CAPITOLATO TECNICO C

Documenti analoghi
CAPITOLATO TECNICO B

CAPITOLATO TECNICO A

SPECIFICA TECNICA. Edizione n. 01 del 17/10/2015

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

Azienda ASL Frosinone. Lotto 4. Service per la fornitura di un sistema analitico per esami allergologici in vitro per il P.O. di Frosinone (HUB)

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE -

B-CAPITOLATO TECNICO

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI DA CATALOGO E SU MISURA PRESSO IL CENTRO BENESSERE ACQUA NATURA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

DISCIPLINARE TECNICO

QUESTIONARIO TECNICO CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTA PRESTAZIONE CON RIVELATORE DI MASSA (LC/MS) - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

Allegato 6 - Capitolato tecnico

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

Fornitura e installazione di uno: Spettrometro di massa ad alta risoluzione

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

Ns. rif: S/06 Milano 24/10/2012 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER VERIFICHE GIORNALIERE SU LINAC PER S.C. FISICA SANITARIA

B-CAPITOLATO SPECIALE

7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche per il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale Meccanica Suddivisa in tre lotti

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO LOTTO

B-CAPITOLATO SPECIALE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI PER IMMUNOCHIMICA B-CAPITOLATO SPECIALE ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Oggetto

QUESTIONARIO TECNICO

CAPITOLATO PRESTAZIONALE

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

ELENCO A SOLVENTI PER LABORATORIO CIG A1C ELENCO B REAGENTI ORGANICI PER LABORATORIO CIG BC2

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA (CIG X3D0BFB523 ) RIF. 642 CF INDICE

ALLEGATO C. Servizi aggiuntivi di misura Installazione, manutenzione e certificazione dei gruppi di misura

MINISTERO DELL INTERNO

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI RELATIVO ALLA FORNITURA DI N 1 OSMOMETRO CIG: Z2108C6DDFO CUP: F71J

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

LOTTO2: Disciplinare tecnico per la fornitura e l installazione di n.2 sistemi gascromatografici accoppiati a triplo quadrupolo

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti. Lotto 1 Doppia camera climatica CIG D95

Prot. n /B15 Roncadelle, 8 luglio 2016 DISCIPLINARE RDO PER LA FORNITURA DI DOTAZIONI TECNOLOGICHE CUP: E97D CIG: ZAA1A90B2E

CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI NUTRIENTI PER LA NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE

CAPITOLATO TECNICO RdO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE

ECOTOMOGRAFI CAPITOLATO TECNICO. 1.1 Oggetto dell appalto Obblighi generali dell aggiudicatario Tempi e modalità di consegna...

Procedura Negoziata per la fornitura in service di una metodica per l esecuzione di esami sierologici di conferma (CIG X081156A7D)

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

OGGETTO: ASSISTENZA POST-VENDITA Noleggio Centrifughe refrigerate lavorazione sangue ed emocomponenti

PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MEZZI DI CONTRASTO E DISPOSITIVI PER SOMMINISTRAZIONE B - CAPITOLATO SPECIALE

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURA E INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA VIDEO COMPLETO PER LA SALA EVENTI DI VIA ROMAGNOSI A TRENTO

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER ALLERGOLOGIA

ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO

DECRETO DI AGGIUDICAZIONE GARA

Unità Operativa Complessa Farmacia CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA MATERIALE PROTESICO PER SENOLOGIA

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto NEURO SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

(Sezione A3 del Disciplinare di gara)

Azienda USL FROSINONE Lotto 3 Service per esami Immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S)

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI

CAPITOLATO SPECIALE PARTE TECNICA

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

QUESTIONARIO RACCOLTA DATI PER L INSTALLAZIONE ED IL SERVIZIO SUCCESSIVO ALLA VENDITA

SPECIFICA TECNICA LOTTO 3 Allegato 3 del Capitolato

ELENCO CHIARIMENTI AGGIORNATI AL 13/06/2018 PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN N

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

ART. 1 OGGETTO ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA

CAPITOLATO TECNICO PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA DI N. 1 SISTEMA PER CHIRURGIA LAPAROSCOPICA CON TECNOLOGIA 4K UHD

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario)

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N.

