Mafia e Chiesa, se ne discute a

Documenti analoghi
Mafia e Economia. Terza puntata del format prodotto da la webradio dell'università di Salerno

«L'Italia e le mafie» viste da

Vittime di mafia, mercoledì 9 maggio Paolo Siani, Annamaria Torre e Adriana Musella ospiti di Unis@und a "L'Italia e le mafie"

A si parla di mafia e appalti pubblici

PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani. Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B

Vaccini: Bustreo (WHO), allarme rosso per Italia, non

Caseificio Le Terre di Don Peppe Diana: la mozzarella dop della giustizia e della libertà

Caseificio Le Terre di Don Peppe Diana: la mozzarella dop della giustizia e della libertà

Il vescovo Franco incontra i giornalisti pratesi: «Anche la buona notizia merita attenzione»

INAUGURAZIONE NUOVO ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO

SONO TRASCORSI 25 ANNI

SONO TRASCORSI 25 ANNI


Agenzie Contromafie 24 ottobre

Percorso sulla legalità/responsabilità 2011 /2012

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Contemplazione. del mattino o della la sera

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

GIOVENTU SALVATA, il racconto inedito di Susanna Lemma sulla generazione millennials

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze - Sigle e abbreviature...» 9

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa

Parrocchie di Santa Maria Goretti e San Martino in Greco - Milano domande sulla Comunità pastorale

Talenti antimafiosi. I giovani ricercatori e le nuove ricerche sulla criminalità organizzata

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

Rassegna stampa. Il 24 maggio al "Cerchio" un libro e un dibattito per ricordare le stragi di mafia del Siracusa

23 Maggio XXI Anniversario delle stragi di Capaci e via D Amelio

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

Rai Uno, le inchieste di «Cose nostre» e l attualità delle parole di Sciascia

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

CONFERENZA MAFIA E CORRUZIONE. Mafia e corruzione è il primo convegno realizzato dall associazione Antimafia

IN CAMMINO VERSO IL 16 MARZO. Arrivare preparati

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Carissimi fratelli e sorelle

via Giuseppe La Farina Milano - telefono e fax (segreteria parrocchiale)

Scuola primaria Franco Gioetti classi quarte

PROGETTO CONCITTADINI 2016

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Il 29 maggio la città di Acquaviva delle fonti sarà onorata dalla presenza dell illustre Salvatore Borsellino

lunedì 19 marzo 2018 Seminario L Emilia-Romagna per la legalità

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

Legami di partecipazione mafiosità e cultura della legalità democratica Pianoro, 3 giugno 2010

CAPITOLO 11: LA DEVIANZA

La percezione del fenomeno mafioso (genitori)

Scritto da Administrator Lunedì 14 Novembre :08 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Novembre :08

ANTIGONE 3.0 MADRI DI MAFIA RITRATTI DI DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA READING PERFORMANCE

RASSEGNA STAMPA LETTERA AL CARD. BAGNASCO. A cura di. Agenzia Comunicatio

Vittime di mafia: a Palermo una giornata dedicata al ricordo del piccolo Claudio Domino e di Salvatore Zangara

XX Anniversario. 8 dicembre dicembre Ordinariato Militare in Italia SEMINARIO

5.1. I poveri e gli emarginati La Caritas parrocchiale La comunicazione sociale e i suoi strumenti... 87

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

Le parti della Messa. (prima parte)

Abbadia festeggia i bimbi nel primo anniversario del loro battesimo 1

PROGETTO A.S.L. Corleone LIBERARCI DALLE SPINE MAFIE

Progetto legalità. Classi 2 D - 3 D - 4 D - 4 C. Referente Prof.ssa Maria Cirrincione

Il cardinale Bagnasco al CeIS per la messa di Pasqua

Ministerialità laicale a tempo indeterminato

Le Zone Pastorali. & la VII Zona Pastorale

NEL VENTRE DELLA VACCA?

