COSME e altri strumenti finanziari a sostegno delle PMI nel periodo

Documenti analoghi
Finanziamenti europei a sostegno delle PMI per il periodo finanziario Francesco Pareti Eurosportello del Veneto

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

COSME, il nuovo programma a supporto della competitività delle PMI - I servizi della rete Enterprise Europe Network

Corso di Euro- proge.azione e maggio 2015

Il sostegno europeo alle PMI:

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO

Corso di Euroformazione

Banca europea per gli investimenti

Il Fondo Europeo per gli Investimenti e gli strumenti finanziari a sostegno delle imprese

L ENEA e la progettazione europea: Sub-title Diego Santi Unità Trasferimento Tecnologico Venezia, 22/05/2015

Infoday Programma Spazio Alpino

Sostenere la competitività delle imprese Il programma COSME. Bologna 25 febbraio 2015

Lo strumento PMI di Horizon 2020

Enterprise Europe Network e il servizio di informazione sui Regolamenti REACH-CLP. Reggio Emilia, 29 maggio 2013

Curriculum vitae Europass

LE OPPORTUNITÀ DEI. Leonardo Pinna Delegazione di Confindustria Bruxelles Confindustria Emilia Romagna

PRESIDENZA Dipartimento Affari Extraregionali e Ufficio di Bruxelles. Dirigente Generale Maria Cristina Stimolo

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

La rete Enterprise Europe Network CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

I Finanziamenti dell Unione Europea nella Programmazione : HORIZON 2020 e COSME. Programma Operativo Regione Piemonte FESR (POR FESR)

Bologna, 21 ottobre 2014

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME

COSME Strumenti finanziari per le PMI Direzione Generale Imprese e Industria

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

L AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA (APRE)

BRIDG CONOMIES BOLLETTINO N.19 GUIDA AI FINANZIAMENTI EUROPEI SPECIALE FINANZIAMENTI INDIRETTI

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO

APRE Veneto: struttura e servizi. Unioncamere del Veneto Filippo Mazzariol 14 novembre 2013 Lamezia Terme

Finanziare l Impresa e. il Professionista con i fondi europei. Sede: ODCEC BARI, Via Osvaldo Marzano, 40 Bari

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

È possibile incontrare ed imparare da altri imprenditori in Italia ed all Estero? Unioncamere del Veneto. Verona, 11 Maggio 2012

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

WORKSHOP dei Network dell Unione Europea Creatività e servizi innovativi Per la competitività delle imprese Francesco Cappello Responsabile Ufficio

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro

Progetto il Ponte srl sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende

Fondi Europei. Una panoramica delle nuove regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo

Programmazione

IL QUADRO FINANZIARIO DELL UE PER LA CRESCITA E LA COESIONE

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Dott. Marco Matarese Coordinatore APRE Campania

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese

Start Up Opportunità e Futuro

Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte. Ing. Paolo Guazzotti

Horizon 2020 SME s dedicated actions Parte I

I servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

Supporto e sviluppo di idee d impresa

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Enterprise Europe Network. Tools for competitive and innovative SMEs: Enterprise Europe Network

una proposta di successo con i Fondi Europei

Finanziamenti Europei

ENTERPRISE EUROPE NETWORK

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino

-focus sugli strumenti finanziari- Bruxelles, 25 settembre 2013

MPS BancaVerde S.p.A.


BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

(22,3 mld) (15,5 mld) (27 mld)

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Corso di Formazione Operatori Locali per l Euro-progettazione. Roma 6 10 giugno Struttura del corso e profilo dei docenti

Expoedilizia - Roma 21 marzo 2013

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Corso di Progettazione Europea sui finanziamenti alla R&I PERCHE UN CORSO DI EURO PROGETTAZIONE PER LA R&I

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

CA FOSCARI EUROPROGETTA. Il Programma Cultura Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca

CREATE Creatività ed Innovazione per le industrie tessili e della moda

Curriculum Vitae Europeo

Linee di Intervento del FEI ai fini della mitigazione del rischio Confires 26 Febbraio 2015

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Sei una PMI innovativa? Opportunità e vantaggi

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

La UE e i finanziamenti per le imprese Il programma COSME

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI ( ) (COSME)

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

Il Noleggio a Lungo Termine per ogni tipologia di Cliente.