PREMESSA. Art. 1 (OGGETTO DEL CONTRATTO)

SERVIZIO DI CONTROLLO E MANUTENZIONE FULL RISK SCORTA INTANGIBILE AEROPORTO DI PALERMO

COMUNE ABBASANTA CAPITOLATO D'ONERI

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

Transcript:

CAPITOLATO TECNICO C Acquisto di un sistema analitico nuovo di fabbrica per l'esecuzione di ANALISI DI DROGHE IN MATRICE PILIFERA OCCORRENTE AL LABORATORIO DI SANITA' PUBBLICA DELL'ATS DI BRESCIA LOTTO n. 3 INDICE DEL DOCUMENTO Art. 1 - Oggetto pag. 2 Art. 2 - Caratteristiche tecniche essenziali pag. 2 Art. 3 - Descrizione della fornitura pag. 4 Art. 4 - Assistenza tecnica e manutenzione pag. 5 Art. 5 - Condizioni della fornitura pag. 6 1/10

Art. 1 Oggetto Il presente capitolato tecnico disciplina l acquisto di un sistema strumentale occorrente al Laboratorio di Sanità Pubblica dell'ats di Brescia: ACQUISTO DI UN SISTEMA ANALITICO NUOVO DI FABBRICA, PER L'ESECUZIONE DI ANALISI DI DROGHE SU MATRICE PILIFERA del Laboratorio di Sanità Pubblica dell'ats di Brescia, sito in via Balestrieri n. 7, BRESCIA. IL SISTEMA ANALITICO DOVRA' ESSERE COSTITUITO DA: SISTEMA GC/MS A SINGOLO QUADRUPOLO COMPLETO DI INIETTORE SPLIT/SPLITLESS, CAMPIONATORE 100 VIAL PER INIEZIONI LIQUIDE, NIST E WORKSTATION SOFTWARE E STAMPANTI IL SISTEMA ANALITICO DOVRÀ ESSERE comprensivo di un gascromatografo CON INIETTORE SPLIT/SPLITLESS e con rivelatore di massa a singolo quadrupolo (GC/MS) completo,di software di gestione, di un hardware e di quant altro descritto nella documentazione di gara oltre a metodi già applicabili alle matrici sopra specificate. Dovrà altresì comprendere adeguata formazione, da effettuarsi presso il Laboratorio di Sanità Pubblica dell'ats di Brescia, rivolta a tutto il personale destinato alla linea analitica, mediante corso di formazione/addestramento non inferiore a 3 gg, così come specificato nel successivo art. 3, al comma "modalità di formazione degli utilizzatori ". art. 2 Caratteristiche tecniche essenziali Il sistema analitico in oggetto dovrà obbligatoriamente possedere i requisiti essenziali funzionali e tecnici indicati nel presente Capitolato tecnico ed essere conformi alle direttive europee ed alle norme tecniche vigenti. Tutta la fornitura, compresa l installazione, deve essere conforme alle vigenti disposizioni legislative in materia di sicurezza ed antinfortunistica e alle norme per la marcatura CE, nonché alla norma CEI EN 61010-1 2011 relativa alle prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio. Le caratteristiche tecniche di seguito elencate costituiscono requisiti essenziali minimi per la partecipazione alla gara e, pertanto, dovranno essere posseduti tutti obbligatoriamente, costituendo essi la base per l'accettazione dell'offerta. Nel caso non venissero soddisfatti tutti i requisiti tecnici minimi richiesti, l offerta non sarà ammessa. II soddisfacimento dei requisiti tecnici obbligatori deve essere esplicitamente dimostrato nell'offerta mediante relazione tecnica e specifiche tecniche dettagliate di tutti i componenti forniti e dei servizi proposti. Le apparecchiature offerte devono essere nuove di fabbrica, costruite utilizzando parti nuove, di ultima generazione e devono rispondere alle caratteristiche tecniche di seguito dettagliate. Il sistema analitico offerto deve possedere le seguenti caratteristiche obbligatorie pena l esclusione: 2/10