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO ECUMENICO GENNAIO A cura di. Agenzia Comunicatio

La percezione del fenomeno mafioso

MISSIONE GIOVANI GROTTAGLIE 4-11 OTTOBRE 2009 A CURA DELLA CHIESA DEL CARMINE DI GROTTAGLIE Diretta da Don Pasquale Laporta

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

AD OTTOBRE INCONTRO EUROPEO DEGLI AMICI DI SAN ROCCO. Scritto da La Redazione Giovedì 21 Settembre :41

RASSEGNA STAMPA AUGURI AL NUOVO ABATE E AL NUOVO VESCOVO. A cura di. Agenzia Comunicatio

460 missionari 900 suore [18 Paesi nel mondo

GIORNATA DEL MALATO ORVIETO

Convegno diocesano e lettera pastorale del Vescovo Domenico Cornacchia

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

ANTONIO FRASCADORE. RAI RADIO TELEVISIONE ITALIANA- Via Asiago 2, Roma, 00138

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

ANALISI DEL CONTESTO DEL PIANO INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

Squadra antimafia palermo oggi 4 replica 2 puntata. Squadra antimafia palermo oggi 4 replica 2 puntata.zip

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Seconda Università degli Studi di Napoli

PROGETTO ISOLA DI CAPO RIZZUTO 2010

Giovedì 1 settembre 2016

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

4 Giugno Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

Ecco l articolo su Repubblica di Sandro Viola che a gennaio 1992 si scagliò contro Falcone accusandolo di essere un guitto televisivo.

Al sindaco del comune di

Ci auguriamo che questi giorni siano momenti di grazia e riconciliazione con Dio e con i Fratelli.

RITI DI INTRODUZIONE

Solennità dell Ottava del Santo Natale - «Te Deum» Omelia 31 dicembre 2017

Work in progress Progetto Scuole in Rete per LIBERAMENTE... FAI LA COSA GIUSTA!

Tutto illimitato a 25,90 Chiamate e Internet illimitati con Adsl superveloce a 25,90! Vai a tim.mybest.it

Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA MARIANA. in occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli PROGRAMMA

Noi della 3B della scuola F.Malaguti di Crespellano stiamo facendo un laboratorio sulla mafia con le educatrici del CDI di Crespellano, con le quali

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

speciali in ricordo dell'olocausto

Paure e informazione - La sfida delle biotecnologie. La sfida delle biotecnologie

Unisound, l'olocausto è il tema centrale dei prossimi

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 8 Sigle...» 8

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018

21 marzo 2017, XXII Giornata della memoria e dell impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Transcript:

SalernoMagazine» Mafia e Chiesa, se ne discute a unis@und» Print http://www.salernomagazine.it/index.php/archives/31575/print/ Page 1 of 2 11/04/2012 - SalernoMagazine - http://www.salernomagazine.it - Mafia e Chiesa, se ne discute a unis@und Posted By Redazione On 5 aprile 2012 @ 19:38 In Programmi TV e Radio No Comments [1] Ospiti: Alessandra Dino, docente di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso l Università degli Studi di Palermo, Augusto Cavadi, autore del libro Il Dio dei mafiosi, don Marcello Cozzi e Gianni Barbacetto C è o c è stato un rapporto tra la unis@und webradio universita salerno chiesa e le organizzazioni mafiose? Difficile scardinare il velo omertoso che cala su questo spinoso argomento. Giornalisti e scrittori preferiscono parlare d altro e aggirare l ostacolo. Fatta eccezione per alcune produzioni librarie ( La mafia devota. Chiesa, religione, Cosa Nostra di Alessandra Dino; Le sagrestie di Cosa Nostra. Inchiesta su preti e mafiosi di Vincenzo Ceruso; I preti e i mafiosi di Isaia Sales. Senza dubbio vi sono stati e vi sono sacerdoti che a ragione si possono definire antimafia, Don Peppino Diana su tutti, ma quanti alti prelati convivono tranquillamente con la mafia e le organizzazioni criminali. Ai preti nostri pastori e confratelli chiediamo di parlare chiaro nelle omelie ed in tutte quelle occasioni in cui si richiede una testimonianza coraggiosa, scrive don Diana nel suo testamento spirituale contro la camorra Per Amore del mio popolo. Alla Chiesa aggiunge -che non rinunci al suo ruolo profetico affinché gli strumenti della denuncia e dell annuncio si concretizzino nella capacità di produrre nuova coscienza nel segno della giustizia, della solidarietà, dei valori etici e civili (Lam. 3,17-26). Don Giuseppe Diana fu ucciso dalla camorra il 19 marzo 1994 nella sua chiesa, mentre si accingeva a celebrare messa. Ma il suo messaggio è una pietra miliare per quei sacerdoti che voglio prendere posizione contro la criminalità organizzata. Le carenze anche della nostra azione pastorale ci devono convincere che l Azione di tutta la Chiesa deve farsi più tagliente e meno neutrale per permettere conclude Don Diana alle parrocchie di riscoprire quegli spazi per una ministerialità di liberazione, di promozione umana e di servizio. La Chiesa, sottolinea Sales, è una delle principali agenzie educative di massa. E allora perché molti prelati non hanno mai pronunciato le parole mafia o ndrangheta? Perché questi loschi figuri non vengono considerati criminali ma fratelli che sbagliano? Ci può essere un pentimento privo di conseguenze terrene? A questa e ad altre domande tenterà di dare una risposta la trasmissione Mafia e Chiesa, nona puntata del format L Italia e le Mafie in onda il prossimo 11 aprile, dalle ore 12.00 alle ore 13.00. Ospiti di Giovanna Di Troia, Rita Di Simone e Michaela Sica saranno Alessandra Dino, docente di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso l Università degli Studi di Palermo, Augusto Cavadi, autore del libro Il Dio dei mafiosi, don Marcello Cozzi. Non mancherà l angolo del libro consigliato dalla redazione. La proposta è Le mani

