CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 1

Documenti analoghi
CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 2

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE A - L

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

ISTITUZIONI DI BIOLOGIA

ISTITUZIONI DI BIOLOGIA

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE A - L

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia [L/SNT3] D. M. 270/2004. Benvenuti nel corso di Scienze Anatomiche

Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO. Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11. Corso Integrato di Istologia.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Testi del Syllabus. Testi in italiano

Programma di insegnamento per l anno accademico Programma dell insegnamento di Biologia Generale. Classe Corso di Studi Anno di corso

Anno scolastico 2014/2015

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

AA Insegnamento di Istologia ed Embriologia umana 8 CFU (crediti formativi)

Anno Accademico 2015/2016 CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E STORIA DELLA MEDICINA. Corso di Citologia, Istologia ed Embriologia

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore.

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

AA Insegnamento di Istologia ed Embriologia umana 8 CFU (crediti formativi)

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

ANATOMIA II - canale 3

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

ANATOMIA II - canale 3

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie. classe L-2 delle lauree in Biotecnologie (D.M.270/04) I anno, I semestre, anno accademico

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax. Orario di ricevimento

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

Genetica - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

MEMBRANE INTERNE. nm)

INFORMAZIONI PER GLI APPELLI DI ESAME:

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Base cellulare della vita

ISTOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

Tu# gli organismi sono compos0 da cellule. Tu3e le cellule sono composte da componen0 cellulari

A FRONTE DI UNA NOTEVOLE VARIETA DI FORME E FUNZIONI, DIFFERENTI TIPI DI CELLULE SONO ACCOMUNATI DAL POSSEDERE TUTTE: 1) CITOPLASMA; 2) NUCELOIDE O NU

Conoscere la diversità vegetale e fungina a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai meccanismi di evoluzione.

Anno scolastico 2015/16

ANATOMIA II - canale 3

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Programmazione di Biologia a.s

(CL in Infermieristica)

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

BIOLOGIA MOLECOLARE CON ELEMENTI DI BIOINFORMATICA

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE A - L

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

C.I. SCIENZE DELLA VITA

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 1 BIO/06-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento FULVIA SINATRA Email: sinatra@unict.it Edificio / Indirizzo: Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche Comparto 10 Edificio C via Santa Sofia 87 Catania Telefono: 095 3782130 Orario ricevimento: Da concordare via mail con gli studenti OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza delle caratteristiche biologiche e chimiche della materia vivente e dei suoi livelli di organizzazione. Acquisizione delle conoscenze di base sulla organizzazione strutturale della cellula eucariotica, del significato funzionale e delle relazioni tra i differenti organuli cellulari. Acquisizione delle conoscenze relative all organizzazione morfologica e funzionale dei tessuti animali tale da consentire agli studenti una sufficiente capacità di analisi critica ed interpretazione di preparati di microscopia ottica ed elettronica. PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenza dell organizzazione elementare della materia vivente: virus, cellula procariotica, cellula eucariotica; dei principi generali di Fisica con particolare riferimento a: diffusione dei gas e fenomeni ottici; di Chimica generale ed inorganica ed organica, con particolare riferimento a: legami chimici, ioni, acidi, basi, sali, soluzioni vere e soluzioni colloidali, principali classi di molecole organiche. FREQUENZA LEZIONI Frequenza lezioni consigliata in particolare per le esercitazioni di microscopia ottica CONTENUTI DEL CORSO CITOLOGIA Caratteristiche biologiche della materia vivente. Aspetti biologici delle componenti inorganiche ed organiche della materia vivente: acqua, sali minerali, glucidi, lipidi, protidi, acidi nucleici. Cenni sui livelli di organizzazione della materia vivente. La cellula eucariotica animale. - La membrana plasmatica. Rivestimenti esterni. Le differenziazioni della membrana plasmatica: microvilli, ciglia e

