ed è costituita da una superficie filtrante inclinata incassata in una struttura di sostegno. Nella configurazione più ricorrente, la superficie filtrante è composta in senso longitudinale da un settore superiore inclinato di 75, uno intermedio inclinato di 60 cm ed uno inferiore inclinato di 45. Tutti e tre i settori sono realizzati con l impiego di una serie di doghe trasversali con sezione a profilo triangolare, base 2,5 mm, altezza 5 mm, distanziate fra di loro di 1 mm. Se la griglia deve funzionare con differenti portate di alimentazione, lo strato superiore della superficie filtrante viene raccordato ad un piatto verticale che, scorrendo in guide a tenuta, realizza uno stramazzo acceleratore di altezza variabile. Griglia statica autopulente La struttura di sostegno della superficie filtrante è conformata in modo da realizzare le costole laterali di contorno della griglia, il plenum posteriore di raccolta e deflusso dell acqua in entrata e il plenum inferiore di raccolta e deflusso dell acqua filtrata con relativo innesto alla condotta di scarico. Sulla parete posteriore della struttura è praticata una apertura rettangolare che consente l accesso alla superficie filtrante per le operazioni di controlavaggio. Sulla stessa parete è innestato un tronchetto di tubo con relativo tappo per le operazioni di pulizia del plenum di entrata dell acqua. La griglia viene installata fuori terra ed è collegata in entrata alla tubazione di mandata della pompa di rilancio delle acque di scarico e in uscita alla condotta di deflusso dell acqua filtrata. Bacinella di raccolta del materiale grigliato La griglia è accessoriata con una bacinella di raccolta del materiale grigliato posizionata al fondo della superficie filtrante. La bacinella è munita di falso fondo forato per il drenaggio dell acqua di sgrondo ed è alloggiata in una seconda vaschetta cieca su cui è innestato il tubo di deflusso dell acqua. I due contenitori sono realizzati in acciaio inossidabile e sono conformati in modo da agevolare l estrazione della bacinella per lo smaltimento del materiale grigliato. 2

4. Modalità di funzionamento Conformata come sopra descritto, la griglia statica autopulente opera con le seguenti modalità. L acqua di scarico rilanciata dal bacino di raccolta si immette nel plenum di entrata della griglia da cui tracima sulla superficie filtrante defluendo longitudinalmente grazie alla inclinazione della superficie e alle costole laterali di contenimento. Nel ruscellamento dell acqua lungo la superficie, i corpi solidi di dimensione superiore a 1 mm vengono trattenuti dalle doghe trasversali mentre l acqua passa attraverso gli interspazi e si raccoglie nel plenum sottostante da cui defluisce nella tubazione di scarico. Al contempo l acqua esercita una azione di dilavamento che trascina i materiali trattenuti verso il bordo inferiore della griglia che di fatto si autopulisce. Tali materiali, unitamente ad un flusso residuo di acqua bypassata, confluiscono nella bacinella di raccolta che trattiene i solidi mentre l acqua drena attraverso il fondo forato nella vaschetta sottostante e da questa defluisce nella tubazione di scarico. 5. Modalità di manutenzione La griglia statica autopulente richiede sostanzialmente due operazioni di manutenzione periodica: la rimozione del materiale grigliato e la pulizia della superficie filtrante. Quando la bacinella di raccolta è piena, il materiale grigliato deve essere rimosso e conferito ad uno stoccaggio provvisorio in attesa del prelievo per lo smaltimento finale che, ove consentito dalle norme, può essere costituito anche da un cassonetto della immondizia. Questa operazione viene effettuata estraendo la bacinella dalla vaschetta di alloggiamento a ciò facilitata dalla loro particolare conformazione. L intasamento progressivo degli interspazi della superficie filtrante può provocare alla lunga un aumento abnorme del flusso residuo di acqua bypassata. Quando tale aumento diventa eccessivo, la superficie filtrante deve essere ripulita dalle sostanze trattenute che non sono state trascinate dall acqua. Questa operazione può essere effettuata per via meccanica (tramite uno spazzolone) o per via idraulica (tramite una lancia) accedendo al lato posteriore della superficie dall apertura praticata sulla struttura di contenimento. Contestualmente deve essere ripulito il plenum di entrata dell acqua attraverso l apposito tronchetto di accesso. 3