Sub-title. Enterprise Europe Network per l Innovazione Title I servizi KEY ACCOUNT MANAGER e INNOVATION MANAGEMENT PLACE PARTNER S LOGO HERE

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Transcript:

COSME e altri strumenti finanziari a sostegno delle PMI nel periodo 2014-2020

COSME Programme for the Competitiveness of Enterprises and Small nd Medium Enterprises (SMEs) Europe 2020: Strategia Europea per una crescita: Sostenibile: promuovere un economia più competitiva, green e che si basi su un utilizzo più efficiente delle risorse Intelligente: sviluppare un economia basata sulla conoscenza e l innovazione inclusiva: favorire un economia che sostenga l occupazione e che permetta una coesione economica, sociale e territoriale

Come è possibile raggiungere gli obiettivi della strategia Europa 2020? Una regolamentazione smart e SME friendly Attività e programmi specifici per le PMI che rispondano alle politiche europee (Horizon 2020) Supporto finanziario mirato per le PMI che dimostrano dinamismo e potenziale competitivo COSME

Dal CIP al COSME

COSME Programme for the Competitiveness of Enterprises and Small nd Medium Enterprises (SMEs) 4 obiettivi principali: 1. Migliorare l accesso al credito per le PMI orientate alla crescita e con potenziale d internazionalizzazione 2. Migliore supporto al business e servizi d informazione alle PMI sul Mercato interno e non solo 3. Migliorare lo scambio di buone pratiche, d informazione, benchmarking e coordinamento nelle politiche a livello regionale, nazionale ed europeo 4. Migliorare la competitività dei settori target.

COSME Programme for the Competitiveness of Enterprises and Small nd Medium Enterprises (SMEs) Periodo finanziario: 2014 2020 Budget: 2,3 miliardi di cui minimo 60% per strumenti finanziari Soggetto per l implementazione: EACI (Agenzia Esecutiva per la Competitività e Innovazione EIF (Fondo d investimento Europeo) Obiettivi: Framework conditions for enterprises Entrepreneurship and entrepreneurial culture Access to finance Access to markets

COSME 1) Framework conditions for enterprises 2) Entrepreneurship and entrepreneurial culture 3) Access to finance 4) Access to markets

1. Framework conditions for enterprises Cluster internationalization programma for SMEs Action Title: Implementation mode(s) COS-WP2014-1.1-007 Cluster Internationalisation Programme for SMEs Grant agreements and contracts Indicative timetable and duration Q1 2014-42 months Budget 3.000.000 Funding rate for grants TBD Azione 1: Cluster Go International a) Servizi di supporto per identificare partner strategici e predisporre strategie di marketing branding e una road map per la cooperazione b) organizzazione di missioni matchmaking per i cluster e assistenza nell apertura di uffici all estero

Framework conditions for enterprises Cluster internationalization programma for SMEs Azione 2: European Cluster Collboration Platform (contratto di servizio) Indicatori: nr. Di cluster e reti provenienti dai vari paesi del programma che beneficiano delle azioni di supporto nr. Di partnership agreement risultanti dalle azioni di supporto nr. Di PMI che hanno beneficiato delle azioni Impatto delle azioni attraverso progetti di cooperazione tra cluster internazionali e reti di imprese

Framework conditions for enterprises Cluster excellence programme Action Title: Implementation mode(s) COS-WP2014-1.1-009 Cluster Excellence Programme Grant call for proposals Indicative timetable and duration Budget Q1 2014-30 months 1.000.000 Azione di training rivolte ai cluster manager, ai soggetti che gestiscono i cluster e business network: schema train the trainers. Indicatori: nr. di autorità pubbliche che partecipano ai programmi train the trainers nr. di organizzazioni di cluster, business network e cluster managers che hanno beneficiato delle azioni di supporto