flagelli, sistemi di giunzione, membrana basale. - Il citoplasma: ialoplasma; ribosomi; reticolo endoplasmatico granulare e agranulare o liscio; apparato del Golgi; lisosomi; perossisomi; mitocondri; inclusioni citoplasmatiche; sostanze di riserva; pigmenti; il citoscheletro ed i suoi costituenti; l'apparato della sfera. Endocitosi ed esocitosi. - Il nucleo ed i suoi costituenti: la parete nucleare; il nucleoplasma; organizzazione e funzioni della cromatina; i cromosomi; il nucleolo. Attività funzionale del nucleo: fase G1, S, G2 (cenni su: trascrizione, sintesi proteica, duplicazione del DNA). La divisione cellulare: mitosi, meiosi e gametogenesi (generalità).metodi E STRUMENTI DI INDAGINE - Osservazione diretta di cellule e tessuti viventi. - Allestimento di preparati permanenti. - Le principali colorazioni istologiche. - Principi generali di citochimica ed istochimica. Microscopi ottici ed elettronici: principi di funzionamento e loro impiego in biologia. ISTOLOGIA I tessuti animali: classificazione e riconoscimento. - I tessuti epiteliali di rivestimento: caratteristiche generali e classificazione. - Epiteli ghiandolari: origine e classificazione delle ghiandole; caratteristiche delle cellule secernenti e vari tipi di secrezione. I tessuti connettivi: le caratteristiche della sostanza intercellulare: parte amorfa o sostanza fondamentale e fibre connettivali; le cellule dei connettivi. Tessuti connettivi propriamente detti. Connettivi di sostegno: cartilagine e tessuto osseo; processi di ossificazione. Tessuto adiposo. - Sangue: plasma ed elementi figurati. Endotelio e vasi sanguigni. - Il tessuto muscolare: liscio, striato scheletrico e cardiaco. Il tessuto nervoso: vari tipi di neurone; struttura della cellula e delle fibre nervose; sinapsi interneuroniche e neuromotorie. La nevroglia. TESTI DI RIFERIMENTO Testo 1. Colombo - Olmo Biologia: Cellula e Tessuti 2 Ed. Edi-Ermes Testo 2. Adamo et al. Istologia di V. Monesi 5 Ed. Piccin Testo 3. Gartner e Hiatt Atlante di Istologia (fuori commercio) EdiSes Testo 4. Bani e Bani Sacchi Atlante di Istologia Idelson-Gnocchi PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 Presentazione del Corso Caratteristiche biologiche della materia vivente 2 * L acqua: caratteristiche chimico-fisiche e ruolo biologico Testo 1: Cap. 1 3 * Glucidi: caratteristiche chimiche e ruolo biologico Testo 1: Cap. 1; 14 4 * Lipidi: caratteristiche chimiche e ruolo biologico Testo 1: Cap. 1; 4 (Paragrafo 4.1) 5 * Proteine: caratteristiche chimiche e ruolo biologico Testo 1: Cap. 1; 2 (Paragrafo 4.2); 14 6 * Proteine: caratteristiche chimiche e ruolo biologico Acidi nucleici: generalità Testo 1: Cap. 1