SalernoMagazine» Mafia e Chiesa, se ne discute a unis@und» Print http://www.salernomagazine.it/index.php/archives/31575/print/ Page 2 of 2 11/04/2012 sulla città. I boss della ndrangheta vivono tra noi e controllano Milano di Gianni Barbacetto e Davide Milosa. E ai microfoni di Unis@und ci sarà Gianni Barbacetto. Completeranno la puntata le rubriche Immagini e suoni, Vox populi e il consueto appuntamento con il sondaggio lanciato dalla pagina face book L Italia e le mafie. [2] Article printed from SalernoMagazine: http://www.salernomagazine.it URL to article: http://www.salernomagazine.it/index.php/archives/31575 URLs in this post: [1] Image: http://www.salernomagazine.it/index.php/archives/24580/unisundwebradio-universita-salerno-2 [2] Image: http://www.addtoany.com/share_save Copyright 2009 SalernoMagazine. All rights reserved.

05 aprile 2012 Mafia e Chiesa, nona puntata del format L Italia e le Mafie C è o c è stato un rapporto tra la chiesa e le organizzazioni mafiose? Difficile scardinare il velo omertoso che cala su questo spinoso argomento. Giornalisti e scrittori preferiscono parlare d altro e aggirare l ostacolo. Fatta eccezione per alcune produzioni librarie ( La mafia devota. Chiesa, religione, Cosa Nostra di Alessandra Dino; Le sagrestie di Cosa Nostra. Inchiesta su preti e mafiosi di Vincenzo Ceruso; I preti e i mafiosi di Isaia Sales. Senza dubbio vi sono stati e vi sono sacerdoti che a ragione si possono definire antimafia, Don Peppino Diana su tutti, ma quanti alti prelati convivono tranquillamente con la mafia e le organizzazioni criminali. Ai preti nostri pastori e confratelli chiediamo di parlare chiaro nelle omelie ed in tutte quelle occasioni in cui si richiede una testimonianza coraggiosa, scrive don Diana nel suo testamento spirituale contro la camorra Per Amore del mio popolo. Alla Chiesa aggiunge -che non rinunci al suo ruolo profetico affinché gli strumenti della denuncia e dell annuncio si concretizzino nella capacità di produrre nuova coscienza nel segno della giustizia, della solidarietà, dei valori etici e civili (Lam. 3,17-26). Don Giuseppe Diana fu ucciso dalla camorra il 19 marzo 1994 nella sua chiesa, mentre si accingeva a celebrare messa. Ma il suo messaggio è una pietra miliare per quei sacerdoti che voglio prendere posizione contro la criminalità organizzata. Le carenze anche della nostra azione pastorale ci devono convincere che l Azione di tutta la Chiesa deve farsi più tagliente e meno neutrale per permettere conclude Don Diana - alle parrocchie di riscoprire quegli spazi per una ministerialità di liberazione, di promozione umana e di servizio. La Chiesa, sottolinea Sales, è una delle principali agenzie educative di massa. E allora perché molti prelati non hanno mai pronunciato le parole mafia o ndrangheta? Perché questi loschi figuri non vengono considerati criminali ma fratelli che sbagliano? Ci può essere un pentimento privo di conseguenze terrene? A questa e ad altre domande tenterà di dare una risposta la trasmissione Mafia e Chiesa, nona puntata del format L Italia e le Mafie in onda il prossimo 11 aprile, dalle ore 12.00 alle ore 13.00. Ospiti di Giovanna Di Troia, Rita Di Simone e Michaela Sica saranno Alessandra Dino, docente di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso l Università degli Studi di Palermo, Augusto Cavadi, autore del libro Il Dio dei mafiosi, don Marcello Cozzi. Non mancherà l angolo del libro consigliato dalla redazione. La proposta è Le mani sulla città. I boss della ndrangheta vivono tra noi e controllano Milano di Gianni Barbacetto e Davide Milosa. E ai microfoni di

