INDICE Guida alla Lettura...3 ASSE 1 RICERCA E INNOVAZIONE...5 ASSE 2 CRESCITA E CITTADINANZA DIGITALE...13 ASSE 4 ENERGIA SOSTENIBILE...

Documenti analoghi
SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Informativa sulla modifica in corso del POR FESR Comitato di sorveglianza unico del POR FESR E POR FSE /05/2018 Regione Umbria

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

Nota integrativa al Rapporto Ambientale

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

APPENDICE 1- Indicazioni di dettaglio per il Monitoraggio di progetti di ricerca industriale e

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

POR FESR Criteri di selezione delle operazioni

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO:

Estratto Asse 2 del POR FERS e tab. 27 Grandi Progetti

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

«PATRIMONIO CULTURALE»

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

Hotel Maggior Consiglio

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

Aggiornamenti sui bandi approvati POR-FESR *

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

CRONOPROGRAMMA INTERVENTI POR FESR ABRUZZO da ottobre 2016 a giugno 2017

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative e Spin-off della ricerca e Avviso Pubblico dedicato ai Poli di Innovazione

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Lo stato di attuazione del Programma

Cassino, 14 luglio 2015

fonte:

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agenzia per la coesione territoriale. L orientamento ai risultati nella programmazione dei Fondi Strutturali

Ancona, 15 Gennaio 2016

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

Regione Abruzzo - POR FESR

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

Programma Operativo Regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Punto 3.1 Il quadro di attuazione degli interventi. Comitato di Sorveglianza 24 settembre 2015

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione

Relazione sullo stato di avanzamento del Programma

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Presentazione Relazione di Attuazione Annuale 31 dicembre 2017

smartcalabria.regione.calabria.it

Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

POR FESR AZIONE FONDO PER PRESTITI SUB AZIONE A.1 AIUTI PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER PROGETTI STRATEGICI

Digitale di Roma Capitale

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

LaProgrammazionedeiFondi Strutturali e di investimento 14-20nellaRegioneMarche. Ordine dei Dottori Commercialisti Ancona 5 dicembre 2017

INNOVAZIONE. Terzo incontro (3/3) Alberobello, 23 giugno 2016

SCHEDA INFORMATIVA Intervento a favore delle PMI e degli Organismi di Ricerca Sportello Innovazione

Sezione 1: Profilo del partenariato

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PRESIDENZA

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM

ALLEGATO 6 FORMULARIO PER IL PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO

19 GAL KALAT ADDENDUM ALLA SSLTP «CALATINO 2020» 3/12/2018 RELATIVO ALLE AZIONI TRASVERSALI FESR. Comuni: 12 Popolazione residente: 135.

FINALITÀ. Sviluppare nuove attività e occupazione

CdS 04 Realizzazioni di Programma

Fondi europei per i liberi professionisti

Progetto Strategico CalabriaInnova

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

CAMCOM VICENZA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI (VOUCHERS) ALLE PMI PER INTERVENTI IN TEMA DI DIGITALIZZAZIONE ANNO 2018

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Alla Camera di Commercio

BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR

Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione

Comitato di Sorveglianza. POR FESR FSE Molise giugno Informativa sulla implementazione della S3

LE AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PREVISTE DAL PO FESR SICILIA Messina 15/03/2017 Dott. Sergio Amato

Albano Laziale, 6 maggio 2015

POR FESR TOSCANA DOCUMENTO DI ATTUAZIONE REGIONALE (DAR) n. 25

La tipologia di operazione intende soddisfare il fabbisogno F19 : Migliorare la qualità, l accessibilità e l'impiego delle TIC nelle aree rurali

ALLEGATO F - Programma di R&S

Modello M14 SAL TECNICO FINALE

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

L attuazione della Politica Regionale Unitaria nelle Marche

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

SIMON Sistema Integrato per il Monitoraggio Unitario

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

POR FESR Relazione di attuazione annuale (RAA)

Soggetti beneficiari

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

La gestione di agevolazioni

LINK:

Il Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività FESR

Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL )

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Transcript:

1

INDICE Guida alla Lettura...3 ASSE 1 RICERCA E INNOVAZIONE...5 ASSE 2 CRESCITA E CITTADINANZA DIGITALE...13 ASSE 4 ENERGIA SOSTENIBILE...40 ASSE 5 AMBIENTE E CULTURA...47 ASSE 8. PREVENZIONE SISMICA E SOSTEGNO ALLA RIPRESA DEI TERRITORI COLPITI DAL TERREMOTO...58 ASSE 7 ASSISTENZA TECNICA...69 2

Guida alla Lettura Il presente Manuale è rivolto ai Beneficiari del POR FESR Umbria 2014-2020 e vuole rappresentare, per questi soggetti, cui spetta il compito di alimentare gli indicatori di output inseriti nel Programma, uno strumento di supporto per l adempimento alle attività di monitoraggio fisico dei progetti 1. A tale fine, di seguito vengono fornite per ciascuna Azione, le indicazioni da tenere in considerazione per l inserimento degli indicatori di output. In particolare: - sotto il titolo di ciascuna Azione sono inserite le indicazioni su CHI ha il compito di alimentare i vari indicatori; - nella prima colonna della tabella sono riportati i codici, ossia i richiami numerici che compaiono nell apposita sezione del sistema informativo, collegati agli indicatori da alimentare per ciascuna Azione; - nella seconda colonna della tabella è richiamata la denominazione degli indicatori da alimentare per ciascuna Azione; - nella terza colonna sono illustrate le definizioni degli indicatori da alimentare; - nella quarta colonna è indicata l unità di degli indicatori da quantificare: - nella quinta colonna e sesta colonna sono riportate, per ciascun indicatore, le istruzioni per la quantificazione rispettivamente del valore programmato, ossia dell obiettivo atteso che andrà inserito in fase di avvio del progetto e del valore realizzato che rappresenta il valore finale raggiunto a seguito del completamento dei progetti e/o il valore in progress, conseguito durante la realizzazione dei progetti; - nella settima ed ultima colonna sono indicate le caratteristiche di ciascun indicatore, ossia se esso è obbligatorio e quindi deve essere necessariamente alimentato dai soggetti deputati al caricamento dei dati per la quantificazione degli indicatori oppure obbligatorio opzionale, ossia la sua alimentazione può essere scelta in funzione della sua pertinenza rispetto all intervento a cui si riferisce. Chi alimenta il sistema di monitoraggio dovrà comunque necessariamente scegliere un indicatore obbligatorio opzionale tra quelli individuati per l Azione. La presente versione (Versione n.4) contiene degli aggiornamenti che si sono resi necessari a seguito: delle novità introdotte dai Regolamenti di Esecuzione (UE) 276 e 277 del 2018, che hanno riguardato il valore realizzato per gli indicatori di output: questo non deve più riferirsi necessariamente, come previsto in precedenza, ai soli progetti totalmente completati, ma può anche riguardare progetti parzialmente completati ossia ancora in corso di attuazione; 1 Guidance document on monitoring and evaluation, European Regional Development Fund and Cohesion Fund Concepts and Recommendations, revision 2018; Guidance for Member States on Performance framework, review and reserve, versione 2.0 del 19/06/2018; Monitoraggio Unitario Progetti. Protocollo Unico di Colloquio vers 1.4 Novembre 2016; Monitoraggio Unitario Progetti. Controlli di validazione vers. 2.0 Agosto 2018. 3

