Uso sostenibile dei sistemi forestali. Progetti e prassi nelle relazioni di cooperazione ambientale. Trento, 3 aprile - 26 maggio 2012

Documenti analoghi
CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011

Provincia Autonoma di Trento

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Rendicontare. Comunicare

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

L orchestra. Strumenti a supporto della gestione dei volontari. Gestire la complessità Trento, 23 gennaio - 11 marzo 2016

Provincia autonoma di Trento. Verso una Provincia ad Emissioni Zero

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

L orchestra. Strumenti a supporto della gestione dei volontari. Gestire la complessità Trento, 23 maggio - 3 luglio 2015

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

SI Parte - Elementi di progettazione. SI Parte. Significati, strumenti e profili professionali nel project management

PCM Elementi di progettazione. SI Parte. Corso sui significati e sugli strumenti del project management

Advocating for change. Comprendere, pianificare e comunicare l advocacy. Progettare strumenti e significati Milano, febbraio 2017

SI Parte. PCM - Corso avanzato. Assicurare qualità nei progetti di cooperazione internazionale tramite strumenti di europrogettazione

Advocating for change. Comprendere, pianificare e comunicare l advocacy. Progettare strumenti e significati Roma, novembre 2016

Si Parte - PCM Idee di progetto vincenti! Laboratorio sull albero dei problemi e sul quadro logico. SI Parte

Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08)

4 / Emissioni di anidride carbonica

SI Parte - ABC Cooperazione internazionale

Per dirlo meglio! Grafica ed elementi di comunicazione sociale per enti del terzo settore. Illustrazione di Michela Nanut

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011

ABC Cooperazione internazionale. Corso di avvicinamento ai temi e alle pratiche. SI Parte

ABC Cooperazione internazionale. Corso di avvicinamento alla solidarietà internazionale. SI Parte

SIVtro 20 anni di esperienze

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo. Incontrare

Incontrare l Altro e l Altrove Trento e Bruxelles, 5 giugno 2 luglio 2015

Leggere Testi e ConTesti Trento, 24 novembre - 6 dicembre Processi di pace. Donne e movimenti in Colombia e Tunisia. Internazionale Centre

Migrante a chi? Leggere Testi e ConTesti Trento, 27 gennaio - 2 marzo Fenomeni migratori tra continuità e discontinuità

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

L esperienza del Museo in cooperazione e conservazione della biodiversità

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA

Tavoli di area geografica e tematica

M&E STRATEGY PROJECT MANAGEMENT PARTICIPATION THEORY OF CHANGE IMPACT. Gestire la Complessità Trento, settembre 2017

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Le Reti Ecologiche nella pianificazione territoriale. Il Tavolo delll integrazione:

S come sviluppo. La cooperazione che verrà. TESI - Tessere di Solidarietà Internazionale Trento, 24 ottobre 1 dicembre 2015

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

The GuardEn. Newsletter

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

giovedì 6 Luglio Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia Borgo XX Giugno 74, Perugia

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima

I programmi europei per i giovani

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER:

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La stipula di accordi bilaterali

INVESTIRE NELLA NATURA Dall analisi dei mercati al Natural-Acceleretor Roma CREA-PB

SEMINARIO BIODIVERSITA E AREE PROTETTE: principi, modelli, strategie di conservazione.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PSR ABRUZZO

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Il gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network. Genova, 04 giugno 2010

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

La RRN per favorire la complementarietà tra policy comunitarie: idee per il post Life del progetto HelpSoil

I PARTECIPANTI APPRENDERANNO PRINCIPI E METODI DI UNA PROGETTAZIONE SOCIALE DI QUALITÀ.

voices Advocating for change CHANGE q u a l i t y Coalition SUPPORT Involve Comprendere, pianificare e comunicare l advocacy C O O P R A T I O N

Dialoghi in cammino Un viaggio di avvicinamento ai temi del dialogo e dell animazione interculturale e un impegno con la società civile trentina

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

Con il Patrocinio di:

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Contenuti della presentazione. Kinshasa: una capitale decentrata. Confini !"#$"#%&

Opportunità ed innovazione per le imprese

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE NOVEMBRE 2007

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

MICRO The migrant child in a European inter cultural society: following the common basic principles of the Agenda for integration

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri


Elisa Nucci Laura Giallombardo

I PARTECIPANTI APPRENDERANNO PRINCIPI E METODI DI UNA PROGETTAZIONE SOCIALE DI QUALITÀ.

