Esercizi Algebra dicembre 2016

Documenti analoghi
Esercizi di Algebra commutativa e omologica

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

ESERCIZI DI ALGEBRA 2

1 Polinomio minimo e ampliamenti

Esercizi di Algebra - Seconda parte

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

(ii) Provare che C n è isomorfo a Z n. Dedurre che si tratta di un grupo ciclico e dire quali e quanti sono i suoi generatori.

mcd(a, b) = r 1 a + r 2 b,

Esercizi per il Corso di Algebra

Settimana 1 Insiemi e funzioni

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

AL210 - Appunti integrativi - 6

SOLUZIONI DELLA SECONDA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL GENNAIO (1) (3 punti) Si consideri il sottoinsieme dei numeri complessi

14 Spazi metrici completi

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 22 Settembre 2017

Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione:

1. Sia x un elemento nilpotente di A. Provare che 1 + x è un unità di A. Dedurre che la somma di un elemento nilpotente e di un unità è un unità.

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni...

Programma di Algebra 1

Esercizi per il Corso di Algebra

Programma di Algebra 1

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

2 Anelli e Anelli di polinomi

Geometria 1 a.a. 2016/17 Esercizi 6

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. May 28, 2015

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

SOLUZIONI DEL COMPITO DEL 24/02/ l unica radice reale di f (X), l insieme delle radici di f (X) è [E : Q] [F : Q]

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Capitolo 4: Teoria degli anelli:

Algebra 2. Programma Roma, novembre 2009

0.1 Spazi Euclidei in generale

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A

Soluzione: La matrice M cercata è quella formata dagli autovettori di A. Il polinomio caratteristico di A è: p t (A) = (t 1)(t 3) 0 4 V 1 = Ker

Algebra I. Esercizi. Anno accademico

SOLUZIONI DELL ESAME SCRITTO DEL 22/01/2018

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019

Algebra e Logica Matematica. Insiemi, relazioni

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte)

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

Anno Accademico 2017/2018

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016

APPUNTI DI ALGEBRA 2

Moduli Semisemplici e Teorema di Wedderburn-Artin

AL210 - Appunti integrativi - 3

Istituzioni di algebra superiore Prof. A. De Sole I Appello

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45

1 Estensioni di Campi

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

ALCUNI ESEMPI DI ALGEBRA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2

Dipendenza integrale e teoremi di Cohen-Seidenberg

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C

2.5 Esercizi. 2.5 Esercizi 41. Poiché per il Lemma 2.3.4, si ha E 1 : F = E 1 : F(α) F(α) : F e F(α) : F = d allora

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

Valutazioni discrete. Capitolo 7

TEMA 1. Tempo a disposizione: 35 minuti per le domande teoriche e 40 minuti per l esercizio.

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXX ciclo Università del Salento, 22 settembre 2014

Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve.

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2011/12 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Foglio di esercizi numero 2 Corso di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Ingegneria Aerospaziale e Meccanica

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

ALGEBRA 1 ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI 1. GIOVEDÌ 10 MARZO 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

(f) = i<j(α i α j ) 2.

Vale: I (J 1 + J 2 ) = IJ 1 + IJ 2. (Si prova verificando la doppia inclusione). Def. Due ideali I, J di A si dicono coprimi se I + J = (1).

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009

1. Esercizi. U α. α C

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V.

B0 1 C A A C A , x y a h g 1 0 g f c 1

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

ALGEBRA 1 PB-Z X. 25 V 2012

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

1. Esercizi Geometria File n. 6: Diagonalizzazione, triangolarizzazione, teorema di Cayley-Hamilton, forma normale di Jordan.

1 Campi di spezzamento

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico:

1. Esercizi (1) Calcolare + ( 1) + 3 2, 2. (2) siano X, Y, Z R 3. Dimostrare che se X +Y = X +Z, allora Y = Z;

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Dicembre 2007 azioni di gruppi, anelli speciali, estensioni di campi. Testo con soluzioni

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11)

Transcript:

Esercizi Algebra 2 20 dicembre 2016 Sia a un elemento di un anello R. Consideriamo R = R[x]/(ax 1). Denotiamo con ϕ la mappa data componendo R R[x] con la proiezione R[x] R. Provare che Ker(ϕ) := {b R n tale che a n b = 0}. Dedurre che ϕ è iniettiva se R è un dominio. Sia p Z un primo. Dato un qualunque intero a Z poniamo v p (a) := esponente associato a p nella decomposizione in fattori primi di a. Definiamo la valutazione p-adica sul campo dei numeri razionali come la funzione v p : Q Z Poniamo inoltre v p (0) =. ( a ) v p := v p (a) v p (b). b 1. Mostrare che per qualunque x y Q \ {0} si ha v p (xy) = v p (x) + v p (y). 2. Se x y provare v p (x + y) min{v p (x) v p (y)}. 3. Definiamo o p := {x Q v p (x) 0} m p := {x Q v p (x) > 0}. Mostrare che o p è un sottoanello di Q di cui m p è un ideale massimale. 1

