Bozza Documento Agrumicoltura

Documenti analoghi
Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Palermo 4 gennaio 2018 PREMESSA

MISURA 121 AMMODERNAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE

Alla cortese attenzione del Ministro On. Maurizio Martina e del sottosegretario On. Giuseppe Castiglione

Il settore vivaistico a supporto della moderna agrumicoltura

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

il Programma Regionale di Settore

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

La nuova OCM ortofrutta

ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Programmi di attività

«OCM FRUTTA IN GUSCIO STRATEGIA DEL COMPARTO CORILICOLO NEI PO» Melven Bosca - UNAPROA

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Tab. A -Criteri di Selezione

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

MACFRUT OCM ortofrutta: un importante opportunità per il comparto. D.G. Agricoltura Servizio sviluppo delle produzioni vegetali.

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DELIBERAZIONE 12 gennaio 2015, n. 8

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI. Difesa fitosanitaria in Agricoltura biologica. Dr. Agr. Ivana Calabrese Ispettore CCPB

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

Fase 2. Audit di innovazione

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Legge regionale R i l a n c i m p r e s a F V G

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Giuseppe Morale. Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

SCHEDA SETTORE: AGRUMI

Nuovo slancio a una terra unica. Valore Leader. Luciano Correggi

LE MISURE DEL PACCHETTO GIOVANI

Cereali biologici di qualità #3

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Cereali biologici di qualità

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Analisi dell agroalimentare in Basilicata e attuazione del Programma di Sviluppo Rurale. ROCCO VITTORIO RESTAINO, AdG PSR Basilicata

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri

provincia di mantova

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN ITALIA :STATO ATTUALE ED ESIGENZE PER IL FUTURO

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Il distretti agricoli

I P.I.F. in Piemonte

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

Agricoltura di precisione e innovazione

Andrea Comacchio Regione del Veneto LEGNARO - 8 marzo 2017

PSR Il ruolo di Assoproli e i vantaggi per le aziende agricole associate. Marzo 2016

PIEMONTE 2020 Le priorità

FILIERA AGRUMICOLA SCHEDA DI SETTORE. Novembre 2018

DA LIBARNA A COPPI: UNA TERRA SEMPRE IN CORSA

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

Progetti integrati di filiera e competitività in agricoltura. I Progetti Integrati di Filiera (PIF) nel PSR

TRASFORMAZIONE ALIMENTARE: MINIATURIZZAZIONE DELLE TECNOLOGIE TRA TRADIZIONE E MODERNITA'

Risultati della Ricerca

CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

Risultati della Ricerca

PALAP9. «Prova di lunga durata sull agrumicoltura biologica» Azienda Sperimentale Palazzelli Lentini (SR)

DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Articolazione organizzativa con decorrenza dal 1 gennaio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Denominazione Modulo Descrizione Durata

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

COOPERAZIONE E ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DELL AGRICOLTURA NELLA PAC

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO

Progetto Integrato Birra

Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N del

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna

Criticità ed opportunità derivanti dalla nuova legge: la voce della F.I.P.P.O. Passariano (UD), 25 marzo 2019 Dott.ssa Agronomo Valentina Fuoco

BOCCHINO, DE PETRIS, STEFANO, PETRAGLIA, MOLINARI, VALENTINI, SCAVONE, COMPAGNONE, DE PIN, MASTRANGELI, BISINELLA, BIGNAMI

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

STRATEGIA EUROPA 2020

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

INVITO AD IMPRESE AGRICOLE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO SPERIMENTALE DI ASSISTENZA ALLO SVILUPPO DI AZIENDE BIOLOGICHE

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

L ORTOFRUTTA VERSO LA PAC E LA NUOVA

Transcript:

Documento elaborato e proposto dal Distretto Agrumi di Sicilia al Comitato tecnico prodotto trasformato Bozza Documento Agrumicoltura Sulla base degli incontri promossi e coordinati dall Assessorato Agricoltura della Regione Sicilia (dott. Gaetano Aprile) e dal Distretto Agrumi di Sicilia in merito alle problematiche legate alla trasformazione industriale (vedi sotto) ed alla necessità di raggiungere stabili accordi nell ambito della filiera ed in conseguenza della successiva determinazione delle parti componenti il tavolo di giungere ad una strategia condivisa della filiera agrumicola siciliana; su richiesta degli interessati alla sottoscritta nella qualità e del documento inoltrato dall Assessorato Agricoltura e redatto a seguito degli incontri di: 1) Gruppo di lavoro Produzione coordinato dal Dr. Giuseppe Bursi 2) Gruppo di lavoro Vivaismo e problematiche fitosanitarie coordinato dal Dr. Rosario D Anna 3) Gruppo di Lavoro Aggregazione Commercializzazione Marketing coordinato dal Dr. Gaetano Aprile Il Distretto Agrumi di Sicilia ha rielaborato, anche sulla base di rinnovate esigenze e contributi ricevuti dalla base, il presente documento che viene inoltrato alle rappresentanze della filiera (parte agricola e commerciale) affinché una volta condiviso, anche con la parte industriale, possa divenire di un unico documento da sottoporre all Assessore Antonello Cracolici e porre le basi per il rilancio del comparto e del Patto di Sviluppo del Distretto