SISTEMA GC/MS A SINGOLO/QUADRUPOLO CON INIETTORE SPLIT/SPLITLESS, CAMPIONATORE 100 VIAL PER INIEZIONI LIQUIDE, NIST E WORKSTATION SOFTWARE E STAMPANTI Requisiti tecnici minimi per la partecipazione Analizzatore GC/MS così composto: Parte Strumentale Gascromatografo bi-canale con forno programmabile almeno a 400 C con almeno 15 rampe di incremento di almeno 100 C/min. Iniettore Split/splitless con controllo elettronico della pressione e del flusso. Le modalità di iniezione richieste sono: Split/splitless Campionatore automatico per liquidi in grado di alloggiare almeno 100 vial da 2 ml. Sorgente di ionizzazione INERTE a impatto elettronico EI avente DUE filamenti. Analizzatore di massa quadrupolare con range 10-1000 m/z. Velocità di scansione 10 000 amu/sec. Sensibilità in modalità EI Scan per 1 pg (in colonna) di OFN sulla traccia m/z 272 (utilizzando una colonna 30 m x 0.25 µm) dev essere S/N 1000:1 espresso in RMSx1. Range dinamico di almeno 4 ordini di grandezza. Sistema di vuoto composto da pompa turbo molecolare con capacità di almeno 200 L/sec e da pompa rotativa per il pre-vuoto. Software in grado di gestire sia l acquisizione sia l elaborazione dei dati (qualitativa e quantitativa). Libreria NIST ultimo aggiornamento e libreria di composti di interesse Forense, Tossicologici e Farmaci (indicare il numero di composti) Il PC deve operare in OS Windows 7 e deve avere caratteristiche adeguate a supportare il software di gestione strumentale e analisi dati, dotato di stampante laserjet monitor LCD 21. La comunicazione dello strumento deve essere gestita mediante scheda LAN. Il software deve consentire il controllo completo dei parametri del gascromatografo (temperatura, pressione, flusso, programmata, ecc.), del sistema di campionamento e dello spettrometro (temperatura, corrente, energia, tuning, ecc.). Il sistema deve prevedere un servizio di assistenza full-risk comprensivo di manutenzione annuale per una durata di 36 mesi dal positivo collaudo. Il sistema deve prevedere un training di 3 gg. del personale di laboratorio. Requisiti del Software di Gestione Il software di gestione preposto dev essere in grado di controllare in ogni specifica funzione tutti gli elementi e/o moduli che costituiscono il sistema GC/MS. Il software deve essere dotato di Data Base dei composti di interesse Forense, Tossicologici e Farmaci (indicare il numero di composti). Deve elaborare i dati durante la fase di acquisizione. Deve operare in ambiente Windows 7 PROF. 3/10

Disponibilità di licenze e manuali d uso in italiano o in inglese. Deve permettere di esportare grafici e tabelle in altri programmi (Word ed Excel). Personal computer di caratteristiche tali da supportare il software di gestione, completo di sistema operativo, monitor LCD minimo 21 pollici, lettore DVD, masterizzatore e stampante. Il sistema analitico proposto dovrà essere conforme alle seguenti normative/prescrizioni: marcatura CE; obblighi di cui all articolo 23 comma 1 e 24 comma 1 del D. L.vo n. 81/2008; normativa Tecnica specifica riguardante le apparecchiature oggetto della gara; A corredo, dovranno inoltre essere forniti la documentazione tecnica descrittiva e i manuali d uso in lingua Italiana. Si ribadisce che i requisiti descritti nel presente articolo sono ritenuti minimi ed indispensabili fatto salvo le eventuali proposte migliorative offerte in sede di gara. Art. 3 Descrizione della fornitura La gara ha per oggetto l'acquisto e posa in opera (comprensiva di tutti i servizi accessori descritti nel capitolato) di un sistema analitico per l'esecuzione delle analisi su campioni di droghe in matrice pilifera presso la sede del Laboratorio di Sanità Pubblica dell'ats di Brescia sito in via Balestrieri n. 7 Brescia. Full-risk un servizio full-risk comprensivo di manutenzione preventiva sulla strumentazione, comprensiva di computer e software a partire dalla data di positivo esito del collaudo della fornitura da parte del Laboratorio di Sanità Pubblica dell'ats di Brescia. La garanzia full-risk deve prevedere un numero di interventi illimitati in caso di malfunzionamento dello strumento ed includere: la manodopera, le spese di viaggio e qualsiasi altro relativo costo (es. indennità giornaliere, trasporti, ecc.). Il servizio deve anche comprendere la sostituzione delle parti difettose delle attrezzature fornite. È obbligatorio che tutti i ricambi siano originali. Assistenza telefonica messa a disposizione del cliente come indicato nel successivo punto 4.1 Tempo massimo d intervento: come indicato nel successivo punto 4. Modalità di formazione degli utilizzatori: La formazione consiste in un Training per tutto il personale destinato alla linea analitica di minimo 3 giorni su i relativi argomenti: uso dell apparecchiatura in ogni sua funzione; procedure per la soluzione degli inconvenienti più frequenti; gestione operativa quotidiana; gestione software modalità di comunicazione con il personale competente per eventuali richieste di intervento, manutenzione, assistenza tecnica, fornitura di materiale di consumo e per ogni altro tipo di esigenza connessa con i servizi 4/10