dell introduzione dell Asse 8 Prevenzione sismica e sostegno alla ripresa dei territori colpiti al terremoto, approvata a Novembre 2017; delle modifiche apportate agli indicatori dell Asse 2 del POR. In questo ambito, infine, si intende ricordare che è fatto obbligo, per tutti i progetti finanziati in OT1 (ossia in Asse 1) e dall Azione 3.4.1 per quanto riguarda il POR FESR della Regione Umbria, indicare un Codice Classificazione relativo alla RIS3. Ciascun Codice Classificazione corrisponderà alla traiettoria tecnologica di sviluppo regionale, in attuazione della quale il progetto è stato finanziato. Il Codice Classificazione andrà indicato per ciascun progetto nell ambito del Monitoraggio Procedurale Classificazione progetto. Le indicazioni da seguire per effettuare tale inserimento verranno fornite con un apposito documento che al momento è in corso di completamento. 4

ASSE 1 RICERCA E INNOVAZIONE Azione 1.1.1 Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione e l adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell industrializzazione dei risultati della ricerca Soggetti chiamati ad inserire i dati per la quantificazione degli indicatori: Società e Agenzie regionali Codice Indicatore Definizione TC44-101 TC44-102 TC44-127 CO 1 Numero di un sostegno CO 2 Numero di sovvenzioni (a fondo perduto) CO 27 Investimenti privati combinati al sostegno pubblico in progetti di R&S o innovazione che ricevono un sostegno dal FESR in qualsiasi forma che ricevono sostegno nelle forme di supporto finanziario diretto non rimborsabile, condizionato solamente al completamento del progetto (sovvenzione) Valore totale del contributo privato impiegato nel sostegno all innovazione o a progetti di R&S EUR ricezione della comunicazione della concessione del finanziamento da parte della Regione ricezione della comunicazione della concessione del finanziamento da parte della Regione l ammontare del costo del progetto che intende realizzare al netto del contributo pubblico concesso dalla Regione. Andrà inserito il valore fino alla seconda cifra decimale al momento in cui rendiconterà il saldo dei pagamenti dell investimento realizzato. al momento in cui rendiconterà il saldo dei pagamenti dell investimento realizzato. l ammontare del costo del progetto che ha realizzato al netto del contributo pubblico che ha ricevuto dalla Regione. Andrà inserito il valore fino alla seconda cifra decimale. il valore al momento della al momento in cui rendiconterà il saldo dei pagamenti dell investimento realizzato. 5

Azione 1.2.1 - Azioni di sistema per il sostegno alla partecipazione degli attori dei territori a piattaforme di concertazione e reti nazionali di specializzazione tecnologica, come i Cluster Tecnologici Nazionali, e a progetti finanziati con altri programmi europei per la ricerca e l innovazione (come Horizon 2020) Soggetti chiamati ad inserire i dati per la quantificazione degli indicatori: Regione Umbria, Società e Agenzie Regionali Codice Indicatore Definizione TC44-104 CO 4 Numero di un sostegno non finanziario beneficiarie di un sostegno che non implica trasferimenti diretti di denaro: il supporto si esplica in azioni di assistenza, informazione, ecc. La Regione Umbria o le Società ed Agenzie Regionali inseriranno il numero delle imprese che prevedono, parteciperanno alle attività di informazione/sensibilizzazion e prima dell avvio del progetto La Regione Umbria o le Società ed Agenzie Regionali inseriranno il numero delle imprese che avranno partecipato alle attività di animazione/sensibilizzazione, dopo che il progetto si è concluso, ovvero al momento in cui rendiconteranno il saldo dei pagamenti del progetto realizzato. 6

TC44-101 CO 1 Numero di un sostegno che ricevono un sostegno dal FESR in qualsiasi forma La Regione Umbria o le Società ed Agenzie Regionali inseriranno il numero delle imprese che prevedono, parteciperanno alle attività di informazione/sensibilizzazion e prima dell avvio del progetto La Regione Umbria o le Società ed Agenzie Regionali inseriranno il numero delle imprese che avranno partecipato alle attività di animazione/sensibilizzazione, dopo che il progetto si è concluso, ovvero al momento in cui rendiconteranno il saldo dei pagamenti del progetto realizzato. La Regione Umbria o le Società ed Agenzie Regionali dovranno considerare una sola volta le imprese che hanno ricevuto più di un supporto nell ambito dello stesso progetto. Azione 1.2.2 - Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3. Soggetti chiamati ad inserire i dati per la quantificazione degli indicatori:, Organismo attuatore degli strumenti finanziari, centri di ricerca pubblici e privati Codice Indicatore Definizione TC44-126 CO 26 Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca che cooperano con istituti di ricerca in progetti di R&S. La cooperazione deve restare in atto almeno per la durata del progetto Impresa: organizzazione che produce prodotti o servizi per soddisfare i bisogni del mercato al fine di conseguire un profitto. ricezione della comunicazione della concessione del finanziamento da parte della Regione Umbria 7 al momento in cui l impresa rendiconterà il saldo dei realizzato per i beneficiari imprese