Produttivo Agrumi di Sicilia quale strategia adottabile in Sicilia per il sostegno della filiera. PRINCIPALI INTERVENTI RITENUTI NECESSARI A) Intervento straordinario sugli agrumeti colpiti dalla Tristeza Virus 1) estirpazione ed il successivo reimpianto utilizzando portinnesti resistenti; 2) semplificazione del sistema dei finanziamenti con aiuto forfettario, (circa 12.000 euro per ettaro) concesso ai produttori che reimpiantano il proprio agrumeto nel rispetto di alcuni parametri tecnici che verranno successivamente definiti (numero minimo di piante per ettaro, portinnesti da utilizzare, etc.); 3) individuazione di superfici minime e massime di intervento diversificate in funzione dell adesione o meno del produttore ad una cooperativa o ad una O.P e/o altre forme aggregate (prevedendo nel caso di adesione a forme di associazionismo una superficie minima di 1 ettaro e negli altri casi di 3 ettari con un massimale di 30 ettari per azienda); 4) autorizzazione alla presentazione di progetti collettivi coordinati dalle associazioni con contributo diretto al produttore; 5) previsione di una soglia di intervento rispetto alla diffusione della malattia compresa tra il 10 e il 15%; 6) controllo del materiale vegetale importato da altri Paesi, con interventi presso i Ministeri al fine di definire protocolli di ingresso che riducano tale rischio; 7) intervento sul primo segmento della filiera agrumicola spostando e potenziando il Servizio di Certificazione Volontaria attualmente collocato in un area definita di insediamento del virus della Tristeza (dall azienda sperimentale Palazzelli, Lentini all azienda sperimentale S. Salvatore del CREA);

8) finanziamento di un programma di controlli fitosanitari che preveda anche il potenziamento degli strumenti diagnostici, per supportare i servizi regionali nell espletamento dei controlli. B) Interventi sulla qualità 1) Incentivare gli investimenti che abbiano come obiettivi prioritari l ampliamento dei calendari di raccolta per le diverse specie, il miglioramento della qualità attraverso la localizzazione delle produzioni nelle aree più vocate della regione esclusivamente attraverso produzioni biologiche e produzioni DOP, IGP e STG. 2) Definire un programma di investimento colturale attraverso varietà idonee e richieste dal mercato, sia da consumo fresco che per la trasformazione industriale. 3) Migliorare l efficienza delle aziende agricole nelle aree più vocate. 4) Innovazione di prodotto e di processo sia per il prodotto fresco che per i succhi/spremute di agrumi; valorizzare la non deverdizzazione delle produzioni precoci. In generale si considerano prioritari i seguenti interventi: a) riconversione varietale e realizzazione di nuovi impianti, nelle aree particolarmente vocate per la singola specie nei comprensori identificati come prioritari, utilizzando varietà che rispondano alle esigenze del mercato e garantiscano un ampliamento dei calendari di produzione e commercializzazione; b) previsione di interventi finalizzati alla riduzione dei costi energetici e dell acqua d irrigazione, intervenendo anche sui consorzi irrigui; c) acquisto di macchine e attrezzature che assicurino una riduzione dei costi di produzione;