Framework conditions for enterprises Tourism 1) Aumentare i flussi turistici nella bassa stagione: bandi di gara specifici 2) Diversificare l offerta e i prodotti turistici europei: bandi di gara specifici 3) Sostenere la qualità del turismo, la sostenibilità, l accessibilità, l informazione e innovazione: Tourism for all register, Tourism Busienss Support Portal, azioni attraverso contratti quadro per stakeolder pubblici e privati che mirano ad informare sulle opportunità di finanziamento, politiche ed iniziative e altre azioni specifiche per il settore 4) Migliorare la conoscenza socio economica del settore: indagine annuale Eurobarometer Attitudini degli Europei verso il turismo osservatorio Virtuale del Turismo Trend del turismo e Politiche 2016 5) Aumentare la visibilità dell Europa come destinazione turistica e le sue diverse destinazioni: campagna di comunicazione nei paesi terzi e organizzazione di eventi di comunicazione all interno dell EU congiuntamente con il Consiglio d Europa

Framework conditions for enterprises Tourism Action Title: Implementation mode(s) Indicative timetable and duration COS-WP2014-1.3-001-1 Increasing tourism flows in low season Grant agreements (Call for proposals) Q1 2014 15 months Budget 650.000 Funding rate 75% Indicatori: nr. di progetti co-finanziati nr. numero di paesi partecipanti in progetti di cooperazione transnazionale nr. di partnership pubblico-private e nr. di stakeholder partecipanti in progetti transnazionali

Framework conditions for enterprises Tourism Action Title: Implementation mode(s) Indicative timetable and duration COS-WP2014-1.3-001-2 Diversifying the EU tourism offer and products Grant agreements (Call for proposals) Q1 2014 15 months Budget 3.150.000 Funding rate 75% Indicatori: nr. di progetti co-finanziati nr. numero di paesi partecipanti in progetti di cooperazione transnazionale nr. di PMI coinvolte nello sviluppo di progetti di cooperazione transnazionale nr. di destinazioni emergenti selezionate come destinazioni di eccellenza aumento della consapevolezza sulla visibilità delle destinazioni meno conosciute (survey) nr. di PMI coinvolte nelle imprese creative e progetti sul turismo

2. Entrepreneurship and entrepreneurial culture L obiettivo di questa priorità è quello di promuovere le attitudini e le capacità imprenditoriali in particolare tra i giovani, i nuovi imprenditori, le donne creare programmi di mentoring in particolare attraverso: Workshop e scambio di buone pratiche (rete delle donne imprenditrici) Trainings (Erasmus per giovani imprenditori) Attività di promozione Attività per aumentare la consapevolezza (Settimana Europea delle PMI)

Entrepreneurship and entrepreneurial culture Gli aspetti e tematiche su cui si punta con questa priorità sono: Erasmus per Giovani imprenditori Imprenditorialità femminile Senior s Entrepreneurship Imprenditoria digitale Educazione imprenditoriale Supporto alle politiche per l imprenditoria

Entrepreneurship and entrepreneurial culture Erasmus per Giovani Imprenditori Action Title: Implementation mode(s) Indicative timetable and duration COS-WP2014-2-004 Erasmus for Young Entrepreneurs Grant agreements Remunerated experts Q1 2014 24 months Budget 4.200.000 Funding rate for grants 90% Neo imprenditori: possibilità attraverso degli scambi presso imprenditori esperti di acquisire esperienza e avviare un progetto di business Imprenditori Senior: possibilità di ospitare presso la propria azienda un giovane imprenditore, sviluppare congiuntamente nuove idee di business http://www.erasmus-entrepreneurs.eu/

Registrazione on line!