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET

Linee guida di forestazione urbana sostenibile per Roma Capitale

CORSO DI FORMAZIONE FONDI EUROPEI INDIRETTI: I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI

Il progetto LIFE PREPAIR

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio Obiettivi Linee di intervento

Cfsi Il Centro offre una formazione di alta qualità,

Stato del mercato forestale del carbonio in Italia 2012: match the size

I progetti europei sul territorio: AlpES e LOS_DAMA!

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

Transcript:

S t r u m e n t i e S i g n i f i c a t i Trento, 3 aprile - 26 maggio 2012 Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale Training Centre for International Cooperation Uso sostenibile dei sistemi forestali Progetti e prassi nelle relazioni di cooperazione ambientale

C F S I Centro p er la Formazi one alla Soli dari età Internazi onale C o n t e s t o E il vecchio diceva, guardando lontano: Immagina questo coperto di grano, immagina i frutti e immagina i fiori e pensa alle voci e pensa ai colori e in questa pianura, fin dove si perde, crescevano gli alberi e tutto era verde, cadeva la pioggia, segnavano i soli il ritmo dell uomo e delle stagioni... Il bimbo ristette, lo sguardo era triste, e gli occhi guardavano cose mai viste e poi disse al vecchio con voce sognante Mi piaccion le fiabe, raccontane altre! Francesco Guccini, Il vecchio e il bambino Formare alla Solidarietà Internazionale per leggere la complessità e l interdipendenza del nostro tempo, per sviluppare professionalità e competenze critiche, per meglio comprendere e gestire l articolato sistema di relazioni che la solidarietà internazionale intesse. Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale è un associazione costituita nel maggio del 2008 dalla Provincia Autonoma di Trento, dalla Federazione Trentina della Cooperazione, dalla Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto e dall Università degli Studi di Trento. Nasce come soggetto di riferimento a livello locale ed internazionale per la formazione e la ricerca alla solidarietà internazionale. Partecipano e supportano il Centro OCSE-LEED Trento, il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, le associazioni trentine di solidarietà internazionale. Nel 2012 decorre l ultimo anniversario del Protocollo di Kyoto, il trattato adottato dalla comunità internazionale per rallentare il riscaldamento globale attraverso la riduzione delle emissioni dei gas responsabili dell effetto serra. L obiettivo per l Europa è di ridurre l 8% delle emissioni di CO2 a cui l Italia dovrebbe concorrere con una riduzione pari al 6,5%. In Trentino, la Provincia Autonoma di Trento si è posta l obiettivo Verso una Provincia ad emissioni zero. Tra le diverse azioni di risparmio energetico, alcune riguardano interventi compensativi, volontari ed aggiuntivi nei paesi impoveriti in difesa delle foreste pluviali tropicali e della biodiversità. Nasce un apposito bando pubblico volto a coinvolgere l associazionismo impegnato nella solidarietà internazionale e a selezionare e finanziare alcuni interventi per la riforestazione, l afforestazione e la preservazione della biodiversità delle foreste tropicali. Nel quadro del Protocollo di Kyoto, dell imminente appuntamento internazionale Rio+20, della rilevanza sempre più ampia degli aspetti ambientali nella cooperazione internazionale e della riproposizione del bando Verso una Provincia ad emissioni zero, pare dunque importante proporre un percorso volto ad approfondire temi, progetti e prassi di gestione sostenibile delle foreste nelle relazioni di cooperazione ambientale. Copertina: foto di Fondazione Fontana

