I Campo Esplorativo della Societas Herpetologica Italica giugno 2018

Documenti analoghi
SCHEDA RILEVAMENTO ANFIBI

Atlante erpetologico della Provincia di Chieti: dati preliminari

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore.

LA MIGRAZIONE DEGLI ANFIBI IN COMUNITÀ MONTANA VALLE IMAGNA Milano - 20 Febbraio 2019

VALORIZZAZIONE DELL ERPETOFAUNA (ANFIBI E RETTILI) con particolare riferimento al valore didattico ed educativo della salvaguardia della biodiversità

Anfibi e Rettili del Parco Nazionale dei Monti Sibillini: risultati della prima campagna di censimento ( )

I RETTILI della BASILICATA

Il monitoraggio delle specie e l importanza della Rete Territoriale (Azione D.3)

Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca (Marche)

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

42 - GIUGNO 2004 L ERPETOFAUNA NELLE AREE PROTETTE MARCHIGIANE

7 CONGRESSO NAZIONALE

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Monti Dauni (Regione Puglia)

L'ATLANTE ERPETOLOGICO DELLA PROVINCIA DI BARI

LEGGE REGIONALE N. 50 DEL

L'ERPETOFAUNA DEI MONTI PICENTINI (CAMPANIA)

Centrale Operativa 118 Foggia Direttore Dr. Antonio Contillo

Asl Foggia. Popolazione al 1 gennaio 2013

Uno sguardo alla biodiversità animale della Basilicata con particolare attenzione ai vertebrati terrestri Sandro Tripepi Università della Calabria

LE AREE DI RILEVANZA ERPETOLOGICA IN ITALIA

7 CONGRESSO NAZIONALE

Doc. No H5 Rev. 0 Aprile 2011

Schede bianche. Con Rosy Bindi... per E. Letta. Agricoltura e società. Democratici

MITIGAZIONE DELL EFFETTO BARRIERA NELL AMBITO DELLA VARIANTE ALLA EX S.S. 639 IN COMUNE DI PUSIANO (CO)

Monitoraggio di Natrix tessellata nel bacino idrografico di Rio S. Croce (Parco Regionale Riviera di Ulisse)

Anfibi e Rettili. Daniele Pellitteri Rosa

Ecologia e conservazione dell erpetofauna della Catena Costiera calabra

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL LIGURIA

Gli Anfibi e i Rettili del Parco Regionale del Matese

La Fauna del Parco del Taburno

Gli anfibi e i rettili della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino

Banda Massima Download. Infrastruttura di accesso. 2Mbps: 0 4Mbps: 0 7Mbps: 1 >7Mbps: 2. Proprietà: 2 Wholesale: 0

4. Anfibi e Rettili acquatici: Approfondimenti di campo

Osservatorio Erpetologico Italiano

Introduzione. L area di studio

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Modelli di distribuzione di Anfibi e Rettili

5.3 Monitoraggio Erpetofauna E Batracofauna

PIANO SOCIALE DI ZONA TRIENNIO 2009/2011

AVVISO PUBBLICO BORSE LAVORO 2010

Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Sentina (Marche)

SALVATAGGIO ANFIBI IL CASO DEL PLIS VALLE DEL LANZA E PROSPETTIVE FUTURE

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

CDG P

MODELLO RIEPILOGO ACCESSI S.I.S.P. AREA SUD. Direttore: Dr Nicola Lofrese

Minacce da alterazione di habitat e da inquinamento per l erpetofauna in Abruzzo

PIANO SOCIALE DI ZONA TRIENNIO 2014/2016

Proposta di deliberazione della Giunta Regionale

Centrale Operativa 118 Foggia Statistiche anno 2011 Totale emergenze periodo: Chiamate: Foggia Eventi annullati: 3086

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form)

SIC Nome file Impronta MD5 Lago del Capraro. SIC_proposto_Lago_del_Capraro.d bf a7ca3a3b4bdfc1dba35def230 2 Padula Mancina

XI CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETAS HERPETOLOGICA ITALICA. Trento, settembre 2016 RIASSUNTI / ABSTRACTS

Strumenti di programmazione e controllo per le attività Sanitarie e SocioSanitarie

