ASPEM Allegato N doc. AG Ed. 01 Servizio gas Carta del Servizio Gas Approvato CdA data 04/04/01 pag. 1/24

Documenti analoghi
Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione

NEWS DALL AUTHORITY (AEEGSI)

P. 5

ITALIMPIANTI S.R.L. LA CARTA DEL SERVIZIO GAS I DIRITTI DEI CLIENTI

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Gas Plus Italiana S.r.l. CARTA DEI SERVIZI VENDITA GAS

LA CARTA DEL SERVIZIO GAS. Revisione del 02/05/16

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con Delibera n.11 del

BACINO 33 Comuni di: Quartu S.E. Quartucciu Monserrato Settimo San Pietro e Sinnai

Comune di Ternate Provincia di Varese CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI PER GLI UTENTI DEL SERVIZIO ELETTRICO CARTA DEI SERVIZI

Livelli specifici di qualità commerciale del servizio di distribuzione

LIVELLI DI QUALITÀ - ANNO 2013

A.T.I. CONSCOOP SFIRS ITER BANCO DI SARDEGNA ISGAS. BACINO 33 Comune di: Quartu S.E. Quartucciu Monserrato Settimo San Pietro e Sinnai

INDENNIZZI AUTOMATICI

La Carta del Servizio di Distribuzione del Gas Metano

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

S E R V I Z I O I D R I C O I N T E G R A T O D I R E G G I O E M I L I A C A R T A D E I S E R V I Z I

(Supplemento ordinario n. 235 alla Gazzetta Ufficiale serie generale n. 306 del 31 dicembre 1999) L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CONSIAG - CARTA DEI SERVIZI

mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

CARTA DEI SERVIZI ANNO 2017

CARTA DEI SERVIZI DELLA DISTRIBUZIONE GAS

Tabella 1 Standard specifici ed indennizzi

Comune di Casale Cremasco - Vidolasco(CR)

CARTA DEL SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS. REVISIONE 6 DEL 9 ottobre Emissione Verifica Approvazione Direttore Resp. Qualità Comitato Guida

CARTA DEL SERVIZIO DI TELERISCALDAMENTO

LA CARTA DEL S.I.I. IN VIGORE

CARTA DEL SERVIZIO DELIBERA AIT DEL 22/07/2016

Schema della Carta della Qualità del Servizio Idrico

LA CARTA DEL S.I.I. IN VIGORE

mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. Pag. 1

- Comune di Ponderano - Carta dei Servizi

ELENCO PREZZI validità dal 01/01/2017

Carta del Servizio di Distribuzione del Gas naturale

Livelli di servizio di consac gestioni idriche spa

La presente Carta fissa i principi generali ed i criteri per la prestazione dei servizi da parte della società esercente ai propri clienti.

Via Gramsci Mede (PV) cod.fisc. e p.iva telefono CARTA DEL SERVIZIO GAS

ESECUZIONE LAVORI. (i) Per i clienti finali allacciati o da allacciare alla rete di bassa pressione, la

ESECUZIONE LAVORI. (i) Per i clienti finali allacciati o da allacciare alla rete di bassa pressione, la

LA CARTA DEL SERVIZIO ACQUEDOTTO NORD VERBANO

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino

pag. 1 Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI ATO 2 Lazio Centrale Roma 27 settembre 2018

CARTA DEI SERVIZI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Descrizione prestazione Descrizione attività Importo euro (iva esclusa) ESECUZIONE LAVORI

LIVELLI DI QUALITA' CONSEGUITI 2016

QUALITA CONTRATTUALE DEL SERVIZIO

PICENO GAS DISTRIBUZIONE SRL

Descrizione prestazione Descrizione attività Importo euro (iva esclusa) ESECUZIONE LAVORI

COMUNE DI CATANZARO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

GAS METANO ED ENERGIA ELETTRICA (ECCETTO TUTELA SIMILE): LIVELLI DI QUALITA COMMERCIALE E RELATIVI INDENNIZZI AUTOMATICI

del Comune di Oggiona con Santo Stefano

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO Per la distribuzione di acqua potabile

LISTINO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

Rev. del 07/05/2018. Carta del Servizio Gas

Ing. Carla Corsi. Direzione Consumatori e Qualità del Servizio. Roma - Milano, giugno Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

TABELLA A SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - GRIGLIA DEGLI STANDARD Avvio del rapporto contrattuale TIPOLOGIA STANDARD

CATALOGO SERVIZI TECNICI DI DISTRIBUZIONE GAS. Rev. 00 del 01/01/17

TELERISCALDAMENTO CARTA DEL SERVIZIO. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. Aprile 2006

COMUNE DI BORGO VALSUGANA

ELENCO PREZZI STANDARD ATTIVITA' AL PUNTO DI RICONSEGNA

La Carta dei. Servizio di Distribuzione. del Gas Metano. Funzione>wnminisbatore. Et] Nome: O. Conio. Nome: M. MI netti. Nome: A. Lasagna.

Anno 2015 Relazione annuale sui livelli di qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2014 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO

CARTA DEL SERVIZIO IDRICO

Comune di Barbata (BG)

LIVELLI MINIMI DI QUALITÀ COMMERCIALE

644,91 21/03/2016. Periodo di fatturazione Dicembre Gennaio 2016 Importo da pagare (salvo conguaglio, errori e omissioni) Scadenza

Società con Socio Unico soggetta a direzione e coordinamento di ACAM S.p.A.

Carta del servizio Vendita Gas metano LIRENAS GAS & LUCE

1. A.S.A. TIVOLI S.P.A. PROFILO AZIENDALE Pag PRINCIPI FONDAMENTALI Pag. 3

LA CARTA DEI SERVIZI DI TIMENET

REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ COMMERCIALE DEL SERVIZIO DI TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO PER IL PERIODO DI REGOLAZIONE 1 LUGLIO DICEMBRE

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Gaia

SERVIZIO IDRICO DEL COMUNE DI FIAMIGNANO. Provincia di Rieti CARTA DEL SERVIZIO IDRICO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

Rapporti con le Associazioni dei Consumatori

Accettazione del preventivo è l accettazione formale da parte del richiedente delle condizioni esposte nel preventivo.

