Servizi Ambientali in TERNA

Documenti analoghi
Lo sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale Utilizzo del GIS. Dott.ssa Nicoletta Rivabene

Pianificazione e sviluppo della Rete Elettrica Nazionale: esigenze e prospettive in applicazione della VAS

Un percorso di sostenibilità con il protocollo Envision

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Convegno Diagnosi Energetica: è iniziato il countdown

TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE

Valutazione Ambientale. del Piano di Sviluppo Rapporto Ambientale Volume REGIONE MOLISE

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

PROTOCOLLO DI INTESA PER IL POTENZIAMENTO ELETTRODOTTO A 380 KV BENEVENTO II FOGGIA

Luigi De Paoli Direttore IEFE Bocconi

Innovazione e Cultura Scientifica e Tecnica per lo Sviluppo

IL PONTE DELL ENERGIA TRA SICILIA E CALABRIA

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive

Il ruolo e l attività del Gestore della rete nel nuovo mercato elettrico

DB cartografico Servizio II Osservatorio regionale e ufficio statistico per l'energia

INTRODUZIONE. [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete]

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Elenco elaborati. Documentazione Progettuale

Terna Rete Italia S.p.A Nuova stazione elettrica 380/150 kv di Vizzini con raccordi aerei 380/150 kv alla RTN ed opere connesse

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato)

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA DI COLLABORAZIONE PER LA PIANIFICAZIONE REGIONALE IN MATERIA DI ENERGIA

Terna: cantieri aperti per l estate

Il Ministro dello Sviluppo Economico

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

A21Locale San Filippo del Mela

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico

LE NUOVE LINEE GUIDA PER L AUTORIZZAZIONE UNICA ex DLgs 387/03. Domenico Inglieri Consigliere GIFI PV Rome 09/09/10

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

fonte:

Spett.le COMUNE DI MURAVERA

LE NUOVE LINEE GUIDA PER L AUTORIZZAZIONE. Marco Galimberti KAM Energia Vicenza 16/12/10

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA (art. 12 del Decreto Legislativo n. 387/03 e s.m.i.)

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

COMUNE DI REGGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO URBANISTICA

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

1 di 5 01/08/17, 18:14

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Presentazione Elettrodotto a 380 kv Turbigo

Pianificazione dello sviluppo della rete elettrica di trasmissione in Veneto

Spett.le COMUNE DI MURAVERA

DAL RAPPORTO DELLA GRTN

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015

Piano di Sviluppo 2017

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Piano Paesaggistico Regionale

ALLEGATO 1 ADEMPIMENTI REGIONALI IN

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

Il Sud #InRete con l Europa Task Force Ambiente del PON infrastrutture e Reti

1 di 6 08/08/2018, 12:03

Linea L3 Razionalizzazione dei procedimenti di Bonifica Ambientale

II Generale febbraio 2015

Stogit S.p.A. Il sistema di gestione integrato strumento per governare gli aspetti ambientali legati alla presenza della società sul territorio

PIANO DEGLI ELETTRODOTTI DELLA RETE ELETTRICA DI TRASMISSIONE NAZIONALE

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

DESCRIZIONE SINGOLE PRESTAZIONI Abitanti ,0005 0,0005 0,0001 0,0001 0,005 0,005 0,030 0,003 0, ,036 0.

FAC SIMILE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONISTI. da inviare via PEC all indirizzo:

TERNA A SERVIZIO DEL RIASSETTO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE NELL ALTO BELLUNESE UN PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI ASCOLTO

PIANO DEGLI ELETTRODOTTI DELLA RETE ELETTRICA DI TRASMISSIONE NAZIONALE

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN

IL PROGETTO ESECUTIVO

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

IL CONSIGLIO COMUNALE

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE. P.I. Supporto all attuazione delle funzioni tecniche di protezione civile funzioni vicarie

ELENCO CATEGORIE MERCEOLOGICHE E REQUISITI ECONOMICO-FINANZIARI E TECNICO-ORGANIZZATIVI

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE MOLISE

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Dott. Francesco Troiani

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA

Keyword (ricerca per parole chiave)

