Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11)"

Transcript

1 Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) 1. Disegnare sul piano di Argand-Gauss e porre in forma trigonometrica-esponenziale (i.e. determinarne modulo ed argomento) i seguenti numeri complessi : 0, ±1, 2i, ±3, ±i, 3 + 4i, 4 + 3i, ±1 ± i, ±1 ± i ( (1 + i) 9 3, (1 i) 7, 1 ) i, 2 (1 + 2i) 2 (1 i) 3 (3 + 2i) 3 (2 + i) 2, 1 + i 3 + i 1 i 3, i 1 i, i(i 1) ( 3 + i), (i + 1)(3 3i) 2 ( 2 + i 6), (1/ 3) + i i/ 3, 2 + ( 1 + i ) 2 3 a + ib 3 + i,, 1 i b ia con a, b R, (1 + cos θ + i sin θ)n con n N, θ [ π, π], cos α i sin α, sin α ± i cos α, (cos α i sin α) 5, (cos α i sin α) 2 (cos β i sin β) 3 con α, β R. Suggerimento: per (1 + cos θ + i sin θ) n con n N, θ [ π, π], si provi preliminarmente che 1+cos θ+i sin θ = 2 cos(θ/2) se θ [ π, π], quindi se θ = π o θ = π si ha 1+cos θ+i sin θ = 0, altrimenti 1 + cos θ + i sin θ = 2 cos(θ/2)e iθ/ Dimostrare le seguenti proprietà del coniugio (z := a ib se z = a + ib con a, b R): 1 z = z = z, zz = z 2, z = z, arg(z) arg(z)(mod 2π), z se z 0, z = z z R, z + z = 2R(z), z z = 2iI(z), z 2 z 1 + z 2 = z 1 + z 2, αz = αz se α R, z 1 z 2 = z 1 z Dimostrare che: z n = z n se n Z (z 0 se n < 0), z 1 z 2 = z 1 z 2 per ogni z 1, z 2 C, z n = z n se n Z (z 0 se n < 0). Si osservi in particolare che 1 z = 1 per ogni z C \ {0}. z Interpretare geometricamente la seconda formula nel caso z 1 = α R e z 2 C. 4. Sia z = a + ib C un numero complesso dato e si consideri il polinomio a coefficienti (a priori) complessi (t z)(t z) C[t]. Dimostrare l identità (t z)(t z) = t 2 2R(z) + z 2 = t 2 2at + a 2 + b 2 R[t]. 5. Sia p(t) = n i=0 α it i R[t] un polinomio a coefficienti reali e sia z C un numero complesso dato. Si consideri il numero complesso p(z) = n i=0 α iz i C. Dimostrare che p(z) = p(z), i.e. n n α i z i = α i z i. i=0 i=0 Dedurre da ciò che se z è uno zero del polinomio a coefficienti reali p(t), allora anche il suo complesso coniugato z è uno zero del polinomio p(t). In particolare p(z) = 0 p(t) = (t z)(t z)q(t) = (t 2 2R(z) + z 2 )q(t) per qualche q(t) R[t]. 1

