Contenuti e uso del fascicolo Diagnosi delle strutture Sicurezza dell edificio Il fascicolo e il BIM

Documenti analoghi
Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

Arena 2 Il BIM ITALIANO facile e per tutti By ACCA SOFTWARE

Scritto da Administrator Mercoledì 27 Settembre :55 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Ottobre :18

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

Il BIM in condominio

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

Capitolo 1 - Modelli, oggetti ed elaborati 2D e 3D... 1

Introduzione al BIM: gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni

MES ENGINEERING MES ENGINEERING MES ENGINEERING MES ENGINEERING, progetti che costruiscono il futuro. CHI SIAMO

Direzione Regionale Emilia Romagna

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

F.A.Q - Frequently Asked Questions

Schema Perizia Asseverata

Politecnica +200 ANNO DI FONDAZIONE SEDI-BRANCH NEL MONDO NUOVI PROGETTI NEL 2017 SOCI STAFF CERTIFICAZIONI

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Presentazione del 2 Report OICE sui bandi BIM 2018 Roma, 14 febbraio Il BIM come veicolo progettuale: Case Study restyling Stazione di Latina

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

BIM Building Information Modeling

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

MODULO 2: BIM 3D REVIT ARCHITECTURE

Adriano Castagnone. BIM: l interoperabilità per il calcolo strutturale

Direzione Regionale Liguria

La filosofia BIM: quali cambiamenti porta il BUILDING INFORMATION MODELING tra i professionisti della filiera edile

VERIFICHE SPEDITIVE QUALE STRUMENTO PER LA GESTIONE DI PATRIMONI EDILIZI. Bologna, 19 ottobre 2012 Ing. Tommaso PAZZAGLIA

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44

Salone dell Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali ed Ambientali

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO

L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 11 AGOSTO 2010, N. 21 (MISURE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DELL'ATTIVITÀ

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza

Stato di fatto e tendenze

SEMINARIO INTRODUTTIVO BIM

Autodesk Il BIM nel progetto del Teatro Lirico. Davide Rigoldi Territory Sales Executive

Controlli Non Distruttivi

PIANO DI PREVENZIONE DEL PRESIDENTE CNI, COORDINATORE RPT ASSEMBLEA STRAORDINARIA IPE, RIETI 10 SETTEMBRE 2016

la soluzione perfetta per la gestione del patrimonio immobiliare

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

FASCICOLO DEL BENE. Direzione Roma Capitale RMB1664 COMPENDIO EUR - MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Dal Fascicolo del Fabbricato alla C.I.M.E.

Strumenti e modelli integrati di conoscenza morfometrica e di stato delle opere d arte: esperienza ANAS

H-BIM Historic Building Information Modeling: Un ambito «emergente»

Appendice al capitolato prestazionale. CAPITOLATO INFORMATIVO (Employer s Information Requirements) SPECIFICHE TECNICHE

SCUOLA ELEMENTARE LEOPOLDO FRANCHETTI Servizi di Architettura e Ingegneria per la verifica di vulnerabilità sismica ai sensi dell OPCM 3274/03

Corso di Formazione a 3 moduli Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

INTRODUZIONE BIBLIOGRAFIA

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

Company Profile One Team S.r.l

ORDINE DEGLI INGEGNERI

BIM. Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ingegneria strutturale e geotecnica

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

BIM Coordinator. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

STR Vision Teamwork. SUITE Common Data Environment

Direzione Servizi al Patrimonio ALLEGATO A

Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale del Veneto (SFMR) 3 a fase di attuazione

Workshop - TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI LABORATORI APERTI

ALLPLAN: 2 FORUM INTERNAZIONALE OICE SUL BIM. Flavio Andreatta. allplan.com

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Durata 33 ore online. Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE. Svolgimento. a cosa prepara. A chi si rivolge

LA RIVOLUZIONE CHIAMATA BIM Un nuovo approccio metodologico al settore edile

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro

La qualità edilizia. nel tempo HOEPLI

SICUREZZA RINNOVAMENTO INCENTIVI Prof. Ing. Ezio Dolara

PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA SINERGIE TRA PUBBLICO E PRIVATO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI ASSOCIAZIONE CONGENIA INTERVENTI SU FABBRICATI ESISTENTI IN MURATURA

Io l ho fatto: e tu?