CIG: CUP: G34J CPV:

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

Transcript:

Servizi Ambientali in TERNA Incontro con OICE 22 SETTEMBRE 2011

AGENDA Presentazione di Terna Claudia Nardelli Il Piano Investimenti di Terna Claudia Nardelli Attività a carattere Ambientale Nicoletta Rivabene Modalità di approvvigionamento dei servizi ambientali Claudia Nardelli 2

Terna: una realtà d eccellenza in Italia Terna è un grande operatore di reti per la trasmissione dell energia, guidato da Flavio Cattaneo, Amministratore Delegato, e presieduto da Luigi Roth. Con oltre 63.000 km di linee, Terna è proprietario e gestore della Rete di Trasmissione Nazionale di energia elettrica ad Alta e Altissima Tensione. Formata da circa 3.500 professionisti, unici per know how e competenze tecniche, Terna è una realtà di eccellenza italiana: prima in Europa e settima al mondo come gestore di rete indipendente. Fatturato 2010: circa 1.589 M.ni Euro Utile Netto 2010: circa 613 M.ni Euro

2005/2010: performance da record Il valore del titolo Terna dal 2005 al 2010 è cresciuto di oltre il 66%, passando dalla 26 a alla 14 a posizione nella classifica del FTSE MIB. Nel 2010 ha ricevuto a Londra il premio EEI International Utility Award come migliore Utility d Europa per rendimento totale del titolo nel periodo 2006 2009. I bilanci certificano la costante crescita di tutti gli indicatori fondamentali, con un raddoppio degli utili e l aumento di redditività di circa dieci punti. Per lo sviluppo della rete elettrica, Terna ha realizzato oltre 2.000 km di nuovi elettrodotti con un investimento di 4 miliardi di euro: il doppio degli obiettivi annunciati a inizio 2006.

D. Lgs. 79/99: liberalizzazione Con il decreto legislativo 79/99, di recepimento della direttiva comunitaria 96/92/CE, è stata avviata in Italia la liberalizzazione del settore elettrico: le attività di produzione, importazione, acquisto e vendita di energia elettrica sono libere le attività di trasmissione e dispacciamento sono riservate allo Stato ed attribuite in concessione a Terna. L attuale normativa comunitaria in materia impone la separazione giuridica tra le varie attività della filiera elettrica. All ENEL fu imposto di costituire una società separata per l'esercizio dei diritti di proprietà della rete di trasmissione comprensiva delle linee di trasporto e delle stazioni di trasformazione dell'energia elettrica e le connesse attività di manutenzione e sviluppo decise; a tal fine nel 1999 è stata costituita Terna Spa.

Il sistema elettrico italiano dopo il d. lgs. 79/99 Autostrade dell energia 380 kv 132 kv Stazione di trasformazione Produzione e import Trasmissione TERNA Distribuzione Consumo 6

Un po di storia 31 maggio 1999 Terna viene costituita come società del gruppo Enel in attuazione del d.lgs. 79/99 (c.d. Decreto Bersani ) 1 aprile 2000 Assunzione della titolarità delle funzioni di Gestore (DM 21 gennaio 2000) da parte della società GRTN, costituita con delibera ENEL il 27 aprile 1999 come un Independent System Operator (ISO) 11 maggio 2004 Viene emanato il DPCM che definisce criteri, modalità e condizioni relative all unificazione della proprietà e della gestione della RTN 23 giugno 2004 Terna si quota sul mercato telematico di Borsa Italiana 15 settembre 2005 Enel cede a Cassa Depositi e Prestiti il 29.99% del capitale sociale di Terna e l azionariato della società assume l assetto attuale 1 aprile 2009 Terna incorpora la rete a 132-150 kv di ENEL Distribuzione 1999 2000 2003 2004 2005 2006 2009 OGGI Viene emanata la legge 290, che dispone l unificazione della proprietà e della gestione della Rete di Trasmissione Nazionale 27 ottobre 2003 Entra in vigore il Codice di Trasmissione, dispacciamento, sviluppo e sicurezza della rete (cosiddetto Codice di Rete ), previsto dal DPCM 11 maggio 2004) 24 maggio 2005 Diviene operativa l unificazione tra proprietà e gestione della RTN: nasce Terna Rete Elettrica Nazionale S.p.A. 1 novembre 2005