2 2 Concludere che ogni polinomio a coefficienti reali di grado dispari ha almeno uno zero reale. 6. Disegnare nel piano l insieme {(x, y) R 2 (1 + i)(x + iy) 2i = 2}. 7. Qual è la risposta esatta? La forma trigonometrica-esponenziale di ie iπ/7 è a)e i9π/14 ; b)e π/7 ; c) sin π/7 + i cos π/7. 8. Calcolare (i.e. determinare modulo ed argomento): 2(cos 3θ i sin 3θ) 5 ( ) 1 + i ( sin θ i cos θ),, (1+i 3) n +(1 i 3) n, (z) n +(z) n con z C, n Z (z 0 se n < 0) Risolvere in C le seguenti equazioni e disequazioni : 2z (1 i)z = 0, 1 + i 2 + 3i = 1, 2z 1 + i = i, z = ±1 z, z = ±1 z, zn = ±w per n = 0, 1, 2, 3, 4, 5 e w = 1, i, exp(exp(z)) = i, z 2 ± z = 0, z 6 + iz 3 = 0, exp(z) = 1 i, z = i 4z, z 2 + z + 1 = 0, 3 z 3 = z 2, z 2 = 2 + i 2, iz2 2z 2 i = 0, z z 3 + z 3 8 z i 8i = 0, z + i i + 1 Im(2i z), z 2 = z 2, z 5 + (1 i 3)z 3 27z i = 0, z 7 + z 6 + z 5 + z 4 + z 3 + z 2 + z + 1 = 0 { { z 2 Re(z) = 0 Re(z 2 ) + Im(z(1 + 2i)) = 3 + z + 1 = 0, 2Re(z(1 + i)) = zz = 0, Im((2 i)z) = 1, zz = 4 arg(z) = π Quale delle precedenti è una equazione polinomiale in z e quale no? perché? 10. Determinare l insieme S degli esponenti per cui la potenza ( 3 + i) n è reale negativa, i.e. S = {n N ( 3 + i) n R e ( 3 + i) n < 0}. 11. Esprimere sin 2α, cos 2α, sin 3α, cos 3α,..., sin nα, cos nα in termini di sin α e cos α calcolando in due modi le potenze (cos α + i sin α) 2, (cos α + i sin α) 3,..., (cos α + i sin α) n con n N. 12. Trovare il minimo naturale m N diverso da zero tale che (1+i) m sia reale. Quanto vale (1+i) m per questo m? 13. Esiste un m N tale che m 0 e (e i 2 ) m R? 14. Siano z = 4 1+i 3 C, n N +. Calcolare z n e trovare le radici n-esime di z. 15. Sia z = 2 2 i Calcolare modulo ed argomento di z mediante una calcolatrice tascabile. Siete in grado di stimare gli errori commessi nelle varie approssimazioni? Calcolare, algebricamente, z 2 e z 4 e dedurne la rappresentazione trigonometrica di z, confrontando con quanto ottenuto con la calcolatrice. 16. Determinare le radici seste complesse di 1, sia in forma esponenziale che in forma algebrica; calcolare poi (1 i) 6 e dedurre da ciò le radici seste di 8i. 17. Descrivere l insieme {z/z z C\{0}}. Si consideri poi w C fissato e l equazione z 6 +wz 6 = 0. Stabilire per quali w C l equazione ha soluzioni non nulle, determinandole in tal caso. Disegnare l insieme delle soluzioni per w = 1.