ASPEM Allegato N doc. AA Ed. 01 Servizio acquedotto Carta del Servizio Acquedotto data 01/07/2016 pag. 1/27

ASM Codogno S.r.l. CARTA DEI SERVIZI Servizio Igiene Urbana

Versione integrata e modificata dalla delibera 14 gennaio 2008 ARG/elt 1/08

CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Erogasmet S.p.A. Carta del Servizio di distribuzione dell acqua tramite rete EROGASMET S.P.A.

Anno 2011 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

PROVINCIA DI VIBO VALENTIA CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Acquedotto del Fiora

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Transcript:

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 1/24 LA CARTA DEL SERVIZIO GAS

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 2/24 INDICE Frontespizio Pag. 1 Indice Pag. 2 1 Premessa Pag. 4 1.1 L'Azienda Pag. 4 1.2 Il Servizio Gas Pag. 4 2 Principi fondamentali Pag. 5 2.1 Uguaglianza ed imparzialità di trattamento Pag. 5 2.2 Continuità Pag. 5 2.3 Partecipazione Pag. 5 2.4 Cortesia Pag. 5 2.5 Efficacia ed efficienza Pag. 5 2.6 Chiarezza e comprensibilità dei messaggi Pag. 6 2.7 Condizioni principali di fornitura Pag. 6 3 Indicatori di qualità commerciale del servizio Pag. 7 3.1 Livelli specifici di qualità commerciale del servizio Pag. 8 3.1.1 Tempo di preventivazione per l esecuzione di lavori semplici Pag. 8 3.1.2 Tempo di esecuzione di lavori semplici Pag. 8 3.1.3 Tempi per l attivazione o la riattivazione della fornitura Pag. 8 3.1.4 Tempo per la disattivazione della fornitura Pag. 8 3.1.5 Tempo di riattivazione della fornitura in seguito a sospensione per morosità Pag. 9 3.1.6 Fascia di puntualità per gli appuntamenti con il Cliente Pag. 9 3.1.7 Appuntamenti personalizzati Pag. 9 3.2 Livelli generali di qualità commerciale del servizio Pag. 10 3.2.1 Tempo di preventivazione per l esecuzione di lavori complessi Pag. 10 3.2.2 Tempo di esecuzione di lavori complessi Pag. 10 3.2.3 Tempi di risposta a richieste di rettifica di fatturazione Pag. 10 3.2.4 Tempo per l effettuazione della verifica del contatore su richiesta del Cliente Pag. 11 3.2.5 Tempo per l effettuazione della verifica della pressione su richiesta del Cliente Pag. 11 2

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 3/24 3.2.6 Tempo di risposta motivata di ASPEM a reclami scritti o a richieste di informazioni scritte Pag. 11 3.2.7 Tempo di arrivo sul luogo di chiamata per pronto intervento Pag. 12 3.2.8 Grado di rispetto degli appuntamenti con il Cliente Pag. 12 3.2.9 Numero annuo di letture per Cliente Pag. 12 4 Computo dei tempi di esecuzione delle prestazioni soggette a livelli specifici e generali di qualità Pag. 14 5 Cause di mancato rispetto dei livelli specifici e generali di qualità Pag. 15 6 Indennizzi automatici Pag. 16 6.1 Casi di indennizzo automatico Pag. 16 6.2 Casi di esclusione del diritto all indennizzo automatico Pag. 16 6.3 Modalità di corresponsione al Cliente dell indennizzo automatico Pag. 16 7 Tutela La gestione dei reclami Pag. 18 8 Altri standard di qualità del servizio Pag. 19 8.1 Accessibilità al servizio Pag. 19 8.1.1 Orario di apertura al pubblico degli sportelli Pag. 19 8.1.2 Svolgimento pratiche per via telefonica Pag. 19 8.1.3 Facilitazioni per clienti particolari Pag. 19 8.1.4 Differenziazione delle forme e modalità di pagamento Pag. 20 8.1.5 Tempo di attesa agli sportelli Pag. 20 8.2 Sicurezza del servizio Pag. 20 8.2.1 Servizio preventivo di ricerca programmata delle fughe Pag. 20 8.3 Sospensioni programmate Pag. 20 8.3.1 Tempi di preavviso Pag. 20 8.3.2 Durata della sospensione Pag. 20 8.4 Informazione al cliente Pag. 21 8.5 Valutazione del grado di soddisfazione del cliente Pag. 21 8.6 Servizi di consulenza ai clienti Pag. 21 8.7 Servizi post-contatori (polizza assicurativa) Pag. 21 9 Validità della carta del servizio gas Pag. 22 Tabella Livelli di qualità Pag. 23 3

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 4/24 1. PREMESSA 1.1 L'Azienda. ASPEM nasce nel 1960. Si è occupata dapprima della gestione dell'acquedotto comunale di Varese, negli anni successivi si è dedicata anche al servizio di igiene urbana (1964) per poi inserire tra i propri compiti anche il servizio di erogazione del gas (1969). ASPEM ha assunto la natura giuridica di società per azioni dal 1 gennaio 2000. 1.2 Il Servizio Gas. L'Azienda gestisce il servizio Gas dal 1969. Da quell'anno iniziò l'opera di ampliamento della rete gas, allora di soli 80 Km circa, a tutto il territorio cittadino e ad altri Comuni sino a raggiungere l'estensione di circa 400 Km. I servizi relativi al gas vengono erogati attualmente anche nei Comuni di Casciago, Lozza e Brinzio. La rete primaria aziendale è alimentata ad alta pressione dalla rete dei metanodotti SNAM attraverso tre punti di consegna nel Comune di Varese. Ad ognuno dei punti di consegna corrisponde una cabina cosiddetta "di primo salto" che riduce la pressione del gas dal valore di consegna dalla SNAM ad un valore massimo di 5 bar e che alimenta la rete di trasporto a media pressione. La rete è costituita da dorsali a media pressione sulle quali sono posizionate diverse cabine di riduzione di pressione dalle quali si diramano tubazioni a bassa pressione a servizio della Clientela; alcuni Clienti sono allacciati direttamente sulla rete a media pressione. ASPEM dispone di un sistema di telecontrollo, telemisura e telecomando che, mediante un'unità centrale collegata a periferiche distribuite sul territorio, verifica 24 ore su 24 i parametri relativi agli impianti del gas. Il servizio di reperibilità ASPEM e di un impresa esterna per gli scavi e ripristini consentono di far fronte, 24 ore su 24, ad eventuali inconvenienti lungo la rete gestita. 4

