RAPPORTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE (ai sensi della L.R. 1/05) Responsabile del Procedimento

Documenti analoghi
RELAZIONE del RESPONSABILE del PROCEDIMENTO per la redazione della VARIANTE al REGOLAMENTO URBANISTICO del Comune di Castelfranco di Sotto

IL CONSIGLIO COMUNALE

AREA PIANIFICAZIONE STRATEGICA TERRITORIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 69 DEL 1 APRILE 2014

LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO:

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

IL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 106 DEL

AUTORITA COMPETENTE, ai sensi dell art.12 della L.R.T n. 10 /2010 e s.m.i.

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

PREMESSO. SECONDA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VIGENTE APPROVAZIONE Il progetto adottato, le sue peculiarità, la normativa di riferimento

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA

LA TUTELA DELL AREA DEL PADULE DI FUCECCHIO ATTRAVERSO IL PERCORSO PARTECIPATIVO DI CUI ALLA L.R.T. 69/2007

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

Comune di Pontremoli Provincia di Massa Carrara

Relazione del Responsabile del Procedimento

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

1 VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE VARIANTE QUINQUENNALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Rapporto consuntivo del Garante della comunicazione per l approvazione del Regolamento Urbanistico Comunale

COMUNE DI PORCARI PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE. Variante denominata 3 Ruc

CITTÀ DI QUARRATA. Provincia di Pistoia OGGETTO: REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE ADOTTATO AI SENSI DEGLI ARTT.16 E 17 DELLA L.R. 03/01/2005 N.1.

Comune di Monte Argentario

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Variante per il territorio rurale

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

Comune di Pontedera. Provincia di Pisa

COMUNE DI SCANSANO Prov. di Grosseto. IL SINDACO Avv. Sabrina Cavezzini

Ufficio Tecnico Edilizia Urbanistica

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI POMARANCE. Provincia di Pisa. Settore Gestione del Territorio *** Servizio Urbanistica/Edilizia Privata

VARIANTE N.2 AL PIANO STRUTTURALE E VARIANTE ORGANICA AL REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI RAPOLANO TERME Provincia di Siena. DELIBERAZIONI della GIUNTA COMUNALEa

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Ordinaria di prima convocazione-seduta Pubblica

ALLEGATO A - RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI SCANSANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO URBANISTICO ADOZIONE RELAZIONE DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Castellina Marittima, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

Comune di Castelfiorentino

DA VALUTAZIONE INTEGRATA VAS redatta da: Arch. Marinella Giannini,Ing. Natascia Volpi

Comune di Borgo a Mozzano

5 VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE Adozione. RAPPORTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE (Art. 38 della L.R. Toscana n.

Giugno 2012 RAPPORTO FINALE DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE. (art. 19 L.R. 01/05)

Comune di Piazza al Serchio Provincia di Lucca

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 7 DEL

- in data 31/12/2013 e 10/06/2014 ha perso efficacia quinquennale la disciplina delle trasformazioni contenuta nel Regolamento Urbanistico vigente;

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE

procedimento - Fase di approvazione contestuale variante al P.R.G.

Consiglio regionale della Toscana

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N 126 del 17/06/2010

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC) AR. B. 2 - CAMPUS KID. APPROVAZIONE AI SENSI DELL'ART. 34 DELLA L.R. 20/2000. IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SOVICILLE PROVINCIA DI SIENA AREA TECNICA - U.O. EDILIZIA/LL.PP.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 63 DEL

COMUNE DI VERNIO Provincia di Prato. REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale 3 gennaio 2005, n.1 RAPPORTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE

COMUNE DI SEMPRONIANO (Provincia di Grosseto)

SETTORE: Settore 4 UNITA OPERATIVA: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE e DEMANIO. (Proposta N. 2015/2668) N. 69 del 14/12/2015

Dott. Simone Marrucci Garante dell Informazione e della Partecipazione Art. 37 della L.R.65/2014

COMUNE DI SUVERETO Prov. Livorno

APPROVAZIONE DELLA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO DELL AREA DI RECUPERO R21 POSTA IN SERAVEZZA, VIA SERAVEZZA VIA FASCETTI VIA PALERMO

Variante al PRG vigente relativa alla localizzazione del nuovo depuratore in località Ponte di Cappello (Legge Regionale n.

GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 185 DEL

Comune di CHIUSI DELLA VERNA

COMUNE DI TREQUANDA Provincia di Siena

Rapporto del Garante della Comunicazione

Firenze, martedì 30 giugno 2015

Comune di Volterra. Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

RELAZIONE DI SINTESI - ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE E RELAZIONE DI VERIFICA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

COMUNE DI TREQUANDA Provincia di Siena

4 Ottobre Barga Coreglia Antelminelli. Bagni di Lucca. Borgo a Mozzano. Pescaglia

IL REGOLAMENTO URBANISTICO alcuni cenni per la definizione dei principali contenuti e della struttura organizzativa. IL REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI (Provincia di Siena)

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Borgo a Mozzano

Rignano sull Arno, 15/06/2018. Città Metropolitana di Firenze Direzione progetti strategici

Comune di. Provincia di Lucca!!""!!#"!!!!$%&'"()! $$$$*+,(-./$

Proposta di delibera n 14 del 23 marzo 2015

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 135 del 27/07/2010

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ATTO NR.30 SEDUTA DEL

DELIBERAZIONE N. 7 DEL

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 23/07/2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

art. 16 L.R.T 1/2005 e s.m.i

Transcript:

Responsabile del Procedimento DOTT.ARCH. MARIO DAMIANI (fino al 31/12/2007) DOTT.ING. ARISTIDE SERGIO BORRACCHINI DOTT.ARCH. SIMONE PEDONESE (dal 31/12/2009) Garante della Comunicazione DOTT.SA. ALESSANDRA GALLIGANI (fino al 30/07/2008) DOTT.SA. STEFANIA BALDI (dal 30/07/2008) RAPPORTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE (ai sensi della L.R. 1/05)

I PARTE RAPPORTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE 2006-2009

II PARTE RAPPORTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE 2009-2010

PREMESSA Il progetto di Piano Strutturale fu depositato da parte dei progettisti ed inviato per la presentazione ai lavori del Consiglio Comunale nella seduta del 31 marzo 2009, n 24. Con decisione del Consiglio Comunale nella seduta del 2 aprile 2009, n 25 la delibera di adozione del Piano Strutturale fu ritirata e sospese le procedure. Nel giugno del 2009 a seguito delle consultazioni politiche fu eletta la nuova Amministrazione con mandato 2009/2014. Dalla data di insediamento della nuova Amministrazione sono entrate in vigore nuove disposizioni normative e sono stati approvati nuovi piani sovraordinati che hanno di fatto comportato la necessità di aggiornare il progetto depositato. AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO DI PS Parallelamente l Amministrazione Comunale, nelle more di adeguamento del progetto di Piano Strutturale alle disposizioni legislative riferite alla VAS e alla VI, ha integrato, con deliberazione di Consiglio Comunale del 19 aprile 2010, n 27, gli obiettivi del PS già definiti con le precedenti D.C.C. n 60/02 e D.C.C. n 31/06. Il documento di integrazione degli obiettivi, ai sensi dell art. 15 della L.R.T. 1/05, è stato inviato in data 5 giugno 2010, prot. 13919, a tutti i soggetti ritenuti interessati ed in grado di offrire contributi ed apporti tecnici per il raggiungimento degli obiettivi che l Amministrazione intende perseguire. Nel rispetto delle disposizioni dell art. 11 della LR 1/2005 e del relativo Regolamento Attuativo n 4/R del 9.2.2007, nonché per il rispetto della LRT 10/2010, per la partecipazione al processo di formazione dello Strumento di Pianificazione il documento di valutazione Integrata iniziale contenuto del Documento preliminare alla redazione del Rapporto Ambientale redatto dallo Studio Silva di Bologna veniva nel mentre inviato in data 28

giugno 2010 prot. 15740, a tutti gli Enti individuati ed aventi specifica competenza ambientale ed in particolare: Regione Toscana, Provincia di Pistoia (dipartimento pianificazione territoriale, agricoltura, turismo e promozione - dipartimento ambiente e difesa del suolo servizio infrastrutture di comunicazione viarie, ferroviarie, impianti a fune, impianti e piste da sci, espropri e attività estrattive Aree protette servizio agricoltura, patrimonio naturale e ittico faunistico), Ufficio Regionale per la tutela delle acque e del territorio di Pistoia e Prato, Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio, Comunità montana Appennino pistoiese, Comune di Piteglio, Marliana, Massa e Cozzile, Buggiano, Uzzano, Chiesina Uzzanese, Montecarlo, Bagni di Lucca, Villa Basilica, Capannoni, Soprintendenza dei beni architettonici e paesaggistici per le province di Firenze, Pistoia e Prato, Autorità di bacino del fiume Arno, Autorità di bacino del fiume Serchio, AATO 2 Basso Valdarno, Cosea Consorzio, ARPAT, Usl 3 Pistoia zona Valdinievole unità funzionale igiene e sanità pubblica; Allo scopo di ottenere osservazioni e contributi da parte dei soggetti istituzionali e di tutta la cittadinanza, l Amministrazione ha indetto specifici incontri pubblici partecipati inserendo sul sito ufficiale del Comune il documento di valutazione, i relativi allegati e tutti i documenti del Q.C. del progetto di PS, dandone la massima pubblicità sulla stampa locale e con affissione di manifesti sul territorio. Sul documento di VAS sono pervenuti i seguenti pareri: Data Prot. n. Data Prot Mittente Tematica 1 14/06/2010 42901 15/06/2010 2 17/06/2010 2635 17/06/2010 3 24/06/2010 46110 29/06/2010 ARPAT Direzione Tecnica Area VIA/VAS-GIM Autorità di Bacino del Fiume Arno Dipartimento Provinciale Pistoia ARPAT Obiettivi del PS - Bilancio idrico -Stralcio Assetto Idrogeologico - Risorsa ambientale aria - Risorsa ambientale acqua - Inquinamento luminoso - Impatti diretti e indiretti

4 05/07/2010 12369 12/07/2010 5 07/07/2010 1816781 n. 60.20 09/07/2010 6 29/07/2010 40540 05/08/2010 7 25/08/2010 61673 27/08/2010 8 27630-27634- 27633-27632- 27631-11/11/2010 Ministero per i Beni e le Attività culturali Regione Toscana, Direzione Generale delle Politiche territoriali e ambientali, Settore Sperimentazione e Pianificazione territoriale Regione Toscana Azienda U.S.L. 3 Pistoia Area VIA/VAS-GIM Direzione Tecnica ARPAT arch. Roberto Agnelli - Quadro delle conoscenze - Interventi di recupero, riqualificazione e nuova edificazione - Campi da golf - Area industriale - Risorsa idrica - Effetti ambientali - Struttura del Rapporto Ambientale - Obiettivi di sostenibilità ambientale - Nuove unità immobiliari - Mantenimento previsioni urbanistiche Nel successivo incontro pubblico tenutosi è stata presentato il documento finale del procedimento di VAS e VI composto da: Rapporto Ambientale e relativi allegati, Relazione di Sintesi e dallo Studio d incidenza. In tali documenti e con sostanziali modifiche alle NTA del PS si è data risposta ai numerosi contributi pervenuti sia a seguito dell integrazione dell avvio di procedimento degli obiettivi di PS inviato in data 5 giugno 2010 e sia a seguito della presentazione del documento preliminare di VI e VAS inviato in data 28 giugno 2010. Il progetto di Piano Strutturale è stato visionato e discusso dalla Commissione Urbanistica durante le fasi del suo aggiornamento (rispetto al progetto depositato in aprile 2009) in varie sedute svolte nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2010. RAPPORTO SUL LIVELLO DI INFORMAZIONE ASSICURATO AL PUBBLICO E ITER AMMINISTRATIVO L'ufficio di Piano nel periodo in cui ha effettuato la verifica del progetto di PS alle nuove disposizioni del PIT e del PTC ha preso contatto con la Provincia di Pistoia, con la Soprintendenza e con

l'autorità di Bacino del fiume Arno al fine di verificare alcune problematiche; Con deliberazione del Consiglio Comunale del 19 aprile 2010, n 27 sono stati definiti, da parte della nuova Amministrazione, ulteriori obiettivi per la definizione del Piano Strutturale. E nominato nuovo responsabile del procedimento l arch. Simone Pedonese; In data 1 luglio 2010 presso la sala Consiliare viene effettuato il primo incontro pubblico partecipato per il procedimento di VI e VAS in cui è presentato il Rapporto preliminare. Il documento viene inviato a tutti gli Enti con competenze Ambientali e pubblicato sul sito internet del Comune; In data 19 ottobre 2010 presso la sala Consiliare viene effettuato il secondo incontro pubblico partecipato per il procedimento di VI e VAS in cui è presentato il Rapporto Ambientale. Il documento viene inviato a tutti gli Enti con competenze Ambientali e pubblicato sul sito internet del Comune; Vengono pubblicati sul sito internet del Comune tutti i documenti del Quadro conoscitivo del Piano Strutturale e del Rapporto Ambientale al fine di rendere partecipe la cittadinanza al procedimento di VI e VAS; Nel mese di ottobre e novembre 2010 il PS, come integrato e modificato dalla nuova Amministrazione, è presentato ai componenti della Commissione Consiliare Assetto, Utilizzazione e Sviluppo del Territorio; In data 10 novembre 2010, scadono termini per la presentazione, ai sensi dell art. 7 c. 2 del DPGR 4/R 2007 e art. 11 della L.R. 1/2005, di segnalazioni, proposte e contributi al Quadro Conoscitivo del PS e al Rapporto ambientale pubblicato sul sito internet del comune e presentato nell incontro pubblico partecipato del 19 ottobre 2010;

In data 22 novembre 2010, presso la sala Consiliare viene effettuato il terzo e ultimo incontro pubblico partecipato per il procedimento di VI e VAS in cui è presentato il Rapporto Ambientale, la Valutazione d Incidenza, la Relazione di sintesi, nonché il progetto di PS come modificato dalla nuova Amministrazione Comunale. In data 30 novembre 2010 in Pescia presso il Palagio, in data 2 dicembre al COMICENT, e in data 6 dicembre 2010 presso il Museo della Carta a Pietrabuona si sono svolti ulteriori l incontri pubblici partecipati sul Piano Strutturale, con la presentazione degli elaborati prodotti, sia a livello di quadro conoscitivo che per quanto attiene agli aspetti progettuali e delle NTA. In data 06 dicembre 2010 si è svolto l incontro tecnico con i professionisti del luogo, con la presentazione degli elaborati del PS, dellle norme tecniche di attuazione e delle relative salvaguardie. LE PROCEDURE DI ADOZIONE L adozione e successiva approvazione del progetto di Piano Strutturale seguirà la seguente procedura di rito, disciplinata dall art. 17 della L.R. 1/2005: adozione del Piano da parte del Consiglio Comunale; trasmissione del provvedimento di adozione alla Regione ed alla Provincia, corredato dal progetto e dai relativi allegati. I soggetti istituzionalmente competenti potranno presentare le proprie osservazioni di merito entro 60 giorni dalla data del provvedimento di adozione (art. 17, c.1); deposito degli atti di pianificazione presso la sede comunale per 45/90 giorni dall avviso di adozione sul B.U.R.T.; entro e non oltre tale termine chiunque potrà visionare il progetto ed eventualmente presentare le proprie osservazioni (art. 17, c.2);

pubblica accessibilità allo strumento adottato anche per via telematica (art. 17, c.7); approvazione del piano da parte del Consiglio Comunale, con espressa valutazione in ordine alle osservazioni presentate, e l espressa motivazione delle determinazioni conseguentemente adottate (art. 17, cc. 4,5); comunicazione dello strumento approvato a Provincia e Regione (art. 7, c.1) con i relativi atti, almeno quindici giorni prima della pubblicazione dei relativi avvisi sul bollettino ufficiale della Regione Toscana (B.U.R.T.) (art. 17, c.6); pubblica accessibilità allo strumento approvato anche per via telematica (art. 17, c.7); acquisizione di efficacia dello strumento urbanistico dalla data dell avvenuta pubblicazione sul B.U.R.T.. I REFERENTI INTERNI La figura del Responsabile del Garante della Comunicazione, nominata con deliberazione della Giunta Comunale n. 194 del 30.07.2008, è rappresentata dalla dott.sa Stefania Baldi, Dirigente del Servizio Affari Generali. In merito a quanto sopra chiunque abbia interesse potrà mettersi in contatto con il Garante della Comunicazione per fornire contributi, suggerimenti e quant altro sia ritenuto necessario, usufruendo dei seguenti contatti: dott.sa Stefania Baldi Recapito telefonico 0572 492237 Indirizzo e-mail: dirigente.affarigenereali@comune.pescia.pt.it Pescia, lì 7 dicembre 2010 Garante della Comunicazione dott.sa Stefania Baldi

ALLEGATI

COMUNE DI PESCIA PROVINCIA DI PISTOIA 1 INCONTRO PUBBLICO FASE PRELIMINARE REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE VAS PIANO STRUTTURALE GIOVEDI 01 LUGLIO 2010 ORE 18.00 SALA CONSILIARE PALAZZO COMUNALE PESCIA Interverranno Ufficio di Piano Consulenti Valutazione A.S. arch. Annamaria Maraviglia Prof. arch. Francesco Gurrieri dr. For. Mattia Busti arch. Jenny Conti Prof. arch. Biagio Guccione dr. For. Antonia Tedesco p.a. Gian Marco Lazzerini dr. ing. arch. Pier Ludovico Rupi arch. Chiara Valli dr. geol. Franco Mennetti Responsabile A.O. Urbanistica ed Edilizia arch. Simone Pedonese Il Dirigente dei servizi Tecnici ing. Sergio Borracchini L Assessore all Urbanistica dott.ssa Oria Mechelli TUTTA LA POPOLAZIONE E INVITATA A PARTECIPARE L ASSESSORE ALL URBANISTICA DOTT.SSA ORIA MECHELLI IL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Dr. STEFANIA BALDI

COMUNE DI PESCIA PROVINCIA DI PISTOIA I I I NCO NTR O PUB B LICO REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE - VAS PER IL PIANO STRUTTURALE MARTEDI 19 OTTOBRE 2010 ORE 18.00 S AL A CONSILI ARE P AL AZZO COMUN ALE PESCIA Interverranno Ufficio di Piano arch. Annamaria Maraviglia arch. Jenny Conti p.a. Gian Marco Lazzerini Consulenti Valutazione A.S. Prof. arch. Francesco Gurrieri Prof. arch. Biagio Guccione dr. ing. arch. Pier Ludovico Rupi dr. geol. Franco Mennetti Responsabile A.O. Urbanistica ed Edilizia dr. For. Mattia Busti dr. For. Antonia Tedesco arch. Chiara Valli Il Dirigente dei servizi Tecnici arch. Simone Pedonese ing. Sergio Borracchini L Assessore all Urbanistica dott.ssa Oria Mechelli TUTTA LA POPOLAZIONE E INVITATA A PARTECIPARE L ASSESSORE ALL URBANISTICA DOTT.SSA ORIA MECHELLI IL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Dr. STEFANIA BALDI

COMUNE DI PESCIA PROVINCIA DI PISTOIA I I I ED U LT IM O I NCO NTRO PUB B LICO PART EC I PATO RAPPORTO AMBIENTALE - VAS E VI PER IL PIANO STRUTTURALE LUNEDI 22 NOVEMBRE 2010 ORE 17.00 S AL A SUPERIORE P AL AZZO DE L PODESTA IL P AL AGIO PESCIA Interverranno Ufficio di Piano arch. Annamaria Maraviglia arch. Jenny Conti p.a. Gian Marco Lazzerini Consulenti Valutazione A.S. Prof. arch. Francesco Gurrieri Prof. arch. Biagio Guccione dr. ing. arch. Pier Ludovico Rupi dr. geol. Franco Mennetti Responsabile A.O. Urbanistica ed Edilizia dr. For. Mattia Busti dr. For. Antonia Tedesco arch. Chiara Valli Il Dirigente dei servizi Tecnici arch. Simone Pedonese ing. Sergio Borracchini L Assessore all Urbanistica dott.ssa Oria Mechelli TUTTA LA POPOLAZIONE E INVITATA A PARTECIPARE L ASSESSORE ALL URBANISTICA DOTT.SSA ORIA MECHELLI IL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Dr. STEFANIA BALDI

COMUNE DI PESCIA PROVINCIA DI PISTOIA INCONTRI PUBBLICI PARTECIPATI PER LA PRESENTAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE MARTEDI 30 NOVEMBRE 2010 ORE 21.00 COLLODI - OSTERIA DEL GAMBERO ROSSO GIOVEDI 2 DICEMBRE 2010 ORE 21.00 PESCIA SALA DEL TOZZOTTO COMICENT L AMMINISTRAZIONE COMUNALE INVITA LA POPOLAZIONE A PARTECIPARE IL SINDACO dott.ssa Roberta Marchi IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Oliviero Franceschi L ASSESSORE ALL URBANISTICA dott.ssa Oria Mechelli IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE URBANISTICA Leggio Salvatore IL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE dott.ssa Stefania Baldi Consulenti prof. arch. Francesco Gurrieri prof. arch. Biagio Guccione ing. arch. Pier Ludovico Rupi geol. Franco Mennetti INTERVERRANNO L Ufficio di Piano arch. Annamaria Maraviglia arch. Jenny Conti p.a. Gianmarco Lazzerini Il Dirigente dei servizi Tecnici ing. Sergio Borracchini Responsabile Urbanistica ed Edilizia arch. Simone Pedonese

COMUNE DI PESCIA PROVINCIA DI PISTOIA INCONTRO PUBBLICO PARTECIPATO PER LA PRESENTAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE LUNEDI 06 DICEMBRE 2010 ORE 18.00 PIETRABUONA MUSEO DELLA CARTA SALA CONVEGNI L AMMINISTRAZIONE COMUNALE INVITA LA POPOLAZIONE A PARTECIPARE IL SINDACO dott.ssa Roberta Marchi IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Oliviero Franceschi L ASSESSORE ALL URBANISTICA dott.ssa Oria Mechelli IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE URBANISTICA Leggio Salvatore IL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE dott.ssa Stefania Baldi Consulenti prof. arch. Francesco Gurrieri prof. arch. Biagio Guccione ing. arch. Pier Ludovico Rupi geol. Franco Mennetti INTERVERRANNO L Ufficio di Piano arch. Annamaria Maraviglia arch. Jenny Conti p.a. Gianmarco Lazzerini Il Dirigente dei servizi Tecnici ing. Sergio Borracchini Responsabile Urbanistica ed Edilizia arch. Simone Pedonese

3 COMUNE DI PESCIA PROVINCIA DI PISTOIA INCONTRO TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE NTA E CARTOGRAFIE DEL PIANO STRUTTURALE LUNEDI 06 DICEMBRE 2010 ORE 15.30 PIETRABUONA MUSEO DELLA CARTA SALA CONVEGNI L AMMINISTRAZIONE COMUNALE INVITA I TECNICI A PARTECIPARE IL SINDACO dott.ssa Roberta Marchi IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Oliviero Franceschi L ASSESSORE ALL URBANISTICA dott.ssa Oria Mechelli IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE URBANISTICA Leggio Salvatore IL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE dott.ssa Stefania Baldi Consulenti prof. arch. Francesco Gurrieri prof. arch. Biagio Guccione ing. arch. Pier Ludovico Rupi geol. Franco Mennetti INTERVERRANNO L Ufficio di Piano arch. Annamaria Maraviglia arch. Jenny Conti p.a. Gianmarco Lazzerini Il Dirigente dei servizi Tecnici ing. Sergio Borracchini Responsabile Urbanistica ed Edilizia arch. Simone Pedonese