L'erpetofauna del Parco Naturale Regionale di Lama Balice (Bari - Bitonto, Puglia)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'erpetofauna del Parco Naturale Regionale di Lama Balice (Bari - Bitonto, Puglia)"

Transcript

1 Scillitani G., Liuzzi C., Lorusso L., Mastropasqua F., Ventrella P. (curatori), Atti IX Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica (Bari - Conversano, settembre 2012). Pineta, Conversano (BA). L'erpetofauna del Parco Naturale Regionale di Lama Balice (Bari - Bitonto, Puglia) FABIO MASTROPASQUA 1,5, SANDRO FRISENDA 2, CRISTIANO LIUZZI 2, LEONARDO LORUSSO 2, RAFFAELE STANO 3, SIMONE TODISCO 2, GIOVANNI SCILLITANI 4 1 Associazione WWF Conversano, via San Benedetto 16, Conversano (BA). 2 Associazione WWF Puglia, strada dei Dottula 1, Bari. 3 Via del Caffè 20, Bari. 4 Dipartimento di Biologia, Sezione di Biologia animale ed ambientale, Università degli studi di Bari Aldo Moro, via Orabona 4, Bari, Italia. 5 Autore per la corrispondenza: conversano@wwf.it Abstract. The herpetofauna of the Lama Balice Regional Natural Park (Bari - Bitonto, Apulia). The herpetofauna of the Lama Balice Regional Natural Park was studied. The Park covers about 294 acres between the territories of Bari and Bitonto and extends in the bed of Tiflis Stream, presently dried. Though a high anthropic pressure, some interesting habitats are still found, such as a bush with wild olive, mastic shrub and common hawthorn on the northern slope, a wood with holly oak in southern slope, some rocky areas with abandoned calcarenite quarries, and a swampy area with a cane thicket towards the sea. Two species of amphibians (Bufo balearicus and Pelophylax kl. esculentus), and six of reptiles (Tarentola mauritanica, Cyrtopodion kotschyi, Podarcis siculus, Hierophis viridiflavus, Zamenis situla, Elaphe quatuorlineata) were found. Even if the Park is a protected area, the anthropic activities at its borders threaten the herpetofauna. Among these, pollution and fires linked to agriculture, sewage spills, earthworks, extensive changes in the water level of ponds and ecological traps in tanks. Some conservation actions are proposed. Keywords. Amphibians, reptiles, conservation, Apulia. INTRODUZIONE Lama Balice è un'incisione carsica che nasce dalla Murgia barese all'altezza del comune di Ruvo di Puglia, a circa 410 m s.l.m. Lunga 37,3 km e larga al massimo 230 m, essa costituisce l alveo di un antico torrente, denominato Tiflis, e percorre con andamento prevalentemente lineare, i territori dei comuni di Bitonto, Modugno e Bari, sfociando a mare in località Fesca, nei pressi della spiaggia denominata S. Francesco l'arena. Circa 119 ha della Lama tra i comuni di Bitonto e Bari costituiscono il Parco Naturale Regionale di Lama Balice (Fig. 1). Nonostante la notevole pressione antropica, nella Lama si possono trovare ancora habitat interessanti, come una macchia-foresta di olivastro, lentisco e bianco- ISBN