d) individuazione di forme di finanziamento in conto interesse per i produttori che partecipano ai progetti di ristrutturazione e/o riconversione. C) Gestione delle emergenze fitosanitarie 1) individuazione di un idoneo soggetto che coordini le esigenze del settore agrumicolo nell approvvigionamento del materiale vegetale e l orientamento varietale (ipotesi società misto pubblico/privata, distretto); 2) perfezionamento del sistema dei controlli fitosanitari finalizzati ad evitare l introduzione e la diffusione di parassiti nocivi agli agrumi, il Greening degli Agrumi e il black spot (Guignardia citricarpa), anche attraverso un Piano da proporre al competente Ministero che miri a rafforzare i controlli nazionali e comunitari sui vegetali e prodotti vegetali potenzialmente portatori di organismi nocivi per gli agrumi, attraverso una specifica analisi dei rischi fitosanitari e la conseguente applicazione di precisi protocolli di campionamento e analisi presso i punti di entrata, o di eventuali altre azioni ritenute utili a raggiungere l obiettivo; 3) potenziamento delle attuali strutture per la produzione di materiale di agrumi certificato (centri di conservazione per la pre-moltiplicazione, centri di pre-moltiplicazione e centri di moltiplicazione-campi di piante madri); 4) realizzazione di nuovi centri di produzione di materiale certificato da allocare prudenzialmente in aree lontane da possibili fonti di inoculo. D) Interventi per incentivare il processo di aggregazione di base e di condivisione della strategia regionale sugli agrumi finalizzata ad un miglior coordinamento delle attività, delle potenzialità ed opportunità offerte alla filiera ed ad acquisire maggiore peso specifico sui mercati ed a livello di contrattazione nazionale

1) premialità in tutti i bandi per imprese facenti parte di forme aggregate con punteggi condizionati anche al fatturato della struttura aggregante (es. maggiore è il fatturato maggiore è il punteggio); 2) premialità in tutti i bandi per le imprese sottoscrittrici del Patto di Sviluppo del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia; 3) sostegno all utilizzo plurifondo delle risorse afferenti il PSR ed il PO FERS per i progetti di filiera; 4) premialità e sostegno alla strategia individuata per la filiera agrumicola nell utilizzo dei fondi LEADER con connessioni tra azioni distrettuali ed azioni GAL; 5) chiari meccanismi di demarcazione tra interventi finanziabili con il PSR e interventi finanziabili con l OCM, con priorità agli interventi previsti nell OCM; 6) semplificazione burocratica per la rendicontazione dei programmi operativi; 7) progetti collettivi per cooperative e Op; 8) interventi incisivi nel PSR per l accorpamento di strutture di commercializzazione già esistenti; 9) utilizzo dello strumento Distretto Agrumi di Sicilia riconosciuto dalla regione quale cabina di regia e braccio operativo dell amministrazione regionale e dell assessorato agricoltura; 10) incentivi e sostegni alle imprese che siglano accordi di filiera sul prodotto fresco. E) Politiche e strategie di marketing 1) Realizzazione di un progetto di comunicazione (almeno triennale) sia in Italia sia all estero, al consumo, con tecniche di marketing territoriale e turismo relazionale a sostegno delle produzioni DOP, IGP, biologiche ed i calibri medio-piccoli (non sostenuti dalla GDO e dal mercato in genere) freschi e

trasformati, a Regia regionale, che coinvolga i Consorzi di Tutela, le Organizzazioni di rappresentanza del settore e la filiera agrumicola attraverso un unico strumento: il Distretto Agrumi di Sicilia con ruolo di coordinamento e confronto con la filiera e l amministrazione regionale; 2) utilizzo del PSR (Misura.ex 133) con progetti coordinati, almeno in percentuale da stabilire, tra le varie produzioni di qualità e Consorzi di tutela delle DOP, IGP e Bio e supporto della campagna di comunicazione a Regia regionale; 3) utilizzo del Programma Operativo delle OP a supporto del marchio collettivo dell OP e prodotto certificato IGP /DOP/ bio per una percentuale concordata dalla filiera con l amministrazione; 4) utilizzo dei fondi a disposizione delle crisi di mercato (PO delle OP) a supporto di campagne di comunicazione; 5) connessioni tra PSR ed il PO FERS per azioni legate alla valorizzazione del territorio e del turismo, agricoltura sociale; 6) chiare indicazioni ai GAL per la comunicazione dei prodotti della filiera agrumicola in linea con la strategia complessiva e con il progetto di comunicazione a Regia regionale (vedi punto 1); 7) incentivazione, nell ambito delle diverse manifestazioni fieristiche regionali, nazionali ed internazionali di settore, di stand collettivi dove l unico marchio utilizzabile sia il brand Agrumi di Sicilia accompagnato dai marchi DOP, IGP e Biologico; 8) estensione alle scuole secondarie del progetto di educazione alimentare Frutta nelle scuole solo con prodotti siciliani di qualità, per diffondere in modo duraturo il consumo del fresco, trasformato e centrifugato; 9) incentivi e premialità per le imprese con prodotti certificati BIo, Dop ed IGP; 10) individuazione, in concertazione con la filiera ed i Consorzi di tutela, delle date di inizio e fine commercializzazione delle produzioni di qualità DOP ed IGP;