7 * RNA: caratteristiche chimiche e ruolo biologico DNA: caratteristiche chimiche e ruolo biologico 8 Livelli di organizzazione della materia vivente. Caratteristiche generali di virus, viroidi e prioni. La cellula procariotica: caratteristiche generali 9 La cellula eucariotica: caratteristiche generali Generalità sulla cellula vegetale: parete cellulare, plastidi e vacuoli 10 * La membrana plasmatica: caratteristiche generali, composizione chimica ed organizzazione molecolare 11 * Meccanismi di trasporto e attività elettrica della membrana plasmatica 12 * Trasduzione del segnale e suoi meccanismi Glicocalice e citosol. Soluzioni colloidali Testo 1: Cap. 1; 10 Testo 1: Cap. 2 Testo 1: Cap. 2; 8 (Paragrafo 8.3) Testo 1: Cap. 4 Testo 1: Cap. 4; 21 (Paragrafo 21.4 e 21.5) Testo 1: Cap. 7 (Paragrafo 7.1) 13 * Citoscheletro e sue componenti Testo 1: Cap. 6 14 * Differenziazioni della membrana plasmatica: microvilli, ciglia, flagelli. Sistemi di giunzione. Lamina basale 15 * Ribosomi. Reticolo endoplasmatico rugoso (R.E.R.) e liscio (R.E.L.) Testo 1: Cap. 6; 7 (Paragrafo 7.2) Testo 1: Cap. 1 (pp. 33-39); 5 16 * Apparato del Golgi: struttura e funzione. Lisosomi Testo 1: Cap. 5; Testo 2: Cap. 2.2 17 * Lisosomi. Perossisomi. Endocitosi ed esocitosi Testo 1: Cap. 5; 8 (Paragrafo 8.2); Testo 2: Cap. 2.2 18 * Mitocondri: caratteristiche morfologiche e funzioni Testo 1: Cap. 8 19 * Glicolisi e respirazione cellulare Testo 1: Cap. 8 20 * Il nucleo e il genoma: struttura del nucleo, involucro nucleare, nucleoplasma e nucleoscheletro 21 * Organizzazione e funzioni della cromatina; cromosomi e corredo cromosomico; nucleolo Testo 1: Cap. 9 Testo 1: Cap. 9; 1 22 * Il ciclo cellulare e le sue fasi. Intercinesi: fase G0, G1, S, G2 Testo 1: Cap. 10; 11 23 * Attività di trascrizione e sintesi proteica Testo 1: Cap. 1 (pp. 33-39); 10 24 * Duplicazione del DNA Testo 1: Cap. 10 25 * La divisione cellulare: mitosi Testo 1: Cap. 10 26 * La divisione cellulare: meiosi. Gametogenesi (generalità) Testo 1: Cap. 10; 11

27 * Osservazione di cellule e tessuti: principi generali Testo 1: Cap. 3; Testo 2: Cap. 28 * Osservazione di cellule e tessuti: principali colorazioni istologiche Testo 1: Cap. 3; Testo 2: Cap. 29 * Microscopi ottici ed elettronici a trasmissione e a scansione Testo 1: Cap. 3; Testo 2: Cap. 30 * Principi di istochimica e di immunoistochimica Testo 1: Cap. 3; Testo 2: Cap. 31 * I tessuti animali: generalità. Epiteli di rivestimento Testo 1: Cap. 12; Testo 2: Cap. 4 32 * Epiteli ghiandolari: esocrini ed endocrini Testo 1: Cap. 13; Testo 2: Cap. 5 33 * Tessuti connettivi propriamente detti, tessuti cartilaginei e tessuto adiposo Testo 1: Cap. 14, 15 e 16; Testo 2: Cap. 6, 7 34 * Tessuto osseo e processi di ossificazione Testo 1: Cap. 17; Testo 2: Cap. 8 35 * Sangue. Sistema immunitario: generalità Testo 1: Cap. 18 e 19 (generalità); Testo 2: Cap. 10 36 * Tessuti muscolari: liscio, striato scheletrico e cardiaco Testo 1: Cap. 20; Testo 2: Cap. 13 37 * Tessuto nervoso Testo 1: Cap. 21; Testo 2: Cap. 12 * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO Tutto il materiale didattico a complemento di lezioni ed esercitazioni sarà inserito su STUDIUM VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Scritto e orale.

DATE DEGLI APPELLI http://www.dipbiogeo.unict.it/sb/didattica/calendario-esami/ PROVE IN ITINERE Sono previste due prove scritte in itinere, facoltative, sostitutive della prova scritta finale. Le modalità saranno descritte nel dettaglio all'inizio del corso delle lezioni. PROVE DI FINE CORSO Per gli studenti che hanno sostenuto e superato le prove in itinere, l'esame finale si baserà su una prova orale con riconoscimento e descrizione al microscopio ottico di un preparato istologico tra quelli che lo studente ha avuto a disposizione durante le lezioni pratiche. Per gli studenti che non hanno sostenuto o non hanno superato le prove in itinere, l'esame finale si baserà su una prova scritta preliminare (articolata in test di vario tipo le cui caratteristiche saranno ampiamente illustrate prima del termine del corso) e su una prova orale con riconoscimento al microscopio ottico di un preparato istologico tra quelli che lo studente ha avuto a disposizione durante le lezioni pratiche.