2 L'erpetofauna del Parco Naturale Regionale di Lama Balice (Bari-Bitonto, Puglia) 159 Fig. 1. Localizzazione del Parco Naturale Regionale di Lama Balice e dei siti più rilevanti prospettati. Legenda: cerchi, invasi siti entro i confini del Parco; rombi, siti riproduttivi di Bufo balearicus; linea nera, confini del Parco.. spino sul versante nord, una lecceta sul versante sud, diverse aree rupestri, di cui alcune utilizzate un tempo come cave di calcarenite, e un area paludosa con canneto in prossimità del mare. La fauna della Lama presenta buoni valori di diversità ornitica e coleotterologica (Tarasco et al., 2007; Ferrara et al., 2008; Lorusso et al., 2008). Molto poco è noto su altri gruppi animali, in particolare riguardo all erpetofauna. Nel settembre 2010 il Comune di Conversano e l Associazione WWF di Conversano hanno stipulato una convenzione finalizzata all attuazione del Piano d'azione per la conservazione e gestione degli anfibi e rettili nel Parco di Lama Balice e nella Riserva Laghi di Conversano. Successivamente, nel gennaio 2011 la Regione Puglia e il Comune di Conversano (quale soggetto capofila con la Provincia di Bari, il Comune di Bitonto e il Comune di Bari) hanno firmato il protocollo d intesa per la realizzazione del "Piano d'azione per la conservazione e gestione degli anfibi e rettili del Parco Naturale Regionale Lama Balice e della Riserva Naturale Regionale Orientata Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore. Tra le azioni previste, vi era un indagine conoscitiva preliminare sull erpetofauna del Parco e sulle minacce alla sua sopravvivenza. Nel presente contributo si riportano alcuni risultati di tale studio.

3 160 F. Mastropasqua, S. Frisenda, C. Liuzzi, L. Lorusso, R. Stano, S. Todisco e G. Scillitani Fig. 2. Estensione dei quattro transetti effettuati. Legenda: 1, area 1; 2, area 2; 3, area 3; 4, area 4; cerchio bianco, invaso cava Framarino (sito riproduttivo di Bufo balearicus); linea nera, confini del Parco. MATERIALE E METODI Nell arco di 12 mesi, da dicembre 2010 a novembre 2011, sono state effettuate prospezioni su quattro aree campione così caratterizzate: area 1-macchia mediterranea con terrazzamenti; area 2-canneto sul fondo della Lama; area 3-ecotono tra macchia e gariga; area 4-oliveto con alcuni edifici e strutture murarie (Fig. 2). Il metodo d indagine è stato quello dei transetti a tempo: in ogni area gli operatori si sono spostati a orari fissi attraverso percorsi lunghi tra i 340 e i 440 m, nell arco di circa 30 minuti, prendendo nota di tutte le specie erpetologiche avvistate. Inoltre, sono state effettuate una serie di prospezioni mirate in siti umidi ritenuti d interesse, concentrate nei periodi di massima attività, in particolare per quanto riguarda le specie di Anfibi. Nel corso delle prospezioni, oltre a registrare i più comuni dati ambientali (temperatura, umidità, copertura del cielo ecc.), si sono riportate anche informazioni su presenza di rifiuti, fattori di disturbo, matrice vegetazionale e, per le zone umide, indicazioni relative alla tipologia del corpo idrico, presenza di acqua, vegetazione acquatica. Sono state inoltre effettuate uscite mirate, al fine di riscontrare le specie maggiormente elusive e con abitudini crepuscolari o notturne.