3. Access to Finance Strumenti Finanziari Strumenti di debito: controgaranzie e garanzie dirette Loan Guarantee Facilities (LGF) Fino a 150.000 euro saranno eleggibile tutte le PMI oltre la soglia verrà verificata tramite una check list se la PMI è eleggibile per gli strumenti Horizon 2020 EU Equity per investire nelle PMI durante la fase di espansione Equity Facility for Growth (EFG) Possono fornire sia strumenti di equity che mezzanine Gli investimenti devono essere a lungo termine 5-15 anni e in ogni caso non superiore ai 20 Gli investimenti possono intervenire sia nella fase di avviamento e start up in congiunzione con gli strumenti finanziari Horizon 2020

Access to Finance Strumenti Finanziari Negoziazione tra Commissione Europea e EIF Inizio 2014: apertura bandi per identificazione di istituti intermediari Budget: 1,4 miliardi Euro (60% COSME) Assegnazione sulla base della domanda nessuna assegnazione sulla base della copertura geografica www.access2finance.eu

4. Access to Markets Enterprise Europe Network http://een.ec.europa.eu/ Enterprise Europe Network è un iniziativa di DG Impresa ed Industria della Commissione Europea. E uno strumento chiave del Programma Quadro Europeo per la competitività ed Innovazione (CIP), che mira a supportare le PMI nella loro crescita e nelle attività di innovazione. L Agenzia Esecutiva per la Competitività e Innovazione (EACI) è responsabile per la gestione del network.

Access to Markets Enterprise Europe Network Più di 600 ORGANIZZAZZIONI in 48 Paesi

Access to Markets Enterprise Europe Network Target: imprese in particolare PMI, associazioni di categoria, distretti, centri di ricerca, aziende di consulenza, professionisti, istituzioni regionali/locali Enterprise Europe Network offre una vasta gamma di servizi per le PMI europee, con soluzioni personalizzate Applicazione del concetto one-stop shop / no wrong door : ogni azienda o attore locale può ricevere assistenza ed informazioni da partner EEN più vicino a lui o essere indirizzato al membro della rete più competente per le tematiche richieste.

Access to Markets Enterprise Europe Network OBIETTIVO PRIMARIO Fornire un servizio integrato alle PMI al fine di sostenere Innovazione e competitività I partner della rete mirano a svolgere un ruolo pro-attivo nell erogazione di informazione e nel supporto ai suoi stakeholders

Access to Markets Enterprise Europe Network http://www.enterprise-europe-network-italia.eu/ 5 CONSORZI: FRIEND EUROPE: Nord Est SIMPLER : Centro - Nord ALPS : Nord Ovest CINEMA : Centro BRIDG conomies : Centro-Sud

Access to Markets Enterprise Europe Network Fornire informazioni sulla legislazione, le politiche e i programmi comunitari Aiutare le imprese ad individuare potenziali partner commerciali e tecnologici, e sviluppare la cooperazione fra PMI e accedere a nuovi mercati Fornire assistenza alle PMI in ambito di finanziamenti europei e attività progettuale inteso anche come programmi di ricerca Promuovere l innovazione e il trasferimento tecnologico Fornire un canale di dialogo fra imprenditori e istituzioni europee

Access to Markets Enterprise Europe Network Informazione e formazione Servizi di ricerca partner Innovazione e trasferimento tecnologico Consultazioni seminari workshop convegni Training Risposte quesiti banca dati utenti Più di 10.000 profili commerciali tecnologici e di ricerca Brokerage e missioni commerciali Businss review Audit tecnologici Servizi consulenza IPR consulenza contrattuale e legislativa Assistenza per la partecipazione a progetti UE Opportunità di finanziamento consultazioni panel

Access to Markets Enterprise Europe Network La rete avrà inoltre il ruolo di promuovere la partecipazione delle imprese al programma Horizon 2020 ed in particolare a partecipare all SME Instrument cooperando con i national contact points.

Access to Markets Your Business Portal http://europa.eu/youreurope/business/

Access to Markets Asean, China, and Mercosur IPR SME Helpdesks http://www.china-iprhelpdesk.eu/it

http://ec.europa.eu/enterprise/initiatives/cosme/index_en.htm Informazioni strumenti finanziari Accesso ai bandi

Grazie per l attenzione! Dr. Filippo MAZZARIOL Responsabile APRE Veneto Unioncamere del Veneto Eurosportello Tel. +39-041-0999411 Email: filippo.mazzariol@eurosportelloveneto.it Via delle Industrie 19/D Lybra Building VEGA Park I-30175 Venezia Marghera, Italy