Piano di Informatizzazione delle procedure ai sensi dell Art. 24 c. 3-bis D.L. 90/2014

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018

Il ruolo e i programmi della normazione tecnica volontaria

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

LA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Processi snelli di collaborazione tra le parti in causa nel cantiere digitalizzato

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling

LE ATTIVITA DEI VIGILI DEL FUOCO NELL EMERGENZA SISMICA

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18. Direzione del Corso OBIETTIVI DEL CORSO

Ania LOPEZ. È possibile nelle ns. casa avere un comfort abitativo?

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

Alterazioni delle strutture lignee e tecniche di intervento

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi

Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza. Lezione n. 5 rappresentazione del danno

lezione n.7: meccanismi di collasso

Arch. Iacovone Pasquale IL BIM E LA DIGITALIZZAZIONE DEI PRODOTTI

Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Sala degli Affreschi Via Eudossiana, 18

Certificazione delle competenze

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Direzione Lazio Superficie lorda dell immobile (MQ) Costo Costruzione (CC) Incidenza della parte strutturale (%)

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

Direzione Regionale Marche

Giovanni CARDINALE L industrializzazione del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione

II edizione aggiornata sulla figura del Valutatore Immobiliare e la stima del valore di mercato


Transcript:

IL FASCICOLO DEL FABBRICATO Contenuti e uso del fascicolo Diagnosi delle strutture Sicurezza dell edificio Il fascicolo e il BIM Editore: Maggioli - Autori: Mario Dejaco, Fulvio Re Cecconi, Sebastiano Maltese Anno: febbraio 2017 Novità assoluta nel panorama della manualistica tecnica, l'opera spiega i contenuti e l uso del fascicolo del fabbricato sia per l ambito residenziale sia per strutture adibite a centri commerciali e uffici. 1 / 9

Lo strumento principe per certificare lo stato di una costruzione è il fascicolo del fabbricato, una sorta di carta d identità che, nel corso del tempo, fornisce indicazioni, dettagliate e di sintesi, sull edificio sia dal punto di vista tecnico sia amministrativo. L opera, novità assoluta nel panorama della manualistica tecnica, spiega i contenuti e l uso del fascicolo del fabbricato sia per l ambito residenziale sia per strutture adibite a centri commerciali e uffici. Con un taglio pratico e operativo vengono illustrati gli indicatori dai quali partire per la redazione del documento, fornendo le linee guida per effettuare le indagini sullo stato di conservazione delle strutture (ispezion i, interventi di miglioramento sismico, esempi di messa in sicurezza) e anche l impiego del fascicolo del fabbricato in un processo di progettazione e costruzione che preveda l adozione del Buil ding Information Modeling (BIM). Non manca una parte che tratta del modello BIM come fascicolo digitale tramite la definizione delle informazioni, la loro elaborazione, la storicizzazione dei dati e la connessione alle interfacce web attualmente disponibili. Al volume è associato il sito www.fascicolo-immobili.it (online dal 28 febbraio 2017) dove i lettori potranno scaricare materiale esclusivo: i modelli del fascicolo del fabbricato e dell opera personalizzabile, esempi di schede diagnostiche compilate e sullo stato degli edifici il modello digitale come archivio delle informazioni. INDICE 2 / 9

1. Perché un fascicolo del fabbricato (di M.C. Dejaco) 1.1 Introduzione 1.2 Un po di storia 1.2.1 I primi inventari 1.2.2 Il fascicolo del fabbricato 1.2.3 Esempi all estero 1.3 Il fascicolo quale strumento di conoscenza del bene immobiliare 1.3.1 Le informazioni per la conoscenza di un edificio 1.3.2 Le informazioni per la gestione di un edificio 1.3.3 Le informazioni per la sicurezza di un edificio 1.3.4 Le informazioni per il mantenimento del valore di un edificio 1.3.5 Le informazioni per la certificazione di un edificio 3 / 9