4 L'erpetofauna del Parco Naturale Regionale di Lama Balice (Bari-Bitonto, Puglia) 161 RISULTATI E DISCUSSIONE Nel corso delle prospezioni dei transetti si sono incontrate due specie di sauri, la lucertola campestre, Podarcis siculus e il geco comune, Tarentola mauritanica, e due specie di serpenti, il biacco, Hierophis viridiflavus e il colubro leopardino, Zamenis situla. I sauri sono molto frequenti e comuni, mentre i serpenti sono risultati più rari. Il biacco è stato osservato solo due volte a ottobre sul fondo della Lama (area 2) e il colubro leopardino una sola volta nell oliveto (area 4). Una terza specie di serpente, il cervone, Elaphe quatuorlineata è segnalata nel Parco, come attesta un esemplare conservato presso il centro visite di Villa Framarino (versante nord), ma non è stato reperito nel corso della presente indagine. Da segnalare anche la presenza del geco di Kotschy, Cyrtpodion kotschyi, su di un muretto a secco all interno di un uliveto. Per quanto riguarda gli Anfibi, ne sono state reperite due specie, il rospo smeraldino, Bufo balearicus e la rana verde, Pelophylax kl. esculentus. Deposizioni di rospo smeraldino sono state ritrovate in tre siti (Fig. 1): delle vasche di drenaggio di un complesso industriale in località Torre Pozzo Cupo, un laghetto sul fondo di una cava abbandonata presso Villa Framarino e in alcune pozze nella zona paludosa di Fesca. Purtroppo, il precoce prosciugamento ha impedito alle deposizioni degli ultimi due siti di giungere a schiusa. A Fesca sono stati osservati anche due adulti di rana verde, ma ne non sono state ritrovate deposizioni. Da segnalare, infine, il ritrovamento di due rospi smeraldini adulti in un pozzetto dell impianto d irrigazione del campo da golf presso Villa Framarino. Il quotidiano innaffiamento del manto erboso conferisce al sito condizioni di umidità ottimale per la sopravvivenza e l alimentazione dei rospi, che nelle ore più calde si rifugiano nei pozzetti e nei tunnel in cui decorrono le tubazioni dell impianto d irrigazione. Nonostante i vincoli di tutela, l erpetofauna del Parco è soggetta a numerose minacce. L attività agricola nelle zone a immediato ridosso del Parco determina pericolosi accumuli di inquinanti, come biocidi e detriti, spesso scaricati illegalmente. Sul fondo della Lama si sono osservati liquami, provenienti dal depuratore di Bitonto. Molto frequenti sono gli incendi, dovuti per la maggior parte a sinecura o a cattive pratiche di bruciatura di aree incolte. L area palustre di Fesca, ormai inglobata nella periferia settentrionale di Bari, è soggetta a periodici interventi di rimozione di terreno per impedire allagamenti che potrebbe minacciare gli insediamenti circostanti, per cui l acqua fluisce in mare senza ristagnare nell area palustre. In definitiva, sebbene siano presenti numerosi corpi idrici idonei per la riproduzione degli Anfibi, i citati fattori li rendono inutilizzabili. In particolare, anche se l acqua si accumula, è soggetta a estese oscillazioni di livello e le pozze si prosciugano prima che gli Anfibi possano completare il ciclo riproduttivo. Gli invasi artificiali possono costituire importanti risorse per gli Anuri, ma la mancanza di strutture atte a facilitare l entrata e l uscita degli animali li trasforma in trappole ecologiche quando il livello dell acqua si abbassa. Le possibili soluzioni ai problemi prospettati sono le seguenti: 1) realizzazione di aree tampone sufficientemente estese tra le aree coltivate e il Parco, nelle quali siano proibite attività agricole; 2) interventi sugli impianti per impedire lo sversamento dei liquami nella Lama, monitorati tramite controlli periodici delle acque; 3) controlli e interventi per ridurre le zone esterne al Parco sottoposte a maggior rischio d incendio; 4) realizzazione di sistemi di uscita per gli Anfibi dagli invasi artificiali; 5) interventi di mantenimento del livello dell acqua nelle pozze, ad esempio impermeabilizzando il fondo di quelle artificiali e garantendo un apporto idrico più regolare a quelle naturali; 5) realizzazione di pozze

