UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI"

Transcript

1 UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo elemento B. Definizione di funzione A f B = f () f (A) Per indicare che f è una funzione di A in B si scrive f : A B. Se è un elemento di A, il suo corrispondente di B si indica anche con f (). Il numero Immagine di un elemento = f () è l immagine del numero, data dalla funzione f, o anche: è il valore assunto dalla funzione in corrispondenza al numero A. Esempio.. Data f : R R, f ( ) = è la funzione che associa ad ogni numero reale il suo quadrato; essa si può indicare anche con L immagine del numero = è = f () = = 4. =. Analogamente si ha che f ( ) = 4, f ( a) = a, o anche ( ) f ( + h) = + h. Esempio.. Una funzione può anche essere definita a tratti ; ad 5

2 esempio se f + ) = ( se se < si ha che ( ) = + = 3 = f, ( ) = ( ) 4 f, f ( ) = + =. L insieme A dei valori per i quali esiste il corrispondente valore della si dice insieme di esistenza, o insieme di definizione, o anche dominio della funzione. Nel seguito indicheremo l insieme di esistenza di una funzione f con D. Dunque ogni elemento del dominio A ha la sua immagine in B, mediante la f. Non è detto, però, che ogni elemento di B debba essere immagine di un elemento di A, cioè vi possono essere elementi di B che non sono immagini di alcun elemento di A. Ne segue che, in generale, l insieme delle immagini sarà un sottoinsieme proprio di B, che si chiama immagine di A in B mediante la f, e si indica con f (A). L insieme f (A) si dice anche codominio. Dominio Insieme immagine Esempio..3 L immagine della funzione f : R R, f ( ) = è [,+ ) 0. Data una funzione = f (), si dice grafico della funzione l insieme di tutti e soli i punti del piano cartesiano aventi per ascissa i valori della variabile appartenenti al dominio, e per ordinata i valori corrispondenti della variabile. Grafico di una funzione = f () (, f ( ) ) In altre parole il grafico di una funzione = f () è il luogo dei punti del piano di coordinate (, f ( ) ) con appartenente al dominio della funzione. Questo significa che un punto appartiene al grafico di una funzione se e solo se le sue coordinate soddisfano l equazione della funzione. 6

3 Esempio..4 Il grafico della funzione f ( ) = è la parabola con la concavità verso l alto e vertice nell origine. 4 (, f ()) Si rappresentano di seguito i grafici di alcune funzioni. Funzione costante: f ( ) = k Grafici delle funzioni elementari È una retta parallela all asse. Ad esempio f ( ) = : Funzione lineare: f ( ) = m + q È una retta con coefficiente angolare m e ordinata all origine q; per rappresentarla graficamente è sufficiente trovare due suoi punti. Ad esempio f ( ) = + : 3 Funzione quadratica: f ( ) = a + b + c 7

4 È una parabola con asse di simmetria parallelo all asse ; volge la concavità verso l alto se a > 0 e verso il basso se a < 0 ; il vertice è il punto b V,, dove = b 4ac a 4a ; le ascisse dei punti di intersezione con l asse sono dati dalle soluzioni dell equazione a + b + c = 0. Ad esempio f ( ) = : 0 Funzione di proporzionalità inversa: k f ( ) =, k 0, 0 È un iperbole equilatera riferita ai propri asintoti. Se k > 0 : Se k < 0 : Funzione omografica: a + b f ( ) =, c + d d c 8

5 È un iperbole equilatera avente come asintoti le rette di equazione a =. Ad esempio c + f ( ) = : d = e c = = Funzione potenza: f = α ( ), Con α > 0 intero pari: ad esempio f ( ) = oppure 4 f ( ) = : Con α > 0 intero dispari: ad esempio 3 f ( ) = oppure 5 f ( ) = : Con α > 0 razionale: ad esempio f ( ) = ( 0 ) oppure ( ) 3 3 f = = : = 9

6 Con α < 0 intero: ad esempio f ( ) = = ( 0 ) oppure f ( ) = = 3 ( 0 ): 3 Funzione esponenziale: f = ( ) a, a > 0 Se 0 < a <, ad esempio f ( ) = : Se a >, ad esempio f = ( ) e : 30

7 Funzione logaritmica: f ( ) = log, a > 0 a, > 0 Se 0 < a <, ad esempio f ( ) = log : a Se a >, ad esempio f ( ) = log : Funzione seno: f ( ) = sin È una funzione periodica di periodo π. π Funzione coseno: f ( ) = cos È una funzione periodica di periodo π. 3

8 π π Funzione tangente: f ( ) = tan, + kπ È una funzione periodica di periodo π. π Funzione arcoseno: f ( ) = arcsin, È la funzione inversa della funzione seno. π π Funzione arcocoseno: f ( ) = arccos, È la funzione inversa della funzione coseno. 3

9 π Funzione arcotangente: f ( ) = arctan È la funzione inversa della funzione tangente. π π Per la costruzione di alcuni grafici possono essere utili le seguenti osservazioni, che permettono di dedurre il grafico di alcune funzioni noti quelli di certe altre. Costruzione di alcuni grafici Funzione = f ( + a) Si ottiene traslando il grafico di f () verso sinistra se a > 0 e verso destra se a < 0. Ad esempio ( ) = log( + ) f : 33

10 Funzione = f ( ) + a Si ottiene traslando il grafico di f () verso l alto se a > 0 e verso il basso se a < 0. Ad esempio f ( ) = log + : Funzione = f (k) Si ottiene contraendo il grafico di f () parallelamente all asse (e in modo che i punti comuni con l asse rimangano fissi) se k >, e dilatandolo parallelamente all asse se 0 < < k. Ad esempio f ) log( ) ( = : Funzione = kf () 34

11 Si ottiene dilatando il grafico di f () parallelamente all asse (e in modo che punti in comune con l asse rimangano fissi) se è k >, e contraendolo parallelamente all asse se 0 < k <. Ad esempio f ( ) = log : Funzione = f ( ) È simmetrico, rispetto all asse, a quello di f (). Ad esempio ( ) f ( ) = log : Funzione = f () È simmetrico, rispetto all asse, a quello di f (). Ad esempio f ( ) = log : Funzione = f ( ) 35

12 Si ottiene dal grafico di f () mediante le seguenti osservazioni: è simmetrico rispetto all asse ; per 0 coincide con il grafico di f () ( ) f ( ) = log + :. Ad esempio Funzione = f () Si ottiene dal grafico di f () sostituendo la parte giacente nel semipiano delle negative con la sua simmetrica rispetto all asse. Ad esempio f ( ) = log :. Classificazione delle funzioni Quando esiste un insieme di operazioni matematiche ben definite, che applicate in un certo ordine a partire dalla fanno passare al Classificazione delle funzioni valore corrispondente della, si dice che la funzione è rappresentabile analiticamente. Le funzioni analitiche si distinguono in due grandi classi: quella delle funzioni algebriche e quella delle funzioni trascendenti. Una funzione si dice algebrica se il legame che esprime Funzioni 36

13 mediante si può ridurre a un equazione algebrica di grado qualsiasi nelle due incognite e (in tal caso le operazioni che compaiono sono le quattro operazioni fondamentali somma, differenza, prodotto, quoziente la potenza e l estrazione di radice). Esempi di funzioni algebriche sono 3 Le funzioni razionali intere; ad esempio f ( ) = algebriche Le funzioni razionali fratte; ad esempio f 3 ) = 3 ( Le funzioni irrazionali; ad esempio f 3 ( ) = 5 Una funzione che non sia algebrica si dice trascendente. La classe delle funzioni trascendenti è incomparabilmente più estesa e varia della precedente. Esempi di funzioni trascendenti elementari sono Le funzioni esponenziali; ad esempio f ( ) = e Funzioni trascendenti Le funzioni logaritmiche; ad esempio f ( ) = log Le funzioni goniometriche; ad esempio f ( ) = sin.3 Alcune proprietà delle funzioni Definizione. Una funzione D. f : D R si dice pari se risulta f ( ) = f ( ), Il grafico di una funzione pari è simmetrico rispetto all asse. Funzioni pari Esempio.3. La funzione f ( ) = è pari, perché risulta ) = ( ). Dunque f ( ) = f ( ) f ( = simmetrico rispetto all asse., R. Il suo grafico è 37

14 Esempio.3. La funzione f ( ) = cos è pari, perché risulta f ( ) = cos( ) = cos. Dunque f ( ) = f ( ), R. Il suo grafico è simmetrico rispetto all asse. Definizione. Una funzione f ( ) = f ( ), D. f : D R si dice dispari se risulta Funzioni dispari Il grafico di una funzione dispari è simmetrico rispetto all origine. Esempio.3.3 La funzione 3 f ( ) = è dispari, perché risulta 3 3 ) = ( ) =. Dunque f ( ) = f ( ) f ( simmetrico rispetto all origine., R. Il suo grafico è 38

15 Esempio.3.4 La funzione f ( ) = sin è dispari, perché risulta f ( ) = sin( ) = sin. Dunque f ( ) = f ( ), R. Il suo grafico è simmetrico rispetto all origine. Definizione. Una funzione f : D R si dice crescente in D se D, si ha < f ) < f ( ), cioè se al crescere della variabile in D cresce ( anche il valore di f. Funzioni monotóne f () a b Definizione. Una funzione f : D R si dice non decrescente in D se, D si ha < f ) f ( ), cioè se al crescere della variabile ( in D il valore di f cresce o rimane costante. f () a b Definizione. Una funzione f : D R si dice decrescente in D se, D si ha < f ) > f ( ), cioè se al crescere della variabile in D decresce il valore di f. ( 39

16 f () a b Definizione. Una funzione f : D R si dice non crescente in D se, D si ha < f ) f ( ), cioè se al crescere della variabile ( in D il valore di f decresce o rimane costante. f () a b Definizione. Una funzione f : D R si dice monotóna in D se essa è ivi o crescente o non decrescente o decrescente o non crescente. Definizione. Una funzione distinti in elementi distinti. f : D R si dice iniettiva se porta elementi Funzioni iniettive Definizione. Una funzione f : D B si dice suriettiva se f ( D) = B, cioè se ogni elemento di B è immagine di qualche elemento di D. Ovviamente una funzione f : D f ( D) è suriettiva. Funzioni suriettive Definizione. Una funzione f suriettiva. : D R si dice biiettiva se essa è iniettiva e Ovviamente una funzione f : D f ( D) è biiettiva se essa è iniettiva. Funzioni biiettive Se la funzione f : D f ( D) è iniettiva è anche invertibile, cioè esiste la funzione inversa f : f ( D) D. Funzioni invertibili 40

17 Teorema. Se f : D f ( D) è monotona crescente, o decrescente, allora essa è invertibile, e la sua inversa è anch essa monotona. Esempio.3.5 La funzione valori in ( ) (, + ),. f ( ) + = è definita in ( 0) ( 0, + ), a Essa è iniettiva e dunque invertibile; la sua inversa si determina ricavando in funzione di :. + = = + ( ) = = Dunque : (,) (, + ) (,0) ( 0, + ) f, nell espressione finale, si sostituisce la lettera alla )., per f ( ) = (in genere, Il suo grafico è simmetrico a quello della funzione f rispetto la bisettrice del primo e terzo quadrante. 4

18 .4 L insieme di esistenza di una funzione L insieme di esistenza di una funzione è l insieme dei valori della variabile per i quali hanno significato le operazioni che si devono eseguire su di essa per avere il valore corrispondente della. Per determinare l insieme di esistenza, o dominio, di una funzione, è bene ricordare che L operazione di divisione ha senso solo quando il divisore è diverso da zero; dunque le funzioni razionali fratte, cioè del tipo = f ( ), hanno g( ) per dominio tutti i numeri reali, esclusi quelli che, eventualmente, annullano il denominatore. La condizione da imporre è quindi g ( ) 0 Determinazione del dominio L operazione di estrazione di radice, se l indice è pari, ha senso solo quando il radicando è positivo o nullo; dunque le funzioni del tipo n f ( ) =, con n pari, hanno per dominio l insieme di tutti i numeri reali per i quali l espressione sotto radice è maggiore o uguale a zero. La condizione da imporre è quindi f ( ) 0 Il logaritmo, qualunque sia la base positiva e diversa da, ha senso se l argomento è positivo; dunque le funzioni del tipo = log f ( ) ( a > 0 a ) hanno per dominio l insieme di tutti i numeri reali per i quali l argomento del logaritmo è positivo. La condizione da imporre è quindi f ( ) > 0 Le potenze a base reale ed esponente reale esistono quando la base è a positiva; pertanto le funzioni del tipo g ( ) = f ( ) hanno per dominio tutti i numeri reali per i quali f () è positiva ed esiste g () condizione da imporre è quindi f ( ) > 0. La π La funzione goniometrica = tan è definita per ogni + kπ ( k Z ); dunque per le funzioni del tipo = tan f ( ) la condizione da 4

19 imporre è π f ( ) + kπ ( k Z ) Le funzioni goniometriche inverse = arcsin e = arccos sono definite per ; dunque per le funzioni del tipo = arcsin f ( ) e = arccos f ( ) la condizione da imporre è f ( ) Se per una stessa funzione è necessario imporre più condizioni, queste vanno messe a sistema. 4 Esempio.4. Determinare il dominio di = +. È una funzione razionale intera, dunque è definita D = R. R Esempio.4. Determinare il dominio di = È una funzione razionale fratta, dunque è definita se (, 4) ( 4,) ( + ) D =,. Esempio.4.3 Determinare il dominio di =. È una funzione irrazionale, dunque è definita se 0 [ + ) D =,. Esempio.4.4 Determinare il dominio di 3 =. È una funzione irrazionale ma la radice ha indice dispari, dunque è definita R D = R. Esempio.4.5 Determinare il dominio di log( 3) =. È una funzione logaritmica, dunque è definita se 3 > 0 (,0) ( 3 + ) D =,. Esempio.4.6 Determinare il dominio di = arcsin( ). 43

20 È definita se [,3] D =. Esempio.4.7 Determinare il dominio di 4 =. log ( + ) Le condizioni da imporre sono tre: sul radicando della radice quadrata, sull argomento del logaritmo e sul denominatore della frazione: > 0 log ( + ) 0 > 0 0 (,0) ( 0,] D =..5 Il segno di una funzione Studiare il segno di una funzione significa determinare per quali valori essa assume valori positivi, per quali si annulla e per quali assume valori negativi; per questo è sufficiente risolvere la disequazione f ( ) 0. Determinazione del segno Esempio.5. Studiare il segno della funzione La funzione è definita se 0 e =. = (,) (, + ) D. e Studiarne il segno significa risolvere la disequazione 0 N.: e 0 e 0; D.: > 0 >. 44

21 N D N/D La funzione è positiva in (, 0) (, + ) e negativa in (,) annulla per = 0. 0 ; infine si È possibile rappresentare graficamente il dominio e il segno di una funzione, come nel seguente esempio. 3 Esempio.5. Studiare il dominio e il segno della funzione = e rappresentarli graficamente. Dominio: (,0) ( 0 + ) 0 D =,. Segno: Rappresentazione grafica del dominio e del segno di una funzione 3 0 N.: = 0, = ± ; D.: > 0. N D N/D Graficamente: 45

22 3 0 3 Nel grafico si indica con il valore escluso dal dominio e con i valori in cui la funzione si annulla (e dunque interseca l asse delle ascisse). Per rappresentare il segno si cancellano le regioni al di sopra dell asse delle ascisse negli intervalli in cui la funzione è negativa e le regioni al di sotto dell asse delle ascisse in quelli in cui è positiva. 46

23 Esercizi Esercizio.6. Costruire il grafico delle seguenti funzioni esponenziali, a partire dal grafico della funzione a) = e + ; = e : b) c) d) e) f) g) h) = e + ; = e ; = e ; = e ; = e ; = e ; = e ; i) e +. = Esercizio.6. Costruire il grafico delle seguenti funzioni logaritmiche, a partire dal grafico della funzione = log : a) = log ; b) = log( ) ; c) = log ; d) = log ; e) = log ; f) = log( ). Esercizio.6.3 Dall esame della funzione sotto rappresentata si deduce che a) il dominio è.. b) l immagine è.. c) f ( ) =.; f ( KK) = ; d) la funzione è limitata.. ; e) la funzione è illimitata.. ; 47

24 f) la funzione ha un massimo assoluto uguale a. per =.; g) la funzione è crescente negli intervalli aperti..; h) la funzione è decrescente negli intervalli aperti..; i) l estremo inferiore (dei valori) della funzione è..; j) la disequazione f ( ) < 0 è verificata per Esercizio.6.4 Dall esame della funzione sotto rappresentata si deduce che a) il dominio è R {} ; V F b) l immagine è { } R ; V F c) la funzione ammette minimo; d) la funzione è limitata; e) l equazione f ( ) = è impossibile; f) f ( ) 0 per 0 ; g) la funzione è decrescente nell intervallo ( 0,+ ); h) f ( ) <. V V V V V V F F F F F F 48

25 - Esercizio.6.5 Studiare il dominio e il segno della funzione 0 + = e rappresentarli graficamente. 4 49

26 .

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente) Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente (non decrescente) in un intervallo I se f ( 1 ) < f ( ) (f ( 1 ) f ( )), quando 1

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente in (a, b) se f ( 1 ) f ( ) quando 1

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 03 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 03 a.a Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione a.a. 7-8 Dott. Simone Zuccher 6 Novembre 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

Esempi di funzione...

Esempi di funzione... Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama applicazione o funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B Esempi di

Dettagli

Introduzione. Test d ingresso

Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione Test d ingresso v vii 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5 Intervalli... 12 1.6 Valoreassolutoedistanza...

Dettagli

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione alla II edizione Introduzione Test d ingresso v vii ix 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Modello di un fenomeno

Modello di un fenomeno Funzioni Modello di un fenomeno Un modello è una costruzione ideale basata su alcune caratteristiche essenziali del fenomeno, dette variabili. Un modello è ovviamente una approssimazione del fenomeno che

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Crescente Decrescente Crescente Estremi di una funzione f ( ) f ( c) per ogni in [a, b]. f ( ) f ( d) per ogni

Dettagli

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni Esercizi di Matematica Studio di Funzioni CONSIDERAZIONI GENERALI Ad ogni funzione corrisponde un grafico, quindi studiare una funzione significa determinare il suo grafico. Per le conoscenze fin qui acquisite,

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA. Programma svolto. Definizione di funzione tra insiemi numerici. Definizione di funzioni reali a variabile reale CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA Classe 3B Liceo Scientifico Anno scolastico 2011-2012 Docente: prof.ssa Paola Perego Disciplina: Matematica MODULO 1 : Funzioni Programma svolto ARGOMENTO CONOSCENZE/CONTENUTI

Dettagli

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz 1 MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA 1. CLASSIFICAZIONE FUNZIONI FUNZIONI ALGEBRICHE (in cui compaiono le quattro operazioni):

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Funzioni - Funzioni. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Appunti di Matematica 5 - Funzioni - Funzioni. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B Funzioni Deinizione di unzione : una unzione che associa ad ogni elemento : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge A uno e un solo elemento y B y = () y viene chiamato immagine di e indicato anche

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI. 4 Liceo Scientifico a.s. 2017/18

FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI. 4 Liceo Scientifico a.s. 2017/18 FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI 4 Liceo Scientifico a.s. 2017/18 FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI Presentiamo il grafico delle funzioni elementari e delle funzioni che si ottengono trasformando

Dettagli

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978888334671 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2 Prefazione XI Test di ingresso 1 Capitolo 1 Insiemi numerici, intervalli e intorni 5 1.1 Introduzione 5 1.2 Insiemi generici 5 1.2.1 Relazioni e operazioni tra insiemi 7 1.3 Insiemi numerici 8 1.3.1 Rappresentazione

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Unità Didattica N 2 Le funzioni Unità Didattica N Le funzioni 1 Unità Didattica N Le funzioni 05) Definizione di applicazione o funzione o mappa. 06) Classificazione delle funzioni numeriche 07) Estremi di una funzione, funzioni limitate.

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

MATEMATICA. Definizioni:

MATEMATICA. Definizioni: Definizioni: Funzione: dati due insiemi A e B, dove A è l insieme di partenze e B quello di arrivo, una funzione tra di essi è una relazione che ad ogni elemento dell insieme A associa uno e un solo elemento

Dettagli

Coordinate cartesiane nel piano

Coordinate cartesiane nel piano Coordinate cartesiane nel piano O = (0, 0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

x dove fx ( ) assume tali valori si dice punto di massimo o di

x dove fx ( ) assume tali valori si dice punto di massimo o di 7. Funzioni limitate ed illimitate, funzioni inverse Definizione: Una funzione f: A Bsi dice limitata superiormente od inferiormente se il suo condominio è un insieme limitato superiormente od inferiormente.

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

1. Funzioni reali di una variabile reale

1. Funzioni reali di una variabile reale Di cosa parleremo In questo capitolo introduttivo ci occuperemo di funzioni reali di una variabile reale; precisamente, daremo dei criteri per la determinazione del campo di esistenza delle varie tipologie

Dettagli

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le funzioni univoche 01) Definizione di applicazione o funzione o mappa 0) Classificazione delle funzioni numeriche 03) Insieme di definizione

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. A x 1. x. x 3..y 1.y.y 3 B C.y 5 x 4..y

Dettagli

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo Capitolo Funzioni. Concetti preliminari Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo f : A B, una corrispondenza che associa ad ogni elemento A un unico

Dettagli

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Le Funzioni Modulo Esponenziali Logaritmiche Definizione di modulo o valore assoluto Se x è un generico numero reale, il suo modulo o valore assoluto è: x = x se x 0 -x se x

Dettagli

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Statale per il Turismo Francesco Algarotti Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica.bianco (2 vol.) Bergamini Trifone Barozzi Matematica.rosso (vol. 3s) Volume 2 Ripasso. Scomposizione in fattori primi

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte): MATEMATICA a.a. 014/15 1a. Funzioni (II parte): Funzioni iniettive, suriettive, bigettive. Funzioni reali. Campo di esistenza. Funzioni pari e dispari Funzione iniettiva y=f() 1 3 X 4 y 6 Y y y 1 y 3 y

Dettagli

FUNZIONI LA FUNZIONE E UNA LEGGE CHE LEGA DUE VARIABILI X E Y IN MODO CHE PER OGNI VALORE DI X CORRISPONDA UNO ED UN SOLO VALORE DI Y

FUNZIONI LA FUNZIONE E UNA LEGGE CHE LEGA DUE VARIABILI X E Y IN MODO CHE PER OGNI VALORE DI X CORRISPONDA UNO ED UN SOLO VALORE DI Y FUNZIONI LA FUNZIONE E UNA LEGGE CHE LEGA DUE VARIABILI X E Y IN MODO CHE PER OGNI VALORE DI X CORRISPONDA UNO ED UN SOLO VALORE DI Y y=f(x) Prof. Paola Barberis [ progetto: Chiara Cicognini - V^TGA -2009

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA

INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA Intervalli e intorni Funzioni in R e classificazione Proprietà delle funzioni: pari e dispari monotone periodiche Intervallo Un intervallo di estremi a e b è un insieme

Dettagli

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche del modulo Ore previste Periodo mensile Competenze 1 Raccordo con il biennio

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta 1 FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta L equazione generale della funzione retta è y = a x + b dove a, b sono numeri reali fissati. Il termine b si chiama termine noto e dà l ordinata dell intersezione tra

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 3^ F a.s. 2013/14 - Docente: Marcella Cotroneo Libro di testo : Leonardo Sasso "Nuova Matematica a colori 3" - Petrini Ore settimanali

Dettagli

Anno Scolastico:

Anno Scolastico: LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe III Sezione A. Anno Scolastico: 2012-2013. Docente: Francesco Pantano. 1. Disequazioni. Richiami sulle disequazioni

Dettagli

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a Analisi Matematica per Informatici Esercitazione a.a. 6-7 Dott. Simone Zuccher 7 Febbraio 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: v Grafici delle funzioni elementari. v Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere, fratte e scomposte.

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: v Grafici delle funzioni elementari. v Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere, fratte e scomposte. DOMINIO di FUNZIONI PREREQUISITI: v Grafici delle funzioni elementari. v Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere, fratte e scomposte. Tutorial di Barberis Paola agg 2015 FUNZIONE v LA FUNZIONE E UNA

Dettagli

Funzioni elementari. Tutorial di Barberis Paola - agg grafici con GEOGebra - software open source

Funzioni elementari. Tutorial di Barberis Paola - agg grafici con GEOGebra - software open source Funzioni elementari Proporzionalità diretta e inversa Retta, funzione identità e funzione costante Parabola, funzione quadratica e cubica Funzione omografica Funzione esponenziale e logaritmica Funzioni

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

Tratto da L. Curcio-J. De Tullio "ELEMENTI DI ANALISI", Esculapio (2016)

Tratto da L. Curcio-J. De Tullio ELEMENTI DI ANALISI, Esculapio (2016) Tratto da L. Curcio-J. De Tullio "ELEMENTI DI ANALISI", Esculapio (2016) PREMESSA In questo capitolo analizzeremo le funzioni elementari e quelle derivanti da queste tramite l applicazione di semplici

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI.

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI. Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI Giovanni Villani FUNZIONI ELEMENTARI Funzione potenza con esponente n N Si definisce

Dettagli

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4 CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4 modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Modulo 1 RACCORDO CON IL BIENNIO EQUAZIONI (SISTEMI)

Dettagli

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano: Funzione polinomiale di 1 grado y = ax + b y = x 6 (coefficiente di x positivo) D = R Determino dove la funzione si annulla (cioè troviamo gli zeri della funzione) risolvendo l equazione x 6 = 0 che, essendo

Dettagli

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria Classe III U. D. 1 Equazioni e disequazioni (ripasso) Aritmetica e Algebra Equazioni algebriche numeriche con δ 2. Disequazioni algebriche numeriche con δ 2. Sistemi di equazioni e/o disequazioni algebriche

Dettagli

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE 1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE Definizione: Dati due insiemi A, B chiamiamo funzione da A in B ogni, f, applicazione (legge, corrispondenza) che associa ad ogni elemento di A uno ed uno solo elemento di

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 LE DISEQUAZIONI 1. Le disequazioni di primo e secondo grado 2. Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte

Dettagli

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013 Lo studio di funzione 18 febbraio 2013 1 Indice 1 Lo studio di funzione 3 1.1 Dominio di funzioni......................... 3 1.1.1 Domini di funzioni elementari............... 3 1.1.2 Funzioni composte,

Dettagli

Le funzioni reali di una variabile reale

Le funzioni reali di una variabile reale Le funzioni reali di una variabile reale Prof. Giovanni Ianne DEFINIZIONE DI FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE Dati due insiemi non vuoti A, B R, una funzione f da A in B è una relazione fra A e B

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie LICEO ARTISTICO STATALE BRUNO MUNARI, CREMONA Anno scolastico 2011-2012 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE IV A Ripasso: le disequazioni e le loro proprietà: (pag. 2, Volume SL 1) - gli intervalli limitati

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 3B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 1. MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA La parabola: la parabola come luogo geometrico del piano. Rappresentazione della parabola nel piano cartesiano e ricerca

Dettagli

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

dato da { x i }; le rette verticali passanti per Schema riepilogativo per lo studio di una funzione reale di una var. reale. Studio grafico-analitico delle funzioni reali di variabile reale y = f ( Sequenza dei passi utili allo studio di una funzione

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2018/2019 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2019 1. Mercoledì 03/10/2018, 11 13. ore: 2(2) Linguaggio

Dettagli

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni Argomento IIparte Funzioni elementari e disequazioni Applicazioni alla risoluzione di disequazioni Disequazioni di I grado Per la risoluzione delle disequazioni di primo grado per via algebrica, si veda

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2017/201 8 CLASSE II I E PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO IL PIANO CARTESIANO L ascissa di un punto su una retta: la distanza di

Dettagli

IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica PROGRAMMA SVOLTO

IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica PROGRAMMA SVOLTO IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica Le grandezze fisiche e la loro misurazione: Il metodo scientifico Misure e unità di misura; il Sistema Internazionale Gli strumenti

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

Liceo Scientifico Statale A. Einstein . PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE DI MATEMATICA Prof.ssa Alessandra Desogus a.s. 2015/16 3^ F Libro di testo adottato : L.Sasso La matematica a colori (vol.3) (edizione blu) Ripasso Equazioni di vario tipo

Dettagli

Verso il concetto di funzione

Verso il concetto di funzione Verso il concetto di funzione Il termine funzione già appare in alcuni scritti del matematico Leibniz (1646-1716). Tuttavia, in un primo momento tale termine venne usato in riferimento a espressioni analitiche

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 31 index Proprietà elementari dei

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. - IMPERATORE D. CLASSE/INDIRIZZO: prima servizi commerciali calcolo numerico (N,

Dettagli

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO 2016-17 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure. Al contrario,

Dettagli

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G Liceo Scientifico Statale G. BATTAGLINI Corso Umberto I 74100 Taranto Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G Prof. Paolo Pantano Richiami di Algebra Equazioni e disequazioni Definizioni.

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 28 maggio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 28 maggio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 8 maggio 015 1. Risolvere le seguenti equazioni e disequazioni esponenziali: 4 x x 1 = 16 x + x 1 x+ = 5 x x+ x 1 + 4 = 0 (4 x 1) 49 ( ) x 1 x + 10 x 81 x 1 x 4 + 1

Dettagli

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica Funzione numerica FUNZIONI NUMERICHE Una funzione si dice numerica se gli insiemi A e B sono insiemi numerici, cioè N (insieme dei numeri naturali), Z (insieme dei numeri relativi), Q (insieme dei numeri

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPS COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPC COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

Dettagli

Funzioni. Definizione Dominio e codominio Rappresentazione grafica Classificazione Esempi di grafici Esercizi

Funzioni. Definizione Dominio e codominio Rappresentazione grafica Classificazione Esempi di grafici Esercizi Funzioni Definizione Dominio e codominio Rappresentazione grafica Classificazione Esempi di grafici Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo Definizioni Una quantità il cui valore può essere cambiato

Dettagli

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi. Università degli Studi di Trento Facolta di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Corso di Analisi Matematica - a.a. 2005/06 Docente: Prof. Anneliese

Dettagli

FUNZIONI. Per introdurre correttamente il significato di funzione è necessario fare una breve panoramica sulla definizione di insieme.

FUNZIONI. Per introdurre correttamente il significato di funzione è necessario fare una breve panoramica sulla definizione di insieme. 1 FUNZIONI Per introdurre correttamente il significato di funzione è necessario fare una breve panoramica sulla definizione di insieme. Insiemi Un insieme è un raggruppamento di oggetti di qualsiasi natura.

Dettagli

Argomento2 Iparte Funzioni elementari e disequazioni

Argomento2 Iparte Funzioni elementari e disequazioni Argomento Iparte Funzioni elementari e disequazioni In questa lezione richiameremo alcune fra le più comuni funzioni di variabile reale, mettendone in evidenza le principali proprietà. Esamineremo in particolare

Dettagli

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE OMINIO E IMMAGINE I UNA FUNZIONE REALE I VARIABILE REALE La prima operazione che dobbiamo fare quando ci accingiamo a studiare una funzione (per poterne poi determinare il grafico) è quella di individuare

Dettagli

PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C

PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado. Il piano cartesiano. Distanza tra

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

Corso Estivo Matematica/Mathematics

Corso Estivo Matematica/Mathematics Università Ca Foscari di Venezia - Dipartimenti di Economia e Management - A.A.05-06 Corso Estivo Matematica/Mathematics Luciano Battaia 8 giugno 06 Esercitazione del 3/06/06 Osservazioni sulle disequazioni

Dettagli