P r o p o s t a f o r m a t i v a P r o g r a m m a Foto di Trentino Insieme Progettazione Il corso è stato progettato in collaborazione con: ACAV Associazione Centro Aiuti Volontari, Associazione Trentino Insieme, ASSFRON Scuola senza Frontiere, Dipartimento Risorse Forestali e Montane P.A.T., Fondazione Fontana, Museo delle Scienze di Trento, Servizio Solidarietà Internazionale P.A.T, Water for Life. Obiettivi L iniziativa intende accrescere il livello di conoscenza e di formazione sui temi collegati alla cooperazione ambientale con attenzione all uso sostenibile dei sistemi forestali. Si propone anche di offrire spunti tecnici e di riflessione sul proprio operare in campo ambientale e su eventuali idee progettuali a partire dagli interventi, dai casi studio presentati e dalle esperienze delle associazioni trentine Metodologia formativa I seminari si struttureranno su introduzione ai temi e presentazione di studi di caso alternando momenti frontali a spazi per il confronto e il dibattito. Destinatari Il corso è rivolto principalmente ad operatori di solidarietà internazionale che già operano in campo ambientale o che intendono avvicinarvisi e tecnici, amministratori, professionisti del settore. E aperto anche a studenti universitari o persone interessate al tema. 3 aprile 2012 ore 17.30-20.30 4 aprile 2012 ore 17.30-20.30 Francesco Rovero Museo delle Scienze - Trento AMBIENTE, BIODIVERSITÀ E SVILUPPO: concetti generali e conservazione nei paesi di sfera tropicale Il seminario illustrerà i concetti generali del binomio ambiente e sviluppo, della sostenibilità ambientale, della integrazione del tema ambiente nelle strategie per lo sviluppo, per addentrarsi nella presentazione dei concetti e dell importanza della biodiversità con particolare riferimento alle aree ad alta biodiversità forestale dei paesi tropicali. La seconda parte illustrerà il caso di studio dei Monti Udzungwa della Tanzania, dove il Museo delle Scienze e vari partner internazionali e locali implementano un programma di lungo periodo di ricerca e cooperazione ambientale. Massimo Zortea Università di Trento, Cattedra UNESCO in Ingegneria per lo Sviluppo Umano e Sostenibile IL DIRITTO INTERNAZIONALE DELL AMBIENTE: principi, soggetti, strategie e strumenti della protezione ambientale globale La protezione dell ambiente ha raggiunto, dopo la conferenza internazionale UNCED di Rio 92, una rilevanza ed un assetto mondiali, grazie alla definitiva affermazione di principi generali che hanno permeato non solo le politiche globali e regionali, ma anche quelle nazionali e locali, estendendosi dalla sfera pubblica a quella privata. Il seminario aiuterà a conoscere i soggetti e le organizzazioni internazionali che li promuovono, le strategie politiche ed economiche che ne derivano e gli strumenti procedurali, finanziari e tecnici usati per attuarle.

