Inserire titolo RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO. indicatori dalla survey nazionale PADOVA, 21 NOVEMBRE 2017

Documenti analoghi
SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

I dati della survey PASSI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Provincia di Monza e della Brianza

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

STIME DI INCIDENZA DEI TUMORI NELLE REGIONI ITALIANE

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

Ministero della Salute. Regione Toscana

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

Piani operativi. attività di sorveglianza

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Statistiche in breve

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

Ogni anno in tutto il mondo vengono diagnosticati più di un milione di nuovi casi di tumore al seno e donne muoiono per questa malattia.

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

I risultati PASSI ASL CN2 Alba-Bra

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

I giovani Neet registrati

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

La realtà delle diseguaglianze

Adesione all invito, per Regione. Anno 2011

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

le implicazioni sul territorio

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Ministero dello Sviluppo Economico

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

REPORTISTICA ISCRITTI

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Cancro del Colon-Retto

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali

La Raccolta Differenziata in Italia

A.L.I.Ce. Italia Onlus

McDONALD S E L ITALIA

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

SPEDIZIONI LOGISTICS

Ogni anno in tutto il mondo vengono diagnosticati più di un milione di nuovi casi di tumore al seno e donne muoiono per questa malattia.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

l Associazione Italiana Registri Tumori

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC M. Fridel

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax info@quaeris.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Il Telefono Verde contro il Fumo

Censimento delle strutture per anziani in Italia

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

Update sullo screening dei tumori colorettali in Italia

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e OKkio alla Salute 2014

Anemo QUESTIONARIO 2011 Marco Pavesi - Maria Beatrice Rondinelli Giovanni Inghilleri

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

La Gastroenterologia tra Piemonte ed Europa

Le esperienze internazionali di adesione al test HPV e ai protocolli. Guglielmo Ronco CPO Piemonte - Torino

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE

Transcript:

Inserire titolo La visione dell ONS: RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO indicatori dalla survey nazionale PADOVA, 21 NOVEMBRE 2017 2016 e focus al Sud Inserire Autori EMANUELA ANGHINONI : LO STATO DELL ARTE IN ITALIA segreteria@giscor.it Marco Zappa SINTESI Osservatorio DELLE PRESENTAZIONI Nazionale Screening CURATE DA MARCO ZAPPA, MANUEL ZORZI, ANNA ISPO TURRIN FirenzeIN OCCASIONE DEL XII CONGRESSO NAZIONALE GISCoR 2017 Ringraziamenti ad Anna Turrin e Manuel Zorzi

PER INIZIARE I percorsi, dello screening e della malattia ANAGRAFE MASCHI E FEMMINE 50-74 ANNI Pdta: tempistiche, test/accertamenti, appropriatezza, ruoli 22/11/2017

Inserire titolo La visione dell ONS: indicatori dalla survey nazionale 2016 e focus al Sud Inserire Autori Marco Zappa Osservatorio Nazionale Screening ISPO Firenze Ringraziamenti ad Anna Turrin e Manuel Zorzi

Programmi di screening colorettale 2016 Popolazione italiana 50-69 anni: 16.193.578 Popolazione italiana no screening attivo 50-69 interessata: 83,9% Numero programmi attivi: 117 Lazio e Lombardia hanno modificato assetto 8% della popolazione target è veneta

Programmi di screening colorettale 2016 Popolazione italiana 50-69 anni: 16.193.578 Invitati 5.558.726 Screenati 2.237.090 16% della popolazione screenata è veneta

x 100 residenti Estensione effettiva corretta degli inviti al 31.12.2016 100 90 80 70 60 50 40 30 30 37 36 40 51 56 57 62 66 73 76 20 10 0 12 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Nord Centro Sud-Isole Italia