5 162 F. Mastropasqua, S. Frisenda, C. Liuzzi, L. Lorusso, R. Stano, S. Todisco e G. Scillitani artificiali aggiuntive in aree controllate, per incrementare le probabilità di sopravvivenza delle popolazioni di Anfibi: nel presente progetto, ad esempio, è prevista la costruzione di due stagni in terreni adiacenti al campo da golf. In conclusione, anche se l area di Lama Balice non presenta un elevato numero di specie di Anfibi e Rettili, non di meno può dare un contributo rilevante al mantenimento della biodiversità erpetologica regionale, considerata la presenza di siti riproduttivi di diverse specie, tra cui il rospo smeraldino, che appare in declino nel resto del territorio regionale (S.H.I. Puglia, 2002; Liuzzi et al., 2008). BIBLIOGRAFIA Ferrara, F., Tellini, F.L., Tarasco, E., Triggiani, O., Lorusso, L., Lafortezza, R., Sanesi, G. (2008): L'avifauna come indicatore di biodiversità in ambito urbano: applicazione in aree verdi della città di Bari. It. For. Mont. 2: Liuzzi, C., Mastropasqua, F., Lorusso, L., Ricci, V., Scillitani, G. (2008): Variabilità interpopolazionistica di Bufo lineatus nel psic Laghi di Conversano (Puglia) (Anura: Bufonidae). In: Herpetologia Sardiniae, le scienze (8), p Corti, C., Ed., Societas Herpetologica Italica/Edizioni Belvedere, Latina. Lorusso, L., Liuzzi, C. (2007): Impatto della rete viaria sul rospo smeraldino dei Laghi di Conversano. Umanesimo della Pietra, Martina Franca: Lorusso, L., Liuzzi, C., Lafortezza, R. (2008): Impatto del traffico stradale sulle migrazioni riproduttive di Bufo lineatus presso i Laghi di Conversano (Puglia). In: Herpetologia Sardiniae, le scienze (8), p Societas Herpetologica Italica/Edizioni Belvedere, Latina. Societas Herpetologica Italica sezione Puglia (2002): Atlante degli Anfibi e dei Rettili della Provincia di Bari. Amministrazione provinciale, Bari.

Diversità e tutela dell'erpetofauna della Riserva Naturale Regionale Orientata Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore (Puglia)

Diversità e tutela dell'erpetofauna della Riserva Naturale Regionale Orientata Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore (Puglia) Scillitani G., Liuzzi C., Lorusso L., Mastropasqua F., Ventrella P. (curatori), 2013. Atti IX Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica (Bari - Conversano, 26-30 settembre 2012). Pineta,

Dettagli

Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca (Marche)

Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca (Marche) Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca (Marche) David BELFIORI 1, Christian CAVALIERI 2 & David FIACCHINI 3 1 Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi, via Zanibelli 3/bis,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA PROGETTO ARUPA CONVEGNO INTERNAZIONALE CONCLUSIVO RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA Prof. Ing. Pietro PICUNO Università degli Studi della Basilicata Il Progetto ARUPA Il Progetto ARUPA AZIONI URGENTI

Dettagli

Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale

Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale Parco della Murgia materana - ZSC «Gravine di Matera» LIFE ARUPA Azioni preparatorie A4: Realizzazione di studi

Dettagli

I RETTILI della BASILICATA

I RETTILI della BASILICATA I RETTILI della BASILICATA I RETTILI Specie Allegato II Allegato IV Interesse zoogeografico Caretta caretta Tartaruga marina comune X * X Emys orbicularis Testuggine palustre europea X X Testudo hermanni

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

L'ATLANTE ERPETOLOGICO DELLA PROVINCIA DI BARI

L'ATLANTE ERPETOLOGICO DELLA PROVINCIA DI BARI Riv. Idrobiol., 88,1/2/3,1999 Sessione: DISTRIBUZIONE E ATLANTI Coordinatore: P. BARBIERI ALESSANDRO VLORA, DOMENICO FERRI, SANDRO FRISENDA, VINCENZO RIZZI, MARIA PIA SANTACROCE, GIOVANNI SCtLLTTANI, ANTONIO

Dettagli

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Dott. Daniele Seglie Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo, Università degli Studi di Torino Introduzione Gli ambienti

Dettagli

Atlante erpetologico della Provincia di Chieti: dati preliminari

Atlante erpetologico della Provincia di Chieti: dati preliminari Atlante erpetologico della Provincia di Chieti: dati preliminari Luciano DI TIZIO, Mario PELLEGRINI, Angelo CAMELI, Nicoletta DI FRANCESCO S.H.I. Sezione Abruzzo Molise Antonio Bellini ; shisezioneabruzzo@yahoo.it

Dettagli

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna Area d indagine WSTORE2 - LIFE11 ENV/IT/035 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Azione C1 Monitoring impact on environmental problem Primi