4. Definiamo Z (p) := { a b Q : p b}. Mostrare che o p = Z (p) e m p = pz (p). 5. Riconoscere a quale campo è isomorfo o p /m p. Si considerino α = 5i 1 e β = 7 + 4i elementi di Z[i]. Esibire un isomorfismo esplicito fra Z[i]/(α β) e Z 13. Si consideri α = 9i 19 Z[i]. Esibire un isomorfismo esplicito fra Z[i]/(α) e un anello noto. Utilizzare il procedimento risolutivo dell esercizio per dimostrare che dato I ideale l anello Z[i]/I è isomorfo a un anello finito. Consideriamo A M(n C). La scelta della matrice A definisce una funzione ϕ A : C[x] M(n C) ϕ A (p) := p(a) dove p(a) := a 0 I n + a 1 A +... a n A n se p(x) = a 0 + a 1 x +... a n x n. 1. Mostrare che ϕ A è un morfismo di anelli. 2. Provare che esiste un polinomio monico q A di grado minimale tale che q A (A) = 0 e tale per cui se p(a) = 0 si ha q A p. Il polinomio q A si dice polinomio minimo associato ad A. 3. Il teorema di Hamilton-Cayley afferma che ogni matrice A M(n C) annulla il suo polinomio caratteristico p A ovvero p A (A) = 0. Dedurne che il polinomio minimo divide sempre il polinomio caratteristico. 4. Supponiamo A abbia ordine 2 e soddisfi la seguente equazione polinomiale: X 2 3X + 2I = 0. Determinare i possibili polinomi minimi di A. Mostrare che A è sempre diagonalizzabile e descrivere la forma diagonale associata. Sia R anello commutativo e unitario. Un sottoinsieme S si dice moltiplicativo se 1 S e per ogni u v S si ha uv S. Dato un insieme moltiplicativo S possiamo definire la seguente relazione (a s) (a s ) R S (a s) S (a s ) u S : u(as sa ) = 0. 2

1. Provare che S definisce una relazione di equivalenza su R S. 2. Denotiamo con a s := [(a s)] S la classe di equivalenza di (a s). Poniamo R := S 1 R = { a a R s S}. s Possiamo definire due operazioni su R come segue + : R R R a s + a = as + a s s ss : R R R a s a = aa s ss. Mostrare che queste operazioni sono ben definite e danno a R una struttura di anello. L anello R si chiama localizzazione di R rispetto all insieme S. 3. Determinare se i seguenti anelli sono localizzazioni rispetto a sottoinsiemi moltiplicativi opportuni. con p Z primo. R = Q R = Z (p) R = Z[ 1 p ] 4. Se R è un dominio e S = R \ {0} la localizzazione di R rispetto a S è esattamente il campo dei quozienti Q(R). Descrivere Q(C[x]). Sia R N := {α α = (a n ) n N successione reale}. Possiamo munire R N di una struttura di anello rispetto alle operazioni (α + β) n = a n + b n (α β) n = a n b n dove α = (a n ) n N e β = (b n ) n N. Definiamo R := {α = (a n ) n N n 0 tale che a n = a n0 per ogni n n 0 }. 1. Mostrare che R è un sottoanello di R N. 2. Calcolare tutti i possibili ideali massimali di R. 3. Determinare al variare dell ideale massimale m a chi è isomorfo R/m. Si consideri l anello R = Z[ 2]. 3

1. Mostrare che α = 5 + 2 è il cubo di un elemento y R. 2. Mostrare x + 2 e x 2 sono coprimi. 3. Utilizzare i punti precedenti per provare che l unica soluzione a valori in N dell equazione x 2 + 2 = y 3 è data da (5 3). Si consideri R = Z[ζ 3 ] con ζ 3 = e 2πi 3 l anello i cui elementi sono Z[ζ 3 ] = {a + bζ 3 a b Z} e con operazioni indotte dall inclusione di R C. 1. Mostrare che R è un anello euclideo. 2. Dato α = a + bζ 3 dare un espressione della norma N(α) in funzione di a e b. 3. Determinare le unità di R. 4. Provare che l equazione x 3 + y 3 = z 3 non ha soluzioni intere positive (x y z) in cui la terna è coprima. Si consideri il campo K = Q( 2 3) = (Q( 2))( 3). 1. Determinare una base di K come Q-spazio vettoriale. 2. Dedurre la dimensione di K come Q-spazio vettoriale. 3. Mostrare che Q( 2 + 3) = K. Assunta la trascendenza di π su Q provare cheuno fra i due numeri π + e oppure π e è trascendente. Dati a b interi positivi mostrare che Q( a b) = Q( a + b). Provare che cos(72 ) Q( 5) senza usare formule trigonometriche. (Suggerimento: dimostrare che cos(72 ) = ( 5 1)/4). Determinare se α = cos(2π/7) è un elemento algebrico su Q. Contare 1. gli elementi del gruppo GL(n F q ) = {X M(n F q ) det(x) 0}; 4

2. gli elementi di SL(n F q ) = {X GL(n F q ) det(x) = 1}; 3. i sottospazi di dimensione 2 in F 3 q. Generalizzare al caso di sottospazi di dimensione k in F n q. Sia K = Q( 3 2). 1. Determinare il grado dell estensione n = [K : Q] e il polinomio minimo q 3 2. 2. Per ogni elemento a K mostrare che la mappa µ a : K K µ a (x) := a x è un morfismo Q-lineare. anelli Desumere che esiste un morfismo di µ : K M(n Q) che realizza K come un campo all interno di M(n Q). 3. Poniamo a = 3 2. Mostrare che a è radice del polinomio caratteristico di µ a. 4. Generalizzare quanto visto finora. Precisamente sia F sottocampo di K con [K : F ] = n. Mostrare che µ a : K K data dalla moltiplicazione per a K definisce un applicazione F - lineare. Questo permette di realizzare K all interno di M(n F ). Dimostrare che a è radice del polinomio caratteristico di µ a. 5