TC44-101 TC44-102 TC44-103 CO 1 Numero di un sostegno CO 2 Numero di sovvenzioni (a fondo perduto) CO 3 Numero di un sostegno finanziario diverso dalle sovvenzioni Istituto di ricerca: un organizzazione per cui la R&S rappresenta l attività primaria che ricevono un sostegno dal FESR in qualsiasi forma che ricevono sostegno nelle forme di supporto finanziario diretto non rimborsabile, condizionato solamente al completamento del progetto (sovvenzione) che ricevono un sostegno finanziario in forma di capitale di rischio ricezione della comunicazione della concessione del finanziamento da parte della Regione Umbria (nel caso di aiuto non rimborsabile) Nel caso di aiuti rimborsabili il Soggetto Gestore dello Strumento finanziario indicherà il numero di imprese a cui prevede di partecipare attraverso l acquisizione di capitale di rischio. Il dato andrà inserito al momento della stipula della Convenzione tra Soggetto Gestore dello Strumento Finanziario e impresa destinataria ricezione della comunicazione della concessione del finanziamento da parte della Regione Il Soggetto Gestore dello Strumento finanziario indicherà il numero di imprese a cui prevede di partecipare attraverso l acquisizione di capitale di rischio. capitale di rischio. Il dato andrà inserito 8 al momento in cui l impresa rendiconterà il saldo dei realizzato. Il Soggetto Gestore degli Strumenti Finanziari indicherà il numero di imprese a cui avrà erogato aiuti rimborsabili in forma di capitale di rischio. NOTA BENE per il Soggetto Gestore: il valore indicato dovrà corrispondere con il numero di Percettori effettivamente associati al progetto al momento in cui rendiconterà il saldo dei pagamenti dell investimento realizzato. Il Soggetto Gestore degli Strumenti Finanziari indicherà il numero di imprese a cui avrà erogato aiuti rimborsabili in forma di capitale di rischio. NOTA BENE per il Soggetto Gestore: il valore indicato per i beneficiari organismo attuatore degli strumenti finanziari e per i beneficiari imprese per i beneficiari imprese per i beneficiari organismo attuatore degli strumenti finanziari

TC44-906 Analisi, studi e progettazioni Numero di attività di ricerca, lavori preparatori/propedeutici alla realizzazione di progetti effettuati da istituti di ricerca Istituto di ricerca: un organizzazione per cui la R&S rappresenta l attività primaria Numero al momento della stipula della Convenzione tra Soggetto Gestore dello Strumento Finanziario e impresa destinataria. Il centro di ricerca beneficiario inserirà il numero di attività di ricerca o progettazioni che intende svolgere nell ambito del progetto finanziato. Tale dato andrà indicato al momento della ricezione della concessione del finanziamento da parte della Regione Umbria dovrà corrispondere con il numero di Percettori effettivamente associati al progetto Il centro di ricerca beneficiario inserirà il numero di attività di ricerca o progettazioni che avrà svolto nell ambito del progetto finanziato. Tale dato andrà inserito al momento della conclusione effettiva della fase di esecuzione del progetto. ovvero al momento in cui l istituto rendiconterà il saldo dei realizzato per i beneficiari centri di ricerca Azione 1.3.1- Sostegno alla creazione e al consolidamento di start up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca Soggetti chiamati ad inserire i dati per la quantificazione degli indicatori:, Organismo attuatore degli strumenti finanziari ENTI DI RICERCA PUBBLICI E EPRIVATI Codice Indicatore Definizione TC44-105 CO 5 Numero di nuove imprese che ricevono un sostegno create beneficiarie di un sostegno dal FESR. Le imprese create non esistevano nei tre anni precedenti all avvio del progetto Nel caso di aiuti non rimborsabili, l impresa beneficiaria indicherà 1 al momento della ricezione della concessione del finanziamento da parte della Regione. Nel caso di aiuti rimborsabili, il Soggetto Gestore dello Strumento finanziario 9 al momento in cui l impresa rendiconterà il saldo dei realizzato. Il Soggetto Gestore degli Strumenti Finanziari indicherà il numero di imprese

TC44-101 TC44-108 CO 1 Numero di un sostegno CO 8 Crescita dell occupazione nelle un sostegno che ricevono un sostegno dal FESR in qualsiasi forma Nuove posizioni lavorative lorde (nel senso che non è importante l origine del titolare della nuova posizione lavorativa, ossia se precedentemente occupato o disoccupato) Equivalent i tempo pieno indicherà il numero di imprese a cui prevede di partecipare attraverso l acquisizione di capitale di rischio. Il dato andrà inserito al momento della stipula della Convenzione tra Soggetto Gestore dello Strumento Finanziario e impresa destinataria. Nel caso di aiuti non rimborsabili, l impresa beneficiaria indicherà 1 al momento della ricezione della concessione del finanziamento da parte della Regione, Nel caso di aiuti rimborsabili, il Soggetto Gestore dello Strumento finanziario indicherà il numero di imprese a cui prevede di partecipare attraverso l acquisizione di capitale di rischio. Il dato andrà inserito al momento della stipula della Convenzione tra Soggetto Gestore dello Strumento Finanziario e impresa destinataria o il soggetto gestore dello strumento finanziario indicheranno l ammontare, in equivalenti tempo pieno, dell incremento occupazionale (la variazione attesa tra il numero di occupati (valore 10 a cui avrà erogato aiuti rimborsabili in forma di capitale di rischio. NOTA BENE per il Soggetto Gestore: il valore indicato dovrà corrispondere con il numero di Percettori effettivamente associati al progetto al momento in cui l impresa rendiconterà il saldo dei realizzato. Il Soggetto Gestore degli Strumenti Finanziari indicherà il numero di imprese a cui avrà erogato aiuti rimborsabili in forma di capitale di rischio. NOTA BENE per il Soggetto Gestore: il valore indicato dovrà corrispondere con il numero di Percettori effettivamente associati al progetto o il soggetto gestore dello strumento finanziario indicheranno il numero di occupati, in equivalenti tempo pieno, aggiuntivi registrati nell anno della conclusione dell intervento rispetto all anno

permanenti create nelle imprese beneficiarie di un sostegno Queste nuove posizioni devono essere diretta conseguenza del progetto realizzato e devono incrementare il numero totale degli occupati dell impresa. In altri termini se l occupazione totale dell impresa non aumenta, l indicatore non potrà essere alimentato medio annuale) nell anno prima dell intervento e quello degli occupati (valore medio annuale) nell anno di conclusione dell intervento) che si prevede deriverà dal completamento dei progetti di investimento finanziati. Non vanno considerati i lavoratori che sono stati impiegati esclusivamente per la realizzazione del progetto finanziato dal POR (fase di cantiere) ma i lavoratori aggiuntivi che lavoreranno nelle imprese in maniera stabile grazie all intervento realizzato. I nuovi lavoratori potranno essere a tempo pieno, part-time o stagionale. I lavori part-time e stagionali dovranno essere convertiti in equivalenti a tempo pieno, ossia ad esempio due occupati permanenti che lavorano ciascuno metà giornata rappresenteranno un equivalente tempo pieno. indicherà il valore al momento della ricezione della concessione del finanziamento da parte della Regione, Il Soggetto Gestore dello Strumento finanziario indicherà il valore al momento della stipula delle 11 precedente la realizzazione dell intervento L impresa beneficiaria inserirà il valore al momento della conclusione della fase di esecuzione del progetto, ovvero al momento in cui l impresa rendiconterà il saldo dei pagamenti dell investimento realizzato. Il Soggetto Gestore degli Strumenti Finanziari indicherà il valore quando le imprese destinatarie avranno completato il progetto per cui hanno richiesto una partecipazione in capitale di rischio

