PIANO DI EMERGENZA Anno Scolastico

Documenti analoghi
PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

LE PROVE DI EVACUAZIONE

INDICE 1. Piano di emergenza 2. Dati generali di contesto 3. Formazione, informazione, addestramento 4. Svolgimento della prova Allegati

MANUALE DELLA SICUREZZA

La gestione delle emergenze

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma

Agli alunni e ai docenti della sede centrale Al personale A. T. A Alla prof.ssa Elena Tobaldini R.S.P.P

PIANO DI EMERGENZA MARIA GRAZIA TAGLIAPIETRA VIA GRANDE, 3 MIGNAGOLA DI CARBONERA. Anno scolastico 2014/2015. (Linee guida) 1 di 26

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

Ai Docenti Al Personale ATA

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Piano di evacuazione

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

COMUNE DI VANZAGO Provincia di Milano APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E RELATIVA ASSISTENZA ALUNNI

RAPPRESENTANTE SICUREZZA LAVORATORI (R.S.L.)

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

Come comportarsi in caso di emergenza

PIANO DI EMERGENZA. Istituto Comprensivo Statale di Mediglia. Scuola primaria Don Milani ISITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MEDIGLIA

3 ORGANIZZAZIONE PER LE SITUAZIONI DI EMERGENZA

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti

NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

INDICE STUDIO DI INGEGNERIA ING. ANTONIO ISOARDI. 2 di 8 STRADA DEI CATARI, R O C C A B R U N A(CN) P.IVA

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

Facoltà di Lettere e Filosofia Via S.Croce, n 65 - Trento

PRO MEMORIA PER PERSONALE SUPPLENTE. Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, Villa Bartolomea (VR)

Istituto Comprensivo Via Croce Rossa

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA

Modulistica per deleghe e nomine e promemoria Adempimenti

PIANO D EMERGENZA SCUOLA PRIMARIA DI SUISIO DE AMICIS ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MERCALLI SEDE CENTRALE VIA ANDREA D ISERNIA n Napoli PIANO DI EVACUAZIONE. a.s. 2014/2015

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Verona, 14 ottobre 14. CIRCOLARE n 44 /Sede di Chievo Sede di Via Ca di Cozzi. Ai Docenti Agli studenti. OGGETTO : linee di comportamento

Misure di prevenzione incendi specifiche per la disabilità mentale nella normativa nazionale.

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

PROCEDURE DI EVACUAZIONE MANTENERE LA CALMA, NON SPINGERSI, NON CORRERE, NON URLARE.

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

Regolamento del Laboratorio di Impianti Elettrici REGOLE GENERALI

PIANO DI EVACUAZIONE

PROCEDURA. Simulazione antincendio

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

COMUNE DI BRUGHERIO DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

URANIA S.r.l. PALAZZO ASTROLABIO CENTRO DIREZIONALE COLLEONI

PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI E LA SICUREZZA A SCUOLA. D.Lgs. 81/08 Testo Unico Salute e Sicurezza. Per le classi seconde

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Scuola primaria G.Leopardi Via Crivelli a.s. 2012/13

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOMAGGIORE TERNI Via delle Terre Arnolfe, Terni Tel. 0744/ fax 0744/ Codice fiscale n.

DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI II C.D. Giovanni XXIII PATERNO OTTOBRE PLESSO CENTRALE CENTRO E.D.A Via Vulcano, Paternò (CT)

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EVACUAZIONE FASI

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

La sicurezza nella scuola

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PADIGLIONE N. 05 NUOVE PATOLOGIE POLO CHIRURGICO

Informazione prevista dall art.36 del DLgs 81/2008

PEE Piani delle emergenze e di evacuazione

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

Registro antincendio e delle manutenzioni Addetti Antincendio. Plesso

COMUNE DI PAGANI Provincia SA. Scuola Secondaria di primo grado. PIANO DI EVACUAZIONE Anno Scolastico

Bozza di RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA DELLA MANIFESTAZIONE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RI ER A UFFI IO S OLASTI O REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO OMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

7170/ Prefettura n. 306/ pervenute al prot.n.10649/ , situato in Rivoli

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO III


PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel Fax UFPA4M - CSIS e - mail csis073004@istruzione.it

PIANO DI GESTIONE EMERGENZA

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Lo Presti Maria Concetta

Decreto legislativo 81/08

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia. Servizio Affari Generali e Attività Negoziali

LE PROVE DI EVACUAZIONE

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI VIA CAMILLO VALLE N 15 PORTOGRUARO Tel FAX 0421/ veic85800b@istruzione.it PIANO DI EMERGENZA

PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe)

CATALOGO CORSI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico

Fianco del castello di manovra

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 P.zza XXV Aprile, 1-98066 Patti (ME) Tel. 094121408 - Fax 0941243051 email: MEIC849001@istruzione.it - www.icradicebellini.gov.it CODICE FISCALE : 86000830835 - CODICE MECCANOGRAFICO : MEIC849001 meic849001@pec.istruzione.it PIANO DI EMERGENZA Anno Scolastico 2017 2018 ISTRUZIONI PROCEDURE - PIANO EVACUAZIONE SCUOLA PRIMARIA E INFANZIA CON SEGRETERIA E PRESIDENZA - PATTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI - PATTI SCUOLA PRIMARIA FRAZ. GALLO - PATTI SCUOLA INFANZIA FRAZ. S. GIOVANNI - PATTI SCUOLA PRIMARIA FRAZ. SCALA - PATTI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA - MONTAGNAREALE SCUOLA INFANZIA FRAZ. S. NICOLELLA - MONTAGNAREALE SCUOLA PRIMARIA FRAZ. S. NICOLELLA - MONTAGNAREALE

Indice PARTE PRIMA: ISTRUZIONI E CARATTERISTICHE DEL PIANO DI EMERGENZA 1. PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO pag. 3 2. CARATTERI GENERALI DEL PIANO DI EMERGENZA pag. 6 3. PREDISPOSIZIONE DEGLI INCARICHI pag. 6 4. ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI STUDENTI pag. 7 5. L EDIFICIO SCOLASTICO pag. 7 6. L ALLARME pag. 7 7. CHIAMATE DI SOCCORSO pag. 7 8. NORME COMPORTAMENTALI pag. 8 9. IL CAPO D ISTITUTO pag. 8 10. I DOCENTI pag. 9 11. IL PERSONALE NON DOCENTE pag. 9 12. NORME GENERALI PER L EVACUAZIONE pag. 9 13. PROCEDURE PER L EVACUAZIONE pag. 10 14. SCHEDE ISTRUZIONI E MODULI PER IL PIANO DI EMERGENZA pag. 12 PARTE SECONDA: PIANO DI EMERGENZA DEI PLESSI SCOLASTICI. 1. PLESSO SCUOLA PRIMARIA E INFANZIA CON SEGRETERIA E PRESIDENZA - PATTI pag. 20 2. PLESSO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI - PATTI pag. 29 3. PLESSO SCUOLA PRIMARIA FRAZ. GALLO - PATTI pag. 35 4. PLESSO SCUOLA INFANZIA FRAZ. S. GIOVANNI - PATTI pag. 38 5. PLESSO SCUOLA PRIMARIA FRAZ. SCALA - PATTI pag. 41 6. PLESSO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA - MONTAGNAREALE pag. 44 7. PLESSO SCUOLA PRIMARIA FRAZ. S. NICOLELLA - MONTAGNAREALE pag. 50 8. PLESSO SCUOLA INFANZIA FRAZ. S. NICOLELLA - MONTAGNAREALE pag. 53 Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 1