3 3 18. Dimostrare che le radici dell equazione (x + 3i) m (x 3i) m = 0 sono tutte reali. 19. Risolvere le seguenti equazioni in C: z 3 = ±1, z 5 = 1, z 5 = ±i, z 3 = 1 + i, z 3 = 1 i, z = 0, z 8 = 1 + i 3 i, ( ) 2z = 1. 2z Determinare le radici quadrate di 1 + i, sia in forma algebrica che in forma esponenzialetrigonometrica. Dedurre poi che cos ( ) 7π 8 = /4 21. Verificare che dato w C l equazione z 2 = w ha una sola soluzione se e solo se w = 0, ed ha esattamente due soluzioni se w 0. In quest ultimo caso, se s C è una delle due soluzioni l altra è s. 22. Dati a, b, c C, con a 0, verificare la seguente identità fra polinomi: ( az 2 + bz + c = a z + b ) 2 b2 4ac 2a 4a 2. Dedurre da ciò che le radici complesse dell equazione az 2 + bz + c = 0 sono b±s 2a, essendo s una qualunque delle due radici quadrate del numero complesso := b 2 4ac. 23. Trovare le radici quadrate di i, e risolvere l equazione (1 + i)z 2 (7 + 13i)z i = Risolvere l equazione z 2 (5 + 3i)z i = Risolvere l equazione z 2 (1 + i sin(2θ))z + i 2 sin(2θ) = 0 con θ R. 26. Risolvere l equazione z 8 2(i 3 1)z 4 8(1 + i 3) = 0 e disegnarne le soluzioni sul piano. 27. Si dica quale tra le seguenti equazioni algebriche ammette qualche soluzione in N, quale in Z, quale in R, quale in C: x 2 4x = 0, x + 2 = 0, x 3 1 = 0, x 7 = 0, x 2 + 6x + 9 = 0, 3x 2 5x + 2 = 0, x 2 3x 5 = 0, x 2 + x + 2 = 0, 3x 3 2x 2 + 3x 2 = 0, x 4 + x 3 + 2x 2 + x + 1 = 0, ix 2i = 0, x 2 + x + 1 = 0, x 3 + x 2 + x + 1 = 0, x 4 + x 3 + x 2 + x + 1 = 0, xx + i = Scomporre in fattori lineari i seguenti polinomi: t 3 + t 2 4t 4; t 3 1; t 4 1; t 5 + i; t 4 + t Scrivere i seguenti polinomi come prodotto di polinomi a coefficienti reali e di grado minimo: t 3 + t 2 4t 4; t 3 1; t 4 1; t 5 + i; t 4 + t 2 + 1; t 2 + t + 1; t 3 7t + 6; t 3 2; t 6 1; t Dimostrare che l insieme di tutti i polinomi a coefficienti complessi che si annullano in i è costituito dai polinomi multipli di t i in C[t], ovvero: {p(t) C[t] p(i) = 0} = {(t i)q(t) q(t) C[t]}. 31. Dimostrare che l insieme di tutti i polinomi a coefficienti reali che si annullano in π è costituito dai polinomi multipli di t π in R[t], ovvero: {p(t) R[t] p(π) = 0} = {(t π)q(t) q(t) R[t]}.

4 4 32. Dimostrare che l insieme di tutti i polinomi a coefficienti reali che si annullano in i è costituito dai polinomi multipli di t = (t i)(t + i) in R[t], ovvero: {p(t) R[t] p(i) = 0} = {(t 2 + 1)q(t) q(t) R[t]}. 33. Dimostrare che l insieme di tutti i polinomi a coefficienti reali che si annullano in i ed in 2 è costituito dai polinomi multipli di t 3 + 2t 2 + t + 2 = (t i)(t + i)(t + 2) in R[t], ovvero: {p(t) R[t] p(i) = p( 2) = 0} = {(t 3 + 2t 2 + t + 2)q(t) q(t) R[t]}. 34. Dimostrare che dati z, w C si ha {p(t) C[t] p(z) = w} = {w + (t z)q(t) q(t) C[t]}. 35. Dimostrare che dati z C \ R ed α R si ha {p(t) R[t] p(z) = α} = {α + (t z)(t z)q(t) q(t) C[t]}. 36. Determinare l insieme di tutti i p(t) R[t] tali che p(1) = i. 37. Qual è il grado minimo di un polinomio p(t) C[t] tale che p(i) = 1 (se esiste)? 38. Qual è il grado minimo di un polinomio p(t) R[t] tale che p(i) = 1 (se esiste)? 39. Scrivere un polinomio di quinto grado a coefficienti reali avente tra le sue radici i numeri 2 i e i. Qual è il grado minimo di un polinomio p(t) R[t] avente tra le sue radici i numeri 2 i e i. Descrivere l insieme di tutti i p(t) R[t] aventi tra le loro radici i numeri 2 i e i e che assumono il valore 1 in Si determini un polinomio p(t) R[t] di grado minimo avente come radici i numeri 2, 0, 1 i con molteplicità (esattamente) 1, 2, 2 e tale che f(3) = Si determini un polinomio p(t) R[t] di grado minimo avente come radici i numeri 2, 0, 1 i con molteplicità almeno 1, 2, 2 e tale che f(i) = Si determini un polinomio p(t) R[t] di grado minimo avente come radici i numeri 2, 0, 1 i con molteplicità (esattamente) 1, 2, 2 e tale che f(i) = Si determini un polinomio p(t) C[t] di grado minimo avente come radici i numeri 2, 0, 1 i con molteplicità (esattamente) 1, 2, 2 e tale che f(1 + i) = Sia f(t) := t 8 15t 4 16 R[t]. Si scrivano un polinomio p(t) R[t] che abbia in comune con il polinomio f tutte e sole le radici reali (con le stesse molteplicità), un polinomio q(t) R[t] che abbia in comune con il polinomio f tutte e sole le radici non reali (con le stesse molteplicità), ed un polinomio g(t) R[t] avente a comune con il polinomio f tutte e sole le radici complesse (con le stesse molteplicità). 45. Sia p(t) := t 3 + (1 5i)t 2 2(5 + i)t + 8i C[t]. Dire se p(t) ha qualche radice multipla (hint: calcolare le radici di p ). Calcolare p(2i) e risolvere l equazione p(z) = Sia p(t) := t 3 (4+i)t 2 +(7+i)t 4 C[t]. Dire se p(t) ha qualche radice multipla (hint: calcolare le radici di p ). Dimostrare che l equazione f(z) = 0 ammette una soluzione reale; risolvere poi l equazione p(z) = 0.

