Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

Documenti analoghi
Quadro A. Settore forestale Autorizzazione al taglio. L.R. 39/00 e Regolamento Forestale. Sez Documentazione accessoria Bollo 14,62

Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

DICH-G Pagina 2 di 9 Sez. 1 - Azienda (1) Natura Azienda (3) Luogo di Nascita. (facoltativo) Indirizzo e n. civico. Provincia.

Richiedente. Settore forestale Dichiarazione di taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

Quadro A - Azienda Sez Documentazione accessoria

Settore forestale Autorizzazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Quadro A - Azienda

Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

DICH-G Pagina 1 di 9. Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

Quadro A - Azienda. DICH-G Pagina 1 di 10. Sez Documentazione accessoria. Sez. 0 - Tipo di istanza (barrare solo una casella) Pascolo

AUTOR-P Pagina 1 di 9. Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

AUTOR-G Pagina 1 di 9. Settore forestale Autorizzazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

DICH-P Pagina 2 di 9. In caso di coincidenza con il Quadro A barrare l'apposito riquadro e non compilare la sezione. Uguale al Quadro A - Azienda

Settore forestale Dichiarazione di taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale. Opere connesse. Luogo di Nascita. (facoltativo)

AUTOR-P Pagina 1 di 2. Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale. Opere connesse.

DICH-P Pagina 1 di 10. Natura Azienda (3) Codice Fiscale. Luogo di Nascita. (facoltativo) Indirizzo e n. civico. Provincia.

Quadro A - Azienda. Settore forestale Dichiarazione di taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale UNIONE DEI COMUNI DEL PRATOMAGNO

Quadro B - Richiedente In caso di coincidenza con il Quadro A barrare l'apposito riquadro e non compilare la sezione

MOD 3.A.01 DICHIARAZIONE DI TAGLIO

Settore forestale Autorizzazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

Settore Tutela della Natura e del Mare. Interventi agro-silvo-pastorali. in aree protette. (L.R. 39/00, art. 68)

DICH-P Pagina 1 di 9. Settore forestale Dichiarazione di taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale. Natura Azienda (3)

(Mod. A4) Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

Settore forestale Modello di Pre-valutazione di Incidenza

Quadro A - Proprietario o Azienda

Ufficio Tecnico Richiesta Autorizzazione. Domanda di nulla-osta per utilizzazioni forestali ed opere, lavori e movimento terreno ai sensi:

(Mod. A1) Settore forestale Richiesta di autorizzazione al taglio ed opere connesse L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

(Mod. A3) Settore forestale Autorizzazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale

Quadro A - Proprietario o Azienda Cognome e Nome o Denominazione Azienda:

Quadro A - Proprietario o Azienda

Quadro A - Proprietario o Azienda Cognome e Nome o Denominazione Azienda:

Nel caso di dichiarazioni in attuazione dei piani di taglio o altre disposizioni delle pubbliche Amministrazioni TIPO DI ATTO: ENTE :

Barrare obbligatoriamente la casella che interessa Autorizzazione al taglio Autorizzazione al taglio di manutenzione Opere Connesse

MODELLO B Richiesta autorizzazione generica

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario

DICHIARAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 5 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.48

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITA AGRO SILVO PASTORALI L.R , n.39 art. 47 c. 2 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.

Quadro A - Azienda Sez. 0 - Tipo di dichiarazione

IL SOTTOSCRITTO Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza. Residenza: Comune di CAP (Prov. ) Via/P.zza n. Tel. cell.

P.zza Dante Alighieri, Massa Marittima (GR)

Quadro A - Proprietario o Azienda

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI MODULI PER IL VINCOLO FORESTALE

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Dichiarazione generica L.R , n.39 e successive modificazioni - Regolamento di attuazione D.P.G.R , n. 48/R

Oggetto: Istanza di Nulla Osta per interventi agro-silvo-pastorali nella/e Riserva/e. nato/a a, Prov. ( ) e

All' ENTE DELEGATO (Comunità Montana, Amministrazione Provinciale, Città Metropolitana) PARTE RISERVATA AL RICHIEDENTE. Il/la sottoscritto/a...