1.4 Conclusioni 2. Il fascicolo del fabbricato per la gestione dell informazione nel processo edilizio (di F. Re Cecconi) 2.1 Il processo edilizio e delle costruzioni 2.2 Il flusso informativo nel processo edilizio e delle costruzioni 3. Contenuti e uso del fascicolo (di M.C. Dejaco, F. Re Cecconi,S. Maltese e N. Moretti) 3.1 Struttura del fascicolo del fabbricato 3.1.1 Fascicolo dell opera secondo il d.lgs. 81/2008 e s.m.i. 3.1.2 Fascicolo del fabbricato per centri commerciali e uffici 3.1.3 Fascicolo del fabbricato per edifici residenziali 3.2 Indicatori sintetici di prestazione 3.2.1 Documentazione 4 / 9

3.2.2 Patologie e invecchiamento 3.2.3 Adattabilità 3.3 Possibili usi del fascicolo 3.3.1 Gestione e pianificazione della manutenzione 3.3.2 Stima del valore immobiliare 3.3.3 Libretto del territorio 4. Indagini sullo stato di conservazione delle strutture (di F. Cortesi, A. Giannantoni e L. Ludovisi) 4.1 Premessa 4.2 Ispezioni pre-sisma per analisi di vulnerabilità 4.2.1 Identificazione del fabbricato 4.2.2 Rilievo geometrico 4.2.3 Analisi storica ed evolutiva 5 / 9

4.2.4 Rilievo materico, strutturale e fessurativo 4.2.5 Caratterizzazione meccanica dei materiali 4.3 Ispezioni post-sisma per valutazione agibilità e danni 4.4 Interventi di miglioramento sismico legati all analisi pre-sisma 4.5 Esempi di messa in sicurezza 4.5.1 Chiesa e campanile del Rosario a Cento (FE) 4.5.2 Duomo di Concordia sul Secchia 5. Il fascicolo in un processo di progettazione e costruzione BIM (di S. Maltese) 5.1 Concetti di base del Building Information Modelling 5.1.1 BIM 5.1.2 Modello BIM 6 / 9

5.1.3 Software di BIM authoring 5.1.4 Progettazione Object-Oriented (OO) 5.1.5 Level of Detail (LoD) 5.1.6 Level of Information (LoI) 5.1.7 Asset Information Model (AIM) 5.1.8 Common Data Environment (CDE) 5.1.9 Laser-scanner e fotogrammetria 5.1.10 Famiglia di oggetti 5.1.11 BIM library 5.1.12 Attributo 5.1.13 Il rapporto con il settore pubblico 5.3 Il modello come fascicolo digitale 7 / 9

5.3.1 Definizione degli attributi informativi e loro elaborazione 5.3.2 Storicizzazione dei dati 5.3.3 Connessione a interfacce web 5.3.4 Construction-Operation Building information exchange (COBie) 5.4 Conclusioni 6. Descrizione del materiale online 6.1 Fascicolo del fabbricato e archiviazione delle informazioni 6.1.1 Fascicolo del fabbricato Uffici e commerciale 6.1.2 Fascicolo dell opera secondo il d.lgs. 81/2008 (Allegato XVI) 6.1.3 Esempio di schede diagnostiche 6.1.4 Esempio di schede riassuntive degradi 8 / 9

6.1.5 Esempio di schede riassuntive degrado quartiere 6.1.6 Esempio di report adattabilità dell immobile 6.2 Conservazione delle strutture 6.2.1 Schede di rilievo strutturale speditivo 6.2.2 Schede di rilievo post-sisma AeDES 6.3 Modello digitale come archivio delle informazioni 6.3.1 Protocollo di scambio COBie ACQUISTALO ON - LINE QUI (sconto 15%) 9 / 9