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 5/24 2. PRINCIPI FONDAMENTALI Il Servizio Gas è gestito nel rispetto dei "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici". 2.1 Uguaglianza ed imparzialità di trattamento. ASPEM, nella fornitura del servizio si ispira ai principi di eguaglianza dei diritti dei Clienti e di non discriminazione per gli stessi; garantisce la parità di trattamento, a parità di condizioni del servizio prestato, nell'ambito di aree e categorie omogenee di fornitura. 2.2 Continuità. Costituisce impegno prioritario di ASPEM garantire un servizio continuo e regolare nonché adottare i provvedimenti necessari a ridurre al minimo la durata di eventuali disservizi. In caso di sciopero, in ottemperanza alle disposizioni vigenti, sono assicurati i servizi essenziali, di controllo e pronto intervento per la sicurezza degli impianti e dei Clienti, fermo restando il rispetto degli obblighi di comunicazione ed informazione previsto dalla Legge in materia. 2.3 Partecipazione. Il Cliente ha titolo di richiedere ad ASPEM le informazioni che lo riguardano, può avanzare proposte, suggerimenti e inoltrare reclami. Per gli aspetti di relazione con il Cliente, ASPEM garantisce la identificabilità del personale mediante appositi documenti di riconoscimento e indica i responsabili delle strutture interne. 2.4 Cortesia. ASPEM si impegna a curare in modo particolare la cortesia nei confronti del Cliente, fornendo ai dipendenti le opportune istruzioni. In particolare il personale è tenuto a trattare i Clienti con rispetto e cortesia, a rispondere ai loro bisogni, ad agevolarli nell'esercizio dei diritti e nell'adempimento degli obblighi. I dipendenti sono altresì tenuti a indicare le proprie generalità, sia nel rapporto personale sia nelle comunicazioni telefoniche. 2.5 Efficacia ed efficienza. ASPEM persegue l'obiettivo del progressivo, continuo miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza del servizio adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo. 5

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 6/24 2.6 Chiarezza e comprensibilità dei messaggi. ASPEM si impegna ad utilizzare un linguaggio facile ed accessibile per garantire chiarezza e comprensibilità nelle comunicazioni. 2.7 Condizioni principali di fornitura. Le condizioni del servizio sono quelle previste dal vigente regolamento di fornitura del gas che viene consegnato in copia a tutti i Clienti all'atto della stipula del contratto. 6

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 7/24 3. INDICATORI DI QUALITÀ COMMERCIALE DEL SERVIZIO Costituiscono "standard" di qualità del servizio di erogazione del gas fornito al Cliente gli indicatori di livelli specifici e generali. E livello specifico di qualità il livello riferito alla singola prestazione da garantire al Cliente; è generale il livello di qualità riferito al complesso delle prestazioni. Sono indicatori di livelli specifici: tempo di preventivazione per l esecuzione di lavori semplici tempo di esecuzione di lavori semplici tempo di attivazione della fornitura tempo di disattivazione della fornitura su richiesta del Cliente tempo di riattivazione della fornitura in seguito a sospensione per morosità fascia di puntualità per gli appuntamenti con il Cliente Sono invece livelli generali di qualità: tempo di preventivazione per l esecuzione di lavori complessi tempo di esecuzione di lavori complessi tempo di risposta a richieste di rettifica di fatturazione tempo per l effettuazione della verifica del contatore su richiesta del Cliente tempo per l effettuazione della verifica della pressione di fornitura su richiesta del Cliente tempo di risposta motivata a reclami scritti o a richieste di informazioni scritte tempo di arrivo sul luogo di chiamata per pronto intervento grado di rispetto degli appuntamenti con il Cliente numero annuo di letture e autoletture per Cliente 7

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 8/24 3.1 LIVELLI SPECIFICI DI QUALITÀ COMMERCIALE DEL SERVIZIO 3.1.1 Tempo di preventivazione per l esecuzione di lavori semplici (nuovi allacciamenti monofornitura o plurifornitura con contatori in batteria con posa tubazione non superiore a 10 metri, spostamenti contatore, cambio contatori). E' il tempo massimo intercorrente tra la data di ricevimento della richiesta del preventivo del Cliente e la data di comunicazione del preventivo al Cliente stesso, come riportato nell allegata tabella Livelli di Qualità. Qualora il preventivo per l esecuzione di lavori semplici si riferisca al caso in cui il punto di consegna non sia ubicato su strade, vie, piazze o altro luogo di passaggio, dove già esistono le condotte, ASPEM si riserva di verificare con il Cliente eventuali forme di fornitura. 3.1.2 Tempo di esecuzione di lavori semplici (nuovi allacciamenti monofornitura o plurifornitura con contatori in batteria con posa tubazione non superiore a 10 metri, spostamenti contatore, cambio contatori). E' il tempo massimo intercorrente tra la data di accettazione formale del preventivo da parte del Cliente (sottoscrizione del contratto e/o accertamento da parte di ASPEM dell'avvenuto pagamento del preventivo) e la completa esecuzione di tutti i lavori previsti dal preventivo, come riportato nell allegata tabella Livelli di qualità. 3.1.3 Tempo per l'attivazione o la riattivazione della fornitura. E' il tempo massimo intercorrente fra la data di sottoscrizione del contratto di fornitura, previa presentazione da parte del Cliente di tutti gli atti e documenti necessari alla stipula del contatto, e la data di attivazione della fornitura (apertura, riapertura del contatore o posa contatore con punto presa già disponibile e a norma), come riportato nell allegata tabella Livelli di qualità. 3.1.4 Tempo per la disattivazione della fornitura su richiesta del Cliente. E' il tempo massimo intercorrente tra la data di richiesta scritta (anche a mezzo fax 0332 290257 o via e-mail a: comunicazioni@aspem.it) di disattivazione della fornitura e la data di disattivazione della fornitura stessa, come riportato nell allegata tabella Livelli di qualità. Per sue esigenze il Cliente può chiedere di protrarre il tempo per la disattivazione oltre quello massimo stabilito. 3.1.5 Tempo di riattivazione della fornitura in seguito a sospensione per morosità. E il tempo massimo intercorrente tra la data di pagamento del Cliente presso ASPEM delle somme dovute, o della presentazione, da parte del Cliente, di idonea 8