5 5 47. Dato w C risolvere l equazione E w : z 3 + (2 i)z 2 + (w i)z i(1 + w 2 ) = 0 dopo aver osservato che z = i è soluzione. Determinare l insieme dei punti del piano w = a + ib tali che la corrispondente equazione E w ammetta almeno due radici aventi lo stesso modulo. 48. Dimostrare che l equazione z 3 3z 2 + (9 + 5i)z 2 10i = 0 ammette una soluzione immaginaria pura. Determinare poi le altre soluzioni. 49. Calcolare (2 + i) 3 e (1 i) 3 e risolvere l equazione z 6 9iz i = Sia p(t) := t 6 3t 5 + 2t 4 + 8t 3 20t t 8 Z[t]. Dire se p(t) ha qualche radice multipla (hint: calcolare il MCD tra p e p ). Risolvere l equazione p(z) = 0 nel campo complesso sapendo che 1 + i è una radice doppia. Descrivere l insieme {x R p(x) < 0}. Risolvere l equazione complessa z 18 3z z z 9 20z z 3 8 = Sia p(t) := t 4 4t 3 + 4t 2 4t + 3 Z[t]. Dire se p(t) ha qualche radice multipla (hint: calcolare il MCD tra p e p ). Calcolare p(i) e risolvere l equazione f(z) = 0 nel campo complesso. Scomporre p(t) in fattori irriducibili di primo e secondo grado a coefficienti reali. 52. Sia p(t) := t 6 2t 5 + 5t 4 2t 3 + 5t 2 2t + 4 Z[t]. Dire se p(t) ha qualche radice multipla (hint: calcolare il MCD tra p e p ). Risolvere l equazione p(z) = 0 nel campo complesso sapendo che una soluzione è z = 1 + i 3. Scomporre p(t) in fattori irriducibili di primo e secondo grado a coefficienti reali. 53. Sia f la funzione di variabile complessa dafinita da f(z) = i z 3 z 1. (a) Determinare il dominio D C di f. (b) Determinare l immagine f(d) = {w C w = f(z) per qualche z D} di f. (c) Provare che f : D f(d) è biettiva. (d) Sia T := {w C I(w) < 0}. Disegnare T e l insieme f 1 (T ) = {z D f(z) T }. 54. Sia z C tale che 1 < z < 2. Dopo aver disegnato l insieme degli z siffatti, dimostrare che esistono, unici, w 1, w 2 C tali che w 1 = w 2 = 1 e z = w 1 + w Si consideri il polinomio p(t) = t 8 + t (a) Trovare il valore minimo p(x) che il polinomio assume al variare di x R, e dedurne che p non ha zeri reali. (b) Scomporre p in prodotto di polinomi a coefficienti reali di grado non superiore a Trovare e disegnare gli insiemi {z C z 1 = z + 1 }, {z C z 1 z + 1 }. Interpretare geometricamente il risultato; usare tale interpretazione per descrivere a parole (non solo analiticamente) gli insiemi {z C z u = z v }, {z C z u z v } dove u, v C, u v sono numeri complessi qualsiasi. 57. Sia f : C \ {i} C la funzione di variabile complessa dafinita da f(z) = 1 z z i. (a) Determinare l immagine f(c \ {i}) = {w C w = f(z) per qualche z C \ {i}} di f. (b) Provare che f è iniettiva. (c) Posto E = { z C z i 2 > 1 2, z i < 1}, si calcoli f(e), disegnandolo nel piano.