La formazione deve avvenire in tempi compatibili con le esigenze organizzative e gli obiettivi aziendali e comunque, all atto dell installazione dell apparecchiatura con possibilità di eventuali approfondimenti necessari per l operatività. Sistema informatico di gestione Inoltre il Sistema informatico deve essere controllato da un unico software di gestione. La strumentazione dovrà essere dotata di n 1 PC esterno e di n 1 stampante. Dovrà garantire la continuità operativa anche in caso di guasti alla rete; dovrà poter funzionare anche senza l utilizzo del sistema informatico per l interfacciamento e anche in caso di malfunzionamento del L.I.M.S del laboratorio. Forniture l Aggiudicatario dovrà fornire, a propria cura e spese, se necessario, tutti i supporti impiantistici, strutturali, elettrici, informatici, ed eventualmente l'impianto per gas tecnici se non già presente nel Laboratorio di Sanità Pubblica indispensabili al funzionamento della strumentazione e di cui si dovrà dare conto in sede di partecipazione alla gara. A tal fine è indispensabile eseguire il sopralluogo in laboratorio. Nella relazione tecnica dovranno essere indicate le criticità/esigenze riscontrate e le relative soluzioni tecniche/operative. Art. 4 Assistenza tecnica e manutenzione L Appaltatore dovrà fornire assistenza tecnica e manutenzione ordinaria e straordinaria necessarie a garantire prestazioni ai massimi livelli funzionali del sistema diagnostico stesso, incluse parti di ricambio originali degli strumenti nonché prevedere un intervento di manutenzione ordinaria a seguito di richiesta telefonica, formalizzata anche a mezzo e-mail da parte del personale del Laboratorio, interventi di assistenza tecnica con risoluzione del problema nella tempistica successivamente descritta. La manutenzione ordinaria e straordinaria dell attrezzatura è a completo carico della ditta aggiudicataria, come pure le verifiche, controlli, collaudi che dovranno essere effettuati a cadenze stabilite secondo la normativa vigente. Per la manutenzione ordinaria, è richiesto un numero minimo di interventi all anno pari ad uno fatto salvo l eventuale proposta migliorativa della ditta offerta in sede di gara. Deve essere compresa nell'appalto per 36 mesi dalla data del collaudo la manutenzione preventiva annuale. 4.1 SEGNALAZIONE GUASTI E O DISSERVIZI Gli operatori ATS di Brescia, con le modalità previste dal presente capitolato, dovranno essere in grado di segnalare autonomamente guasti e o disservizi riguardanti il sistema analitico fornito e i relativi servizi. A ogni segnalazione sarà tassativamente associato un identificativo univoco ( ticket ), ciò a valere anche nei casi in cui la segnalazione non comporti alcun intervento successivo per l Appaltatore. L attività di accettazione delle segnalazioni di disservizio dovrà essere attivo tutti i giorni lavorativi da lunedì a venerdì per l orario minimo compreso fra le 8.30 e le 17.30 con un numero telefonico dedicato e con personale qualificato. La ditta dovrà fornire la disponibilità di un tecnico in grado di dare soluzioni telefoniche 5/10