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 9/24 documentazione attestante l avvenuto pagamento delle somme medesime, l eventuale sottoscrizione di un nuovo contratto di fornitura e la data di riattivazione della fornitura stessa, come riportato nell allegata tabella Livelli di qualità. La riattivazione della fornitura nel tempo massimo in essa indicato è condizionata anche dalla idoneità del punto presa. 3.1.6 Fascia di puntualità per gli appuntamenti con il Cliente. E il periodo di tempo entro il quale l appuntamento può essere concordato con il Cliente per effettuare un sopralluogo o un intervento ai fini dell esecuzione delle prestazioni soggette a livelli specifici e generali di qualità. Per la definizione degli appuntamenti per sopralluogo occorre telefonare al n. 0332 290308 dal lunedì al giovedì dalle ore 16.30 alle ore 17.30. Al momento di concordare un appuntamento con il Cliente, ASPEM fissa l ora di inizio e l ora di fine della fascia di puntualità per l appuntamento concordato nella fascia massima di puntualità riportata nell allegata tabella Livelli di qualità, presentandosi nel luogo e nel periodo di tempo concordati con il Cliente. La fascia massima di disponibilità richiesta al Cliente non supererà le 3 ore e sarà fissata tra le 8.30 e le 11.30 per gli appuntamenti del mattino, e tra le 14.00 e le 16.00 per gli appuntamenti pomeridiani. Il Cliente assicura la propria disponibilità a ricevere il responsabile di ASPEM per tutta la fascia di puntualità concordata con ASPEM stessa. 3.1.7 Appuntamenti personalizzati. ASPEM è tenuta a fissare, qualora il Cliente lo richieda, un appuntamento personalizzato per l effettuazione dell intervento di esecuzione delle seguenti prestazioni: lavori semplici, attivazione della fornitura, disattivazione della fornitura e riattivazione per morosità. Al momento di fissare un appuntamento personalizzato ASPEM comunica al Cliente che, in caso di mancato rispetto di tale appuntamento da parte di ASPEM, è dovuto solo l indennizzo automatico per mancata puntualità come riportato nell allegata tabella Livelli di qualità. 9

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 10/24 3.2 LIVELLI GENERALI DI QUALITÀ COMMERCIALE DEL SERVIZIO 3.2.1 Tempo di preventivazione per l esecuzione di lavori complessi (allacciamento con estensione o potenziamento rete). E' il tempo massimo intercorrente tra la data di ricevimento della richiesta del preventivo del Cliente e la data di spedizione del preventivo al Cliente stesso. La percentuale minima di richieste di preventivi evase nel tempo stabilito è riportata nell allegata tabella Livelli di qualità. Qualora entro il tempo massimo di 40 giorni lavorativi ASPEM non comunichi al Cliente il preventivo per lavori complessi, ASPEM stessa invia al Cliente una comunicazione da cui risultino il nominativo ed il recapito della persona responsabile della predisposizione del preventivo, nonché i tempi previsti per la predisposizione del preventivo medesimo. Qualora il preventivo per l esecuzione di lavori complessi si riferisca al caso in cui il punto di consegna non sia ubicato su strade, vie, piazze o altro luogo di passaggio, dove già esistono le condotte, ASPEM si riserva di verificare con il Cliente eventuali forme di fornitura. 3.2.2 Tempo di esecuzione di lavori complessi (allacciamento con estensione o potenziamento rete). E' il tempo massimo intercorrente tra la data di accettazione formale del preventivo da parte del Cliente (sottoscrizione del contratto e/o conoscenza da parte di ASPEM dell'avvenuto pagamento del preventivo) e la completa esecuzione di tutti i lavori previsti dal preventivo. La percentuale minima di richieste di esecuzione di lavori complessi evase nel tempo stabilito è riportata nell allegata tabella Livelli di qualità. Qualora entro il tempo massimo di 60 giorni lavorativi ASPEM non completi il lavoro richiesto, invia al Cliente una comunicazione da cui risultino il nominativo ed il recapito della persona responsabile per la richiesta dei lavori complessi, nonché i tempi previsti per il completamento del lavoro medesimo. 3.2.3 Tempo di risposta a richieste di rettifica di fatturazione. E il tempo intercorrente tra la data della richiesta di rettifica e la data di comunicazione al Cliente dell esito delle verifiche al riguardo effettuate da ASPEM, oppure di invio al Cliente della fattura recante la rettifica di fatturazione. ASPEM, su richiesta del Cliente, fornisce il calcolo dettagliato effettuato per la rettifica di fatturazione. La percentuale minima di risposte a richieste di rettifica evase nel tempo stabilito è riportata nell allegata tabella Livelli di qualità. Nel caso in cui, in seguito alle verifiche effettuate, ASPEM comunichi al Cliente l avvenuta rettifica di fatturazione, anche in misura diversa da quella richiesta, l accredito della somma non dovuta viene effettuato entro 30 giorni di calendario dalla data di comunicazione al Cliente del documento recante l esito delle verifiche. 10

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 11/24 3.2.4 Tempo per l effettuazione della verifica del contatore su richiesta del Cliente. E il tempo massimo intercorrente tra la data di ricevimento della conferma della richiesta di verifica del contatore con le modalità previste nel Regolamento ASPEM di fornitura del Gas e la data di comunicazione al Cliente dell esito della verifica. La percentuale minima di esiti di verifiche evasi nel tempo stabilito è riportata nell allegata tabella Livelli di qualità. Nei casi in cui, ai fini dell effettuazione della verifica del contatore, sia necessario l invio dello stesso presso laboratori qualificati, ASPEM invia al Cliente una comunicazione, entro 10 giorni lavorativi dalla data del ricevimento della conferma della richiesta del contatore, da cui risultino il nominativo ed il recapito della persona responsabile della verifica per conto di ASPEM ed i tempi previsti per la sua effettuazione. 3.2.5 Tempo per l effettuazione della verifica della pressione di fornitura su richiesta del Cliente. E il tempo massimo intercorrente tra la data di ricevimento della conferma della richiesta di verifica della pressione di fornitura e la data di comunicazione al Cliente dell esito della verifica. La percentuale minima di esiti di verifiche evasi nel tempo stabilito è riportata nell allegata tabella Livelli di qualità. Nei casi in cui, ai fini dell effettuazione della verifica della pressione di fornitura, sia necessaria l installazione di apparecchi di registrazione, ASPEM invia al Cliente una comunicazione, entro 10 giorni lavorativi dalla data del ricevimento della conferma della richiesta della verifica della pressione di fornitura, da cui risultino il nominativo ed il recapito della persona responsabile della verifica nonché i tempi previsti per la sua effettuazione. 3.2.6 Tempo di risposta motivata di ASPEM a reclami scritti o a richieste di informazioni scritte. E il tempo intercorrente tra la data di ricevimento del reclamo o della richiesta di informazioni e la data di invio della risposta motivata al Cliente, quale risultante dal protocollo o dalla ricevuta del fax o a mezzo di altro strumento telematico. La percentuale minima di risposte comunicate nel tempo stabilito è riportata nell allegata tabella Livelli di qualità. La risposta motivata contiene il riferimento al reclamo scritto o alla richiesta di informazioni scritta, nonché l indicazione del nominativo e del recapito della persona incaricata per fornire al Cliente, ove necessario, eventuali ulteriori chiarimenti. Nel caso di reclami scritti, la risposta motivata contiene l indicazione delle cause di non coerenza del servizio per le quali è stato presentato il reclamo, nonché la descrizione delle eventuali azioni correttive poste in essere da ASPEM. 11

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 12/24 In occasione della presentazione di reclami scritti o di richieste di informazioni scritte, il Cliente può richiedere di accedere, limitatamente ai dati che lo riguardano, alle informazioni concernenti sia le richieste di prestazioni soggette a livelli specifici e generali di qualità, sia l esecuzione delle prestazioni medesime. Se la complessità del reclamo o dell'informazione anche in relazione ad eventuali necessità di sopralluogo non consente il rispetto del tempo di risposta prefissato, il Cliente verrà informato sullo stato d'avanzamento della pratica, o del reclamo, entro 20 giorni. 3.2.7 Tempo di arrivo sul luogo di chiamata per pronto intervento. E il tempo intercorrente tra la chiamata telefonica (al numero 0332 335035) per pronto intervento e l arrivo sul luogo di chiamata del personale incaricato per il pronto intervento. La percentuale minima di chiamate di pronto intervento con arrivo sul posto entro 60 minuti è riportata nell allegata tabella Livelli di qualità. La rilevazione del tempo di arrivo sul luogo di chiamata per pronto intervento si effettua solo per le segnalazioni relative alle seguenti situazioni: a) dispersione di gas da rete di distribuzione, da impianti di derivazione di forniture, da contatori; b) interruzione della fornitura di gas; c) irregolarità della fornitura di gas; d) danneggiamento della rete di distribuzione, degli impianti di derivazione di forniture e dei contatori. Il numero di pronto intervento, 24 ore su 24, è: 0332 335035. 3.2.8 Grado di rispetto degli appuntamenti con il Cliente. E la percentuale degli appuntamenti per i quali ASPEM ha rispettato la fascia di puntualità concordata con il Cliente. Il grado minimo di rispetto della fascia è riportato nell allegata tabella Livelli di qualità. Il grado di rispetto degli appuntamenti con il Cliente si applica solo ai sopralluoghi effettuati per la preventivazione per l esecuzione di lavori semplici. 3.2.9 Numero annuo di letture e autoletture per Cliente. E, per ogni singolo Cliente, la somma del numero di letture effettuate in un anno, comprese le autoletture comunicate dal Cliente stesso. La percentuale minima di rispetto è riportata nell allegata tabella Livelli di qualità. In caso di inaccessibilità del contatore, il Cliente può comunicare i propri consumi secondo le seguenti modalità: - mediante apposita cartolina di auto lettura lasciata dall'addetto di ASPEM; - mezzo fax (0332 290257 e 0332 290220); - mediante lettera; - mediante e-mail a: comunicazioni@aspem.it 12

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 13/24 - numero verde 800960011 tasto 2 - tasto 1 - mediante comunicazione verbale all'ufficio Clienti. 13

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 14/24 4. COMPUTO DEI TEMPI DI ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI SOGGETTE A LIVELLI SPECIFICI E GENERALI DI QUALITÀ Il tempo per l esecuzione delle prestazioni soggette a livelli specifici e generali di qualità comprende i tempi necessari per l effettuazione di eventuali sopralluoghi che non richiedono la presenza del Cliente. Il tempo per l esecuzione delle prestazioni soggette a livelli specifici e generali di qualità comprende i tempi necessari per l effettuazione di eventuali sopralluoghi che richiedono la presenza del Cliente e per i quali il Cliente non ha richiesto un appuntamento personalizzato. Nel caso in cui, ai fini dell esecuzione delle prestazioni soggette a livelli specifici e generali di qualità sia necessaria l effettuazione di un sopralluogo che richiede la presenza del Cliente, il tempo per l esecuzione di dette prestazioni decorre: dalla data fissata per l effettuazione del sopralluogo, qualora l appuntamento sia personalizzato dalla nuova data concordata per l effettuazione del sopralluogo, qualora il sopralluogo medesimo non venga effettuato nella data concordata con il Cliente per una delle cause rientranti nelle lettere a) o b) previste nel capitolo cause di mancato rispetto dei livelli specifici e generali di qualità, e si sia dovuto concordare una nuova data per l effettuazione del sopralluogo. Nel caso in cui per l esecuzione di lavori semplici, complessi o per l attivazione della fornitura sono necessari lavori da realizzarsi a cura del Cliente e lo stesso deve richiedere atti quali concessioni, autorizzazioni o servitù e tali lavori e atti siano stati tutti indicati nel preventivo di ASPEM, il tempo per l effettuazione di dette prestazioni decorre dalla data della comunicazione di ultimazione dei lavori e di consegna di detti atti. Nel caso in cui per l esecuzione delle prestazioni soggette a livelli specifici e generali di qualità siano necessari atti di terzi, il tempo per l esecuzione di dette prestazioni non comprende il tempo per l ottenimento di tali atti. Nel caso in cui il Cliente richieda un appuntamento personalizzato per sopralluoghi, il tempo di esecuzione della prestazione deve essere computato dalla data dello stesso. Nel caso in cui il Cliente richieda un appuntamento personalizzato per l esecuzione di lavori semplici, attivazioni, disattivazioni su richiesta e riattivazioni della fornitura in seguito a sospensione per morosità, il tempo di effettuazione della prestazione non deve essere computato. Nei casi in cui ai fini dell effettuazione della verifica del contatore, sia necessario l invio dello stesso presso laboratori qualificati, il tempo per l effettuazione della verifica del contatore su richiesta del Cliente non comprende il tempo intercorrente tra la data di invio del contatore al laboratorio qualificato e la data di restituzione del contatore da parte del laboratorio stesso. 14

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 15/24 5. CAUSE DI MANCATO RISPETTO DEI LIVELLI SPECIFICI E GENERALI DI QUALITÀ Le cause di mancato rispetto sono classificate in: a) cause di forza maggiore, intese come atti di autorità pubblica, eventi naturali eccezionali per i quali sia stato dichiarato lo stato di calamità dall autorità competente, scioperi, mancato ottenimento di atti di terzi; b) cause imputabili al Cliente, quali la mancata presenza dello stesso ad un appuntamento concordato con ASPEM per l effettuazione di sopralluoghi necessari all esecuzione della prestazione richiesta o per l esecuzione della prestazione stessa, nonchè qualsiasi altro fatto imputabile al Cliente; c) cause imputabili ad ASPEM, le cause non indicate nei precedenti paragrafi a) e b). 15

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 16/24 6. INDENNIZZI AUTOMATICI 6.1 Casi di indennizzo automatico. In caso di mancato rispetto dei livelli specifici di qualità, ASPEM corrisponde al Cliente interessato un indennizzo automatico come definito nell allegata tabella Livelli di qualità. 6.2 Casi di esclusione del diritto all indennizzo automatico. ASPEM non è tenuta a corrispondere gli indennizzi automatici sopra elencati se il mancato rispetto dei livelli specifici di qualità sia riconducibile a una delle seguenti cause elencate alle lettere a) e b) del punto 5. Inoltre ASPEM non è tenuta a corrispondere gli indennizzi automatici qualora il Cliente non sia in regola con i pagamenti. Qualora il Cliente richieda un appuntamento personalizzato, ASPEM non è tenuto a corrispondere al Cliente stesso gli indennizzi automatici per il caso di mancato rispetto del tempo massimo per l esecuzione delle prestazioni. Qualora il Cliente richieda che l appuntamento personalizzato sia fissato in data successiva di oltre 60 giorni di calendario rispetto alla data di richiesta della prestazione, ASPEM non è tenuta a corrispondere l indennizzo automatico nel caso di mancato rispetto della fascia di puntualità. Nessun rimborso sarà inoltre dovuto da ASPEM se il mancato rispetto dei tempi è afferente a lavori riferibili a campagne promozionali a seguito delle quali ASPEM versa un contributo al Cliente. 6.3 Modalità di corresponsione al Cliente dell indennizzo automatico. Gli indennizzi automatici sono corrisposti al Cliente attraverso detrazione dell importo addebitato nella prima fatturazione utile e comunque, anche mediante rimessa diretta, entro 90 giorni di calendario dalla scadenza del tempo massimo previsto per ciascuno livello specifico, per l esecuzione della prestazione richiesta dal Cliente, o entro 90 giorni di calendario dalla data dell appuntamento personalizzato. Nel caso in cui l importo della prima fatturazione addebitata sia inferiore all entità dell indennizzo automatico, la fatturazione evidenzia un credito a favore del Cliente, che deve essere detratto dalle successive fatturazioni fino ad esaurimento del credito, oppure corrisposto mediante rimessa diretta. In caso di mancata corresponsione dell indennizzo automatico entro i termini sopra indicati, l'indennizzo è dovuto: a) in misura pari al doppio degli importi previsti nell allegata tabella Livelli di qualità, se la corresponsione avviene entro un termine doppio del tempo concesso per l effettuazione della corresponsione stessa; b) in misura pari al quintuplo degli importi previsti nell allegata tabella Livelli di qualità, se la corresponsione avviene oltre un termine doppio del tempo concesso per l effettuazione della corresponsione stessa; 16

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 17/24 Nel documento di fatturazione la causale della detrazione viene indicata come Indennizzo automatico per mancato rispetto dei livelli specifici di qualità. La corresponsione dell indennizzo automatico non esclude la possibilità per il Cliente di richiedere in sede giurisdizionale il risarcimento dell eventuale danno ulteriore subito. 17

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 18/24 7. TUTELA La gestione dei reclami Qualsiasi violazione ai principi e agli standard fissati dalla Carta può essere segnalata dal diretto interessato in forma scritta o di persona, secondo le seguenti modalità: reclamo relativo alle procedure di fornitura: Ufficio Clienti Via San Giusto 6 - Varese - tel. 800960011; reclamo relativo agli altri aspetti della carta del servizio: Ufficio Commerciale - Via San Giusto, 6 - Varese - tel. 0332 290244. Nel caso di reclamo fatto di persona, il Cliente può redigere direttamente o far redigere all addetto il verbale di reclamo che verrà in entrambi i casi dal Cliente stesso sottoscritto. Entro il termine di 20 giorni decorrenti dalla presentazione del reclamo sulla presunta violazione (come indicato nel capitolo "Tempo di risposta motivata di ASPEM a reclami scritti o a richieste di informazioni scritte"), ASPEM riferisce al Cliente l esito degli accertamenti compiuti e si impegna anche a fornire i tempi entro i quali provvederà alla rimozione delle irregolarità riscontrate. 18

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 19/24 8. ALTRI STANDARD DI QUALITÀ DEL SERVIZIO 8.1 Accessibilità del servizio. 8.1.1 Orario di apertura degli sportelli. Gli sportelli sono aperti al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 12,30 Ufficio Clienti Gas, Via S. Giusto 6, Varese. Nei Comuni serviti tramite convenzione, concessione o contratto di servizio l'orario di sportello ivi eseguito viene concordato con il Comune e da questo reso noto alla propria Cittadinanza. Gli sportelli dell'ufficio Utenze, indipendentemente dal bacino territoriale di competenza, sono abilitati ad operare sull'intero territorio in cui opera l'azienda. 8.1.2 Svolgimento pratiche per via telefonica. E' possibile svolgere per via telefonica (tel. 800960011) le seguenti pratiche e adempimenti: - domanda di spostamento contatore; - richiesta di aumento o diminuzione della portata contatore; - domanda di nuovo allacciamento con successivo inoltro dei documenti richiesti; - comunicazione dei dati relativi alla lettura del contatore dal lunedì al venerdì (ore 8,30 12,30; 14,00 17,00) Tali operazioni possono essere attivate anche via fax al 0332 290257 o via e-mail a: comunicazioni@aspem.it, entrambi collegati 24 ore su 24. Numeri telefonici: Centralino Via S. Giusto 6 0332 290111 Ufficio Clienti Via S. Giusto 6 800960011 Lettura contatore 800960011 tasto 2 tasto 1 Segnalazione Guasti Via Tintoretto 6 0332 335035 8.1.3 Facilitazioni per Clienti particolari. Presso la Sede Aziendale sono a disposizione facilitazioni di accesso agli uffici (rampe, porte automatiche, servizi igienici) per disabili. Per questi e per le persone con malattie o condizioni fisiche per le quali sono controindicate attese, sono a disposizione percorsi preferenziali agli sportelli. Per i Clienti che si trovino in condizioni tali da richiedere maggiore attenzione, come persone con gravi difficoltà motorie o cittadini segnalati dai servizi sociali del Comune di appartenenza per i quali non sia possibile nemmeno il ricorso all'utilizzo del telefono per la stipulazione dei contratti di fornitura è previsto che il personale aziendale si rechi direttamente presso questi Clienti per ritirare la documentazione richiesta, far apporre le firme sui contratti o per altre operazioni connesse in modo da evitare loro di recarsi presso la Sede Aziendale. 19

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 20/24 8.1.4 Differenziazione delle forme e delle modalità di pagamento. Possibilità di pagamento delle fatture relative ai consumi: a) addebito in conto corrente (domiciliazione); b) presso lo sportello di banca ubicato presso la sede ASPEM in Via S. Giusto 6 dal lunedì al venerdì ore 8.30 12.30; c) presso sportelli delle banche indicate sulle fatture nei giorni e orari di apertura; d) presso gli Uffici PP.TT. (pagamento spese postali) nei giorni e orari di apertura. Possibilità di pagamento dei lavori: a) a mezzo bonifico bancario b) presso lo sportello di banca ubicato presso la sede ASPEM in Via S. Giusto 6 dal lunedì al venerdì ore 8,30 12,30; c) presso gli Uffici PP.TT. (pagamento spese postali) d) mediante spedizione di assegno circolare (a rischio del Cliente). 8.1.5 Tempo di attesa agli sportelli. Il tempo medio di attesa su base annua è di 15 minuti, quello massimo è di un ora. 8.2 Sicurezza del servizio. 8.2.1 Servizio preventivo di ricerca programmata delle fughe. ASPEM, sulla base di piani di intervento, svolge un servizio preventivo di "ricerca fughe programmata" attuato anche tramite ditte esterne specializzate dotate di apparecchiature che, operando lungo il tracciato delle tubazioni interrate, sono in grado di rilevare da fuori terra eventuali fughe non manifeste in superficie. Annualmente viene di media verificata la percentuale della rete in media e bassa pressione indicata dalle autorità competenti. 8.3 Sospensioni programmate. 8.3.1 Tempi di preavviso. Qualora occorra eseguire lavori programmati sulla rete che implichino necessariamente la sospensione dell'erogazione del servizio, l'azienda provvederà a preavvertire i Clienti con almeno 3 giorni di anticipo mediante le seguenti modalità in funzione al numero di Clienti interessati dalla sospensione: 1. appositi avvisi presso i Clienti; 2. appositi avvisi negli esercizi commerciali della zona interessata; 3. eventuale informazione sul quotidiano locale o televideo di emittente locale; 4. sito internet: www.aspem.it. 8.3.2 Durata della sospensione. Le interruzioni programmate per lavori sugli impianti non sono superiori a 48 ore. 20

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 21/24 8.4 Informazione al Cliente. Per garantire al Cliente la costante informazione sulle procedure e le iniziative aziendali che possono interessarlo e sui principali aspetti normativi, contrattuali e tariffari o loro modificazioni, ASPEM utilizza i seguenti strumenti: 1. comunicazioni con la fattura; 2. eventuali comunicazioni mediante stampa; 3. sito internet: www.aspemgas.it; 4. eventuale comunicazione diretta al Cliente. La Clientela può telefonare per avere informazioni relativamente a tutto ciò che riguarda il rapporto commerciale (contratto, volture, informazioni, fatture, allacciamenti, ecc.) all'ufficio Clienti di ASPEM (tel. 800960011). Può inoltre accedere al servizio informazioni relativamente alla generalità dei servizi erogati da ASPEM contattando l'ufficio Commerciale (tel. 0332 290244). ASPEM accerta periodicamente l efficacia delle informazioni e delle comunicazioni effettuate per recepire eventuali ulteriori esigenze della Clientela in questo campo. 8.5 Valutazione del grado di soddisfazione del Cliente. Al fine di recepire le opinioni dei Clienti in merito alla qualità del servizio erogato ASPEM effettua apposite rilevazioni consistenti in indagini a campione mediante metodologie appropriate; ciò al fine di migliorare i livelli di qualità del servizio erogato. I Clienti possono far pervenire propri suggerimenti mediante lettere, telefonate, colloqui o via posta elettronica. ASPEM si impegna, sulla base delle rilevazioni effettuate, a divulgare un rapporto sulla qualità del servizio e sulla valutazione del grado di soddisfazione del Cliente. Tale rapporto viene trasmesso alle Autorità competenti e reso disponibile ai Clienti ed alle Associazioni dei consumatori. 8.6 Servizi di consulenza ai Clienti. ASPEM consegna ai Clienti il regolamento di fornitura del gas con alcuni consigli utili circa il corretto utilizzo del metano; consigli in merito vengono divulgati anche con le fatture e con altri mezzi comunicazionali indicati nella presente Carta. 8.7 Servizi post-contatori (polizza assicurativa). ASPEM, a seguito del protocollo d'intesa attualmente siglato tra la società fornitrice e le Associazioni delle aziende distributrici, ha attivato una copertura assicurativa estesa a tutta a l'utenza civile. Il Cliente, a seguito di danno riportato e per poter accedere ai benefici della polizza, deve denunciare l evento dannoso entro tre giorni da quello in cui il sinistro si è verificato o ne ha avuto conoscenza alla Società Assicuratrice tramite ASPEM. 21

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 22/24 9 VALIDITÀ DELLA CARTA DEL SERVIZIO GAS I Clienti sono portati a conoscenza di eventuali revisioni della Carta dei Servizi tramite gli strumenti informativi indicati nella stessa. 22

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 23/24 TABELLA Livelli di qualità 3.1 LIVELLI SPECIFICI DI QUALITÀ Clienti con contatori fino Clienti con contatori dalla classe G 40 alla classe G 25 3.1.1 Tempo massimo di preventivazione per l esecuzione di lavori semplici 10 giorni lavorativi 20 giorni lavorativi 3.1.2 Tempo massimo di esecuzione di lavori semplici 15 giorni lavorativi 20 giorni lavorativi 3.1.3 Tempo massimo di attivazione della fornitura su richiesta del Cliente 3 giorni lavorativi 10 giorni lavorativi 3.1.4 Tempo massimo di disattivazione della fornitura su richiesta del Cliente 3 giorni lavorativi 7 giorni lavorativi 3.1.5 Tempo massimo di riattivazione della fornitura in seguito a sospensione per morosità 2 giorni feriali 2 giorni feriali 3.1.6 Fascia massima di puntualità per gli appuntamenti 3 ore 3 ore 3.2 LIVELLI GENERALI DI QUALITÀ Livello generale 3.2.1 Percentuale minima di risposte a richieste di preventivi per l esecuzione di lavori complessi spedite entro il tempo massimo di 40 giorni lavorativi 85% 3.2.2 Percentuale minima di lavori complessi eseguiti entro il tempo massimo di 35 giorni lavorativi esclusi gli allacciamenti implicanti estensione o potenziamento rete per i 85% quali la percentuale minima si riferisce a un tempo di 60 giorni lavorativi 3.2.3 Percentuale minima di risposte a richieste di rettifica di fatturazione comunicate entro il tempo massimo di 15 giorni lavorativi 90% 3.2.4 Percentuale minima di esiti di verifiche del contatore da parte di ASPEM su richiesta confermata del Cliente nonché di comunicazioni circa le modalità di verifica in laboratorio esterno comunicati entro il tempo massimo di 10 giorni lavorativi 90% 3.2.5 Percentuale minima di esiti di verifiche della pressione di fornitura su richiesta del Cliente nonché di comunicazioni circa gli esiti di registrazioni prolungate comunicati entro il 90% tempo massimo di 10 giorni lavorativi 3.2.6 Percentuale minima di risposte motivate a reclami scritti o a richieste di informazioni scritte comunicate entro il tempo massimo di 20 giorni lavorativi 90% 3.2.7 Percentuale minima di chiamate per pronto intervento con arrivo sul posto entro il tempo massimo di 60 minuti 90% 3.2.8 Grado minimo di rispetto della fascia di puntualità per appuntamenti con il Cliente relativi a sopralluoghi per preventivi per l esecuzione di lavori semplici 90% 3.2.9 Percentuale minima di Clienti con numero annuo di letture e autoletture non inferiore a 1 90% 6.1 INDENNIZZI AUTOMATICI Mancato rispetto: del tempo massimo di preventivazione per l esecuzione di lavori semplici (3.1.1) del tempo massimo di esecuzione di lavori semplici (3.1.2) del tempo massimo di attivazione della fornitura su richiesta del Cliente (3.1.3) del tempo massimo di disattivazione della fornitura su richiesta del Cliente (3.1.4) Clienti con contatori fino alla classe G 6 Clienti con contatori dalla classe G 10 alla classe G 25 Clienti con Contatori dalla classe G 40 Euro 25,82 Euro 51,65 Euro 103,29 Euro 25,82 Euro 51,65 Euro 103,29 Euro 25,82 Euro 51,65 Euro 103,29 Euro 25,82 Euro 51,65 Euro 103,29 23

Approvato CdA data 04/04/01 pag. 24/24 del tempo massimo di riattivazione della fornitura in seguito a sospensione per morosità (3.1.5) della fascia massima di puntualità per gli appuntamenti con il Cliente (3.1.6 e 3.1.7) Euro 25,82 Euro 51,65 Euro 103,29 Euro 25,82 Euro 51,65 Euro 103,29 24