6 6 58. (a) Sia z C; mostrare che 1+iz 1 iz ha modulo 1 se e solo se z R. (b) Mostrare che l applicazione f : t R 1+it 1 it C stabilisce una corrispondenza biunivoca tra R e l insieme U \ 1 dei numeri complessi di modulo 1 diversi da 1. (c) Sia w C; discutere esistenza e numero di soluzioni reali per l equazione (nell incognita z): ( ) 1 + iz m = w (m N, m 2). 1 iz 59. Sia p: C C una funzione polinomiale di grado m > 0. (a) Mostrare che p è suriettiva. (b) Mostrare che p è iniettiva se e solo se m = 1; in tal caso p è biiettiva. (c) Per m = 1 esplicitare la funzione inversa (rispetto alla composizione di funzioni) di p. 60. Risolvere l equazione ie2z i i 1 = 1. Alessio Del Padrone, Dipartimento di Matematica, Università di Genova, Via Dodecaneso 35, Genova, Italy, Tel: , Fax: delpadro@dima.unige.it Url :

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili Disequazioni in una variabile Disequazioni in due variabili 2 () 2 3 > (2) 2 + + > (3) 2 3 + 2 < (4) 2 > + (5) 2 < 3 (6) 3 8 > 5 + 3 + + 5 (7) + < 2 < 2 (8) 2 α (α parametro reale) (9) 3 log /2 ( ) < 2

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

1. Scrivere in forma algebrica il seguente numero complesso:

1. Scrivere in forma algebrica il seguente numero complesso: TERZA LEZIONE (8/10/009) Argomenti trattati: NUMERI COMPLESSI - rappresentazione algebrica e trigonometrica, soluzioni di disequazioni, Formule di De Moivre, radici n esime, equazioni. 1 Esercizi svolti

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti I Equazioni e disequazioni algebriche Esercizi sui polimoni.............................. Esercizi sulle equazioni di grado superiore al secondo............

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7.

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7. NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. 1 Calcolare la parte reale e la parte immaginaria di z = i i. Determinare il valore assoluto e il coniugato di az = 1 + i 6 e bw = i 17. Scrivere in forma cartesiana i

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE. Esercizi Esercizio. Scrivere la forma algebrica, la forma trigonometrica e quella esponenziale dei seguenti numeri complessi: z = + i, z = (cos( π ) + i sin(π

Dettagli

I Numeri complessi - Motivazioni

I Numeri complessi - Motivazioni I Numeri complessi - Motivazioni In Telecomunicazioni Elettronica Informatica Teoria dei segnali... si studiano i segnali, cioè delle grandezze fisiche dipendenti dal tempo, matematicamente esprimibili

Dettagli

Numeri complessi. x 2 = 1.

Numeri complessi. x 2 = 1. 1 Numeri complessi Nel corso dello studio della matematica si assiste ad una progressiva estensione del concetto di numero. Dall insieme degli interi naturali N si passa a quello degli interi relativi

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI ISTITUZIONI DI MATEMATICA I (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI I numeri complessi Anche se il campo reale è sufficientemente ricco per la maggior parte delle applicazioni, tuttavia le equazioni

Dettagli

CAPITOLO 1. I numeri complessi

CAPITOLO 1. I numeri complessi CAPITOLO 1 I numeri complessi È noto che l equazione x 2 + 1 = 0 non ha soluzioni reali. Costruiamo un ampliamento dell insieme dei numeri reali in modo che anche questa equazione possa avere soluzione.