Dettagli

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809 Prospettive offerte dal progetto Life e misure attuabili con il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto Regione Veneto - Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e

Dettagli

Proposte per la conservazione

Proposte per la conservazione Proposte per la conservazione Alla luce delle conoscenze acquisite nell ambito del progetto triennale Studio per la salvaguardia e la conservazione di un importante endemita della Toscana: Melanopsis etrusca,

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini Melo Rio Melo 211 B Ponte Via Venezia Riccione Bacino idrografico Corso d acqua Codice Tipo Localizzazione Pagina 76 Pagina 77 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Anche per

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R SUOLO Uso del territorio Uso del suolo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale Obiettivo Distribuzione delle diverse classi di uso del suolo nel territorio regionale Disponibilità

Dettagli

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa Interventi di Conservazione dell Erpetofauna nell ambito dei progetti Life in corso di realizzazione nella Provincia di Foggia Mediateca Provinciale - Matera,

Dettagli

Dove c era la palude: batracofauna urbana della città di Latina (Lazio, Italia centrale)

Dove c era la palude: batracofauna urbana della città di Latina (Lazio, Italia centrale) Scillitani G., Liuzzi C., Lorusso L., Mastropasqua F., Ventrella P. (curatori), 2013. Atti IX Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica (Bari - Conversano, 26-30 settembre 2012). Pineta,

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

Fenologia di una popolazione di Bombina pachypus (Bonaparte, 1838) nella Gravina di Laterza, Puglia (Anura: Bombinatoridae)

Fenologia di una popolazione di Bombina pachypus (Bonaparte, 1838) nella Gravina di Laterza, Puglia (Anura: Bombinatoridae) Scillitani G., Liuzzi C., Lorusso L., Mastropasqua F., Ventrella P. (curatori), 2013. Atti IX Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica (Bari - Conversano, 26-30 settembre 2012). Pineta,

Dettagli

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a ALCUNI ESEMPI DI MITIGAZIONE AMBIENTALE Oltre a quanto specificamente evidenziato nelle norme (Tav. n 11), è di seguito elencata una serie di interventi che possono costituire delle linee guida atte a

Dettagli

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Piano faunistico-venatorio GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Roberto Tinarelli SPECIE TRATTATE E INFORMAZIONI RIPORTATE ALLODOLA Alauda arvensis BECCACCIA Scolopax

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 3. RISORSE IDRICHE 3.1. Inquadramento Il sistema idrografico del territorio della Provincia di Bari è caratterizzato dalle lame, incisioni carsiche che, ormai del tutto prive di acque, costituiscono impluvi

Dettagli

ROTAIE VERDI. Una rete ecologica per Milano. Relatori G. Trivellini, S. Casagrande, M.Trentin

ROTAIE VERDI. Una rete ecologica per Milano. Relatori G. Trivellini, S. Casagrande, M.Trentin ROTAIE VERDI. Una rete ecologica per Milano Relatori G. Trivellini, S. Casagrande, M.Trentin LA VISION (1): UNA RETE ECOLOGICA Milano, ad. Porta Genova sviluppo di corridoi ecologici urbani (linea ferroviaria,

Dettagli

Anfibi e Rettili. Daniele Pellitteri Rosa

Anfibi e Rettili. Daniele Pellitteri Rosa Anfibi e Rettili Daniele Pellitteri Rosa Specie ELENCO SPECIE DA MONITORARE ANFIBI 13 specie Nome comune Allegato Direttiva Habitat Salamandra atra Salamandra nera IV Salamandrina perspicillata Salamandrina

Dettagli

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE 7 CONGRESSO NAZIONALE Oristano, Promozione Studi Universitari Consorzio1, Via Carmine (c/o Chiostro) 1-5 ottobre 2008 Esempio di citazione di un singolo contributo/how to quote a single contribution Angelini

Dettagli

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. 149 FOTO N. 69 e 70: Vedute dello specchio lagunare del Lago di Lesina. 150 Il lago, o meglio, la laguna di Lesina