al cliente entro la stessa giornata e la possibilità di assistenza specialistica sul metodo di analisi (numero di specialisti sulla linea analitica presenti nella ditta). In particolare l Appaltatore dovrà garantire, a seguito di richiesta telefonica, formalizzata anche a mezzo e-mail o fax da parte del personale del Laboratorio, interventi di assistenza tecnica nella seguente tempistica: -16 ore lavorative successive alla chiamata per interventi relativi a malfunzionamento o guasti bloccanti (si intende per guasto bloccante la condizione di impossibilità di utilizzare lo strumento per l evasione dell attività analitica). Qualora la ditta non rispettasse i suddetti termini si applicheranno le penali previste nel Capitolato Speciale d'appalto. I referenti ATS di Brescia dovranno essere posti in grado di conoscere: - lo stato di ogni ticket (a solo scopo esemplificativo: rilasciato ticket alle (ora, minuto), ticket preso in carico alle (ora, minuto), ticket risolto alle (ora, minuto); - il tempo intercorso fra la segnalazione del guasto e o disservizio (rilascio ticket) e la loro risoluzione (chiusura del ticket), nonché la causa del guasto. Per i suddetti fini l appaltatore rilascerà apposita procedura preventivamente condivisa con i referenti ATS. 4.2 INTERVENTI ON-SITE Per le attività di intervento on-site di ripristino del servizio, le strutture operative del Appaltatore dovranno operare secondo il seguente orario di copertura: 8.30 17.30 feriali. 4.3 RECAPITO DELL APPALTATORE AI FINI DEL RICEVIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA L Appaltatore dovrà rendere disponibile all ATS di Brescia, contestualmente al collaudo o durante la formazione, una o più modalità operative sicure che consentano, al personale indicato ed autorizzato dall'ats di Brescia, di: segnalare guasti e o disservizi; monitorare lo stato dei guasti e o disservizi segnalati; verificare gli SLA contrattualizzati. La settimana lavorativa si intende definita con riferimento ai giorni da lunedì e venerdì compresi, 8 ore al giorno dalle 8.30 17.30 con esclusione pertanto del sabato e delle giornate festive. Art. 5 Condizioni della fornitura 5.1 TRASPORTO, CONSEGNA, INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO DELLA STRUMENTAZIONE Le attività di consegna ed installazione delle apparecchiature si intendono comprensive di ogni onere relativo ad imballaggio, trasporto, facchinaggio, consegna al piano, posa in opera, installazione, messa in esercizio, collaudo, asporto dell imballaggio e formazione degli operatori. La strumentazione dovrà essere consegnata e installata presso: Laboratorio di Sanità Pubblica dell'ats Brescia in via Balestrieri n.7 piano terra previo accordo con il Laboratorio. 6/10

Considerato che tutti gli oneri derivanti dalle attività sopra citata sono a carico della ditta aggiudicataria, ai fini di una formulazione di offerta equa e remunerativa e anche al fine di verificare la fattibilità dell installazione ed evitare qualsiasi motivo di eventuale successivo contenzioso, le ditte partecipanti dovranno effettuare un sopralluogo presso la struttura e il locale sopra indicato. In occasione del sopralluogo obbligatorio previsto nel disciplinare di gara, dovranno essere verificate le condizioni/requisiti ambientali, i dispositivi, le utenze e le forniture elettriche/gassose necessarie all istallazione, collaudo e funzionamento del sistema fornito. Il sopralluogo dovrà essere espletato previo accordo telefonico con il personale incaricato del laboratorio dell ATS di Brescia (Dr.ssa Rossana Patelli tel. n. 030/3838754) con il limite temporale della scadenza per la presentazione delle richieste di chiarimento indicate nel disciplinare di gara. La consegna dovrà avvenire entro 30 giorni consecutivi dalla data di comunicazione di efficacia del provvedimento di aggiudicazione. L installazione dovrà avvenire entro i successivi 2 giorni lavorativi. La messa in servizio, ovvero allacciamento elettrico, allacciamento idraulico, calibrazione strumento, prove di test, interfacciamento alla rete aziendale dovrà essere effettuato in massimo tre giorni di fermo tecnico del Laboratorio di Sanità Pubblica. La formalizzazione del collaudo avverrà dopo adeguato periodo di prova e, comunque, entro 5 giorni lavorativi dall installazione. Qualora la ditta non rispettasse i suddetti termini si applicheranno le penali indicate nell apposito articolo. Costituiscono giusta causa di differimento dei termini di consegna i motivi di forza maggiore, debitamente comprovati e accertati dall ATS contraente; in tale caso la comunicazione dell evento deve essere effettuata, pena la decadenza, entro due giorni dal suo verificarsi, a mezzo PEC Oltre a quanto specificatamente indicato in precedenza, l Aggiudicatario dovrà fornire, a propria cura e spese, se necessario, tutti i supporti impiantistici, strutturali, elettrici, informatici, ed eventualmente l'impianto per gas tecnici se non già presente nel Laboratorio di Sanità Pubblica indispensabili al funzionamento della strumentazione e di cui si dovrà dare conto in sede di partecipazione alla gara. 5.2 IMBALLO, CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO Saranno compresi nel prezzo gli oneri derivanti da imballo, confezionamento, trasporto e installazione dei sistemi e dei prodotti forniti. Gli imballi dovranno consentire un perfetto stato di conservazione dei materiali oggetto della locazione così che, confezionati nei dovuti modi, possano essere protetti da esalazioni, calore, luce, umidità ed eventuali azioni meccaniche. Gli imballi, all'esterno, dovranno riportare ben chiare le diciture e le avvertenze necessarie ad una corretta movimentazione e conservazione dei materiali contenuti. I trasporti dovranno essere effettuati con mezzi di caratteristiche coerenti con lo specifico tipo di merce e, per i casi previsti dalle vigenti disposizioni legislative, regolarmente dotati delle prescritte autorizzazioni. 7/10