UNIONE DI COMUNI MONTANA LUNIGIANA Provincia di Massa Carrara

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

Quadro A - Azienda. Sez. I - Azienda. Sez. II - Unità Tecniche Economiche

Richiesta di Nulla Osta ai fini del Vincolo idrogeologico per Sanatoria R.D.L. n.3267 del 1923

Domanda di fissazione dei diritti provvisori Reg. (CE) 1782/03

Allegato B al decreto n. 94 del 28/04/04. Domanda iniziale

Quadro A - Azienda. Quadro B- Comunicazione. Sez. I - Dati identificativi Azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE

PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE (Decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009)

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Relazione o progetto del tecnico forestale abilitato. Raggruppamento. Regolare esecuzione. tipologia di intervento. Art. 33.

Dichiarazione di lavori da eseguirsi in aree sottoposte al Vincolo idrogeologico R.D.L. n.3267 del 1923

Ciascun quadro va compilato in ogni sua parte in modo chiaro ed in stampatello. QUADRO A - AZIENDA

Ciascun quadro va compilato in ogni sua parte in modo chiaro ed in stampatello. QUADRO A - AZIENDA

N. DOMANDA. Barrare se ditta individuale 1 DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV.

Quadro A - Azienda. Sez. I- Azienda. Sez. II - Tipo di riconoscimento. Regione. Escluso IVA Cognome o Denominazione Nome Luogo di nascita

PZR - MISURA 1: INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI INTERAZIENDALE DOMANDA SINGOLA. Escluso IVA

LA MULTIFUNZIONALITA DEI BOSCHI

-Modello unico di domanda per il taglio dei boschi-

RELAZIONE PRELIMINARE DEL PIANO DI GESTIONE FORESTALE P.G.F.

ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GROSSETO CHIEDE

COMUNE DI GROSSETO. RELAZIONE AGRONOMICA ALLEGATO ALLA PRATICA DI SANATORIA EDILIZIA IN TERRITORIO RURALE Art. 209 della L.R.T. 10 novembre 2014 n.

RELAZIONE PRELIMINARE DEL PIANO DI GESTIONE FORESTALE P.G.F. (Art. 118 e 119 del Regolamento regionale n. 3/2017)

VERBALE DI CONTROLLO EX POST MISURE AD INVESTIMENTO

C O M U N E D I S A N T O R S O

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000

Quadro A - Dati del fornitore e del destinatario

Settore forestale. Richiesta iscrizione all'albo ditte boschive. L.R. 39/2000 e Regolamento forestale. Regione Toscana. All Unione di Comuni Montani

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

QUADRO A - Azienda R T O B S E I /2604. Sezione I - Dati identificativi e forma giuridica del beneficiario. Sezione II - UTE\UPZ

RELAZIONE PRELIMINARE DEL PIANO DI GESTIONE FORESTALE P.G.F. (Art. 118 e 119 del Regolamento regionale n. 3/ DGR n.

Anagrafe Azienda. Modalità di pagamento. Ente Amm. di rif.: Artea. Dichiarazione/Domanda di aiuto Misure eccezionali di sostegno del mercato avicolo

All Area Programma Val d Agri Comune Capofila: Sant Arcangelo Via Ferdinando Petruccelli della Gattina, Villa d Agri di Marsicovetere (PZ)

DOMANDA PRESENTATA PER IL TRAMITE DI

cognome nome nato a il / / residente a indirizzo n. civico indirizzo di posta elettronica/posta elettronica certificata (PEC)

[] in qualità di TITOLARE della ditta individuale. [] in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE della società, associazione, organismo collettivo:

Al Servizio Territoriale Agricoltura caccia e pesca della provincia di

S.C.I.A. per attività di acconciatore NON SERVE MARCA DA BOLLO

Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone

Mod. QC 4/A Pag. 1 di 5

Elenco qc identificazione risorsa. componente territorio rurale. particelle interessate (anche in parte) tipologia. norme

S.C.I.A. per attività di estetista NON SERVE MARCA DA BOLLO

Transcript:

ALLEGATO D Settore forestale Dichiarazione generica L.R. 39/00 e Regolamento Forestale Alla Unione dei Comuni Valdichiana Corso Garibaldi n. 10 53047 Sarteano (SI) Tipo di istanza (barrare solo una casella) Pascolo Dichiarazione per esercizio del pascolo (art. 86 comma 2 - relativo a capre, suini ed ungulati) Dichiarazione per rottura del cotico erboso e/o estirpazione arbusti (art. 87 comma 2) Castagneti da frutto (art. 52 Reg.For.) Dichiarazione sostituzione di piante improduttive (inclusa estirpazione) Dichiarazione taglio altre specie (inclusa estirpazione) Sugherete (art. 53 Reg. For.) Dichiarazione sostituzione sughere improduttive (inclusa estirpazione) Dichiarazione per taglio altre specie (inclusa etirpazione) Arboricoltura da legno (art. 54 Reg. For.) Dichiarazione per realizzazione impianti arboricoltura da legno Dichiarazione per estirpazione in impianti di arboricoltura da legno Trasformazioni Dichiarazione per trasformazione di terreni saldi in terreni soggetti a periodica lavorazione o per rimboschimenti (art. 82 Reg.For.) Opere e movimenti di terreno Dichiarazione per opere, lavori e movimento terreno (art. 93 Reg For) Altre Dichiarazione per realizzazione di aie carbonili Dichiarazione per taglio di manutenzione Dichiarazione per taglio fitosanitario Nel caso di dichiarazioni in attuazione dei piani di taglio specificare Tipo di atto Ente N. atto di approvazione Data dell'atto di approvazione

ALLEGATO D Richiedente Proprietario Possessore (specificare titolo): Acquirente del soprassuolo boschivo Denominazione (1) Conduzione (2) Natura Azienda (3) Partita Iva Per le persone fisiche Luogo di Nascita Indirizzo e n. civico CAP Telefono Data di Nascita Comune Provincia Fax (facoltativo) Cellulare (facoltativo) Soltanto per le persone giuridiche indicare gli estremi del rappresentante Cognome Nome Ruolo (4) Azienda In caso di coincidenza con il richiedente barrare il riquadro e non compilare la sezione Uguale al Richiedente Denominazione (1) Conduzione (2) Natura Azienda (3) Partita Iva Per le persone fisiche Luogo di Nascita Indirizzo e n. civico CAP Telefono Data di Nascita Comune Provincia Fax (facoltativo) Cellulare (facoltativo) Soltanto per le persone giuridiche indicare gli estremi del rappresentante Cognome Nome Ruolo (4)

ALLEGATO D Esecutore In caso di coincid. con altri soggetti barrare il riquadro e non compilare la sezione Uguale al Richiedente Uguale all'azienda Denominazione (1) Conduzione (2) Natura Azienda (3) Partita Iva Per le persone fisiche Luogo di Nascita Indirizzo e n. civico CAP Telefono Data di Nascita Comune Provincia Fax (facoltativo) Cellulare (facoltativo) Soltanto per le persone giuridiche indicare gli estremi del rappresentante Cognome Nome Ruolo (4) Localizzazione intervento Località Cognome Nome

Regime di taglio Sez. 1 - Tipo di bosco da tagliare (nel caso di intervento che non prevede il taglio, compilare solo le prime 7 colonne) Comune Foglio Particella Superficie totale (Ha) Appezzamento Superficie utilizzata (Ha) Tipo di conduzione (5) Anno ultima utilizzazione o d'impianto Specie Forestale prevalente (6) Tipo di taglio previsto (7) TOTALE..

Sez. 2 - Ulteriori specificazioni Descrizione area interventi: se bosco, dettagliare età, forma di governo e trattamento, composizione specifica, eventuale presenza di rinnovazione - nell'ambito della forma di governo è obbligatorio distinguere tra fustaia, ceduo semplice, ceduo composto (artt. 19 e 29 Reg. For.); se altra tipologia, descrizione dettagliata uso del suolo, pratiche agronomiche ed altro. Interventi (dettagliare tipo di interventi e modalità):

Documenti Sez. 1 - Allegati progettuali Elaborati progettuali in formato cartaceo Descrizione degli elaborati progettuali in formato cartaceo Elaborati progettuali in formato elettronico (8) Descrizione degli elaborati progettuali in formato elettronico Sez. 2 - Altri documenti Planimetria catastale, con individuazione delle aree d'intervento (9) Planimetria topografica, con individuazione delle aree d'intervento Localizzazione di massima delle opere sul GIS ARTEA (facoltativo) Foto Altro