Convenzioni tra Soggetto Gestore dello Strumento Finanziario e imprese destinatarie. Azione 1.4.1 - Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Labs Soggetti chiamati ad inserire i dati per la quantificazione degli indicatori: Società e Agenzie Regionali Enti locali, e aggregazioni di imprese (reti, cluster, ecc..), startup Codice Indicatore Definizione TC44-128 TC44-101 CO 28 Numero di imprese sostenute per introdurre nuovi prodotti che costituiscono una novità per il mercato CO 1 Numero di un sostegno che ricevono un sostegno per sviluppare un prodotto non disponibile sul mercato con le stesse funzionalità o se la tecnologia utilizzata dal nuovo prodotto è significativamente differente dalla tecnologia dei prodotti già esistenti che ricevono un sostegno dal FESR in qualsiasi forma Le Società ed Agenzie Regionali, gli Enti locali indicheranno il numero di imprese che prevedono realizzeranno prodotti che rappresentano novità per il mercato (vedi definizione colonna 3) al momento in cui riceverà comunicazione del finanziamento del progetto., se il progetto finanziato prevedrà l introduzione di nuovi prodotti, indicherà 1 al momento della ricezione della concessione del beneficio Le Società ed Agenzie Regionali, gli Enti locali indicheranno il numero di imprese per le quali prevedono di fornire un sostegno sotto forma di assistenza, incubazione, consulenza etc. 12 Le Società ed Agenzie Regionali, gli Enti Locali indicheranno il numero di imprese che avranno realizzato prodotti che rappresentano novità per il mercato al momento in cui rendiconteranno il saldo dei pagamenti del progetto realizzato. L impresa beneficiaria inserirà il valore 1 al momento della conclusione della fase di esecuzione del progetto, ovvero al momento in cui l impresa rendiconterà il saldo dei pagamenti dell investimento realizzato. Le Società ed Agenzie Regionali, gli Enti Locali indicheranno il numero di imprese a cui avranno fornito un sostegno sotto forma di assistenza, incubazione, consulenza etc., al momento in cui rendiconteranno il saldo dei per imprese e Società ed Agenzie Regionali, Enti locali per imprese e Società ed Agenzie Regionali, Enti locali

TC44-906 Analisi, studi e progettazioni Numero di attività di ricerca, studi, lavori preparatori/propedeutici alla realizzazione di progetti Numero indicherà 1 al momento della ricezione della comunicazione della concessione del beneficio Il beneficiario inserirà il numero di attività di studi o progettazioni che intende svolgere nell ambito del progetto finanziato. Tale dato andrà indicato al momento della ricezione della concessione del finanziamento da parte della Regione Umbria pagamenti del progetto realizzato al momento in cui l impresa rendiconterà il saldo dei realizzato. Il beneficiario inserirà il numero di studi o progettazioni che avrà svolto nell ambito del progetto finanziato. Tale dato andrà inserito al momento della al momento in cui l istituto rendiconterà il saldo dei realizzato per Società ed Agenzie Regionali, Enti locali 13

ASSE 2 CRESCITA E CITTADINANZA DIGITALE Azione 2.1.1 - Contributo all attuazione del Progetto Strategico Agenda Digitale per la Banda Ultra Larga e di altri interventi programmati per assicurare nei territori una capacità di connessione a almeno 100 Mbps, accelerandone l attuazione nelle aree produttive, nelle aree rurali e interne, nel rispetto del principio di neutralità tecnologica nelle aree consentite dalla normativa comunitaria. Soggetti chiamati ad inserire i dati per la quantificazione degli indicatori: Enti Pubblici, Regione Umbria, la società in house (CentralCom Spa. ovvero Consorzio Umbria Digitale), Amministrazioni comunali e loro forme associate, consorzi ed altri soggetti pubblici, Ministero dello Sviluppo economico (MISE) e imprese Codice Indicatore Definizione TC45-IS1 TC44-110 IS 1 Numero di comuni serviti dalla rete pubblica regionale CO10 Unità abitative addizionali con accesso alla banda larga ad almeno 30mbps Numeri di comuni che sono coperti dalla nuova rete in fibra ottica realizzata Numero di unità abitative con accesso a Internet, con una velocità minima di download pari a 30 Mb/secondo, che in precedenza disponevano soltanto di un accesso Numero Numero Il beneficiario indicherà il numero di comuni che prevede di servire con l intervento che dovrà realizzare. Il dato verrà inserito dopo la stipula della convenzione tra la Regione Umbria e il Ministero dello sviluppo economico. Il beneficiario indicherà il numero di unità abitative che prevede saranno dotate di accesso a Internet. Il dato verrà inserito dopo la stipula della convenzione tra la Regione Umbria e il Ministero 14 Il beneficiario indicherà il numero di comuni che hanno a disposizione una nuova connettività grazie all intervento. Il valore realizzato potrà essere aggiornato nel corso della realizzazione del progetto. A partire dall inizio effettivo dell esecuzione dei lavori il beneficiario potrà inserire il numero di comuni coperti alla data di conclusione di ciascun SAL. Al momento delle fine effettiva dell esecuzione dei lavori, il beneficiario dovrà invece inserire il numero di comuni complessivamente coperto. Il beneficiario indicherà il numero di unità abitative che sono state dotate di accesso a Internet con il progetto realizzato. Il valore realizzato potrà essere aggiornato nel corso della realizzazione del

In corso di codifica da parte di IGRUE IS 2 Unità immobiliari aggiuntive coperte dalla banda larga ad almeno 30mbps limitato o di nessun accesso. La capacità di accesso dovrà essere diretta conseguenza del sostegno accordato. Numero di unità immobiliari (diverse dalle unità abitative) con accesso a Internet, con una velocità minima di download pari a 30 Mb/secondo, che in precedenza disponevano soltanto di un accesso limitato o di nessun accesso. La capacità di accesso dovrà essere diretta conseguenza del sostegno accordato. Numero dello sviluppo economico. Il beneficiario indicherà il numero di unità immobiliari che prevede saranno dotate di accesso a Internet. Il dato verrà inserito dopo la stipula della convenzione tra la Regione Umbria e il Ministero dello sviluppo economico. progetto. A partire dall inizio effettivo dell esecuzione dei lavori il beneficiario potrà inserire il numero di unità abitative dotate di accesso ad Internet alla data di conclusione di ciascun SAL. Al momento delle fine effettiva dell esecuzione dei lavori, il beneficiario dovrà invece inserire il numero di unità abitative complessivamente dotate di accesso. Il beneficiario indicherà il numero di unità immobiliari che sono state dotate di accesso a Internet con il progetto realizzato. Il valore realizzato potrà essere aggiornato nel corso della realizzazione del progetto. A partire dall inizio effettivo dell esecuzione dei lavori il beneficiario potrà inserire il numero di unità immobiliari e dotate di accesso ad Internet alla data di conclusione di ciascun SAL. Al momento delle fine effettiva dell esecuzione dei lavori, il beneficiario dovrà invece inserire il numero di unità immobiliari complessivamente dotate di accesso. TC44-778 Estensione in lunghezza Km della nuova rete in fibra ottica realizzata Km Il beneficiario dovrà riportare il numero di km di nuova rete che prevede di realizzare. Il dato verrà inserito dopo la Il beneficiario riporterà il numero di km di nuova rete che avrà realizzato con il progetto. Il valore realizzato potrà essere 15

stipula della convenzione tra la Regione Umbria e il Ministero dello sviluppo economico aggiornato nel corso della realizzazione del progetto. A partire dall inizio effettivo dell esecuzione dei lavori il beneficiario potrà inserire il numero di km di rete realizzati alla data di conclusione di ciascun SAL. Al momento delle fine effettiva dell esecuzione dei lavori, il beneficiario dovrà invece inserire il numero di km di rete complessivamente realizzati. Azione 2.2.1 - Soluzioni tecnologiche per l alfabetizzazione e l inclusione digitale, per l acquisizione di competenze avanzate da parte delle imprese e lo sviluppo delle nuove competenze ICT (eskills), nonché per stimolare la diffusione e l utilizzo del web, dei servizi pubblici digitali e degli strumenti di dialogo, la collaborazione e partecipazione civica in rete (open government) con particolare riferimento ai cittadini svantaggiati e alle aree interne e rurali. Soggetti chiamati ad inserire i dati per la quantificazione degli indicatori: Regione Umbria, Enti Pubblici, istituzioni scolastiche, università, società in house. Codice Indicatore Definizione TC45-IS3 IS 3 Numero di luoghi di accesso assistito ad internet e per lo sviluppo competenze digitali attivati Numero di luoghi fisici Numero in cui i cittadini possono trovare strumentazione e risorse per collegarsi ad internet e ricevere assistenza e formazione per accedere ai servizi e alle tecnologie dell informazione e comunicazione L ente pubblico, l istituzione scolastica, l università, la società in house o la Regione Umbria indicheranno il numero di luoghi fisici con collegamento ad internet ed assistiti che prevedono di realizzare con l intervento finanziato dal POR. Il dato verrà inserito dopo la stipula della convenzione tra la Regione Umbria ed il L ente pubblico, l istituzione scolastica, l università, la società in house o la Regione Umbria indicheranno il numero di luoghi fisici con collegamento ad internet ed assistiti che avranno realizzato. Il valore realizzato potrà essere aggiornato nel corso della realizzazione del progetto. A partire dall inizio effettivo dell esecuzione dei lavori il per i beneficiari che realizzano luoghi di accesso 16

TC45-IS4 TC44-920 IS 4 Punti di accesso wireless realizzati Realizzazione di applicativi e sistemi informativi Numero di hotspot wifi pubblici, ossia punti di aggancio con la rete realizzate in luoghi pubblici Numero Numero di programmi che Numero rendono disponibile all utente una funzione o un servizio in modalità digitale e insiemi di componenti interconnessi atti a raccogliere, beneficiario che realizzerà il progetto oppure, se effettuato dalla Regione Umbria stessa, al momento della stipula della convenzione con il soggetto aggiudicatario della gara. L ente pubblico, la società in house o la Regione Umbria indicheranno il numero di hotspot wifi che si prevedono di realizzare con il progetto finanziato dal POR. Il dato verrà inserito dopo la stipula della convenzione tra la Regione Umbria ed il beneficiario che realizzerà il progetto oppure, se effettuato dalla Regione Umbria stessa, al momento della stipula della convenzione con il soggetto aggiudicatario della gara. L ente pubblico, l istituzione scolastica, l università, la società in house o la Regione Umbria indicheranno il numero di programmi per lo svolgimento di una funzione o di un servizio in modalità beneficiario potrà inserire il numero di luoghi realizzati alla data di conclusione di ciascun SAL. Al momento delle fine effettiva dell esecuzione dei lavori, il beneficiario dovrà invece inserire il numero di luoghi fisici complessivamente realizzati. L ente pubblico, la società in house o la Regione Umbria indicheranno il numero di hotspot wifi che sono stati realizzati con il progetto finanziato dal POR. Il valore realizzato potrà essere aggiornato nel corso della realizzazione del progetto. A partire dall inizio effettivo dell esecuzione dei lavori il beneficiario potrà inserire il numero di hotspot wifi realizzati alla data di conclusione di ciascun SAL. Al momento delle fine effettiva dell esecuzione dei lavori, il beneficiario dovrà invece inserire il numero di hotspot wifi complessivamente realizzati. L ente pubblico, l istituzione scolastica, l università, la società in house o la Regione Umbria indicheranno il numero di programmi per lo svolgimento di una funzione o di un servizio in modalità per i beneficiari che realizzano punti di accesso wireless Opzionale (la scelta è tra i 3 indici segnalati come Obbligatori Opzionali). Il soggetto chiamato ad inserire i dati di 17

TC44-906 Analisi, studi e progettazioni elaborare, memorizzare e diffondere informazioni al fine di supportare il processo decisionale, il coordinamento, il controllo e l analisi e la visualizzazione in un organizzazione Numero di indagini, attività di ricerca, attività di valutazione, lavori preparatori/propedeutici alla realizzazione di progetti Numero digitale che intendono realizzare con il progetto finanziato dal POR. Il dato verrà inserito dopo la stipula della convenzione tra la Regione Umbria ed il beneficiario che realizzerà il progetto oppure, se effettuato dalla Regione Umbria stessa, al momento della stipula della convenzione con il soggetto aggiudicatario della gara. L ente pubblico, l istituzione scolastica, l università, la società in house indicheranno 1 al momento della stipula della convenzione con la Regione Umbria per il finanziamento dello studio o progettazione che si prevede di realizzare. La Regione Umbria indicherà 1 al momento della stipula della convenzione con soggetto aggiudicatario della gara per la realizzazione di uno studio/ progettazione digitale che avranno realizzato con il progetto finanziato dal POR. Il valore realizzato potrà essere aggiornato nel corso della realizzazione del progetto. A partire dall inizio effettivo dell esecuzione della fornitura il beneficiario potrà inserire il numero di programmi realizzati alla data di conclusione di ciascun SAL. Al momento delle fine effettiva dell esecuzione della fornitura, il beneficiario dovrà invece inserire il numero di programmi complessivamente realizzati. L ente pubblico, l istituzione scolastica, l università, la società in house o la Regione Umbria indicheranno 1 al momento della rendicontazione del saldo dei pagamenti del progetto realizzato. monitoraggio potrà scegliere l alimentazione di questo indicatore o dell indicatore TC44-906 o dell indice TC44-794. La scelta dovrà essere effettuata tenuto conto del livello di pertinenza dell indicatore rispetto al progetto, in altri termini dovrà scegliere quello tra i tre più pertinente. Opzionale (la scelta è tra i 3 indici segnalati come Obbligatori Opzionali). Il soggetto chiamato ad inserire i dati di monitoraggio potrà scegliere l alimentazione di questo indicatore o dell indicatore TC44-920 o dell indice TC44-794. La scelta dovrà essere effettuata tenuto conto del livello di pertinenza dell indicatore rispetto al progetto, in altri termini dovrà scegliere quello tra i tre più 18

TC44-794 beni acquistati Numero di strumentazioni, beni durevoli, macchinari, impianti e attrezzature acquistati, per la realizzazione del progetto Numero L ente pubblico, l istituzione scolastica, l università, la società in house o la Regione Umbria indicheranno il numero di strumentazioni, attrezzature, beni durevoli acquistati per la realizzazione del progetto. Il dato verrà inserito dopo la stipula della convenzione tra la Regione Umbria ed il beneficiario che realizzerà il progetto oppure, se effettuato dalla Regione Umbria stessa, al momento della stipula della convenzione con il soggetto aggiudicatario della gara. L ente pubblico, l istituzione scolastica, l università, la società in house o la Regione Umbria indicheranno il numero di strumentazioni, attrezzature, beni durevoli che avrà acquistato con il progetto. Il valore realizzato potrà essere aggiornato nel corso della realizzazione del progetto. A partire dall inizio effettivo dell esecuzione della fornitura il beneficiario potrà inserire il numero di strumentazioni, attrezzature, beni durevoli che avrà acquistato alla data di conclusione di ciascun SAL. Al momento delle fine effettiva dell esecuzione della fornitura, il beneficiario dovrà invece inserire il numero di strumentazioni, attrezzature, beni durevoli che avrà complessivamente acquistato pertinente. Opzionale (la scelta è tra i 3 indici segnalati come Obbligatori Opzionali). Il soggetto chiamato ad inserire i dati di monitoraggio potrà scegliere l alimentazione di questo indicatore o dell indicatore TC44-906 o dell indice TC44-920. La scelta dovrà essere effettuata tenuto conto del livello di pertinenza dell indicatore rispetto al progetto, in altri termini dovrà scegliere quello tra i tre più pertinente. Azione 2.3.1 - Soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione e l innovazione dei processi interni dei vari ambiti della Pubblica Amministrazione nel quadro del Sistema pubblico di connettività quali ad esempio la sanità, il turismo, le attività e i beni culturali, i servizi alle imprese. Soggetti chiamati ad inserire i dati per la quantificazione degli indicatori: Regione Umbria, Enti Pubblici, istituzioni scolastiche, università, società in house. Codice Indicatore Definizione TC45-IS5 IS 5 Numero di Numero di programmi Numero L ente pubblico, l istituzione L ente pubblico, l istituzione per i 19

TC45-IS6 applicazioni fruibili da imprese, cittadini e operatori a seguito della digitalizzazione dei processi IS 6 Numero di servizi resi su open data o big data che rendono disponibile all utente una funzione o un servizio in modalità digitale Numero di servizi basati su dati resi liberamente accessibili a cittadini, operatori pubblici e privati o su grandi quantità di dati che Numero rappresentano una piattaforma di informazioni capace di alimentare diversissime forme di generazione di conoscenza scolastica, l università, la società in house o la Regione Umbria indicheranno il numero di programmi per rendere disponibili funzioni o servizi ad utenti in modalità digitale che prevedono di realizzare con l intervento finanziato dal POR. Il dato verrà inserito dopo la stipula della convenzione tra la Regione Umbria ed il beneficiario che realizzerà il progetto oppure, se effettuato dalla Regione Umbria stessa, al momento della stipula della convenzione con il soggetto aggiudicatario della gara. L ente pubblico, la società in house o la Regione Umbria indicheranno il numero di servizi basati su open data o big data che si prevedono di realizzare con il progetto finanziato dal POR. Il dato verrà inserito dopo la stipula della convenzione tra la Regione Umbria ed il beneficiario che realizzerà il progetto oppure, se effettuato dalla Regione Umbria stessa, al momento della stipula della convenzione con il soggetto aggiudicatario della gara. scolastica, l università, la società in house o la Regione Umbria indicheranno il numero di programmi che avranno realizzato con il progetto finanziato dal POR. Il valore realizzato potrà essere aggiornato nel corso della realizzazione del progetto. A partire dall inizio effettivo dell esecuzione della fornitura il beneficiario potrà inserire il numero di programmi realizzati alla data di conclusione di ciascun SAL. Al momento delle fine effettiva dell esecuzione della fornitura, il beneficiario dovrà invece inserire il numero di programmi complessivamente realizzati. L ente pubblico, la società in house o la Regione Umbria indicheranno il numero di servizi basati su open data o big data che sono stati realizzati con il progetto finanziato dal POR. Il valore realizzato potrà essere aggiornato nel corso della realizzazione del progetto. A partire dall inizio effettivo dell esecuzione della fornitura il beneficiario potrà inserire il numero di servizi realizzati alla data di conclusione di ciascun SAL. Al momento delle fine effettiva dell esecuzione della fornitura, il beneficiario dovrà beneficiari che fanno applicazioni per i beneficiari che servizi su open data e big data 20