Dettagli

Minacce da alterazione di habitat e da inquinamento per l erpetofauna in Abruzzo

Minacce da alterazione di habitat e da inquinamento per l erpetofauna in Abruzzo Minacce da alterazione di habitat e da inquinamento per l erpetofauna in Abruzzo Nicoletta DI FRANCESCO* * SHI sezione Abruzzo, Via F. Salomone 112, 66100 Chieti; nicolettanivea@yahoo.it * Associazione

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

Uno sguardo alla biodiversità animale della Basilicata con particolare attenzione ai vertebrati terrestri Sandro Tripepi Università della Calabria

Uno sguardo alla biodiversità animale della Basilicata con particolare attenzione ai vertebrati terrestri Sandro Tripepi Università della Calabria BIODIVERSITÀ E GOVERNANCE IN BASILICATA Uno sguardo alla biodiversità animale della Basilicata con particolare attenzione ai vertebrati terrestri Sandro Tripepi Università della Calabria ec.europa.eu/environment/greenweek

Dettagli

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra - Vara con i suoi 4320 ha di estensione attraversa i confini di 18 Comuni.

Dettagli

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Agraria Università degli Studi di Pisa Facoltà di Agraria Laurea Specialistica in Progettazione e Pianificazione delle Aree Verdi e del Paesaggio Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie Tesi di Laurea Specialistica

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1 Allegato 1 PUTT/p Regione Puglia Sistema della stratificazione storica dell'organizzazione insediativa - Ambiti Territoriali Distinti (Serie 01) Vincoli ex lege 1497/39 Allegato 2 PUTT/p Regione Puglia

Dettagli

Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto

Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto Sandro Piazzini Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna o Nel 2012 e 2013 completato il quadro

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

GLI ANFIBI E I RETTILI DELLA PIANA FIORENTINA

GLI ANFIBI E I RETTILI DELLA PIANA FIORENTINA GLI ANFIBI E I RETTILI DELLA PIANA FIORENTINA Stefano VANNI Museo di Storia Naturale, sezione di zoologia La Specola, Università di Firenze. via Romana, 17 50125 Firenze stefano.vanni@unifi.it Introduzione

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA ANFIBI Sebbene le zone umide non siano molto frequenti sui Colli Euganei vivono alcuni Anfibi di particolare rilievo, tra cui specie rare e minacciate, come l'ululone dal ventre giallo (Bombina variegata),

Dettagli

Programma «Periferie aperte»

Programma «Periferie aperte» Programma «Periferie aperte» D.P.C.M. 25 maggio 2016 Bando per la presentazione di progetti per la predisposizione del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza

Dettagli

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE 7 CONGRESSO NAZIONALE Oristano, Promozione Studi Universitari Consorzio1, Via Carmine (c/o Chiostro) 1-5 ottobre 2008 Esempio di citazione di un singolo contributo/how to quote a single contribution Angelini

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata

Dettagli

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità SEMINARIO Biodiversità, ogni specie è importante Legnaro Agripolis 8 maggio 2013 Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità Michele Scotton Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE 7 CONGRESSO NAZIONALE Oristano, Promozione Studi Universitari Consorzio1, Via Carmine (c/o Chiostro) 1-5 ottobre 2008 Esempio di citazione di un singolo contributo/how to quote a single contribution Angelini

Dettagli

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso PREGNANA MILANESE Con il contributo di L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Giulio Conte (*), Angelo Lombardi (**), Elisabetta Amariti

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

SIC Nome file Impronta MD5 Lago del Capraro. SIC_proposto_Lago_del_Capraro.d bf a7ca3a3b4bdfc1dba35def230 2 Padula Mancina

SIC Nome file Impronta MD5 Lago del Capraro. SIC_proposto_Lago_del_Capraro.d bf a7ca3a3b4bdfc1dba35def230 2 Padula Mancina 1 2 L Assessore alla Pianificazione Territoriale, Arch. Anna Maria Curcuruto, sulla base dell istruttoria espletata dal Servizio Parchi e Tutela della Biodiversità e confermata dalla dirigente della Sezione

Dettagli

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Giovanni Aramini Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Il Parco Nazionale del Pollino istituito con D.P.R. 15/11/1993 E il parco naturale più grande d Italia. Nel 2015 è divenuto

Dettagli

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DOTT. ALBERTO MERIGGI DOTT. GIANPASQUALE CHIATANTE ATC BARI DOTT.