Sottoscrizione Sez. 1 - Dichiarazioni e impegni IL RICHIEDENTE DICHIARA - che la domanda non è in contrasto con disposizioni elencate all'art. 1 commi 2, 3, 4, 5, del Regolamento Forestale - che i dati indicati nella presente domanda corrispondono a verità e possono essere verificati dall ufficio istruttore; - di essere consapevole che le dichiarazioni contenute nella domanda e negli eventuali allegati, sono rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000; - di essere consapevole delle responsabilità penali a cui può andare incontro, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 445/2000, qualora rilasci dichiarazioni mendaci, formi atti falsi o ne faccia uso; - di essere a conoscenza delle sanzioni amministrative e penali previste dalla normativa vigente in caso di violazioni degli obblighi assunti e delle pertinenti norme in materia; - di avere titolo ad eseguire gli interventi oggetto della presente dichiarazione nei terreni sopra elencati; - che i lavori non inizieranno prima di 20 giorni dalla data di presentazione della dichiarazione; - che il taglio per il quale è presentata la domanda è in conformità agli obblighi relativi ai piani dei tagli di cui all'art. 48 della Legge Forestale e art. 10 del Regolamento Forestale; - che la estensione delle tagliate non sarà superiore ai limiti massimi previsti tenendo, conto delle tagliate limitrofe ai sensi dell'art. 20 del Regolamento Forestale, commi 6, 7, 8; - che procederà all'esatta individuazione sul terreno dei confini delle superfici in cui sono previsti gli interventi; - che consente e garantisce accesso alle persone incaricate all'istruttoria e al controllo dell'attività oggetto di domanda - che adotterà comunque ogni cautela necessaria ad evitare alterazioni idrogeologiche dell area oggetto dei lavori nonché danni a persone od a cose, dei quali resterà comunque unico responsabile, impegnandosi a tenere sollevata la amministrazione da ogni controversia o rivendicazione da parte di terzi. - che la realizzazione dei lavori avverrà in conformità alle disposizioni della Legge Forestale, del Regolamento Forestale, dell'autorizzazione con eventuali prescrizioni e della domanda di autorizzazione presentata; - che, in caso di taglio fitosanitario, rispetterà gli obblighi previsti dal D.M. del 22/11/1996. - che, in caso di taglio fitosanitario, utilizzerà la sola viabilità esistente, non arrecherà danni al terreno con macchine operatrici, rispetterà le altre specie forestali presenti, garantirà la continuità del bosco, la rinnovazione naturale o quella artificiale. Sez. 2 - Trattamento dei dati personali (L. 675/96) IL RICHIEDENTE Dichiara di essere informato che l'acquisizione e il trattamento anche informatico dei dati contenuti nella presente domanda e nei relativi allegati è effettuato per le finalità e le attivit à previste dalla normativa che disciplina l'attività del settore nonchè per le attività ad esse connesse, anche ai fini dei controlli da parte degli Organismi nazionali, regionali, di ARTEA, del Corpo Forestale dello Stato o degli organismi convenzionati, che con la sottoscrizione della presente domanda, sono autorizzati al trattamento dei dati nel rispetto della normativa sulla tutela della riservatezza. Sez. 3 - Firma del richiedente Proprietario Possessore (specificare titolo): Acquirente del soprassuolo boschivo (Compilare sez. 4 per delega) Luogo Data Firma Sez. 4 - Titolarietà alla presentazione della domanda (art. 6 c. 2, l. c) Presentazione di copia del contratto di vendita del bosco in piedi Il sottoscritto, proprietario o popssessore, delega il richiedente ad effettuare le attività richieste Luogo Data Firma