Dettagli

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati A.A.00-0 Analisi Matematica 3 Esercizi svolti nelle lezioni V. Del Prete Numeri complessi Argomenti ed esercizi svolti nelle lezioni 30.09.00 e

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

A = {1,2,3,5} B = {x N : x 2 = 9 o x 2 = 16} e C = {4,6,7} Si descrivano gli insiemi A B C (A B) (A B) (C B). elencandone gli elementi.

A = {1,2,3,5} B = {x N : x 2 = 9 o x 2 = 16} e C = {4,6,7} Si descrivano gli insiemi A B C (A B) (A B) (C B). elencandone gli elementi. .. Indicazioni per lo studio e per gli esercizi per casa. Sabato 4 ottobre: potete fare gli esercizi.4, tutti quelli sui numeri complessi, tutti quelli sulle matrici (soprattutto il.). Potete fare anche

Dettagli

Numeri complessi. Mauro Saita Dicembre 2013.

Numeri complessi. Mauro Saita   Dicembre 2013. Numeri complessi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2013. Indice 1 Numeri complessi 1 1.1 Il campo C dei numeri complessi......................... 2 1.2 Impossibilità di ordinare il

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i,

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i, Numeri complessi Esercizi svolti 1 Numeri complessi 1.1 Forma cartesiana Esercizio 1.1 Dato il numero complesso z = 4 3 4i, a) determinare la parte reale x di z: x = Re z, b) determinare la parte immaginaria

Dettagli

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni. Matematica con esercitazioni, Modulo. Analisi matematica. Diario delle lezioni. Laurea triennale Chimica e tecnologie per l ambiente e per i materiali. Rimini Avvertenza per gli studenti: il libro di testo

Dettagli

Funzioni Complesse di variabile complessa

Funzioni Complesse di variabile complessa Funzioni Complesse di variabile complessa Docente:Alessandra Cutrì Richiami sui numeri complessi Indichiamo con C il campo dei Numeri complessi z = x + iy C, ses x, y R i := 1 (Rappresentazione cartesiana

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi:

Esercizi sui numeri complessi. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi: Esercizi sui numeri complessi Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1 Esercitazione 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi: 3 + i 5 4i e Soluzione: 3 + i

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare - 1

Appunti di Algebra Lineare - 1 Appunti di Algebra Lineare - 1 Mongodi Samuele - s.mongodi@sns.it 10/11/2009 Le note che seguono non vogliono, né possono, essere il sostituto delle lezioni frontali di teoria e di esercitazione; anzi,

Dettagli

ESERCIZI sui VETTORI

ESERCIZI sui VETTORI ESERCIZI sui VETTORI 1. Calcolare la somma di v 1 (2, 3) e v 2 (1, 4). 2. Calcolare la somma di v 1 (1, 5, 4) e v 2 (6, 8, 2). 3. Calcolare il prodotto di α = 2 e v 1 (1, 4). 4. Calcolare il prodotto di

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte): MATEMATICA a.a. 014/15 1a. Funzioni (II parte): Funzioni iniettive, suriettive, bigettive. Funzioni reali. Campo di esistenza. Funzioni pari e dispari Funzione iniettiva y=f() 1 3 X 4 y 6 Y y y 1 y 3 y

Dettagli

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1) Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa 1) Marco Bramanti Politecnico di Milano November 7, 2016 1 Funzioni olomorfe e campi di

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti. 7 settembre I(z) P n (z)

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1. Numeri Complessi. Sergio Benenti. 7 settembre I(z) P n (z) Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 1 Numeri Complessi Sergio Benenti 7 settembre 2013 I(z) P n (z) Γ P n(z 0 ) R(z) Indice 1 Numeri complessi 1 11 Numeri complessi, somma e prodotto 1