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3. DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE... 2 4. INTERVENTI DI MITIGAZIONE... 4 Pagina 1 di 8 1. PREMESSA Le aree a margine della S.P.130 sono

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino

2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino 2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre 2012 Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino Francesco Petretti Comportamento alimentare del biancone Circaetus gallicus in Maremma Un maschio

Dettagli

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta G. Francesco Ficetola Università di Milano-Bicocca Invasioni di specie alloctone: Una delle cause principali di perdita di biodiversità

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INTRODUZIONE Tra le finalità istitutive del Parco dei Mughetti è compresa

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la

LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la connessione ecologica MONITORAGGIO DEI MAMMIFERI DI MEDIE

Dettagli

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Fabio Borlenghi Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) La popolazione

Dettagli

TIZIANO FATTIZZO* GIACOMO MARZANO** DATI DISTRIBUTIVI SULL ERPETOFAUNA DEL SALENTO. Key words: Amphibia, Reptilia, distribution, Salento

TIZIANO FATTIZZO* GIACOMO MARZANO** DATI DISTRIBUTIVI SULL ERPETOFAUNA DEL SALENTO. Key words: Amphibia, Reptilia, distribution, Salento TIZIANO FATTIZZO* GIACOMO MARZANO** * Museo del Sottosuolo P. Parenzan, via S. Margherita 1 - Latiano (Br) ** via Lupiae n. 67, 73100 - Lecce DATI DISTRIBUTIVI SULL ERPETOFAUNA DEL SALENTO Key words: Amphibia,

Dettagli

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CONFIGURAZIONE DELLA RETE Il sistema di controllo della qualità dell aria in Valle d Aosta è finalizzato al monitoraggio della qualità dell aria dell intero

Dettagli

Proposte di istituzione di nuovi Monumenti Naturali Laghetti in località Semblera proposta di istituzione di Monumento Naturale Procedimento Amministrativo L istituzione di Monumenti Naturali è normata

Dettagli

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali 13-14 giugno 2017 Dalla Cultura del Verde alla Cultura del Paesaggio Palazzo di Giano, Sala Maggiore, Pistoia Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali Michele Scotton DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA

Dettagli

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE Mauro Giorgio Mariotti Università degli Studi di Genova m.mariotti@unige.it Giardini

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze della terra e dell ambiente Corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura Uso delle aree aperte da parte di medio mammiferi nel

Dettagli

INSIEME DEL SISTEMA ARBOREO CON ASSETTO CONSOLIDATO N. SCHEDA 1/1

INSIEME DEL SISTEMA ARBOREO CON ASSETTO CONSOLIDATO N. SCHEDA 1/1 INSIEME DEL SISTEMA ARBOREO CON ASSETTO CONSOLIDATO N. SCHEDA 1/1 La zona a ovest della città e precisamente la zona compresa tra Via Ruvo fino al confine con il Comune di Bisceglie, è quella dove maggiormente

Dettagli

Progetto di ricerca Censimento e distribuzione degli Anfibi nel territorio del Parco dell Appennino Lucano Val d Agri - Lagonegrese

Progetto di ricerca Censimento e distribuzione degli Anfibi nel territorio del Parco dell Appennino Lucano Val d Agri - Lagonegrese Progetto di ricerca Censimento e distribuzione degli Anfibi nel territorio del Parco dell Appennino Lucano Val d Agri - Lagonegrese Nel 2011 l Ente Parco dell Appennino lucano, Val d Agri e Lagonegrese,

