RETI DI CALCOLATORI 9 CFU

Documenti analoghi
Prefazione all edizione italiana

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag NETWORK ORGANIZATION pag. 2

Tappe evolutive della rete Internet

Programmazione modulare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

Introduzione (parte I)

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Reti - Concetti di base

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Networking e Reti IP Multiservizio

Una definizione di rete

Reti di Calcolatori:

Sommario. Prefazione all edizione italiana Prefazione

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

il progetto ieee 802

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

i nodi i concentratori le dorsali

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

APPARATI DI INTERNETWORKING

Programmazione modulare

Caratteristiche: Specifiche:

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Crescita di Internet. Torna alla prima pagina

Introduzione a Internet

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

Reti di Calcolatori. Il software

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

Indice. Prefazione XIII

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica. Fondamenti di Telecomunicazione e Reti A.A. ( )

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello

8 Interconnessione delle reti

DL TC72 Protocolli di Comunicazione: HDLC, SDLC, X.25, Frame Relay, ATM

Introduzione alla rete Internet

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Reti di Calcolatori:

Introduzione alla rete Internet

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Internet protocol stack

Architetture e Protocolli per Internet

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

Introduzione alle reti LAN. Appunti di Sistemi A cura del Prof. Ing. Mario Catalano

Programmazione in Rete

Mario Baldi Pietro Nicoletti SWITCHED LAN. McGraw-Hill

Reti di Calcolatori:

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6. Riassunto: reti IP

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

LINUX e le reti

Reti locali LAN (Local Area Networks)

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Reti di Calcolatori. Lezione 2

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Lezione 31. Reti di calcolatori. Proff. A. Borghese, F. Pedersini. Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano.

Internet (- working). Le basi.

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Lezione 33. Reti di calcolatori. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Introduzione alle reti di calcolatori

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Introduzione alla rete Internet

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Informatica Generale Andrea Corradini Le reti di calcolatori e Internet

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI

Programmazione in Rete

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Greppi Via dei Mille, Monticello B.za (LC)

Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS Docente: Luciano Bononi

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Integrated Services Differentiated Services. dist. IP-QoS

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Multi-Protocol Label Switching (MPLS)

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Lo scenario: la definizione di Internet

Laboratorio di Informatica

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

Ripetitori, bridge, switch, router

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 4

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Introduzione alle reti locali ad alta velocità: dallo switching al Gb/s

Transcript:

CdL in Informatica RETI DI CALCOLATORI 9 CFU a.a. 2017-2018 II anno II semestre Capitolo 1 - INTRODUZIONE 1.1 Scopi delle reti di calcolatori 1.1.1 Applicazioni aziendali 1.1.2 Applicazioni domestiche 1.1.3 Applicazioni mobili 1.1.4 Risvolti sociali 1.2 Hardware delle reti 1.2.1 Reti locali 1.2.2 Reti metropolitane 1.2.3 Reti geografiche 1.2.4 Reti wireless 1.2.5 Reti domestiche 1.2.6 Reti tra sistemi 1.3 Software delle reti 1.3.1 Gerarchie di protocolli 1.3.2 Progettazioni dei livelli 1.3.3 Servizi orientati alla connessione e servizi privi di connessione 1.3.4 Primitive di servizio 1.3.5 Relazioni fra servizi e protocolli

1.4 Modelli di riferimento 1.4.1 Il modello di riferimento OSI 1.4.2 Il modello di riferimento TCP/IP 1.4.3 Un confronto fra i modelli di riferimento OSI e TCP/IP 1.4.4 Una critica al modello e ai protocolli OSI 1.4.5 Una critica al modello di riferimento TCP/IP 1.5 Esempi di reti 1.5.1 ARPANET 1.5.2 Reti X.25 1.5.3 Frame relay 1.5.4 Reti Broadband-ISDN e reti ATM 1.5.5 IEEE 802.11 1.6 Standardizzazione delle reti 1.7.1 Chi c'è nel mondo delle comunicazioni 1.7.2 Chi c'è nel mondo degli standard internazionali 1.7.3 Chi c'è nel mondo degli standard per Internet 1.7.4 Unita di riferimento

Capitolo 2 - IL LIVELLO FISICO 2.1 Le basi teoriche per la comunicazione dei dati 2.1.1 Analisi di Fourier 2.1.2 Segnali a larghezza di banda limitata 2.1.3 Il tasso di dati massimo per un canale 2.2 Mezzi di trasmissione (wired) 2.2.1 Mezzi magnetici 2.2.2 Il doppino (twisted pair) 2.2.3 Cavo coassiale (banda base e larga banda) 2.2.5 Fibre ottiche 2.3 La trasmissione senza filo (wireless) 2.3.1 Lo spettro elettromagnetico 2.3.2 Trasmissione radio 2.3.3 Trasmissione a microonde 2.3.4 Onde infrarosse e millimetriche 2.3.5 Trasmissione a onde luminose 2.3.6 Trasmissioni satellitari 2.4 Il sistema telefonico 2.4.1 Struttura del sistema telefonico (solo appunti) 2.4.2 La politica dei telefoni (solo appunti) 2.4.3 Collegamenti locali (cenni) 2.4.4 Dorsali e multiplexing 2.5 ISDN a banda stretta (N-ISDN) 2.5.1 Servizi ISDN 2.5.2 Architetture del sistema ISDN 2.5.3 L'interfaccia ISDN 2.5.4 Linee DSL (cenni) 2.7 Sistemi radio cellulare (solo appunti)

Capitolo 3 - IL LIVELLO DATA LINK 3.1 Principi di progettazione del livello data link 3.1.1 Servizi forniti al livello rete 3.1.2 Impacchettamento (framing) 3.1.3 Controllo degli errori 3.1.4 Controllo del flusso 3.2 Rilevazione e correzione degli errori 3.2.1 Codici di correzione degli errori 3.2.2 Codici di rilevazione di errori 3.3 Protocolli elementari data link 3.3.1 Un protocollo simplex non limitato 3.3.2 Un protocollo simplex stop-and-wait 3.3.3 Un protocollo simplex per un canale disturbato 3.4 I protocolli a finestra scorrevole (sliding window) 3.4.1 Un protocollo sliding window di un solo bit 3.4.2 Un protocollo go back n 3.4.3 Un protocollo con ripetizione selettiva 3.5 Specifica e verifica di protocolli 3.5.1 Modelli a macchine a stati finiti (cenni) 3.5.2 Modelli a reti di Petri (cenni) 3.6 Esempi di protocolli data link 3.6.1 HDLC High-level Data Link Control 3.6.2 Il livello data link in Internet (SLIP-PPP)

Capitolo 4 - IL SOTTOLIVELLO DI ACCESSO AL MEZZO (MAC) 4.1 I problemi di allocazione del canale 4.1.1 Allocazione statica di canali nelle LAN e nella WAN 4.1.2 Allocazione dinamica di canali nelle LAN e nelle WAN 4.2 Protocolli di accesso multiplo 4.2.1 ALOHA 4.2.2 Protocolli multiaccesso con rilevamento della portante 4.2.3 Protocolli esenti da collisione 4.2.4 Protocolli a contesa limitata 4.2.5 Protocolli multiaccesso a suddivisone di lunghezza d'onda (WDMA) 4.3 Standard IEEE 802 4.3.1 Lo standard IEEE 802.3 ed Ethernet 4.3.2 Lo standard IEEE 802.4: token bus (cenni) 4.3.3 Lo Standard IEFE 802.5: token ring (cenni) 4.3.4 Codifica Manchester 4.3.5 Algoritmo backoff esponenziale 4.3.6 Prestazioni di Ethernet 4.3.7 Ethernet commutata 4.3.8 Fast Ethernet 4.3.9 Gigabit Ethernet 4.3.10 IEEE 802.2 Logical Link Control 4.7 I bridge e commutazione a livello data link 4.7.1 Bridge da 802.x a 802.y 4.7.2 Bridge trasparenti 4.7.3 Bridge spanning tree 4.7.4 Bridge remoti 4.7.5 Ripetitori hub, bridge, switch router e gateway 4.7.6 LAN virtuali

Capitolo 5 - IL LIVELLO RETE 5.1 Livello di rete: definizioni e servizi 5.1.1 Servizi offerti al livello superiore 5.2 Principi di commutazione 5.2.1 Commutazione di circuito 5.2.2 Commutazione di messaggio 5.2.3 Commutazione di pacchetto 5.3 Organizzazione interna della sottorete di comunicazione 5.4 Algoritmi di routing 5.4.1 Algoritmi statici 5.4.2 Algoritmi dinamici 5.5 Routing gerarchico 5.6 Broadcast routing 5.7 Multicast routing 5.8 Internetworking 5.9 Congestione 5.9.1 Controllo della congestione 5.10 Politiche di controllo della congestione 5.10.1 Choke packet 5.10.2 Hop-by-hop 5.10.3 Drop tail 5.10.4 Load shedding 5.10.5 Active Queue Management (AQM) 5.10.6 Random Early Detection (RED) 5.10.7 Proportional Integral (PI)

5.11 Qualita di Servizio (QoS) 5.11.1 Introduzione 5.11.2 Quality of Service 5.11.3 Tecniche per buona Qualita di Servizio 5.11.3.1 Bufferizzazione 5.11.3.2 Traffic shaping 5.11.3.3 Routing adattativo 5.11.3.4 Sovradimensionamento 5.11.4 Servizi integrati 5.11.4.1 Protocollo RSVP (Resource reservation Protocol) 5.11.4.2 MPLS (MultiProtocol Label Switching) 5.11.5 Service Level Agreement 5.12 Lo strato network in Internet 5.12.1 Il protocollo IP 5.12.2 Indirizzi IP 5.12.3 Protocolli di controllo Internet 5.12.4 OSPF (gateway interni) 5.12.5 BGP (gateway esterni) 5.12.6 Internet multicasting 5.12.7 Mobile IP 5.12.8 IPv6

Capitolo 6 - IL LIVELLO TRASPORTO 6.1 Il servizio di trasporto 6.1.1 I servizi forniti ai livelli superiori 6.1.2 Primitive del servizio 6.1.3 Qualità del servizio e socket Berkeley 6.2 Elementi del protocollo di trasporto 6.2.1 Indirizzamento 6.2.2 Creare una connessione 6.2.3 Chiudere una connessione 6.2.4 Controllo di flusso e gestione dei buffer 6.2.5 Multiplexing 6.2.6 Ripristino dai guasti 6.3 Un semplice protocollo di trasporto 6.3.1 Le primitive del servizio di esempio 6.3.2 L'entità di trasporto di esempio 6.3.3 L'esempio visto come una macchina a stati finiti 6.4 I protocolli di trasporto di Internet (UDP e TCP) 6.4.1 Introduzione a UDP 6.4.2 Chiamate a procedure remote 6.4.3 Il protocollo di trasporto in tempo reale 6.4.4 Introduzione a TCP 6.4.5 I1 modello di servizio TCP 6.4.6 Il protocollo TCP 6.4.7 Intestazione del segmento TCP 6.4.8 Gestione delle connessioni TCP 6.4.9 Politica di trasmissione di TCP 6.4.10 Controllo di congestione di TCP 6.4.11 Gestione dei timer di TCP 6.4.12 TCP e UDP senza filo 6.4.13 TCP transazionale TESTI: Capitoli 1, 2, 3, 4, 6 - Tanenbaum (V ed.) Reti di Calcolatori - Prentice Hall, 2011 Capitolo 5 Fenu Livello rete: principi e architetture - CUEC, 2005