COMUNE DI CUPELLO Provincia di Chieti

Documenti analoghi
NORME INTRODUTTIVE. 3) Il sostegno economico deve essere considerato:

NORME INTRODUTTIVE ART. 1 TIPOLOGIA DEI CONTRIBUTI

NORME INTRODUTTIVE ART. 1 TIPOLOGIA DEI CONTRIBUTI

C O M U N E D I MAIDA Provincia di Catanzaro

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 3 IMPEGNO IN SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 2 CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ABBATTIMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI ESSENZIALI

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO

Quadro A - DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE. Quadro B - COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE

Determinazione n 6498 / 2015 del 07/07/2015

Il/La sottoscritto/a.nato/a il residente in. piazza/via... codice fiscale. tel..

COMUNE DI VALENTANO. Provincia di Viterbo. Prot. n

Il/la sottoscritto/a richiedente (nome e cognome ) nato/a il a. codice fiscale residente a TERRALBA

Al Comune di Bressana Bottarone Ufficio Servizi Sociali

REGOLAMENTO DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI EROGAZIONE DI ASSISTENZA ECONOMICA A CITTADINI INDIGENTI

Il sottoscritto (cognome e nome) nato/a a il. residente a Sagrado in Via n. codice fiscale tel. cell.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE E PER L APPLICAZIONE DELL I.S.E.E.

Comune di Villamar (Provincia del Medio Campidano)

ANNO Il/la sottoscritto/a, nato/a a, il, residente a COSEANO Via, n., tel., codice fiscale, in qualità di conduttore di un alloggio di

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER L'AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL SOSTEGNO ALIMENTARE - ANNO 2018

Comune di Montefiascone Ente Capofila Del Distretto Socio- Sanitario VT/1 Provincia di Viterbo

Il/La sottoscritto/a nato/a. Il,Tel. C.F. Recapito per eventuali comunicazioni: (solo se diverso da residenza)

AVVISO. Rende Notoo. famiglia

Il/La sottoscritto/a nato/a. Il,Tel. C.F. Recapito per eventuali comunicazioni: (solo se diverso da residenza)

Comune di Pula Rev. 0 del 15/02/2013 UNI EN ISO 9001

DOMANDA INTERVENTI PER LE FAMIGLIE VULNERABILI Legge regionale 16 febbraio 2010, n. 13 e regolamento regionale del 20 maggio 2011, n.

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA

residente nel Comune di (Prov. ) periodo residente nel Comune di (Prov. ) periodo residente nel Comune di (Prov. ) periodo

(ai sensi della DGR 5940/2016 di Regione Lombardia MISURA B2)

ZONA SOCIALE n.2 COMUNI: PERUGIA CORCIANO TORGIANO

SI PREGA DI SCRIVERE IN MANIERA CHIARA E LEGGIBILE IN TUTTE LE CASELLE, ALTRIMENTI L'AMMINISTRAZIONE NON RISPONDERA' PER ERRORI DI COMPILAZIONE.

INDICE. Art. 1 Finalità e criteri generali Art. 2 beneficiari Art. 3 Documenti da presentare

Città Metropolitana di Palermo

UNIONE OVEST LAGO VARESE PROVINCIA DI VARESE =======ooo=======

Comune di Carbognano (Provincia di Viterbo)

RICHIESTA CONTRIBUTO A SOSTEGNO DI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI ANNO 2015

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca

RICHIESTA CONTRIBUTO A SOSTEGNO DI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI ANNO 2017

MODULO DI DOMANDA PER BANDO L. 431/98 ANNO 2013

ANNO Il/la sottoscritto/a, nato/a a, il, residente a COSEANO Via, n., tel., codice fiscale, in qualità di conduttore di un alloggio di

Il/La sottoscritto/a... nato/a... il..., residente a Belvedere Ostrense (An) in Via. n.. (Tel...) Codice fiscale n...

L. 431/98 ANNO 2016 SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO- NON COMPILARE. Componenti il nucleo familiare n Figli a carico n

MODULO UNIFICATO DI RICHIESTA

RICHIESTA D INTEGRAZIONE QUOTA SOCIALE STRUTTURE RESIDENZIALI

CITTÀ DI LAMEZIA TERME SETTORE POLITICHE SOCIALI

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE MAGLIE <<<<>>>>

ISTANZA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO INTEGRATIVO AL CANONE DI LOCAZIONE ANNO 2016

SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00

Fondo Sostegno Grave Disagio Economico Anno 2014

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI

SI PREGA DI SCRIVERE IN MANIERA CHIARA E LEGGIBILE IN TUTTE LE CASELLE, ALTRIMENTI L'AMMINISTRAZIONE NON RISPONDERA' PER ERRORI DI COMPILAZIONE.

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CONTRIBUTI PER PERSONE IN STATO DI DISAGIO TEMPORANEO O PERMANENTE SIA ESSO ECONOMICO O SOCIALE

COMUNE DI COCCAGLIO Provincia di Brescia

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Provincia di Firenze)

SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00

Il/La sottoscritta codice fiscale Nato/a a il residente a in N tel. cell. CHIEDE DICHIARA

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

Domanda di contributo integrativo per il pagamento di canone di locazione di cui all art. 11 della Legge 9 dicembre 1998, n. 431 ANNO 2011.

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente in Mesagne alla Via. domicilato/a presso Via nr. Tel. n. Cell.

REGOLAMENTO PER L ESENZIONE O LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ECONOMICHE IN MATERIA DI MENSA E TRASPORTI SCOLASTICI

CITTA DI ALBANO LAZIALE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

COMUNE di AVELLINO SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE

REDDITO D AUTONOMIA PER IL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE

COMUNE DI CASTELLETTO MERLI PROVINCIA DI ALESSANDRIA

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI PER LA DISABILITA GRAVE AI SENSI DELLA LEGGE 162/98

Cognome Nome. Cognome Nome. Telefono cell. CHIEDONO

C O M U N E D I N O L A Provincia di Napoli SETTORE 4 - SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO SOCIALE

spettabile COMUNE DI CAPRIATE SAN GERVASIO piazza della Vittoria n CAPRIATE SAN GERVASIO - BG Il/la sottoscritto/a nato/a

Oggetto: Domanda su avviso per l assegnazione di contributi Family Help (Avviso pubblico DD. del. )

Comune di Viareggio U.O. CASA

(ai sensi della misura b2 della DGR 4249/2015 di Regione Lombardia) II APERTURA SETTEMBRE 2016

DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 27/08/2013. Il/la sottoscritto/a nato/a il. a Prov. e residente a Camporgiano. in Via n.

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI PAGAMENTO O DI INTEGRAZIONE RETTE DI STRUTTURE RESIDENZIALI (anziani e disabili)

Periodo di validità per la presentazione delle domande dal al

AMBITO TERRITORIALE SAN GIOVANNI IN FIORE DOMANDA DI AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI.

CITTA DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Città Metropolitana di Firenze)

Bando per l attribuzione di contributi integrativi per le spese sostenute nell anno 2016 a titolo di canone di locazione Scadenza 19 settembre 2018

Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione:

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Assistenza economica

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO

Sono destinatari dell intervento, nell Ambito Territoriale di Barletta gli anziani ultrasessantacinquenni, residenti sul territorio comunale.

VII/14.3 SPETT.LE DIREZIONE INNOVAZIONE SOCIALE NELL AMBITO DELLA CITTA METROPOLITANA Politiche per la Casa COMUNE DI ROZZANO Piazza Foglia n.

CHIEDE. l assegnazione di un contributo ad integrazione del canone di locazione per l anno 2018 DICHIARA. (Barrare la casella che interessa)

COMUNE DI CROTONE Settore 5

SERVIZIO DI ASSISTENZA ALIMENTARE IN FAVORE DI N.55 NUCLEI BISOGNOSI DEL TERRITORIO ANNO 2016 L AMMINISTRAZIONE COMUNALE RENDE NOTO

COMUNE DI BUONABITACOLO Provincia di Salerno LEGGE 448/98 FORNITURA LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA - A.S. 2016/2017

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Termini di presentazione /

Transcript:

COMUNE DI CUPELLO Provincia di Chieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI DI NATURA ECONOMICA PER I NUCLEI FAMILIARI E LE PERSONE INDIGENTI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. DEL

NORME INTRODUTTIVE 1) Il presente regolamento è applicato per l accesso ai sussidi assistenziali, destinati a determinate situazioni di disagio e non alla generalità delle persone. 2) Nell ambito della valutazione all accesso ai sussidi economici a singole persone e a nuclei familiari disagiati, l I.S.E.E. si affianca alla Valutazione Sociale, come indicatore della situazione economica del/la richiedente. 3) Il sostegno economico deve essere considerato: a) uno strumento eccezionale da utilizzarsi qualora altre forme di intervento e di sostegno, presenti sul territorio, non siano sufficienti a far fronte alla situazione di bisogno; b) uno strumento per la modifica ed il superamento di difficoltà temporanee all interno di un progetto complessivo di attivazione e responsabilizzazione concordato con l utente, in cui la persona e / o il nucleo familiare sono sostenuti in un percorso di emancipazione, autonomia ed integrazione sociale. 4) Il sussidio economico può essere integrato o sostituito con progetti alla persona di diversa tipologia al fine di evitare l instaurarsi od il permanere di situazioni di dipendenza dell utente dall intervento pubblico. ART. 1 TIPOLOGIA DEI CONTRIBUTI 1. Al fine di soddisfare i bisogni fondamentali della vita quotidiana, i sussidi economici, possono avere carattere: - Ordinari - Straordinari ART. 2 ASSISTENZA ECONOMICA ORDINARIA 1. E una erogazione economica di natura sussidiaria temporanea, corrisposta in maniera continuativa nel corso dell anno, ad integrazione del minimo vitale, anche con riferimento ad un progetto individualizzato da parte del Servizio Sociale, previa verifica della condizione economica dei familiari tenuti agli alimenti. 2. Possono usufruire del sussidio economico continuativo le persone sole e nuclei familiari con un indicatore ISEE pari o inferiore ad Euro 2.000,00 che si trovino in una delle seguenti condizioni: a) Anziani/e ultra sessantacinquenni con un reddito familiare inferiore al minimo vitale secondo quanto previsto nell art. 4 del presente regolamento; b) Persone con invalidità riconosciuta al 74% o percettori di pensione di invalidità, con reddito inferiore al minimo vitale; c) Persone sole e nuclei monoparentali anche con figli minori a carico, in assenza di rete familiare di sostegno;

d) Persone che non posseggono altro patrimonio immobiliare, oltre quello dell abitazione principale (purché comprese nelle categorie catastali da A1 a A6), sul territorio comunale e nazionale; e) Segnalazione da parte del Servizio Sociale di situazione di evidente disagio della persona e/o del suo nucleo familiare; f) Persone con situazioni di vita marginali o a rischio di marginalità in presenza di un progetto di reinserimento sociale. g) Persone che versano in grave difficoltà di salute (costi indiretti da sostenere collegati alla patologia di base) o che trovano a far fronte a improvvise problematiche familiari legate alla maternità (parti gemellari, parti plurigemellari, ecc.) ART. 3 REQUISITI PER L ACCESSO AL SUSSIDIO ECONOMICO ORDINARIO Per poter accedere al sussidio economico ordinario occorrono i requisiti di seguito indicati: 1 Residenza : a) Cittadini/e italiani/e o comunitari/e residenti nel Comune di Cupello da almeno due anni continuativo; b) extracomunitari/e ed apolidi, iscritti all anagrafe comunale da almeno tre anni continuativi ed in possesso del permesso di soggiorno valido almeno fino al mese di dicembre dell anno per cui viene richiesto il sussidio e che non abbiano percepito alcun sussidio ordinario negli ultimi tre anni; 2. Appartenenza ad una delle categorie previste nell art. 2 comma 2; 3. Non beneficiare di altri contributi statali, regionali e comunali. ART. 4 CONSISTENZA E MODALITA DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ORDINARI 1. L assistenza economica continuativa è erogata per la durata massima di un anno, rinnovabile, previa verifica delle condizioni socio-economiche dei richiedenti ricavabili esclusivamente dal modello ISEE e dalla relazione dell Assistente Sociale; 2. I contributi continuativi vengono erogati mensilmente, ad integrazione del reddito minimo vitale, secondo il seguente criterio: DA ISEE 0,00 a 500,00 punti 4 DA ISEE 501,00 a 1.000,00 punti 3 DA ISEE 1.001,00 a 1.500,00 punti 2 DA ISEE 1.501,00 a 2.000,00 punti 1 3. La Commissione è composta da: - Assessore alle Politiche Sociali - Presidente; - Assistente Sociale; - Parroco in qualità di Presidente della Caritas Parrocchiale o suo delegato; - dipendente comunale Cat. C Segretario verbalizzante; sulla base della relazione dell Assistente Sociale competente (relativamente a: condizioni igienicosanitarie precarie; presenza di minori o portatori di handicap nel nucleo familiare; vedove con figli minori a carico o donne in difficoltà secondo quanto previsto rispettivamente dall art. 23 del D.P.R.

n. 616/1977 e dal R.D. 798/1927, e successive modificazioni; ecc), può attribuire un punteggio ulteriore da un minimo di 1 a un massimo di 3 punti; La suddetta Commissione svolgerà la propria funzione a titolo gratuito. 4. Per ogni punto attribuito viene corrisposta la somma di 20,00 fino ad un massimo di 7 punti equivalenti alla somma di 140,00 mensili; 5. L erogazione del contributo avviene a partire dal mese successivo dalla data di approvazione della domanda da parte della competente Commissione; 6. L assegnazione del sussidio è vincolata non solo ai parametri ISEE ma anche al parere della Commissione che, viste le condizioni socio-ambientali e sanitarie del richiedente così come evidenziate dalla relazione dell assistente sociale, decide circa l erogazione del sussidio; 7. Punteggio negativo. Nel calcolo dell attribuzione del punteggio, viene decurtato un punto per ogni persona maggiorenne presente nel nucleo familiare, oltre i genitori. In assenza di genitori, si prendono in considerazione i due componenti più anziani del nucleo familiare. 8. La Commissione valuterà l opportunità di attribuire in alternativa al contributo economico l erogazione di buoni acquisto. Da impiegare presso i punti vendita convenzionati con il Comune, per i beni di prima necessità, quali prodotti per l infanzia, per l igiene alla persona, generi alimentari, libri di testo, prodotti farmaceutici e parafarmaceutici, materiale didattico ecc.; ART. 5 SUSSIDIO ORDINARIO AGLI EXTRACOMUNITARI E APOLIDI Visto il D.Lgs. 286/1998 (in modo particolare gli artt. 4 comma 3; 5 comma 5; 6 comma 5; 9 comma 1; 22 comma 9; 26 commi 2,3 e 5; 29 comma 3 tutti riconfermati dalla successiva Legge 189/2002) che rimarca come gli extracomunitari o apolidi che vengono in Italia per motivi di lavoro debbano percepire un reddito sufficiente alla sussistenza propria e dei propri familiari; considerato però che in casi di momentanea indigenza lo stesso D.Lgs. all art. 41 garantisce l accesso all assistenza sociale (principio ribadito anche nella Legge 189/2002); dato al contempo che la Legge esclude ogni tipo di cronicizzazione assistenziale; il contributo ordinario può essere concesso solo a quei nuclei familiari o singoli individui extracomunitari o apolidi che non l abbiano percepito negli ultimi tre anni, fatto salvo quanto previsto all art. 18 commi 1,2 e 5 del D.Lgs. 286/1998. ART. 6 CONTRIBUTO ECONOMICO STRAORDINARIO 1. E una erogazione di natura economica straordinaria corrisposta, previa verifica della condizione economica dei familiari tenuti agli alimenti, ai cittadini e cittadine che si trovano in via temporanea e/o per circostanze eccezionali a dover fronteggiare situazioni di particolare gravità o necessità, senza adeguate risorse economiche; 2. Il contributo straordinario non è compatibile con il sussidio ordinario e di norma non può essere erogato più di una volta all anno; 3. Il contributo straordinario non può essere di entità superiore al doppio dell importo massimo fissato annualmente per i sussidi ordinari.

ART. 7 REQUISITI PER L ACCESSO ALL ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA Per poter accedere all assistenza di natura economica straordinaria occorrono i requisiti appresso indicati: 1. Residenza : a) Cittadini/e italiani/e o comunitari/e residenti nel Comune di Cupello da almeno due anno continuativo; b) extracomunitari/e ed apolidi, iscritti all anagrafe comunale da almeno tre anni continuativi ed in possesso del permesso di soggiorno valido almeno fino al mese di dicembre dell anno per cui viene richiesto il sussidio; 2. Versare in condizione di disagio temporaneo, e per circostanze eccezionali, derivato da situazioni di particolare gravità o necessità economica relazionata dal Servizio Sociale, sostenuta da relativa documentazione. ART. 8 DOCUMENTI RICHIESTI 1. La concessione dei contributi ordinari e straordinari è subordinata alla presentazione di specifica domanda, su modulo predisposto (vedi Modulo A allegato al presente Regolamento), sottoscritta dal richiedente e corredata di: - Fotocopia del documento di riconoscimento; - Dichiarazione sostitutiva unica (I.S.E.E.); - Fotocopia del permesso di soggiorno valido almeno fino al mese di dicembre dell anno per cui viene richiesto il sussidio (solo per i cittadini extracomunitari). 2. La domanda deve contenere le generalità complete del/la richiedente, il domicilio, il tipo di sostegno richiesto (ordinario, straordinario); 3. Coloro i quali, inoltrando richiesta di sussidio economico, adducono, tra le motivazioni, di non percepire dal coniuge l assegno di mantenimento, devono allegare alla domanda copia dei documenti comprovanti l inadempienza del coniuge. ART. 9 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 1. La domanda per il sussidio ordinario deve essere sottoscritta dal capofamiglia (intestatario di scheda anagrafica). Il contributo viene erogato a partire dal mese successivo a quello di presentazione della domanda e/o dalla data di approvazione da parte della competente Commissione; 2. Per la domanda di sussidio straordinario è necessario comprovare i motivi che sono a fondamento della richiesta stessa; richiesta che comunque deve scaturire da una situazione di emergenza e/o straordinarietà.

ART. 10 DEFINIZIONI E PRECISAZIONI 1. Per minimo vitale si intende la soglia di natura economica al di sotto della quale la persona o il suo nucleo familiare non dispongono di risorse finanziarie per i più elementari e fondamentali bisogni del vivere quotidiano (quantificato in 2.000,00 da reddito ISEE). 2. Il nucleo familiare considerato è quello definito nel D.Lgs. 109/98 e s.m. art. 2, comma 1-2-3- e meglio specificato nel Dpcm 221/99, così come modificato dal Dpcm 242/01 (insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi, coabitanti e dai soggetti considerati a carico ai fini IRPEF); 3. L esistenza di parenti obbligati agli alimenti ed in grado di provvederli esclude, di norma, la fruizione di interventi economici di carattere continuativo o straordinario da parte dell Amministrazione Comunale. Sono parenti obbligati agli alimenti le persone indicate nell ordine di cui all art. 433 del Codice Civile. Il Servizio Sociale deve informare l assistito ed i parenti di tale obbligo di legge; 4. Al fine di ottenere la detrazione dell affitto dal valore ISEE è necessario riportare gli estremi di registrazione del contratto. ART. 11 CONTROLLI, ESCLUSIONI E RECUPERI 1. Sulle autocertificazioni presentate a corredo delle richieste di interventi economici di cui al presente regolamento e sulla corrispondenza tra quanto dichiarato dal richiedente e la reale situazione di fatto, l Ente si riserva potere di controllo con l ausilio degli organi competenti; 2. Qualora al momento della richiesta dell intervento, o nel corso dell anno di fruizione del beneficio, si sia determinata una nuova fonte di reddito familiare, tale da modificare il valore I.S.E.E., la persona assistita è tenuta a dichiararla immediatamente, pena la revoca del contributo e la restituzione di tutti gli importi erogati; 3. Viene immediatamente interrotta l erogazione del contributo nei seguenti casi: - false dichiarazioni; - redditi o patrimoni in capo all assistito od ai parenti obbligati agli alimenti e da questi non dichiarati. Nei suddetti casi viene attivata una procedura di recupero di quanto erogato, in base alle leggi vigenti e inoltrata segnalazione del caso al Dirigente del settore competente. 4. Le persone a cui vengono accertate dichiarazioni mendaci, sul reddito o sulla situazione socioambientale, non possono più inoltrare richiesta di sussidio per l anno in corso. ART. 12 DEROGHE La Commissione può derogare al presente regolamento, in modo particolare all art. 4 commi 2 e 6, solo nei seguenti casi: 1) Nuclei familiari, nuclei monogenitoriali o singoli individui in stato di emarginazione sociale o accertata e conclamata malattia, a carico del richiedente, che impedisca o renda difficile ogni tipo di

lavoro e/o di relazione sociale, comprovati dall Istituzione dei Servizi Sociali, dal Tribunale dei minori e/o dal Centro di Igiene Mentale - CIM); 2) Al fine di evitare disparità di trattamento tra i beneficiari di pensione sociale e/o di invalidità civile (le quali non vengono computate ai fini ISEE) e i beneficiari di altri tipi di pensione (di reversibilità, di guerra, per i superstiti, indennità di accompagnamento ecc.) la Commissione, per gli ultrasessantacinquenni, può derogare al valore ISEE di fronte a quei richiedenti le cui pensioni complessivamente non superino l importo 3.000,00 ISEE. ART. 13 SUSSIDI E RISORSE DI BILANCIO L erogazione dei sussidi avviene esclusivamente in base, ed entro i limiti, di quanto stanziato dalla Giunta Comunale e secondo quanto previsto dal Bilancio di Previsione approvato dal Consiglio Comunale. ART.14 NORME TRANSITORIE E FINALI Il presente regolamento entrerà in vigore esperite le formalità di pubblicazione all Albo Pretorio e troverà applicazione a partire dalla data di esecutività della delibera di approvazione; 2. Le richieste di sussidio relative all anno 2014 saranno esaminate con il presente regolamento;

Modulo A1 MODULO PER LA RICHIESTA DI SUSSIDIO ECONOMICO COMUNALE Il/La Sottoscritto/a Nato/a a ( ) il Residente a Cupello dal in Via Codice Fiscale n. In possesso di permesso di soggiorno rilasciato da il con scadenza (solo per cittadini extracomunitari) INOLTRA RICHIESTA PER Sussidio Ordinario Contributo Straordinario Dichiara che l ultimo sussidio percepito risale all anno ed ammonta alla somma di Allega (barrare con una x ): Fotocopia del documento di riconoscimento; Dichiarazione sostitutiva unica (ISEE); Fotocopia del permesso di soggiorno valido almeno fino al mese di dicembre dell anno per cui viene richiesto il sussidio (solo per i cittadini extracomunitari). Documenti comprovanti la situazione di indigenza straordinaria (solo per chi richiede un contributo straordinario) secondo quanto previsto dall art. 5 e 6 del Regolamento relativo ai Sussidi di natura economica per i nuclei familiari e le persone indigenti. Io sottoscritto, consapevole delle responsabilità penali che mi assumo, ai sensi dell art. 26 della legge 4.01.68 n. 15, per falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiaro che quanto sopra espresso è vero ed è documentabile su richiesta delle amministrazioni competenti. Dichiaro, altresì, di essere a conoscenza che, nel caso di erogazione di una prestazione sociale agevolata, potranno essere eseguiti controlli diretti ad accertare la veridicità della situazione familiare dichiarata e confronti dei dati reddituali con i dati in possesso del sistema informativo del Ministero delle Finanze. I dati acquisiti con la presente domanda saranno trattati e conservati dall Amministrazione Comunale di Vasto nel rispetto del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, per il periodo necessario allo sviluppo dell attività amministrativa correlata. Dichiaro di aver ricevuto le informazioni di cui all art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196. Cupello, lì Il Richiedente