DM 20 aprile 2005 Concessione delle attività di trasmissione e dispacciamento dell energia elettrica in Italia Gestione ed Esercizio del sistema elettrico Mission Ingegneria, Esercizio e Manutenzione dei sistemi di potenza Sviluppo della rete Obiettivi Garantire la sicurezza, affidabilità e continuità del servizio elettrico Far fronte alla crescita dei consumi elettrici Consentire l accesso alla rete dei nuovi impianti di produzione Risolvere le congestioni tra diverse zone di mercato Incrementare le interconnessioni con i Paesi confinanti..nell orizzonte temporale del Piano di Sviluppo della rete

Obblighi di Terna in qualità di gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale CONNESSIONE ALLA RETE: Terna connette alla rete di trasmissione nazionale tutti i soggetti che ne facciano richiesta, senza compromettere la continuità del servizio e purché siano rispettate le regole di connessione. IMPARZIALITA NELL ACCESSO: Terna gestisce la rete senza discriminazione di utenti o categorie di utenti FINALITA DI SERVIZIO PUBBLICO: Terna garantisce l'adempimento di ogni altro obbligo volto ad assicurare la sicurezza, l'affidabilità, l'efficienza e il minor costo del servizio e degli approvvigionamenti; INDIPENDENZA: Terna adotta regole tecniche, di carattere obiettivo e non discriminatorio, in materia di progettazione e funzionamento degli impianti di generazione, delle reti di distribuzione, delle apparecchiature direttamente connesse, dei circuiti di interconnessione e delle linee dirette, al fine di garantire la più idonea connessione alla rete di trasmissione nazionale nonché la sicurezza e la connessione operativa tra le reti.

Terna: sostenibilità, Corporate Social Responsibility Terna integra la sostenibilità nel proprio business, documentando il proprio impegno nel Rapporto di sostenibilità annuale e qualificandolo con il rispetto di un Codice Etico. Un impegno riconosciuto ai massimi livelli: il prestigioso Dow Jones Sustainability ha confermato anche nel 2011 l inclusione di Terna nei panieri World e Europe. Terna mette a disposizione risorse per iniziative culturali e benefiche, per condividere con il territorio e le comunità il valore generato con le attività d impresa. In collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è promotrice del Premio Terna per l arte contemporanea: un progetto innovativo, unico nel panorama italiano, di sostegno e valorizzazione dell arte contemporanea.

AGENDA Presentazione di Terna Il Piano Investimenti di Terna Attività a carattere Ambientale Modalità di approvvigionamento dei servizi ambientali 11

Piano Investimenti INVESTIMENTI MEDI ANNUI (Mil ) ~5x Investimenti annui per circa 1 Mdo ~1,000 ~1,160 ~860 >600 ~ 700 >200 IPO Avg 08-12 Avg 09-13 Avg 10-14 Avg 11-15 FY 2010 IPO Media 2008- Media 2009-2012 2013 Media 2010-2014 Media 2011-2015 2010 Nota: investimenti regolamentati 12

13 Il Piano di Sviluppo 2011-2020 Dal 2011 al 2020 Terna prevede di investire oltre 7 miliardi di euro per una rete elettrica più sicura, più efficiente, tecnologicamente all avanguardia e a minore impatto ambientale BENEFICI PER IL PAESE Incremento capacità di import Maggiore capacità di import stimato tra 3.000 e 5.000 MW Riduzione delle perdite di rete Diminuzione delle perdite di energia per 1,2 TWh all anno Riduzione delle congestioni di rete Riduzione delle congestioni tra 5.000 e 9.000 MW