P r o g r a m m a 14 aprile 2012 ore 9.00-11.30 ore 11.30-13.30 Lucio Brotto Università di Padova CREDITI DI CARBONIO: progetti forestali nei paesi impoveriti Nel quadro degli impegni assunti con il Protocollo di Kyoto e del mercato ufficiale dei crediti di carbonio, un approfondimento del mercato volontario e delle compensazioni attraverso progetti forestali nei paesi impoveriti ed un analisi comparata di buone pratiche con attenzione alle fasi progettuali (dall ideazione alla comunicazione del progetto) e a come limitare i costi a favore dei benefici progettuali. Marcello Scutari, Dipartimento Risorse Forestali e Montane, P.A.T.; Luciano Rocchetti, Servizio Solidarietà Internazionale, P.A.T.; Elisabetta Bozzarelli, ACAV; Francesco Rovero, Museo delle Scienze; Chiara Tosi, Associazione Amazônia/Trentino Insieme IL CASO DEL TRENTINO: Verso una Provincia ad Emissioni Zero Un focus sulla legge provinciale e il bando che ne è derivato e sulla presentazione ed analisi dei risultati raggiunti e dei problemi riscontrati nei primi due progetti finanziati: Progetto di forestazione a sostegno della salvaguardia del patrimonio forestale del Distretto di Koboko, West Nile - Uganda di ACAV e Getting REDDy: compensazione delle emissioni tramite prevenzione della deforestazione in Tanzania e Amazzonia dell Associazione Trentino Insieme, realizzato in partenariato con il Museo delle Scienze e l Associazione Amazônia. 26 maggio 2012 ore 9.00-13.30 Paolo Casini Università di Firenze; Luca Bronzini PAN Studio Associato AGROFORESTAZIONE E FORESTAZIONE: migliorare l uso e la gestione del suolo e creare alternative al degrado ambientale Paolo Casini Università di Firenze Agroforestazione in ambiente umido L utilizzo dei sistemi agroforestali per valorizzare e conservare la biodiversità e per rendere sostenibile l utilizzo delle risorse forestali, riferendo di esperienze rispetto a diversi contesti sociali ed a diversi ambienti naturali, con particolare riguardo alla foresta pluviale in America Latina. Luca Bronzini PAN Studio Associato Agroforestazione in ambiente arido La pianificazione come strumento di sostenibilità nell uso delle risorse per interventi di forestazione, agroforestazione e riforestazione e per limitare la deforestazione nella fascia intertropicale. I sistemi agroforestali per migliorare l ambiente semiarido in Africa Orientale con la descrizione di un contesto socio-ambientale, delle fasi di progettazione, dei fattori condizionanti e delle specie impiegate. 5 maggio 2012 ore 9.00-12.00 Giulio Pozzoli Certas SISTEMI DI COTTURA SOLARE: un alternativa all utilizzo della legna da ardere A partire da una presentazione sulla distribuzione e sull incidenza delle emissioni di CO2 dovute all uso della legna da ardere, nell ambito delle alternative ai forni comuni e ai forni migliorati, un approfondimento dei sistemi di cottura solare e sulla loro applicazione per contribuire alla riduzione della deforestazione, con uno sguardo all utilizzo e all efficacia nelle diverse aree geografiche.

F o r m a t o r i Francesco Rovero Ecologo ed esperto di biodiversità tropicale e di biologia della conservazione. Dal 2003 lavora per il Museo delle Scienze di Trento dove dal 2008 è conservatore responsabile della Sezione di Biodiversità Tropicale. Dal 1999 si occupa di progetti di ricerca e monitoraggio della biodiversità e di conservazione ambientale comunitaria di aree forestali ad alta biodiversità della Tanzania, specialmente i Monti Udzungwa. Qui il Museo, con vari partner, ha realizzato una stazione permanente di ricerca, monitoraggio ecologico ed educazione ambientale, e dal 2004 conduce un progetto integrato di protezione ambientale. Massimo Zortea Avvocato specializzato in diritto dell ambiente, esperto di cooperazione internazionale, in particolare ambientale, con focus sulla biodiversità e i servizi ecosistemici. Docente di Metodologie di Cooperazione Internazionale e di Progettazione dello Sviluppo con integrazione ambientale all Università di Trento, membro del Comitato Scientifico della Cattedra UNESCO in Ingegneria per lo Sviluppo Umano e Sostenibile, è stato presidente nazionale del VIS, Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, ong presente in oltre 40 paesi nel mondo, con Special Consultative Status ECOSOC, membro della rete internazionale DBN. Lucio Brotto Dottorando FONASO presso il dipartimento TESOF dell Università di Padova, in collaborazione con l Università di Dresda e con il CIFOR in Indonesia, si occupa di cambiamento climatico e di servizi ecosistemici, in particolare di sviluppo sostenibile delle foreste tropicali. Ha collaborato in una decina di progetti per la mitigazione del cambiamento climatico sia in Italia sia all estero (progetti REDD+) e vanta esperienza di campo in Africa, America Latina e Sud-Est Asiatico. Giulio Pozzoli Titolare di Certas - Centro Energie Rinnovabili Tecnologie Appropriate Sviluppo Sostenibile, dal 1994 svolge attività professionale nel campo delle energie rinnovabili e tecnologie appropriate, quali il fotovoltaico nelle sue svariate applicazioni, cucine e forni solari, essiccatori solari, pompe per acqua solari e manuali, sistemi migliorati per la combustione di biomasse, piccola meccanica ed altro ancora. Ha lavorato in Ciad, Repubblica Centroafricana, Burkina Faso, Camerun, Burundi, Benin, Senegal, Congo, Tanzania, Uganda. Luca Bronzini Libero professionista, laureato in Scienze Forestali, si occupa attualmente di pianificazione in campo ambientale. Ha svolto attività di cooperazione internazionale in progetti di Water and Sanitation con ACAV nel West Nile Ugandese e progettazione ambientale con OED e SVI in Karamoja-Uganda, Associazione Progetto Prijedor in Bosnia e Kosovo. Paolo Casini Professore di Agronomia generale, Malerbologia, Produzioni erbacee e delle sementi nei tropici presso l Università di Firenze, è stato responsabile nazionale e locale di alcuni progetti nazionali ed internazionali fra i quali: ICARDA Chickpea International Nurseries, FAO-UNA-PERU American and European Test of Quinoa, Sustainable Agroforestry System in the Amazon Basin (DGCS-BOLIVIA), Potato Seed-Tuber Production in Valle Araca, Bolivia (UNIFI-BOLIVIA), Bio-ecologia e impatto agronomico di malerbe di recente comparsa nelle colture agrarie. Tutor del corso Franco Turri, agronomo, specializzato in agricoltura tropicale, esperto in cooperazione internazionale ed in analisi di sistemi agrari e gestione di risorse naturali con metodologie partecipative.