Anno 2016. Adesione corretta all invito per Regione 70 60 x 100 invitati 50 40 30 20 10 0 Campania Sicilia Molise Lazio Abruzzo Basilicata Sardegna Marche Calabria Alto Adige Liguria Umbria Lombardia Piemonte Toscana Emilia Romagna Trentino Friuli Venezia Giulia Veneto Valle d'aosta 47 47 46 2011 2012 2013 2014 2015 Italia 2016 45 42 40.7

Adesione corretta per macroarea e anno 60 50 54 53 51 50.7 2013 2014 2015 x 100 invitati 40 30 20 39 38 36 35.2 31 2016 23 25 22.4 10 0 Nord Centro Sud-Isole

Popolazione ISTAT, popolazione target, invitati e screenati ITALIA 2005-2016 20000 16000 13873 16194 x 1000 12000 8000 13592 (84%) 15856 4000 0 4421 (32%) 811 (12%) 5553 369 (5%) (69%) 2005 2006 2007 2008 2009 2206 (27%) 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 screenati invitati popolazione target popolazione ISTAT

Popolazione ISTAT, popolazione target, invitati e screenati NORD 2005-2016 8000 7000 6621 7489 6000 5000 6596 (88%) x 1000 4000 3000 3257 (49%) 6607.589 7314 2000 498 (15%) 2946 1000 (79%) 229 (7%) 0 1457 (39%) 2005 2006200720082009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 screenati invitati popolazione target popolazione ISTAT

Popolazione ISTAT, popolazione target, invitati e screenati CENTRO 2005-2016 3500 3000 2500 2770 3244 3248 (100%) x 1000 2000 1500 3106.0543180 965 (35%) 1000 1432 (88%) 500 228 (17%) 0 118 (9%) 2005 2006200720082009 489 (30%) 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 screenati invitati popolazione target popolazione ISTAT

Popolazione ISTAT, popolazione target, invitati e screenati SUD ISOLE 2005-2016 6000 5000 4000 4482 5461 x 1000 3000 2000 3748 5232.2165363 (69%) 1000 200 (4%) 85 (4%) 0 23 (1%) 1175 (43%) 2005 2006 2007 2008 2009 2010 260 (10% 2011 2012 2013 2014 2015 2016 screenati invitati popolazione target popolazione ISTAT

adesione alla colonscopia (%) Correlazione fra adesione corretta e adesione alla colonscopia. ITALIA 2015 100 y = 0,2164x + 71,276 R² = 0,1636 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 adesione corretta all'invito (%)

positività al FIT (%) Correlazione fra adesione corretta e positività al FIT primi esami. ITALIA 2015 12 10 8 y = -0,012x + 6,6606 R² = 0,0301 6 4 2 0 0 20 40 60 80 100 adesione corretta all'invito (%)

positività al FIT (%) Correlazione fra adesione corretta e positività al FIT esami successivi. ITALIA 2015 12 10 8 y = -0,0289x + 6,3269 R² = 0,1343 6 4 2 0 0 20 40 60 80 100 adesione corretta all'invito (%)

Inserire titolo Survey Nazionale 2016: indicatori del 2 livello diagnostico Inserire Autori (sui dati 2015) Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Regione del Veneto Anna Turrin Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto

Programmi 2015 con dati incompleti Regione Totale Adesione Invio 2 parte 2 Livello Diagnosi Trattamento Follow up Abruzzo 4 4 1 2 3 Alto Adige 1 1 Basilicata 1 1 Calabria 2 2 2 1 Campania 6 2 1 E. Romagna 11 Friuli V. Giulia 1 Lazio 12 1 1 1 1 Liguria 5 2 1 Lombardia 15 1 1 Marche 5 Molise 1 1 1 1 1 Piemonte 9 5 Puglia 0 Sardegna 8 1 3 Sicilia 9 1 1 4 1 Toscana 12 1 4 Trentino 1 Umbria 1 1 Valle d'aosta 1 Veneto 21 4 TOTALE 126 9 0 3 3 29 15

circa 23 colon per un carcinoma, nei primi esami, cica 36 colon per ogni carcinoma negli esami successivi I numeri Primi esami Es. successivi Totale Screenati 779.190 1.555.328 2.334.518 Positivi 46.585 72.366 118.951 Colonscopie eseguite 34.143 58.378 92.521 Carcinomi 1.497 1.625 3.122 di cui adenomi cancerizzati 29,8% 19,4% 24,4% Adenomi avanzati 7.266 10.253 17.519 Carcinomi stadiati 67,4% 71,3% 69,5% NORD CENTRO SUD-ISOLE Screenati 1.501.138 507.303 326.077