Note (1) Indicare cognome e nome della persona fisica o ragione sociale della persona giuridica (2) Indicare il tipo di conduzione dell'azienda (tabella A) (3) Indicare se persona fisica o la tipologia della persona giuridica (tabella B) (4) Definire il ruolo della persona fisica all'interno dell'azienda (legale rappresentante, dirigente, ecc.) (5) Indicare il tipo di conduzione della particella (tabella C) (6) Indicare le categorie di specie previste nel riquadro particella (tabella D - cedui) (tabella E - fustaie) (7) Indicare il tipo di taglio previsto (tabella F) (8) Devono essere utilizzati i seguenti formati:.rtf per i testi e.jpg per fotografie, elaborati grafici, etc. (9) Obbligatoria in caso di intervento non riferibile a particelle intere. A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A13 A14 A15 A16 A17 A18 A19 A20 Tabella A - Conduzione azienda Azienda agricola Azienda agrituristica Azienda agroforestale Azienda artigiana Azienda forestale Azienda sanitaria Azienda turistica Classificazione non indicata Consorzio forestale Consorzio lavori pubblici Contoterzista Ditta boschiva Ente pubblico Essiccazione foraggi Frantoio Impianto di macellazione Impresa forestale Prestatori Trasformazione agroalimentare Vinificatore B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 B10 B11 B12 B13 B14 B15 B16 B17 B18 B19 B20 Tabella B - Tipologia azienda Altri Enti con personalità giuridica Associazione Azienda o Ente pubblico Comitato Comunione ereditaria Consorzi o società consortili Fondazione Impresa individuale Natura giuridica non identificata Pers.fisica non esercitante attività d'impresa Società a responsabilità limitata Societàcooperativa Società cooperativa a responsabilità limitata Società di fatto Società in accomandita per azioni Società in accomandita semplice Società in nome collettivo Società o Ente estero con sede in Italia Società per azioni Società semplice C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10 Tabella C - Conduzione affitto comodato comunanza e affittanza collettiva enfiteusi ignota mezzadria proprietà uso gratuito usufrutto varie altre forme

D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 Tabella D - Tipo di bosco presente nella particella Cedui Puro o misto a prevalenza di Carpino nero Puro o misto a presvalenza di Castagno Puro o misto a prevalenza di Faggio Puro o msito a prevalenza di Robinia Puro o misto a prevalenza di Salice, Ontano, Nocciolo, Pioppo Forteto o altri cedui misti Specie quercine Altro (dettagliare in sez. 2) E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E9 E10 E11 E12 E13 E14 E15 E16 E17 E18 E19 E20 E21 E22 E23 E24 E25 E26 Tabella E - Tipo di bosco presente nella particella Fustaia Abete bianco coetaneo, puro o prevalente Abete rosso coetaneo, puro o prevalente Cedro coetaneo, puro o prevalente Chamaecyparis sp.pl coetaneo, puro o prevalente Cipresso comune coetaneo, puro o prevalente Cipressi esotici coetanei, puro o prevalente Douglasia coetanea, puro o prevalente Pino domestico coetaneo, puro o prevalente Pino marittimo coetaneo, puro o prevalente Pino d'aleppo coetaneo, puro o prevalente Pino nero e laricio coetaneo, puro o prevalente Pino insigne, strobo, excelso coetaneo, puro o prevalente Pino silvestre coetaneo, puro o prevalente Acero coetaneo, puro o prevalente Carpino coetaneo, puro o prevalente Castagno coetaneo, puro o prevalente Cerro coetaneo, puro o prevalente Faggio coetaneo, puro o prevalente Frassino coetaneo, puro o prevalente Ontano coetaneo, puro o prevalente Pioppo coetaneo, puro o prevalente Salice coetaneo, puro o prevalente Altre specie quercine coetanee, puro o prevalente (dettagliare in sez. 2) Coetaneo, puro o a prevalenza di altro (dettagliare in sez. 2) Fustaie miste con nessuna specie >70% (dettagliare in sez. 2) Fustaie disetanee o irregolari (dettagliare in sez. 2) F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8 F9 F10 F11 F12 F13 F14 F15 AUTORIZZAZIONE Tabella F - Tipo di taglio Art. 17 c3 RF - Conversione o sostituzione di specie Art. 17 c4 RF - Sostituzione di specie Art. 20 RF - Taglio del ceduo semplice Art. 23 RF - Taglio del ceduo a sterzo Art. 24 RF - Taglio del ceduo composto o intensamente matricinato Art. 26 RF - Taglio del ceduo coniferato Art. 27 RF - Taglio di diradamento nel ceduo Art. 28 RF - Taglio di avviamento all'alto fusto Art. 30 RF - Taglio di sfollo e diradamento nella fustaia Art. 32 RF - Tagli successivi Art. 33 RF - Tagli a buche o strisce Art. 34 RF - Disetaneizzazione Art. 35 RF - Taglio saltuario Art. 36 RF - Taglio di fustaia su ceduo Art. 37 RF - Taglio raso di fustaia