Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno?

Documenti analoghi
Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il cambiamento climatico degli ultimi 50 anni

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Numero di mesi autunnali con NAO positiva oppure negativa PERIODO MESI CON NAO POSITIVA MESI CON NAO NEGATIVA

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali

Gennaio INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Massa d'aria: di notevole spessore ed estensione, con caratteristiche fisiche costanti e uniformi.

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

Previsione di un fronte

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Definizione onda di calore:

METEOTRENTINO REPORT

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

Ritorna la neve a Cagliari

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

Corso di Laurea in FARMACIA

30 o maggiori. Temperature medie di Gennaio

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

FOTOVOLTAICO.

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

IL GLOBAL WARMING TORNA AD AUMENTARE Tutta colpa delle SSTA polari? Sarà solo un aumento temporaneo? Il GW è agli sgoccioli?

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

La pressione atmosferica e i venti

Report Analisi Termografica

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Modifica della corrente a getto nell emisfero boreale e i suoi relativi effetti sull Europa

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Estate Settimana agosto bollettino

La scuola integra culture. Scheda3c

La pressione atmosferica

4 FORZE FONDAMENTALI

LA ROSA DEI VENTI. Roberto Romagnoli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

-BOLLETTINO CLIMA nr 08 del 16 novembre Consuntivo ultimo mese

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

METEOROLOGIA AERONAUTICA

Corso di Geografia a.a. 2015/2016. Il clima e la vita

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

METEOTRENTINO REPORT

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

MODENA E IL SUO CLIMA

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

VELA e...spazio. Vele Spaziali Solari 3/12/2007. Daniele Tavagnacco

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

2a descrivere i materiali

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1


ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

gine sulla stagione 2012]

- Il clima e le sue variazioni

-BOLLETTINO CLIMA nr 04 del 16 Aprile Consuntivo ultimo mese

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

La primavera meteorologica 2010

IL CLIMA E L AMBIENTE

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Clima e parametri climatici 1

Un Luglio dalla veste quasi autunnale, incredibilmente macajoso e piovoso nel Levante, stoppa l estate (e non solo in Riviera!)

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: ESTATE 2010 ANALISI GIUGNO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

Lezione del 24 Ottobre 2014

Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

IL MARE. Superficie sottomarina (dalla costa al mare aperto) piattaforma continentale profondità fino 200 m

Inquadramento climatico del Veneto

Rifugi in crepe. INTERREG III B Linee guida per il risanamento QUESTIONARIO living space network di rifugi nelle Alpi

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

COM È FATTA UNA MERIDIANA

CIRCOLAZIONE GENERALE DELL'ATMOSFERA

5.- Il vento. Da PROTEZIONE CIVILE Educational su

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

LA FORMA DELLA TERRA

Guida tecnica. protezione sole vista per il bambino

Le onde di calore del luglio 2015

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Transcript:

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno? Prevedere come sarà un intera stagione che inizia è un impresa davvero ardua e spesso si rischia di prendere delle colossali cantonate. Tutto questo è ancora più vero per le stagioni intermedie come la primavera e l autunno che presentano già normalmente caratteristiche di grande dinamismo e variabilità. E vero però che esistono dei parametri atmosferici che possono essere considerati per avere qualche indicazione di massima e anche i modelli stagionali in continuo sviluppo ci suggeriscono una linea di tendenza generale. Analizziamo quindi i principali parametri atmosferici che possono influire sul tempo di una stagione che sta per iniziare, ed in particolare: 1. AO e QBO; 2. innevamento; 3. El Nino; 4. attività solare. AO e QBO L AO (Artic Oscillation) è un indice che descrive la posizione reciproca di alte e basse pressioni sull Europa occidentale, strutture che sono in continuo spostamento e oscillazione. Un valore positivo dell indice AO indica che la differenza di pressione tra le alte e le medie latitudini è aumentata e quindi si sono rafforzati il Vortice Polare sul nord Europa e l Anticiclone delle Azzorre sull Europa centro-meridionale. Un valore negativo indica, al contrario, un indebolimento sia del Vortice Polare, sia dell Anticiclone delle Azzorre, con il conseguente ingresso di correnti più fredde da est sull Italia e delle perturbazioni atlantiche. Come si vede dal grafico sotto, negli ultimi mesi l indice AO è stato negativo e questo spiega, almeno in parte, il freddo e la nevosità di questo inverno. Figura 1: indice AO, autunno e inverno 2009-2010 1