6. Elementi di innovazione I principali elementi di innovazione della griglia statica autopulente riguardano la particolare conformazione della superficie filtrante la quale, rispetto alla tradizionale rete o lamiera forata, comporta i vantaggi di seguito descritti. La particolare forma a cuneo dell interspazio fra due doghe successive provoca un fenomeno, denominato effetto Coanda, per cui i filetti fluidi della corrente defluente sulla superficie filtrante tendono a rimanere aderenti alle pareti frontali delle doghe deviando il loro flusso all interno degli interspazi. Tale fenomeno è amplificato nella superficie in esame dove gli spigoli dorsali delle doghe sono opportunamente arrotondati. Tutto questo si traduce in una maggiore capacità di filtrazione della presente griglia rispetto a quelle tradizionali. Effetto Coanda Capacità di autopulizia L acqua defluente sulla superficie filtrante attraversa gli interspazi delimitati dalle doghe disposte trasversalmente al senso del deflusso per tutta la larghezza della griglia. Ne consegue che il contatto fra ogni corpo solido trattenuto e la superficie si riduce teoricamente a due soli punti per cui viene agevolata l azione di dilavamento dell acqua e quindi viene ottimizzata la capacità di autopulizia della griglia. Nel contempo, i corpi solidi di minore dimensione intrappolati negli interstizi riducono gradualmente la luce di passaggio dell acqua fra gli interspazi migliorando la capacità di filtrazione della griglia. 4

7. Criteri di dimensionamento Le griglie basate sull effetto Coanda sono a tutt oggi oggetto di studi e sperimentazioni negli Stati Uniti presso il Water Resources Research Laboratory di Denver, Colorado. Sulla base di tali sperimentazioni, è stato messo a punto un programma di calcolo che consente di analizzare le prestazioni di questa tipologia di griglia al variare dei parametri di progetto (Design Guidance for Coanda-Effect Screens, July 2003). Laboratorio per prove sperimentali sull effetto Coanda L impiego del suddetto programma di calcolo per il dimensionamento della griglia statica autopulente in ogni sua possibile applicazione sarebbe troppo complicato e oneroso per cui, allo stato attuale delle conoscenze, si preferisce ricorrere a parametri empirici di letteratura determinati sulla base dei dati di funzionamento di questa tipologia di griglia nelle installazioni sempre più numerose che sono state effettuate negli ultimi anni soprattutto all estero (per inciso attualmente negli Stati Uniti è in atto una massiccia campagna di sostituzione delle esistenti griglie convenzionali con quelle basate sull effetto Coanda). Il principale parametro utilizzato per il dimensionamento della griglia è la velocità di filtrazione intendendo con tale termine il rapporto fra la portata di alimentazione della griglia e l area complessiva degli interspazi fra le doghe della superficie filtrante. Assegnato un valore a tale parametro e stabilito l interspazio fra le doghe sulla base delle dimensioni dei corpi solidi che devono essere rimossi è possibile dimensionare la superficie filtrante della griglia in funzione della portata progettuale di alimentazione. In un rapporto di rassegna delle principali installazioni effettuate negli Stati Uniti (T.L. Wahl et al. - Labor-Saving Debris and Fish Screens, Water O&M Bulletin, June 2004) viene raccomandato un valore della velocità di filtrazione compreso fra 2 e 3 m/s. Operando entro tale intervallo il deflusso dell acqua lungo la superficie filtrante è sufficiente a sostenere il processo di dilavamento dei corpi solidi rimossi contenendo al contempo entro limiti accettabili il flusso residuo dell acqua bypassata. 5