F) Monitoraggio della produzione e dell attività di commercializzazione e trasformazione finalizzata ad individuare le quantità, le qualità del prodotto fresco e trasformato attraverso: 1) obbligo di inserimento nel fascicolo aziendale anche della varietà e del clone coltivato; 2) organizzazione di un database per l attività di commercializzazione (prodotto in entrata ed in uscita con indicazione della provenienza e della destinazione, es. Italia/estero, GDO/mercato, ecc.); 3) organizzazione di un database per il trasformato in grado di quantificare il prodotto siciliano in entrata ed in uscita (trasformato). Per la trasformazione nello specifico: a) Implementare un sistema di qualità (es. Qualità Sicura Sicilia) per i succhi concentrati di arancia bionda e rossa, limone e mandarino prodotti in Sicilia; b) Implementare un disciplinare di produzione per il succo naturale di arancia rossa di Sicilia IGP, il succo d arancia di Ribera DOP, il succo di limone di Siracusa ed Interdonato IGP, succhi biologici; c) Cambiare la normativa comunitaria sulla denominazione dei succhi/bevande, prevedendo l obbligo, per gli utilizzatori che intendono specificare in etichetta la provenienza siciliana di un succo, l impiego del 100% di prodotto che risulti certificato da un sistema di qualità; d) premialità in tutti i bandi per imprese firmatari di contratti commerciali legati all Accordo quadro di filiera prodotto trasformato agrumicolo promosso dal Distretto Agrumi ed Assessorato Agricoltura. G) Ricerca 1) Avvio di un programma di ricerca che investa i seguenti settori: a) Miglioramento genetico

Miglioramento genetico delle varietà, selezione clonale, incrocio mediante metodi classici o con l ausilio delle moderne biotecnologie (gruppo arancio pigmentato - Tarocco, Sanguinello e Moro, gruppo arancio Navel, Limone, Clementine e mandarino simili, agrumi ornamentali); b) Sviluppo di nuovi ibridi mandarino simili a polpa pigmentata; Miglioramento genetico del portinnesto. Sviluppo di portinnesti in grado di indurre caratteristiche produttive pregevoli e che siano tolleranti gli stress biotici (Tristeza, Phytophthora, ecc.) ed abiotici (calcare, freddo, ecc.); c) Agrotecnica Utilizzo di biomasse organiche per il miglioramento della fertilità dei suoli; Tecniche per il risparmio idrico in agrumicoltura; Tecniche agronomiche innovative in agrumicoltura biologica; Tecniche per il monitoraggio in tempo reale dello stato idrico e nutrizionale in agrumicoltura (agricoltura di precisione); Effetti della tecnica colturale e di sostanze naturali per il miglioramento della qualità e della shelf-life degli agrumi. d) Difesa in pre e post raccolta Sviluppo di metodi diagnostici rapidi e precoci per l identificazione delle principali malattie emergenti (Citrus Black Spot, Maculatura bruna, Greasy Spot, Huanglongbing) in piante e frutti sottoposti a quarantena. Impiego di metodi alternativi ai fungicidi di sintesi, a basso impatto ambientale nel trattamento post-raccolta degli agrumi. Contenimento dei principali agenti di danno degli agrumeti mediante impiego di induttori di resistenza. Dispositivi di cattura massale biodegradabili e/o ecocompatibili. Impiego di biopesticidi di origine naturale. Valutazione di efficacia di tecniche di lotta biologica. Qualità dei frutti dei succhi e tecnologie agrumarie.

Studio delle proprietà nutrizionali e salutistiche del frutto fresco, anche attraverso il coinvolgimento di gruppi di ricerca biomedica, quale strumento di marketing e communication oriented. Nuovi sistemi di identificazione e tracciabilità dei frutti a marchio europeo IGP/DOP per la tutela delle produzioni tipiche. Impiego di mild technologies per la stabilizzazione del succo. e) Innovazione di prodotto: nuove tipologie di succo, bevande e smoothies da miscela di agrumi Estrazione di sostanze ad alto valore aggiunto (flavonoidi, vitamine, fibre, molecole statino-simili, ecc.), dai sottoprodotti dell industria agrumaria. Produzione di compost, biogas e sviluppo di processi di pirolisi per la produzione di biocombustibili, dai sottoprodotti dell industria agrumaria. Sviluppo di sistemi biotecnologici per la produzione di molecole di interesse alimentare e chimico-farmaceutico dai sottoprodotti dell industria agrumaria. H) Maggiore impegno da parte della politica ed amministrazione regionale, con il supporto delle rappresentanze, sui tavoli di contrattazione nazionale e in tutti gli ambiti politici e tecnici di interlocuzione della filiera. Si rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti/aggiunte/modifiche. Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia Dott.ssa Federica Argentati