Unis@und ci sarà Gianni Barbacetto. Completeranno la puntata le rubriche Immagini e suoni, Vox populi e il consueto appuntamento con il sondaggio lanciato dalla pagina face book L Italia e le mafie.

Diariosette - home http://www.diariosette.it/articolo.asp?id=959 Page 1 of 2 11/04/2012 INTERNI ECONOMIA ESTERI CRONACA LOCALE CULTURA CONTATTI ARCHIVIO Mafia e Chiesa : nuovo appuntamento di Unis@und Lo spinoso argomento sarà affrontato nella puntata dell 11 aprile, in onda dalle ore 12.00 alle ore 13.00- Ospiti: Alessandra Dino, Augusto Cavadi, don Marcello Cozzi e Gianni Barbacetto Salerno (4 aprile 2012).- C è o c è stato un rapporto tra la chiesa e le organizzazioni mafiose? Difficile scardinare il velo omertoso che cala su questo spinoso argomento. Giornalisti e scrittori preferiscono parlare d altro e aggirare l ostacolo. Fatta eccezione per alcune produzioni librarie ( La mafia devota. Chiesa, religione, Cosa Nostra di Alessandra Dino; Le sagrestie di Cosa Nostra. Inchiesta su preti e mafiosi di Vincenzo Ceruso; I preti e i mafiosi di Isaia Sales. Nella Chiesa ci sono ancora omertà e connivenze con i mafiosi, dichiara al quotidiano La Stampa il vescovo di Mazzara del Vallo, mons. Domenico Mogavero. Alla mafia, afferma, si è attribuito a lungo un compito di garante verso gli interessi di chi non poteva ricorrere ai poteri istituzionali. Per questo in piccolo comuni persino qualche sacerdote si è prestato a dare protezione ai mafiosi. Sulla mafia persiste omertà nel clero, se da una parte ci sono preti che non hanno alcun timore di denunciare pubblicamente i comportamenti dei malavitosi, non mancano quelli che fanno finta di non sapere e di non vedere e magnificano uomini cui attribuiscono profili lontanissimi da quelli che risultano dalle indagini. Secondo il vescovo, la verità è che molti parroci hanno paura dei malavitosi perché temono di essere vittime più o meno dirette della loro malvagità. D altra parte, non sarà facile convincere chi ha ricevuto benefici dai malavitosi a sconfessarli. Senza dubbio vi sono stati e vi sono sacerdoti che a ragione si possono definire antimafia, Don Peppino Diana su tutti, ma quanti alti prelati convivono tranquillamente con la mafia e le organizzazioni criminali. Ai preti nostri pastori e confratelli chiediamo di parlare chiaro nelle omelie ed in tutte quelle occasioni in cui si richiede una testimonianza coraggiosa, scrive don Diana nel suo testamento spirituale contro la camorra Per Amore del mio popolo. Alla Chiesa aggiunge -che non rinunci al suo ruolo profetico affinché gli strumenti della denuncia e dell annuncio si concretizzino nella capacità di produrre nuova coscienza nel segno della giustizia, della solidarietà, dei valori etici e civili (Lam. 3,17-26). Don Giuseppe Diana fu ucciso dalla camorra il 19 marzo 1994 nella sua chiesa, mentre si accingeva a celebrare messa. Ma il suo messaggio è una pietra miliare per quei sacerdoti che voglio prendere posizione contro la criminalità organizzata. Le carenze anche della nostra azione pastorale ci devono convincere che l Azione di tutta la Chiesa deve farsi più tagliente e meno neutrale per permettere conclude Don Diana - alle parrocchie di riscoprire quegli spazi per una ministerialità di liberazione, di promozione umana e di servizio. La Chiesa, sottolinea Sales, è una delle principali agenzie educative di massa. E allora perché molti prelati non hanno mai pronunciato le parole mafia o ndrangheta? Perché questi loschi figuri non vengono considerati criminali ma fratelli che sbagliano? Ci può essere un pentimento privo di conseguenze terrene? A questa e ad altre domande tenterà di dare una risposta la trasmissione Mafia e Chiesa, nona puntata del format L Italia e le Mafie in onda il prossimo 11 aprile, dalle ore 12.00 alle ore 13.00. Ospiti di Giovanna Di Troia, Rita Di Simone e Michaela Sica saranno Alessandra Dino, docente di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso l'università degli Studi di Palermo, Augusto Cavadi, autore del libro Il Dio dei mafiosi, don Marcello Cozzi. Non mancherà l angolo del libro consigliato dalla redazione. La proposta è Le mani sulla città. I boss della 'ndrangheta vivono tra noi e controllano Milano di Gianni Barbacetto e Davide Milosa. E ai microfoni di Unis@und ci sarà Gianni Barbacetto. Completeranno la puntata le rubriche Immagini e suoni, Vox populi e il consueto appuntamento con il sondaggio lanciato dalla pagina face book L Italia e le mafie.