In ogni caso l ATS non si considera responsabile di eventuali danni subiti dai materiali nel corso del trasporto verso il proprio laboratorio e sino al momento della effettiva accettazione e presa in carico dei materiali stessi. 5.3 ACCETTAZIONE E RISCONTRO La fornitura oggetto del presente capitolato deve essere accettata dall ATS. L apparecchiatura si intenderà accettata solo ad esito positivo del collaudo effettuato in contraddittorio tra l ATS e l Appaltatore. Per accettazione della fornitura si intende che questa corrisponda ai requisiti prescritti dal presente capitolato e alle caratteristiche migliorative offerte in gara che costituiscono vincolo per la ditta aggiudicataria. L Agenzia ordinante, sulla base degli accertamenti e delle prove effettuate, può accettare la fornitura o rifiutarla. Sono rifiutate le forniture difettose o non rispondenti alle prescrizioni tecniche contenute nel contratto o alle prove effettuate in sede di gara. La quantità è esclusivamente quella accertata presso i locali del Servizio ricevente entro 8 giorni dalla consegna, e deve essere riconosciuta ad ogni effetto dal fornitore, che provvederà ad integrarla nel caso di mancata corrispondenza. Il controllo qualitativo della fornitura sarà effettuato dal Laboratorio di Sanità Pubblica dell'ats di Brescia. Il materiale consegnato ed accettato potrà essere rifiutato dall'amministrazione appaltante non solamente entro gli otto giorni successivi, come prevede la consuetudine commerciale, ma anche successivamente a tale termine e questo per i casi in cui, quando si procederà all'effettivo utilizzo, la merce dovesse palesare qualche difetto non rilevato all'atto della consegna. L appaltatore dovrà procedere alla sostituzione e al contestuale ritiro di tutte quelle merci dichiarate non accettabili e quindi rifiutate. Tale sostituzione dovrà avvenire di norma entro 7 giorni dalla segnalazione anche telefonica, salvo particolari casi di urgenza nei quali la sostituzione dovrà essere effettuata, anche solo per parte della quantità prevista, entro le 48 ore. In attesa del predetto ritiro, le merci rimarranno a disposizione dell Appaltatore, senza alcuna responsabilità da parte dell'ats per tutti gli eventuali o ulteriori degradamenti o deprezzamenti a carico delle stesse. In caso di mancato ritiro entro i 30 giorni, la merce verrà rispedita all Appaltatore in Porto Assegnato a mezzo corriere. In caso di mancata rispondenza del Sistema Analitico ai requisiti contrattuali, si procederà in uno dei seguenti modi: restituzione della merce al fornitore che sarà tenuto a ritirarla a sue spese e che dovrà impegnarsi a sostituirla, entro i termini indicati dal Laboratorio di Sanità Pubblica (che comunque non dovranno essere superiori a 10 giorni lavorativi), con altra rispondente ai requisiti contrattuali; in caso di comprovata urgenza o di indisponibilità del fornitore ad ottemperare a quanto sopra disposto, l Agenzia si riserva di procedere all acquisto in danno salvo l esperimento di ogni altra azione a tutela dei propri interessi e salvo, in ogni caso, il risarcimento degli ulteriori danni, con restituzione della merce al fornitore senza chiederne la sostituzione. 8/10