TC44-920 Realizzazione di applicativi e sistemi informativi Numero di programmi che rendono disponibile all utente una funzione o un servizio in modalità digitale e insiemi di componenti interconnessi atti a raccogliere, elaborare, memorizzare e Numero diffondere informazioni al fine di supportare il processo decisionale, il coordinamento, il controllo e l analisi e la visualizzazione in un organizzazione TC44-794 beni acquistati Numero di strumentazioni, beni durevoli, macchinari, impianti e attrezzature acquistati, per la realizzazione del progetto Numero L ente pubblico, l istituzione scolastica, l università, la società in house o la Regione Umbria indicheranno il numero di programmi per lo svolgimento di una funzione o di un servizio in modalità digitale che intendono realizzare con il progetto finanziato dal POR. Il dato verrà inserito dopo la stipula della convenzione tra la Regione Umbria ed il beneficiario che realizzerà il progetto oppure, se effettuato dalla Regione Umbria stessa, al momento della stipula della convenzione con il soggetto aggiudicatario della gara. L ente pubblico, l istituzione scolastica, l università, la società in house o la Regione Umbria indicheranno il numero di strumentazioni, attrezzature, beni durevoli acquistati per la realizzazione del progetto. Il dato verrà inserito dopo la stipula della convenzione tra la Regione Umbria ed il beneficiario che realizzerà il progetto oppure, se effettuato dalla Regione 21 invece inserire il numero di servizi complessivamente realizzati. L ente pubblico, l istituzione scolastica, l università, la società in house o la Regione Umbria indicheranno il numero di programmi che avranno realizzato con il progetto finanziato dal POR. Il valore realizzato potrà essere aggiornato nel corso della realizzazione del progetto. A partire dall inizio effettivo dell esecuzione della fornitura il beneficiario potrà inserire il numero di programmi realizzati alla data di conclusione di ciascun SAL. Al momento delle fine effettiva dell esecuzione della fornitura, il beneficiario dovrà invece inserire il numero di programmi complessivamente realizzati. L ente pubblico, l istituzione scolastica, l università, la società in house o la Regione Umbria indicheranno il numero di strumentazioni, attrezzature, beni durevoli che avrà acquistato con il progetto. Il valore realizzato potrà essere aggiornato nel corso della realizzazione del progetto. A partire dall inizio effettivo dell esecuzione della fornitura il beneficiario potrà inserire il Opzionale (la scelta è tra i 2 indici segnalati come opzionale). Il soggetto chiamato ad inserire i dati di monitoraggio potrà scegliere l alimentazione di questo indicatore o dell indice TC44-794. La scelta dovrà essere effettuata tenuto conto del livello di pertinenza dell indicatore rispetto al progetto, in altri termini dovrà scegliere quello tra i due più pertinente. Opzionale (la scelta è tra i 2 indici segnalati come opzionale). Il soggetto chiamato ad inserire i dati di monitoraggio potrà scegliere l alimentazione di questo indicatore o dell indicatore TC44-920. La scelta dovrà essere effettuata tenuto

Umbria stessa, al momento della stipula della convenzione con il soggetto aggiudicatario della gara. numero di strumentazioni, attrezzature, beni durevoli che avrà acquistato alla data di conclusione di ciascun SAL. Al momento delle fine effettiva dell esecuzione della fornitura, il beneficiario dovrà invece inserire il numero di strumentazioni, attrezzature, beni durevoli che avrà complessivamente acquistato conto del livello di pertinenza dell indicatore rispetto al progetto, in altri termini dovrà scegliere quello tra i due più pertinente. 22

ASSE 3 COMPETITIVITÀ DELLE PMI Azione 3.1.1 - Interventi di sostegno alle aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive, finalizzati alla mitigazione degli effetti delle transizioni industriali sugli individui e sulle imprese. Soggetti chiamati ad inserire i dati per la quantificazione degli indicatori:, Organismo attuatore degli strumenti finanziari Codice Indicatore Definizione TC44-101 TC44-102 TC44-106 CO 1 Numero di un sostegno CO 2 Numero di sovvenzioni CO 6 Investimenti privati combinati al che ricevono un sostegno dal FESR in qualsiasi forma che ricevono sostegno nelle forme di supporto finanziario diretto non rimborsabile, condizionato solamente al completamento del progetto (sovvenzione) Valore totale del contributo privato nel Euro Nel caso di aiuti non rimborsabili, L impresa beneficiaria indicherà 1 al momento della ricezione della concessione del finanziamento da parte della Regione. Nel caso di aiuti rimborsabili, il Soggetto Gestore dello Strumento finanziario indicherà il numero di imprese a cui prevede di partecipare attraverso l acquisizione di capitale di rischio o concedere prestiti o concedere garanzie e rassicurazioni. Il dato andrà inserito al momento della stipula della Convenzione tra Soggetto Gestore dello Strumento Finanziario e impresa destinataria. inserirà il valore 1 al momento della ricezione della concessione del finanziamento da parte della Regione inserirà l ammontare del costo 23 al momento in cui l impresa rendiconterà il saldo dei realizzato. Il Soggetto Gestore degli Strumenti Finanziari indicherà il numero di imprese a cui avrà erogato aiuti rimborsabili in forma di capitale di rischio, prestiti o garanzie o rassicurazioni. NOTA BENE per il Soggetto Gestore: il valore indicato dovrà corrispondere con il numero di Percettori effettivamente associati al progetto al momento in cui rendiconterà il saldo dei pagamenti dell investimento realizzato. l ammontare del costo del per i beneficiari imprese e soggetto gestore per i beneficiari imprese per i beneficiari imprese

sostegno pubblico alle imprese (sovvenzioni) progetto sostenuto tramite sovvenzione pubblica del progetto che intende realizzare al netto del contributo pubblico concesso dalla Regione. Andrà inserito il valore fino alla seconda cifra decimale progetto che ha realizzato al netto del contributo pubblico che ha ricevuto dalla Regione. Andrà inserito il valore fino alla seconda cifra decimale. il valore al momento della al momento in cui rendiconterà il saldo dei pagamenti dell investimento realizzato. Azione 3.2.1 Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, sportive, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici Soggetti chiamati ad inserire i dati per la quantificazione degli indicatori:, Organismo attuatore degli strumenti finanziari Codice Indicatore Definizione TC44-101 CO 1 Numero di un sostegno che ricevono un sostegno dal FESR in qualsiasi forma Nel caso di aiuti non rimborsabili, l impresa beneficiaria indicherà 1 al momento della ricezione della concessione del finanziamento da parte della Regione. Nel caso di aiuti rimborsabili, il Soggetto Gestore dello Strumento finanziario indicherà il numero di imprese a cui prevede di concedere prestiti o concedere garanzie o rassicurazioni. Il dato andrà inserito al momento della stipula della Convenzione tra 24 al momento in cui l impresa rendiconterà il saldo dei realizzato. Il Soggetto Gestore degli Strumenti Finanziari indicherà il numero di imprese a cui avrà erogato aiuti rimborsabili in forma di prestiti o garanzie o rassicurazioni. NOTA BENE per il Soggetto Gestore: il valore indicato per i soggetti beneficiari imprese e soggetto gestore