Unis@und: ''Mafia e Chiesa'' sara' il tema della nona puntata di ''L'Italia e le Mafie'' Mafia CULTURA Salerno - '' Mafia e Chiesa'' sara' il tema della nona puntata del format 'L'Italia e le Mafie' che Unis@und (http://iunisa.unisa.it/) mandera' in onda il prossimo 11 aprile, dalle ore 12.00 alle ore 13.00. Ospiti della trasmissione saranno Alessandra Dino, docente di Sociologia giuridica, della devianza e del m casertanews.it 1 giorno fa http://www.nanopress.it/search/mafia-e-chiesa-a-unis@und/

ARGA CAMPANIA http://www.argacampania.it/articolo2.asp?id=8477 Page 1 of 1 11/04/2012 Libri UNIS@UND l'11 ospita tre esperti per parlare del libro Il Dio dei mafiosi 5/4/2012 di Vincenzo Greco Mafia e Chiesa Mercoledì 11 aprile dalle 12.00 alle 13.00 Ospiti: Alessandra Dino, docente di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso l'università degli Studi di Palermo, Augusto Cavadi, autore del libro Il Dio dei mafiosi, don Marcello Cozzi e Gianni Barbacetto. C è o c è stato un rapporto tra la chiesa e le organizzazioni mafiose? Difficile scardinare il velo omertoso che cala su questo spinoso argomento. Giornalisti e scrittori preferiscono parlare d altro e aggirare l ostacolo. Fatta eccezione per alcune produzioni librarie ( La mafia devota.chiesa, religione, Cosa Nostra di Alessandra Dino; Le sagrestie di Cosa Nostra. Inchiesta su preti e mafiosi di Vincenzo Ceruso; I preti e i mafiosi di Isaia Sales. Senza dubbio vi sono stati e vi sono sacerdoti che a ragione si possono definire antimafia, Don Peppino Diana su tutti, ma quanti alti prelati convivono tranquillamente con la mafia e le organizzazioni criminali. Ai preti nostri pastori e confratelli chiediamo di parlare chiaro nelle omelie ed in tutte quelle occasioni in cui si richiede una testimonianza coraggiosa, scrive don Diana nel suo testamento spirituale contro la camorra Per Amore del mio popolo. Alla Chiesa aggiunge - che non rinunci al suo ruolo profetico affinché gli strumenti della denuncia e dell annuncio si concretizzino nella capacità di produrre nuova coscienza nel segno della giustizia, della solidarietà, dei valori etici e civili (Lam. 3,17-26). Don Giuseppe Diana fu ucciso dalla camorra il 19 marzo 1994 nella sua chiesa, mentre si accingeva a celebrare messa. Ma il suo messaggio è una pietra miliare per quei sacerdoti che voglio prendere posizione contro la criminalità organizzata. Le carenze anche della nostra azione pastorale ci devono convincere che l Azione di tutta la Chiesa deve farsi più tagliente e meno neutrale per permettere conclude Don Diana - alle parrocchie di riscoprire quegli spazi per una ministerialità di liberazione, di promozione umana e di servizio. La Chiesa, sottolinea Sales, è una