S v i l u p p i f u t u r i I N F O Verso una Provincia ad emissioni zero SPAZIO DEL CONFRONTO Nell ambito di Verso una Provincia ad emissioni zero, il Bando pubblico per la presentazione di progetti compensativi con interventi forestali e di lotta alla deforestazione nei Paesi in via di sviluppo viene riproposto anche nel 2012. Per chi intendesse candidare al bando, è previsto un accompagnamento formativo, volto ad offrire uno spazio di confronto sulle idee progettuali e i progetti che le associazioni intendono presentare al finanziamento pubblico. Preceduto dalla presentazione del nuovo bando a fine maggio, il laboratorio si terrà a settembre. Foto di ACAV ISCRIZIONI Il percorso sarà attivato con un minimo di 12 e un massimo di 20 partecipanti. Il modulo di adesione (online all indirizzo www.tcic. eu) dovrà pervenire entro il 28 marzo 2012. L adesione prevede la partecipazione all intero percorso e verrà consegnato un attestato a chi avrà partecipato almeno all 80% delle 18 ore a programma. In caso di selezione, precedenza verrà data ad operatori di solidarietà internazionale che già operano in campo ambientale o che intendono avvicinarvisi e a tecnici, amministratori, professionisti del settore e all ordine di arrivo delle adesioni. COSTI E prevista una quota di adesione pari a 20 euro da corrispondere solo dopo aver ricevuto la conferma di selezione, che verrà comunicata entro il 31 marzo 2012. SEDE Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale. GRUPPO DI LAVORO Giuliano Bortolotti (Water for Life), Elisabetta Bozzarelli (ACAV), Giovanna Dell Amore (CFSI), Paola Delrio (Servizio Solidarietà Internazionale, P.A.T.), Federica Detassis (Fondazione Fontana), Fabio Pipinato (Fondazione Fontana), Francesco Rovero (Museo delle Scienze), Marcello Scutari (Dipartimento Risorse Forestali e Montane, P.A.T), Giuliano Rizzi (Assfron), Luciano Rocchetti (Servizio Solidarietà Internazionale, P.A.T.), Franco Turri (tutor del corso). CONTATTI Giovanna Dell Amore - Coordinatrice del corso giovanna.dellamore@tcic.eu Martina Camatta martina.camatta@tcic.eu Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale Vicolo San Marco, 1-38122 Trento tel. 0461 263636 - www.tcic.eu Foto di Fondazione Fontana

Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale Training Centre for International Cooperation Vicolo San Marco, 1 38122 Trento - Italy T. 0461.263636 F. 0461.261395 info@tcic.eu www.tcic.eu