Direzione Generale. Prima traversa Viale Fortore Foggia Partita IVA e C.F Tel Fax

sulla base delle risultanze istruttorie come innanzi illustrate, letta la proposta formulata dal Dirigente dell Ufficio interessato;

7 CONGRESSO NAZIONALE

GLI ANFIBI E I RETTILI DELLA PIANA FIORENTINA

Sintesi del Progetto MERIDAUNIA. Unione Sindacale Territoriale CISL Foggia. Regione Puglia Assessorato al Welfare. Agenzia di Sviluppo dei Monti Dauni

Modelli di distribuzione di Anfibi e Rettili

L'erpetofauna del Parco Naturale Regionale di Lama Balice (Bari - Bitonto, Puglia)

Tabella 20 Elenco tassonomico delle specie di rettili rilevate in provincia di Milano. Ordine Famiglia Nome latino Nome italiano

Gli Anfibi e i Rettili della Valle di Fiemme (Trentino orientale)

La piattaforma

Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale

Provincia di Foggia - Settore Politiche del Lavoro e Sistema Informativo Avviamenti nelle Aziende con sedi operative nella Provincia

TIZIANO FATTIZZO* GIACOMO MARZANO** DATI DISTRIBUTIVI SULL ERPETOFAUNA DEL SALENTO. Key words: Amphibia, Reptilia, distribution, Salento

7 CONGRESSO NAZIONALE

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO EVENTI SISMICI 30 settembre 2009, n Adozione V piano di ricostruzione dell edilizia privata.

Direzione Generale. Prima traversa Viale Fortore Foggia Partita IVA e C.F Tel Fax

Nicoletta DI FRANCESCO, Luciano DI TIZIO, Cesare IACOVONE, Mario PELLEGRINI

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

Monitoraggio degli Anfibi e dei Rettili Risultati 2016 e sintesi conclusiva

Regione Puglia ASL FG AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) C.F. e P.

Pelobates fuscus. Ichthyosaura alpestris. Podarcis siculus. Emys orbicularis. Vipera berus. foto di William Vivarelli. foto di Stefano Faggioli

LEGGI REGIONALI SULLA TUTELA DELLA PICCOLA FAUNA

ANFIBI E RETTILI Nelle aree di Palata Menasciutto e Malpaga Basella a cura di Oscar Donelli

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO

Osservazioni sulla fauna erpetologica del canale ENEL tra Clanezzo e Strozza (valle Imagna)

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

Nuovi dati distributivi sull erpetofauna della Campania: Anfibi

PREFETTURA DI FOGGIA UFFICIO DEL PROVVEDITORE AGLI STUDI

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

La Fauna del Bosco di Foglino

CITTA' DI TORREMAGGIORE

Azione 4. Studio e monitoraggio degli anfibi nelle aree di realizzazione degli interventi nel Parco del Molgora

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICA

Indice CENTRI PER L IMPIEGO PUGLIA. Contesto (pag.3) Territorio Popolazione

ALLEGATO 7. PROPOSTA DI REGOLAMENTO DEL psic IL QUARTO DI BARBARANO ROMANO IT

DATI SOMMARI PER COMUNE

RICONOSCIMENTO E TRATTAMENTO DELLE SPECIE DI RETTILI CHE GIUNGONO AL CENTRO DI RECUPERO ANIMALI SELVATICI DI VANZAGO

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

L Autorità di Gestione del P.S.R. Puglia 2014/2020

Monitoraggio dell erpetofauna

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DI COORDINAMENTO ISTITUZIONALE NUMERO 1 DEL 20/12/2012

L'anno duemiladiciassette nel mese di... presso la sede del Comune di [ ], in

SENATO DELLA REPUBBLICA

Transcript:

I Campo Esplorativo della Societas Herpetologica Italica 11-17 giugno 2018 Foto: M. Guglielmi

Si è svolto dall'11 al 17 Giugno 2018 il primo campo esplorativo della SHI alla ricerca di Anfibi e Rettili, in una delle aree meno investigate d'italia: i Monti Dauni Settentrionali, ultimo lembo orientale dell'appennino campano, al confine tra Puglia, Molise e Campania. Hanno partecipato al Campo: Giovanni Bombieri; Stefania Cassano; Marco Guglielmi; Cristiano Liuzzi; Fabio Mastropasqua; Roberto Sindaco; Federico Storniolo; Simone Todisco. Area di studio: I siti investigati sono stati selezionati in base a determinati criteri: 1) Assenza di informazioni in merito alla presenza di anfibi e rettili all'interno del quadrante UTM 10x10, facendo riferimento a quanto riportato nell'atlante Nazionale e nel nuovo database Atlante (su ornitho.it), nell Atlante della Campania e nell Atlante della provincia di Foggia. 2) Assenza di altre informazioni bibliografiche. 3) studio delle carte IGM, ortofoto e foto satellitari, al fine di individuare siti potenzialmente idonei alla presenza di specie erpetologiche. Le particelle individuate sono state le seguenti: VF99; VG90; WG00; WG10; WF07; WF08; WF09; WF15; WF16; WF18; WF19; interessando i territori comunali di: Alberona; Biccari; Carlantino; Castelnuovo della Daunia; Celenza Valfortore; Faeto; Lucera; Motta Montecorvino; Pietramontecorvino; Roseto Valfortore; Volturara Appula; Volturino in provincia di Foggia; San Bartolomeo in Galdo in provincia di Benevento; Ariano Irpino; Greci; Montaguto; Savignano Irpino; Villanova del Battista; Zugoli in provincia di Avellino e Gambatesa e Tufara in provincia di Campobasso.

Foto: G. Bombieri Foto: G. Bombieri

Metodologia: A ogni gruppo di rilevatori è stata assegnata un'area da indagare e delle cartine di riferimento per ogni giornata di campionamento. Tutti i dati, anche quelli raccolti durante gli spostamenti, sono confluiti direttamente in ornitho.it mediante l'applicazione NaturaList. I partecipanti hanno seguito scrupolosamente i protocolli SHI per prevenire trasmissione di patologie. Foto: G. Bombieri Foto: G. Bombieri

Logistica: il Comune di riferimento del campo è stato Roseto Valfortore (FG) dove i partecipanti hanno pernottato presso due comode e graziose strutture: La Terrazza sul Bosco e Da Nonna Elisa, mentre per i pasti sono stati ospiti della Trattoria La Locanda di Tullio e Amalia, dove abbiamo assaporato numerosissimi e prelibati piatti locali.

Risultati: Sono state osservate 14 specie di rettili e 7 specie di anfibi, praticamente tutte quelle potenzialmente presenti, tranne l Ululone appenninico. Di particolare rilevanza il ritrovamento di 3 nuovi siti riproduttivi di Salamandrina perspicillata in Puglia. Importante anche la conferma dell Orbettino (Anguis veronensis), i cui dati di presenza risultavano datati; il ritrovamento di un Saettone con alcuni caratteri intermedi (Zamenis longissimus/lineatus). A seguire l elenco delle specie osservate e/o rinvenute morte durante il campo Rettili: - Salamandrina perspicillata - Triturus carnifex - Lissotriton italicus - Rana italica - Pelophylax lessonae - Bufo bufo - Hyla intermedia - Tarentola mauritanica - Hemidactylus turcicus - Podarcis siculus - Podarcis muralis - Lacerta bilineata - Chalcides chalcides - Anguis veronensis - Coronella austriaca - Hierophis viridiflavus - Zamenis lineatus/longissimus - Elaphe quatuorlineata - Natrix natrix - Natrix tessellata - Vipera aspis Foto: C. Liuzzi

Foto: M. Guglielmi

Foto: C. Liuzzi Foto: F. Mastropasqua

Conclusioni: In poco meno di una settimana sono state osservate numerose specie, raccolte numerose informazioni, contribuito alla copertura di aree poco investigate, ma soprattutto è stata un occasione importante per stare tante ore in campo, divertirsi e conoscere nuovi soci giovani e appassionati, o chiacchierare con vecchi amici, meno giovani ma con passione da vendere. È stata anche occasione per girovagare in posti davvero belli ed interessanti, scoprire paesi tranquilli dove il tempo sembra essere un valore superfluo, il buon cibo non manca La realizzazione di un Campo, molto semplice da organizzare, può essere un buon viatico per stimolare la realizzazione in futuro di analoghe iniziative, in modo da sopperire alla carenza di dati in aree poco esplorate e dove mancano informazioni di base. Foto: F. Mastropasqua