delle principali agenzie educative di massa. E allora perché molti prelati non hanno mai pronunciato le parole mafia o ndrangheta? Perché questi loschi figuri non vengono considerati criminali ma fratelli che sbagliano? Ci può essere un pentimento privo di conseguenze terrene? A questa e ad altre domande tenterà di dare una risposta la trasmissione Mafia e Chiesa, nona puntata del format L Italia e le Mafie in onda il prossimo 11 aprile, dalle ore 12.00 alle ore 13.00. Ospiti di Giovanna Di Troia, Rita Di Simone e Michaela Sica saranno Alessandra Dino, docente di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso l'università degli Studi di Palermo, Augusto Cavadi, autore del libro Il Dio dei mafiosi, don Marcello Cozzi. Non mancherà l angolo del libro consigliato dalla redazione. La proposta è Le mani sulla città. I boss della 'ndrangheta vivono tra noi e controllano Milano di Gianni Barbacetto e Davide Milosa. E ai microfoni di Unis@und ci sarà Gianni Barbacetto. Completeranno la puntata le rubriche Immagini e suoni, Vox populi e il consueto appuntamento con il sondaggio lanciato dalla pagina face book L Italia e le mafie. Vincenzo Greco Unis@und Salerno INFO Vincenzo Raimondo Greco Responsabile redazione informazione Unis@und Salerno Ufficio Rapporti con la Stampa e Promozione di Ateneo Portavoce nazionale Coordinamento Uffici Stampa Università e Enti di Ricerca tel. 089969195-089966193 - 089969194 fax: 089 969865 cell. 3287221171 e mail: newswebradio@unisa.it oppure: vgreco@unisa.it

Unis@und: Mafia e Chiesa sarà il tema della nona puntata di "L Italia e le Mafie" CULTURA Salerno - "Mafia e Chiesa" sarà il tema della nona puntata del format 'L'Italia e le Mafie' che Unis@und (http://iunisa.unisa.it/) manderà in onda il prossimo 11 aprile, dalle ore 12.00 alle ore 13.00. Ospiti della trasmissione saranno Alessandra Dino, docente di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso l'università degli Studi di Palermo, Augusto Cavadi, autore del libro "Il Dio dei mafiosi", don Marcello Cozzi, vice presidente nazionale di Libera. Non mancherà l'angolo del libro consigliato dalla redazione. La proposta è 'Le mani sulla città. I boss della 'ndrangheta vivono tra noi e controllano Milano' di Gianni Barbacetto e Davide Milosa. E ai microfoni di Unis@und ci sarà Gianni Barbacetto. Completeranno la puntata le rubriche ' Immagini e suoni', 'Vox populi' e il consueto appuntamento con il sondaggio lanciato dalle pagine facebook della trasmissione (L'Italia e le mafie). A condurre in studio: Rita Di Simone, Giovanna Di Troia e Michaela Sica. http://www.casertanews.it/public/articoli/2012/04/10/064001_cultura-salernounis-und-mafia-chiesa-sara-tema-nona-puntata-italia-mafie.htm