La Produzione dei Raggi X

Documenti analoghi
INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

Sorgenti di radiazione luminosa

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Diagnostica per Immagini

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Generatore radiologico

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

Indice. Introduzione 13

Struttura Elettronica degli Atomi

MARIE CURIE PON OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Controlli di Qualità in. Mammografia

Attualmente la nostra gamma è composta da due serie di controlli elettronici:

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Onde elettromagnetiche

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A Fabrizio Le Boffelli onde. P.

EFFETTO FOTOELETTRICO

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLE LAMPADE ALOGENE

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Parte 1 (Versione preliminare) Antonio Di Bartolomeo. AA settembre 2005 Revisione: AA febbraio Raggi X

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Dispositivi optoelettronici (1)

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Lezione del 24 Ottobre 2014

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, Francesco Giusiano.

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

Natura corpuscolare della luce: misura della costante di Planck utilizzando i diodi LED

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

TECNOLOGIA LASER MTOne

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

TUBO RADIOGENO (Tubo a Raggi X)

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

SPETTROSCOPIA ATOMICA

TRASMETTITORI E RICEVITORI

RISCALDAMENTO AD INDUZIONE

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ).

Cos è la SERIGRAFIA. Tecniche di Nobilitazione. seri = seta grafia = scrittura

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Unità di misura e formule utili

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Diagnostica per Immagini

Radiazione atmosferica

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Casi pratici di calcolo dei DPI. Vincenzo Salamone A.O.U. Policlinico-V. Emanuele Catania

Metodi di datazione di interesse archeologico

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia

Collaudo statico di un ADC

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Mencaroni Spartaco. Parte quarta Fisica Sanitaria

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

Saldatura. Aggiornato ad aprile Catalogo Oreficeria

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido

Diffrazione di raggi X

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Nozioni di radioprotezione

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

ELETTROLISI E CELLE A COMBUSTIBILE. CURVE DI POLARIZZAZIONE. LEGGI DI FARADAY. EFFICIENZA.

Vero Falso. Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a

Come costruire un computer quantistico

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso

Mammografia digitale sottrattiva a doppia energia con mezzo di contrasto: dosi e immagini dal punto di vista fisico

Elettroerosione Macchina per elettroerosione

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Transcript:

La Produzione dei Raggi X Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 2 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Salerno Via Ponte Don Melillo, 84084 - Fisciano E-mail: rocco.romano@na.infn.it, rromano@unisa.it

Raggi X: cosa sono costoro? I Raggi X sono onde elettromagnetiche

Il Concetto di Onda A = Ampiezza λ= lunghezza d onda ν= frequenza Se v è la velocità di propagazione dell onda, allora vale la relazione: v = λν La velocità di propagazione di un onda elettromagnetica è la velocità della luce c Per un onda elettromagnetica vale quindi la relazione ν = c/λ 0

Il Concetto di Fotone Un onda elettromagnetica di frequenza ν è costituita da un insieme di fotoni (quanti di energia) L energia di un fotone è legata alla frequenza ν dalla nota relazione E = h ν = h (c/λ 0 ) dove h è la costante di Plank Plank (h= 6.626 10-34 J s).

Lo Spettro Elettromagnetico

La Corrente di Tubo Gli elettroni accelerati dal catodo all anodo costituiscono la corrente del tubo Gli elettroni urtano il target trasferendo la loro energia cinetica ai suoi atomi Una volta ceduta la loro energia cinetica, sono condotti al circuito elettronico attraverso l anodo

La Produzione di Calore Circa il 99% dell energia cinetica degli elettroni è convertito in calore Gli elettroni interagiscono con gli elettroni delle shell esterne degli atomi del target La produzione di calore cresce al crescere della corrente di tubo (ma( selezionati) e con la differenza di potenziale (KVp( selezionati) L efficienza nella produzione di raggi X non dipende dalla corrente di tubo, mentre dipende dai KVp applicati: a 60 KVp 0.5%, a 100 KVp 1% e a 20 MV il 70%.

Modello a Shell di un Atomo

I Raggi X: La Radiazione Caratteristica Gli elettroni interagiscono con elettroni di una shell interna ionizzando l atomo La transizione di un elettrone orbitale da una shell esterna ad una interna è accompagnata dall emissione di un fotone X

Raggi X Caratteristici del Tungsteno Raggi X Caratteristici del Tungsteno e Loro Energie (KeV( KeV) Shell L Shell M Shell N Shell O Shell P K 57.4 66.7 68.9 69.4 69.5 69 L 9.3 11.5 12.0 12.1 12 M 2.2 2.7 2.8 3 N 0.52 0.6 0.6 O 0.08 0.1 Energia Effettiva

La Radiazione di Bremsstrahlung I raggi X di Bremsstrahlung sono prodotti quando un elettrone è frenato dall interazione con il campo elettrico del nucleo Lo spettro di Bremsstrahlung è continuo e va da zero all energia massima (kvp( kvp)

Intensità dei Raggi X Intensità = energia/(area x tempo) = J/(m 2 s) L area di solito è quella del rivelatore L unità di tempo il secondo

Lo Spettro

Effetto della Corrente Un aumento della corrente in ma o dei mas comporta un aumento della quantità di raggi, ma non un miglioramento della qualità dello spettro

Effetto dei kvp 1/2 Un aumento dei kvp modifica sia la quantità che la qualità del fascio L area dello spettro aumenta con una potenza di due dell aumento dei kvp Va osservato che i kvp non hanno effetti sulla frequenza o lunghezza d onda della radiazione caratteristica.