Principali progetti di sviluppo Trino-Lacchiarella Italia-Francia Colunga-Calenzano UdineO.-Redipuglia Dolo-Camin Razionalizzazione Lodi (Chignolo Po-Maleo) Più del 50% del Piano di Sviluppo è destinato ad opere localizzate nel centro-sud Italia. Elba- Continente SA.CO.I. 3 Capri- Continente Italia-Montenegro Foggia-Benevento Montecorvino- Avellino N.- Benevento Sono previste opere importanti per la razionalizzazione delle grandi aree metropolitane (Milano, Napoli, Roma, Genova, Palermo, Torino). Linee Interconnessioni Razionalizzazioni aree metropolitane Collegamenti Isole-Continente Sorgente-Rizziconi Paternò-Pantano-Priolo 14

AGENDA Presentazione di Terna Il Piano Investimenti di Terna Attività a carattere Ambientale Modalità di approvvigionamento dei servizi ambientali 15

Analisi e Studi Ambientali ROMA, 22 SETTEMBRE 2011 Concertazione Iter autorizzativo Fase di Cantiere/Monitoraggio Esigenza elettrica Pianificazione intervento e avvio concertazione Condivisione fascia di fattibilità Avvio Iter autorizzativo Decreto End Analisi tecnico - specialistiche SIA e relazioni ambientali Realizzazione prescrizioni e ass. tecnica specialistica cantiere Iter Aziendale

Analisi e Studi Ambientali ROMA, 22 SETTEMBRE 2011 Concertazione La VAS del PdS della RTN e processo di concertazione Ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., il Piano di Sviluppo (PdS) della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), elaborato da Terna ogni anno e corredato del Rapporto Ambientale (RA), viene sottoposto, prima della sua approvazione, a Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Convenzioni per riqualificazioni territoriali con EELL coinvolti (Art.1 comma 5 della Legge n 239/04) Viene operato un processo di concertazione a livello regionale, funzionale alla localizzazione di massima dei singoli interventi previsti nel PdS attraverso la condivisione di corridoi preferenziali e fasce di fattibilità, secondo un criterio di individuazione di porzioni di territorio via via più ristrette. Tale processo di concertazione prevede la condivisione con interlocutori istituzionali quali: le Regioni, le Province, i Comuni, gli Enti Parco, etc. Gli esiti della concertazione vengono poi riportati all interno del RA.

Analisi e Studi Ambientali ROMA, 22 SETTEMBRE 2011 Iter autorizzativo Autorizzazione unica La costruzione ed esercizio degli elettrodotti facenti parte della Rete Nazionale di Trasporto dell energia elettrica sono soggetti ad autorizzazione unica, comprendente tutte le opere connesse e le infrastrutture indispensabili all esercizio degli stessi, nonché ogni opera o intervento necessari alla risoluzione delle interferenze con altre infrastrutture esistenti, e rilasciata dal MiSE di concerto con il MATTM, previa Intesa con la Regione o le Regioni interessate (d.l. 239/03, convertito in legge 290/03 e ss.mm.ii.). Istanza presentazione istanza alle competenti Direzioni Generali (DG) del MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico amministrazione responsabile del procedimento) e del MATTM (Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare); verifica della completezza della documentazione (MiSE); avvio del procedimento (MiSE) e, se prevista, della procedura di VIA (MATTM, se la VIA è nazionale).

Analisi e Studi Ambientali ROMA, 22 SETTEMBRE 2011 Fase di cantiere e Monitoraggio L autorizzazione: indica le prescrizioni e gli obblighi di informativa posti a carico del proponente per garantire il coordinamento e la salvaguardia del sistema energetico nazionale e la tutela ambientale [ ]; comprende la dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dell opera, l eventuale dichiarazione di inamovibilità e l apposizione del vincolo preordinato all esproprio dei beni in essa compresi [ ]; (d.l. 239/03, convertito in legge 290/03 e s.m.i.)

Analisi e Studi Ambientali ROMA, 22 SETTEMBRE 2011 Concertazione Iter autorizzativo Fase di Cantiere/Monitoraggio Iter Aziendale Esigenza elettrica Pianificazione intervanto e avvio concertazione Condivisione fascia di fattibilità Avvio Iter autorizzativo Decreto End Analisi tecnico - specialistiche SIA e relazioni ambientali Realizzazione prescrizioni e assistenza tecnica specialistica cantiere Contributo tecnico Analisi tecnico ed ambientali/territoriali Estrazione, localizzazione e verifica di corridoi ambientali e fasce di fattibilità Applicazioni di procedure GIS avanzate come strumento di supporto alle decisioni a diverse Direzioni dell Azienda (Indicatori e Corridoi VAS, etc.) Assistenza specialistica alla concertazione e progettazione (geologia, archeologia, vegetazionale, fauna, ingegneria ambientale) Gestione, popolamento e aggiornamento Banca Dati Realizzazione elaborati cartografici Produzione dello SIA e relazioni associate per Adempimento delle prescrizioni ambientali l ottenimento delle autorizzazioni (eventualmente coordinamento professionisti esterni) Verifica ottemperanza alle prescrizioni Verifica tecnico ambientale dei tracciati di progetto Assistenza specialistica in fase di iter autorizzativo e alla progettazione (geologia, archeologia, vegetazionale, fauna, ingegneria ambientale, paesaggio/architettura) Elaborazione ed attuazione del Piano di Monitoraggio Ambientale Assistenza tecnica specialistica in fase di cantiere (geologia, archeologia, vegetazionale, fauna, ingegneria ambientale, paesaggio/architettura) Produzione Integrazioni alle relazioni ambientali Realizzazione interventi tecnico -specialistici ove necessario Applicazioni di procedure GIS avanzate come strumento di supporto alle decisioni a diverse Direzioni dell Azienda (Indicatori Analisi Visibilità - VIA, Analisi di rischio impianti, etc.)

Analisi e Studi Ambientali ROMA, 22 SETTEMBRE 2011 Concertazione Iter autorizzativo Fase di Cantiere/Monitoraggio Esigenza elettrica Pianificazione intervanto e avvio concertazione Decreto End BANCA DATI AZIENDALE/GIS/PORTALE CARTOGRAFICO SIA VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE GEOLOGIA PAESAGGIO PRESIDI TECNICO - SPECIALISTICI Iter Aziendale Condivisione fascia di fattibilità Avvio Iter autorizzativo ARCHEOLOGIA FAUNA VEGETAZIONE

Analisi e Studi Ambientali ROMA, 22 SETTEMBRE 2011 Presidi Tecnico-Specialistici Banca dati aziendale/gis/portale Cartografico BANCA DATI AZIENDALE: Creazione della banca dati centralizzata e del nuovo Portale Cartografico Terna (GeoTerna) Implementazione banca dati unificata e sviluppo GeoTerna Manutenzione DB cartografico: garanzia dell allineamento banca dati esistente e popolamento con nuovi dati Implementazione e ottimizzazione dei processi al fine di garantire l accesso alle varie piattaforme aziendali (ArcGIS, AutoCAD, etc.) alla banca dati unificata Linee guida per l accesso ottimizzato delle varie piattaforme aziendali alla banca dati cartografica al fine di ridurre i tempi di progettazione e di redazione delle relazioni accessorie PORTALE CARTOGRAFICO

Analisi e Studi Ambientali ROMA, 22 SETTEMBRE 2011 Presidi Tecnico-Specialistici Banca dati aziendale/gis/portale Cartografico GIS (SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI): Implementazione, revisione ed applicazione di procedure GIS avanzate come strumento di supporto alle decisioni (Indicatori e Corridoi - VAS, Analisi Visibilità - VIA, Analisi di rischio impianti, etc.) Implementazione, revisione ed applicazione di procedure GIS avanzate come strumento di supporto alla creazione di reportistica (Rapporto di Sostenibilità, Rapporto Ambientale VAS, etc.) Aggiornamento professionale sui temi della normativa in materia e garanzia dello stato dell arte (best practice) CRITERI DI LOCALIZZAZIONE NUOVE OPERE Procedura GIS di individuazione dei corridoi