Dettagli

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Parruccia - C.da Parruccia n. 3B 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio 19 luglio 2012 E PAESAGGIO Il quadro conoscitivo dell avvio Il quadro conoscitivo post -avvio Il quadro conoscitivo post -avvio 1850*

Dettagli

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 Tipologia delle azioni e opere 3 Dimensioni e ambito di riferimento 3 Complementarietà con altri piani e progetti 4 Uso delle risorse

Dettagli

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA I CONFINI E LE PROVINCE La regione confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania,

Dettagli

Le infrastrutture verdi nelle principali città italiane: le attività del Sistema nazionale per la protezione dell ambiente

Le infrastrutture verdi nelle principali città italiane: le attività del Sistema nazionale per la protezione dell ambiente Le infrastrutture verdi nelle principali città italiane: le attività del Sistema nazionale per la protezione dell ambiente Silvia Brini Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dati

Dettagli

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa Territori appartenenti ai Comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Curriculum vitae. Francesco Paolo Faraone INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 23/04/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum vitae. Francesco Paolo Faraone INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 23/04/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA Curriculum vitae Francesco Paolo Faraone INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Francesco Paolo Faraone fpfaraone@arpa.sicilia.it Nazionalità italiana Data di nascita 23/04/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA

SESSIONE PARALLELA CENTRO TEMATICO NATURA E BIODIVERSITA L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA CONOSCENZA E DELLA PREVENZIONE Dai sistemi di monitoraggio alla diffusione della cultura ambientale Milano, 24 25 26 Novembre 2003 Teatro Dal Verme - Palazzo delle Stelline

Dettagli

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione 4. Come funziona il paesaggio? Rapporto tra la struttura e la funzione. Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione a) Popolazioni

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

PROGETTO DI RETE, PICCOLA FAUNA, OASI DELLO STAGNO URBANI RELAZIONE CONCLUSIVA

PROGETTO DI RETE, PICCOLA FAUNA, OASI DELLO STAGNO URBANI RELAZIONE CONCLUSIVA PROGETTO DI RETE, PICCOLA FAUNA, OASI DELLO STAGNO URBANI RELAZIONE CONCLUSIVA Punto 1 Realizzazione di un sito ipogeo per la sosta e lo svernamento dei chirotteri La struttura è stata realizzata durante

Dettagli

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA) Giampaolo Silvestri & Cristina Bucchi Architetti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Architettura Anno Accademico 1997-98 TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA Progetto di residenze con l'utilizzo di

Dettagli

Ecologia e conservazione dell erpetofauna della Catena Costiera calabra

Ecologia e conservazione dell erpetofauna della Catena Costiera calabra Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 83 (2007): 99-104 ISSN 0392-0542 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2007 Ecologia e conservazione dell erpetofauna della Catena Costiera calabra Emilio SPERONE,

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

I Programmi Comunitari 2014-2020

I Programmi Comunitari 2014-2020 I Programmi Comunitari Dalle scelte strategiche le opportunità da cogliere per i Consorzi di Bonifica Mario Toteda PER VALUTARE QUANTO PREVEDE IL PROGRAMMA BISOGNA FARE UN CONFRONTO FRA IL PSR INIZIALE:

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

Gli Anfibi e i Rettili della Valle di Fiemme (Trentino orientale)

Gli Anfibi e i Rettili della Valle di Fiemme (Trentino orientale) Gli Anfibi e i Rettili della Valle di Fiemme (Trentino orientale) Anna Rita DI CERBO 1*, Andrea SASSI 2, Carlo M. BIANCARDI 1 1 Centro Studi Faunistica dei Vertebrati - Società Italiana di Scienze Naturali,

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

La Fauna del Bosco di Foglino

La Fauna del Bosco di Foglino La Fauna del Bosco di Foglino Nel bosco attualmente sono presenti esemplari di istrice (Hystrix cristata), soggetta al bracconaggio sotto rigorosa protezione da parte della Direttiva Habitat, moscardino

Dettagli