PARTE PRIMA ISTRUZIONI E CARATTERISTICHE DEL PIANO DI EMERGENZA Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 2

1. PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO 1.1 DATI IDENTIFICATIVI Azienda: ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 PATTI (ME) Sede Legale e amministrativa: Piazza XXV Aprile, 1-98066 Patti (ME) Rappresentante Legale: Prof.ssa Pina PIZZO (Dirigente scolastico) Attività: Istituto Statale Comprensivo di Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Plessi: Plesso Scuola Primaria e Infanzia con Segr. e Presidenza - Piazza XXV Aprile - Patti Plesso Scuola Secondaria di 1 grado V. Bellini - Patti Plesso Scuola Primaria fraz. Gallo - Patti Plesso Scuola Infanzia fraz. S. Giovanni - Patti Plesso Scuola Primaria fraz. Scala - Patti Plesso Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria - Montagnareale Plesso Scuola Infanzia fraz. S. Nicolella - Montagnareale Plesso Scuola Primaria fraz. S. Nicolella - Montagnareale Superficie lorda totale occupata circa 10.450 mq di cui: Plesso Scuola Primaria e Infanzia - Piazza XXV Aprile - Patti circa mq. 3.072 Plesso Scuola Secondaria di 1 grado V. Bellini - Patti circa mq. 2.540 Plesso Scuola Primaria fraz. Gallo - Patti circa mq. 280 Plesso Scuola Infanzia fraz. S. Giovanni - Patti circa mq. 90 Plesso Scuola Primaria fraz. Scala - Patti circa mq. 130 Plesso Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria - Montagnareale circa mq. 1.375 Plesso Scuola Infanzia fraz. S. Nicolella - Montagnareale circa mq. 200 Plesso Scuola Primaria fraz. S. Nicolella - Montagnareale circa mq. 191 Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 3

1.2. DATI OCCUPAZIONALI AL 20/09/2017 SETTORI ADDETTI Dirigente 1 DSGA 1 Docenti 117 Amministrativi 5 Collaboratori 18 Personale LSU 4 Totale 146 1.3. DOCUMENTAZIONE DA TENERE SUL LUOGO DI LAVORO Copia del registro infortuni Autorizzazione scarichi idrici Autorizzazione approvvigionamenti idrici Denuncia impianto messa a terra Conformità degli impianti realizzati ai sensi L. 46/90 1.4 REALTA OPERATIVE 1.4.1 AMBIENTI DI LAVORO Le attività vengono svolte da N. 143 addetti nei locali di lavoro che si trovano ubicati all interno dei plessi scolastici comprendente gli alunni: Locali N. Alunni N. Ata N. * Docenti Plesso Scuola Primaria e Infanzia - Piazza XXV Aprile - Patti 355 11 41 Plesso Scuola Secondaria di 1 grado V. Bellini - Patti 182 3 26 Plesso Scuola Primaria fraz. Gallo - Patti 10 1 4 Plesso Scuola Infanzia fraz. S. Giovanni - Patti 36 1 5 Plesso Scuola Primaria fraz. Scala - Patti 9 1 4 Plesso Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria - Montagnareale 105 2 30 Plesso Scuola Infanzia fraz. S. Nicolella - Montagnareale 22 1 3 Plesso Scuola Primaria fraz. S. Nicolella - Montagnareale 8 1 4 * Alcuni docenti prestano servizio in più plessi LSU 4 Totale 727 25 117 Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 4

Non sono adibiti a lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei. Non sono adibiti a lavori continuativi locali chiusi non corrispondenti alle condizioni dell art. 7 del D.P.R. 303/56 come modificato dal D.Lgs 626/94 e dal D.Lgs 81/2008. Nei locali di lavoro non è stata rilevata la presenza di polveri, gas o vapori irrespirabili, gas o vapori tossici, gas o vapori infiammabili, odori di qualunque specie, fumi di qualunque specie. Nei locali di lavoro sono installati i seguenti servizi igienico-assistenziali: a) acqua b) lavandini c) bagni 1.5 ATTREZZATURE (IMPIANTI, MACCHINE, APPARECCHI, UTENSILI E PRODOTTI IGIENICI) Esistono i seguenti impianti, apparecchi e prodotti: a) impianto elettrico b) impianto di riscaldamento c) impianto di condizionamento d) laboratorio informatico e) macchine per ufficio (stampante, fax, fotocopiatrice, ecc.) f) prodotti igienici per la pulizia dei locali Gli impianti elettrico e di riscaldamento sono installati e mantenuti in esercizio secondo le norme contenute nella legislazione vigente solo in alcuni plessi. In altri dove gli impianti si presentano obsoleti, i Comuni, Enti in capo ai quali ricade il dovere di porvi rimedio, debitamente informati, garantiscono una manutenzione periodica. Per lavori di piccola manutenzione vengono utilizzati i seguenti utensili: attrezzi portatili vari (cacciaviti, chiavi fisse, pinze, ecc.) Gli utensili sopra indicati rispondono ai requisiti di sicurezza previsti dalla legislazione vigente. Le attrezzature di pronto soccorso disponibili sono le seguenti: cassetta di pronto soccorso I presidi antincendio disponibili sono: estintori illuminazione d emergenza impianto antincendio e idranti 1.6. COMPONENTI AZIENDALI 1.6.1 SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Il prof. Nicolino Buzzanca, docente esterno alla scuola, è stato nominato ai sensi dell art. 32 del D.Lgs 81/08 Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in possesso di attitudini e capacità adeguate. 1.6.2 MEDICO COMPETENTE Il Dott. Teodoro Carmanello, è stato nominato ai sensi dell art. 39 comma 2 lettera b del D.Lgs 81/08 Medico Competente in possesso di attitudini e capacità adeguate. 1.6.3 RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA E stato designato, in sede di contrattazione d Istituto ai sensi della normativa vigente, l Ins. Tonina Gatani quale Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 5

1.6.4 SERVIZIO DI PREVENZIONE INCENDI, EVACUAZIONE E PRIMO SOCCORSO E stato istituito il Servizio aziendale di Prevenzione e Protezione e sono stati designati nei vari plessi scolastici i lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione e protezione della sicurezza, pronto soccorso, salvataggio, prevenzione incendio, lotta antincendio e gestione dell emergenza. 2. CARATTERI GENERALI DEL PIANO DI EMERGENZA Gli edifici che fanno parte dell Istituto Comprensivo L. Pirandello di Patti in generale sono dotate di uscite esterne di sicurezza ma non tutte le uscite sono antipanico, le attrezzature antincendio non sono a norma, mentre gli impianti elettrici in molti plessi non rispondono alla normativa vigente. Inoltre le caratteristiche strutturali di alcuni plessi necessitano interventi di adeguamento sismico o di manutenzione straordinaria e dunque possono rappresentare un pericolo in caso di incendio o terremoto o altra eventualità che preveda l'evacuazione degli edifici. Ciò può far si che si verifichino alterazioni dei comportamenti e situazioni di panico determinanti reazioni incontrollate e perciò pericolose. Per non essere colti impreparati al verificarsi di una situazione di emergenza e per evitare dannose improvvisazioni, è necessario porre in atto alcune disposizioni che garantiscano automatismi nelle operazioni da compiere, oltre a un corretto e sicuro funzionamento di tutti i dispositivi atti a prevenire un sinistro o a garantirne un'evoluzione in sicurezza. E' indispensabile che ogni utente dell'istituzione scolastica sappia esattamente come comportarsi, perciò verranno programmate delle esercitazioni durante le quali gli utenti della scuola (studenti, docenti, non docenti) applicheranno le norme comportamentali di evacuazione, prendendo dimestichezza con le vie di fuga e la collocazione dei mezzi di protezione attiva. Le procedure di evacuazione previste da questo piano possono considerarsi valide per tutti i possibili rischi incendi all'interno dell'edificio; incendio nelle vicinanze dell'edificio che potrebbero coinvolgerlo; terremoti; crolli parziali della scuola; avviso o sospetto della presenza di ordigni esplosivi; ogni altra causa ritenuta pericolosa, a ragion veduta, dal Capo di Istituto o da ogni altro dipendente dell'istituzione. Per le emergenze dovute ad allarme chimico-industriale si seguiranno specifiche misure, indicate in questo piano in un apposito paragrafo. 3. PREDISPOSIZIONE DEGLI INCARICHI A cura del Dirigente Scolastico vengono identificati gli incarichi da assegnare al personale docente e non docente che opera nell'istituzione scolastica (il numero di addetti sarà tale da garantire la continuità della loro presenza): responsabili addetti all'emanazione dell'ordine di evacuazione che al verificarsi di una situazione di emergenza,assumano il coordinamento delle operazioni di evacuazione e di primo soccorso; personale incaricato della diffusione dell'ordine di evacuazione; personale di piano responsabile del controllo delle operazioni di evacuazione; Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 6