Dettagli

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Nota Bene: Gli esercizi di questa raccolta sono solo degli esempi. Non sono stati svolti né verificati e servono unicamente da spunto

Dettagli

05 - Funzioni di una Variabile

05 - Funzioni di una Variabile Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 05 - Funzioni di una Variabile Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale Università di Bologna - A.A. 2010/2011-14 Giugno 2011 - Prof. G.Cupini MATRICOLA: COGNOME: NOME: ORALE: I app.: Martedì 21/6 II app. E-MAIL:

Dettagli

Esercizi assegnati negli esami di CALCOLO I Prof. Stefano Fanelli Premessa

Esercizi assegnati negli esami di CALCOLO I Prof. Stefano Fanelli Premessa Esercizi assegnati negli esami di CALCOLO I Prof. Stefano Fanelli Premessa Il presente file contiene alcuni esercizi assegnati nelle prove di esame del corso di Calcolo I. Lo studente intenzionato a sostenere

Dettagli

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004 Compiti di geometria & algebra lineare Anno: 24 Anno: 24 2 Primo compitino di Geometria e Algebra 7 novembre 23 totale tempo a disposizione : 3 minuti Esercizio. [8pt.] Si risolva nel campo complesso l

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende Appunti sul corso di Complementi di Matematica,mod.Analisi, prof. B.Bacchelli - a.a. 200/20. 05 - Limiti continuità: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2.

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli

Riflessioni e proposte didattiche sull uso di strumenti tecnologici La bellezza dei numeri complessi resa evidente dall uso del software

Riflessioni e proposte didattiche sull uso di strumenti tecnologici La bellezza dei numeri complessi resa evidente dall uso del software Riflessioni e proposte didattiche sull uso di strumenti tecnologici La bellezza dei numeri complessi resa evidente dall uso del software Cristiano Dané Liceo Sc A Volta di Torino Indice La gestione degli

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia:

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia: I NUMERI COMPLESSI Perché i numeri complessi? Perché i numeri complessi? Risolviamo l equaione di Risolviamo l equaione di grado:. grado:. 0 3 + x x? 8 1 4 ± ± x? x unità immaginaria, rappresentata dal

Dettagli

Funzioni Esercizi e complementi

Funzioni Esercizi e complementi Funzioni Esercizi e complementi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Novembre 05. Indice Esercizi Insiemi ininiti 6 Suggerimenti e risposte 9 Esercizi. Scrivere la deinizione di unzione e ornire almeno un

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO Il corso prevede 3 ore settimanali Sono previste 2 verifiche scritte nel trimestre e 3 nel pentamestre PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO Testo in adozione:

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo

Dettagli

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli).

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli). Docente Materia Classe Cristina Frescura Matematica 2B Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2011-2012 Data 6 giugno 2012 Obiettivi Cognitivi Obiettivi minimi U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

Coordinate cartesiane nel piano

Coordinate cartesiane nel piano Coordinate cartesiane nel piano O = (0, 0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Argomento 14 Soluzioni degli esercizi

Argomento 14 Soluzioni degli esercizi Argomento Soluzioni degli esercizi SUGGERIMENTI ESERCIZIO 0 Porre x + = z ESERCIZIO Le equazioni di secondo grado in z si risolvono sostanzialmente come si suole fare nel campo reale, senza restrizioni

Dettagli

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari 4 maggio Nota: gli esercizi più impegnativi sono contrassegnati dal simbolo ( ) Esercizio Siano 3 6 8 6 4 3 3 ) determinare

Dettagli

Prerequisiti. A(x) B(x).