TC44-102 TC44-105 TC44-108 CO 2 Numero di sovvenzioni CO 5 Numero di nuove imprese che ricevono un sostegno CO 8 Crescita dell occupazione nelle un sostegno che ricevono sostegno nelle forme di supporto finanziario diretto non rimborsabile, condizionato solamente al completamento del progetto (sovvenzione) create beneficiarie di un sostegno dal FESR. Le imprese create non esistevano nei tre anni precedenti all avvio del progetto Nuove posizioni lavorative lorde (nel senso che non è importante l origine del titolare della nuova posizione lavorativa, ossia se precedentemente Equivalent i tempo pieno Soggetto Gestore dello Strumento Finanziario e impresa destinataria. inserirà il valore 1 al momento della ricezione della concessione del finanziamento da parte della Regione Nel caso di aiuti non rimborsabili, l impresa beneficiaria indicherà 1 al momento della ricezione della concessione del finanziamento da parte della Regione, Nel caso di aiuti rimborsabili il Soggetto Gestore dello Strumento finanziario indicherà il numero di imprese a cui prevede di concedere prestiti o garanzie o rassicurazioni. Il dato andrà inserito al momento della stipula della Convenzione tra Soggetto Gestore dello Strumento Finanziario e impresa destinataria. o il soggetto gestore dello strumento finanziario indicheranno l ammontare, in equivalenti tempo pieno, dell incremento occupazionale (la variazione attesa tra il 25 dovrà corrispondere con il numero di Percettori effettivamente associati al progetto al momento in cui rendiconterà il saldo dei pagamenti dell investimento realizzato. al momento in cui l impresa rendiconterà il saldo dei realizzato. Il Soggetto Gestore degli Strumenti Finanziari indicherà il numero di imprese a cui avrà erogato aiuti rimborsabili in forma prestiti o garanzie o rassicurazioni. NOTA BENE per il Soggetto Gestore: il valore indicato dovrà corrispondere con il numero di Percettori effettivamente associati al progetto o il soggetto gestore dello strumento finanziario indicheranno il numero di occupati, in equivalenti tempo pieno, aggiuntivi registrati nell anno della conclusione per i soggetti beneficiari imprese per i soggetti beneficiari imprese e soggetto gestore per i soggetti beneficiari imprese e soggetto gestore

occupato o disoccupato) permanenti create nelle imprese beneficiarie di un sostegno Queste nuove posizioni devono essere diretta conseguenza del progetto realizzato e devono incrementare il numero totale degli occupati dell impresa. In altri termini se l occupazione totale dell impresa non aumenta, l indicatore non potrà essere alimentato numero di occupati (valore medio annuale) nell anno prima dell intervento e quello degli occupati (valore medio annuale) nell anno di conclusione dell intervento) che si prevede deriverà dal completamento dei progetti di investimento finanziati. Non vanno considerati i lavoratori che sono stati impiegati esclusivamente per la realizzazione del progetto finanziato dal POR (fase di cantiere) ma i lavoratori aggiuntivi che lavoreranno nelle imprese in maniera stabile grazie all intervento realizzato. I nuovi lavoratori potranno essere a tempo pieno, part-time o stagionale. I lavori part-time e stagionali dovranno essere convertiti in equivalenti a tempo pieno, ossia ad esempio due occupati permanenti che lavorano ciascuno metà giornata rappresenteranno un equivalente tempo pieno. indicherà il valore al momento della ricezione della concessione del finanziamento da parte della Regione, Il Soggetto Gestore dello Strumento finanziario indicherà il valore al momento 26 dell intervento rispetto all anno precedente la realizzazione dell intervento L impresa beneficiaria inserirà il valore al momento della conclusione della fase di esecuzione del progetto, ovvero al momento in cui l impresa rendiconterà il saldo dei pagamenti dell investimento realizzato. Il Soggetto Gestore degli Strumenti Finanziari indicherà il valore quando le imprese destinatarie avranno completato il progetto per cui hanno richiesto un prestito o garanzia o rassicurazione

della stipula delle Convenzioni tra Soggetto Gestore dello Strumento Finanziario e imprese destinatarie. Azione 3.2.2 - Sostegno a processi di aggregazione e integrazione tra imprese (reti di imprese) nella costruzione di un prodotto integrato nelle destinazioni turistiche (anche sperimentando modelli innovativi, quali, dynamic packaging, marketing networking, tourism information system, customer relationship management) Soggetti chiamati ad inserire i dati per la quantificazione degli indicatori:, Consorzi, Società consortili, ATI o raggruppamenti PMI Codice Indicatore Definizione TC44-101 TC44-102 CO 1 Numero di un sostegno CO 2 Numero di sovvenzioni che ricevono un sostegno dal FESR in qualsiasi forma che ricevono sostegno nelle forme di supporto finanziario diretto non rimborsabile, condizionato solamente al completamento del progetto (sovvenzione) indicherà 1 al momento della ricezione della comunicazione della concessione del finanziamento da parte della Regione. inserirà il valore 1 al momento della ricezione della concessione del finanziamento da parte della Regione al momento in cui l impresa rendiconterà il saldo dei realizzato. al momento in cui rendiconterà il saldo dei pagamenti dell investimento realizzato. Azione 3.3.1. - Progetti di promozione dell export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale Soggetti chiamati ad inserire i dati per la quantificazione degli indicatori: e aggregazioni imprese 27

TC44-101 TC44-102 CO 1 Numero di un sostegno CO 2 Numero di sovvenzioni che ricevono un sostegno dal FESR in qualsiasi forma che ricevono sostegno nelle forme di supporto finanziario diretto non rimborsabile, condizionato solamente al completamento del progetto (sovvenzione) indicherà 1 al momento della ricezione della comunicazione della concessione del finanziamento da parte della Regione. inserirà il valore 1 al momento della ricezione della concessione del finanziamento da parte della Regione al momento in cui l impresa rendiconterà il saldo dei realizzato. al momento in cui rendiconterà il saldo dei pagamenti dell investimento realizzato. Azione 3.4.1 - Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale Soggetti chiamati ad inserire i dati per la quantificazione degli indicatori:, Organismo attuatore degli strumenti finanziari Codice Indicatore Definizione TC44-101 CO 1 Numero di un sostegno che ricevono un sostegno dal FESR in qualsiasi forma Nel caso di aiuti non rimborsabili, l impresa beneficiaria indicherà 1 al momento della ricezione della concessione del finanziamento da parte della Regione. Nel caso di aiuti rimborsabili, il Soggetto Gestore dello Strumento finanziario indicherà il numero di imprese a cui prevede di concedere prestiti o concedere garanzie o rassicurazioni. Il dato andrà 28 al momento in cui l impresa rendiconterà il saldo dei realizzato. Il Soggetto Gestore degli Strumenti Finanziari indicherà il numero di imprese a cui avrà erogato aiuti rimborsabili in forma di prestiti o garanzie o rassicurazioni. NOTA BENE per il Soggetto per i beneficiari imprese e soggetto gestore