Analisi e Studi Ambientali ROMA, 22 SETTEMBRE 2011 Presidi Tecnico-Specialistici Banca dati aziendale/gis/portale Cartografico Livello strategico aree di studio: vengono presentate le esigenze elettriche di sviluppo della rete di trasmissione nazionale, accompagnate da una caratterizzazione ambientale dell area di studio (scala almeno 1:250.000) Livello strutturale corridoi: ipotesi, a parità di schema elettrico, per l inserimento dell opera di sviluppo all interno del territorio interessato (scala almeno 1:50.000) Livello attuativo fasce di fattibilità: ipotesi localizzative individuate all interno del corridoio preferenziale selezionato a livello strutturale (scala almeno 1:10.000) Ciclo di un opera con l applicazione della VAS al PdS della RTN 24

Analisi e Studi Ambientali ROMA, 22 SETTEMBRE 2011 Presidi Tecnico-Specialistici Valutazione di Impatto Ambientale Analisi per l omogeneizzazione dei SIA e delle relazioni specialistiche a livello Nazionale; Identificazione e stesura di un format/linee guida per la redazione dello SIA e delle relazioni specialistiche di TERNA Collaborazione per la stesura delle linee guida e realizzazione format delle Relazioni a corredo dello SIA per l autorizzazione delle opere Stesura convenzioni /specifiche per contratti con esperti di settore per il supporto alle attività specialistiche (relazioni a supporto del proponente) Analisi e validazione tecnica degli Studi di Impatto Ambientale Riorientamento degli Studi di Impatto Ambientale Attività tecnico-specialistico durante l intero ciclo di vita dell opera Analisi dei criteri e delle procedure GIS finalizzate ai SIA Procedurizzazione dei sopralluoghi tecnici e delle analisi in campo Analisi e confronto con altre aziende per il miglioramento dell efficacia dei SIA (SNAMretegas, Italferr, etc) Aggiornamento professionale sui temi della normativa in materia e garanzia dello stato dell arte (best practice)

Analisi e Studi Ambientali ROMA, 22 SETTEMBRE 2011 Presidi Tecnico-Specialistici Geologia Sondaggi a carotaggio continuo Identificazione e stesura di un format/linee guida per la redazione della componente Geologia negli Studi di Impatto Ambientale e nelle Valutazioni di Incidenza Stesura convenzioni /specifiche per contratti con esperti di settore per il supporto alle attività specialistiche (relazioni a supporto del proponente) Ottemperanza delle prescrizioni attinenti la componente Geologia ricevute con l autorizzazione Attività tecnico-specialistica durante l intero ciclo di vita dell opera Rilevamenti geologici finalizzati allo sviluppo delle conoscenze necessarie alla collocazione più idonea delle infrastrutture elettriche Sondaggi geofisici Aggiornamento professionale sui temi della normativa in materia e garanzia dello stato dell arte (best practice)

Analisi e Studi Ambientali ROMA, 22 SETTEMBRE 2011 Presidi Tecnico-Specialistici Archeologia Ground Penetrating Radar (GPR) o Georadar Stesura delle linee guida per l elaborazione delle Relazioni Archeologiche preliminari Stesura convenzioni con esperti per: o esecuzioni di indagini archeologiche preventive o assistenza a Terna durante l avvio dell iter autorizzativo e in fase esecutiva Ottemperanza delle prescrizioni in ambito archeologico Metodo Magnetometrico differenziale Fluxgate Esecuzione indagini integrative prescritte in fase esecutiva Attività tecnico-specialistica durante l intero ciclo di vita dell opera Aggiornamento professionale sui temi della normativa in materia e garanzia dello stato dell arte (best practice) Utilizzo di strumenti come Multibean e Side Scan Sonar per indagini in campo marino

Analisi e Studi Ambientali ROMA, 22 SETTEMBRE 2011 Presidi Tecnico-Specialistici Fauna Identificazione e stesura di un format/linee guida per la redazione della componente Fauna negli Studi di Impatto Ambientale e nelle Valutazioni di Incidenza Identificazione e stesura di un format/linee guida per la redazione della componente Ecosistemi negli Studi di Impatto Ambientale e nelle Valutazioni di Incidenza Stesura convenzioni /specifiche per contratti con esperti di settore per il supporto alle attività specialistiche (relazioni a supporto del proponente) Ottemperanza delle prescrizioni attinenti la componente Fauna ricevute con l autorizzazione Attività tecnico-specialistica durante l intero ciclo di vita dell opera Utilizzo di radar nel monitoraggio dell avifauna Installazione su tralicci di cassette nido e webcam per monitoraggio (compensazioni) Primo studio a copertura nazionale sul tema della collisione (Accordo Terna-LIPU) Installazione di dispositivi anticollisione (mitigazioni) Aggiornamento professionale sui temi della normativa in materia e garanzia dello stato dell arte (best practice) In ambiente marino vengono effettuati studi sulla colonna d acqua con particolare attenzione al popolamento macrozoobentonico e alle praterie di Posidonia oceanica.

Analisi e Studi Ambientali ROMA, 22 SETTEMBRE 2011 Presidi Tecnico-Specialistici Vegetazione Identificazione e stesura di un format/linee guida per la redazione della componente Vegetazione negli Studi di Impatto Ambientale e nelle Valutazioni di Incidenza Mascheramenti con ingegneria naturalistica (mitigazioni) Stesura convenzioni /specifiche per contratti con esperti di settore per il supporto alle attività specialistiche (relazioni a supporto del proponente) Ottemperanza delle prescrizioni attinenti la componente Vegetazione ricevute con l autorizzazione Attività inerenti gli interventi di compensazione e mitigazione quali: o mascheramento stazioni elettriche ed elettrodotti; o rimboschimento e rinaturazione delle aree interessate da interventi di dismissione e nuova realizzazione o riqualificazione delle aree verdi dove richiesto dagli EELL o opere di ingegneria naturalistica finalizzate agli interventi precedentemente indicati Attività tecnico-specialistica durante l intero ciclo di vita dell opera Interventi di ripristino e/o riqualificazione (compensazioni) Ante operam Aggiornamento professionale sui temi della normativa in materia e garanzia dello stato dell arte (best practice) Post operam

Mascheramento e ricostruzione habitat con tecniche di Ingegneria Naturalistica della Stazione Elettrica di Maleo Stato attuale Direzione Finanza Controllo Internazionale e M&A Pianificazione e Controllo

Mascheramento e ricostruzione habitat con tecniche di Ingegneria Naturalistica della Stazione Elettrica di Maleo Progetto con stazione Direzione Finanza Controllo Internazionale e M&A Pianificazione e Controllo

Mascheramento e ricostruzione habitat con tecniche di Ingegneria Naturalistica della Stazione Elettrica di Maleo Progetto con mascheramento della stazione Direzione Finanza Controllo Internazionale e M&A Pianificazione e Controllo

Analisi e Studi Ambientali ROMA, 22 SETTEMBRE 2011 Presidi Tecnico-Specialistici Paesaggio Identificazione e stesura di un format/linee guida per la redazione della componente Paesaggio negli Studi di Impatto Ambientale e della Relazione Paesaggistica Individuazione e applicazione di metodologie GIS per analisi di intrusione visiva dei nuovi elelttrodotti Stesura convenzioni /specifiche per contratti con esperti di settore per il supporto alle attività specialistiche (relazioni a supporto del proponente) Ottemperanza delle prescrizioni attinenti la componente Paesaggio ricevute con l autorizzazione Attività inerenti gli interventi di compensazione e mitigazione quali: o progetti architettonici a basso impatto per stazioni elettriche (soluzioni progettuali a basso impatto visivo, tipologia dei materiali e colorazioni, illuminotecnica, interventi per il risparmio energetico, ecc.); o colorazione e scelta tipologie sostegni innovative ove richiesto dagli EE.LL.; o riqualificazione urbanistiche dove richiesto dagli EELL; o opere di bio-architttura finalizzate agli interventi precedentemente indicati. Attività tecnico-specialistica durante l intero ciclo di vita dell opera Aggiornamento professionale sui temi della normativa in materia e garanzia dello stato dell arte (best practice) Rimozione tralicci in aree a forte vaolore ambientale-paesaggistico (compensazioni) Progettazione ed adozione di soluzioni innovative

Stato attuale Progetto con tralicci tradizionali Progetto con sostegni monostelo

Fotosimulazione A Direzione Sviluppo Rete Ingegneria / SVT - Unità Coord. interno Autorizzazioni Direzione Acquisti e SIA e e Unità Appalti Ingegneria Linee

Fotosimulazione B Direzione Sviluppo Rete Ingegneria / SVT - Unità Coord. interno Autorizzazioni Direzione Acquisti e SIA e e Unità Appalti Ingegneria Linee

Fotosimulazione C Direzione Sviluppo Rete Ingegneria / SVT - Unità Coord. interno Autorizzazioni Direzione Acquisti e SIA e e Unità Appalti Ingegneria Linee

Fotosimulazione D Fotosimulazione H Direzione Sviluppo Rete Ingegneria / SVT - Unità Coord. interno Autorizzazioni Direzione Acquisti e SIA e e Unità Appalti Ingegneria Linee

Fotosimulazione E Direzione Sviluppo Rete Ingegneria / SVT - Unità Coord. interno Autorizzazioni Direzione Acquisti e SIA e e Unità Appalti Ingegneria Linee

Fotosimulazione F Direzione Sviluppo Rete Ingegneria / SVT - Unità Coord. interno Autorizzazioni Direzione Acquisti e SIA e e Unità Appalti Ingegneria Linee

Fotosimulazione G Direzione Sviluppo Rete Ingegneria / SVT - Unità Coord. interno Autorizzazioni Direzione Acquisti e SIA e e Unità Appalti Ingegneria Linee

Analisi e Studi Ambientali ROMA, 22 SETTEMBRE 2011 Ulteriori Attività Progetto Atlarete Stampa editoriale dell Atlante e delle Carte (nazionali e regionali) della rete Elettrica Italiana 380-220-150-132 kv Manutenzione e sviluppo dell applicativo web Atlarete, presente sulla intranet aziendale Georeferenziazione di linee e stazioni elettriche mediante analisi aerofotografica Verifiche sui dati delle linee e degli impianti (proprietario, lunghezze, appartenenza all ambito RTN, ecc.) Reperimento dei dati sui conduttori da inserire nella tabella attributi degli shapefile delle linee Ricerca delle planimetrie delle stazioni elettriche Terna da inserire in formato pdf sull applicativo web Atlarete Inserimento degli schemi elettrici unifilari da inserire in formato pdf sull applicativo web Atlarete Verifiche incrociate di congruenza tra e diverse fonti dati: FUL, Consistenza degli impianti Terna, Allegato 1 alla Convenzione Tipo Predisposizione della tabella impianti RTN e della tabella delle linee ripartite per tensione e provincia, pubblicate nell Annuario Statistico delle rete Spedizioni di atlanti e carte alle società che ne fanno richiesta Risposte a email arrivate sul sito Terna per info su cartografia della rete elettrica.

AGENDA Presentazione di Terna Il Piano Investimenti di Terna Attività a carattere Ambientale Modalità di approvvigionamento dei servizi ambientali 43

Principali prestazioni ambientali richieste da Terna Studi di Impatto Ambientale (SIA) Relazioni paesaggistiche Valutazioni di Incidenza Ecologica (VIEc) Piani di Monitoraggio Ambientale (PMA) Screening ambientali Studi di pre-fattibilità Rilievi fonometrici e Studi di Impatto Acustico Relazioni geologiche e idrauliche Relazioni Archeologiche Sorveglianze Archeologiche 44

Selezione dei fornitori Terna pone massima attenzione alla selezione di nuovi fornitori adottando un processo di valutazione, conoscenza reciproca che si sviluppa nel tempo e secondo step successivi Incontri con nuovi fornitori Visite Terna presso sedi dei fornitori potenzialmente idonei Inviti a partecipazione gare di crescente rilevanza strategica e in base alla capacità produttiva Valutazione delle performance qualitative/quantitative sul campo Selezione successiva per partecipazione a gare secondo i criteri di capacità produttiva, personale disponibile e specializzazione su tematiche Processo di valutazione continuo 45

Q&A Grazie per l attenzione Fotosimulazione collegamento 380 kv Dolo Camin sostegni tubolari monostelo Direzione Operation Italia Sviluppo Rete e Ingegneria