Prerequisiti. A(x) B(x). Prerequisiti 4 Equazioni e disequazioni irrazionali Proprietà: la casistica delle equazioni e disequazioni irrazionali è ilitata, potendosi presentare un qualsivoglia numero di radici in ogni membro Noi

Dettagli

Numeri Complessi e Geometria

Numeri Complessi e Geometria Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Numeri Complessi e Geometria Luca Goldoni Dipartimento di Matematica A.A 2010-2011 c Copyright by Luca Goldoni 2010 3

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. Istituzioni di Matematica 2 a.a. 2007-2008 http://www.dmmm.uniroma.it/persone/capitanelli CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI

Dettagli

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0)

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0) Numeri Complessi Un numero complesso z può essere definito come una coppia ordinata (x,y) di numeri reali x e y. L insieme dei numeri complessi è denotato con C e può essere identificato con il piano cartesiano

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale) Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ESERCIZI SU FUNZIONI. La funzione f è una corrispondenza biunivoca? La funzione f è continua e derivabile in x=0?(motivare le risposte).

ESERCIZI SU FUNZIONI. La funzione f è una corrispondenza biunivoca? La funzione f è continua e derivabile in x=0?(motivare le risposte). ESERCIZI SU FUNZIONI. 1) Disegnare il grafico della funzione f : R R così definita y = f(x)= x +1 se x 0 -x 2 +1 se x < 0. La funzione f è una corrispondenza biunivoca? La funzione f è continua e derivabile

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio A. Figà Talamanca 14 ottobre 2010 2 0.1 Ancora limiti di funzioni di variabile reale Esercizio 1 Sia f(x) = [sin x] definita nell insieme [0,

Dettagli

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi. Università degli Studi di Trento Facolta di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Corso di Analisi Matematica - a.a. 2005/06 Docente: Prof. Anneliese

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.2 Funzioni Complesse Una funzione complessa di variabile complessa f : E C, E C è un applicazione ce associa un numero complesso f(z) ad ogni z E, con E sottoinsieme del

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Corso di Geometria 2- BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Esercizio Calcolare il determinante della matrice 2 3 : 3 2 a) con lo sviluppo lungo la prima riga, b) con lo sviluppo lungo la terza colonna, c)

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

Esercitazione sui numeri complessi

Esercitazione sui numeri complessi Esercitazione sui numeri complessi Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno Ottobre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito quindi chi ne

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2015/ 16 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA 3 ore settimanali COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 ora settimanale Classe: 3^ INFORMATICA sez.

Dettagli

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x Esercizi per le vacanze - Classe C Prof. Forieri Claudio Disequazioni Risolvi le seguenti disequazioni: 1. ( 5)( + )( ) > 0. ( + 1) > 0. ( + 5) >. 1 1 1 + + < 0 ( 5)( + ) 5. > 0 1 6. + = 7. 1 > 1 ( + 1)(

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica A. Massimo Cicognani

Esercizi di Analisi Matematica A. Massimo Cicognani Esercizi di Analisi Matematica A Massimo Cicognani ii Indice Testi. Numeri reali.............................2 Numeri complessi......................... 4.3 Limiti di successioni.......................

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2014/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DI Disciplina: MATEMATICA Classe di Concorso A047 3 ore settimanali Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1. Numeri Complessi.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1. Numeri Complessi. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Numeri Complessi. Nell insieme dei numeri reali R non è possibile risolvere tutte le equazioni algebriche; ad esempio,

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = 2 0 0 2 D = ( 0 ) E = ( ) 4 4 2 C = 2 0 5 F = 4 2 6 2. Data la matrice A = 0

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. 1. Funzione esponenziale e logaritmica. a) Riepilogo delle proprietà delle potenze.

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ANALISI MATEMATICA I-A CORSO DI LAUREA IN FISICA Prova scritta del /9/009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ESERCIZIO. Punti 8 Risolvere la seguente equazione nel campo complesso w 6 w 64 = 64 3

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) D1 Nello spazio vettoriale R 2,2 si consideri l insieme { V = X R 2,2 XA = AX, A = ( 1 1 1 2 )} delle matrici che commutano con A. Verifiare che V = L(I 2, A). Verificare

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli