Rapporto Finale dell Ufficio d inchiesta sugli infortuni aeronautici

Documenti analoghi
Rapporto Finale dell Ufficio d inchiesta sugli infortuni aeronautici

Rapporto finale dell Ufficio d inchiesta sugli infortuni aeronautici

Rapporto Finale della Commissione federale sugli infortuni aeronautici

Rapporto Finale dell Ufficio d inchiesta sugli infortuni aeronautici

Rapporto Finale dell Ufficio d inchiesta sugli infortuni aeronautici

INCIDENTE aeromobile ASH-25, marche D-5415

Rapporto finale n 2336 del Servizio d inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI

RELAZIONE D INCHIESTA

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

Rapporto Finale dell Ufficio d inchiesta sugli infortuni aeronautici

Rapporto Finale dell Ufficio d inchiesta sugli infortuni aeronautici

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E

INCIDENTE aeromobile Phoebus C, marche I-HEXE

Rapporto finale dell Ufficio d inchiesta sugli infortuni aeronautici

INCIDENTE aeromobile DG-300 ELAN, marche I-AVAT

Rapporto Finale dell Ufficio d inchiesta sugli infortuni aeronautici

Rapporto finale dell Ufficio d inchiesta sugli infortuni aeronautici

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Fournier RF 5, marche D-KURS

INCIDENTE a/m Cessna 182, marche I-BLAC (N. A/3/04)

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH

COMMISSIONE DI SICUREZZA

INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH

Rapporto Finale dell Ufficio d inchiesta sugli infortuni aeronautici

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

Incidente aeromobile Lancair IV-P, marche N369BX

Rapporto Finale dell Ufficio d inchiesta sugli infortuni aeronautici

Rapporto Finale dell Ufficio d inchiesta sugli infortuni aeronautici

DICHIARAZIONE INTERMEDIA

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN

INCIDENTE a/m tipo Beech F33A, marche D-EVBA (N. A/7/04)

Vento forte e temperature massime elevate 24 ottobre 2018

RELAZIONI D INCHIESTA

Rapporto Finale dell Ufficio d inchiesta sugli infortuni aeronautici

INCIDENTE aeromobile PILATUS PC-6/B2-H4, marche HB-FLI

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili

AEROCLUB BOLZANO GRUPPO VOLO A VELA VOLARE NELLE DOLOMITI

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

INCIDENTE a/m Learjet 35A, marche EC-GXX (N. A/19/03)

AEROCLUB BOLZANO GRUPPO VOLO A VELA VOLARE NELLE DOLOMITI

Rapporto Finale dell Ufficio d inchiesta sugli infortuni aeronautici

RELAZIONI D INCHIESTA

Ordinanza sulle categorie speciali di aeromobili

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Fournier RF 5, marche F-BPLZ

Formazione al volo acrobatico in aliante

RACCOMANDAZIONI per ARRIVARE IN VOLO AL VFRMeeting DI AOPA

Bollettino del clima Inverno 2015/2016

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO (istituita con decreto legislativo 25 febbraio 1999, n. 66)

RELAZIONE D INCHIESTA

Rapporto finale della Commissione federale sugli infortuni aeronautici

INCIDENTE aeromobile BAe , marche G-BPNT

relativo a: collisione contro un paraurti durante la manovra di un treno Tilo-FLIRT di venerdì 11 febbraio 2011 Bellinzona

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO (istituita con decreto legislativo 25 febbraio 1999, n. 66)

Italy Division. Regole del volo a vista

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO

INCIDENTE aeromobile Rolladen-Schneider LS 8-18, marche D-4718

INCIDENTE aeromobile Cessna FR 172 F, marche I-FFSC

INCIDENTE aeromobile Boeing B , marche EI-CSN

Bollettino del clima Dicembre 2016

INCIDENTE aeromobile Piper PA-28R-201T, marche I-EKIA

AEROCLUB VOLOVELISTICO TOSCANO SCUOLA DI VOLO A VELA LIBRETTO DI ISTRUZIONE E DI IMPIEGO ALIANTE GROB G 103 TWIN II I-IVVC

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE ASK-13

REGOLAMENTAZIONE & CERTIFICAZIONE DEGLI APR

CONSIGLI PER CHI ARRIVA IN VOLO A PAVULLO AEROPORTO CIVILE STATALE GIULIO PAOLUCCI in occasione del Raduno 2016 del CAP

Requisiti di navigabilità, condizioni generali di esercizio e prescrizioni relative alle marcature


Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

INCIDENTE aeromobile Discus 2B, marche D-7764

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

MANUALE OPERATIVO TRAINO ALIANTI M.O.T.A

RELAZIONE D INCHIESTA

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T. Introduzione

INCIDENTE aeromobile S R, marche I-PAIA (N. A/8/04)

MANUALE DEL TRAINATORE

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili

DENUNCIA DI SINISTRO Da inviare a: VERSPIEREN SRL Via Fara Milano MI Fax

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO (istituita con decreto legislativo 25 febbraio 1999, n. 66)

PRE-ISPEZIONE cabina

INCIDENTE aliante Discus B marche D-4091

Attualità sul tempo. Violento temporale in Valle Maggia. 27 giugno 2008 / Guido Della Bruna

Autunno Bollettino del clima Autunno MeteoSvizzera. Inizio dell autunno fresco. Novembre estremamente mite

La giusta velocità di planata di Magnaghi Piero

Vento forte 9-11 gennaio 2015

REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Strade più sicure Bambini in auto

RELAZIONI D INCHIESTA

CORSO ISTRUTTORI ALIANTE 2018

Bollettino del clima Dicembre 2018

SABATO 4 LUGLIO 1993 E'

Bollettino del clima Inverno 2013/14

Esercizio 1. (di Base) Note. Carta nautica n 5 /D Scala 1: Unita INIZIO COMPITO

RAPPORTO EVENTI TEMPORALESCHI TRA 09 E 10 LUGLIO 2011

Ottobre Bollettino del clima Ottobre MeteoSvizzera. Bise fredda al nord. Correnti fredde e neve in montagna

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Transcript:

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, delle energie e delle comunicazioni N 1692 Rapporto Finale dell Ufficio d inchiesta sugli infortuni aeronautici relativo all infortunio dell aliante Grob G-103A Twin II Acro, HB-1605 del 10 aprile 1999 a Claro/TI (zona Teisa) Palazzo federale Nord, CH-3003 Berna

DIPARTIMENTO FEDERALE DELL AMBIENTE, DEI TRASPORTI, DELL ENERGIA E DELLE COMUNICAZIONI Ufficio d inchiesta sugli infortuni aeronautici RAPPORTO FINALE LO SCOPO DEL PRESENTE RAPPORTO È DI PREVENIRE GLI INCIDENTI AERONAUTICI. LE CONSEGUENZE GIURIDICHE PER I FATTI E LE CAUSE DEGLI INCIDENTI AERONAUTICI NON SONO IMPUTABILI ALL UFFICIO D INCHIESTA (ART. 24 LEGGE AERONAUTICA) AEROMOBILE Aliante Grob G-103A Twin II Acro HB-1605 ESERCENTE PROPRIETARIO Privato Privato PILOTA (A) Cittadinanza svizzera, anno di nascita 1955 LICENZA di pilota volovelista ORE DI VOLO In totale 404 h Durante gli ultimi 90 giorni 21 h Con il tipo accidentato 130 h Durante gli ultimi 90 giorni 6 h LUOGO Claro/TI (zona Teisa) COORDINATE 724 550 / 123 870 ALTITUDINE 1200 m/m DATA E ORA 10 aprile 1999, 1505 LT (UTC + 2) GENERE D ESERCIZIO VFR Privato FASE DI VOLO Volo veleggiato di pendio GENERE D INCIDENTE Perdita di controllo DANNI ALLE PERSONE Equipaggio Passeggeri Terzi Ferito mortalmente -- -- --- Ferito gravemente --- 1 --- Leggermente ferito 1 --- --- DANNI ALL AEROMOBILE Distrutto DANNI A TERZI Insignificanti

1 SVOLGIMENTO DEL VOLO II giorno 10 aprile 1999 alle 1112 LT, il pilota decolla in traino dall'aeroporto di Magadino, per un volo di piacere a bordo dell'aliante HB-1605. Sul sedile anteriore prende posto un passeggero. L'aliante viene trainato in zona Cortasiell, a Sud del Pizzo Peloso, dove si sgancia dall'aereo da traino. Il pilota intende intraprendere un giro del Ticino. Sfruttando le condizioni di volo abbastanza favorevoli al Sud, si dirige verso Nord dove le condizioni diventano però più difficili e lo costringono a ridiscendere la Leventina e la Riviera. Dopo circa tre ore e quaranta cinque minuti di volo, giunge in zona Parusciana (Nord di Castione) a quota 1100 m/m (Allegato N 1). In quella zona volavano altri alianti ed alcuni parapendii. Dopo aver guadagnato 200 m in una debole termica, si dirige nuovamente verso Nord, lungo la cresta che porta verso il Pizzo di Molinera, descrivendo una leggera virata a sinistra. Durante questa fase di volo si trova ad un'altezza stimata di 100 metri dal suolo e ad una distanza laterale dal pendio di circa 50-100 metri. Improvvisamente l'aliante va in perdita di velocità e precipita nel bosco sottostante. Il pilota è ferito leggermente ed il passeggero in modo grave. L'aliante è completamente distrutto. CONSTATAZIONI - II pilota è in possesso di una licenza valida di pilota volovelista ed è stato abilitato a pilotare dal sedile posteriore in data 06.08.98. - Il passeggero, pilota di parapendio, non ha nessuna istruzione al volo a vela. - Nessun indizio lascia supporre che il pilota fosse menomato fisicamente al momento dell'incidente. L'esame di alcolemia è risultato negativo. - L'aliante aveva una licenza di navigabilità valida per voli non commerciali, secondo le regole per voli VFR di giorno, e voli acrobatici secondo il manuale di volo dell'aeromobile. - L'aliante, del tipo Grob G-103A Twin Acro II, 1981, S/N 3678-K-29, aveva un totale di 2724:39 ore di volo. - La massa ed il baricentro si trovavano nei limiti prescritti. - Il manuale di volo era a bordo dell'aliante ed è stato smarrito in seguito all'incidente. - La cintura di sicurezza a quattro punti anteriore era allacciata ed ha resistito all'impatto. Quella posteriore a quattro punti era allacciata ma le due bretelle sono state strappate dal loro supporto. - Da un controllo visuale dei comandi e dei timoni ispezionati non risulta nulla di anormale.

2 - Il cruscotto anteriore è deformato, l'anemometro, il variometro e l'altimetro sono funzionanti. Il variometro elettronico è uscito dalla sede. La radio, pure uscita dalla sede, era sulla frequenza 130.700. - Il cruscotto posteriore non è deformato. La bussola, l'anemometro, il variometro e l'altimetro sono funzionanti. Il variometro elettronico è fuori sede. - L'aliante era dotato di doppi comandi. La cloche anteriore era fìssa, quella posteriore estraibile. L'anello di fissazione della cloche posteriore si è rotto in seguito all'urto. - La batteria, fissata dietro la testa dell'occupante posteriore, ha strappato i ganci del supporto ed è stata proiettata fuori dall'aliante. - Nella parte anteriore della fusoliera, i due semigusci si sono scollati partendo dalla punta (Allegato N 2). Questo scollamento ha favorito lo schiacciamento della parte anteriore destra, spingendo il cruscotto contro il passeggero. - Il barografo a bordo non era né richiesto né installato. - L ELT era inserito ed ha funzionato regolarmente. - Il giorno dell'incidente, presso l'aeroporto di San Vittore GR, era attivo un campo di volo a vela. Per l'occasione, l'istituto meteorologico di Locamo Monti aveva pubblicato un bollettino meteo speciale per il volo a vela al Sud delle Alpi, così riassunto: Previsioni per le ore 1400: Limite di O' a 2200 m/m Termiche in pianura e sui pendii In quota venti deboli da Nord-Est Formazione di Cu con basi a 2'000 metri Osservazioni: Turbolenza e tagli di vento particolarmente lungo le Alpi Previsioni: Diminuzione dei venti da Nord-Est e della pressione al suolo N.B.: Il pilota dell'aliante HB-1605 non era a conoscenza di questo bollettino. SITUAZIONE METEOROLOGICA (Secondo l'istituto Svizzero di Meteorologia ISM) Situazione meteorologica generale: Una zona di alta pressione con centro sull'atlantico si estende fino all'europa Centrale. Essa si indebolisce ma determina ancora la nostra situazione. Situazione meteorologica sul luogo e al momento dell'incidente: Nuvole Visibilità Vento Temp./punto di rugiada :ca.13 C / sui -5 C Pressione :1015 hpa QNH : 0-1/8 Cu base a 8'OOO ft/msl : oltre 10 km : fuori dai rilievi a 2500-3000 m/m ca. 080 gradi, 8-13 kt, altrimenti variabile sui 5 kt

Pericoli : --- Posizione del sole : Azimut: 217 - Altezza : 46 Osservazióni : sviluppo di termiche moderate, localmente buone. 3 GIUDIZIO II 10 aprile 1999 alle 112 LT, l'aliante HB-1605 decollò in traino dall'aeroporto di Magadino, con a bordo il pilota ed un passeggero. Dopo lo sgancio dall'aereo da traino, il pilota sfruttò le buone termiche locali per guadagnare quota e portarsi in Leventina. A Nord la situazione risultò essere meno favorevole ed il pilota optò per un rientro lungo le valli Leventina e Riviera. La decisione di rientrare lungo la vallata principale garantiva la possibilità di utilizzare gli aeroporti di Lodrino e San Vittore in caso di necessità. Durante il rientro perse costantemente quota, giungendo sul crinale del Parusciana a quota 1100 m/m. Qui decise di sfruttare una debole termica, per raggiungere la quota di sicurezza prima del rientro a Magadino. L'efficienza dell'hb-1605 era di circa 36 (rapporto di planata: 1 km di quota = 36 km di distanza in atmosfera stabile), dalla quale doveva essere dedotto il 25% di sicurezza. La quota necessaria per il rientro a Magadino, distanza circa 18 km, può essere stimata in 1150 m/m (650 m di planata, 300 m di preparazione atterraggio e 200 m di quota aeroporto). La decisione di non rientrare direttamente fu corretta. Il pilota dispone di una discreta esperienza di volo a vela e di parapendio, nonché di un allenamento sufficiente. I valori utilizzati in volo in queste due discipline sono però diversi ed è possibile che, dopo quasi quattro ore di volo, il pilota abbia perso parte della propria concentrazione. Lasciando il Parusciana lungo la cresta che porta verso il Pizzo di Molinera, l'aliante volava ad una velocità indicata di circa 90 km/h, ma è probabile che sia poi diminuita senza che il pilota se ne rendesse conto. Durante l'ampia virata a sinistra seguendo il pendio, l'aliante incontrò una forte discendenza. Quando si passa da una zona di ascendenza ad una di discendenza, l'angolo di incidenza diminuisce e ne risulta una diminuzione della portanza che, alle basse velocità, può causare lo stallo. Alcuni piloti, autorizzati a votare l'hb-1605, hanno confermato che l'aliante era piuttosto inerte alle basse velocità. L'altezza alla quale volava I'HB-1605 era ridotta ma al disopra delle minime imposte (60 m/g). Il bollettino speciale di Locamo Monti annunciava forti tagli di vento, il che avrebbe richiesto un aumento delle velocità minime.

4 CAUSA L'incidente è stato originato dalla perdita di controllo dell'aliante a causa di una tattica di volo in montagna inadeguata. Berna, il 15 febbraio 2000 Ufficio d'inchiesta sugli infortuni aeronautici

Allegato No 2 Parte anteriore della fusoliera scollata in seguito all urto Posizione finale del relitto