personale incaricato di effettuare le chiamate di soccorso; personale incaricato dell'interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica; personale addetto al controllo periodico dell'efficienza degli estintori; personale addetto al controllo quotidiano della praticabilità delle uscite di sicurezza e dei percorsi per raggiungerli; personale addetto ai portatori di handicap. 4. ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI STUDENTI ( a cura dei docenti) In ogni classe dovranno essere individuati alcuni studenti ai quali attribuire le seguenti mansioni: n. 2 studenti apri-fila, con il compito di aprire le porte e guidare i compagni verso la zona di raccolta; n. 2 studenti chiudi-fila, con il compito di assistere compagni in difficoltà e chiudere la porta dell'aula dopo aver controllato che nessuno sia rimasto indietro; n. 2 studenti, coadiuvati dal personale ausiliario, con il compito di assistenzaai disabili o a qualche compagno (che si è fatto male) ad abbandonare l'aula e a raggiungere la zona di raccolta. Tali compiti vanno eseguiti sotto la diretta sorveglianza dei docenti in servizio al momento dell'allarme di evacuazione. 5. L EDIFICIO SCOLASTICO Nell'atrio degli edifici, ai piani, nei corridoi, nelle aule e negli altri locali della scuola sono esposte le planimetrie con l'indicazione del percorso da seguire in caso di evacuazione e le norme di comportamento da osservare nei diversi casi di emergenza (evento che richieda l'evacuazione dell'edificio e allarme chimico). 6. L'ALLARME L'allarme in caso di emergenza è diffuso mediante il suono della campanella: in caso di incendio o altro evento che richieda l'evacuazione dell'edificio: quattro suoni intermittenti ravvicinati seguiti da un suono prolungato. 7. CHIAMATE DI SOCCORSO Per effettuare tempestive chiamate di soccorso che permettano ai soccorritori di intervenire nel modo più idoneo, accanto al telefono-centralino e ad ogni altro telefono dell'istituzione verrà esposto il seguente promemoria : Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 7

EVENTO CHI CHIAMARE N. TELEFONICO INCENDIO, CROLLO ORDIGNI ESPLOSIVI Protezione Civile Vigili del fuoco Ufficio Tecnico Polizia Municipale Carabinieri Polizia di Stato Carabinieri Polizia di stato Polizia municipale 090/2926519 115 0941/241166 0941/21301 112 113 0941/247911 (Patti) 112 0941/22500 (Patti) 113 0941/21301 INFORTUNI MANUTENZIONE IMPIANTI, SICUREZZA. PROBLEMI TECNCI Ufficio tecnico Pronto Soccorso 118 0941/241166 Le chiamate di Soccorso, da qualunque operatore vengano effettuate, seguiranno il seguente schema: Chiama I'operatore.. (nome e qualifica) della Scuola (Infanzia, Primaria o Secondaria), ubicata a Patti. In istituto si è verificato. (breve descrizione dell'evento). Sono coinvolte ipoteticamente n. persone 8. NORME COMPORTAMENTALI All'interno degli edifici scolastici tutti i presenti (personale docente, non docente, studenti, utenza esterna) dovranno comportarsi ed operare in modo tale da garantire a se stessi ed agli altri un sicuro sfollamento in caso di emergenza. Per raggiungere tale scopo, oltre agli incarichi assegnati, ognuno dovrà eseguire determinate procedure: 9. IL CAPO D ISTITUTO Dovrà vigilare sulla corretta applicazione: dell'ordine di servizio relativo al controllo delle vie di uscita; del divieto di sosta agli autoveicoli nelle aree non dedicate a tale scopo e che creino impedimento all'esodo; Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 8

dell'addestramento periodico del personale all'uso corretto di estintori ed altre attrezzature di sicurezza. Avrà cura di richiedere all'ente locale competente gli interventi necessari per la funzionalità e la manutenzione : dei dispositivi di allarme (ove predisposti); dei mezzi antincendio; di ogni attrezzatura finalizzata alla sicurezza. 10. I DOCENTI I docenti dovranno: informare adeguatamente gli studenti sulla necessità di un attenta e disciplinata osservanza delle procedure contenute nel presente piano di evacuazione; illustrare il piano di evacuazione all'inizio dell'anno scolastico e ripassarlo ad inizio di ogni bimestre; intervenire tempestivamente qualora si determinassero situazioni critiche dovute a condizioni di panico; controllare che gli studenti apri e serra - fila eseguano correttamente i compiti; in caso di evacuazione, portare con se il registro di classe per effettuare un controllo delle presenze; compilare successivamente il modulo di evacuazione; gli insegnanti di sostegno, eventualmente coadiuvati da altro personale, cureranno lo sfollamento degli alunni a loro affidati. 11. IL PERSONALE NON DOCENTE I collaboratori scolastici dovranno disporsi negli atri, agli ingressi e lungo i corridoi per controllare il regolare deflusso, indicando le eventuali varianti al percorso per imprevista impraticabilità dello stesso. Il personale tecnico ed amministrativo avrà semplici compiti di segnalazione e dei collegamenti con l'esterno. 12. NORME GENERALI PER L EVACUAZIONE Gli studenti devono uscire dalle aule, o da altro locale, camminando in fila indiana, seguendo il percorso stabilito fino all'area di raduno senza portare oggetti ingombranti (zaini), senza attardarsi o tornare indietro per raccogliere altri oggetti. Ogni classe, prima di uscire, deve attendere che sia completato il passaggio delle classi che la precedono. Chiunque si trovi fuori dalla propria aula al momento dell'allarme dovrà attenersi alle istruzioni e raggiungere il punto di raccolta per rispondere all'appello o segnalare la propria presenza. Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 9

13. PROCEDURE PER L 'EVACUAZIONE Le classi usciranno dalle aule in modo ordinato, mantenendo la calma, dirigendosi in fila indiana verso le uscite di sicurezza; alcuni studenti avranno il compito di Capofila, Chiudifila ed Assistenza (nel caso di compagni infortunati) e gli assegnatari di tali compiti sono riportati nel modulo specifico affisso all'interno di ogni aula scolastica; la fila appena formata seguirà le vie di fuga (esposte sulla scheda esposta in ogni aula) e poi, all'esterno, ai punti di raccolta: Plesso Scuola Primaria e Infanzia con Segreteria e Presidenza - Patti Cortile interno ed esterno Plesso Scuola Secondaria di 1 grado V. Bellini - Patti Cortile interno Plesso Scuola Primaria fraz. Gallo - Patti Cortile interno Plesso Scuola Infanzia fraz. S. Giovanni - Patti Spazio antistante scuola Plesso Scuola Primaria fraz. Scala - Patti Piazzale esterno Plesso Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria - Montagnareale Cortile interno Plesso Scuola Infanzia fraz. S. Nicolella - Montagnareale Cortile interno Plesso Scuola Primaria fraz. S. Nicolella - Montagnareale Cortile interno Una volta radunata la classe, il docente responsabile di ogni classe, controllerà le presenze, in attesa di disposizioni per abbandonare tutta l'area scolastica o rientrare negli edifici. Le classi non devono assolutamente disperdersi dopo il controllo. Al termine delle operazioni nessuno deve essere rimasto nell edificio scolastico. Si raccomanda di lasciare liberi i cancelli per l arrivo dei mezzi di soccorso. Si raccomanda ulteriormente di mantenere la calma, di non gridare, di sgomberare la scuola rapidamente ma senza correre (in particolare sulle scale antincendio) seguendo le indicazioni del personale, di non attardarsi a prendere oggetti vari in classe. Zaini, libri e quanto altro vanno assolutamente lasciati in aula, per l'ingombro che causerebbero durante le operazioni di evacuazione. Non si deve assolutamente andare controcorrente sulle scale o nei corridoi, ne per tornare in aula a prendere qualcosa, ne per raggiungere la propria classe. Durante l'evacuazione non si devono usare i telefoni comuni o il proprio cellulare per effettuare chiamate all esterno: tutte le chiamate di emergenza verranno effettuate mediante centralino. Le classi che durante l'emergenza non si trovano nella loro aula ma in palestra, laboratori ecc. seguiranno le indicazioni e i percorsi ivi esposti. Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 10

Gli alunni singoli presenti nei bagni o nei corridoi si uniranno alle classi che escono dalla più vicina uscita di sicurezza e, una volta all esterno, si recheranno immediatamente al punto di raccolta della loro classe, comunicando la propria presenza al docente per la completa compilazione del Modulo di evacuazione. Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 11

14. SCHEDE ISTRUZIONI E MODULI PER IL PIANO DI EMERGENZA SCHEDA N 1 ISTRUZIONI DI SICUREZZA - EDIFICIO SCOLASTICO NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO DIRIGENTE O COLLABORATORE VICARIO All'insorgere di un pericolo : 1) - DIRIGETEVI CON UNO O PIU' AIUTANTI VERSO IL LUOGO DEL PERICOLO E CERCATE DI ELIMINARLO; 2) - SE NON CI RIUSCITE, CHIAMATE I SOCCORSI: POLIZIA 113 CARABINIERI 112 VIGILI DEL FUOCO 115 AMBULANZA 118 3) - NEL CASO DI PERICOLO DI GRAVE ENTITA', DATE L'ORDINE DI EVACUARE L EDIFICIO ATTUANDO LA PROCEDURA D'EMERGENZA PRESTABILITA; 4) - DIRIGETEVI VERSO L'INGRESSO PRINCIPALE DELL'EDIFICIO ED ATTENDETE I SOCCORSI AL LORO ARRIVO INDICATEGLI IL LUOGO DEL SINISTRO; 5) - ATTENDETE IN QUESTO POSTO LE COMUNICAZIONI CHE VI SARANNO TRASMESSE DA I RESPONSABILI DEIPUNTI DI RACCOLTA. IN CASO DI SMARRIMENTO DI QUALSIASI PERSONA, PRENDETE TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE E COMUNICATELE ALLE SQUADRE DI SOCCORSO, AL FINE DELLA LORO RICERCA. IN CASO DI INCENDIO RICORDARSI DI: 1) - CAMMINARE CHINATI E DI RESPIRARE TRAMITE UN FAZZOLETTO, PREFERIBILMENTE BAGNATO, NEL CASO VI SIA PRESENZA DI FUMO LUNGO IL PERCORSO DI FUGA; 2) - NON USCIRE DALLA STANZA SE I CORRIDOI SONO INVASI DAL FUMO; 3) - SIGILLARE OGNI FESSURA DELLA PORTA MEDIANTE ABITI BAGNATI; 4) - NON APRIRE LE FINESTRE Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 12

SCHEDA N 2 ISTRUZIONI DI SICUREZZA - EDIFICIO SCOLASTICO NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO NEL CASO NON SIATE INSEGNANTI: RESPONSABILI DEI PUNTI DI RACCOLTA All'ordine di evacuazione dell'edificio: - DIRIGETEVI VERSO IL PUNTO DI RACCOLTA PERCORRENDO L'ITINERARIO PREVISTO DALLE PLANIMETRIE DI PIANO; - ACQUISITE DAGLI INSEGNANTI DI OGNI CLASSE LA PRESENZA DEI LORO STUDENTI E TRASCRIVETELA NELL'APPOSITO MODULO; (NEL CASO QUALCHE PERSONA NON RISULTI ALLA VERIFICA, PRENDETE TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE E TRASMETTETELE AL CAPO DELL'ISTITUTO); - COMUNICATE AL CAPO DELL'ISTITUTO LA PRESENZA COMPLESSIVA DEGLI STUDENTI; NEL CASO SIATE INSEGNANTI: - EFFETTUATE L'EVACUAZIONE DELLA VOSTRA CLASSE, COME PREVISTO DALLA PROCEDURA D'EMERGENZA; - ARRIVATI AL PUNTO DI RACCOLTA, PROCEDETE SECONDO QUANTO PREVISTO AL PUNTO 1); IN CASO DI INCENDIO RICORDARSI DI: 1) - CAMMINARE CHINATI E DI RESPIRARE TRAMITE UN FAZZOLETTO, PREFERIBILMENTE BAGNATO, NEL CASO VI SIA PRESENZA DI FUMO LUNGO IL PERCORSO DI FUGA; 2) - NON USCIRE DALLA STANZA SE I CORRIDOI SONO INVASI DAL FUMO; 3) - SIGILLARE OGNI FESSURA DELLA PORTA MEDIANTE ABITI BAGNATI; 4) - NON APRIRE LE FINESTRE Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 13

SCHEDA N 3 ISTRUZIONI DI SICUREZZA - EDIFICIO SCOLASTICO NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO PERSONALE NON DOCENTE All'ordine di evacuazione dell'edificio: 1) - ABBANDONATE IL VOSTRO UFFICIO EVITANDO DI PORTARE OGGETTI PERSONALI CON VOI (eventualmente prendete il solo soprabito); 2) - CHIUDETE LA PORTA E DIRIGETEVI VERSO IL PUNTO DI RACCOLTA, (N.B. seguite l'itinerario prestabilito dalle planimetrie di piano); In caso d'incendio nel vostro locale, provvedete a: 1) - SPEGNERLO MEDIANTE L'USO DI UN ESTINTORE,.SE NON SIETE NELLA CONDIZIONE DI EFFETTUARE QUESTA PROCEDURA, CERCATE AIUTO; 2) - AVVERTIRE IMMEDIATAMENTE IL CAPO DELL'ISTITUTO IN CASO DI INCENDIO DI VASTE PROPORZIONI. IN CASO DI INCENDIO RICORDARSI DI: 1) - CAMMINARE CHINATI E DI RESPIRARE TRAMITE UN FAZZOLETTO, PREFERIBILMENTE BAGNATO, NEL CASO VI SIA PRESENZA DI FUMO LUNGO IL PERCORSO DI FUGA; 2) - NON USCIRE DALLA STANZA SE I CORRIDOI SONO INVASI DAL FUMO; 3) - SIGILLARE OGNI FESSURA DELLA PORTA MEDIANTE ABITI BAGNATI; 4) - NON APRIRE LE FINESTRE Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 14

PIANO EMERGENZA ED EVACUAZIONE CLASSE Anno Scolastico INCARICO STUDENTE 1. APRIFILA Titolare: Sostituto: 2. SERRAFILA Titolare: Sostituto: 3. ASSISTENZA Titolare: Sostituto: Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 15

MODULO DI EVACUAZIONE SCUOLA CLASSE DATA PIANO ALLIEVI PRESENTI N EVACUATI N DISPERSI * FERITI * n.b. * segnalazione nominativa PUNTO DI RACCOLTA FIRMA DEL DOCENTE... Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 16

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PIANO DI EVACUAZIONE Classe Allievi Presenti N Evacuati N Feriti N Dispersi N Classe Allievi Presenti N Evacuati N Feriti N Dispersi N Classe Allievi Presenti N Evacuati N Feriti N Dispersi N Classe Allievi Presenti N Evacuati N Feriti N Dispersi N Classe Allievi Presenti N Evacuati N Feriti N Dispersi N Classe Allievi Presenti N Evacuati N Feriti N Dispersi N DATA FIRMA DEL RESPONSABILE DEL PUNTO DI RACCOLTA.. Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 17

PARTE SECONDA PIANO DI EVACUAZIONE DEI PLESSI SCOLASTICI IN CASO DI EMERGENZA Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 18

Piano di evacuazione Per la redazione del piano di evacuazione, redatto secondo le norme dettate dal D.M. 26.8.92 "Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica" e successive modifiche ed integrazioni, occorre fissare alcuni parametri. Affollamento Si fissa il massimo affollamento che si assume pari a 26 persone per aula; mentre per la palestra e il refettorio la densità di affollamento è pari a 0,4 persona/mq. Capacità di deflusso La capacità di deflusso per gli edifici scolastici deve essere non superiore a 60 per ogni via d uscita. Sistemi di vie di uscita Ogni scuola deve essere dotata di un sistema organizzato di vie di uscita dimensionato in funzione del massimo affollamento ipotizzabile e della capacità di deflusso, ed essere dotata di almeno due uscite verso luoghi sicuri. Gli spazi frequentati dagli alunni o dal personale docente o non docente, qualora distribuiti su più piani, devono essere dotati, oltre che della scala che serve per il normale deflusso, almeno di una scala di sicurezza esterna o di una scala interna a prova di fumo. Larghezza delle vie di uscita La larghezza delle vie di uscita deve essere multipla del modulo di uscita e non inferiore a due moduli (1,20 ml.). La larghezza totale delle uscite di ogni piano è determinata dal rapporto fra il massimo affollamento ipotizzabile e la capacità di deflusso. Sulla base dei concetti espressi si è dimensionata la larghezza totale e delle vie di uscita (Tab. A). Le larghezze ai vari livelli delle vie di uscita occorrenti dovranno essere sempre inferiori alle larghezze effettive delle vie di uscita per cui il piano predisposto si ritiene sufficiente per l'evacuazione della popolazione scolastica presente. Analizzato l'edificio scolastico, si dovrà rilevare che, per un piano di evacuazione redatto secondo quanto prescritto dalle leggi vigenti, la via di deflusso percorso dell uscita risulta più che sufficiente. Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 19

1. PLESSO SCUOLA PRIMARIA E INFANZIA CON SEGRETERIA E PRESIDENZA -PATTI NOME SCUOLA SCUOLA PRIMARIA INFANZIA Piazza XXV Aprile - Patti PRESIDE Prof. PINA PIZZO LOCALITA' PATTI (ME) VIA Piazza XXV Aprile TEL. 0941. 21408 FAX 0941. 243051 RESPONSABILE DEL SERVIZIO Prof. NICOLINO BUZZANCA DI PREVENZIONE E ROTEZIONE RESPONSABILE DI PLESSO INS. GIOVANNA NATOLI (Primaria) INS. GRAZIA PAGANA (Infanzia) RAPPRESENTANTE DEI INS. TONINA GATANI LAVORATORI N. DIPENDENTI 52 La sede della Scuola Secondaria di primo grado di Piazza XXV Aprile di Patti, con Direzione e uffici di segreteria, si sviluppa su un unico corpo di fabbrica di circa 3.072 mq, su due elevazioni, per uno sviluppo in altezza di due piani con un altezza pari a circa mt. 10,00 dal piano del marciapiede. Il piano terra è composto, da n. 10 aule didattiche, cucina, mensa e locali tecnici mentre il piano primo è composto, da n. 8 aule didattiche e specialistiche, aula Magna, aula informatica, Direzione, uffici di segreteria Il corpo di fabbrica è circondato da un marciapiede di larghezza di circa mt 1,20; è annesso a questo un doppio cortile anteriore e posteriore pavimentato con mattonelle di cemento e delimitato in parte da recinzione metallica che sormonta i muri perimetrali; al cortile interno che funge anche a palestra, si accede mediante cancello. L edificio di non recente costruzione, è costituito da struttura portante e solai in latero-cemento. La copertura è a falde non praticabile delimitata da grondaie. Esiste il corpo aggiuntivo costituito dalla scala d emergenza in acciaio, realizzata in una fase successiva rispetto all epoca di costruzione dell immobile. L edificio dispone delle seguenti aperture verso l esterno: due porte principali anteriori che introducono in un piccolo atrio d'entrata e successivamente nel corridoio d ingresso; due porte secondarie posteriori che introducono nel cortile interno; una porta secondaria che da verso il cortile posteriore; al primo piano vi è una uscita d emergenza che dà sul cortile interno. Tutte le porte esterne cono provviste di maniglione antipanico. L edificio è dotato di impianti tecnologici a norma. Nell edificio sono presenti, durante gli orari di lezione, 355 studenti (il numero varia di anno in anno) e 52 lavoratori tra insegnanti e personale ATA Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 20

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 P.zza XXV Aprile, 1-98066 Patti (ME) Tel. 094121408 - Fax 0941243051 email: MEIC849001@istruzione.it - www.icradicebellini.gov.it CODICE FISCALE : 86000830835 - CODICE MECCANOGRAFICO : MEIC849001 meic849001@pec.istruzione.it ALBO DELLA SICUREZZA Organigramma del personale incaricato a.s. 2017/18 Sede Piazza XXV Aprile-PATTI Datore di lavoro Prof.ssa PINA PIZZO Dirigente Scolastico Data e luogo di nascita Montagnareale 15/12/1953 C/da Laurello n.51-montagnareale Recapiti 0941/315294-3498850567 Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione Arch.BUZZANCA NICOLINO ANTONIO R.S.P.P. Data e luogo di nascita Patti il 23/02/1956 Via Roma, 5-MONTAGNAREALE Recapiti 0941/362813-243031-3476255811 Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 21

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Ins.GATANI TONINA R.S.L Data e luogo di nascita Montagnareale 14/09/1959 C/so Matteotti n.285-patti Recapiti 0941/362272 Responsabili servizio di prevenzione Incendi e lotta antincendio Ins.Natoli Giovanna Responsabile del plesso Scuola Primaria Piazza XXV APRILE Data e luogo di nascita Roma il 02/06/1966 Via Aristide Leonori,110-ROMA Recapiti 3284090696 Ins. PAGANA GRAZIA Responsabile del plesso Scuola Infanzia Piazza XXV APRILE Data e luogo di nascita Patti il 11/07/1966 Via S.Spirito n.43-patti Recapiti 3895876210 Responsabili del servizio di 1 soccorso Ins. PAGANA GRAZIA Responsabile del plesso Scuola Infanzia Piazza XXV APRILE Data e luogo di nascita Patti il 11/07/1966 Via S.Spirito n.43-patti Recapiti 3895876210 Ins. GREGORIO ROSSELLA Responsabile del plesso Scuola Infanzia Piazza XXV Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 22

APRILE Data e luogo di nascita Montagnareale il 09/02/1978 Via Trieste n.47 H Recapiti 3203438651 Ins. PELLERITI MARIA ROSA Responsabile del plesso Scuola Infanzia Piazza XXV APRILE Data e luogo di nascita Basico 20/09/1961 Via C.Colombo, 19 - PATTI Recapiti 3387785291-0941/361659 Ins. SCARDINO SANDRA Responsabile del plesso Scuola Primaria Piazza XXV APRILE Data e luogo di nascita Palermo il 28/08/1972 Via Francesco Accordino n.21-patti Recapiti 3476224464 Ins. DI PERNA TINDARA Responsabile del plesso Scuola Primaria Piazza XXV APRILE Data e luogo di nascita Raccuja il 06/09/1961 Via T.Tasso n.40 S.PIERO PATTI Recapiti 0941/669148-3292772550 Ins. DE CESARE DOMENICA Responsabile del plesso Scuola Primaria Piazza XXV APRILE Data e luogo di nascita Catania il 18/07/1965 C/da Marotta, 3 S.GIORGIO GIOIOSA MAREA Recapiti 0941/39475 Emanazione ordine di evacuazione Prof.ssa PINA PIZZO Dirigente Scolastico Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 23

Data e luogo di nascita Montagnareale 15/12/1953 C/da Laurello n.51-montagnareale Recapiti 0941/315294-3498850567 Prof.DE LUCA GAGLIO SANTO MARCELLO Coll.Vicario Data e luogo di nascita Montagnareale 24/12/1961 Via Vignalazzo n.37-montagnareale Recapiti 0941/315474-3332949518 Ins.Natoli Giovanna 2 Coll.Vicario Data e luogo di nascita Roma il 02/06/1966 Via Aristide Leonori,110-ROMA Recapiti 3284090696 Arch.BUZZANCA NICOLINO ANTONIO R.S.P.P. Data e luogo di nascita Montagnareale 15/12/1953 C/da Laurello n.51-montagnareale Recapiti 0941/315294-3498850567 Responsabili del servizio di evacuazione Ins. ARMENIO ROSANELLA Responsabile del plesso Scuola Infanzia Piazza XXV APRILE Data e luogo di nascita Patti il 20/06/1964 Via Agrigento 2 - PATTI Recapiti 3402321607-0941/361213 Data e luogo di nascita Favara il 08/07/1953 Via Orti 44-PATTI Recapiti 0941/240165 Ins. VULLO NORINA Responsabile del plesso Scuola Primaria Piazza XXV APRILE- 1 PIANO Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 24

Ins. AMAINA MARGHERITA Responsabile del plesso Scuola Primaria Piazza XXV APRILE- Piano Terra Data e luogo di nascita Patti il 26/04/1966 Via Nazionale Case Nuove Russo,29-PATTI Recapiti 0941/317752-3334304816 D.S.G.A. CORICA NUNZIO Responsabile del plesso Scuola Primaria Piazza XXV UFF.di Segreteria Data e luogo di nascita Raccujia il 12/10/1951 Via Libertà n.24-raccuja Recapiti 0941/663547-3280851489 Controllo operazioni di evacuazione Ins. GREGORIO ROSSELLA Responsabile del plesso Scuola Infanzia Piazza XXV APRILE Data e luogo di nascita Montagnareale il 09/02/1978 Via Trieste n.47 H -PATTI Recapiti 3203438651 Ins. GAGLIO ANGELINA Responsabile del plesso Scuola Primaria Piazza XXV APRILE- Piano Terra Data e luogo di nascita Montagnareale il 21/04/1954 Via Roma 18-MONTAGNAREALE Recapiti 0941/315090-3927667485 Ins.Natoli Giovanna Responsabile del plesso Scuola Primaria Piazza XXV APRILE- 1 Piano Data e luogo di nascita Roma il 02/06/1966 Via Aristide Leonori,110-ROMA Recapiti 3284090696 Chiamate di Soccorso Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 25

Ass.Amm.vo GULLO ROSARIA Addetto chiamate di soccorso Data e luogo di nascita Montagnareale il 12/10/1964 Via S.Sebastiano n.9- MONTAGNAREALE Recapiti 0941/315624-3396116981 Ass.Amm.vo DAMIANO MARIA Addetto chiamate di soccorso Data e luogo di nascita Brolo il 22/10/1960 Via Ragusa n.24 -PIRAINO Recapiti 0941/598060-3476768346 Ass.Amm.vo GIAIMO MARIA RITA Addetto chiamate di soccorso Data e luogo di nascita Messina il 22/05/1971 C/da Saliceto 50- GIOIOSA MAREA Recapiti 0941/317692 Ass.Amm.vo BARONE STEFANIA Addetto chiamate di soccorso Data e luogo di nascita Asmara il 23/12/1967 C/da Srilla- PATTI Recapiti 3381722453 Interruzione erogazione gas Coll.Scol. CAMARDA MARIA Addetto Interruzione erogazione gas Data e luogo di nascita Messina il 02/02/1952 C/da S.Giorgio, 23- GIOIOSA MAREA Recapiti 0941/39396 Coll.Scol. Coletta Anna Maria Addetto Interruzione erogazione acqua Data e luogo di nascita Noto il 01/01/1955 C.,so G.Matteotti 174 Recapiti 3287128547 Coll.Scol. Lembo Donatella Addetto Interruzione energia elettrica Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 26

Data e luogo di nascita Patti il 19/04/1964 C/da Scarpiglia n.109-patti Recapiti 3393888752 Controllo della praticabilità delle vie Coll.Scol. CAMARDA MARIA Addetto controllo praticabilità delle vie 1 piano Data e luogo di nascita Messina il 02/02/1952 C/da S.Giorgio, 23- GIOIOSA MAREA Recapiti 0941/39396 Coll.Scol. Mincica Nicola Addetto controllo praticabilità delle vie piano terra Data e luogo di nascita Patti il 05/09/1957 Via F.lli Cervi- PATTI Recapiti Controllo apertura porte e cancelli Coll.Scol. CAMARDA MARIA Addetto controllo apertura porte e cancelli sulla pubblica via e interruzione traffico Data e luogo di nascita Messina il 02/02/1952 C/da S.Giorgio, 23- GIOIOSA MAREA Recapiti 0941/39396 Coll.Scol. Lembo Donatella Addetto controllo apertura porte e cancelli sulla pubblica via e interruzione traffico Data e luogo di nascita Patti il 19/04/1964 C/da Scarpiglia n.109-patti Recapiti 3393888752 Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 27

Attivazione controllo periodico estintori Coll.Scol. CAMARDA MARIA Addetto controllo periodico estintori Data e luogo di nascita Messina il 02/02/1952 C/da S.Giorgio, 23- GIOIOSA MAREA Recapiti 0941/39396 Ass.Amm.vo DAMIANO MARIA Addetto chiamate di soccorso Data e luogo di nascita Brolo il 22/10/1960 Via Ragusa n.24 -PIRAINO Recapiti 0941/598060-3476768346 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Pina PIZZO) Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 28

2. PLESSO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO V. BELLINI - PATTI NOME SCUOLA SCUOLA SECONDARIA V. BELLINI Patti PRESIDE Prof. PINA PIZZO LOCALITA' PATTI (ME) VIA G. Mazzini TEL. 0941. 21405 FAX 0941. 241041 RESPONSABILE DEL SERVIZIO Prof. NICOLINO BUZZANCA DI PREVENZIONE E ROTEZIONE RESPONSABILE DI PLESSO PROF: SALVATORE NATOLI RAPPRESENTANTE DEI INS. TONINA GATANI LAVORATORI N. DIPENDENTI 29 La sede è ubicata nel centro urbano di Patti, lungo la via G. Mazzini, traversa del corso Matteotti. Confina con le predette strade e con aree urbanizzate. L'edificio ha struttura portante in muratura ed è formato da un corpo principale a tre elevazioni fuori terra più piano seminterrato, che ospita le aule ed i vari uffici, ed un corpo, di recente costruzione, con struttura portante in c.a., che ospita un'ampia palestra. Il corpo principale è costituito: Al piano terra: sala mensa, cucina, aula di sostegno, n. 4 aule, laboratorio artistica. Al piano primo: presidenza, n. 3 segreterie, aula magna, laboratorio linguistico, aula multimediale, archivio e n 2 aule. Al piano secondo: laboratorio fotografico, aula di sostegno e n 9 aule. Il corpo, di recente costruzione, posto sul lato EST, ospita la palestra. I diversi livelli dell'edificio sono collegati da una scala di larghezza di mt. 1,50. L'edificio è dotato di due scale di sicurezza: una, esterna in acciaio, larga mt. 1,30, ubicata nel retrostante cortile nei pressi della scala principale, l'altra, in c.a. interna, è a servizio della parte EST del corpo principale e della palestra e si trova adiacente a quest'ultima. Pertanto, oltre all'ingresso principale, vi sono due uscite di sicurezza, ciascuna in corrispondenza delle scale di sicurezza sopra descritte. Sono state, inoltre, costruite due ulteriori uscite al piano terra: una per le cucine e una per la sala mensa. Nell edificio sono presenti, durante gli orari di lezione, 182 studenti (il numero varia di anno in anno) e 29 lavoratori tra insegnanti e personale ATA. Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 29

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 P.zza XXV Aprile, 1-98066 Patti (ME) Tel. 094121408 - Fax 0941243051 email: MEIC849001@istruzione.it - www.icradicebellini.gov.it CODICE FISCALE : 86000830835 - CODICE MECCANOGRAFICO : MEIC849001 meic849001@pec.istruzione.it PIANO EVACUAZIONE A.S.2017/18 Organigramma del personale incaricato Plesso Scuola Media Bellini Referente scuola sicura e protezione civile Prof. POCOROBBA PRIMO EUGENIO Referente scuola sicura e protezione civile Data e luogo di nascita Palermo il 17/06/1960 C/DA Mustazzo n. 23 -PATTI Recapiti 3495450835 Responsabili servizio di prevenzione Incendi e lotta antincendio Prof.NATOLI SALVATORE Responsabile servizio di prevenzione incendi e lotta antincendio Data e luogo di nascita Patti il 01/04/1955 Via Agliastri,91 -PATTI Recapiti 0941/362679-3396966348 Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 30

Data e luogo di nascita Patti il 06/10/1952 F.lli Cervi, 30 PATTI Recapiti 0941/362171 Coll.GIAIMO ANTONIO Responsabile servizio di prevenzione incendi e lotta antincendio Responsabili del servizio di 1 soccorso Coll.GIAIMO ANTONIO Responsabile servizio 1 Soccorso Data e luogo di nascita Patti il 06/10/1952 F.lli Cervi, 30 PATTI Recapiti 0941/362171 TERRIBILE FIORENZO Responsabile servizio 1 Soccorso Data e luogo di nascita Naso 01/05/1966 Via Roma n.3 NASO Reapiti 3397826642 Emanazione ordine di evacuazione Prof.NATOLI SALVATORE Responsabile emanazione ordine di evacuazione Data e luogo di nascita Patti il 01/04/1955 Via Agliastri,91 -PATTI Recapiti 0941/362679-3396966348 Coll.GIAIMO ANTONIO Responsabile emanazione ordine di evacuazione Data e luogo di nascita Patti il 06/10/1952 F.lli Cervi, 30 PATTI Recapiti 0941/362171 Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 31

Controllo operazioni di evacuazione Prof.NATOLI SALVATORE Adetto controllo operazioni di evacuazione Data e luogo di nascita Patti il 01/04/1955 Via Agliastri,91 -PATTI Recapiti 0941/362679-3396966348 Coll.GIAIMO ANTONIO Adetto controllo operazioni di evacuazione Data e luogo di nascita Patti il 06/10/1952 F.lli Cervi, 30 PATTI Recapiti 0941/362171 Chiamate di Soccorso Prof.NATOLI SALVATORE Adetto chiamate di soccorso Data e luogo di nascita Patti il 01/04/1955 Via Agliastri,91 -PATTI Recapiti 0941/362679-3396966348 GIAIMO ANTONIO Adetto chiamate di soccorso Data e luogo di nascita Patti il 06/10/1952 F.lli Cervi, 30 PATTI Recapiti 0941/362171 Interruzione erogazione gas TERRIBILE FIORENZO Addetto Interruzione erogazione gas Data e luogo di nascita Naso 01/05/1966 Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 32

Via Roma n.3 NASO Recapiti 3397826642 Coll.Scol. GIAIMO ANTONIO Addetto Interruzione erogazione GAS Data e luogo di nascita Patti il 06/10/1952 F.lli Cervi, 30 PATTI Recapiti 0941/362171 Controllo della praticabilità delle vie TERRIBILE FIORENZO Addetto controllo praticabilità delle vie 2 piano terra Data e luogo di nascita Naso 01/05/1966 Via Roma n.3 Recapiti 3397826642 Data e luogo di nascita Patti il 06/10/1952 F.lli Cervi, 30 PATTI Recapiti 0941/362171 Coll.Scol. GIAIMO ANTONIO Addetto controllo praticabilità delle vie Piano terra e 1 piano Controllo apertura porte e cancelli Data e luogo di nascita Patti il 06/10/1952 F.lli Cervi, 30 PATTI Recapiti 0941/362171 Coll.Scol. GIAIMO ANTONIO Addetto controllo apertura porte e cancelli sulla pubblica via e interruzione traffico Data e luogo di nascita Naso 01/05/1966 Via Roma n.3 NASO Coll.Scol. TERRIBILE FIORENZO Addetto controllo apertura porte e cancelli sulla pubblica via e interruzione traffico Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 33

Recapiti 3397826642 Attivazione controllo periodico estintori GIAIMO ANTONIO Addetto controllo periodico estintori Data e luogo di nascita Patti il 06/10/1952 F.lli Cervi, 30 PATTI Recapiti 0941/362171 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Pina PIZZO) Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 34

3. PLESSO SCUOLA PRIMARIA FRAZ. GALLO - PATTI NOME SCUOLA SCUOLA PRIMARIA C/da Gallo - PATTI PRESIDE Prof. PINA PIZZO LOCALITA' PATTI (ME) VIA Località Gallo TEL. 0941.240400 FAX RESPONSABILE DEL SERVIZIO Prof. NICOLINO BUZZANCA DI PREVENZIONE E ROTEZIONE RESPONSABILE DI PLESSO INS. ANGELA GULLO RAPPRESENTANTE DEI INS. TONINA GATANI LAVORATORI N. DIPENDENTI 5 La sede della Scuola Primaria di c/da Gallo di Patti, si sviluppa su un unico corpo di fabbrica di circa 280 mq, di forma rettangolare, su una elevazione, circa mt. 3,80 dal piano del marciapiede. Il piano è composto, da n. 4 aule didattiche e n. 2 servizi igienici; Il corpo di fabbrica è circondato da un marciapiede di larghezza di circa mt 1,10; è annesso a questo un doppio cortile anteriore e posteriore pavimentato con asfalto e delimitato in parte da recinzione metallica che sormonta i muri perimetrali; al cortili, si accede mediante cancello. L edificio di non recente costruzione, è costituito da struttura in cemento armato e solai in laterocemento. La copertura è piana e non praticabile, delimitata da muretti di copertura e grondaie aggettanti in c.a. L edificio dispone delle seguenti aperture verso l esterno: Una porta principale posteriore che introduce nel piccolo atrio d'entrata; La porta esterna non risulta provvista di maniglione antipanico. Le porte interne non sono a norma in quanto non consentono l apertura verso l esterno. L edificio non è dotato di impianti tecnologici a norma. Nell edificio sono presenti, durante gli orari di lezione, 10 studenti (il numero varia di anno in anno) e 5 lavoratori tra insegnanti e personale ATA. Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 35

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 P.zza XXV Aprile, 1-98066 Patti (ME) Tel. 094121408 - Fax 0941243051 email: MEIC849001@istruzione.it - www.icradicebellini.gov.it CODICE FISCALE : 86000830835 - CODICE MECCANOGRAFICO : MEIC849001 meic849001@pec.istruzione.it PIANO EVACUAZIONE A.S.2017/18 Organigramma del personale incaricato Plesso Scuola Elementare GALLO Coordinatore responsabile servizio di prevenzione incendi, lotta antincendio e primo soccorso Data e luogo di nascita PATTI il 04/12/1952 Patti via C.colombo, 43 Recapiti 09411902429 Ins.GULLO ANGELA Coordinatore responsabile servizio di prevenzione incendi, lotta antincendio e 1 soccorso Chiamate di Soccorso Ins. GULLO ANGELA Adetto chiamate di soccorso Data e luogo di nascita PATTI il 04/12/1952 Patti via C.colombo, 43 Recapiti 09411902429 Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 36

Data e luogo di nascita Sinagra il 25/04/1955 Via Aldo Moro, 16-PATTI Recapiti 0941/22072-3381829048 Coll.Scol. RATTO MARIA FRANCESCA Addetto Interruzione erogazione gas,energia elettrica,acqua,praticabilità delle vie,apertura porte e cancelli,efficienza estintori Interruzione erogazione gas,energia elettrica, acqua praticabilità delle vieapertura porte e cancelli-efficienza estintori. Ins.ARAGONA GIUSEPPA Addetto Interruzione erogazione gas,energia elettrica,acqua,praticabilità delle vie,apertura porte e cancelli,efficienza estintori Data e luogo di nascita 10/09/1960 CATANIA Via Cattedrale Recapiti 3283545922 Data e luogo di nascita Sinagra il 25/04/1955 Via Aldo Moro, 16-PATTI Recapiti 0941/22072-3381829048 Coll.Scol. RATTO MARIA FRANCESCA Addetto Interruzione erogazione gas,energia elettrica,acqua,praticabilità delle vie,apertura porte e cancelli,efficienza estintori IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Pina PIZZO) Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 37

4. PLESSO SCUOLA INFANZIA FRAZ. S. GIOVANNI - PATTI NOME SCUOLA SCUOLA INFANZIA Fraz. S. Giovanni - PATTI PRESIDE Prof. PINA PIZZO LOCALITA' PATTI (ME) VIA Fraz. S. Giovanni TEL. FAX RESPONSABILE DEL SERVIZIO Prof. NICOLINO BUZZANCA DI PREVENZIONE E ROTEZIONE RESPONSABILE DI PLESSO INS. CATENA BALLARINO RAPPRESENTANTE DEI INS. TONINA GATANI LAVORATORI N. DIPENDENTI 6 La sede della Scuola dell Infanzia della Frazione S. Giovanni di Patti, si sviluppa su un unico corpo di fabbrica di circa 90 mq. su una elevazione. Il piano terra è composto, da un ampia aula adibita ad attività scolastiche e mensa, piccolo locale pluriuso oltre i servizi igienici. Il corpo di fabbrica è circondato da marciapiede ed i locali scolastici fanno parte degli appartamenti costituenti un fabbricato di civile abitazione privato a più piani di costruzione. L edificio dispone delle seguenti aperture verso l esterno: una porta principale anteriore che introduce direttamente nell aula polivalente; una porta secondaria posteriore introduce direttamente nell area esterna; L analisi e la valutazione dei rischi connessi alla vulnerabilità di elementi strutturali dell edificio, sono stati analizzati e riportati nel paragrafo 3.2 relativo alle indicazioni delle procedure istituzionali. Nell edificio sono presenti, durante gli orari di lezione, 36 studenti (il numero varia di anno in anno) e 6 lavoratori tra insegnanti e personale ATA Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 38

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 P.zza XXV Aprile, 1-98066 Patti (ME) Tel. 094121408 - Fax 0941243051 email:meic849001@istruzione.it - www.icradicebellini.gov.it CODICE FISCALE : 86000830835 - CODICE MECCANOGRAFICO : MEIC849001 meic849001@pec.istruzione.it PIANO EVACUAZIONE A.S.2017/18 Organigramma del personale incaricato Plesso S.Giovanni Coordinatore responsabile servizio di prevenzione incendi, lotta antincendio e primo soccorso Ins.ZAPPALA GIUSEPPINA Coordinatore responsabile servizio di prevenzione incendi, lotta antincendio e 1 soccorso Data e luogo di nascita Patti il 11/03/1977 Via C.Colombo,134 -PATTI Recapiti 3471794215 Ins.BALLARINO CATENA Coordinatore responsabile servizio di prevenzione incendi, lotta antincendio e 1 soccorso Data e luogo di nascita S.Piero Patti il 11/10/64 Via G.Vico,16-S.Piero Patti Recapiti 0941/661239-3883447810 Chiamate di Soccorso BALLARINO CATENA Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 39

Adetto chiamate di soccorso Data e luogo di nascita S.Piero Patti il 11/10/64 Via G.Vico,16-S.Piero Patti Recapiti 0941/661239-3883447810 Interruzione erogazione gas,energia elettrica, acqua praticabilità delle vieapertura porte e cancelli-efficienza estintori. Coll.Scol. RIZZO GIUSEPPA Addetto Interruzione erogazione gas,energiaelettrica,acqua,praticabilità delle vie,apertura porte e cancelli,efficienza estintori Data e luogo di nascita S.Piero Patti il 20/05/1955 Via Monastero,1-PATTI Recapiti 0941/22845-3420157499 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Pina PIZZO) Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 40

5. PLESSO SCUOLA PRIMARIA FRAZ. SCALA - PATTI NOME SCUOLA SCUOLA PRIMARIA Fraz. Scala - PATTI PRESIDE Prof. PINA PIZZO LOCALITA' MONTAGNAREALE (ME) VIA Fraz. Scala TEL. FAX RESPONSABILE DEL SERVIZIO Prof. NICOLINO BUZZANCA DI PREVENZIONE E ROTEZIONE RESPONSABILE DI PLESSO INS. MARIA ADAMO RAPPRESENTANTE DEI INS. TONINA GATANI LAVORATORI N. DIPENDENTI 5 La sede della Scuola Primaria della Frazione Scala di Patti, si sviluppa su un unico corpo di fabbrica costituito da muratura portante di circa 130 mq. ad una elevazione. E composto, da atrio d ingresso, n. 4 aule didattiche, locale mensa oltre ai servizi igienici ed al corpo di fabbrica si accede mediante scala pedonale. L edificio dispone delle seguenti aperture verso l esterno: una porta principale anteriore che introduce nel vano d ingresso; L analisi e la valutazione dei rischi connessi alla vulnerabilità di elementi strutturali dell edificio, sono stati analizzati e riportati nel paragrafo 3.2 relativo alle indicazioni delle procedure istituzionali. Nell edificio sono presenti, durante gli orari di lezione, 10 studenti (il numero varia di anno in anno) e 5 lavoratori tra insegnanti e personale ATA Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 41

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 P.zza XXV Aprile, 1-98066 Patti (ME) Tel. 094121408 - Fax 0941243051 email: MEIC849001@istruzione.it - www.icradicebellini.gov.it CODICE FISCALE : 86000830835 - CODICE MECCANOGRAFICO : MEIC849001 meic849001@pec.istruzione.it PIANO EVACUAZIONE A.S.2017/18 Organigramma del personale incaricato Plesso SCALA Coordinatore responsabile servizio di prevenzione incendi, lotta antincendio e primo soccorso Ins.ADAMO MARIA Coordinatore responsabile servizio di prevenzione incendi, lotta antincendio e 1 soccorso Data e luogo di nascita Librizzi il 27/06/1954 Via Salita Febo,2 -LIBRIZZI Recapiti 0941/21798-338312167 Chiamate di Soccorso Ins.ADAMO MARIA Adetto chiamate di soccorso Data e luogo di nascita Librizzi il 27/06/1954 Via Salita Febo,2 -LIBRIZZI Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 42

Recapiti 0941/21798-338312167 Coll.Scol. SAJA FLAVIA Adetto chiamate di soccorso Data e luogo di nascita Messina il 06/05/1968 Via Messina.2-PATTI Recapiti 3382518885 Interruzione erogazione gas,energia elettrica, acqua praticabilità delle vieapertura porte e cancelli-efficienza estintori. Data e luogo di nascita Messina il 06/05/1968 Via Messina.2-PATTI Recapiti 3382518885 Coll.Scol. SAJA FLAVIA Addetto Interruzione erogazione gas,energia elettrica,acqua-praticabilità delle vie,apertura porte e cancelli,efficienza estintori IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Pina PIZZO) Piano di Emergenza a. s. 2017-2018 Pagina 43