Tassi standardizzati di positività al sangue occulto primi esami

Tassi standardizzati di positività al sangue occulto esami successivi

Adesione alla colonscopia Standard accettabile > 85%, desiderabile > 90%

Adesione alla colonscopia per macroarea e anno

Colonscopie complete* (media, 10 e 90 percentile) Standard accettabile > 85% * Incluse colonscopie completate in momenti successivi ma comunque entro i 6 mesi dalla colonscopia indice

Colonscopie incomplete che vengono completate Non completare significa vanificare il percorso

Tassi di identificazione 2015 Patologia che circola anche nei non screenati..

Tasso st. di identificazione di carcinoma ITALIA, Trend 2006-2015

Tasso st. di identificazione di adenoma avanzato ITALIA, Trend 2006-2015

Management degli adenomi... Follow-up (LG europee 2009) Non tutti i programmi garantiscono il FUP gestito

Fonte: CPO Piemonte, Arrigoni-Senore 2015 Il percorso deve garantire il management della popolazione ad aumentato rischio (screening tailored)

Valore Predittivo Positivo del SOF+ alla colonscopia Des Acc Des Acc

VPP del SOF+ per carcinoma e adenoma avanzato. ITALIA, Trend 2005-2015

Distribuzione per stadio alla diagnosi (solo casi con stadio noto = 70%) Stadio Primi esami (n=1010) Programmi SOF Es. successivi (n=1159) I 32,2 40,2 I* 22,3 13,4 II 15,7 20,7 III-IV 29,8 25,6 * adenomi cancerizzati trattati con sola resezione endoscopica

Qualche riflessione sui dati del Veneto, applicando tassi e percentuali della rilevazione 2016 (grazie Chiara) Al primo test di screening, servono 26,8 colonscopie per diagnosticare un cancro; Ai test successivi, servono 40 colonscopie per ogni cancro individuato; Tenuto conto dei non rispondenti alla colonscopia: 1) al primo test si perdono 1 cancro e 7 adenomi avanzati; 2) al test successivo si perdono 1,6 tumori e 15,5 adenomi avanzati Nella popolazione non responder circolano 384 tumori che emergeranno con la clinica

alla lettura..

http://www.epicentro.iss.it/passi/indicatori/screeningcolon.asp

From: Colorectal Cancer Mortality in Two Areas of Tuscany With Different Screening Exposures J Natl Cancer Inst. 2008;100(24):1818-1821. doi:10.1093/jnci/djn404 J Natl Cancer Inst The Author 2008. Published by Oxford University Press.

Colorectal Cancer Mortality in Two Areas of Tuscany With Different Screening Exposures Adele Seniori Costantini Adele Seniori Costantini Andrea Martini Donella Puliti Stefano Ciatto Guido Castiglione Grazia Grazzini Marco Zappa JNCI: Journal of the National Cancer Institute, Volume 100, Issue 24, 17 December 2008, Pages 1818 1821. In conclusione, gli autori dicono che: In conclusion, our results support the hypothesis that the observed difference in colorectal cancer mortality is due to earlier exposure to fecal occult blood test screening. Questo in accordo con gli studi randomizzati danesi e britannici degli anni 1996 e 2002

Tratto da una presentazione di Lucia Mangone del 25 gennaio 2015- Perugia Manuel Zorzi

In Italia, c è chi può fare queste considerazioni, c è chi deve ancora cominciare la forbice del Paese nei LEA

lo screening è un setting opportunistico per..

GISCoR, 7-8 Novembre 2017 49

Un cuore a cuore Iniziativa per la prevenzione delle malattie cardiovascolari Ci sono patologie, come quelle cardiovascolari, che vengono percepite come eminentemente maschili e che, in realtà colpiscono in misura eguale, se non maggiore, anche le donne. Per questo stiamo realizzando un indagine che servirà a conoscere il grado di percezione del rischio cardio vascolare nella popolazione femminile della provincia di Mantova e ad attuarne una valutazione, per indirizzare le future strategie di prevenzione. La ringraziamo fin d ora per il tempo che vorrà dedicarci per contribuire alla nostra iniziativa, compilando questo questionario anonimo, che potrà consegnare al Consultorio quando effettuerà il pap-test di screening. 1 Età: (in anni compiuti) 2 Comune di residenza 3 Situazione lavorativa 1) Lavora 2) In pensione 4 Lavoro prevalente 1) In cerca di occupazione 2) Casalinga 3) Impiegata/Insegnante 4) Imprenditrice/Libero professionista 5) Dirigente 5 Titolo di studio 1) Nessun titolo 2) Licenza elementare 3) Licenza media inferiore 6) Operaia 7) Agricoltore 8) Commerciante 9) Artigiana 10) Altro 4) Scuola o corso professionale 5) Diploma scuola media superiore 6) Laurea 6 Nella sua famiglia ci sono stati casi di: (più di una risposta) 1) malattie cardiovascolari prima di 55 anni 3) ipertensione arteriosa in famiglia nell'uomo 4) diabete mellito 2) malattie cardiovascolari prima di 65 anni nella donna 7 Numero di gravidanze: 8 Durante la gravidanza ha sofferto di: (più di una risposta) 1) Ipertensione arteriosa 2) Alterata tolleranza ai carboidrati (iperglicemia) 9 È attualmente in menopausa? [SI] [NO] 10 Soffre attualmente di: (più di una risposta) 1) Ipertensione arteriosa (se valori di pressione sistolica maggiori di 140 mmhg) 2) Diabete mellito 3) Ipercolesterolemia (coiesterolomia totale maggiore 200 mg%) 4) Disturbi cardiovascolari (coronaropatia, fibrillazione, scompenso cardiaco, ecc. ) 11 Sta assumendo qualcuno di questi farmaci? (più di una risposta) 1) No 6) Preparati-ormonali sistemici esclusi ormoni sessuali 2) Apparato gastrointestinale e metabolismo 7) Farmaci antineoplastici ed immunomodulanti 3) Sistema cardiovascolare 8) Sistema muscolo-scheletrico 4) Psicofarmaci 9) Sistema nervoso 5) Sistema genito-urinario ed ormoni sessuali 10) Sistema respiratorio Un cuore a cuore Iniziativa per la prevenzione delle malattie cardiovascolari 12 Quale tra le seguenti malattie Le incute maggiori timori per la sua salute? (una sola risposta) 1) tumore polmone 5) AIDS 2) tumore ovaio 6) Infarto cardiaco 3) alzheimer 7) tumore mammella 4) ictus 13 Quali tra questi considera il principale fattore di rischio per il cuore? (una sola risposta) 1) sedentarietà 5) pressione alta 2) alimentazione scorretta 6) sovrappeso/obesità 3) colesterolo elevato 7) familiarità 4) fumo 14 Esegue qualcuno dei seguenti controlli? 1) mammografia 2) pap test 3) sangue nelle feci mai saltuariamente alle scadenze previste ogni anno 15 Esegue qualcuno dei seguenti controlli? mai saltuariamente periodicamente ogni anno 1) colesterolo o trigliceridi 2) glicemia 3) sangue nelle feci 4) pressione arteriosa 16 Controlla il suo peso? [SI] [NO] 17 Si considera una persona attenta alla propria salute: 18 Fumo (sigarette o sigari) molto abbastanza poco per nulla Mai fumato Ex fumatore Fumatore 19 Nell'ultima settimana quante volte ha mangiato i seguenti alimenti? mai 1 volta 2-3 volte 4-5 volte tutti i giorni 1) frutta 2) verdura 3) carne 4) pesce 20 Beve vino o birra? [SI] [NO] 21 Nell'ultima settimana ha praticato attività motorie? 1) Camminata(almeno mezz'ora) 2) Corsa/bicicletta (almeno mezz'ora) 3) Piscina/palestra (almeno un'ora) 4) Uno sport mai 1 volta 2-3 volte 4-5 volte tutti i giorni 22 Conosce la sua attuale circonferenza addominale? [SI] cm. [NO] 23 Prima di oggi aveva mai effettuato questa misura? [SI] [NO]