La firma apposta per ricevuta al momento della consegna non esonera comunque la Ditta fornitrice dalla responsabilità per eventuali vizi o difetti non rilevabili al momento dell accettazione dei beni, e rilevati all atto dell utilizzazione del prodotto ed imputabili al fornitore. 5.4 INSTALLAZIONE, COLLAUDO, CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO 5.4.1 Installazione e Collaudo La componente strumentale dovrà essere consegnata, installata e collaudata, secondo le tempistiche già indicate nell'articolo precedente. Entro lo stesso termine previsto per il collaudo, ma dopo lo stesso, dovrà essere altresì effettuata e conclusa, da parte della ditta, la formazione destinata agli operatori ATS e dovrà essere fornita la firma del certificato di conformità. Sarà obbligo del fornitore presentare, entro 30 giorni dalla data di comunicazione di efficacia del provvedimento di aggiudicazione, la documentazione contenente tutte le specifiche per la corretta messa in opera della strumentazione. L'accettazione della fornitura e la conseguente firma del verbale d installazione da parte del personale autorizzato del laboratorio avverrà solo dopo la verifica completa della conformità delle specifiche riportate nel capitolato tecnico e nel precedente articolo 2 del presente capitolato tecnico nella sezione dedicata alla formazione e applicazione. Al termine dell'intervento di installazione, l appaltatore rilascerà i certificati di conformità alle normative vigenti degli impianti e dell apparecchiatura, i certificati di conformità strumentali e le schede di sicurezza di prodotti e reagenti chimici qualora forniti, garantendone il loro aggiornamento in tempo reale ai sensi della Normativa Europea Vigente. Durante la fase di collaudo, il Laboratorio di Sanità Pubblica può riservarsi di verificare specifiche caratteristiche tecniche dell apparecchiatura oggetto di gara. L Apparecchiatura al termine del collaudo, da effettuarsi entro 5 giorni lavorativi dall'istallazione, dovrà risultare in condizioni idonee a garantire il corretto e completo funzionamento. Successivamente, l Appaltatore sarà tenuto a prestare le necessarie assistenze nel rigoroso rispetto delle condizioni e dei tempi dichiarati in offerta. 5.4.2 Controllo del funzionamento L ATS si riserva di procedere a verifiche dei livelli prestazionali dichiarati in sede di gara del Sistema analitico aggiudicato. Delle modalità e dei tempi di esecuzione di tali verifiche verrà data all Appaltatore tempestiva comunicazione, con facoltà per lo stesso di assistervi, presenziando con propri rappresentanti appositamente incaricati. Qualora dalle suddette verifiche emergano condizioni che risultino differire da quanto offerto dall Appaltatore in sede di gara d appalto, lo stesso Appaltatore sarà tenuto alla conseguente immediata modifica delle condizioni operative o di locazione per adeguarle a tutti gli indici qualitativi, quantitativi e di produzione postulati dalla documentazione di gara e dall offerta, il tutto senza variazione alcuna delle condizioni 9/10

economiche determinate al momento dell aggiudicazione. Il positivo riscontro di quanto sopra determinato non esclude la facoltà per l ATS di rivalsa in relazione a possibili danni. La non ottemperanza ai suddetti obblighi diverrà motivo di immediata risoluzione del rapporto per colpa dell Appaltatore, con tutte le conseguenze al riguardo previste dal presente Capitolato tecnico. 5.4.3 Trasferimenti Qualora nel corso di validità del contratto si rendessero necessari fino a un trasloco in altra sede e o trasferimenti dell apparecchiatura nell ambito della sede del Laboratorio, l appaltatore dovrà prestare ogni necessario intervento, supporto ed assistenza, senza che questo determini costi suppletivi a carico di ATS. 10/10