La QBO (Quasi Biennal Oscillation) è un indice che indica la periodica variazione di direzione dei venti stratosferici intorno ai 30 di latitudine. QBO positiva significa che i venti viaggiano da ovest verso est. QBO negativa significa che i venti invertono la loro direzione (ciò avviene mediamente ogni 28 mesi) e che soffiano da est verso ovest. Questa modifica nella circolazione generale dell atmosfera si propaga anche alla troposfera e alle nostre latitudini dove con una QBO negativa diventano più frequenti le irruzioni fredde da est. Inoltre una QBO negativa favorisce anche una AO negativa. Attualmente la QBO è in fase negativa dallo scorso luglio. Ma come influiscono AO e QBO sulla primavera? Ebbene, la statistica climatologica ci dice che un accoppiata di AO e QBO negative in inverno hanno buone probabilità di restare tali, sappur attenuate, anche per la primavera. Pertanto ci aspettiamo una stagione con irruzioni di aria fredda da est più frequenti della norma. A questa prospettiva sembra credere anche il più evoluto modello stagionale, in sviluppo alla NASA, che, come è rappresentato nella figura sotto, prevede una primavera con persistenza di AO negativa. Figura 2: previsioni sperimentali NASA anomalie di pressione a livello del mare pag. 2 di 7

INNEVAMENTO L innevamento dell emisfero nord quest anno è, in termini di estensione, ai massimi degli ultimi 40 anni (vedi grafici sotto). Questo favorisce il ristagno di masse di aria fredda sul nord Europa, che, di quando in quando, riescono a raggiungere anche le nostre regioni. E quindi plausibile che la prima parte della primavera sarà influenzata da questo innevamento anomalo del nostro emisfero e quindi saranno possibile delle irruzioni di aria fredda anche sull Italia. Figura 3: innevamento dell emisfero nord negli ultimi mesi e confronto con il periodo 1995-2009 EL - NINO El-NINO è il nome di un riscaldamento anomalo delle acque dell oceano Pacifico che ogni 4-5 anni si presenta con una certa intensità. Non sono ancora del tutto chiari i legami con il clima dell Europa, ma sembra che episodi di Nino intenso tendano a far aumentare le probabilità che l Anticiclone Africano raggiunga le nostre regioni. pag. 3 di 7

Negli scorsi mesi abbiamo assistito a un moderato episodio di Nino che ha raggiunto il picco massimo a dicembre. Adesso è in calo e verso giugno tenderà a trasformarsi in un debole evento di Nina (vedi grafico sotto). Sembra quindi che tale fenomeno non sia rilevante per le nostre regioni, a meno di un possibile riscaldamento nella seconda parte della primavera. Figura 4: previsione nei prossimi mesi del fenomeno di Nino e Nina ATTIVITA SOLARE Attualmente siamo in una fase in cui il sole pare essere un po pigro, ovvero invia meno energia e vento solare verso la terra (vedi grafico sotto). Un sole più debole genera verso la terra un campo magnetico meno intenso. Tale campo magnetico aiuta a tenere lontane le particelle cariche provenienti dal resto del cosmo. Pertanto un campo magnetico solare più debole permette a più particelle cariche di raggiungere la terra. Queste particelle cariche favoriscono lo sviluppo di nubi basse, che tendono a loro volta a raffreddare il nostro pianeta. E così che difficilmente possiamo aspettarci temperature mediamente da record nei prossimi mesi. pag. 4 di 7

Figura 5: attività solare negli ultimi 60 anni MODELLI DI PREVISIONE STAGIONALE Mettiamo insieme tutte queste considerazioni e vediamo come il modello IBIMET del CNR di Firenze vede le anomalie termiche per Marzo e Aprile sull Italia. Figura 6: modello IBIMET, previsioni per marzo 2010 pag. 5 di 7

Figura 7: modello IBIMET, previsioni per aprile 2010 Ecco ora le anomalie nelle precipitazioni per i tre mesi primaverili, previste dal modello della NASA: Figura 8: previsioni sperimentali NASA precipitazioni pag. 6 di 7

CONCLUSIONI L analisi dei vari indici climatologici e i conseguenti output modellistici ci inducono a pensare a una prima metà di primavera caratterizzata ancora da irruzioni di aria fredda e quindi da temperature leggermente sottomedia. La seconda metà della primavera mostrerà invece i suoi connotati più tipici con temperature che dovrebbero aggirarsi intorno ai valori medi o essere leggermente sopramedia. Le precipitazioni saranno quelle tipiche della primavera che resta una delle stagioni più piovose, ma senza particolari anomalie. pag. 7 di 7