Effetto dei kvp 2/2 Dal punto di vista diagnostico, un aumento del 15% dei kvp è equivalente a raddoppiare i mas Non raddoppia la quantità dei raggi (che richiederebbe un aumento del 40%), ma la migliore qualità dei raggi

Filtri L aggiunta di un filtro comporta un aumento dell energia media del fascio (qualità del fascio: indurimento) in quanto si ha un assorbimento di raggi a bassa energia

Materiale del Target Al crescere del numero atomico, aumenta l efficienza della produzione di radiazione di Bremsstrahlung e crescono i raggi ad alta energia Anche l energia dei raggi caratteristici aumenta per l aumento dell energia di legame

Effetto della Forma d Onda 1/9 Il generatore di alta tensione serve ad aumentare la tensione fino ai kvp desiderati Esso contiene: Il trasformatore ad alta tensione Rettificatore d onda

Effetto della Forma d Onda 2/9 La legge del trasformatore è: V s = N s /N p * V p Per la corrente: I s = N p /N s * I p La forma d onda è la stessa e quindi va rettificata

Effetto della Forma d Onda 3/9 La tensione va rettificata perché il flusso di elettroni deve avvenire solo dal catodo all anodo Si utilizzano i diodi a semiconduttore Giunzione p-np

Effetto della Forma d Onda 4/9 Rettificazione a mezza onda I raggi X sono pulsati, con 60 impulsi al secondo I portatili o i dentali posso essere auto-rettificanti alla mezza onda Non impiega metà della potenza e richiede un tempo di esposizione più lungo

Effetto della Forma d Onda 5/9

Effetto della Forma d Onda 6/9 Potenza Trifase La differenza di potenziale è quasi costante, cioè non si avvicina mai allo zero

Effetto della Forma d Onda 7/9 Generatori ad Alta Frequenza Un segnale rettificato ad onda intera a 50 Hz è convertito in un segnale ad alta frequenza tra i 500 ed i 25000 Hz

Effetto della Forma d Onda 8/9 Ripple Minori ripple implicano una maggiore intensità di raggi ed una migliore qualità degli stessi

Effetto della Forma d Onda 9/9 A causa di un ridotto livello di ripple,, l operatività con trifase o con generatori ad alta frequenza è equivalente approssimativamente ad un aumento del 12% nei KVp e circa del 100% nei mas rispetto ad un generatore monofase

Riepilogo Cambiamenti in quantità e qualità da fattori che influenzano lo spettro di emissione Un aumento in Corrisponde Corrente anodica (mas( mas) Voltaggio (kvp( kvp) Filtri Aumento del Z del Target Aumento dei voltage ripple Aumenta quantità; non cambia la qualità Aumenta quantità e qualità Diminuisce la quantità; aumenta la qualità Aumento in quantità e qualità Diminuisce la quantità e la qualità

L Intensità Si misura in Gy ed è una misura del numero di ioni prodotti in aria da una quantità di raggi X. La ionizzazione aumenta all aumentare della quantità di raggi X. L intensità è direttamente proporzionale ai mas L intensità è proporzionale al quadrato dei kvp: : per tenere costante la Densità ottica, un aumento del 15% dei kvp deve corrispondere ad un dimezzamento dei mas.

Intensità L intensità è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente Quando la distanza è aumentata, i mas vanno aumentati con la legge del quadrato: mas mas SID 2 1 = 1 SID 2 2 2

Intensità del Fascio e DO Effetto di un aumento mas kvp Distanza Filtro Intensità Cresce proporzionalmente Cresce con il quadrato Decresce con il quadrato Riduce DO Cresce Cresce Si riduce Riduce

Qualità del Fascio La qualità del fascio è una misura della penetrabilità, cioè della capacità del fascio di attraversare i tessuti La qualità è definita numericamente dal HVL (Half-Value Layer), che dipende dai kvp e dalla filtrazione I mas e la distanza non cambiano la qualità del fascio, ma solo la quantità

Half-Value Layer 1/3 L attenuazione è la riduzione di intensità del fascio dovuta ad assorbimento e scattering La qualità del fascio è misurata dal HVL (normalmente da 3 a 5 mm Al) L HVL è lo spessore di materiale assorbente necessario a ridurre l intensità del fascio a metà del suo valore originale

Half-Value Layer 1/3 Disposizione per la determinazione del HVL Tipico esempio di grafico Intensità- Spessore 70 kvp con distanza 100cm tra target e rivelatore

HVL vs Kvp kvp HVL (mm Al) 50 1.9 75 2.8 100 3.7 125 4.6 150 5.4

Qualità del Fascio ed Intensità Un aumento di mas kvp Distanza Filtro Qualità Nessun effetto aumenta Nessun effetto aumenta Intensità aumenta aumenta Si riduce Si riduce