Sistema Socio Sanitario VACCINAZIONI? Parliamone... ATS Val Padana ASST Mantova COSA È VERO 4L attuale riduzione delle coperture vaccinali ha provocato la ricomparsa di alcune malatti e e potrebbe 4La sicurezza dei vaccini è documentata 4La malattia impegna il sistema immunitario molto di più della corrispondente vaccinazione 4 COSA È FALSO 4 4 4 4 Fo n t e: Ist It u t o su per Io r e san It à, 14 l u g l Io 2017 sit o In t er n et : w w w.sal u t e.go v

EFFETTUAZIONE DI UNA FMECA PER LO SCREENING COLON RETTO (stralcio esemplificativo) FMECA = Failure Mode and Effects Analysis

non dimentichiamoci..

Preoccupiamoci dei non aderenti alla sorveglianza

FONTE: http://www.tumori.net/it3/banchedati Qualche stralcio dai contratti con Erogatori anno di esercizio 2017 Preoccupiamoci dei NON aderenti al test Preoccupiamoci delle Regioni che «faticano» ad organizzarsi

CHI SIAMO. EMANUELA ANGHINONI, PAOLA CASSONI, ROMANO SASSATELLI, TIZIANA RUBECA, CARLO SENORE, GRAZIA GRAZZINI, CINZIA CAMPARI, ELIO MATTEI, CESARE HASSAN, VINCENZO MATARESE,FRANCESCO BIANCO

LA NOSTRA AGENDA 2018 GDL 1. Valutazione delle modalità organizzative degli screening con particolare attenzione alle risorse e alle funzioni survey in corso. Materiali informativi per gli operatori e per l utenza, aggiornamento del manuale delle 100 domande Correlazione dei risultati della survey sulle modalità organizzative con gli indicatori di valutazione dei programmi di screening 2. ll gruppo del 1 livello ha concluso nel 2017 l'aggiornamento alla GUIDA-FIT-Hb. Nel 2018 i laboratori che lo vorranno dovranno accreditare il test FIT con la ISO15189, si aprirà un forum sul sito GISCoR per confronto/supporto ai laboratoristi che vorranno accreditarsi. 3. Il gruppo del 2 livello intende: far tradurre documento ESGE Indicatori Qualità Colonscopia. Promuovere uno studio sulla sorveglianza per polipi ad alto rischio. Studiare la relazione tra qualità colonscopia e cancro nei FIT+ dopo colonscopia negativa. Valutare la variabilità adenomi avanzati/adenomi non avanzati 4. Il gruppo trattamento e follow up ha elaborato un questionario da proporre ai servizi di endoscopia. Un questionario di valutazione su una serie di argomenti dai quali ne conseguono importanti decisioni circa i trattamenti delle lesioni diagnosticate e conseguenti follow up. Tuttavia vi è una notevole eterogeneità che necessita di una messa a punto tenendo conto delle varie linee guida e delle realtà di lavoro a loro volta molto diverse tra loro.. e poi Protocollo d intesa con Federfarma, attenzione ai programmi del SUD Italia, site visit con ONS. e poi ancora.. rivediamo il manuale degli indicatori? 59 59

Ci potete trovare sul web: www.giscor.it